View Full Version : Vdd dei vostri pentium-M
Dreadnought
24-11-2005, 15:58
A che VDD riuscite a tenere i vostri pentium-m?
Io ho un dothan 1.5 (Pentium-M 715) con rmclock ho questi p-state così organizzati (vedi allegato)
600MHz - 0.716V
800MHz - 0.844V
1000MHz - 0.956V
1200MHz - 1.084V
1500MHz - 1.260V
Veramente uso solo due frequenze, non ho voglia di sbattermi... :p
a 800 Mhz vado a 0.700
a 1.86 Ghz vado a 1.260
stabilissimo...
Dreadnought
24-11-2005, 16:49
ottimo, pensavo di essere al limite sul mio DELL io invece vedo che c'è chi scende ancora più in basso!. Considera che rmclock mette da solo i voltaggi intermedi, quindi se aggiungi pstate non ti costa molto ;)
Considera che più frequenze metti più il sistema risparmia batterie, in quanto i passaggi da un p-state all'altro sono dell'ordine dei 10 microsedondi, quindi non influiscono sulle prestazioni. Ma puo' capitare che la tua cpu richieda più di 600MHz e quindi vai a 1866, quando invece potresti andare a 1000-1200 consumando metà ;)
Pentium-M 740:
6@0,716
8@0,780
9@0,812
10@0,860
11@0,892
12@0,924
13@0,988
stabilissimo con centrino hardware control
Dreadnought
24-11-2005, 18:38
Bene, domani mi metto lì con S&M e rmclock :D
ottimo, pensavo di essere al limite sul mio DELL io invece vedo che c'è chi scende ancora più in basso!. Considera che rmclock mette da solo i voltaggi intermedi, quindi se aggiungi pstate non ti costa molto ;)
Considera che più frequenze metti più il sistema risparmia batterie, in quanto i passaggi da un p-state all'altro sono dell'ordine dei 10 microsedondi, quindi non influiscono sulle prestazioni. Ma puo' capitare che la tua cpu richieda più di 600MHz e quindi vai a 1866, quando invece potresti andare a 1000-1200 consumando metà ;)
Sì, certo... :D
è che in tal senso non mi sono ancora sbattuto...
quando lo uso a batteria spesso ci guardo qualche film, e a 800 Mhz è più che abbastanza...
andrea.braida
24-11-2005, 21:21
Pentium-M 740:
6@0,716
8@0,780
9@0,812
10@0,860
11@0,892
12@0,924
13@0,988
stabilissimo con centrino hardware control
li ho appena messi anche io
perfettamente stabile (finora :D )
A che VDD riuscite a tenere i vostri pentium-m?
NB in signa pentium-M 715
con rmclock ho questi p-state:
600MHz - 0.700V
1500MHz - 0.876V
Veramente uso solo due frequenze, non ho voglia di sbattermi...
IMHO non ne servono di più
Dreadnought
25-11-2005, 00:56
Effettivamente... se ti è stabile a quei voltaggi non è che servono molto le frequenze intermedie :D :D
Proverò ad abbassare ancora :p
Effettivamente... se ti è stabile a quei voltaggi non è che servono molto le frequenze intermedie :D :D
Proverò ad abbassare ancora :p
trotta da quando l'ho comprato (da rmclock 1.4 all'attuale 1.8) senza mai un problema ... insomma rocksolid come si direbbe in OC.
vaio-man
25-11-2005, 01:06
anche io ho solo 2 stati come danello, 800
[email protected] e 1,73
[email protected]
stabile da 4 mesi, mai una schermata blu, e io la notte non lo spengo quasi mai :D
Dreadnought
25-11-2005, 15:47
seguendo i vostri valori ho messo 0.940 a 15x100 e 0.700 a 6x100, effettivamente mi ha passato tranquillamente un test s&m da 1h, quindi posso considerare il sistema stabile.
grazie a tutti!
ora capisco perchè i turion dan la biada ai pentium-M, se intel continua a proporre questi voltaggi di default :asd:
ora capisco perchè i turion dan la biada ai pentium-M, se intel continua a proporre questi voltaggi di default :asd:
guarda che difficilmente un NB con turion ha una durata superiore a quella di un pentium-M anche a default
Veramente, e adesso scateno rob :Prrr: , in idle le autonomie sono QUASI le stesse, dura cmq di più Sonoma, ma di poco.
Sotto stress l'autonomia di Sonoma è quasi doppia... :sofico:
e abbassando i voltaggi si aumenta ulteriormente il distacco... :D
Sto continuando ad abbassare durante l'encoding di un divx...
adesso sono a 1.148 col clock a 1.86 Ghz...stabile e provo a scendere ancora... ;)
Veramente, e adesso scateno rob :Prrr: , in idle le autonomie sono QUASI le stesse, dura cmq di più Sonoma, ma di poco.
Sotto stress l'autonomia di Sonoma è quasi doppia... :sofico:
e abbassando i voltaggi si aumenta ulteriormente il distacco... :D
si di che il tuo 9300 dura più del suo ferrari e tra stasera e domani lo trovi a casa! comunque bisognerebbe informarlo di questa discussione, impegnato com'è con la lettera alla acer potrebbe non averla notata
Ragazzi a volte mi deludete... :rolleyes:
il consumo di una CPU si valuta in base alla potenza di assorbimento, non al solo voltaggio di assorbimento.
Il Turion utilizza voltaggi di assorbimento maggiori, ma ha un amperaggio inferiore rispetto al Pentium M. Ciò significa che se andate a valutare la potenza assorbita vedrete che non è come dite voi.
Se prendete un Turion ML, in idle consuma meno e non più di un Sonoma, anche se stà a 0.9V contro i 0.7 V del Sonoma, mentre a massimo consuma leggermente di più, poichè è ML. La differenza è comunque molto contenuta, diciamo che su 2 ore a massima frequenza, il Sonoma guadagna 10 minuti di autonomia.
Il Turion MT, che ha un wattaggio ancora inferiore al Pentium-M, ha comunque voltaggi superiori a quest'ultimo, ciò nonostante consuma meno anche a pieno carico, e meno del Turion ML a carico minimo (che a sua volta consuma meno del Sonoma).
Andate a vedere i datasheet dei due processori.
Ricordate:
Consumo = Potenza [Watt] = Tensione di alimentazione [Volt] x Amperaggio [Ampere]
:doh:
P.S: Secondo il vostro principio un Dothan a 400MHz (21W), che su per giù ha gli stessi voltaggi che avete voi coi Sonoma (27W), consumerebbe quanto un Sonoma ?
La risposta è che il vecchio Dothan e anche il Banias hanno Amperaggi inferiori, andate a vedere i datasheet...
si di che il tuo 9300 dura più del suo ferrari e tra stasera e domani lo trovi a casa! comunque bisognerebbe informarlo di questa discussione, impegnato com'è con la lettera alla acer potrebbe non averla notata
:D
Ragazzi a volte mi deludete... :rolleyes:
...
Ricordate:
Consumo = Potenza [Watt] = Tensione di alimentazione [Volt] x Amperaggio [Ampere] :doh:
nota che io non ho parlato di cpu, ma di NB ("guarda che difficilmente un NB con turion ha una durata superiore a quella di un pentium-M anche a default") dove la parolina "difficilmente" va ad escludere i rari casi in cui la pregiatissima cpu trovi degna compagnia (chiset, batteria, schermo ect.) ...
Ho dimenticato qualche formula Prof.?! :D
Ragazzi a volte mi deludete... :rolleyes:
il consumo di una CPU si valuta in base alla potenza di assorbimento, non al solo voltaggio di assorbimento.
Il Turion utilizza voltaggi di assorbimento maggiori, ma ha un amperaggio inferiore rispetto al Pentium M. Ciò significa che se andate a valutare la potenza assorbita vedrete che non è come dite voi.
Se prendete un Turion ML, in idle consuma meno e non più di un Sonoma, anche se stà a 0.9V contro i 0.7 V del Sonoma, mentre a massimo consuma leggermente di più, poichè è ML. La differenza è comunque molto contenuta, diciamo che su 2 ore a massima frequenza, il Sonoma guadagna 10 minuti di autonomia.
Il Turion MT, che ha un wattaggio ancora inferiore al Pentium-M, ha comunque voltaggi superiori a quest'ultimo, ciò nonostante consuma meno anche a pieno carico, e meno del Turion ML a carico minimo (che a sua volta consuma meno del Sonoma).
Andate a vedere i datasheet dei due processori.
Ricordate:
Consumo = Potenza [Watt] = Tensione di alimentazione [Volt] x Amperaggio [Ampere]
:doh:
P.S: Secondo il vostro principio un Dothan a 400MHz (21W), che su per giù ha gli stessi voltaggi che avete voi coi Sonoma (27W), consumerebbe quanto un Sonoma ?
La risposta è che il vecchio Dothan e anche il Banias hanno Amperaggi inferiori, andate a vedere i datasheet...
La teoria ci sta tutta, e prove pratiche devo dire di non averne fatte...
ma l'articolo su laptoplogic di cui ho perso anche il link non parlava di un abisso in autonomia sotto stress tra il PM 760 e il Turion ML 37?
Ricordo male?
.kAroshi
25-11-2005, 16:17
allora..
Pentium M 750 1,866 ghz.
6 @ 0.732 v
14 @ 1.132 v
2,1 ghz @ 1.308 v =)
rock solid. :cool:
Dreadnought
25-11-2005, 16:18
guarda che difficilmente un NB con turion ha una durata superiore a quella di un pentium-M anche a default
Nono, non è assolitamente vero, ormai i turion consumano bene o male alla pari dei P-M sia sotto sforzo che in idle. Considerando poi che i turion vanno decisamente di più il risultato voi va visto in un certo modo.
Questo uno dei tanti test.
http://www.laptoplogic.com/resources/detail.php?id=17&page=13
Nono, non è assolitamente vero, ormai i turion consumano bene o male alla pari dei P-M sia sotto sforzo che in idle. Considerando poi che i turion vanno decisamente di più il risultato voi va visto in un certo modo.
Questo uno dei tanti test.
http://www.laptoplogic.com/resources/detail.php?id=17&page=13
vedi la mia precisazione quotando robgeb
Dreadnought
25-11-2005, 16:21
vedi la mia precisazione quotando robgeb
la tua precisazione ha poco senso in quanto in quella review ci sono due notebook comparati, non due cpu :)
Il Turion MT, che ha un wattaggio ancora inferiore al Pentium-M, ha comunque voltaggi superiori a quest'ultimo, ciò nonostante consuma meno anche a pieno carico, e meno del Turion ML a carico minimo (che a sua volta consuma meno del Sonoma).
Andate a vedere i datasheet dei due processori.
Ricordate:
Consumo = Potenza [Watt] = Tensione di alimentazione [Volt] x Amperaggio [Ampere]
:doh:
Dipende... non è così semplice, i turion avendo tecnologia SSDOI hanno pochissimo consumo statico, e da lì il fatto che come "amperaggio" ma direi melgio assorbimento di corrente sono inferiori ai P-M.
I datasheet pero' parlano sempre di ampere massimi assorbiti, difficilmente danno valori reali, ma sono solo per dimensionare i circuiti di alimentazione, preferisco andare a vedere dei test con sistemi come quello di laptoplogic.
nota che io non ho parlato di cpu, ma di NB ("guarda che difficilmente un NB con turion ha una durata superiore a quella di un pentium-M anche a default") dove la parolina "difficilmente" va ad escludere i rari casi in cui la pregiatissima cpu trovi degna compagnia (chiset, batteria, schermo ect.) ...
Ho dimenticato qualche formula Prof.?! :D
No, hai detto tutte cose esattissime, difatti io mi riferivo a chi parlava solo della CPU.
Ovvio che le autonomie dei Notebook nel complesso variano notevolmente, e ciò dipende da chipset, e ancora di più dalla Batteria e dallo Schermo (che IMHO è quello che consuma di più in un notebook :eek: ).
Nel complesso io sono il primo a sostenere che ci sono pochissimi notebook Turion (già pochissimi di per se) che hanno autonomie eccellenti...ma questo è causato dalle altre componenti non dalla CPU, come giustamente dicevi anche tu...
Gli Asus sono castrati in autonomia dal chipset SiS :doh:
Gli HP Turion neanche so quali sono :confused:
I Fujitsu-Siemens serie a1439g et simila sia in versione Turion sia Centrino hanno autonomie da P4 (circa 2 ore :doh: ) sarà per la batteria o per altro boh...
Gli unici che fanno di più sono gli Acer, i Turion meglio assemblati al momento, di cui solo il Ferrari ha un autonomia eccellente (+4 ore), e mostra le potenzialità nel confronto diretto col gemello Centrino Sonoma TM8104, che avendo stessa batteria, scheda video, ecc... fa capire davvero quale sia la differenza fra i due processori, ed è tutta qui, al solito e ridondante link :D : http://www.laptoplogic.com/resources/detail.php?id=17
Infine gli Aspire 5024, hanno un'autonomia discreta (3 ore) ma non eccelsa, questo a causa di batterie economiche.
La teoria ci sta tutta, e prove pratiche devo dire di non averne fatte...
ma l'articolo su laptoplogic di cui ho perso anche il link non parlava di un abisso in autonomia sotto stress tra il PM 760 e il Turion ML 37?
Ricordo male?
il link l'ho ripostato :D
da lì viene fuori un abisso a favore del Turion in idle, mentre a pieno carico i relatori dell'articolo hanno rifatto il test ed aggiornato, se vai a vedere i nuovi test alcuni danno 10 minuti in più al Sonoma, altri danno la vittoria al Turion, anche a pieno carico.
Gli unici che fanno di più sono gli Acer, i Turion meglio assemblati al momento, di cui solo il Ferrari ha un autonomia eccellente (+4 ore)
però nella versione più interessante ha un prezzo (giustificatissimo) che restringe ulteriormente il campo dei potenziali clienti ...
Cazzarola...sul serio????
Non ci credo....vado a vedere... :p
Cmq a luminosità media e guardando dvd faccio 4 ore...
col clock a 800 e la 6800 in modalità sonnolenta... :D
Dreadnought
25-11-2005, 16:27
Tra poco i produttori inizieranno a comprendere che i turion sono ottimi processori per i portatili a basso consumo tanto quanto i p-M, e non troveremo più solo desktop replacement con i turion, ma anche portatili per tutti i giorni (per viaggiare o per tutti gli usi).
Per ora mi è parso di capire che i turion vengano montati su notebook economici (caso dell'acer ferrari a parte, dove è evidente un buon lavoro di produzione)
la tua precisazione ha poco senso in quanto in quella review ci sono due notebook comparati, non due cpu :)
Dipende... non è così semplice, i turion avendo tecnologia SSDOI hanno pochissimo consumo statico, e da lì il fatto che come "amperaggio" ma direi melgio assorbimento di corrente sono inferiori ai P-M.
I datasheet pero' parlano sempre di ampere massimi assorbiti, difficilmente danno valori reali, ma sono solo per dimensionare i circuiti di alimentazione, preferisco andare a vedere dei test con sistemi come quello di laptoplogic.
Si è giusto, è sicuramente da valutare anche l'SSDOI, ma considera che in linea di massima la tecnologia di cui parli è proprio quella per la quale il Turion ha amperaggi inferiori.
Infatti l'SSDOI per diminuire il wattaggio agisce sull'amperaggio del sistema, e non sul voltaggio, che rimane costante, onde evitare un inevitabile spegnimento del processore.
Anche io sostengo che per un confronto Sonoma-Turion la recensione di Laptoplogic è la migliore esistente, anche se redatta mesi fa.
Le due macchine confrontate infatti sono uguali fuorchè nel reparto Processore e connessi.
Veramente i Turion equipaggiano già note piuttosto slim e leggeri...
vedi il 5024 che pesa 3 chili e lo chassis folio...
idem per il Ferrari...
però nella versione più interessante ha un prezzo (giustificatissimo) che restringe ulteriormente il campo dei potenziali clienti ...
sicuramente
Tra poco i produttori inizieranno a comprendere che i turion sono ottimi processori per i portatili a basso consumo tanto quanto i p-M, e non troveremo più solo desktop replacement con i turion, ma anche portatili per tutti i giorni (per viaggiare o per tutti gli usi).
Per ora mi è parso di capire che i turion vengano montati su notebook economici.
questo i produttori già lo sanno, però non hanno particolare interesse ad invertire la rotta perchè da un lato hanno "ottimi" rapporti con il vecchio fornitore intel, dall'altro hanno l'ottimo lavoro di marketing che è stato compiuto su centrino e ormai si vende come il pane ... infine nel 2006 tutto sarà rivoluzionato dalle nuove cpu dualcore
Dreadnought
25-11-2005, 16:35
Pero' quello che dicevo (e torno al mio primo post sull'argomento turion-vs-dothan), se intel tiene sti valori di Vdd, i consumi della CPU sono così pesanti che le batterie durano il 60-70%.
Con i valori nuovi di Vdd il mio dell è passato da 3.8h di autonomia massima a 5.2h :eek: :eek:
Sicuramente il Turion è un ottimo processore e a pieno carico consuma meno dell'equivalente Pentium-M; ho letto però una recensione (non ricordo se su toms hardware o altro sito) che il Pentium-M si avvantaggia a carichi di lavoro parziali o molto bassi, in quanto è in grado di far funzionare anche solo un 32esimo della sua cache da 2Mb; il turion invece la "usa" sempre tutta.
Traendo le dovute considerazioni:
Se guardiamo un Divx o un DVD a batteria il Pentium consumerà meno;
Se facciamo un SuperPi da 32Mb o un S&M il Turion avrà il Suo vantaggio.
Infine sono d'accordo che il Turion sia un ottimo processore per Note.
Sicuramente il Turion è un ottimo processore e a pieno carico consuma meno dell'equivalente Pentium-M; ho letto però una recensione (non ricordo se su toms hardware o altro sito) che il Pentium-M si avvantaggia a carichi di lavoro parziali o molto bassi, in quanto è in grado di far funzionare anche solo un 32esimo della sua cache da 2Mb; il turion invece la "usa" sempre tutta.
Traendo le dovute considerazioni:
Se guardiamo un Divx o un DVD a batteria il Pentium consumerà meno;
Se facciamo un SuperPi da 32Mb o un S&M il Turion avrà il Suo vantaggio.
Infine sono d'accordo che il Turion sia un ottimo processore per Note.
veramente su laptoplogic invece pare che il Turion consumi meno soprattutto a minimo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.