View Full Version : AIUTOO!! IMPOSSIBILE AVVIARE WINDOWS
Ciao ragazzi ho comprato una decina di giorni fa un desktop presso un noto centro commerciale. Fino ad oggi tutto bene, purtroppo stasera lo acceso e mi ha dato il seguente errore "impossibile avviare windows poichè il file seguente manca o è danneggiato windows\system32\config\system è possibile ripristinare questo file avviando il programma di installazione da CD ROM. Selezionare R durante la visualizzazione della prima schermata per avviare il programma di ripristino".
Cosa posso fare? Sono disperato! Ho provato ad inserire il CD di Xp home ma non so cosa fare!!!
Mi aiutate?? Grazie
Ciao, segui alla lettera questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=481613) guida e te la caverai senza perdere dati.
A me era successo tempo fa e avevo risolto così, sempre con un pc nuovo tra l'altro... Il fatto è, che non sono mai riuscito a capire quale sia stata la manovra che ha causato tale danno. :confused:
Questo errore è riferito al registro di sistema, lo hai modificato? Ricordi che manovre hai fatto prima che si presentasse il problema?
Ciao ;)
Grazie Kampa 67
No non ho effettuato niente di particolare, è molto strano il Pc è nuovo lo avrò usato al massimo una decina di ore!! Non vorrei sia un problema hardware!
Ho letto la guida che mi hai consigliato, mi sa che è un po difficile.. ma va usata la parte1 o che cosa? Se formatto risolvo il problema oppure no?
Scusa ma non ho le idee molto chiare!!
Grazie Kampa 67
No non ho effettuato niente di particolare, è molto strano il Pc è nuovo lo avrò usato al massimo una decina di ore!! Non vorrei sia un problema hardware!
Ti sembrerà strano, ma qualche mese fa, ho avuto il tuo stesso problema, ma proprio identico...
Visto che è nuovo, ti consiglio di portarlo dove l'hai comprato, perchè è in garanzia. Non fare come ho fatto io, che ho tentato di risolvere in tutti imodi e alla fine non ci sono ancora riuscito...
Se è un problema hardware, il problema ti si ripresenterà, come succede spesso a me. Cmq, in quel caso, o è l'alimentatore, l'HD o la mobo.
Come può essere che l'errore riscontri il vero, cioè un problema temporaneo nel registro di sistema.
Ho letto la guida che mi hai consigliato, mi sa che è un po difficile.. ma va usata la parte1 o che cosa? Se formatto risolvo il problema oppure no?
Scusa ma non ho le idee molto chiare!!
Concordo che se non hai un pò di mano con i comandi della console di ripristino, sia una manovra complicata, ma in questo modo, risolvi senza formattare. Concordo anche che con un pc che ha 10 ore, tu non ti faccia problemi a formattare.
E' chiaro che se non è un problema hardware, formattando il problema si risolve. ;)
Se decidi di usare la guida, devi seguire alla lettera tutta questa parte:
Informazioni sull' errore
Quando si tenta di avviare o riavviare un computer basato su Windows XP/2000, viene visualizzato uno dei messaggi di errore riportati di seguito:
Impossibile avviare Windows XP. Il seguente file è mancante o corrotto: \WINDOWS\SYSTEM32\CONFIG\SYSTEM
Impossibile avviare Windows XP. Il seguente file è mancante o corrotto: \WINDOWS\SYSTEM32\CONFIG\SOFTWARE
Stop: c0000218 {Errore nel file del Registro di sistema} Il Registro di sistema non ha potuto caricare il file hive: \SystemRoot\System32\Config\SOFTWARE oppure il suo registro o la sua copia.
Nella procedura descritta in questo articolo vengono utilizzati la Console di ripristino di emergenza e lo strumento Ripristino configurazione di sistema. Tutti i passaggi sono elencati nell'ordine specifico, per assicurare che il processo venga completato correttamente.
Parte 1
In questa prima parte viene avviata la Console di ripristino di emergenza, si crea una cartella temporanea, viene eseguito il backup dei file del Registro di sistema esistenti in una nuova posizione e si eliminano i file del Registro di sistema dalla posizione esistente, quindi i file della cartella ripristinata vengono copiati nella cartella System32\Config. Al termine sarà disponibile un Registro di sistema utilizzabile per avviare Windows XP. Si tratta del file di Registro creato e salvato durante l'installazione originale di Windows XP, pertanto qualsiasi modifica e impostazione che abbia avuto luogo dopo tale installazione andrà perduta.
Per completare la prima parte, attenersi alla seguente procedura:
Avviare la Console di ripristino di emergenza.
Al prompt dei comandi della Console di ripristino digitare le righe riportate di seguito premendo INVIO dopo ciascuna riga:
md tmp
copy c:\windows\system32\config\system c:\windows\tmp\system.bak
copy c:\windows\system32\config\software c:\windows\tmp\software.bak
copy c:\windows\system32\config\sam c:\windows\tmp\sam.bak
copy c:\windows\system32\config\security c:\windows\tmp\security.bak
copy c:\windows\system32\config\default c:\windows\tmp\default.bak
delete c:\windows\system32\config\system
delete c:\windows\system32\config\software
delete c:\windows\system32\config\sam
delete c:\windows\system32\config\security
delete c:\windows\system32\config\default
copy c:\windows\repair\system c:\windows\system32\config\system
copy c:\windows\repair\software c:\windows\system32\config\software
copy c:\windows\repair\sam c:\windows\system32\config\sam
copy c:\windows\repair\security c:\windows\system32\config\security
copy c:\windows\repair\default c:\windows\system32\config\default
Digitare exit per chiudere la Console di ripristino. Il computer verrà riavviato.
NOTA: in questa procedura si presume che Windows XP sia installato nella cartella C:\Windows. Assicurarsi di cambiare C:\Windows nella cartella_windows appropriata, se la posizione nel proprio computer è diversa.
Parte 2
Per completare la procedura descritta in questa sezione è necessario accedere come amministratore oppure come utente dotato di privilegi di amministratore, ovvero un utente che dispone di un account nel gruppo Administrators. Se si utilizza Windows XP Home Edition, sarà possibile accedere come utente con privilegi di amministratore. Se si accede come amministratore, sarà necessario avviare Windows XP Home Edition in modalità provvisoria. Per avviare in modalità provvisoria un computer in cui è installato Windows XP Home Edition, attenersi alla procedura descritta di seguito.
NOTA: stampare queste istruzioni prima di continuare. Dopo il riavvio del computer in modalità provvisoria non sarà possibile visualizzarle. Se inoltre si utilizza il file system NTFS, stampare le istruzioni contenute nell'articolo 309531 della Microsoft Knowledge Base.
Fare clic sul pulsante Start, scegliere Chiudi sessione oppure Spegni computer, fare clic su Riavvia, quindi scegliere OK oppure Riavvia.
Premere F8.
In un computer configurato per l'avvio multiplo, è possibile premere F8 quando viene visualizzato il menu di esecuzione automatica.
Utilizzare i tasti di direzione per selezionare l'opzione di modalità provvisoria appropriata, quindi premere INVIO.
Nel caso di sistema ad avvio multiplo, utilizzare i tasti di direzione per selezionare l'installazione a cui si desidera accedere, quindi premere INVIO.
In questa seconda parte i file del Registro di sistema vengono copiati dalla posizione di backup utilizzando lo strumento Ripristino configurazione di sistema. Questa cartella non è disponibile nella Console di ripristino di emergenza e solitamente non è visibile durante il normale utilizzo del computer. Prima di avviare questa procedura è pertanto necessario modificare varie impostazioni per rendere visibile questa cartella:
Avviare Esplora risorse.
Dal menu Strumenti scegliere Opzioni cartella.
Fare clic sulla scheda Visualizza.
In Cartelle e file nascosti selezionare Visualizza cartelle e file nascosti, quindi deselezionare la casella di controllo Nascondi i file protetti di sistema (consigliato).
Scegliere Sì nella finestra di dialogo di conferma della visualizzazione di questi file.
Fare doppio clic sull'unità in cui è installato Windows XP, per visualizzare l'elenco delle cartelle. Fare attenzione a selezionare l'unità corretta.
Aprire la cartella delle informazioni del volume di sistema, System Volume Information. Questa cartella appare ombreggiata in quanto è impostata come cartella doppiamente nascosta.
NOTA: questa cartella contiene una o più cartelle _restore {GUID}, ad esempio "_restore{87BD3667-3246-476B-923F-F86E30B3E7F8}".
NOTA: è possibile che venga visualizzato un messaggio di errore analogo al seguente:
Impossibile accedere a C:\System Volume Information. Accesso negato.
Se viene visualizzato questo messaggio, vedere l'articolo della Microsoft Knowledge Base riportato di seguito relativo alla modalità di accesso a questa cartella e continuare la procedura:
309531 How to Gain Access to the System Volume Information Folder
Aprire una cartella esistente nel computer. È importante non aprire una cartella creata in questo momento. Potrebbe essere necessario scegliere Dettagli dal menu Visualizza per visualizzare la data di creazione delle cartelle. È possibile che esistano una o più cartelle che iniziano con RPx in questa cartella. Si tratta dei punti di ripristino.
Aprire una di queste cartelle per trovare una sottocartella Snapshot. Di seguito è riportato un percorso di esempio della cartella Snapshot:
C:\System Volume Information\_restore{D86480E3-73EF-47BC-A0EB-A81BE6EE3ED8}\RP1\Snapshot
Dalla cartella Snapshot copiare i file elencati di seguito nella cartella C:
\Windows\Tmp:
_REGISTRY_USER_.DEFAULT
_REGISTRY_MACHINE_SECURITY
_REGISTRY_MACHINE_SOFTWARE
_REGISTRY_MACHINE_SYSTEM
_REGISTRY_MACHINE_SAM
Questi file sono i file del Registro di sistema di cui è stato eseguito il backup nello strumento Ripristino configurazione di sistema. Trattandosi del file del Registro di sistema creato dal programma di installazione, questo Registro di sistema non sarà a conoscenza dell'esistenza di tali punti di ripristino. Nella cartella System Volume Information viene creata una nuova cartella con un nuovo GUID e viene creato un punto di ripristino che include una copia dei file del Registro di sistema copiati durante la procedura descritta nella prima parte. Ecco perché è importante non utilizzare la cartella più recente, in particolare se l'ora di tale cartella corrisponde all'ora corrente del sistema.
La configurazione di sistema corrente non è infatti a conoscenza dell'esistenza di punti di ripristino precedenti. Per rendere nuovamente disponibili i punti di ripristino precedenti, è necessario utilizzare una copia preesistente del Registro di sistema da un punto di ripristino precedente.
I file del Registro di sistema che sono stati copiati nella cartella temporanea della cartella C:\Windows vengono spostati per fare in modo che siano disponibili nella Console di ripristino di emergenza. Questi file andranno a sostituire i file del Registro di sistema attualmente presenti nella cartella C:\Windows\System32\Config. La Console di ripristino consente un accesso limitato alle cartelle e, in base all'impostazione predefinita non consente di copiare file dalla cartella System Volume.
NOTA: nella procedura descritta in questa sezione si presume che il computer utilizzi il file system FAT32.
Parte 3
In questa terza parte vengono eliminati i file del Registro di sistema esistenti e i file del Registro di sistema resi disponibili tramite Ripristino configurazione di sistema vengono copiati nella cartella C:\Windows\System32\Config.
Avviare la Console di ripristino di emergenza.
Al prompt dei comandi della Console di ripristino digitare le righe riportate di seguito premendo INVIO dopo ciascuna riga:
del c:\windows\system32\config\sam
del c:\windows\system32\config\security
del c:\windows\system32\config\software
del c:\windows\system32\config\default
del c:\windows\system32\config\system
copy c:\windows\tmp\_registry_machine_software c:\windows\system32\config\software
copy c:\windows\tmp\_registry_machine_system c:\windows\system32\config\system
copy c:\windows\tmp\_registry_machine_sam c:\windows\system32\config\sam
copy c:\windows\tmp\_registry_machine_security c:\windows\system32\config\security
copy c:\windows\tmp\_registry_user_.default c:\windows\system32\config\default
NOTA: alcune delle righe di comando elencate potrebbero essere riprodotte su due righe per facilitarne la lettura.
NOTA: in questa procedura si presume che Windows XP sia installato nella cartella C:\Windows. Assicurarsi di cambiare C:\Windows nella cartella_windows appropriata, se la posizione nel proprio computer è diversa.
Riavviare il PC.
Per curiosità, mi posteresti la configurazione del tuo pc?
Compresa la scheda madre se possibile, marca e tipo e l'HD se sata o ide.
Ciao, alla prossima... :)
Grazie mille per l'aiuto.
Appena ho un po di tempo ti faccio l'elenco specifico delle caratteristiche. Ti dico solo che è un pentium 4 3.2ghz ha 512 di ram 160 Hd e che l'ho preso (mia moglie) in un noto centro commerciale!!
Ciao
Se preferisci l'interfaccia grafica e riesci ad installare un sistema da zero puoi eseguire questa procedura senza avere problemi:
Materiale necessario: CD XP (Home se hai installato Home), Key valida.
BIOS: selezionare l'avvio da CD, anche in maniera temporanea
Inserire CD XP nel lettore, alla domanda: per avviare il PC da CD premere un tasto premi e vai nel setup di XP.
Il setup fa le solite operazioni, se hai periferiche scsi e devi installare su di esse premi F2 quando richiesto e inserisci in floppy in dotazione.
Prima domanda ripristino sistema tramite consol ripristino, rispsta negativa (mi pare Esc).
contratto microsoft (F8)
caricamento.
domanda: nel pc c'è un sistema operativo installato attualmente ...... ripristinare l'installazione o eseguire un installazione nuova? Ripristinare.
e procedi con l'installazione!!!
Ciao
AxelIce
Grazie AxelIce per l'aiuto, purtroppo però non ho il Floppy. Come posso fare?
Grazie AxelIce per l'aiuto, purtroppo però non ho il Floppy. Come posso fare?
ok, ma tu hai bisogno del floppy o puoi installare senza?
sei in grado di installare il sistema operativo da 0?
hai per caso un software tipo partition magic?
hai un cd di windows 98?
puoi formattare?
salvataggio dati?
Momento, scusate... :cool:
1) Il problema di paco1, sta nel registro di sistema. Quindi reinstallandoci sopra non risolve il problema. :p
E anche se fosse, non avrebbe più un punto di ripristino precedente per tornare allo stato di prima che si presentasse il problema. :rotfl:
2) L'unico modo per uscire indenni da questo problema, (senza formattare e tornare ad avere il pc com'era, con programmi drivers e tutto installato come la casa l'aveva fatto) è seguire alla lettera la guida della Knowledge Base Microsoft, riportata da pnx, che ho postato sopra e avevo linkato ancora prima!
3) Come ripeto, visto che sto benedetto pc, paco1 dice di averlo usato per una decina di ore al massimo, se non se la sente di fare tutta la menata della guida, è meglio che formatti... :cool:
Ps.
Cmq paco1, formattare e reinstallare win, installare tutti i driver giusti nella sequenza giusta, cercarli se non li hai tutti e bla bla, non ti costa meno tempo di seguire la guida.
Io più di così non sò che dire...
Solo tu puoi decidere... :Perfido:
Fammi sapere come va a finire, a sto punto sono curioso...
Buona fortuna:sperem:
Ciao :)
Grazie ragazzi per l'interessamento! Purtroppo in questi giorni non ho tempo. Appena riesco a fare qualcosa vi farò sapere!
Ciao
Momento, scusate... :cool:
1) Il problema di paco1, sta nel registro di sistema. Quindi reinstallandoci sopra non risolve il problema. :p
E anche se fosse, non avrebbe più un punto di ripristino precedente per tornare allo stato di prima che si presentasse il problema. :rotfl:
2) L'unico modo per uscire indenni da questo problema, (senza formattare e tornare ad avere il pc com'era, con programmi drivers e tutto installato come la casa l'aveva fatto) è seguire alla lettera la guida della Knowledge Base Microsoft, riportata da pnx, che ho postato sopra e avevo linkato ancora prima!
3) Come ripeto, visto che sto benedetto pc, paco1 dice di averlo usato per una decina di ore al massimo, se non se la sente di fare tutta la menata della guida, è meglio che formatti... :cool:
Ps.
Cmq paco1, formattare e reinstallare win, installare tutti i driver giusti nella sequenza giusta, cercarli se non li hai tutti e bla bla, non ti costa meno tempo di seguire la guida.
Io più di così non sò che dire...
Solo tu puoi decidere... :Perfido:
Fammi sapere come va a finire, a sto punto sono curioso...
Buona fortuna:sperem:
Ciao :)
Ciao
1) perchè non risolverebbe il problema reinstallando il sistema (intendo correggendo l'installazione) :confused:
2) renditi conto che la soluzione dev'essere adeguata all'operatore, non sembra voglia trovarsi in sistema dos :mc:
3) può formattare ma correggendo l'installazione risparmia molto tempo e sbattimanti come ricerche di drivers :lamer:
Secondo me la soluzione più adeguata al problema e al suo operatore è la correzione dell'installazione, in 40 Min. si ritroverà nel desktop senza sbattimenti ne danni, perciò la consiglio, poi se fosse capitato a me avrei ripristinato avvalendomi della console...
Ciao :)
Ciao
1) perchè non risolverebbe il problema reinstallando il sistema (intendo correggendo l'installazione) :confused:
Ciao AxelIce, l'ho detto perchè ho provato e non funziona, non perchè volevo contrariarti. "correggendo" non viene ripristinato il registro, se ciò fosse fatto, non avresti più accesso ai programmi che sono stati installati dopo l'installazione di windows.
2) renditi conto che la soluzione dev'essere adeguata all'operatore, non sembra voglia trovarsi in sistema dos :mc:Quello l'ho ben capito, ma purtroppo non ci sono altre vie d'uscita, o la guida o si installa da zero.
3) può formattare ma correggendo l'installazione risparmia molto tempo e sbattimanti come ricerche di drivers :lamer:
Sono d'accordo con te, ma non penso che esisterebbe la guida di Knowledge Base Microsoft, se fosse così semplice.
Scusa se sono stato un pò ermetico ma sto scappando al lavoro... ;)
Ciao
Scusate se la domanda sembra sciocca, ma come faccio ad avviare la Console di ripristino di emergenza se il pc non si avvia? Si blocca sulla schermata che mi avverte dell'errore!!
Grazie
Boot da cd, segui la procedura e ti troverai nella console
Scusate se la domanda sembra sciocca, ma come faccio ad avviare la Console di ripristino di emergenza se il pc non si avvia? Si blocca sulla schermata che mi avverte dell'errore!!
Grazie
>Ciao,
-Inserisci il cd di windows xp e riavvia.
-Alla schermata blu, scegli R.
-Ti chiederà quale installazione e tu digita 1 e dai invio.
-Ti chiederà una pass, normalmente se non usi password di amministratore dai invio senza digitare niente.
Dopo di chè, apparirà questo:
C:\WINDOWS>_ (o al posto di C la lettera di unità dove è installato windows)
E li inizia la festa... :D
Mi raccomando, stampati la guida, e se qualcosa non và, fermati rileggi, ragiona, riprova e non perdere la calma.
E' una rottura di palle, ma ti garantisco che funziona...
Buona fortuna :sperem:
Ciao ;)
Grazie mille! Domani mi metto al lavoro!! Speriamo bene. Ti farò sapere come è anadata
Sono disperato!!! Ho provato ieri sera a fare il procedimento che mi avete inviato ma c'è subito un problema, cliccando R quando riavvio il Pc non succede niente cioè cambia schermata ma dopo qualche secondo ritorna sul messaggio di errore!!! Se clicco F8 mi da la schermata della modalità provvisoria, ma qualunque voce io scelgo, compare sempre il messaggio di errore!!
Cosa posso fare?
Grazie della vostra pazienza...
Sono disperato!!! Ho provato ieri sera a fare il procedimento che mi avete inviato ma c'è subito un problema, cliccando R quando riavvio il Pc non succede niente cioè cambia schermata ma dopo qualche secondo ritorna sul messaggio di errore!!! Se clicco F8 mi da la schermata della modalità provvisoria, ma qualunque voce io scelgo, compare sempre il messaggio di errore!!
Cosa posso fare?
Grazie della vostra pazienza...
Allora, da quello che capisco non ti parte l'installazione dal CD di windows.
In questo caso devi controllare che il bios sia settato per eseguire il boot da CD.
Poi, non si preme R durante il boot, ma solo quando ti viene chiesto dall'installazione.
Ti riporto qui la procedura:
-Inserisci il cd di windows xp e riavvia.
-Alla schermata blu, scegli R. (qui ti chiedera se vuoi reinstallare o entrare in ripristino, con R si va in ripristino)
-Ti chiederà quale installazione e tu digita 1 e dai invio.
-Ti chiederà una pass, normalmente se non usi password di amministratore dai invio senza digitare niente.
Dalla miscellanea di manovre errate che hai spiegato spora, si capisce chiaramente che non hai abbastanza esperienza con questo genere di manovre.
Per fare queste operazioni, ci vuole un minimo di esperienza, nel senso che se non riesci nemmeno a far pertire la console di ripristino, ti confondi con la modalità provvisoria e poi ti ritieni disperato, dubito seriamente che riuscirai a portare infondo un'operazione come questa. :lamer:
Non capirmi male, non è che non voglio aiutarti, è che da qui posso solo darti delle dritte, il resto devi essere in grado di farlo tu.
A questo punto, come ti avevo già consigliato nel mio secondo post, impacchetta tutto e porta il pc all'assistenza tecnica di chi te l'ha venduto.
Il tuo PC è in garanzia, quindi ti devono risolvere il problema, non è giusto che tu debba soffrire in questo modo per una cosa che hai pagato. E poi resta il fatto che potrebbe essere un problema hardwere, in quel caso saresti ancora nei casini e ti toccherebbe comunque portarlo a riparare... :mc:
Spero che fili tutto liscio...
Fammi sapere :sperem:
Ciao :)
Grazie dell'aiuto, sono riuscito ad aprire la console di ripristino ma vedendo che il percorso era un po complicato ho deciso di formattare!! Ora è tornato tutto a posto ho installato i driver e il pc è tornato a funzionare normalmente. L'errore che facevo è che pensavo avendo solo una unità CD-ROM senza floppy il boot era già impostato sul CD! Invece non era così!
Speriamo non succeda più altrimenti c'è un problema Hardware
Ciao
L'importante è che in qualche modo tu abbia risolto. ;)
Ciao, alla prossima :)
xxfamousxx
05-12-2005, 16:53
io sono anni ke vado avanti con questo problema e dopo un tot di ripristini sono costretto a formattare xk nn parte piu...
xxfamousxx
06-12-2005, 18:52
:confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.