PDA

View Full Version : !!! Consiglio Hardware Editing !!!


Flinbos
24-11-2005, 10:00
Salve sono nuovo di editing & Co.
però mi son deciso a riversare le molte (ormai moltissime) cassette VHS e Filmini vari su PC, per montarle, lavorarle e poi salvarle su DVD o se necessario su analogico (in base alle necessità).

Premesso ciò, vi espongo i miei dubbi, cercherò di essere quanto più chiaro e sintetico possibile:

Per iniziare avevo intenzione di acquistare una Canopus ADVC-110 (che mi par di capire essere un buon prodotto) giusto compromesso per chi non ha esigenze amatoriali e non vuole dissanguarsi.
Questo acquisto però copre solo la parte di conversione, sia in ingresso che in uscita.
A questa fase deve seguire quella di montaggio ed elaborazione immagine, che invece è tutta a carico del PC (se ben comprendo). Qui il mio dilemma forse più articolato del primo, è:

- Mi conviene usare una configurazione AMD o Intel? Single o Dual Core?

- Va bene 1Gb di ram oppure è fortemente consigliato prendere 2Gb da subito (visto che cmq l'impiego del dual channel, richiede un acquisto mirati)

- Preferibile acquistare una VGA Nvidia o ATI? Ed eventualmente su quale fascia di prodotto bisogna orientarsi come base di partenza? (ovviamente poi uno in base al costo se può valuta anche di meglio)

- E' consigliato usare hard disk esterni per sfruttare la connessione firewire? Oppure meglio dedicare una configurazione di tipo Raid0 interna? Inoltre ci sarebbero reali ed evidenti vantaggi in una configurazione SCSI?

- L'impiego di una scheda audio dedicata PCI, invece di quella integrata nella scheda madre è un acquisto necessario o superfluo?

- Stavo dimenticando, quale software di editing per elaborare, mi consigliate? Considerando l'acquisto della Canopus ADVC-110 e che sia completo, funzionale e possibilmente non troppo complesso da usare o cmq impare ad usare.

- Domanda alternativa, mi risulta che per quanto riguarda l'editing i MAC siano sistemi preferibili, confermate? Dovendo acquistare un PC nuovo varebbe la pena valutare questa scelta? In caso affermativo su quale configurazione mi dovrei orientare?

- Ultimissima lo giuro, si possono avere gli stessi risultati di praticità, prestazioni e funzionalità orientandosi su un notebook? Ed in questo caso, riallacciandomi alla precedente, un portatile Apple sarebbe preferibile?
Spero di non aver chiesto cose impegnative, certo di poter trovare gente in gamba nel forum, confido nella vostra esperienza.

Grazie in anticipo :)

zabayone
24-11-2005, 14:22
sono più o meno nella tua stessa situazione...
solo che sto pensando seriamente di prendere un power mac.
seguirò la discussione sperando che qualcuno esperto dica la sua..

MiVida
24-11-2005, 22:50
Salve sono nuovo di editing & Co.
però mi son deciso a riversare le molte (ormai moltissime) cassette VHS e Filmini vari su PC, per montarle, lavorarle e poi salvarle su DVD o se necessario su analogico (in base alle necessità).

Premesso ciò, vi espongo i miei dubbi, cercherò di essere quanto più chiaro e sintetico possibile:
.............
- Mi conviene usare una configurazione AMD o Intel? Single o Dual Core?
..............
Premesso che io sono un "amante" di AMD, ma, programmi ed hardware video, sono, in genere, ottimizzati per Intel (meglio se dual CPU).
....- Va bene 1Gb di ram oppure è fortemente consigliato prendere 2Gb da subito (visto che cmq l'impiego del dual channel, richiede un acquisto mirati)....
Abbonda....abbonda..... anche 4 Gb!!!! Non lesinare in memoria!
.....- Preferibile acquistare una VGA Nvidia o ATI? Ed eventualmente su quale fascia di prodotto bisogna orientarsi come base di partenza? (ovviamente poi uno in base al costo se può valuta anche di meglio)....
In entrambi i casi, non sono schede dedicate all'editing video. Per tale motivo, la scelta è solo tua (comunque, per avere una maggiore fluidità nella preview, sceglila performante e con molta ram onboard).
......- E' consigliato usare hard disk esterni per sfruttare la connessione firewire? Oppure meglio dedicare una configurazione di tipo Raid0 interna? Inoltre ci sarebbero reali ed evidenti vantaggi in una configurazione SCSI?.......
No HD esterni (anche se non sono da escludere): meglio interni.
Gli attuali HD sono più che performanti: per tale motivo, non è strettamente necessaria una configurazione di HD scsi o raid, però.........
.....- L'impiego di una scheda audio dedicata PCI, invece di quella integrata nella scheda madre è un acquisto necessario o superfluo? .... Assolutamente, una scheda dedicata. Le schede onboard, oltre che ad essere qualitativamente inferiori, impiegano risorse al Pc.
....- Stavo dimenticando, quale software di editing per elaborare, mi consigliate? Considerando l'acquisto della Canopus ADVC-110 e che sia completo, funzionale e possibilmente non troppo complesso da usare o cmq impare ad usare. ......
Canopus, con i Box ADVC, è un'ottima scelta: peccato che vengano forniti privi di software.
Software da indicarti, visto che, da quanto scrivi sei un neofita, c'è ne sono parecchi.........
Potresti iniziare con Studio di Pinnacle, che è molto semplice, completo ed intuitivo, oppure con Ulead VideoStudio.
Qualche cosa di un pò più "professionale", potrebbe essere il Canopus Edius o il Pinnacle liquid......

per il resto: lascerei da parte i notebook; per Apple, non posso risponderti, perchè (purtroppo) non ne ho mai usati.....

bye

Flinbos
25-11-2005, 00:05
Un grazie a MiVida, sei stato chiaro e completo :D

limitime
02-12-2005, 01:41
Premesso che io sono un "amante" di AMD, ma, programmi ed hardware video, sono, in genere, ottimizzati per Intel (meglio se dual CPU).


Anche se mi pare impossibile, posso timidamente confermare :mad: Pur non avendo ancora esplorato l'editing video, per quanto riguarda le conversioni con TmpGenc 3.0 ->Mpeg2 ->Divx (Codec DixPro 6.0), AutoGk ->Divx (Codec DivxPro 6.0), e poco altro sono allibito!

Ho letto + volte il test di Corsini con le Cpu X2 (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1335/index.html) , in particolare la pagina Multimedia (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1335/7.html) e decisamente non riesco a capire come mai la Cpu gira sempre al 52-54%.

La configurazione HW è nella firma, con XP-Sp2

Se poi penso ai fps del Codec DixPro 6.0, (al massimo 19-20 con le configurazioni base, dove prima con un Athlon 1600+ avevo 6-8) mi sembra quasi che ci sia un blocco da qualche parte.
I due Core vengono utilizzati entrambi, ma al 50-60% ognuno (e il totale è sempre sui 52-54%).

Mi farebbe ovviamente molto piacere scoprire che bastava togliere una spunta da qualche parte.

limitime
03-12-2005, 00:48
I due Core vengono utilizzati entrambi, ma al 50-60% ognuno (e il totale è sempre sui 52-54%).

Mi farebbe ovviamente molto piacere scoprire che bastava togliere una spunta da qualche parte.

Mi è capitato stasera, per caso, di dover riconvertire un gruppetto di Divx ->Mpeg, ed ho scoperto che il TmpGenc Batch gestisce decisamente meglio del solo express i due core. Con una solo filmato in conversione infatti raggiunge il 65-75% dell'occupazione di Cpu, ma basta lasciargli convertire due filmati in contemporanea che subito raggiunge il 97-98%.