View Full Version : MACRO CON LA KONIKA MINOLTA DYNAX 5D
Salve,
forse la mia domanda vi sembrerà stupida, ma sono piuttosto inesperto. Non riesco a trovare l'impostazione per fare foto in modalità macro con la DYNAX 5D, nella ghiera manca il classico simboletto con il fiore. Come si deve mpostare in maniera rapida?
Grazie
marklevi
24-11-2005, 23:48
:mbe:
ti devi comprare un'ottica macro. ...e nemmeno su quella troverai il simbolo del fiore... devi solo mettere a fuco da vicino...
ma per cose semplici ti potrebbe bastare quello che hai: metti la focale al massimo, avvicinati ad un soggetto il + possibile.
85kimeruccio
25-11-2005, 02:02
quoto.. l'unica con quella lente è stare alla distanza minima di messa a fuoco
Ho già acquistato degli aggiuntivi ottici da mettere davanti l'obiettivo (3 lenti) per avvicinarmi di più al soggetto. Ma a parte la cura della messa a fuoco cosa devo fare? Lascio fare alla macchina in automatico? Io non capisco perché manca il simbolo del fiore che sulle altre, come la Canon, è presente ed è molto efficace...
Ho già acquistato degli aggiuntivi ottici da mettere davanti l'obiettivo (3 lenti) per avvicinarmi di più al soggetto. Ma a parte la cura della messa a fuoco cosa devo fare? Lascio fare alla macchina in automatico? Io non capisco perché manca il simbolo del fiore che sulle altre, come la Canon, è presente ed è molto efficace...
Mah, sulle reflex i cosidetti programmi(macro,ritratto, paesaggio ...) non e' che servano a moltissimo, almeno a mio avviso; quello che uso di piu' sono i due programmi priorita' di Apertura e di Tempi. Detto cio' per quanto riguarda la foto macro o fai tutto in Manuale oppure quello che piu' si addice penso sia usare la priorita' di diaframmi (A o Av), quale diaframma impostare lo decidi in base alla profondita' di campo che desideri, c'e' un bottoncino che ti permette di vederla senza scattare. Il tempo viene calcolato in conseguenza dalla macchina, verifica solo che non sia troppo lento da causare un mosso.
Ah, dimenticavo l'impostazione "fiorellino" presente sulle canon non fa altro che impostare un valore di diaframma definito "medio" credo un intorno a f8-f16 tale da avere una profondita' di campo suff. per fare una foto a un fiore staccandolo dallo sfondo.
marklevi
25-11-2005, 12:04
Ah, dimenticavo l'impostazione "fiorellino" presente sulle canon ...
per la cronaca ho appena tirato fuori la 20d e messo sto fiorellino. col 18-50 2.8 mi ha impostato f4...
a parte questo è proprio vero che usare sti programmi preimpostati è difficile... ;) non sei mai sicuro di cosa impostano...
Axelx, prova così: metti A, regola il diaframma a f8 (poi potresti fare prove a f11 e f5.6), metti lo zoom al massimo e metti manual focu, imposta già in partenza la minima distanza di messa a fuoco, se il tempo di scatto scende a valori critici (tipo 1/30) alza gli iso fino a 800. AS on!
punta qualcosa... la punta di una penna, una moneta... non so se premendo a metà il tasto di scatto la tua ti dice se sei a fuoco o no, la canon lo fa. dopo che fai il primo scatto, senza muoverti!, gira la ghiera ed imposta un diaframma diverso, come detto prima, fai un secondo scatto. guarda già sul display se la messa a fuoco era corretta o meno, se no rifai gli scatti. se tutto è ok, guardale al pc al 50%-100% e giudica.
Grazie, provo queste impostazioni...
Si, così sono riuscito a scattare qualche foto in macro senza problemi, però con la compatta mi riusciva tutto più semplice e con risultati ottimi!! Adesso stampo le impostazioni che mi hai dato e me le porto dietro.
Un'ultima cosa, ma a che serve il pulsante per il controllo della profondità di campo? Ho provato a premerlo mentre inquadro qualcosa ma sembra che non succeda nulla....
marklevi
27-11-2005, 13:17
allora... chiudendo il diaframma aumenta la zona di messa a fuoco...
succede questo... finchè non avviene lo scatto il diaframma è tutto aperto, questo facilita la messa a fuoco e la composizione perchè il mirino è molto + chiaro. ora... prova a mettere un f8 ed imposta una misura di messa a fuoco breve, tipo 1m . ora prova a premere il tasto. vedrai come il mirino si scurisca... ma contemporaneamente la zona a fuoco si estende... fai attenzione, non è facile da vedere specie con i mirini piccoli delle reflex economiche.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.