PDA

View Full Version : farsi coinvolgere /coinvolgere emotivamente i professori


XRyoSaeba
24-11-2005, 09:52
Non so se vi č mai capitato il fatto che con alcuni professori si instauri un rapporto di amicizia... addirittura alcune professoresse considerano alcuni loro allievi come se fossero loro FIGLI!!!


la cosa a me sta molto ma molto ma molto sulle palle... preferisco essere un tipo + diplomatico :muro: :muro: :muro: :muro:

mi č capitato di farmi coinvolgere.... :doh:

aLLaNoN81
24-11-2005, 10:58
Non so se vi č mai capitato il fatto che con alcuni professori si instauri un rapporto di amicizia... addirittura alcune professoresse considerano alcuni loro allievi come se fossero loro FIGLI!!!


la cosa a me sta molto ma molto ma molto sulle palle... preferisco essere un tipo + diplomatico :muro: :muro: :muro: :muro:

mi č capitato di farmi coinvolgere.... :doh:

Dicesi: leccaculismo. Io ho instaurato un qualcosa che si puō quasi chiamare amicizia con un paio di miei ex professori delle superiori, ma al di fuori della scuola e soprattutto una volta che ne ero uscito...
A scuola lo studente deve fare lo studente ed il professore il professore, non esistono amicizie, altrimenti saltano fuori i favoritismi e menate simili.

samu76
24-11-2005, 12:27
non credo,

io penso che se un professore riesca ad instaurare un amicizia/fiducia con lo studente sia un ottima cosa.... e che alla lunga, sia molto proficua per entrambi...

ma deve esser sempre chiara la condizione (distinzione) di studente e professore....

il professore deve essere autorevole e farsi rispettare.... lo studente rispetterā di piu il prof e ne trarrā maggiori vantaggi...



P.S.:per autorevole, non intendo dire despota, ma solo che sappia farsi rispettare e che sia in grado di controllare la classe senza minacce del tipo:"note o vi mando dal preside"

Syd Barrett
24-11-2005, 12:37
Perfettamente d'accordo con Samu, e comunque dipende dall'ordine scolastico. All'universitā i professori non hanno idea di chi siano gli studenti, ma alla scuola dell'obbligo il rapporto non č esclusivamente di divulgazione ma anche educativo. Alle elementari le maestre sono anche un po' mamme, alle medie e poi al liceo diventano meno "mamme e papā" ma comunque sono una figura di riferimento non solo dal punto di vista cognitivo. Č essenziale che l'insegnante sappia stabilire un rapporto con i suoi alunni, facendosi coinvolgere il giusto.