PDA

View Full Version : Maxell, dischi olografici da 300 GB


Redazione di Hardware Upg
24-11-2005, 14:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/15861.html

Maxell produrrà nell'arco del 2006 dischi olografici da 300 GB

Click sul link per visualizzare la notizia.

Xile
24-11-2005, 14:33
Spero vivamente che non ci sia un'altra guerra sui formati.

Sgt. Bozzer
24-11-2005, 14:37
impossibile il lettore costa 30000 dollari...un pò caro...

sslazio
24-11-2005, 15:05
anche un masterizzatore cd appena uscì il formato costava quelle cifre ed era rivolto solo alle aziende.
Poi con il tempo è diventato un supporto di massa a cifre comunque iniziali altissime, un buon masterizzatore si trovava a non meno di 1.000.000 di lire.

bayxsonic
24-11-2005, 15:06
Fantastico! :eek:
Non sarebbe male un disco di questi nel pc!

Magari 3, 4, 5 o 6 in colonna :sofico:

avvelenato
24-11-2005, 15:12
peccato che se solo il disco è largo 5 pollici, figuriamoci il drive.... :eek:

serassone
24-11-2005, 15:16
Il disco con la cartuccia è largo 5 pollici, senza la cartuccia ha lo stesso fattore di forma dei cd/dvd attuali

Neo_
24-11-2005, 15:18
mi ha fatto venire in mente i dischettoni neri da 5,25" che si usavano una volta!!

DooM1
24-11-2005, 15:22
Mah... lo trovo interessante... comunque le dimensioni sono identiche a quelle di un CD/DVD... solo che ha il "guscio" o custodia... che sarà max 1 cm più largo del disco interno... ma siamo li. Le dimensioni sono le solite.
Comunque andando un po' OT... io sto aspettando di vedere soluzioni interessanti per Hard Disk magari non magnetici... aspetta e spera ... :mc:
Ciao

Paganetor
24-11-2005, 15:32
mi piacerebbe conoscere qualche dato tecnico velocistico... tempi di accesso, transfer rate ecc... giusto per capire contro chi vanno a "scontrarsi": tape, DVD di nuova generazione (blue ray e simili), HD convenzionali...

avvelenato
24-11-2005, 16:00
mi piacerebbe conoscere qualche dato tecnico velocistico... tempi di accesso, transfer rate ecc... giusto per capire contro chi vanno a "scontrarsi": tape, DVD di nuova generazione (blue ray e simili), HD convenzionali...

http://www.google.it/search?hl=it&c2coff=1&q=maxell+holographic&btnG=Cerca&meta=

secondo un articolo di http://www.lithium.it, questi dischi avranno un transfer rate incredibile, perché mentre i dvd normali possono leggere solo un bit alla volta, su questi dischi ottici è come se si potessero leggere tutti gli strati contemporaneamente (in realtà parlare di strati è inesatto). In pratica ad ogni passata del laser verrà ottenuta un'immagine bidimensionale con tutti i bits codificati in essa. Incredibile.

Paganetor
24-11-2005, 16:08
notevole!

allora serviranno dei bus nuovi perchè quelli che ci sno in giro adesso col cavolo che tengono quei transfer rate! :D

sirus
24-11-2005, 16:15
la rivoluzione che aspettiamo?! speriamo in bene...il comparto storage è quello messo peggio degli attuali PC :O

amd-novello
24-11-2005, 16:31
la rivoluzione che aspettiamo?! speriamo in bene...il comparto storage è quello messo peggio degli attuali PC :O


quoto alla ennesima :D

avvelenato
24-11-2005, 16:39
notevole!

allora serviranno dei bus nuovi perchè quelli che ci sno in giro adesso col cavolo che tengono quei transfer rate! :D


il sata2 basterà imho.

Wonder
24-11-2005, 16:40
mi ha fatto venire in mente i dischettoni neri da 5,25" che si usavano una volta!! Sei giovane, sei giovane... Io avevo anche quelli da 8 pollici...quelli si che erano floppy nel vero senso della parola.

giovanbattista
24-11-2005, 17:15
x Wonder quando ero giovane io erano fatti di roccia :)

lepre84
24-11-2005, 17:40
mi chiedo perchè si ostinano a non far unità più piccole.

sinadex
24-11-2005, 17:55
sono per uso aziendale, 12 cm di larghezza ti sembrano troppi?
edit: per chi chiedeva, la velocità di trasferimento è di 160Mbs, ossia 20MB al secondo

lepre84
24-11-2005, 18:26
sono per uso aziendale, 12 cm di larghezza ti sembrano troppi?
edit: per chi chiedeva, la velocità di trasferimento è di 160Mbs, ossia 20MB al secondo

allora facciamoli di 50 cm di diametro tanto sono aziendali.

Paganetor
24-11-2005, 18:53
20 mega al secondo? 1 Tb allora verrebbe trasferito in 50.000 secondi, circa 14 ore... anche per un backup notturno può essere troppo... sicuri che siano solo 20 mega/secondo?

avvelenato
24-11-2005, 18:54
allora facciamoli di 50 cm di diametro tanto sono aziendali.
ci sono già di 50 cm (parlo di tape però)

avvelenato
24-11-2005, 18:55
20 mega al secondo? 1 Tb allora verrebbe trasferito in 50.000 secondi, circa 14 ore... anche per un backup notturno può essere troppo... sicuri che siano solo 20 mega/secondo?
su alcuni siti ho letto 160mbits, su altri 120mbits, su altri ancora 160M/S o 120M/s , insomma, bisogna attendere le specifiche maxell per avere un quadro certo.

Paganetor
24-11-2005, 19:45
infatti, è più facile che siano megabyte... già oggi con un dvd 8x viaggi a 20 mega/secondo (teorici :D )

vediamo... tanto secondo me difficilmente nel 2006 li vedremo... ;)

Spectrum7glr
24-11-2005, 20:13
io credo che Bill Gates abbia ragione e HD DVD (o Bluray) saranno gli ultimi formati di storage che vedremo...il futuro va su internet: per lo storage pagheremo un tot al mese (tipo 1-2€ come stream load e sempre molto meno di DVD ed HD) ed avremo tutto lo spazio che ci serve con la massima sicurezza...aggiungete sistemi simili a Steam di Valve che registrano i contenuti che hai acquistato e ti consentono di riottenerli quando ne hai bisogno, una connessione veloce (nell'ordine delle centinaia di megabit come ci sono già ora in Giappone), un valido sistema di protezione di diritti d'autore in grado contemporaneamente di aumentare la sicurezza dell'utilizzatore finale ("palladium" o come lo volete chiamare non è solo un "mostro", ma nelle intenzioni dovrebbe garantire una maggiore sicurezza anche per l'utente che diligentemente rispetta le licenze free o a pagamento che siano di ciò che usa) ed il sistema è fatto: nessun problema di spazio (fisico e virtuale), nessun patema da "se non faccio il back up perdo tutti i dati/programmi/canzoni" e la comodità di avere tutte le tue proprietà (film, canzoni, porgrammi, foto etc etc) "live" da internet come, quando e, perchè no, dove vuoi (qualcuno ha detto wimax?) e con un grado di sicurezza che adesso non è nemmeno immaginabile .

Insomma considerando che i successori dei DVD ci faranno compagnia per almeno 5-6 anni c'è tempo perchè questi scenari diventino realtà e per allora non avremo più bisogno di supporti più avanzati.

Michelangelo_C
24-11-2005, 22:44
Si molto bello ma non mi convincono le dimensioni: mi sembra che come capienza siamo a posto, già con i bluray da 100 GB puoi backuppare davvero tanti dati in un solo disco, forse pure troppi considerando che un solo disco può danneggiarsi.. Per me più che sulla capienza bisogna andare avanti in direzioni di dimensioni più contenute, e magari cercare di evitare supporti in rotazione..
Comunque per ambito aziendale backup sono perfetti, le dimensioni non sono troppo importanti in quei casi.

lucaf
24-11-2005, 23:42
io credo che Bill Gates abbia ragione e HD DVD (o Bluray) saranno gli ultimi formati di storage che vedremo...il futuro va su internet: per lo storage pagheremo un tot al mese (tipo 1-2€ come stream load e sempre molto meno di DVD ed HD) ed avremo tutto lo spazio che ci serve con la massima sicurezza...aggiungete sistemi simili a Steam di Valve che registrano i contenuti che hai acquistato e ti consentono di riottenerli quando ne hai bisogno, una connessione veloce (nell'ordine delle centinaia di megabit come ci sono già ora in Giappone), un valido sistema di protezione di diritti d'autore in grado contemporaneamente di aumentare la sicurezza dell'utilizzatore finale ("palladium" o come lo volete chiamare non è solo un "mostro", ma nelle intenzioni dovrebbe garantire una maggiore sicurezza anche per l'utente che diligentemente rispetta le licenze free o a pagamento che siano di ciò che usa) ed il sistema è fatto: nessun problema di spazio (fisico e virtuale), nessun patema da "se non faccio il back up perdo tutti i dati/programmi/canzoni" e la comodità di avere tutte le tue proprietà (film, canzoni, porgrammi, foto etc etc) "live" da internet come, quando e, perchè no, dove vuoi (qualcuno ha detto wimax?) e con un grado di sicurezza che adesso non è nemmeno immaginabile .

Insomma considerando che i successori dei DVD ci faranno compagnia per almeno 5-6 anni c'è tempo perchè questi scenari diventino realtà e per allora non avremo più bisogno di supporti più avanzati.


Come no?
Tutti i miei dati negli HD di Microsoft o di Google.
Poi gli do anche il numero di conto, le chiavi di casa e un tubetto di vasellina
...
:( :( :(

Paganetor
25-11-2005, 08:55
@spectrum:
sì ok, ma anche se così fosse quelli di MS o chiunque fornisca questo servizio dovranno pur avere dei supporti... e in quel caso i terabyte a disposizione dovrebbero essere veramente tanti! e io di muovere 1 giga (1 solo giga) in upload dalla mia adsl non ci penso nemmeno! :D ci mette una settimana :help:

@lucaf: hai perfettamente ragione! :asd:

Spectrum7glr
25-11-2005, 09:51
@spectrum:
sì ok, ma anche se così fosse quelli di MS o chiunque fornisca questo servizio dovranno pur avere dei supporti... e in quel caso i terabyte a disposizione dovrebbero essere veramente tanti! e io di muovere 1 giga (1 solo giga) in upload dalla mia adsl non ci penso nemmeno! :D ci mette una settimana :help:

@lucaf: hai perfettamente ragione! :asd:

dicevo appunto: "connessione veloce (nell'ordine dei 100mbit come già adesso vengono offerte in giappone)"...5 anni fa le ADSL da 256kb erano ancora una chimera per pochi e si viaggiava in media a 56k anche in città...adesso lo standard ADSL è di 1 mbit (cioè 200 volte la velocità media di 5 anni addietro) ed è disponibile in tutte le città ...tra 5-6 anni non vedo perchè nelle grandi città non si debbano avere 100 e fischia megabit (condsiderando anche l'impulso che i contenuti multimediali on demand daranno inevitabilmente allo sviluppo delle infrastrutture).

Già adesso esistono servizi che per pochi € al mese ti consentono il backup con spazio illimitato...e già adesso ci sono società che hanno cominciato a tenere registrazione dei tuoi acquisti per permetterti di riottenere tutto quello che hai acquistato (Valve, eMusic, element5 ed in genere tutte le società che permettono una registrazione del software che hai acquistato)...manca ancora poco e ci libereremo dei supporti fisici.

Come no?
Tutti i miei dati negli HD di Microsoft o di Google.
Poi gli do anche il numero di conto, le chiavi di casa e un tubetto di vasellina
...
:( :( :(

circa la questione di lasciare dati sensibili ad altri direi che è un finto problema: già oggi si acquista con CC in Internet (e se si paga con CC è più sicuro farlo su internet che non dal negoziante in carne ed ossa)e si fanno investimenti e si amministrano i propri conti dal PC (on-line banking)...se uno non si fida sono solo resistenze mentali ingiustificate: milioni di persone lo fanno già ora.
Ok, esistono le truffe ma esistono anche nel mondo reale e non per questo ti chiudi in una campana di vetro ;)...poi se uno alla prima email che gli chiede i dati della CC risponde senza problemi è ovvio che fa una brutta fine, ma non si può pretendere diversamente: il buon senso vale nel mondo fisico (chi darebbe i propri dati al primo che gli scrive una lettera?) come in quello virtuale e contro la sua mancanza si può fare ben poco (un sitema a prova di fesso non esiste nè mai esisterà: il fesso è troppo ingegnoso :D ) .

in definitiva la strada è già tracciata: mancano solo una piattaforma concepita per recepire questa (di fatto già) mutata situazione (maggiore integrazione e maggiore sicurezza dal lato SW) ed un'infrastruttura servente in grado di assecondarla (linee veloci)...insomma ci sono presupposti concreti per cui bluray (o chi vincerà l'imminente guerra di standard) sarà l'ultimo supporto di archiviazione che vedremo sui PC desktop (oltre che per la scoprasa degli stessi PC desktop come li conosciamo: la convergenza dei dipositivi di uso domestico è già in atto...ma per questo ci vorrà molto più tempo).

eltalpa
25-11-2005, 10:51
dicevo appunto: "connessione veloce (nell'ordine dei 100mbit come già adesso vengono offerte in giappone)"...5 anni fa le ADSL da 256kb erano ancora una chimera per pochi e si viaggiava in media a 56k anche in città...adesso lo standard ADSL è di 1 mbit (cioè 200 volte la velocità media di 5 anni addietro) ed è disponibile in tutte le città ...tra 5-6 anni non vedo perchè nelle grandi città non si debbano avere 100 e fischia megabit (condsiderando anche l'impulso che i contenuti multimediali on demand daranno inevitabilmente allo sviluppo delle infrastrutture).

Già adesso esistono servizi che per pochi € al mese ti consentono il backup con spazio illimitato...e già adesso ci sono società che hanno cominciato a tenere registrazione dei tuoi acquisti per permetterti di riottenere tutto quello che hai acquistato (Valve, eMusic, element5 ed in genere tutte le società che permettono una registrazione del software che hai acquistato)...manca ancora poco e ci libereremo dei supporti fisici.



circa la questione di lasciare dati sensibili ad altri direi che è un finto problema: già oggi si acquista con CC in Internet (e se si paga con CC è più sicuro farlo su internet che non dal negoziante in carne ed ossa)e si fanno investimenti e si amministrano i propri conti dal PC (on-line banking)...se uno non si fida sono solo resistenze mentali ingiustificate: milioni di persone lo fanno già ora.
Ok, esistono le truffe ma esistono anche nel mondo reale e non per questo ti chiudi in una campana di vetro ;)...poi se uno alla prima email che gli chiede i dati della CC risponde senza problemi è ovvio che fa una brutta fine, ma non si può pretendere diversamente: il buon senso vale nel mondo fisico (chi darebbe i propri dati al primo che gli scrive una lettera?) come in quello virtuale e contro la sua mancanza si può fare ben poco (un sitema a prova di fesso non esiste nè mai esisterà: il fesso è troppo ingegnoso :D ) .

in definitiva la strada è già tracciata: mancano solo una piattaforma concepita per recepire questa (di fatto già) mutata situazione (maggiore integrazione e maggiore sicurezza dal lato SW) ed un'infrastruttura servente in grado di assecondarla (linee veloci)...insomma ci sono presupposti concreti per cui bluray (o chi vincerà l'imminente guerra di standard) sarà l'ultimo supporto di archiviazione che vedremo sui PC desktop (oltre che per la scoprasa degli stessi PC desktop come li conosciamo: la convergenza dei dipositivi di uso domestico è già in atto...ma per questo ci vorrà molto più tempo).


Io credo che il tuo discorso sia fondamentalmente campato per aria se si guardano i dati di diffusione della banda larga nel mondo.
Attualmente da fibra o ADSL sono raggiunti solo 1/12 della popolazione mondiale (overro circa 500 milioni di persone) e non tutti hanno un abbonamento ad internet. Persino quì in italia 1/5 (se non sbalgio) della popolazione NON è coperta (me compreso)....

Detto questo penso proprio che i supporti ottici ci accompagneranno per un bel pezzo...

Spectrum7glr
25-11-2005, 11:48
Io credo che il tuo discorso sia fondamentalmente campato per aria se si guardano i dati di diffusione della banda larga nel mondo.
Attualmente da fibra o ADSL sono raggiunti solo 1/12 della popolazione mondiale (overro circa 500 milioni di persone) e non tutti hanno un abbonamento ad internet. Persino quì in italia 1/5 (se non sbalgio) della popolazione NON è coperta (me compreso)....

Detto questo penso proprio che i supporti ottici ci accompagneranno per un bel pezzo...

io credo che sia solo questione di tempo e di fare in modo che la base di utenti potenzialmente raggiungibili soddisfi un'investimento di questo genere: 500milioni di potenziali utenti (le grandi città del mondoi Occidentale) sono più che sufficienti...e per i problemi di connettività direi che le teconologie non mancheranno (UMTS, Wi-Max e derivati sono solo l'inizio)

P.S.
attenzione: non sto dicendo che sia moralmente accettabile tagliare fuori gente che non è raggiunta da queste tecnologie, ma sto facendo un discorso di fattibilità in tremini costi/benefici per le aziende...e secondo me non siamo molto distanti e c'è del vero nelle previsioni di Bill Gates.