PDA

View Full Version : Netgear Powerline: la LAN su rete elettrica


Redazione di Hardware Upg
24-11-2005, 15:29
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/business/1391/netgear-powerline-la-lan-su-rete-elettrica_index.html

Netgear propone una serie di prodotti che utilizzano le specifiche Homeplug, attraverso cui è possibile realizzare una rete domestica sfruttando il cabalggio elettrico. Disponibile anche un kit con access point wi-fi per collegare postazioni non raggiungibili con cablaggi tradizionali

Click sul link per visualizzare l'articolo.

kalle78
24-11-2005, 15:45
Quanto una tecnologia di questo tipo potrebbe essere limitata dalla presenza di eventuali disturbi sulla rete elettrica dovuti ad altri elettrodomestici o a reti parecchio "datate"???

Fabio Boneschi
24-11-2005, 15:53
______________
Quanto una tecnologia di questo tipo potrebbe essere limitata dalla presenza di eventuali disturbi sulla rete elettrica dovuti ad altri elettrodomestici o a reti parecchio "datate"???
_______________
praticamente impossibile quantificarlo. dipende da come è fatto l'impianto, da quali utenze sono connesse ecc.
Le tecnologie homeplug sono adattive, ovvero all'insorgere del disturbo cercano comunque di ottimizzare il collegamento

sonountoro
24-11-2005, 16:02
utilizzare la mia rete elettrica per fare una lan tra i vari computer della casa, senza ricorerre al WI-FI, che possibilità ho?

Collegato il router ad una presa elettrica tramite il primo apparecchio mostrato, poi necessito di un apparecchio ricevente per ogni PC che voglio aggiungere alla lan? Queste "riceventi", hanno la possibilità di essere collegate via ethernet ai PC? In questo caso la banda dati garantita a quanto ammonterebbe?

Aleruze
24-11-2005, 16:08
Sarebbe stato interessante vedere come questa tecnologia si adatta, ad esempio al collegamento di un frullatore, immagino ci sia un decadimento delle già deludenti prestazioni.....

zoboliluca
24-11-2005, 16:22
Attento sonountoro.
Questo dispositivo sostituisce "il cavo di rete" non l'HUB di rete.
Per collegare 2 computer e un router occorre un hub (se non incorporato nel router) e 3 cavi (2 se incorporato). Quindi occorre una coppia di dispositivi per ogni "cavo" che si vuole sostituire.
In realtà si sostituisce "un cavo di rete lungo che non e' possibile posare" con due dispositivi e due cavi di rete corti da 1,5 mt.

Per quanto riguarda la banda e' scritto nell'articolo: 13Mb teorici, 6Mb reali, salvo frullatori ecc.

Dsdfsdfsaisdfsdftsdffdsfd
24-11-2005, 16:31
Che belli i grafici a barre... Con che programma son stati fatti? Non mi pare che Excel riesca a fare cose così "artistiche"...

JohnPetrucci
24-11-2005, 16:50
Interessante soluzione ma ancora tecnologicamente immatura visti i dati di trasferimento, speriamo riescano a migliorarla.

Matrixbob
24-11-2005, 16:57
Interessante soluzione ma ancora tecnologicamente immatura visti i dati di trasferimento, speriamo riescano a migliorarla.
Quoto.
Spero che il tempo dia una mano, indubbiamente ottimo lo sforzo.

ripper71
24-11-2005, 17:58
quoto anche io, questa tecnologia è sicuramente interessante, ma se si riduce a fare le veci del wi-fi dove quest'ultimo non arriva, credo non abbia molto margine di miglioramento. diverso sarebbe se con il tempo riuscisse addirittura a sostituire la lan (ovviamente per un uso home)

edivad82
24-11-2005, 18:17
Che belli i grafici a barre... Con che programma son stati fatti? Non mi pare che Excel riesca a fare cose così "artistiche"...
Swiff Chart ;) ciao

SilverXXX
24-11-2005, 18:27
Io non ho capito se i grafici si riferiscono al collegamento wireless o a quello su linea elettrica :stordita:

edivad82
24-11-2005, 18:31
Io non ho capito se i grafici si riferiscono al collegamento wireless o a quello su linea elettrica :stordita:
il collo di bottiglia è la linea elettrica, non il wireless ;)

SilverXXX
24-11-2005, 18:54
Ah ecco, grazie :D

ribbaldone
24-11-2005, 19:55
non capisco una cosa, ma che senso ha collegare il modem ad una presa e collegarla via rete elettrica ad un AP WIFI? non conviene collegare subito il modem ad un AP WIFI oppure prendere direttamente un router WIFI, mi sembra inutile, il bello di un dispositivo wireless è che si puo' mettere ovunque, a che pro tirare un cavo (lan o elettrico che sia) per connetterlo ad internet?

ciao

share_it
24-11-2005, 20:26
alle volte basta comprare un po di cavo ethernet e usare una sonda per passarlo nei tubi già esistenti

Firedraw
24-11-2005, 22:13
beh, c'è da dire che 140€ mi sembrano una cifra ssurda. Mi domando in quanti avranno bisogno di una cosa simile.....

senza contare che un fulmine sull alinea elettrica ti frega 140€ :D

karplus
24-11-2005, 22:16
sarà indubbiamente più comodo, ma basta una sonda per verificare i collegamenti da stanza a stanza e risparmiare 140€ oltre ad avere 100mbit di banda ;)

in casa mia l'unica stanza a non avere un punto rete é il bagno :D

fantagol
25-11-2005, 12:33
Nell'articolo si parla anche della possibilita' di utilizzare questa tecnologia, per fare comunicare 2 computer appartenenti ad abitazioni differenti.
Ecco....questo penso che sia una cosa molto interessante, visto che attualmente l'upgrade con l'adsl e' moooooooolto modesto.

che ne dite voi di un trasferimento, anche a 1-2 mbit, ad un'amico che abita nel vst stesso paese ;) :D ????

zerothehero
25-11-2005, 12:35
io ho un prodotto simile a questo il devolo della mc link..
praticamente lo uso con fastweb per avere la rete lan in soggiorno...attacco una presa vicino all'hag pirelli e l'altra nel soggiorno..cmq velocità sono sui 750/800Kbyte/s ma arriva anche ad 1mb/s ...non ho notato degradi di segnale o prestazioni..una volta l'ho usato per portare il segnale in cantina e funzionava..
insomma a me pare un ottimo prodotto invece di mettere cavi e cavetti dapertutto.

Jim81
25-11-2005, 12:50
Ho visto su un giornale per pc un prodotto della Atlantis Land praticamente uguale con velocità fino a 85mb\s...il prezzo del kit è sui 70€

Io ho un pc in mansarda e vorrei usarlo solo per tenerlo acceso per scaricare da internet ma non avendo ne rete wireless tantomeno la possibilità di cablare due piani di casa ...questa mi sembrava una buona soluzione..

che ne dite ?

bartolomeo_ita
25-11-2005, 13:32
Per quanto riguarda la banda e' scritto nell'articolo: 13Mb teorici, 6Mb reali, salvo frullatori ecc.

#######

non male ;)

magilvia
25-11-2005, 13:42
State alla larga dalla netgear, dopo l'esperienza del DG834GT sconsiglio questa casa a tutti.
http://forum1.netgear.com/support/viewtopic.php?t=2361

pioppone
25-11-2005, 21:24
Mi piacerebbe un confronto diretto o per lo meno una "prova su strada" del modello della atlantisland PowerLine Ethernet Turbo Adapter, dichiarato a 85Mbps.

Se anche non fossero 85, ma anche solo 50/60 sarebbe una bella alternativa ai sistemi classici di cablaggio in realta' dove il wireless non passa (cemento armato particolarmente robusto) e non sia possibile un cablaggio strutturato con la posa dei cavi ethernet.
Anche il fatto di poter realizzare una piccola rete locale (consigliano di non superare le 10 unità), senza il bisogno di un hub/switch e dei relativi cavi e canaline è piuttosto interessante.

Ukkiosan
26-11-2005, 14:46
La comodità di questo kit è innegabile:ne ho montato uno da un mio cliente con il router in cantina ed i pc 3 piani sopra configurando tutto in 5 minuti: con il wireless non avrebbe funzionato
Per magilvia
Ho venduto una trentina di router DG834 rev 1 e 2 e solo uno ha avuto problemi, sostituito nel giro di 3 giorni direttamente dalla netgear: che problemi hai riscontrato tu? Hai aggiornato il firmware?

magilvia
26-11-2005, 23:30
Io parlo del DG834GT (la versione a 108), perchè a quanto pare il DG834G è migliore. Comunque leggiti il post che ho linkato.

Rorschack
27-11-2005, 21:05
Utilizzando le versioni "HiSpeed" (Devolo ed Atlantisland) degli adattatori Powerline si ottiene un notevole miglioramento, tale da permettere lo streaming non solo di file MP3 (già possibile con le versioni base) ma anche di DiVX (impossibile con le versioni "LowSpeed").
Mi sarei aspettato un recensione degli adattatori HiSpeed ed in particolare dei Devolo (marca con una consolidata esperienza nella tecnologia Powerline... Atlantisland è appena entrata in questo settore). Per ulteriori informazioni c'è un corposo thread sul forum:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=921363

Yokoshima
28-11-2005, 12:45
Tecnologia interessante.
Se non sbaglio in quel dell'America anni or sono si parlava di usare modem su linea elettrica per le connessioni internet. Chissà che fine ha fatto la sperimentazione.

Comunque, speriamo si possano migliorare le prestazioni.
E se "poso" un cavo ad uso/frutto solo della PowerLine? Dovrei avere meno disturbi no?
Tirare un cavo elettrico è meno costoso che cablare una rete Ethernet; se poi ci mettiamo la possibilità di connettere il modem a un terminale PowerLine e che questo fa da HUB/SWITCH sarebbe perfetto.
In questo caso sarebbe facile spostare una postazione o aggiungerne di nuove in qualsiasi momento.

IlCarletto
29-11-2005, 14:58
questa tecnologia è interessantissima. mi domando solo riguardo la sicurezza . .
dove finiscono i limiti "fisici" su una rete elettrica?
su una rete lan finiscono al plug.. sul wireless fino alla portata dell'hub, ma questa?

k_Andy
08-12-2005, 02:37
Io utilizzo 2 netgear xe102 gia da + di 6 mesi (presi in germania..)
e posso dirvi che funzionano a dovere anche dopo diverso tempo (giorni..)che li lascio connessi; per quanto riguarda la banda ci sono dei limiti ma al solito dipende che cosa ci fate sopratutto mai perso il link anke connettendo di tutto di +alla rete elettrica ovvio..INVECE con il wireless ogni tanto il link si perde e la banda wireless è fortemente sensibile sia alla distanza che a quanti muri ci mettete in mezzo!!.
Nel mio caso ho una stanza isolata al piombo 2 piani sotto al mio appartamento (x l'audio) e li di wireless manco se ne parla:)

Cio significa che per lavoro (posta, internet, gateway, ma anche neetmeeting audio /video etc) non ci sono problemi.
Come sicurezza secondo me è + difficile entrare in una powerlan che una wlan semplicemente perchè bisogna infilare la spina...dentro casa...e scusate se è poco e poi ovvio crittografia....

tizpie
03-01-2006, 10:20
L'argomento è di vecchia data, ma di crescente attualità. Ora sarebbe interessante capire se quei poveri, ma abbastanza sicuri "6 Mbit/sec", riescono senza problemi a passare l'ostacolo di un contatore ENEL di vecchio oppure di nuovo tipo. Mi sembra di ricordare, infatti, che i vecchi contatori avessero anche una funzione di filtratura, se non di separazione fisica, che di fatto impediva l'uso tra diverse unità abitative. Il problema era però riferito a quei vecchi INTERFONI, ricordate? Apparecchi che consentivano di comunicare in voce direttamente tra magazzino e negozio o tra cantina e casa, sfruttando la rete elettrica, ma con un livello di rumore di fondo terribile (tipicamente una quarta armonica superiore dei 50 Hz della corrente alternata). Il contatore di casa potrebbe così, anche nel diverso contesto di una rete IP, creare un valido, oppure, a seconda dei casi, problematico, muro di fuoco con l'esterno.
Piero - Genova

notorious
09-02-2006, 22:31
Ma rallenterebbe le prestazioni dell'intera rete (come ad esempio una scheda di rete da 10 Mbps) oppure solo i trasferimenti che coinvolgono direttamente i computer collegati a questi adattatori sarebbero lenti?

hyperweb
17-11-2007, 15:20
In azienda per ovviare ai problemi di wifi, abbiamo messo dei powerline da 85mb della atlantis land (gli unici che funziano), con velocita molto buone, adsl fluida, emule fluido, e la rete viaggia dai 60mb ai 75 mb !! Ps: ho un contatore nuovo elettronico Enel e dal contatore partono due cavi uno all'uffcio, l'altro al magazzino. Il contatore sta nel mezzo.

DeMoN3
13-12-2009, 16:57
Ragazzi,scusate se spolvero una notizia molto vecchia...mi ritrovo in una situazione antipatica,il bussolotto di fastweb al primo piano e il pc al secondo e vorrei evitare di stendere metri di cavo ethernet in giro per casa(anche dovendo passare muro muro e attorno alle porte,sarebbero veramente tanti metri,scomodo sia da passare dovendo anche bucare i muri e il degrado del segnale sarebbe abbastanza evidente...).Purtroppo neanche il wifi funziona a dovere xkè nelle vicinanze c'è qualche segnale(credo un vicino radioamatore,mannaggia a lui)che a determinate ore del giorno rende inutilizzabile il wifi...

stavo quindi pensando di usare questi scatolotti...qualcuno li ha provati?Come si comportano?Non vorrei far diventare la mia fastweb una connessione 56k...

resto in attesa di notizie :rolleyes: