View Full Version : Overclock 3000+ 754
Dj Antonino
24-11-2005, 18:43
Ciao a tutti! Avrei delle domande da fare riguardo all'overclock...
Premesso che le modifiche da BIOS sono inesistenti x il mio PC (è un Compaq, quindi è tutto bloccato dal BIOS), tramite software tipo ntune, a64 tweaker e rivatuner riesco a modificare un po' di parametri...
I miei dubbi riguardano l'overclock della CPU: in ntune riesco a modificare la velocità della memoria e, con un leggero overclock, in cpuz vedo che si alza anche la velocità del processore.. quindi sto alzando l' FSB, giusto?
Se volessi alzare l'FSB tipo a 220 MHZ, è per forza necessario alzare i voltaggi? se sì come faccio? e le ram, dato che sono normalissime ddr400 con timings 3-3-3-8, dovrei farle girare come ddr333, così da avere frequenze supportate da queste? devo cambiare il dissipatore se voglio avere questo overclock? Ed è sufficiente quello che ho?
Inoltre che cosa cambia se alzo le frequenze del bus AGP?E che è "l'AGP aperture"? Va bene impostato a 128Mb?
Grazie in anticipo!
Se vi servono ecco alcune info sul mio Pc:
...........COMPAQ presario sr1259it.........
A64 3000+ skt754 [2000Mhz (10x200Mhz) L2 512k]
MB Asus k8n8x-la MicroAtx form factor
chipset nforce 3 250
512MB ddr400 infineon 3-3-3-8
nvidia geforcefx5200 (aspettando che esca la 6800gs agp!)
PSU 250W lite-on
Capellone
24-11-2005, 20:20
Il chipset della tua scheda sarebbe buono, è un vero peccato vederlo soffocato da quel bios che monta Compaq.
Veniamo all'overclock: nTune ha una compatibilità molto ristretta con le schede madri, e sicuramente un modello prodotto da asus per compaq non è supportato ufficialmente anche se qualche comando funziona; in caso di problemi passa a Clockgen (per nForce 3).
L'agp aperture (size) va bene a 128, lascialo così; la frequenza agp DEVE rimanere fissa a 66, se così non fosse rischi di rovinare la grafica e le periferiche pci e i dischi rigidi; in teoria il chipset supporta il fix (agp fisso a 66) ma se il bios non ti permette flessibilità di configurazioni forse sei nei pasticci; no fix = no overclock!
per il divisore della ram (400, 333, ecc...) puoi arrangiarti con A64 Tweaker e per salire in frequenza di fsb puoi usare il già citato Clockgen; di solito i processori come il tuo vanno fino a 2400-2500 senza bisogno di overvolt, ma tieni la temperatura sotto i 50°.
anche se riesci nel tuo intento ad ogni riavvio dovresti riprogrammare l'overclock perchè il tuo bios del cavolo non lo memorizza.
E se veramente hai un alimentatore da 250W corri subito a comprartene uno decente da almeno 400W.
Ciao e buon lavoro!
Dj Antonino
24-11-2005, 23:18
prima di tutto grazie 1000 per la risposta immediata e precisa!
volevo solo dire che x la mia MoBo ntune sembra andare correttamente, cioè che sembra realmente alzarmi l'FSB... ora provo clockgen per vedere come mi trovo... cmq la frequenza AGP io l'ho sempre avuta a 67.. :eek: ma sono riuscito comunque a overclokkare la scheda video con rivatuner e anche minimamente il processore con ntune...
purtroppo è proprio vero che ogni volta devo rifare tutto l'overclock :( , ma credo che lo userò solo per giochi e applicazioni stressanti che magari servono un po' di Mhz in +... l'ali ho già in mente di cambiarlo (prenderei una da 450W con buoni amperaggi), anche perchè se voglio una scheda video un minimo decente sono costretto...
Una domanda: c'è un modo di vedere la temperatura senza andare nel BIOS, cioè di vederla da Windozz?
Ciao e ancora grazie1000!!!
kingvisc
24-11-2005, 23:27
prova speedfan per la temperatura (potresti anche provare asus probe, ma con alcune mobo non è molto preciso)
comunque se cambiando fsb vedi che l'agp rimane fisso a 67 dovrebbe significare che i fix funzionano in modo automatico, e quindi non rischi di rompere scheda video, hd, etc etc
Dj Antonino
25-11-2005, 10:30
ma che differenza fa tra 66 e 67 x l'AGP? E in speedfan l' unica temperatura che mi da un risultato nella norma è la temperatura2... è quella della CPU(anche perchè l'unica)? Ciao e scusate per la mia ignoranza!
Dj Antonino
25-11-2005, 14:22
up
kingvisc
25-11-2005, 15:38
ma che differenza fa tra 66 e 67 x l'AGP? E in speedfan l' unica temperatura che mi da un risultato nella norma è la temperatura2... è quella della CPU(anche perchè l'unica)? Ciao e scusate per la mia ignoranza!
tra 66 e 67 non cambia nulla praticamente, l'importante è che non salga oltre!
con speedfan ti dovrebbe dare le temperature di: cpu, mobo, hd
inoltre anche i valori di alimentazione: 12v - 5v - 3,3v - vcore
Dj Antonino
25-11-2005, 18:09
cmq speedfan non mi legge bene le temperature... riesco a leggerle solo dal BIOS :( ... vabè, sarà la mia MB..
Dj Antonino
25-11-2005, 19:07
La temperatura sta cmq sotto i 40°C per il momento.. il dissipatore e le ventole sono un po' scarse.. per la cpu é un taisol con su una ventola 7x7, mentre la ventola di sistema è sunon.. credete che potrei arrivare a 2200 MHz di clock, senza cambiare quello che c'ho su ora? Tnx
Capellone
25-11-2005, 20:36
se hai l'agp fisso a 67 vuol dire che il fix è attivo, e va benissimo così.
forse anche ntune ti legge le temperature, oppure prova con Everest, o Sandra.
per l'inverno puoi anche provare a spingere un po' senza cambiare dissipatore, ma per l'estate tieni conto che le temperature salgono di 10° quindi farai meglio a cambiarlo tra qualche mese.
Ciao
Dj Antonino
25-11-2005, 23:20
Questa è veramente l'ultima domanda :) .. che differenza fa a far andare le ram in sincrono e in asincrono? ho visto che le mie ram reggono fino a 440Mhz 3-3-3-8 in sincrono, anche se non le ho stressate molto a dire la verità :D ..così riesco a far salire l'fsb a 220 Mhz, con il risultato di un clock a 2200Mhz... è giusto che abassi il moltiplicatore HT a 3x,vero? se lo lascio a 4x che cosa si rischia? c'è un calo di prestazioni significativo se la frequenza Ht è minore? Grazie!
Capellone
26-11-2005, 13:33
se vai oltre 220-230 di fsb è oppotuno che abbassi il moltiplicatore HT a 3x, comunque le prestazioni non vengono penalizzate.
La memoria in sincrono segue fedelmente la frequenza del fsb con un rapporto 1:1, in asincrono la memoria viene obbligata a funzionare ad una frequenza più bassa così si può avere un certo margine di overclock sulla cpu senza sforzare eccessivamente la ram; in sincrono le prestazioni sono migliori, ma la differenza è poco significativa a spesso si accetta il compromesso di salire in asincrono perchè il guadagno sulla cpu ripaga molto come prestazioni.
Se puoi salire sincrono a 220 è una cosa buona, ma devi assicurarti della stabilità, altrimenti potresti salire in asincrono per spremere di più la cpu e tenere la ram intorno a 200 ma con latenze più favorevoli.
Dj Antonino
26-11-2005, 15:43
Ora ho capito!Grazie!
Dj Antonino
26-11-2005, 16:40
cmq ho provato a fare girare prime95 per 20 minuti... a 2400Mhz di clock le temperature si aggirano attorno ai 48 gradi... con ventole al max sui 43... vanno bene come temperature?
kingvisc
26-11-2005, 17:45
48° non è una temperatura bassissima, ma non è nemmeno preoccupante, direi che va bene :) al massimo l'estate prossima dovrai cambiare la ventola
Dj Antonino
26-11-2005, 17:55
Capellone prima mi ha consigliato di cambiare immediatamente il mio ali da 250W... è davvero così inadeguato x il mio pc? ed è pericoloso, cioè mi può rovinare dei componenti? Ho letto qualcosa nella sezione Alimentatori del forum, ma vorrei sapere da voi cosa ne pensiate nel il mio caso (considerando anche l'overclock)..
Dj Antonino
26-11-2005, 17:57
Anche perchè come ho detto in un altro topic nel forum, il mio PC fa un ronzio strano di sottofondo in casi particolari, non vorrei che fosse proprio l'alimentatore che non ce la fa +....
kingvisc
26-11-2005, 18:07
250w effettivamente sono pochini.. ma se regge prime direi che non è così malvagio. certo che avendo la possibilità, lo cambierei (ma prima di comprare ali sconosciuti chiedi qui sul forum, perchè spesso tirano a fregare sui watt)
Dj Antonino
26-11-2005, 18:41
sicuramente x una scheda video seria DEVO cambiarlo... ma arriverà il momento! scusate se sono un po' OT.. :)
Capellone
26-11-2005, 23:36
Quest'anno ho visto morire due alimentatori da 250 W che alimentavano computer molto meno potenti del tuo; quindi ti raccomando di cambiarlo. un investimento tra i 50 e i 100 euro ti permette di preservare gli altri componenti che costano molto di più.
Dj Antonino
31-01-2006, 21:30
riesumo questo 3d... allora diciamo che adesso a 2400Mhz è stabilissimo (10 ore di prime senza errori)... ram in asincrono a 166.. vcore di default... ho provato a salire a circa 2500 Mhz, ma anche se le ram le tengo a 133 il sistema diventa instabile... quindi è la CPU che non regge.. la mia domanda è se si può alzare il Vcore oltre 1.550V, e se si con quale utility, visto che clockgen mi fa alzare solo fino a 1.55? dal mio bios schifoso chiaramente non riesco a settare nulla... vorrei arrivare a 2600Mhz (se il mio procio può arrivarci :( )
phil anselmo
06-02-2006, 11:35
ma che differenza fa tra 66 e 67 x l'AGP? E in speedfan l' unica temperatura che mi da un risultato nella norma è la temperatura2... è quella della CPU(anche perchè l'unica)? Ciao e scusate per la mia ignoranza!
in teoria quello è un umero periodico...
66.6666666666666666666......... ke il bios può vedere giustamente a 67 e meno propriamente come 66 ;)
Capellone
06-02-2006, 16:20
il newcastle regge anche oltre 1.6 V, ma se non puoi overvoltare da bios credo che non ci sia nulla da fare. che io sappia solo alcune schede predisposte (come le Abit) si lasciano overvoltare da windows; n-tune ti permette di overvoltare?
phil anselmo
06-02-2006, 16:56
il newcastle regge anche oltre 1.6 V, ma se non puoi overvoltare da bios credo che non ci sia nulla da fare. che io sappia solo alcune schede predisposte (come le Abit) si lasciano overvoltare da windows; n-tune ti permette di overvoltare?
ma il tuo nc l' hai occato? :D
io ho provato ad occare il mio ma oltre i 2520 (210x12) nn mi pare ke vada...
a 2640 (220x12) è instabile, anke con la ram messa a 166 ed anke con un pò di overvolt.
oddio, a dire il vero ce ne ho dato proprio poco, mi sembra ke l' avevo messo a 1.55v, considerati gli 1.50v di default... :rolleyes:
Capellone
06-02-2006, 17:06
il mio a 2600 vuole 1.625V ma è stabile.
phil anselmo
06-02-2006, 17:21
il mio a 2600 vuole 1.625V ma è stabile.
azz! 1.625v?! ma le temp come stanno?
quindi dici ke dovrei dare di overvolt??? :what:
io veramente avevo pensato anke alla mobo, la tua com' è, ti dà noie in oc?
Dj Antonino
06-02-2006, 18:42
allora il mio a 2470 e vcore 1.55 sembra essere stabile (ram a 166 ovviamente...).. ma a 2500 proprio non vuole andare.. diventa instabile.. credo proprio che overvoltando 1 po' potrebbe andare + su... da ntune non riesco ad overvoltare, ma da clockgen si.. solo che non va oltre l' 1.55... credo ci sia poco da fare..
Capellone
06-02-2006, 21:05
temperature sui 46-47°, ho la ventola regolabile e potrei abbassarle ma non mi da problemi.
La mia K8 si overclocca però ha qualche magagna con le ram e alcuni bios.
Al giorno d'oggi se trovi una DFI usata fai un'affare, altrimenti non vale più la pena di spendere soldi per il socket 754.
Non ho ancora trovato qualche soluzione per overvoltare da bios, ma farò qualche ricerca.
phil anselmo
06-02-2006, 21:23
temperature sui 46-47°, ho la ventola regolabile e potrei abbassarle ma non mi da problemi.
La mia K8 si overclocca però ha qualche magagna con le ram e alcuni bios.
Al giorno d'oggi se trovi una DFI usata fai un'affare, altrimenti non vale più la pena di spendere soldi per il socket 754.
Non ho ancora trovato qualche soluzione per overvoltare da bios, ma farò qualche ricerca.
bè, la mia mobo mi permette di impostare qualsiasi cosa da bios, vcore, vdimm, insomma posso occare completamente da bios senza nessun problema ma ho paura ke l' instabilità del sistema di cui parlavo sia dovuta alla mobo, parlo di stabilità capito?
ho provato poco fa il seguente oc:
- fsb 220Mhz
- ht 3x
- moltiplicatore standard 12x
- ram asincrone a 166mhz, timings 2-3-3-6 gli stessi di quando le tengo a 200mhz
- vdimm standard
- vcore 1.58
quindi ho portato il procio @2640mhz ma ho instabilità, al superPI mi dà subito errore.
la stessa cosa con vcore + bassi.
la ram nn può essere xké lavora a 176mhz effettivi e con quei timings la tengo a 200mhz senza alcun problema (sistema a default).
ke sarà il procio ke è arrivato al limite? :rolleyes:
[edit] ah, dimenticavo, il vcore l' ho alzato a 1.58 ma cpu-z mi indica 1.52.
la stessa cosa x gli altri voltaggi ke ho impostato, cpu-z mi indica sempre valori + bassi di 0.5-0.6 volt... :boh:
fatality3
07-02-2006, 08:51
ma l'unico sfigato del soket754 sono io allora....alimentatore 400watt ram a data vitesta 566ddr processore amd 2800+clawhammer e non sale di niente se metto a 220fsb si riavvia il dopo 1 minuto sul 3dmark2005........e ho pure un case con 10 ventole....la temperatura non sale oltre i 40°...pc sfigato ormai non cè altra soluzione.....
JamalWallas
07-02-2006, 14:50
Mi aggiungo pure io a qst punto, dato ke sono NuovoCastello powered, il max ke ho raggiunto è stato 2600mhz, stabile... Se a qlcn può essere utile dato ke a quanto pare il problema sono i voltaggi, eccovi questo link:Vmod (http://www.vrforums.com/showthread.php?threadid=10626)
Io non mi assumo alcuna responsabilità, sia ben chiaro, ma credo ke qst link possa essere utile un po' a tutti...
@Dj Antonino, se non sbaglio stai prendendo in considerazione l'idea di cambiare dissy... Ultimamente ho sentito parlare bene dell'artic freezer 64 pro, abb. economico ed efficente...
@tutti, i newcastle fanno parecchia fatica a salire soprattutto con moltiplicatori alti, tipo 11* o 12*, il massimo, (secondo me) è 10*, x l'htt, tutti consigliano di scendere a 3*, sinceramente io non ho riscontarto alcun problema a tenerlo a 4*, l'importante è non superare i 1000mhz... quindi il max è 250*4 (su nf3) su nf4 c'è gente ke è salita di più...
Saluti ;)
Capellone
07-02-2006, 17:13
cpu-z ha un bug, fa anche a me lo stesso problema del voltaggio;
comunque non bisogna aver troppa paura del voltaggio: sui 2600 MHz ci vogliono almeno 1.600-1.625 volt provate e credete. se avete dissipatori decenti non si brucia niente.
appena posso vi pubblico uno screen di quello che riesco a fare con una "schifosa" asus.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.