nabucodonosor
23-11-2005, 21:35
Ho preso 2 dischi esterni LACIE come descritto, uno per il salvataggio dati e l'altro backuppa il primo (no OS, quello sta in un terzo disco SATA interno al desk).
Ora, avendo un router per l'ADSL, ho pensato di collegarli via Ethernet, ho sclerato un pochino ma ora vanno, li vedo come due PC nella rete locale, perfetto, ID e pass e accedo ai dischi.
Ora ecco cosa mi affligge.
1. TrueImage e Ghost non vedono le unità di rete come dischi fisici e non mi permettono di fare immagine, mi tocca fare copiaincolla...davvero poco prof. e non schedulabile.
2. Il trasferimento dati è di una lentezza inaccettabile, non relativamente alla rete, ma in termini assoluti, 1GB=5'; ho 100GB di dati vari, valore in lenta crescita, per copiare tutto ci vanno 500' ovvero 8 ore e mezza, mentre quando fino a ieri avevo 2 dischi SATA interni, ghostavo i 100GB in 90' circa.
[A] La questione è: se rinuncio al collegamento ethernet via router e li collego fisicamente al PC con due cavi USB, posso certamente schedulare immagine/backup con TrueImage ma sapete dirmi se il trasferimento dati sarà così lento? Non dico veloce come i due SATA interni di prima, ma 8 ore sono inaccettabili.
Riflessione sulle velocitàdi trasferimento.
Ethernet: 100mbps mi rappresentano:
100/8=12.5MBps ovvero 12 MB alsecondo
ma il mio sistema trasferisce così:
1GB=5' -> 200MB=60" -> 3,3MB=1" ... ... 4 volte + lento della velocità nominale, mica poco...
USB2 dovrebbe darmi 480Mbps:
480/8=60MBps ovvero 60 MB alsecondo, 5 volte più veloce della LAN nominale... proviamo, 2 cavi USB non mi manderanno in rovina...
I SATA se non erro vanno a 150Mbps, solo il 50% più veloci (nominalmente) dell'ethernet, ma i SATA ghostavano in 90'...
Tra 90' e 8h c'è un rapporto devastante.
[B]P.S. secondo voi, il creare un' immagine dei dati piuttosto che un copiaincolla, potrebbe essere + veloce per qualche motivo?
[C]P.P.S Il cavo di una periferica USB2 è uguali a quello di una USB o ha specifiche diverse? Ovvero, la differenza di velocità è anche dipendente dal cavo?
Grazie a chiunque abbia esperienza in merito :help:
Ora, avendo un router per l'ADSL, ho pensato di collegarli via Ethernet, ho sclerato un pochino ma ora vanno, li vedo come due PC nella rete locale, perfetto, ID e pass e accedo ai dischi.
Ora ecco cosa mi affligge.
1. TrueImage e Ghost non vedono le unità di rete come dischi fisici e non mi permettono di fare immagine, mi tocca fare copiaincolla...davvero poco prof. e non schedulabile.
2. Il trasferimento dati è di una lentezza inaccettabile, non relativamente alla rete, ma in termini assoluti, 1GB=5'; ho 100GB di dati vari, valore in lenta crescita, per copiare tutto ci vanno 500' ovvero 8 ore e mezza, mentre quando fino a ieri avevo 2 dischi SATA interni, ghostavo i 100GB in 90' circa.
[A] La questione è: se rinuncio al collegamento ethernet via router e li collego fisicamente al PC con due cavi USB, posso certamente schedulare immagine/backup con TrueImage ma sapete dirmi se il trasferimento dati sarà così lento? Non dico veloce come i due SATA interni di prima, ma 8 ore sono inaccettabili.
Riflessione sulle velocitàdi trasferimento.
Ethernet: 100mbps mi rappresentano:
100/8=12.5MBps ovvero 12 MB alsecondo
ma il mio sistema trasferisce così:
1GB=5' -> 200MB=60" -> 3,3MB=1" ... ... 4 volte + lento della velocità nominale, mica poco...
USB2 dovrebbe darmi 480Mbps:
480/8=60MBps ovvero 60 MB alsecondo, 5 volte più veloce della LAN nominale... proviamo, 2 cavi USB non mi manderanno in rovina...
I SATA se non erro vanno a 150Mbps, solo il 50% più veloci (nominalmente) dell'ethernet, ma i SATA ghostavano in 90'...
Tra 90' e 8h c'è un rapporto devastante.
[B]P.S. secondo voi, il creare un' immagine dei dati piuttosto che un copiaincolla, potrebbe essere + veloce per qualche motivo?
[C]P.P.S Il cavo di una periferica USB2 è uguali a quello di una USB o ha specifiche diverse? Ovvero, la differenza di velocità è anche dipendente dal cavo?
Grazie a chiunque abbia esperienza in merito :help: