View Full Version : mobo e ddr migliori per overclock venice 3200+
allora sto per acquistare un venice 3200+ con ddr pc 3200 v-data CAS 2 DUAL CHANNEL e mobo asus a8n-e, il tutto con dissipatore ad aria thermaltake, mi sembra una buona configurazione per poter poi averclokkare il tutto....ma vorrei un vostro giudizio sui seguenti punti:
1)ho un dubbio se prendere la asus scritta sopra o una asrock dual che oltre a farmi risparmiare una 30-ina di € mi permetterebe anche di non comprare la sk video e poter utilizzare quella agp che ho, per sostituirla poi quando il budget lo permetterà con una pci express, ma la asrock è buona per la overclock? si gradiscono le vostre esperienze:D
2) a quanto posso arrivare con questo venice con questa configurazione?
3) la ram, qualcuno la ha? risponde bene sotto condizioni di OC?
4) l'alimentatore che prenderò sarà un lc-power a 550W silent, e il case un termaltake tsunami che mi ha conquistato per le caratteristiche :D
un grazie e un saluto a tutti:D
Ciao :) ,
Le mamme migliori per overclock sono le varie dfi lanparty, oppure le msi(costano un pò meno).
Le asus, nn sò, è una mia opinione, ma nn le vedo molto portate per l'overclock medio-alto.
Invece la Asrock 939Dual-Sata2 è un'ottima scheda come rapporto qualità/prezzo e ti permette di arrivare ad un buon 270*10.
Se cerchi per il forum troverai varie discussioni sulla asus, sulle dfi e sulla asrock che ti aiuteranno nella scelta!
Nn conosco che chip montano le ram che vuoi comprarti, ma le migliori da abbinare ad un 3200+ sono quelle che montano chip samsung tccd :D .
Anche su queste puoi trovare parecchie discussioni.
Erian Algard
24-11-2005, 15:15
Se overclokki un sacco( come presumo....visto il 3200+) ti sconsiglio io stesso la ASUS( vedi firma) a cuasa dei bassi voltaggi massimi impostabili....
Alexis21
24-11-2005, 15:27
:D io sinceramente ti consiglio come scheda madre la dfi nf4 ultra!!!!! prezzo sui 150 euro!!!! per le ram ti consiglio visto che le ho anch'io le ocz Gold Edition VX pc3200 2x512... cas 2-3-3-8 a 2,6V ma stanno a cas 2-2-2-5 a 3,2V fino a 246 di bus!!!! se vai oltre i 246 devi dargli 3,5V e ti consilgio a quel punto di mettergli una ventola sopra x raffreddarle :D
il fatto è che la asus a8n-e la pago 95€, la dfi costa appunto non meno di quello che hai detto tu:D
a questo punto sono indeciso fra la asrock e la asus, ma se per quel prezzo conoscete qualche altra mobo....fatevi avanti che sono ancora in tempo:D
dimenticavo....la cpu in oggetto è l' ATHLON 64 3200+ CORE VENICE revision 2 quella con le ultime 2 LETTERE SUL CORE: BW, il così detto venice step B mi pare....leggevo sia il migliore venice per l'overclock...è così? le vostre esperienze in merito?:D
nessuna altra risposta in merito?:(
vi prego datemi una mano perchè devo concludere l'ordine ma leggendo i 3d sulle altre sezioni del forum non mi pare che la asus a8n-e sia la + indicata anche perhcè mi pare di aver capito che sia piena di bug e quando la tiri su overclock un po' elevati inizia a fare i capricci....così mi stavo orientando su una abit av8 o an8 o su una DFI NF4 Infinity, ma non vorrei fare una cavolata...anche perchè non trovo gran che su queste chede madri come esperienze....per favore aiutatemi!!! che faccio? :muro: :muro: :cry:
per esperienza personale (come puoi vedere in firma ho un venice 3200+ e una mobo dell asus) ti sconsiglierei di mettere una mobo asus perchè non arriva a voltaggi alti di core (la mia max 1,550).... però con v core in auto sono arrivato fino a 2400 mhz ... e la ram a 2,5 di cas e 6 3 3 (v auto) ....
dipende quello che ci vuoi fare e quanto lo vuoi occare ... naturalmente a temp normali (e con dissi originale) ;)
ok puntavo sulla asus per il prezzo contenuto e delle buone prestazioni...ma vedo che da cmq troppi prolbemi se si va ad OC...a sto punto che ne dite delle altre? qualcuno le ha? come si è trovato? in OC? come vanno?:D
grazie cmq davvero a tutti:D
ma il 3000+ dal 3200+ differisce solo per la frequenza? per il resto è lo stesso? conviene forse quindi prendere il 3000?
e per la mobo: mi hanno consigliato anche una epox...che ne dite?
saluti.
Se non vuoi spendere tanto:
-DFI Infinity NF4 ULTRA (è sempre meglio della asus da te citata)...
-Asrock 939 Dual Sata2 (ottimo rapporto qualità/prezzo)...
Ciao...
la nf4 ultra costa già un 50€ in + avevo pensato alla nf4 normale oppure:
abit av8 e la an8....giudizi su queste 3?
oppure ci sarebbe la soltia asrock dual che non ho ancora capito se è una buona mobo o meno...soprattutto per OC
Drakogian
29-11-2005, 13:53
la nf4 ultra costa già un 50€ in + avevo pensato alla nf4 normale oppure:
abit av8 e la an8....giudizi su queste 3?
oppure ci sarebbe la soltia asrock dual che non ho ancora capito se è una buona mobo o meno...soprattutto per OC
Puoi vedere in basso la mia configurazione. Dopo un mese di uso intensivo posso dirti che:
1. Ottima scheda e ottimo costo. A default nessun problema.
2. In overclock con un amd 3200+ venice e con ram normali non aspettarti grandi cose .Per come la penso io il limite è del 3200 che con la nuova versione non salgono più di tanto. Da quel che ho letto sono meglio i 3000 o gli opteron 144 e 146. Se vuoi saperne di più :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=998913
E' sterminato (e questo dimostra la bontà della scheda) e trovi un mucchio di info. Da leggere prima di prendere scheda e procio.
ciao
si ho letto un po' di quel 3d....sono arrivato alle prime 100 pagine poi quando mi sono accorto che arriva a 300 sono saltato a pagina 280 direttamente:D
cmq la mobo la avevo notata dall'inizio ed ha davvero un ottimo rapporto qualità prezzo....il problema è che cmq con i bios ufficiali non sale di htt oltre i 270 mhz da quello che ho capito, e per superare sto lmite bisogna caricare un firm moddato (e questo porta a rallentamenti o instabilità...almeno dalle testimonianze su quel 3d) inoltre il vcore non è modificabile a meno di non fare una modifica hardware(abbastanza banale....ma cmq comporta instabilità?boh).
detto questo sono + propenso come dice marth per la DFI NF4-ULTRA INFINITY che non è una lanparty al contrario di quanto avevo capito prima e ha un prezzo + o - come la asus (97€ me la fanno), certo, non ha lo slot agp come la asrock ma non dovrebbe avere problemi di lmiti per i voltaggi....solo una domanda: dove trovo le info sui limiti per le vcore e le vram?
per la cpu mi sto pensando ad un opteron 144 o 146.....1MB di cache L2 e dovrebbe salire meglio in OC rispetto ai venice....almeno così si legge...confermate? unica cosa vorrei sapere dove posso trovare pure qui sul forum dei confronti sui test effettuai di confronto se ce ne sono fra 3200+ venice e 146 opteron o 3000+ e 144 visto che sono a parità di freq ma l'opteron non ha la sigla 3200+ di confronto con le prestazioni intel.
saluti
Drakogian
29-11-2005, 14:52
si ho letto un po' di quel 3d....sono arrivato alle prime 100 pagine poi quando mi sono accorto che arriva a 300 sono saltato a pagina 280 direttamente:D
cmq la mobo la avevo notata dall'inizio ed ha davvero un ottimo rapporto qualità prezzo....il problema è che cmq con i bios ufficiali non sale di htt oltre i 270 mhz da quello che ho capito, e per superare sto lmite bisogna caricare un firm moddato (e questo porta a rallentamenti o instabilità...almeno dalle testimonianze su quel 3d) inoltre il vcore non è modificabile a meno di non fare una modifica hardware(abbastanza banale....ma cmq comporta instabilità?boh).
detto questo sono + propenso come dice marth per la DFI NF4-ULTRA INFINITY che non è una lanparty al contrario di quanto avevo capito prima e ha un prezzo + o - come la asus (97€ me la fanno), certo, non ha lo slot agp come la asrock ma non dovrebbe avere problemi di lmiti per i voltaggi....solo una domanda: dove trovo le info sui limiti per le vcore e le vram?
Le info le trovi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=935362
Quello che non ho capito è se vuoi conservare la vga agp o no e quanto sei disposto a spendere e che uso fai del PC.
Con la soluzione Asrock dual e venice 3200 o opteron 144 te la cavi con poco e aspetti le prossime amd 940. Certo DFI è su un altro piano ma anche lei ha i suoi problemi (vedi forum).
beh su questa dfi in particolare non ho trovato nulla sul forum a dire il vero ecco perchè chiedo :stordita: .
per la asrock si certo è ottima e costa poco....ma ha i problemi spiegati prima..... la agp la vorrei conservare, ma se devo prenderla pazienza,tanto costa sui 50€ una skvideo pci-e....beh avevo preventivato di spendere 140 per la cpu venice 3200+, 95-100 per la mobo, un centinaio di € per 1gb di ddr e vabè 150 per case+alim, il dissipatore me lo regalano. con la dfi rientro in questo...sforo solo per la cpu se prendo un opteron...ma per 40€ in +...si può fare:D
ciao e grazie di tutto.
P.S. col pc che ci faccio? vabè lo suo un po' da server...lo lascio attaccato ad internet tutto il giorno....ma ci faccio di tutto....applicativi jsp-ejb....web application....guardo divx...ascolto musica....ci campo insomma:)
Nickmanit
29-11-2005, 20:44
Puoi vedere in basso la mia configurazione. Dopo un mese di uso intensivo posso dirti che:
1. Ottima scheda e ottimo costo. A default nessun problema.
2. In overclock con un amd 3200+ venice e con ram normali non aspettarti grandi cose .Per come la penso io il limite è del 3200 che con la nuova versione non salgono più di tanto. Da quel che ho letto sono meglio i 3000 o gli opteron 144 e 146. Se vuoi saperne di più :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=998913
E' sterminato (e questo dimostra la bontà della scheda) e trovi un mucchio di info. Da leggere prima di prendere scheda e procio.
ciao
mamma mia :eek: hai la stessa config che forse prenderei!(tranne HD!)
Mi potresti dare qualche commentino per l'esperienza in merito nel " mio "topic? :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10322039#post10322039
Grazie! ;)
con la mobo ascrock cpu 3200+ da poco acquistata sono riuscito ad arrivare a 2450mhz con v.core 1.425
la stabilità complessiva della piastra è ottima , ma secondo me non è adatta ad oc estremi..
Drakogian
30-11-2005, 09:28
con la mobo ascrock cpu 3200+ da poco acquistata sono riuscito ad arrivare a 2450mhz con v.core 1.425
la stabilità complessiva della piastra è ottima , ma secondo me non è adatta ad oc estremi..
Mi puoi dire (se vuoi anche in pvt) con quali impostazioni del bios sei arrivato a 2450mhz. ? A me non và oltre 2310mhz.
ciao e grazie
Drakogian
30-11-2005, 10:17
@ GSS2
Premetto che non uso il pc per giocare se non raramente e con giochi tranquilli.
Programmo e faccio del foto/video editing amatoriale. Quando ho deciso di rifarmi il pc era mia intenzione di non spendere più di 700/800 € e di fare un pò di overclock ma niente di estremo. Quindi ho puntato molto sul sottosistema hard disk. Due WD in raid 0 x O.S. e lavoro e un solido samsung x storage. Per la MB ho scelto Asrock 939 dual per l'ottimo rapporto qualità/prezzo e per la stabiltà in condizioni normali. Per il processore (visto il budget) ero indeciso fra un amd 3000 o 3200. Ho preso il 3200 perchè era il più disponibile. Le memorie sono delle normali e affidabili ddr prese in confezione x DualChannel @ 200MHz. Per quanto detto all'inizio, la VGA è la più decente delle economiche e si può fare un pò di OC per portarla a X600 (deve essere quella 128mbit-256MB). Ho preso un ottimo alimentatore x non avere problemi (ma poteva andare bene anche un 420w sempre Tagan). Nel case ci sono 2 ventole da 120mm e una da 80mm controllate da un rheobus Akasa Controller AK-FC-03. Per la cpu un Arctic Cooling Freezer 64 Pro (silenzioso ed economico). Come si vede niente di stratosferico ma ormai ho smesso di spendere soldi x aggiornare pc solo x correre dietro a potenze/prestazioni che poi per un uso normale e con i software che circolano ora (vedi 64bit e dual processor) non servono quasi a niente. Se voglio giocare al top prendo una xbox che costa la metà di una vga al top e non mi chiede una centrale elettrica x funzionare.
Ciao
si ma tu hai ragione e la penso anche io come te...poi figurati l'unico gioco che uso è qualche strategico tipo Age of empires o fifa 200x...quindi figurati:) non ho bisogno di grane potenza per quella...per l'uso server invece è diverso....e poi sono uno a cui piace smanettare....sono nuovo di OC e questo mi incuriosisce ed appassiona....per cui non volevo prendere qualche mobo che mi possa dare limitazioni per il futuro...e a quanto pare la asrock già ne dà per il vocore...a parte questo se non avesse questo limite la prnederei perchè la reputo una grande mobo...infatti già la preferisco alla asus....se trovassi solo notizie confortanti per la dfi....sarei a posto...
per la cpu...preferirei un opteron per il fatto che ha 1 mb di cache....e sembra salire meglio...siccome ho bisogno cmq anche di stabilità oltre l'OC....cmq poi siccome conta pure il budget ancora è da vedere tutto:D
Drakogian
30-11-2005, 16:17
si ma tu hai ragione e la penso anche io come te...poi figurati l'unico gioco che uso è qualche strategico tipo Age of empires o fifa 200x...quindi figurati:) non ho bisogno di grane potenza per quella...per l'uso server invece è diverso....e poi sono uno a cui piace smanettare....sono nuovo di OC e questo mi incuriosisce ed appassiona....per cui non volevo prendere qualche mobo che mi possa dare limitazioni per il futuro...e a quanto pare la asrock già ne dà per il vocore...a parte questo se non avesse questo limite la prnederei perchè la reputo una grande mobo...infatti già la preferisco alla asus....se trovassi solo notizie confortanti per la dfi....sarei a posto...
per la cpu...preferirei un opteron per il fatto che ha 1 mb di cache....e sembra salire meglio...siccome ho bisogno cmq anche di stabilità oltre l'OC....cmq poi siccome conta pure il budget ancora è da vedere tutto:D
Allora ti suggerisco una: DFI LANPARTY UT nF4 Ultra-D
La trovi intorno a 150€.
L'unico difetto è la ventolina del chipset che fà un pò di rumore. Al limite la puoi cambiare. Con questa MB ti puoi divertire a fare tutti gli OC che vuoi. Inoltre c'è un forum dedicato in cui puoi scoprirne pregi e difetti.
Ottimi gli Opteron, specie il 146, se li trovi. Mi sembra che stiano diventando una moda. Fino a qualche tempo fà erano in auge Amd 3000+ e 3200+.
bah non è quoestione di moda il 3200+ venice mi viene 137€ l'opteron 146 183€, a parità di frequenza pare cmq che l'opteron sia meglio...per la mobo...la dfi infinity nf4 ultra non la lanparty costa 102€ come la asus a8n-e è questa che vorrei prendere...solo trovo poche info sul forum...anzi nessuna su questa mobo...saluti.
Nickmanit
30-11-2005, 21:10
@ GSS2
Premetto che non uso il pc per giocare se non raramente e con giochi tranquilli.
Programmo e faccio del foto/video editing amatoriale. Quando ho deciso di rifarmi il pc era mia intenzione di non spendere più di 700/800 € e di fare un pò di overclock ma niente di estremo. Quindi ho puntato molto sul sottosistema hard disk. Due WD in raid 0 x O.S. e lavoro e un solido samsung x storage. Per la MB ho scelto Asrock 939 dual per l'ottimo rapporto qualità/prezzo e per la stabiltà in condizioni normali. Per il processore (visto il budget) ero indeciso fra un amd 3000 o 3200. Ho preso il 3200 perchè era il più disponibile. Le memorie sono delle normali e affidabili ddr prese in confezione x DualChannel @ 200MHz. Per quanto detto all'inizio, la VGA è la più decente delle economiche e si può fare un pò di OC per portarla a X600 (deve essere quella 128mbit-256MB). Ho preso un ottimo alimentatore x non avere problemi (ma poteva andare bene anche un 420w sempre Tagan). Nel case ci sono 2 ventole da 120mm e una da 80mm controllate da un rheobus Akasa Controller AK-FC-03. Per la cpu un Arctic Cooling Freezer 64 Pro (silenzioso ed economico). Come si vede niente di stratosferico ma ormai ho smesso di spendere soldi x aggiornare pc solo x correre dietro a potenze/prestazioni che poi per un uso normale e con i software che circolano ora (vedi 64bit e dual processor) non servono quasi a niente. Se voglio giocare al top prendo una xbox che costa la metà di una vga al top e non mi chiede una centrale elettrica x funzionare.
Ciao
Cavoli, grazie...
Dimmi un pò, ma l'ali fà rumore quanto la ventola freezer?e la ventola per la gpu?
cos'è che rumoreggia di più?
Per sapere cosa eventualmente cambiare se prendo i tuoi stessi componenti. :rolleyes:
Drakogian
01-12-2005, 10:18
Cavoli, grazie...
Dimmi un pò, ma l'ali fà rumore quanto la ventola freezer?e la ventola per la gpu?
cos'è che rumoreggia di più?
Per sapere cosa eventualmente cambiare se prendo i tuoi stessi componenti. :rolleyes:
Tieni presente che ognuno di noi ha una differente sensibilità al "rumore".
Per quanto mi riguarda l'ali è molto silenzioso in condizioni normali. Ha due ventole che vanno al massimo solo in condizioni estreme (tipo codifica video con cpu in OC). Il dissi della cpu non essendo termoregolato và sempre al massimo (2200 RPM) ma la ventola da 92mm ,per me, è silenziosissima. Anche la ventola della vga, almeno fino ad ora, è silenziosa. Molto importante è il case. Se è ben chiuso aiuta a rendere il sistema più silenzioso. Il mio centurion ha il frontale tutto bucherellato ed è finestrato quindi non proprio il max per schermatura al rumore. Comunque il tutto è molto silenzioso mettendo le ventole al minimo con il rheobus. Certo si può sempre far di meglio in base alla propria sensibilità sia di orecchio che di tasca...
Ciao
Nickmanit
11-12-2005, 21:07
IN questo, non hai menzionato la ventolina del chipset.Fà meno rumore del dissy?
Inoltre il rehobus lo hai collegato all artic?
Purtroppo mi trovo di fronte a un punto cruciale.
Ho visto che la asrock non supporta il changefan speed tramite sw (con fanspeed) e allora mi chiedo, tra l'altro sforando nel target di prendere un scheda che supporti questo, le prime della fasci sono la MSI K8N Neo4 - F
Foxconn NF4UK8AA-8EKRS(prob meglio l'ultima sui 90€.(+30€!)
Quindi per la decisione "finale"non mi rimane che chiedere a te :
Secondo te, questo TUO abbinamento scheda madre,dissy+ventola+ventola del chipset(in tal caso si può mettere sempre una resistenza che aumenta solo di pochi gradi e la ventola và di meno,o un dissy) tutto sommato non necessita di alcuna termoregolazione delle ventole perchè meno rumore di così non può fare?
E le ventole supplementari sono necessarie all areazione del case?
Io prenderò sicuramente un case dove si possano mettere ventole da 12,pensi che anche se le dovessi mettere,(una o due?)dwvoltate mi danno fastidio ?
Ti ho preso per un esperto in decibel., :D
Ti ringrazio
per le 12mm downvoltate ti posso aiutare io: dipende in generale dalla ventola e dai volt che gli dai. cmq imho a 7v o tutt'al più 5v non si dovrebbero sentire ed aiutano al circolazione dell'aria all'interno del case.
l'ac freeezer 64/64 pro dovrebbe essere abbastanza silenzioso da quello che leggo in giro.
Nickmanit
12-12-2005, 14:12
Grazie Zermak..
Ora vediamo Darkogian che dice..
INtanto mi sono letto la guida a un pc silenzioso..
Drakogian
12-12-2005, 14:57
IN questo, non hai menzionato la ventolina del chipset.Fà meno rumore del dissy?
Inoltre il rehobus lo hai collegato all artic?
Purtroppo mi trovo di fronte a un punto cruciale.
Ho visto che la asrock non supporta il changefan speed tramite sw (con fanspeed) e allora mi chiedo, tra l'altro sforando nel target di prendere un scheda che supporti questo, le prime della fasci sono la MSI K8N Neo4 - F
Foxconn NF4UK8AA-8EKRS(prob meglio l'ultima sui 90€.(+30€!)
Quindi per la decisione "finale"non mi rimane che chiedere a te :
Secondo te, questo TUO abbinamento scheda madre,dissy+ventola+ventola del chipset(in tal caso si può mettere sempre una resistenza che aumenta solo di pochi gradi e la ventola và di meno,o un dissy) tutto sommato non necessita di alcuna termoregolazione delle ventole perchè meno rumore di così non può fare?
E le ventole supplementari sono necessarie all areazione del case?
Io prenderò sicuramente un case dove si possano mettere ventole da 12,pensi che anche se le dovessi mettere,(una o due?)dwvoltate mi danno fastidio ?
Ti ho preso per un esperto in decibel., :D
Ti ringrazio
1. Scusa ma a quale ventolina del chipset ti riferisci ? A quella della Vga ? Se è questa ti posso dire che, al momento non è rumorosa. Se invece ti riferisci alla ventolina del chipset della scheda madre l'Asrock 939 dual sata II ha solo dissipatori passivi :D
2. No, l'Arctic non è collegato al rheobus. Per 2 motivi: 1) anche a pieni giri è molto silenziosa. 2) non voglio correre il rischio, a pieno carico, di dimenticarmi di alzare i giri della ventola.
3. Si le ventole supplementari servono a tenere il case al fresco. Quella anteriore mi raffredda anche i 3 hard disk. Concordo con Zermak, per me le ventole da 12 le puoi mettere anche a 7v se non vuoi usare un rheobus.
Poi dipende dal tipo di ventole che userai. Le mie sono delle Akasa Ultra Quiet - Serie Ambra 120mm - 44 Cfm - 18 dBa. Non smuovono tanta aria ma sono silenziose anche a pieni giri (1400 rpm) . Con il rheobus li metto a circa 700 rpm e non si sentono.
Non sono un esperto di DB, ho solo cercato un buon compromesso fra le mie orecchie ed il mio portafoglio. L'unica cosa è provare. Comincia con un buon alimentatore e un buon dissi per la cpu. Questi sono i due componenti su cui concentrare l'attenzione.
Nickmanit
12-12-2005, 18:04
Ma sai che potrei comprare un case della tua stessa "saga"?centurion..
http://www.coolermaster-europe.com/product_common_images/f70bc011f43dda4da37091427cca0a5c.jpg
solo che il 5 monta in frontale una ventola da 8...
Cmq si intendevo il chipset della mobo.
http://img367.imageshack.us/img367/8779/1695front0tb3sg.jpg
Hai ragione!
Cmq io se riesco a prendere un case a 100€ già con ventola che si termoregola silenzioso sono soddisfattissimo
Perchè ora sarei per un ali LC fantermocontrollata, e case..thermlake soprano.
Ah, io niente rehobus!
Non ho voglia di star li a smanettare.. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.