Entra

View Full Version : XBOX 360 = COMPUTER ?????


The Magician
23-11-2005, 19:05
non sò se avete visto la pubblicità che sponsorizza il contributo dei 175€ per l'acquisto di un pc che possa essere collegato a internet.
bene nella foto con i 9 quadrati si vede anche qualche immagine di xbox 360.
Volevo chiedervi, a vostro parere: l'xbox 360 può essere considerato un qualcosa per andare su internet giusto?
Ha hard disk con sistea operativo dentro, se ci attacchi la tastiera puoi navigare, ha il telecomando del media center che poi è il sistema operativo che ha al suo interno.

Voi cosa pensate?
Perchè se è così domani la ordino subito....

*sasha ITALIA*
23-11-2005, 19:16
la tua domanda è:

1) posso ottenere lo sconto ministeriale di 175 euro per la 360?

oppure

2) posso usare la 360 come un PC?


In entrambi i casi NO - 360 non consente di navigare, l'HD è in funzione solo di musica e giochi e la Dashboard è un OS he garantisce solametne le sue funzioni multimediali, tra l'altro in gran parte "bloccate" per via dello streming via PC richiesto. E' una console eh :D

The Magician
23-11-2005, 19:24
mannaggia.......
Grazie Comunque!

Hack3rAttack
23-11-2005, 20:45
Ti consiglio di ripensarci in quanto come al solito ciò che dice SASHA è inesatto.
Ci saranno dei modchips che ti permetteranno di usare l'xbox360 come un pc, permettendoti quindi di installare un sistema operativo, e di beneficiare di tutte le sue relative funzioni, come fu del resto per xbox 1. :)

Saha... it's time to go...... :muro:

*sasha ITALIA*
23-11-2005, 20:48
Ti consiglio di ripensarci in quanto come al solito ciò che dice SASHA è inesatto.
Ci saranno dei modchips che ti permetteranno di usare l'xbox360 come un pc, permettendoti quindi di installare un sistema operativo, e di beneficiare di tutte le sue relative funzioni, come fu del resto per xbox 1. :)

Saha... it's time to go...... :muro:


CAZZATA :muro: :rolleyes:


Primo: tu parti dal presupposto che verrà moddata e che terze parti creeranno un Os, e ciò al momento non ha alcun fondamento

Secondo: Anche se così dovesse divenire, l'acquisto al momento per tale opzione è assolutamente priva di senso e senza significato

Terzo: vai a farti un giro, và :Prrr:

Hack3rAttack
23-11-2005, 21:03
Sasha come al solito sai sparare solo cazzate!!!!!!

E' ovvio che ci sarà una modchip per xbox360, come del resto è successo con la prima !!!

E' solo questione di mesi.

E tutto ciò che il tuo piccolo cervello non comprende diverrà realtà, e "The MAgician" , aggiungo potrai fare di tutto un po.
Del resto sasha dovresti saperlo..... il fatto che una console riesca a vendere dipende al 70% da modchips e company.

E provate a dire di no.... :rolleyes:

*sasha ITALIA*
23-11-2005, 21:23
Sasha come al solito sai sparare solo cazzate!!!!!!

E' ovvio che ci sarà una modchip per xbox360, come del resto è successo con la prima !!!

E' solo questione di mesi.

E tutto ciò che il tuo piccolo cervello non comprende diverrà realtà, e "The MAgician" , aggiungo potrai fare di tutto un po.
Del resto sasha dovresti saperlo..... il fatto che una console riesca a vendere dipende al 70% da modchips e company.

E provate a dire di no.... :rolleyes:


Divertiti pure :D Non lo metto in dubbio che ne usciranno ma lui chiedeva se era utilizzabile NATIVAMENTE come PC DA SUBITO, forse non hai letto il suo post fino in fondo :sofico:


P.S. divertiti pure a contraddirmi, non so chi sei, non so che vuoi, so solo che hai molto poco da fare e una gran propensione a rompere le balle agli altri.. :D Per me sei un puntino e lontano, lontano :Prrr:

FAM
23-11-2005, 22:39
Oltre al modchip bisognerebbe comunque saldarci sopra anche un modem 56k per poter usufuire dello sconto governativo :mc: :sofico: :Prrr:

]Rik`[
23-11-2005, 22:42
Oltre al modchip bisognerebbe comunque saldarci sopra anche un modem 56k per poter usufuire dello sconto governativo :mc: :sofico: :Prrr:

ecco, questo è già più problematico :D

monkey island
24-11-2005, 00:20
..... il fatto che una console riesca a vendere dipende al 70% da modchips e company.

E provate a dire di no.... :rolleyes:

Questo è vero.

fek
24-11-2005, 09:05
Sasha come al solito sai sparare solo cazzate!!!!!!

E' ovvio che ci sarà una modchip per xbox360, come del resto è successo con la prima !!!

Quanto e' ovvio che un modchip e' in molti paesi illegale e in tutti i paesi invalida la garanzia.

fek
24-11-2005, 09:07
Del resto sasha dovresti saperlo..... il fatto che una console riesca a vendere dipende al 70% da modchips e company.

E provate a dire di no.... :rolleyes:

No. Nei paesi come USA, UK e Giappone che rappresentano la stragrande maggioranza del mercato, l'incidenza della pirateria su Console e' abbondantemente sotto il 5% (Fonte: MCV).

Se hai dati contrari ti prego di mostrarli che li discutiamo.

dossier
24-11-2005, 10:34
E provate a dire di no.... :rolleyes:
io dico no ! :rolleyes:

]Rik`[
24-11-2005, 12:45
No. Nei paesi come USA, UK e Giappone che rappresentano la stragrande maggioranza del mercato, l'incidenza della pirateria su Console e' abbondantemente sotto il 5% (Fonte: MCV).

Se hai dati contrari ti prego di mostrarli che li discutiamo.

che è l'MCV?

fek
24-11-2005, 12:56
Rik`[']che è l'MCV?

E' una rivista di analisi economica dell'Industry che e' distribuita agli sviluppatori in UK.

Hack3rAttack
24-11-2005, 15:39
Quindi tu fek mi vuoi dire che in usa, japan e in altri paesi la console vende a prescindere dall'esistenza die modchips?

Scusami ma mi pare molto strano.

Inoltre io non volevo proprio fare fierimento al lato "pirateria" del modchip anche se è inutile negarlo , molti acquistano le modchips per utilizzare le copie pirata, e altri invece l'acquistano per espandere le funzionalità della console, altrimenti limitate inizialmente, vedi xbox1 e x360.

L'xbox1 , dopo l'uscita delle modchips ha iniziato a essere un'ottima console, non per niente è considerata " il migliro lettore divx" in commercio proprio perchè ha un software che è in grado di riprodurre tutti i formati esistenti attualmente, grazia alla modchip ovviamente.

Ovviamente ci sono tante altre funzioni, e tutto ciò ci sarà per x360.
Tu sei uno sviluppatore ed è ovvio che tendi a dire che tutti comprano i giochi originali, tutti compriamo i nostri bei dvd, non usiamo i divx etc etc... Ma lo sai che non è vero.

Mettetevelo nella zucca, la pirateria e tutte le sue sfumatore fanno la fortuna delle console, "Sony insegna" vero fek?

dossier
24-11-2005, 16:28
[QUOTE=Hack3rAttack]Quindi tu fek mi vuoi dire che in usa, japan e in altri paesi la console vende a prescindere dall'esistenza die modchips?

Scusami ma mi pare molto strano.

QUOTE]
per fortuna è propio cosi ilmondo non è fatto solo di napoletani :D

Coyote74
24-11-2005, 16:41
per fortuna è propio cosi ilmondo non è fatto solo di napoletani :D

Invece di fare un'affermazione simile sarebbe stato meglio se te ne fossi stato zitto. Avresti di sicuro fatto più bella figura. :mad:

dossier
24-11-2005, 16:47
Invece di fare un'affermazione simile sarebbe stato meglio se te ne fossi stato zitto. Avresti di sicuro fatto più bella figura. :mad:
dai che si scherza !! :Prrr:
non voleva essere una offesa
mi scuso con tutti i napoletani del forum :p
allora mettiamola cosi per fortuna nel resto del mondo [tranne australia e cina]
le cose non funzionano come in italia

R@nda
24-11-2005, 16:52
Bhe avresti potuto parlare in generale....ossia che l'Italiano è ladro per default e vuole pappare ovunque sia possibile a scrocco.
Questo è purtroppo vero...tanto vero e radicato che per qualcuno è "strano" che negli altri paesi non sia come da noi.

Io non sono un santo sia chiaro, mi dichiaro ladro anche io.....forse sono un ladro un pò sotto la media,di sicuro non sono senza peccato.

mauriz83
24-11-2005, 17:17
Invece di fare un'affermazione simile sarebbe stato meglio se te ne fossi stato zitto. Avresti di sicuro fatto più bella figura. :mad:
quoto!cmq fatemi capire una cosa,un pc per essere definito tale deve avere un browser per navigare e un modem 56k?scusate ma se è così,ma mettiamo che ho un router e mettiamo che la xbox360 abbia un browser ,io la collego al router(con l'adsl )e navigo con l'xbox,quindi a tutti gli effetti è un pc

Aines
24-11-2005, 18:05
Mettetevelo nella zucca, la pirateria e tutte le sue sfumatore fanno la fortuna delle console, "Sony insegna" vero fek?

Che idiozia.

Ti riporto il link della notizia apparsa oggi su questo sito. click (http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/15865.html)

Se hai letto avrai capito (forse) che la fortuna di una console non deriva dalle vendite della console stessa, ma dalle vendite del software.

E' ovvio quindi (spero anche per te) che il software piratato è la rovina delle console, non la fortuna.

Per fortuna che nel mondo civile (quindi non l'Italia) a ragionare in modo distorto come fai tu sono la minoranza, altrimenti tutte le aziende chiuderebbero (come succede qui) e noi non ci potremmo godere queste meravigliose console.

fek
24-11-2005, 19:24
Quindi tu fek mi vuoi dire che in usa, japan e in altri paesi la console vende a prescindere dall'esistenza die modchips?


Si', non lo dico io, lo dicono i dati.

Mettetevelo nella zucca, la pirateria e tutte le sue sfumatore fanno la fortuna delle console, "Sony insegna" vero fek?

No, non e' vero.
Hai dei dati a supporto di questa affermazione oppure e' solo una tua sensazione?

Hack3rAttack
24-11-2005, 19:42
E' solo una mia sensazione, non ho dati alla mano.
Però scusate se ciò che dico non fosse vero, le console o meglio le case produttrice avrebbero i bilanci in rosso.
Io credo che guadagnino molto poco dal software, e ho la sensazione che ci siano accordi commerciali con chi produce i modchips, e ciò ne consegue (a mio avviso) una minore cura (voluta) per la sicurezza contro la pirateria da parte delle case produttrici di console.

Il mio ragionamento è molto semplice e logico, in fin dei conti se solo volessero, e per pc almeno per alcuni titoli ci sono riusciti, potrebbero inserire delle protezioni davvero difficili da bypassare o sbaglio?

P.s. Per gli altri: E' inutile che sbraitate così tanto :D

B|4KWH|T3
24-11-2005, 19:43
E' una rivista di analisi economica dell'Industry che e' distribuita agli sviluppatori in UK.

Spiega anche come vengono calcolati quei dati?

*sasha ITALIA*
24-11-2005, 19:46
E' solo una mia sensazione, non ho dati alla mano.
Però scusate se ciò che dico non fosse vero, le console o meglio le case produttrice avrebbero i bilanci in rosso.
Io credo che guadagnino molto poco dal software, e ho la sensazione che ci siano accordi commerciali con chi produce i modchips, e ciò ne consegue (a mio avviso) una minore cura (voluta) per la sicurezza contro la pirateria da parte delle case produttrici di console.

Il mio ragionamento è molto semplice e logico, in fin dei conti se solo volessero, e per pc almeno per alcuni titoli ci sono riusciti, potrebbero inserire delle protezioni davvero difficili da bypassare o sbaglio?

P.s. Per gli altri: E' inutile che sbraitate così tanto :D


Che io sappia, in Japan la diffusione dei videogames, il oro prezzo e il loro massiccio impiego dell'usato rendono zero la pirateria, d'altronde se un gioco usato di 2 mesi lo paghi 10 euro chi te lo fa fare di modificare la console per la pirateria... per gli USA non so, dico solo che non bisogna prendere come esempio il nostro paese perchè siamo tra i primi al mondo nella diffusione illegale di materiale ludico :D

*sasha ITALIA*
24-11-2005, 19:48
dio che utilizzo del voabolario italiano :D

fek
24-11-2005, 21:11
E' solo una mia sensazione, non ho dati alla mano.

Ecco.


Però scusate se ciò che dico non fosse vero, le console o meglio le case produttrice avrebbero i bilanci in rosso.

Se cio' che dici fosse vero le case prodruttici avrebbero i bilanci in rosso, visto che vendono l'hardware sotto costo e incamerano una perdita secca su ogni unita' venduta, mentre guadagnano sulle royalty su ogni gioco.

Spiega anche come vengono calcolati quei dati?

Non in grande dettaglio. Immagino che calcolino il rapporto fra i modchip venduti e la base installata.

Che io sappia, in Japan la diffusione dei videogames, il oro prezzo e il loro massiccio impiego dell'usato rendono zero la pirateria, d'altronde se un gioco usato di 2 mesi lo paghi 10 euro chi te lo fa fare di modificare la console per la pirateria... per gli USA non so, dico solo che non bisogna prendere come esempio il nostro paese perchè siamo tra i primi al mondo nella diffusione illegale di materiale ludico :D

L'alta incidenza della pirateria in Italia (circa il 30%) e' un dato anomalo, credo di origine puramente culturale e non va assolutamente preso come un comportamento diffuso negl'altri paesi. Al contrario, soprattutto fra l'utenza console che e' piu' 'casuale'.

Hitman47
24-11-2005, 21:19
In Giappone le modifiche sono costituzionalmente fuori legge...e tutto per far comprare prodotti di casa loro, anche per un fatto di pura economia...

monkey island
24-11-2005, 22:34
Bhe avresti potuto parlare in generale....ossia che l'Italiano è ladro per default e vuole pappare ovunque sia possibile a scrocco.
Questo è purtroppo vero...tanto vero e radicato che per qualcuno è "strano" che negli altri paesi non sia come da noi.

Io non sono un santo sia chiaro, mi dichiaro ladro anche io.....forse sono un ladro un pò sotto la media,di sicuro non sono senza peccato.


Bhè non è vero che l'italiano è ladro come dici te..i veri LADRI sono quelli che vendono un videogame a 70(!!)euro.

Se solo costassero meno la pirateria sarebbe minore,molto minore,ma non tutti sono così ricchi da dare 70 euro per un solo games.

Inoltre non è illegale montare modchip e non è illegale se lo faccio per ampliare le sue potenzialità (vedi Xbox) e usare i miei "backup".

Effettivamente come dici te nessuno è,appunto,un santo..anche quelli che ce l'hanno a morte con la pirateria (e non condannano invece per il prezzo da furto dei games)hanno i loro scheletri nell'armadio.

E rimango sempre convinto che la fortuna della PSX in Italia sia stata(a parte le ovvie potenzialità tecniche per l'epoca)sia stata la possibilità di montare modchip.

Nessuno si è chiesto perchè il Gamecube in Italia ha venduto così poco nonostante le buone potenzialità e il prezzo inferiore alla concorrenza?

Lan_Di
24-11-2005, 22:52
E' solo una mia sensazione, non ho dati alla mano.
Però scusate se ciò che dico non fosse vero, le console o meglio le case produttrice avrebbero i bilanci in rosso.
Io credo che guadagnino molto poco dal software, e ho la sensazione che ci siano accordi commerciali con chi produce i modchips, e ciò ne consegue (a mio avviso) una minore cura (voluta) per la sicurezza contro la pirateria da parte delle case produttrici di console.

Il mio ragionamento è molto semplice e logico, in fin dei conti se solo volessero, e per pc almeno per alcuni titoli ci sono riusciti, potrebbero inserire delle protezioni davvero difficili da bypassare o sbaglio?

P.s. Per gli altri: E' inutile che sbraitate così tanto :D

Secondo me non capisci una mazza, per essere gentile nei tuoi confronti e ascolta quello che dicono Sasha e fek che hai molto da imparare da loro, non si vive solo del proprio giardino altrimenti secondo il tuo ragionamento nessuno farebbe + videogiochi :doh:

dossier
24-11-2005, 23:00
E' solo una mia sensazione, non ho dati alla mano.
Però scusate se ciò che dico non fosse vero, le console o meglio le case produttrice avrebbero i bilanci in rosso.
Io credo che guadagnino molto poco dal software, e ho la sensazione che ci siano accordi commerciali con chi produce i modchips, e ciò ne consegue (a mio avviso) una minore cura (voluta) per la sicurezza contro la pirateria da parte delle case produttrici di console.

Il mio ragionamento è molto semplice e logico, in fin dei conti se solo volessero, e per pc almeno per alcuni titoli ci sono riusciti, potrebbero inserire delle protezioni davvero difficili da bypassare o sbaglio?

P.s. Per gli altri: E' inutile che sbraitate così tanto :D



con le sensazioni non si va da nessuna parte :read:

Hack3rAttack
25-11-2005, 07:40
Già, con i presunti dati si vero ? :rolleyes:


Siate più umili va :rolleyes:


X fek:

Io non credo alle percentuali, e neanche ai numeri, io ho sempr egiudicato le cose da come le vedo nella realtà,sia qui nel mio paese, ma anche in francia ad esempio e in inghilterra dove ho esperienze dirette, e ti garantisco che il modchip oggi giorno è una necessità, considerando che pochi possono spendere tutti quei soldi per un gioco. Però ovviamente qualcuno mi risponderà (i soliti discorsi etc..) , peccato che questi soliti discorsi sono verità assolute.

E ancora.... ho come l'impressione che tu fek ti basi troppo sui presunti dati statistici, quando invece la realtà è ben diversa da quei dati, probabilmente lo fai in quanto ripeto sei uno sviluppatore e devi pararti un po il :ciapet: , ma questo lo capisco non temere ;)

Aines
25-11-2005, 08:00
Già, con i presunti dati si vero ? :rolleyes:


Siate più umili va :rolleyes:


X fek:

Io non credo alle percentuali, e neanche ai numeri, io ho sempr egiudicato le cose da come le vedo nella realtà,sia qui nel mio paese, ma anche in francia ad esempio e in inghilterra dove ho esperienze dirette, e ti garantisco che il modchip oggi giorno è una necessità, considerando che pochi possono spendere tutti quei soldi per un gioco. Però ovviamente qualcuno mi risponderà (i soliti discorsi etc..) , peccato che questi soliti discorsi sono verità assolute.

E ancora.... ho come l'impressione che tu fek ti basi troppo sui presunti dati statistici, quando invece la realtà è ben diversa da quei dati, probabilmente lo fai in quanto ripeto sei uno sviluppatore e devi pararti un po il :ciapet: , ma questo lo capisco non temere ;)



Non credi ai numeri e ai dati reali....meglio le sensazioni, mi pare giusto.

Come dire "ma io mica ci credo tanto che l'area del quadrato costruito sull'ipotenusa è uguale alla somma delle aree di quelli costruiti sui cateti....a occhio e croce mi pare un pò più piccolo"

Mi pare di sentire quei politici che continuano a dire che le cose in italia vanno bene perchè in giro vedono un sacco di gente coi cellulari.

lol all'Italia, società di magnaccioni.

Hack3rAttack
25-11-2005, 08:21
Si ok... purtroppo anche tu hai diritto di parlare su questo forum :doh:

*sasha ITALIA*
25-11-2005, 08:23
Siate più umili va :rolleyes:



te questo thread lo hai proprio cominciato da umile :sofico:

Aines
25-11-2005, 08:26
Si ok... purtroppo anche tu hai diritto di parlare su questo forum :doh:

Quando la si mette sul personale è indice che si è esaurito ogni argomento.

Felice che ti sei finalmente reso conto del tuo sbaglio :)

R@nda
25-11-2005, 08:31
Bhè non è vero che l'italiano è ladro come dici te..i veri LADRI sono quelli che vendono un videogame a 70(!!)euro.

Se solo costassero meno la pirateria sarebbe minore,molto minore,ma non tutti sono così ricchi da dare 70 euro per un solo games.

Sui prezzi sono daccordo, sono alti :(

Sul fatto che l'Italiano non sia ladro ho i miei seri dubbi :D
Non è mica una mia idea....basta guardarsi in giro per capirlo.

junkman1980
25-11-2005, 09:01
Quindi tu fek mi vuoi dire che in usa, japan e in altri paesi la console vende a prescindere dall'esistenza die modchips?

Scusami ma mi pare molto strano.


secondo me sei il tipico sputa sentenze,che pero' non sa nemmeno di cosa parla... :D

io vivo a tokyo da 3 anni e 2 mesi,e ti posso assicurare che qui la pirateria e' un fenomeno di nicchia.E' IL MERCATO DELL'USATO A FARLA DA PADRONE.punto

non ci credi?vieni a dare un'occhiata e poi ne riparliamo ;)

se i rivenditori italiani si mettessero a vendere giochi usati a 5-10euro come qui a tokyo,la pirateria si abbasserebbe di molto.fidati ;)

Lan_Di
25-11-2005, 09:04
te questo thread lo hai proprio cominciato da umile :sofico:
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

enry2772
25-11-2005, 10:07
L' XBOX360 non potra' mai essere come un PC...con il PC ci lavori mentre con la console ci giochi solo (come faccio io)!!!!

fek
25-11-2005, 10:18
Bhè non è vero che l'italiano è ladro come dici te..i veri LADRI sono quelli che vendono un videogame a 70(!!)euro.

Cioe', tu mi dici che il produttore di un bene e' un ladro quando decide di cedere il diritto d'uso del suo prodotto al prezzo che lui ritiene giusto?

Mi indichi per cortesia quale legge dello stato avrebbe infranto? Io ti posso indicare quali leggi infrangi quando scarichi e usi beni protetti dal diritto d'autore.


Se solo costassero meno la pirateria sarebbe minore,molto minore,ma non tutti sono così ricchi da dare 70 euro per un solo games.

Falso. Il larga parte la pirateria e' un fatto puramente culturare e non economico. Scaricare non e' economico (l'ADSL, il PC, i DVD, l'elettricita', il tempo speso sono costi), eppure in Italia si scaricano anche i giochi budget e i film vecchi (che costano sotto i 10 euro). E' un fatto puramente culturale, quindi abbassare i prezzi porterebbe alla banca rotta degli sviluppatori. Meglio, abbassare i prezzi ha gia' portato alla banca rotta di tutti gli sviluppatori che hanno proposto i propri titoli a prezzi budget e sui quali l'incidenza della pirateria in Italia non e' cambiata. Fattore culturale.

Inoltre non è illegale montare modchip e non è illegale se lo faccio per ampliare le sue potenzialità (vedi Xbox) e usare i miei "backup".

Falso, in parte. In molti paesi (Australia, Germania mi sembra, UK, Giappone) e' illegale. In ogni caso invalidi la garanzia.

Nessuno si è chiesto perchè il Gamecube in Italia ha venduto così poco nonostante le buone potenzialità e il prezzo inferiore alla concorrenza?

Per la mancanza di giochi terze parti e un parco titoli ridotto.

fek
25-11-2005, 10:19
E ancora.... ho come l'impressione che tu fek ti basi troppo sui presunti dati statistici, quando invece la realtà è ben diversa da quei dati, probabilmente lo fai in quanto ripeto sei uno sviluppatore e devi pararti un po il :ciapet: , ma questo lo capisco non temere ;)

Invece la realta' e' quella che tu immagini vero? :)

Mi attengo ai dati allora.

Lan_Di
25-11-2005, 10:48
ragazzi, se al mio rasoio elettrico ci metto una memoria sd come HD, ci attacco lo schermo del cellulare e ci incollo la chiavetta usb per il wi-fi della nintendo, che dite, mi danno il contributo statale? :sperem:
è più o meno come un pc.... :uh:

monkey island
25-11-2005, 21:38
L' XBOX360 non potra' mai essere come un PC...con il PC ci lavori mentre con la console ci giochi solo (come faccio io)!!!!

Chi l'ha detto?Con l'Xbox puoi benissimo installarci Linux e con mouse e tastiera hai un vero e proprio PC con il quale puoi farci tutto..ma tu avendo una PS2 non puoi capire :Prrr: ;)

monkey island
25-11-2005, 21:57
Cioe', tu mi dici che il produttore di un bene e' un ladro quando decide di cedere il diritto d'uso del suo prodotto al prezzo che lui ritiene giusto?

Mi indichi per cortesia quale legge dello stato avrebbe infranto? Io ti posso indicare quali leggi infrangi quando scarichi e usi beni protetti dal diritto d'autore.

Se per te è onesto vendere un videogame a 70 Euro..accomodati pure.
Loro chiaramente non infrangono nessuna legge ma se esiste la pirateria(ed esiste da sempre)è anche per colpa di questi prezzi.
Sono in tanti a pensarla come me.
Ripeto e ne sono + che mai convinto : ABBASSARE IL PREZZO FAREBBE DIMINUIRE LA PIRATERIA. punto.


Falso. Il larga parte la pirateria e' un fatto puramente culturare e non economico.
Sbagli.Te lo ripeto: Mica tutti sono Bill Gates.

Scaricare non e' economico (l'ADSL, il PC, i DVD, l'elettricita', il tempo speso sono costi),

Idem con patate.Pensi che questo si avvicini anche solo lontanamente ai prezzi proposti?sei convinto?

eppure in Italia si scaricano anche i giochi budget e i film vecchi (che costano sotto i 10 euro). E' un fatto puramente culturale, quindi abbassare i prezzi porterebbe alla banca rotta degli sviluppatori. Meglio, abbassare i prezzi ha gia' portato alla banca rotta di tutti gli sviluppatori che hanno proposto i propri titoli a prezzi budget e sui quali l'incidenza della pirateria in Italia non e' cambiata. Fattore culturale.

Mi spiace ma non mi trovi d'accordo.vedi sopra.



Falso, in parte. In molti paesi (Australia, Germania mi sembra, UK, Giappone) e' illegale.
Parlavo in questo caso dell'Italia.

In ogni caso invalidi la garanzia.

Questo è vero in parte.
Nel caso Xbox c'è anche la modifica software(font exploit) che NON invalida la garanzia.



Per la mancanza di giochi terze parti e un parco titoli ridotto.

Non credo dipenda solo da quello.

Senza rancore ;)

Rinha
25-11-2005, 22:21
Falso. Il larga parte la pirateria e' un fatto puramente culturare e non economico. Scaricare non e' economico (l'ADSL, il PC, i DVD, l'elettricita', il tempo speso sono costi), eppure in Italia si scaricano anche i giochi budget e i film vecchi (che costano sotto i 10 euro). E' un fatto puramente culturale, quindi abbassare i prezzi porterebbe alla banca rotta degli sviluppatori. Meglio, abbassare i prezzi ha gia' portato alla banca rotta di tutti gli sviluppatori che hanno proposto i propri titoli a prezzi budget e sui quali l'incidenza della pirateria in Italia non e' cambiata. Fattore culturale.

Non sono d'accordo. Credo che si tratti del solito circolo vizioso in cui entrambi i fattori sono veri.

Che uno sviluppatore abbassi i costi quando tutto il resto del mercato rimane alto è perfettamente inutile perchè "già che scarico A scarico anche B".

Dire che "tanto è un fatto culturale" secondo me equivale a generalizzare e basta....

P.S. Scaricare è ASSOLUTAMENTE economico, sbagliato eticamente se vuoi ma di certo economico... :rolleyes:

junkman1980
26-11-2005, 05:48
Sbagli.Te lo ripeto: Mica tutti sono Bill Gates.


sara' :rolleyes: .ma la questione e' un'altra:
a te non piace il prezzo stabilito dal produttore?non compri il prodotto.
lo vuoi a tutti i costi?accetti il prezzo e lo compri.punto

i prezzi alti non ti danno diritto ad appropriarti di cio che non e' tuo.
mi pare basilare :rolleyes:

sara che fek ha generalizzato,ma non gli do tutti i torti.in italia sono in molti a ragionare cosi.
poi per me,che vivo in una societa' completamente diversa dalla nostra,il tutto appare molto piu evidente ai miei occhi.

lunaticgate
26-11-2005, 10:27
sara' :rolleyes: .ma la questione e' un'altra:
a te non piace il prezzo stabilito dal produttore?non compri il prodotto.
lo vuoi a tutti i costi?accetti il prezzo e lo compri.punto

i prezzi alti non ti danno diritto ad appropriarti di cio che non e' tuo.
mi pare basilare :rolleyes:

sara che fek ha generalizzato,ma non gli do tutti i torti.in italia sono in molti a ragionare cosi.
poi per me,che vivo in una societa' completamente diversa dalla nostra,il tutto appare molto piu evidente ai miei occhi.


Quoto! ;)

C'è da dire molto il discorso è di peso dalle proprie possibilità.
Io fino a 23 anni ho dovuto sudare tanto per togliermi qualche sfizio, e, scaricare quello che non potevo permettermi, era l'unico modo per sentirmi alla pari di chì quel gioco poteva permetterselo. Chi è senza peccato scagli la prima pietra.
Adesso ho un buon stipendio, sono indipendente, e sono 5 anni che se voglio un gioco o un dvd o un cd a cui tengo particolarmente, scendo vado in negozio e lo compro.

E' anche vero che su alcuni prodotti o artisti di cui non mi fido molto li scarico per sentirli e/o provarli. Se mi piacciono bene, scendo vado in negozio e lo compro. Talvolta mi servo di store on line NON ITALIANI che vendono a prezzi più bassi e me li faccio spedire.

L'unica cosa su cui NON C'E' DUBBIO è che un prodotto originale non può essere paragonato ad un prodotto scaricato. La soddisfazione, la qualità ed il sentirsi nel giusto, NON HA PREZZO.

Ultima nota, rimane il fatto che l'Italia rimane un paese in cui i prezzi di tali beni rimangono al di sopra della media mondiale. Non credo che il motivo sia SOLO la pirateria!

Hitman47
26-11-2005, 10:36
L'unica cosa su cui NON C'E' DUBBIO è che un prodotto originale non può essere paragonato ad un prodotto scaricato. La soddisfazione, la qualità ed il sentirsi nel giusto, NON HA PREZZO.

E per tutto il resto c'è Mastercard :D :D

(scusa..non ti voglio prendere in giro...non ho resistito..)

jacopastorius
26-11-2005, 10:42
Concordo pienamente con chi dice che 70 euro per un gioco sono tantissimi, troppi. Secondo me sostenere la tesi: "è legale farlo pagare 70 euro, se ti sembra troppo non lo compri" mi sembra un pò supeficiale.. è ovvio che è legale, ma bisogna vedere fino a che punto è giusto e accompagnato da moventi che non siano finalizzati solo allo spropositato guadagno delle aziende. Anche un libro potrebbero fartelo pagare 50 euro, ma non credo sarebbe giusto.
So benissimo che dietro alla produzione di un videogame ci sono dei lavori spropositati da parte di molte persone, ma sono convinto che coloro che lo realizzano e lo mettono in commercio vivrebbero bene ugualmente se facessero costare di meno il loro prodotto :)
Anche secondo me il risultato sarebbe una grande diminuzione del fenomeno pirateria, che, certo, non si estinguerebbe, ma sicuramente comincerebbe a diminuire.
Sia ben chiaro, io sono schierato contro la pirateria, è da quando ho 12 anni che compro giochini per il commodore 64, fino ad arrivare adesso a pc e psp.
Però faccio veramente molta fatica a sganciare talvolta 60 euro per un gioco della psp, molti dei quali sono porting. Sarei molto più motivato se ci fosse un abbassamento dei prezzi. E non è questione di soldi, perchè non mi mancano, è solo questione di etica, tant'è che sono passato da windows a linux (rinunciando piano piano anche a videogiocare col pc); ed uno dei motivi è quello di cercare di svincolarmi da pagamenti di software e simili obblighi veramente molto opprimenti e schiavizzanti. Credetemi, ci si sente davero più liberati :D

R@nda
26-11-2005, 12:04
Chi l'ha detto?Con l'Xbox puoi benissimo installarci Linux e con mouse e tastiera hai un vero e proprio PC con il quale puoi farci tutto..ma tu avendo una PS2 non puoi capire :Prrr: ;)

Zzo dici?Che la PS2 è stata la prima ad avere il Linux Kit con tanto di cavo Vga, Mouse/Tasiera dedicati ;)

http://playstation2-linux.com/Linux_kit.jpg

jacopastorius
26-11-2005, 12:24
Zzo dici?Che la PS2 è stata la prima ad avere il Linux Kit con tanto di cavo Vga, Mouse/Tasiera dedicati ;)

http://playstation2-linux.com/Linux_kit.jpg
Spettacolo

monkey island
26-11-2005, 12:34
Zzo dici?Che la PS2 è stata la prima ad avere il Linux Kit con tanto di cavo Vga, Mouse/Tasiera dedicati ;)

http://playstation2-linux.com/Linux_kit.jpg

Bello!non lo sapevo sorry :) ma quanto ti costa tutto quel popò di roba??

jacopastorius
26-11-2005, 12:44
Fantastico l'avatar, soprattutto la firma di Monkey Island! :D

R@nda
26-11-2005, 13:48
Bello!non lo sapevo sorry :) ma quanto ti costa tutto quel popò di roba??

Ai tempi mi sembra sui 200/250$.....ma puoi immaginarti il successo che ha avuto qui da noi...non so nemmeno se è in vendita in Italia e si trova ancora.

A quanto pare qui si può ordinare a 175€.....sarà valido?E' ufficiale Sony.

http://linuxplay.com/acatalog/

finalX
26-11-2005, 14:35
Zzo dici?Che la PS2 è stata la prima ad avere il Linux Kit con tanto di cavo Vga, Mouse/Tasiera dedicati ;)

http://playstation2-linux.com/Linux_kit.jpg


Un bel linux kit anche per la psp, no eh? Homebrew a volontà senza fare a botte con sony... bah...

jacopastorius
26-11-2005, 16:22
Un bel linux kit anche per la psp, no eh? Homebrew a volontà senza fare a botte con sony... bah...
è vero.. sarebbe fantastico

ironmanu
27-11-2005, 01:33
Cioe', tu mi dici che il produttore di un bene e' un ladro quando decide di cedere il diritto d'uso del suo prodotto al prezzo che lui ritiene giusto?

Mi indichi per cortesia quale legge dello stato avrebbe infranto? Io ti posso indicare quali leggi infrangi quando scarichi e usi beni protetti dal diritto d'autore.



Falso. Il larga parte la pirateria e' un fatto puramente culturare e non economico. Scaricare non e' economico (l'ADSL, il PC, i DVD, l'elettricita', il tempo speso sono costi), eppure in Italia si scaricano anche i giochi budget e i film vecchi (che costano sotto i 10 euro). E' un fatto puramente culturale, quindi abbassare i prezzi porterebbe alla banca rotta degli sviluppatori. Meglio, abbassare i prezzi ha gia' portato alla banca rotta di tutti gli sviluppatori che hanno proposto i propri titoli a prezzi budget e sui quali l'incidenza della pirateria in Italia non e' cambiata. Fattore culturale.



Falso, in parte. In molti paesi (Australia, Germania mi sembra, UK, Giappone) e' illegale. In ogni caso invalidi la garanzia.



Per la mancanza di giochi terze parti e un parco titoli ridotto.

Il fatto è che scaricare un gioco è di una facilità disarmante secondo me e quindi si fa preso a fare 2+2.
Non sono d'accordo sulla non economicità invece.
Scaricando 10 giochi da 50 euro l'uno fanno un totale di 500 euro.Ovviamente in 15 giorni è una cosa fattibilissima.
Il pc e la connessione Adsl si posso considerare indipententi (meno l'adsl)
dall'attività di downloading dunque normalmente farne "ammortizzare" il costo ai videogiochi scaricati secondo me nn è corretto.Il costo dei DVD è trascurabile.
L'unica variabile davvero costosa invece è il tempo,
Dunque a mio parere scaricare è prima di tutto facile ed economico(in una parola è pratico e le cose pratiche sono sempre fatte volentieri)

Quello che imho manca in italia è la coscienza del fatto che si sta commettendo un REATO.Questo è dovuto principalmente ad un fatto culturale e secondariamente al "distacco" dalla gravità della cosa che l'ambiente informatico consente di realizzare:"avvio il mulo,cerco l'hub,il file,parte il down e puf ecco il gioco.Tutto comodamente seduto a casa mia e senza che "nessuno" mi veda,embeh che sarà mai????"

ultimo appunto riguardo al prezzo.Qui sul forum siamo in molti che ci rivolgiamo a play.com per l'acquisto dei giochi e oltre a prezzi vantaggiosi spedisce anche gratis.Questo fatto da solo mi fa pensare che qua da noi qualcosa nn quadra proprio tanto...

Ps. in realtà ci sono casi anche opposti per fortuna,al MW ho trovato trackmania in versione budget a 9.90 euro.inutile dire che ne ho prese 2 copie ed una l'ho regalata ad un mio amico purchè sfruttassimo l'online!una soddisfazione infinita! :D :D :D :D :D

PPs.Quelli che scaricano 10 giochi a settimana x me neanche se li godono e questo è un po' il lato triste di tutta sta minestra

fek
27-11-2005, 10:53
Se per te è onesto vendere un videogame a 70 Euro..accomodati pure.
Loro chiaramente non infrangono nessuna legge ma se esiste la pirateria(ed esiste da sempre)è anche per colpa di questi prezzi.
Sono in tanti a pensarla come me.


Possono essere anche milioni, ma se non infrangono alcuna legge (e ci mancherebbe), e' perfettamente onesto vendere il proprio prodotto al prezzo che si e' deciso. E il cliente ha il diritto di acquistare solo al prezzo da lui reputato opportuno. Si chiama mercato.


Ripeto e ne sono + che mai convinto : ABBASSARE IL PREZZO FAREBBE DIMINUIRE LA PIRATERIA. punto.

C'e' chi e' convinto che esistano le fate, ma questo non le rende reali. La realta' e' che chiunque abbia venduto giochi a prezzo budget non e' rientrato degli investimenti, e l'incidenza della pirateria non e' diminuita. L'esatto contrario di quello di cui sei convinito.



Sbagli.Te lo ripeto: Mica tutti sono Bill Gates.

Non sbaglio. Sono piratati i libri che costano 5 euro. Si possono permettere tutti le ADSL e nessuno 5 libri?


Idem con patate.Pensi che questo si avvicini anche solo lontanamente ai prezzi proposti?sei convinto?

Si'.


Mi spiace ma non mi trovi d'accordo.vedi sopra.

Sopravvivero'.

fek
27-11-2005, 11:05
Il fatto è che scaricare un gioco è di una facilità disarmante secondo me e quindi si fa preso a fare 2+2.
Non sono d'accordo sulla non economicità invece.
Scaricando 10 giochi da 50 euro l'uno fanno un totale di 500 euro.Ovviamente in 15 giorni è una cosa fattibilissima.

Questo discorso si basa su un errore di fondo :)

10 giochi in 15 giorni significa un gioco ogni giorno e mezzo al giorno. Ipotizzando che ogni gioco duri 10 ore di media (e' la media che ogni acquirente passa su un gioco), allora si parla di 8 ore al giorno passate a giocare e nient'altro. Aggiungi il tempo per dormire, mangiare e scaricare, non ti resta altro tempo durante la giornata. Considerando quindi 8 ore al giorno di lavoro che non puoi fare, e ogni ora mancata di lavoro significa come minimo 10 euro (ma spesso 40/50/100), scaricare a quel ritmo costa 80 euro al giorno, moltiplicato per 15 giorni... 1200 euro persi.

In altre parole, nessuno scarica e gioca 10 giochi in 15 giorni altrimenti non farebbe altro nella vita. Anche se sei uno studente, 8 ore al giorno passate a giocare significa 8 ore nelle quali non studi e non ti costruisci una cultura, e questo ti costa ben piu' di 10 euro all'ora.

E' piu' ragionevole per una persona normale avere il tempo di giocare uno o due giochi al mese (in realta' spesso molto meno), ovvero 50 o 100 euro al mese. Fra energia elettrica, adsl, costo del PC da ammortizzare, costo dei DVD, degli hard disk, costo del tempo associato, vedi che spendi ben piu' di 50 euro al mese per mantenere l'infrastruttura necessaria a scaricare.

Probabilmente alla fine potrebbe costare anche leggermente meno, ma non infinitamente meno, quindi e' solo una questione quasi puramente culturale.



Quello che imho manca in italia è la coscienza del fatto che si sta commettendo un REATO.Questo è dovuto principalmente ad un fatto culturale e secondariamente al "distacco" dalla gravità della cosa che l'ambiente informatico consente di realizzare:"avvio il mulo,cerco l'hub,il file,parte il down e puf ecco il gioco.Tutto comodamente seduto a casa mia e senza che "nessuno" mi veda,embeh che sarà mai????"


Pienamente d'accordo con te.


ultimo appunto riguardo al prezzo.Qui sul forum siamo in molti che ci rivolgiamo a play.com per l'acquisto dei giochi e oltre a prezzi vantaggiosi spedisce anche gratis.Questo fatto da solo mi fa pensare che qua da noi qualcosa nn quadra proprio tanto...

Io uso Amazon, costa il 25% in meno, spedizione gratuita, mi arriva a casa, spendo se va bene 25 sterline al mese, metto il DVD nella console e gioco. Ora, se questo non e' economico...

PPs.Quelli che scaricano 10 giochi a settimana x me neanche se li godono e questo è un po' il lato triste di tutta sta minestra

Non e' tristissimo, e' una loro scelta. C'e' chi sceglie di impiegare il proprio tempo a studiare, leggere, stare in famiglia, migliorarsi e giocare, c'e' chi sceglie di impiegarlo a scaricare materiale che non sfrutta per il solo gusto di scroccare. Alcuni poi nella vita ottengono qualcosa, altri continuano a scaricare :)

jacopastorius
27-11-2005, 11:56
Possono essere anche milioni, ma se non infrangono alcuna legge (e ci mancherebbe), e' perfettamente onesto vendere il proprio prodotto al prezzo che si e' deciso. E il cliente ha il diritto di acquistare solo al prezzo da lui reputato opportuno. Si chiama mercato.

Che discorsi.. parlando così dai per scontato che tutto ciò che esista a questo mondo, in questo caso le leggi del mercato, sia giusto e legittimo, ma purtroppo non è così

R@nda
27-11-2005, 12:12
Infatti...non è che una legge è giusta perchè esiste....quando poi ci sono persone al potere che le leggi sono in grado di farsele su misura.

Oggettivamente i videogiochi sono cari...perfortuna non tutti.

fek
27-11-2005, 12:19
Che discorsi.. parlando così dai per scontato che tutto ciò che esista a questo mondo, in questo caso le leggi del mercato, sia giusto e legittimo, ma purtroppo non è così

Purtroppo e' l'unico modo logico di ragionare, altrimenti chi decide cio' che e' giusto o cio' che e' sbagliato? Tu? Io? No.

Ognuno ha il diritto di vendere il proprio prodotto al prezzo che reputa adeguato e ognuno ha il diritto di acquistare un prodotto al prezzo che reputa adeguato.

Un gioco e' troppo caro secondo te, non lo acquisti, giocare non e' un diritto inalienabile dell'uomo.

fek
27-11-2005, 12:23
Infatti...non è che una legge è giusta perchè esiste....quando poi ci sono persone al potere che le leggi sono in grado di farsele su misura.

I romani dicevano "Lex dura sed lex". Il fatto che una legge sia percepita piu' o meno giusta dall'individuo non gli da' il diritto di infrangerla. E' una norma base del diritto da alcuni secoli.

A mio avviso il diritto d'autore e' una legge giusta e risponde al principio assoluto che chiunque ha il diritto di fornire il proprio lavoro alle condizioni che reputa opportune.

Tu lavori? Se io ti dicessi che voglio decidere io quanto pagarti per il tuo lavoro (e magari posso decidere di non pagarti e comunque farti lavorare), saresti d'accordo? Lo troveresti un modo giusto di procedere?



Oggettivamente i videogiochi sono cari...perfortuna non tutti.

Sai quanto costa produrre un gioco? Prova a indovinare una cifra, per un gioco tipo Halo 2.

goldorak
27-11-2005, 12:35
Quanto e' ovvio che un modchip e' in molti paesi illegale e in tutti i paesi invalida la garanzia.


In Australia invece e' legale dal momento che consente di giocare a vg di altre regioni.
Insomma la console nativa rappresenta una limitazione alla scelta del giocatore di comprare dove vuole i vg.
E' uno dei motivi che forse spingera' la Sony a fare una console region free per la prossima generazione.

Putroppo non esistono modifiche alla console solo per essere region free.

R@nda
27-11-2005, 12:47
Tu lavori? Se io ti dicessi che voglio decidere io quanto pagarti per il tuo lavoro (e magari posso decidere di non pagarti e comunque farti lavorare), saresti d'accordo? Lo troveresti un modo giusto di procedere?

Perchè oggi il lavoro in Italia credi che vada molto lontano da quanto hai detto? :D :D

Comunque non interpretare male quello che ho detto, non ho mai detto che scaricare i giochi o comprarli pirata sia giusto....ci mancherebbe!
Solo che sono cari....e se è vero che abbassare i prezzi non combatte la pirateria, che è un fatto culturale (sono daccordo) è vero che forse spinge la gente già onesta a potersi comprare 2 titoli al mese anzichè uno solo :(

Non è semplice come argomento, si sa....dovrebbero essere molto più duri contro chi scarica e pirata.
Ma dovrebbero anche cercare di ritoccare i prezzi.

AnonimoVeneziano
27-11-2005, 12:47
Falso. Il larga parte la pirateria e' un fatto puramente culturare e non economico. Scaricare non e' economico (l'ADSL, il PC, i DVD, l'elettricita', il tempo speso sono costi), eppure in Italia si scaricano anche i giochi budget e i film vecchi (che costano sotto i 10 euro). E' un fatto puramente culturale, quindi abbassare i prezzi porterebbe alla banca rotta degli sviluppatori. Meglio, abbassare i prezzi ha gia' portato alla banca rotta di tutti gli sviluppatori che hanno proposto i propri titoli a prezzi budget e sui quali l'incidenza della pirateria in Italia non e' cambiata. Fattore culturale.

.

Beh, sono quasi d'accordo su tutto, però , almeno dove vivo io , non è così come lo descrivi tu.

A parte il fatto che la penetrazione dell' ADSL nella popolazione italiana , almeno prendendo come campione la mia zona che è la Brianza in Lombardia, non è così alta come se possa pensare. Magari la gente è anche coperta dal servizio, ma non va oltre la tariffa "Free" (Chiaramente inadatta allo scaricamento di materiale illegale) .

Coloro che possono "scaricare" i giochi sono molto meno di quanto si possa pensare . Non tutti hanno i soldi sufficienti per permettersi la tariffa Flat e questa è una cosa piuttosto comune . Di conseguenza non hanno neanche la possibilità di spendere 60 euro per un gioco , col risultato che evitano di giocare e morta lì . Invece ad esempio un'po' di tempo fa era uscito Sacred a 9,99 euro nei negozi e tutti i miei amici se lo sono preso originale .

Sono convinto che le SW House vendano giochi a 70 euro non per combattere la pirateria , ma perchè pur vendendoli a quel prezzo hanno la possibilità di farci su soldi ugualmente (e sarebbe anche un ragionamento sensato da parte loro)

Ciao

fek
27-11-2005, 12:58
In Australia invece e' legale dal momento che consente di giocare a vg di altre regioni.
Insomma la console nativa rappresenta una limitazione alla scelta del giocatore di comprare dove vuole i vg.
E' uno dei motivi che forse spingera' la Sony a fare una console region free per la prossima generazione.

Putroppo non esistono modifiche alla console solo per essere region free.

Non lo sapevo, questa e' una considerazione interessante. Il region lock corrisponde solo a ragioni di carattere economico, ma a nessun principio "naturale" (nel senso largo del termine). Infatti non lo concepisco molto.


Comunque non interpretare male quello che ho detto, non ho mai detto che scaricare i giochi o comprarli pirata sia giusto....ci mancherebbe!
Solo che sono cari....e se è vero che abbassare i prezzi non combatte la pirateria, che è un fatto culturale (sono daccordo) è vero che forse spinge la gente già onesta a potersi comprare 2 titoli al mese anzichè uno solo :(

Non ho intepretato male, non ti preoccupare :)

Ho solo preso spunto per fare un discorso generale, perche' io sono sicurissimo che se chiedessi a chi scarica a tempesta di venire a casa mia a ridecorararla (quando mai ne avro' una mia ovviamente :(), e poi saro' io a decidere se pagare il suo lavoro oppure no, avrebbe quanto meno qualcosa da ridire a riguardo.


Non è semplice come argomento, si sa....dovrebbero essere molto più duri contro chi scarica e pirata.
Ma dovrebbero anche cercare di ritoccare i prezzi.

Sul ritoccare i prezzi, non sono un economista quindi non posso dire molto. Posso pero' dire che lo hanno gia' fatto, ci sono gia' stati diversi tentativi di distribuire giochi a prezzi budget e che io sappia nessuno di questi e' rientrato degli investimenti e l'incidenza della pirateria non e' diminuita.

Il che mi fa pensare che il prezzo non sia il problema.

fek
27-11-2005, 13:02
Coloro che possono "scaricare" i giochi sono molto meno di quanto si possa pensare . Non tutti hanno i soldi sufficienti per permettersi la tariffa Flat e questa è una cosa piuttosto comune . Di conseguenza non hanno neanche la possibilità di spendere 60 euro per un gioco , col risultato che evitano di giocare e morta lì . Invece ad esempio un'po' di tempo fa era uscito Sacred a 9,99 euro nei negozi e tutti i miei amici se lo sono preso originale .

Sacred. E' un esempio di gioco venduto a prezzo budget che non e' rientrato degli investimenti.


Sono convinto che le SW House vendano giochi a 70 euro non per combattere la pirateria , ma perchè pur vendendoli a quel prezzo hanno la possibilità di farci su soldi ugualmente (e sarebbe anche un ragionamento sensato da parte loro)

Una piccola precisazione: le software house non vendono i giochi, li sviluppano solo :)
I publisher vendono il prodotto e decidono il prezzo. Il gioco in quasi tutti i casi e' di proprieta' del publisher e viene solo sviluppato esternamente. Ci sono comunque delle eccezioni, ma sono pochissime (i giochi Valve e ID, Lionhead, Blizzard).

goldorak
27-11-2005, 13:16
Una piccola precisazione: le software house non vendono i giochi, li sviluppano solo :)
I publisher vendono il prodotto e decidono il prezzo. Il gioco in quasi tutti i casi e' di proprieta' del publisher e viene solo sviluppato esternamente. Ci sono comunque delle eccezioni, ma sono pochissime (i giochi Valve e ID, Lionhead, Blizzard).

Certo, ma il problema e' che il prezzo di vendita dovrebbe essere consono al mercato in cui lo si vende.
Come e' possibile allora che da noi il prezzo di un videogame (a caso distribuito dalla halifax) venga a costare decine di € in piu' rispetto allo stesso gioco venduto in francia o germania o inghilterra ? :rolleyes:

jacopastorius
27-11-2005, 13:39
Perchè oggi il lavoro in Italia credi che vada molto lontano da quanto hai detto? :D :D

Comunque non interpretare male quello che ho detto, non ho mai detto che scaricare i giochi o comprarli pirata sia giusto....ci mancherebbe!
Solo che sono cari....e se è vero che abbassare i prezzi non combatte la pirateria, che è un fatto culturale (sono daccordo) è vero che forse spinge la gente già onesta a potersi comprare 2 titoli al mese anzichè uno solo :(

Non è semplice come argomento, si sa....dovrebbero essere molto più duri contro chi scarica e pirata.
Ma dovrebbero anche cercare di ritoccare i prezzi.
A dispetto del mio avatar felino contro il tuo canino mi trovo pienamente d'accordo con te, guarda infatti che bel cagnone boncitto :D . Comunque anche io sono graniticamente contro la pirateria. E' un reato, c'è poco da fare.
Dall'altra parte è innegabile che i prezzi dei videogame, come anche dei cd audio dovrebbero subire un taglio. Ripeto.. sono talmente contro la pirateria, ma allo stesso tempo talmente contro gli alti prezzi dei software, che ho deciso di dare un bel taglio alla mia vita videoludica pciista passando al supremo linux.

fek
27-11-2005, 13:47
Certo, ma il problema e' che il prezzo di vendita dovrebbe essere consono al mercato in cui lo si vende.
Come e' possibile allora che da noi il prezzo di un videogame (a caso distribuito dalla halifax) venga a costare decine di € in piu' rispetto allo stesso gioco venduto in francia o germania o inghilterra ? :rolleyes:

Purtroppo a questa domanda non ho una risposta perche' implica sapere quali siano i costi di localizzazione e di sub publishing. Halifax "compra" magari il gioco da EA e lo pubblica in Italia e quindi applica il suo ricarico rispetto ad una distribuzione diretta.

Mastrosetola
27-11-2005, 16:20
I romani dicevano "Lex dura sed lex". Il fatto che una legge sia percepita piu' o meno giusta dall'individuo non gli da' il diritto di infrangerla. E' una norma base del diritto da alcuni secoli.

Peccato che i vertici dello stato si comportino esattamente al contrario e quindi l'esempio culturale da seguire che viene percepito è quello.

La cultura dei popoli si crea con il tempo ed una politica consona nel farlo.

Se i prezzi del materiale Audio/video fossero calmierati per una decina di anni tutti ad un prezzo giusto in relazione agli stipendi e a chi scarica vengono fatte multe di migliaia di euro (per davvero e a tutti!!) la cultura cambierebbe e dopo nessuno avrebbe interesse a scaricare, ma ci vorrebbe uno stato efficente e presente e non corrotto spesso dalle multinazionali.

Peccato che invece siamo governati da persone che la legge (in barba a quello che dicevano i romani) l'ha infranta ed è stata ufficilmente, sempre dalla legge, condannata ma la pena non è stata scontata per decorrenza dei temini(!) e che continua a governare tranquillamente.

Uno stato che ci vede solo polli da spennare per i propri interessi e non fà nulla per quelli dei cittadini e che fà leggi ad hoc per le multinazionali che cultura vuoi che insegni?

Io dovrei comprare un gioco a 70€?? Quasi un decimo del mio stipendio?? Mi chiedo subito per far ingrassare chi?? Perchè così ci hanno abituato.. le cose giuste non sono mai state fatte e noi siamo sempre stati costretti a cercare delle scappatoie.

Quindi è vero che è un fatto culturale qui da noi ma non dipende solo dalla malafede dell'italiano medio che stretto nella morsa di benzina/assicurazione/mutuo/cibo/pannolini ecc. quando suo filglio gli chiede 2 ( e non 2000!!) giochi inizi a sudare freddo perchè è più di un decimo del tuo stipendio e i soldi non bastano e allora via alla soluzione fai da te oppure te li fai dare dal tuo amico che scaricaanastro :fagiano: tanto più che nessuno verrà mai a cercarti perchè lo stato è assente...

La nostra cultura è il risultato della politica nel nostro paese.

Ecco perchè in altri stati così vicini a noi ci sono altri prezzi e altre culture, forse perchè chi li governa è un pò meno ladro di quelli che governano qui( per chi ci governa intendo anche tutta l'opposizione ovviamente che con prodi\cirio ce ne sarebbero di cose da dire!)

R@nda
27-11-2005, 16:42
La nostra cultura è il risultato della politica nel nostro paese.

Questa è emblematica :D
Più o meno sono molto daccordo con quello che hai detto.
Ma si torna a quello che dicevo all'inizio, perchè se è vero quanto detto qui sopra la politica nel nostro paese è una conseguenza di come sia il popolo Italiano...perchè in fin dei conti a governare ci vanno sempre Italiani, tra le altre cose votati anche da noi.
Ergo....è l'Italiano ad essere ladro :sofico: quindi a governare ci vanno i ladri...è il cane che si morde la coda.

Dovremmo essere noi tutti a cominciare a predicare bene e razzolare bene...poi vedi che prima o poi le persone giuste in politica arrivano.
E' un ciclo....che se non comincia da qualche parte in qualche modo andrà avanti così per sempre.

fek
27-11-2005, 17:12
La nostra cultura è il risultato della politica nel nostro paese.

E' un discorso interessante il tuo che posso anche condividere in parte. Ma discuterne ci porterebbe davvero off topic :)

OvErClOck82
27-11-2005, 17:13
E' un discorso interessante il tuo che posso anche condividere in parte. Ma discuterne ci porterebbe davvero off topic :)
più di così ? :ciapet:

fek
27-11-2005, 17:21
Io dovrei comprare un gioco a 70€?? Quasi un decimo del mio stipendio?? Mi chiedo subito per far ingrassare chi?? Perchè così ci hanno abituato.. le cose giuste non sono mai state fatte e noi siamo sempre stati costretti a cercare delle scappatoie.

Quindi è vero che è un fatto culturale qui da noi ma non dipende solo dalla malafede dell'italiano medio che stretto nella morsa di benzina/assicurazione/mutuo/cibo/pannolini ecc. quando suo filglio gli chiede 2 ( e non 2000!!) giochi inizi a sudare freddo perchè è più di un decimo del tuo stipendio e i soldi non bastano e allora via alla soluzione fai da te oppure te li fai dare dal tuo amico che scaricaanastro tanto più che nessuno verrà mai a cercarti perchè lo stato è assente...

Invece su questo discorso non sono assolutamente d'accordo, perche' non devi comprare assolutamente nulla.

Tuo figlio ti chiede due giochi al mese e sei stretto dalla morsa di affitto/benzina/assicurazione e allora lo scarichi e lo masterizza? Pero' quella morsa non ti ha impedito di comprare il computer, l'ADSL flat, il masterizzatore, i DVD registrabili, gli hard disk. Allora c'e' qualcosa che non va, perche' se mio figlio mi chiede due giochi, io magari gliene prendo uno, gli prendo la PS2 o l'XBOX e lui gioca e gli insegno anche il valore di rispettare il valore del lavoro altrui perche' in futuro lui vorra' vedere rispettato il valore del proprio lavoro. Ed oltre a risparmiare gli avro' anche insegnato qualcosa che gli servira' in futuro.

(Uso il tu generico, non mi riferisco a te in particolare ovviamente).

jacopastorius
27-11-2005, 17:47
Ci vuole del buon senso..il buon senso porterebbe a far abbassare il prezzo di videogame/cd audio da parte delle case discografiche che vivrebbero ugualmente nella bambagia se proponessero i loro prodotti a meno. Ma io ho l'impressione che se ne strafreghino visto che tanto la gente che glieli compra e li arricchisce c'è ugualmente, le leggi contro la pirateria ci sono, e sperano che prima o poi diventino più efficaci, e loro continueranno a lasciare il prezzo dei loro prodotti invariato, così colui che scarica è ovviamente il ladro: con questa filosofia la loro situazione non può che migliorare, dato che anche come è ora, con tutta questa pirateria che dilaga, loro sono belli ricchi e grassi.
Quindi loro certo, non commettono niente di illegale, ma sono persone dalle mire abbastanza avide e spregevoli a mio avviso.

fek
27-11-2005, 17:51
Ci vuole del buon senso..il buon senso porterebbe a far abbassare il prezzo di videogame/cd audio da parte delle case discografiche che vivrebbero ugualmente nella bambagia se proponessero i loro prodotti a meno. Ma io ho l'impressione che se ne strafreghino visto che tanto la gente che glieli compra e li arricchisce c'è ugualmente, le leggi contro la pirateria ci sono, e sperano che prima o poi diventino più efficaci, e loro continueranno a lasciare il prezzo dei loro prodotti invariato, così colui che scarica è ovviamente il ladro.
Quindi loro certo, non commettono niente di illegale, ma sono persone dalle mire abbastanza avide e spregevoli a mio avviso.

Il buon senso ci vuole in tutto. Dividiamo comunque la Game Industry dalla Music Industry, sulla seconda non so nulla e non e' il mio campo. Nella prima, diminuire il prezzo non significa vivere un po' meno nella bambagia, significa uscire dal mercato e cambiare mestiere.
Dove vivo io, Guildford, quando sono arrivato cinque anni fa c'erano venti sviluppatori, oggi ce ne sono cinque. E colpa solo della pirateria? No, ma di certo non ha aiutato.

E che rimanga fra noi, ma io due mesi fa ero vicino a dovermi cercare un altro lavoro e sarebbero rimaste in quattro ;)

hackboyz
27-11-2005, 17:58
Quoto quasi tutto quello detto da fek.

Per me comprare i giochi originali è quasi una fede. E' il mio hobby e ho una grandissima concezione dei VG intesi come Arte. Ciò non vuol dire che non abbia mai scaricato VG: ma è stato solo per giochi che non avrei mai comprato e che volevo provare "tanto per"... o come per San Andreas che scaricai due giorni prima che uscisse pur avendolo già prenotato, pagato e in spedizione (da play.com) perchè impaziente di giocarci.

Ciò nonostante le major (di cinema, musica e vg) commettono un grosso errore di fondo nel calcolare i danni della pirateria, ovvero moltiplicare il prezzo di un prodotte per le (presunte volte) che è stato scaricato: ciò non vuol dire che la pirateria non incida sul calo delle vendite, ma incide meno di quello che si vuol far credere. Un Doom 3 (faccio per dire) può aver venduto meno di quello che ID si aspettava perchè era solo un buon/discreto gioco ...nonostante sia stato tra i giochi più scaricati.

E porto avanti una mia battaglia personale: le confezioni, il packing. E' essenziale. La custodia, il manuale, mappe e poster aggiuntivi lo so che costano, però sono (questo sì) un diritto per chi compra originale. Lo so che il futuro sarà probabilmente il digital delivery ma vorrei che i publisher almeno finche ci saranno ancora i supporti fisici non sottovalutino questo aspetto (chi ha detto HL2?)... e poi si trovano belle sorprese come l'ottimo (e non certo "costoso") packing di Civ 4 o la stupefacente Collector's Edition di AoE3 che costa solo pochi euro in più della versione normale ...

E visto che siamo in console area, per chi dice che i giochi costano troppo: vi devo ricordare i prezzi dei giochi della Nintendo 10 e più anni fa? (senza scomodare quelli delle cartucce del Neo Geo :eek: :D )

Poi ci sarebbe un discorso da fare solo sui DRM, ma lasciamo stare se no non ne usciamo più :asd:

R@nda
27-11-2005, 19:41
Minchia le cartucce del System....120mila :eek: e si parla di 20 anni fa!
A quei tempi una volta che avevi un gioco lo consumavi, lo sbranavi.
Ma non dimentichiamo che sempre a quei tempi era tutto il settore hitech a costare spropositi, non solo i videogiochi....pensate solo a quanto costava un Walkman.
Insomma erano altri tempi proprio...

monkey island
27-11-2005, 22:46
Per System intendi Sega Master System o Nintendo Entertaiment System (NES)?..
La console Sega è stata la mia prima assoluta..era il 1987-1988 aveva già inserito Hang-On in memoria e come primissima cartuccia acquistai Alex Kidd in Shinobi World (65.000) :cry: che ricordi

Fradetti
27-11-2005, 22:50
Per System intendi Sega Master System o Nintendo Entertaiment System (NES)?..
La console Sega è stata la mia prima assoluta..era il 1987-1988 aveva già inserito Hang-On in memoria e come primissima cartuccia acquistai Alex Kidd in Shinobi World (65.000) :cry: che ricordi

piccolo OT: complimentoni per la firma.... un gioco fantastico

Mastrosetola
28-11-2005, 00:12
Il buon senso ci vuole in tutto. Dividiamo comunque la Game Industry dalla Music Industry, sulla seconda non so nulla e non e' il mio campo. Nella prima, diminuire il prezzo non significa vivere un po' meno nella bambagia, significa uscire dal mercato e cambiare mestiere.
Dove vivo io, Guildford, quando sono arrivato cinque anni fa c'erano venti sviluppatori, oggi ce ne sono cinque. E colpa solo della pirateria? No, ma di certo non ha aiutato.

E che rimanga fra noi, ma io due mesi fa ero vicino a dovermi cercare un altro lavoro e sarebbero rimaste in quattro ;)

Premetto che sono contro la pirateria.

Ma mi piace cercare di vedere oltre il semplice è giusto o non è giusto.

Eludere la pirateria è talmente semplice che è quasi comico parlarne.

Basta fare un formato proprietario (vedi PSP) non costruire i masterizzatori, e non aggiungere possibilità di poter bypassare il sistema (vedi memory stick appunto).

Così facendo il problema è risolto alla radice come proprio succedeva quando giocavamo con le cartuccie.

Ma un prodotto così ha poco appeal e rimarrebbe un mercato di nicchia e i soldoni nelle avide mani dei produttori di hardware e royalities non arriverebbero.

Ecco appunto un ottimo metodo inventato dal settore marketing delle suddette industrie appoggiate in pieno anche dalle software house più grandi ed economicamente forti.
LA PIRATERIA. Ossia un periodo in cui diamo la possibilità alla clientela (che parolone :sofico: ) di avere la possibilità di "provare" e godere del prodotto con l'illusione del quasi tutto gratis. Ossia riuscire ad avere più basi installate possibili. Una console dentro ogni casa!.

Un ottimo metodo per vendere un prodotto che sarebbe rimasto di nicchia.

Poi dopo avere installato più basi possibili (anche rimettendoci soldi appunto) diamo un bel giro di vite e dimodochè il fenomeno del tutto gratis si ridimensioni e che gli scroccatori rimangano una percentuale abbastanza contenuta.

Così fece Tele+ a suo tempo e le parabole spuntarono come funghi ora sky raccoglie i frutti (ormai la parabola c'è, tutto fatto, almeno la sfrutto).

D'altro canto le sofware house che hanno le spalle ben coperte possono sopportare una percentuale di pirateria senza grossi sacrifici ed anzi hanno la scusa per tenere i prezzi più alti e tramite pressioni politiche ottenere anche altro (leggasi una percentuale sulle memorie di massa e cd :ciapet: ) oltrechè non perdere fette di mercato che le piccole, intraprendenti e con idee fresche, software house potrebbero rubargli visto che le suddette vengono purtroppo soffocate dalla pirateria consentendo così a quelle più grandi di comprare le più piccole e le loro idee non appena sono in difficoltà a prezzi convenienti.

In italia poi hanno trovato terreno fertile.

In tutto questo poi l'utente finale è quello che ci passa male e che viene dipinto come un terrorista solo perchè è stato travolto da quest'ondata di marketing e le case prodruttici sono i poveri che stanno rimettendo soldi.

Senza conatare tutta la pubblicità gratuita che ne deriva sui mass media di tutto questo trambusto.

Piratare è una cosa concettualmente sbagliata perchè equivale a rubare.

Se loro vorrebbero potrebbero chiudere la questione pirateria in men che non si dica senza grossi problemi ma semplicemente non gli conviene.

Mastrosetola
28-11-2005, 00:44
Invece su questo discorso non sono assolutamente d'accordo, perche' non devi comprare assolutamente nulla.

Tuo figlio ti chiede due giochi al mese e sei stretto dalla morsa di affitto/benzina/assicurazione e allora lo scarichi e lo masterizza? Pero' quella morsa non ti ha impedito di comprare il computer, l'ADSL flat, il masterizzatore, i DVD registrabili, gli hard disk. Allora c'e' qualcosa che non va, perche' se mio figlio mi chiede due giochi, io magari gliene prendo uno, gli prendo la PS2 o l'XBOX e lui gioca e gli insegno anche il valore di rispettare il valore del lavoro altrui perche' in futuro lui vorra' vedere rispettato il valore del proprio lavoro. Ed oltre a risparmiare gli avro' anche insegnato qualcosa che gli servira' in futuro.

(Uso il tu generico, non mi riferisco a te in particolare ovviamente).

Su la seconda parte del tuo discorso mi trovi pienamente d'accordo. il rispetto per il proprio lavoro e quello altrui è fondamentale.

Purtoppo spesso questo viene dimenticato e ancor peggio (e vengo alla prima parte) i giochi, invece che "produrseli" in casa comprando tutto l'armamentario vengono acquistati dal marrocchino di turno sotto casa (leggasi dare soldi alla mafia) se non copiati da amici di amici di amici.

E spesso il genitore medio (grazie ad una società votata totalmente al consumismo) occupato da lavorare tante ore e stressato da una vita sempre di corsa cerca di eliminare più problemi possibili cedendo alle pressanti richieste dei pargoli.
Senza contare che il fatto di possedere o no un determinato oggetto (videogioco, vestito firmato ecc.) è un fattore di discriminazione già dalle scuole elementari.O ce l'hai o sei out.

E' quindi vero che non sei obbligato a comprare nulla. Ma dovresti fare l'eremita per riuscirci. Vivere in una società diversa da quella in cui viviamo.

Mi scuso con tutti per aver portato il discorso ampiamente OT ma mi sembrava giusto affrontare il discorso pirateria nel modo più ampio possibile cercando così di avere più elementi possibili per farsi un'idea del fenomeno in questione. :)

hackboyz
28-11-2005, 07:55
Considerando che (quasi) tutte le console vengono vendute sottocosto direi che il tuo ragionamento non regge: la casa madre e le software house recuperano le perdite e cercano di guadagnarci proprio con il software...

La pirateria può essere stata una spinta per la prima PS, ma principalmente in Italia e in pochi altri paesi

Certo forse con il formato proprietario e l'assoluta assenza di masterizzatori per quel formato si risolverebbe il problema alla radice, ma come hai detto tu il prodotto sarebbe meno appetibile (perchè per esempio non può leggere dvd o cd audio) e/o più costoso (perchè usarebbe un supporto più costoso e prodotto solo da una casa quindi "in monopolio") e/o troppo poco capiente

L'eccezione è Nintendo che almeno sui portatili punta ancora sulle cartucce (tra l'altro piratabili pure loro, anche se in quel caso la pirateria ha incidenza infinitamente piccola)...

Anche il Cubo è stato piratato: ma anche qui la pirateria ha molta meno presa... e incide poco

Forse allora si ritorna al fattore mentalità: chi ha un Nintendo solitamente non è un casual gamer. Chi ha XboX e soprattutto PS/PS2 a volte sì, e ha una concezione meno "alta" dei VG ;)

fek
28-11-2005, 09:27
Basta fare un formato proprietario (vedi PSP) non costruire i masterizzatori, e non aggiungere possibilità di poter bypassare il sistema (vedi memory stick appunto).

La PSP e' la console piu' piratata degl'ultimi anni :)

In sostanza affermi che la pirateria "conviene" ai manufacturer, e allora come si spiega che Sony con la PSP abbia aggiornato tre volte il firmware negl'ultimi mesi per fissare i bug che permettevano l'esecuzione di applicazioni homebrew e abbia letteralmente blindato la console dal 2.50 in poi? Come si spiegano le azioni legali congiunte di Sony/Microsoft/Nintendo contro i fabbricanti di modchip?

La pirateria per i manufacturer rappresenta solo un danno.

E' quindi vero che non sei obbligato a comprare nulla. Ma dovresti fare l'eremita per riuscirci. Vivere in una società diversa da quella in cui viviamo.

Non sono d'accordo :)
Io adoro in consumismo, ma mi piace proprio consumare, eppure sono convinto di spendere molto meno sia in termini di denaro sia in termini di tempo e comodita' nell'acquistare materiale originale. Personalmente non ne faccio una questione morale, ne faccio una questione di praticita', apro' Amazon, ordino un DVD, due giorni dopo e' a casa, lo metto nel lettore, mi guardo il film. Niente ricerche, niente conversioni di formati, niente masterizzazioni, niente scomodita'. Consumo felice.

plut0ne
28-11-2005, 09:43
dai non esageriamo...comprare il pc..l'adsl..ecc..NON COSTA quanto comprarsi tutti i videogiochi che si vorrebbero...si fa una spesa iniziale per poi pagare mensilmente l'adsl però poi uno ha tutti i giochi che vuole...
la cosa vera è che chi scarica a nastro (e chissà quanti qui hanno il pc 24h su emule...so di gente che ha comprato 1 pc APPOSTA per emule così il pc personale non è rallentato) non si gusta molto i giochi....non c'è molto gusto quanto uno ha 250 giochi per xbox e ne ha provati una 60ina...e finiti una 15ina :D :D

però i videogiochi costano troooopppooooo....nemmeno fossero un bene di lusso...poss ocapire gioconi tipo Halo che farlo è praticamente come fare un film sennon di +...ma giochi schifosi tipo NFS MW che viene venduto a cifre spropositate non mi va giù....e quindi W IL DOWNLOAD...

e cmq..è verissima la cosa che la pirateria ha aiutato parecchio la diffusione delle console...molte persone vanno nei negozi e chiedono direttamente in negozio se una console è piratabile..e se non lo è..NON LA COMPRANO PROPRIO...

10 anni fa quando le cartucce costavano 160 mila lire (DK COUNTRY 3...165 MILA LIROZZE...ma ne è valsa la pena...) la pirateria esisteva già ma era minima...ma anche perchè non c'era questa abbondanza sul mercato (sony non produceva ancora console men che mai microsoft...la guerra era tra sega a nintendo)...
e poi non so ma...mi sa che 10 anni fa i giochi erano + COINVOLGENTI...anche se graficamente erano infimi confrontati con quelli di ora...mah..

ironmanu
28-11-2005, 10:05
dai non esageriamo...comprare il pc..l'adsl..ecc..NON COSTA quanto comprarsi tutti i videogiochi che si vorrebbero...si fa una spesa iniziale per poi pagare mensilmente l'adsl però poi uno ha tutti i giochi che vuole...
la cosa vera è che chi scarica a nastro (e chissà quanti qui hanno il pc 24h su emule...so di gente che ha comprato 1 pc APPOSTA per emule così il pc personale non è rallentato) non si gusta molto i giochi....non c'è molto gusto quanto uno ha 250 giochi per xbox e ne ha provati una 60ina...e finiti una 15ina :D :D

però i videogiochi costano troooopppooooo....nemmeno fossero un bene di lusso...poss ocapire gioconi tipo Halo che farlo è praticamente come fare un film sennon di +...ma giochi schifosi tipo NFS MW che viene venduto a cifre spropositate non mi va giù....e quindi W IL DOWNLOAD...

e cmq..è verissima la cosa che la pirateria ha aiutato parecchio la diffusione delle console...molte persone vanno nei negozi e chiedono direttamente in negozio se una console è piratabile..e se non lo è..NON LA COMPRANO PROPRIO...

10 anni fa quando le cartucce costavano 160 mila lire (DK COUNTRY 3...165 MILA LIROZZE...ma ne è valsa la pena...) la pirateria esisteva già ma era minima...ma anche perchè non c'era questa abbondanza sul mercato (sony non produceva ancora console men che mai microsoft...la guerra era tra sega a nintendo)...
e poi non so ma...mi sa che 10 anni fa i giochi erano + COINVOLGENTI...anche se graficamente erano infimi confrontati con quelli di ora...mah..


si ma vedi che se si dovesse rubare il gioco in negozio vorrie vedere quanti lo farebbero.Da casa invece è molto piu' semplice.
Insomma mettiamola come vogliamo ma per scaricare si troverà sempre qualche scusa.

jacopastorius
28-11-2005, 10:05
Quoto quasi tutto quello detto da fek.

Per me comprare i giochi originali è quasi una fede. E' il mio hobby e ho una grandissima concezione dei VG intesi come Arte. Ciò non vuol dire che non abbia mai scaricato VG: ma è stato solo per giochi che non avrei mai comprato e che volevo provare "tanto per"... o come per San Andreas che scaricai due giorni prima che uscisse pur avendolo già prenotato, pagato e in spedizione (da play.com) perchè impaziente di giocarci.

Ciò nonostante le major (di cinema, musica e vg) commettono un grosso errore di fondo nel calcolare i danni della pirateria, ovvero moltiplicare il prezzo di un prodotte per le (presunte volte) che è stato scaricato: ciò non vuol dire che la pirateria non incida sul calo delle vendite, ma incide meno di quello che si vuol far credere. Un Doom 3 (faccio per dire) può aver venduto meno di quello che ID si aspettava perchè era solo un buon/discreto gioco ...nonostante sia stato tra i giochi più scaricati.

E porto avanti una mia battaglia personale: le confezioni, il packing. E' essenziale. La custodia, il manuale, mappe e poster aggiuntivi lo so che costano, però sono (questo sì) un diritto per chi compra originale. Lo so che il futuro sarà probabilmente il digital delivery ma vorrei che i publisher almeno finche ci saranno ancora i supporti fisici non sottovalutino questo aspetto (chi ha detto HL2?)... e poi si trovano belle sorprese come l'ottimo (e non certo "costoso") packing di Civ 4 o la stupefacente Collector's Edition di AoE3 che costa solo pochi euro in più della versione normale ...

E visto che siamo in console area, per chi dice che i giochi costano troppo: vi devo ricordare i prezzi dei giochi della Nintendo 10 e più anni fa? (senza scomodare quelli delle cartucce del Neo Geo :eek: :D )

Poi ci sarebbe un discorso da fare solo sui DRM, ma lasciamo stare se no non ne usciamo più :asd:Ma certo ma certo... è una fede, un rito anche per me e per molti altri qui, e ripeto, ma soprattutto ricordo con piacere, è iniziato a 12 anni con il commodore 64... ma al giorno d'oggi mi sono un pò stufato di spendere veramente troppi soldi per giochi pc e console, pertanto ho tagliato quelli del pc, usandolo solo per linux e utilizzando la psp per i videogame.. me ne dispiaccio molto ma è l'unica strada.
E mi dispiaccio tantissimo inoltre, fek, che la situazione ne tuo campo sia così disastrata.. stiamo vivendo un degrado generale e la pirateria e uno dei suoi molteplici aspetti, che, a questo punto cambio espressione, voglio convincermi di credere che possa terminare con l'abbassamento dei prezzi.

R@nda
28-11-2005, 10:15
La Pirateria cesserà quando da parte dello stato ci sarà veramente la volontà di farlo.

Sequestro di supporti ai baracchini
Retate dai grossi pirati
Multe a valanga per chi scarica
E un controllo che di fatto ora non c'è

Ma se dopo tutto questo effettivamente non caleranno i prezzi (almeno un pochino)
non servirà a niente, otteranno come risultato e la gente comprerà meno di prima.

fek
28-11-2005, 10:42
la cosa vera è che chi scarica a nastro (e chissà quanti qui hanno il pc 24h su emule...so di gente che ha comprato 1 pc APPOSTA per emule così il pc personale non è rallentato) non si gusta molto i giochi....

500 euro minimo, ci compri piu' di 10 giochi e ci vai avanti un anno :)

E' solo una questione culturale.


e cmq..è verissima la cosa che la pirateria ha aiutato parecchio la diffusione delle console...molte persone vanno nei negozi e chiedono direttamente in negozio se una console è piratabile..e se non lo è..NON LA COMPRANO PROPRIO...

Questo avviene in Italia, non in altri paesi. L'Italia e' una (triste) eccezione, non e' la regola.

hackboyz
28-11-2005, 10:46
Questo avviene in Italia, non in altri paesi. L'Italia e' una (triste) eccezione, non e' la regola.
Beh rispetto giappone, usa e uk sì, però per esempio in Francia e Germania non è così marginale...

e anche i paesi scandinavi non scherzano ;)

Che poi da quelle parti comunque si venda di più dipende anche dal fatto che sono paesi con un potere d'acquisto superiore (almeno nel caso di Francia e Germania) e sicuramente anche di cultura

fek
28-11-2005, 10:47
E mi dispiaccio tantissimo inoltre, fek, che la situazione ne tuo campo sia così disastrata.. stiamo vivendo un degrado generale e la pirateria e uno dei suoi molteplici aspetti, che, a questo punto cambio espressione, voglio convincermi di credere che possa terminare con l'abbassamento dei prezzi.

Purtroppo e' piu' facile che alzino i prezzi, perche' i costi di sviluppo per Nextgem si raddoppieranno come minimo. Dico purtroppo perche' io sono un cliente :)

plut0ne
28-11-2005, 10:48
si ok 500 euro 10 giochi...ma se uno compra 1 pc..il pc GLI RIMANE per sempre..i giochi una volta finiti se sono belli si rigiocano sennò vanno nell'armadio e ADDIO...e poi dopo 10 giochi uno che fa???
col pc invece "investi" 500 euro e hai quanti giochi vuoi per tutte le piattaforme che vuoi...per non parlare di software e film...e poi si tratta di un pc..ormai il pc è NECESSARIO...

R@nda
28-11-2005, 10:55
Non dimenticare che nel PC per giocare ci vanno in media 200€ all'anno per una sk video....rimanendo molto bassi.
Poi dovrai aggiungerci la Ram
E poi dovrai aggiornare anche la Cpu.

Diciamo che non pagare i giochi è comodo ed è più semplice che fottere una sk video da mediaworld :D

hackboyz
28-11-2005, 11:02
Diciamo che non pagare i giochi è comodo ed è più semplice che fottere una sk video da mediaworld :D
Beh oddio da Mediaworld al massimo puoi rubare una X300SE :D

fek
28-11-2005, 11:15
si ok 500 euro 10 giochi...ma se uno compra 1 pc..il pc GLI RIMANE per sempre..i giochi una volta finiti se sono belli si rigiocano sennò vanno nell'armadio e ADDIO...e poi dopo 10 giochi uno che fa???
col pc invece "investi" 500 euro e hai quanti giochi vuoi per tutte le piattaforme che vuoi...per non parlare di software e film...e poi si tratta di un pc..ormai il pc è NECESSARIO...

Se uno compra un PC "solo" per scaricare, il PC non gli rimane e il PC come tutto ha un periodo di vita dopo il quale e' piu' o meno inusabile.

500 euro per un PC solo per scaricare (senza contare gli altri costi anche in termini di tempo) sono piu' di 10 giochi da Amazon. Un click, arriva a casa, lo metto nell'xbox/ps2, gioco.

Piu' comodo e piu' economico.

R@nda
28-11-2005, 11:21
Beh oddio da Mediaworld al massimo puoi rubare una X300SE :D

Effettivamente :D

ironmanu
28-11-2005, 12:57
Se uno compra un PC "solo" per scaricare, il PC non gli rimane e il PC come tutto ha un periodo di vita dopo il quale e' piu' o meno inusabile.

500 euro per un PC solo per scaricare (senza contare gli altri costi anche in termini di tempo) sono piu' di 10 giochi da Amazon. Un click, arriva a casa, lo metto nell'xbox/ps2, gioco.

Piu' comodo e piu' economico.

Se supponiamo che il pc e l'adsl per una cosa o per l'altra siano nelle case indipendentemente dallo scaricare rimango dell'idea che la FACILITA' della cosa la fa ampiamente da padrone.
Per i giochi "il problema" che si incontra nello scaricarne 10 al mese è che di fatto
poi nn sono fruibili visto che richiedono almeno 10 ore ciascuno come sottolineavi giustamente,quindi 100 ore al mese da dedicare solo a quello nel caso di download e partite a ritmo continuo e che potrebbero a questo punto essere dedicate a qualcosa di sicuramente piu' redditizio.

Non dimentichiamo poi il cinema.
Come si scarica un gioco si fa tranquillamente anche con un dvd di un film
il film in 2 ore lo vedi e un dvd nn di Banfi oscilla tranquillamente tra i 15 e i 25 euro almeno ed ha una fruibilità immediata.Quindi (escludendo il noleggio ) si puo' risparmiare molto rispetto all'acquisto del dvd.
Sommando vg film e musica ecco che il dowload riparmiando è servito.

Ovviamente la cosa diventerà sempre + economica al diminuire del costo delle adsl flat.

Anche secondo me è una questione culturale.Infatti è evidente che se uno si compra un vg che davvero gli piace e gli dedica il tempo che merita in maniera umana(senza finirlo in una notte!) ecco che magicamente sparisce la smania e la necessità di scaricare a palla.

In Italia gli stipendi sono mediamente + bassi ripetto agli altri paesi industrializzati ed i prezzi sono invece mediamente + alti.Questo ovviamente nn aiuta.

resto dell'idea che scaricare 10 vg al mese sia perfettamente inutile e riduca la vita del pc.

R@nda
28-11-2005, 13:07
resto dell'idea che scaricare 10 vg al mese sia perfettamente inutile e riduca la vita del pc.

E pure quella di chi ci sta davanti direi....

optijet980
28-11-2005, 15:04
Se supponiamo che il pc e l'adsl per una cosa o per l'altra siano nelle case indipendentemente dallo scaricare rimango dell'idea che la FACILITA' della cosa la fa ampiamente da padrone.
Per i giochi "il problema" che si incontra nello scaricarne 10 al mese è che di fatto
poi nn sono fruibili visto che richiedono almeno 10 ore ciascuno come sottolineavi giustamente,quindi 100 ore al mese da dedicare solo a quello nel caso di download e partite a ritmo continuo e che potrebbero a questo punto essere dedicate a qualcosa di sicuramente piu' redditizio.

Non dimentichiamo poi il cinema.
Come si scarica un gioco si fa tranquillamente anche con un dvd di un film
il film in 2 ore lo vedi e un dvd nn di Banfi oscilla tranquillamente tra i 15 e i 25 euro almeno ed ha una fruibilità immediata.Quindi (escludendo il noleggio ) si puo' risparmiare molto rispetto all'acquisto del dvd.
Sommando vg film e musica ecco che il dowload riparmiando è servito.

Ovviamente la cosa diventerà sempre + economica al diminuire del costo delle adsl flat.

Anche secondo me è una questione culturale.Infatti è evidente che se uno si compra un vg che davvero gli piace e gli dedica il tempo che merita in maniera umana(senza finirlo in una notte!) ecco che magicamente sparisce la smania e la necessità di scaricare a palla.

In Italia gli stipendi sono mediamente + bassi ripetto agli altri paesi industrializzati ed i prezzi sono invece mediamente + alti.Questo ovviamente nn aiuta.

resto dell'idea che scaricare 10 vg al mese sia perfettamente inutile e riduca la vita del pc.

Quoto tutto Ironmanu, scaricare col PC non è nemmeno lontanamente paragonabile -ECONOMICAMENTE PARLANDO- al comprare giochi/dvd originali. Che poi sia "giusto" o "bagliato" questo è un altro discorso, ma chi dice che ci risparmia comprando dvd e giochi originali rispetto a chi scarica da internet mente (sapendo di mentire, peraltro)... L'adsl costa solo 30 euro al mese, 200 dvd vergini appena 66 euro. Chi dice che comprare DVD e giochi originali è più economico sbaglia di grosso.

Per non parlare poi del fatto che il 90% dei film che danno oggi al cinema/dvd fanno SCHIFO, idem per i giochi, il giramento di palle che hai quando spendi 60 euro per una ciofeca di prodotto non ce l'hai quando scarichi da internet. Che poi sia giusto o sbagliato è un altro discorso.

The Magician
30-11-2005, 08:49
Leggendo, ho leto che la pirateria non conta nella vendita delle console!
Ma del game cube non ha parlato nessuno?
Che dopo un anno e mezzo che è uscito hanno smesso di farlo perchè non vendeva più?
E' stata la console nintendo meno venduta!
Mi sapete dire il perchè?
Mentre invece PS2 e XBOX hanno i record storici?
Questa è la prova lampante!

fek
30-11-2005, 08:52
Leggendo, ho leto che la pirateria non conta nella vendita delle console!
Ma del game cube non ha parlato nessuno?
Che dopo un anno e mezzo che è uscito hanno smesso di farlo perchè non vendeva più?
E' stata la console nintendo meno venduta!
Mi sapete dire il perchè?
Mentre invece PS2 e XBOX hanno i record storici?
Questa è la prova lampante!

XBOX e Gamecube hanno venduto quasi lo stesso numero di console (la differenza mi sembra sia di un paio di milioni di unita' su trenta milioni). La prova non era cosi' lampante.

fek
30-11-2005, 08:54
Per non parlare poi del fatto che il 90% dei film che danno oggi al cinema/dvd fanno SCHIFO, idem per i giochi, il giramento di palle che hai quando spendi 60 euro per una ciofeca di prodotto non ce l'hai quando scarichi da internet. Che poi sia giusto o sbagliato è un altro discorso.

Quindi quando tu lavorerai, io avro' il diritto di pagare la tua prestazione lavorativa in base al fatto che io la reputi all'altezza o meno. Altrimenti non ti pago :)

E' ok, basta saperlo eh...

dossier
30-11-2005, 08:58
Leggendo, ho leto che la pirateria non conta nella vendita delle console!
Ma del game cube non ha parlato nessuno?
Che dopo un anno e mezzo che è uscito hanno smesso di farlo perchè non vendeva più?
E' stata la console nintendo meno venduta!
Mi sapete dire il perchè?
Mentre invece PS2 e XBOX hanno i record storici?
Questa è la prova lampante!
ma che lampante.... :ciapet:
allora spiegami perchè il Dreamcast ha venduto una miseria dato che ra una console facilissima da piratare non servivano modifiche ne chip vari
ma un semplice cd boot
modalita carlo verdone: e come te lo spieghi e come te lo spieghi..
le console nintendo vendono sempre meno perchè i giochi di mario e minchiate varie hanno scassato i maroni :muro:

Hitman47
30-11-2005, 09:04
Per non parlare poi del fatto che il 90% dei film che danno oggi al cinema/dvd fanno SCHIFO,[... ]il giramento di palle che hai quando spendi 60 euro per una ciofeca di prodotto non ce l'hai quando scarichi da internet. Che poi sia giusto o sbagliato è un altro discorso.
Io per un dvd da collezione (non italiano, ma neanche americano) ho speso anche 90€....Concordo che ultimamente sono pochi quelli si salvano (anche per un packaging veramente "povero")...io infatti mi sono spostato su altri lidi per gustarmi dell'ottima cinematografia...e il bello è che più ci spendo e più sono contento :D, perchè so di prendere roba di qualità con una confezione da definire a volte "artistica"...
Basta scegliere bene come spendere i proprio soldi e viene tutto più naturale... :D

dididj
30-11-2005, 09:07
in italia il dreamcast ha venduto poco perchè non è mai esistita una campagna pubblicitaria....
la maggior parte della gente non sapeva neanche cos'era.... :muro:

lunaticgate
30-11-2005, 09:09
E per tutto il resto c'è Mastercard :D :D

(scusa..non ti voglio prendere in giro...non ho resistito..)


Figurati, l'ho pensato anche io! :asd:

:rotfl:

dossier
30-11-2005, 09:13
in italia il dreamcast ha venduto poco perchè non è mai esistita una campagna pubblicitaria....
la maggior parte della gente non sapeva neanche cos'era.... :muro:
ma non solo in italia ha venduto poco ovunque ben gli sta a quella console di merda
menomale che microsoft ho colmato quel vuoto altrimenti la scelta sarebbe stata tra sony e nitendo :doh:

R@nda
30-11-2005, 10:00
ma non solo in italia ha venduto poco ovunque ben gli sta a quella console di merda
menomale che microsoft ho colmato quel vuoto altrimenti la scelta sarebbe stata tra sony e nitendo :doh:

Oddio...

Se Sega non è stata capace di promuoverla come si deve non vedo cosa centri la console, che i suoi bei giochi li ha avuti.

Coyote74
30-11-2005, 10:19
Quindi quando tu lavorerai, io avro' il diritto di pagare la tua prestazione lavorativa in base al fatto che io la reputi all'altezza o meno. Altrimenti non ti pago :)

E' ok, basta saperlo eh...

Beh, su questo Fek ti posso dire che dipende. Metti il caso che stò ristrutturando casa, mi affido ad un libero professionista per rifare i serramenti, questo mi assicura un certo tipo di lavoro e una certa qualità, stai certo che se a lavoro finito mi consegna una schifezza non lo pago neppure se piange in cinese. Prima mette a posto quello che non va e poi vede i soldi, altrimenti non si fa che alimentare le truffe. Non sempre i truffatori sono i clienti, sai?
Però questo discorso, indubbiamente, è difficile da applicare a campi come quello in cui lavori tu.

*sasha ITALIA*
30-11-2005, 10:41
ma non solo in italia ha venduto poco ovunque ben gli sta a quella console di merda
menomale che microsoft ho colmato quel vuoto altrimenti la scelta sarebbe stata tra sony e nitendo :doh:


Questa è la frase più falsa, banale, inutile e newba che abbia mai letto in questa sezione :rolleyes:

TheZeb
30-11-2005, 11:02
le console nintendo vendono sempre meno perchè i giochi di mario e minchiate varie hanno scassato i maroni :muro:

EHHHH..... qui ti quoto ..... c'hai ragione.... e mario cart, e mario world, e mario bros, e mario suanonna e mario ricchione.... ebbasta.....

dossier
30-11-2005, 12:15
Questa è la frase più falsa, banale, inutile e newba che abbia mai letto in questa sezione :rolleyes:
perchè ildreamcast ha venduto bene nel mondo??!!
ah allora è colpa delle vendite basse che ci sono state nel bel paese se il dreamcast è collassato :rolleyes:

sslazio
30-11-2005, 12:22
perchè ildreamcast ha venduto bene nel mondo??!!
ah allora è colpa delle vendite basse che ci sono state nel bel paese se il dreamcast è collassato :rolleyes:

il dreamcast non ha affatto venduto bene nel mondo, purtroppo aggiungo.
E se non ha venduto è non solo per colpa del marketing di Sega ma anche per lo strapotere di Sony che facendo pressioni su parecchie case di produzioni di giochi fece bloccare la realizzazione di diversi titoli che avrebbero probabilmente lanciato alla grande la indubbiamente eccellente console SEGA (vedi Winning eleven che era in fase di realizzazione ma venne purtroppo bloccato poco prima della sua uscita).
A mio avviso il Dremcast e la Ps2 grosso modo di equivalevano come potenza, con alcune caratteristiche superiori in una ed altre nell'altra.
Ad esempio da un punto di vista della qualità delle texture e della definizione dell'immagine la Dreamcast era eccezionalmente meglio grazie a 32bit di colore vs i 24bit della Ps2 e grazie anche alla risoluzione di 640x480.

Alberto Falchi
30-11-2005, 12:56
le console nintendo vendono sempre meno perchè i giochi di mario e minchiate varie hanno scassato i maroni :muro:

Peccato che, nonostante le scarse vendite della console, i vari Mario e Zelda vendano ben più di alcuni AAA per PC, PS2 o Xbox.

Pape

argez
30-11-2005, 13:52
ma non solo in italia ha venduto poco ovunque ben gli sta a quella console di merda
menomale che microsoft ho colmato quel vuoto altrimenti la scelta sarebbe stata tra sony e nitendo :doh:

mammamia...passi il fatto di microsoft come alternativa ma la prima parte potevi tranquillamente risparmiartela...avresti fatto una figura migliore. :blah:

fek
30-11-2005, 13:56
Beh, su questo Fek ti posso dire che dipende. Metti il caso che stò ristrutturando casa, mi affido ad un libero professionista per rifare i serramenti, questo mi assicura un certo tipo di lavoro e una certa qualità, stai certo che se a lavoro finito mi consegna una schifezza non lo pago neppure se piange in cinese. Prima mette a posto quello che non va e poi vede i soldi, altrimenti non si fa che alimentare le truffe. Non sempre i truffatori sono i clienti, sai?
Però questo discorso, indubbiamente, è difficile da applicare a campi come quello in cui lavori tu.

Ma tu al momento di chiamare qualcuno per ristrutturarti la casa firmi un contratto con il quale lui ti assicura una certa prestazione. Non lo prendo di peso, lo trascini a casa tua e poi decidi se pagarlo o meno :)

Quando tu scarichi illegalmente un software non stai firmando alcun contratto quindi non ti e' dovuta alcuna prestazione, stai semplicemente usufruendo di un bene che non paghi.
Quando invece installi un software tu accetti la licenza e nella licenza c'e' scritto che puoi riportare indietro il bene se non ti soddisfa.

Mentre la logica che qui si vuol far passare e' che tu lavori per me gratis e poi magari io decido se voglio pagarti o meno. Accetti?

Coyote74
30-11-2005, 14:32
Ma tu al momento di chiamare qualcuno per ristrutturarti la casa firmi un contratto con il quale lui ti assicura una certa prestazione. Non lo prendo di peso, lo trascini a casa tua e poi decidi se pagarlo o meno :)

Quando tu scarichi illegalmente un software non stai firmando alcun contratto quindi non ti e' dovuta alcuna prestazione, stai semplicemente usufruendo di un bene che non paghi.
Quando invece installi un software tu accetti la licenza e nella licenza c'e' scritto che puoi riportare indietro il bene se non ti soddisfa.

Mentre la logica che qui si vuol far passare e' che tu lavori per me gratis e poi magari io decido se voglio pagarti o meno. Accetti?

Ma infatti hai ragione da vendere. Però se io oggi compro un gioco per x360, vado a casa, lo provo e vedo che è una nefandezza, lo riporto dal negoziante e chiedo i soldi indietro, quello mi ride in faccia. Peggio ancora con sistemi alternativi tipo Steam, dove una volta acquistato il prodotto, se non mi soddisfa, col cavolo che rivedo i soldi indietro, neppure minacciando azioni legali.
Ora, a mio avviso si dovrebbe trovare una via di mezzo, dove gli utenti prendano coscienza che il lavoro altrui va pagato se se ne usufruisce, mentre gli sviluppatori cerchino di garantire un prodotto che valga l'esborso.
Pura utopia? Credo proprio di si, purtroppo :(
Comunque la cosa peggiore è questo atteggiamento autogiustificativo che usa molta gente che sfrutta illegalmente materiale contraffatto. OK, vuoi essere disonesto? Ma almeno sii cosciente di ciò che fai e non buonista con te stesso. Un po' di crescita di coscienza non farebbe male, soprattutto nel nostro paese.

fek
30-11-2005, 14:48
Ma infatti hai ragione da vendere. Però se io oggi compro un gioco per x360, vado a casa, lo provo e vedo che è una nefandezza, lo riporto dal negoziante e chiedo i soldi indietro, quello mi ride in faccia. Peggio ancora con sistemi alternativi tipo Steam, dove una volta acquistato il prodotto, se non mi soddisfa, col cavolo che rivedo i soldi indietro, neppure minacciando azioni legali.

Questo e' un problema legale allora, perche' qui in UK (e anche in USA) si puo' tranquillamente portare indietro un gioco e farsi ridare i soldi. Mi sembra entro qualche giorno.

Riguardo Steam non so di preciso come funziona, ma credo che anche li' valga il diritto di recesso perche' sono sotto legislazione americana.

Canonto
30-11-2005, 16:11
Io so che il diritto di recesso vale su TUTTU. Entro 7 giorni

compri, non ti gusta, torni indietro e ti fai ridare i soldi.

giusto ?

Coyote74
30-11-2005, 16:29
Io so che il diritto di recesso vale su TUTTU. Entro 7 giorni

compri, non ti gusta, torni indietro e ti fai ridare i soldi.

giusto ?

Già peccato che qui in Italia siamo nel paese delle banane e almeno dalle mie parti se riporti indietro un gioco va bene se ti danno un buono da spendere in qualcos'altro.

Alberto Falchi
30-11-2005, 16:31
Io so che il diritto di recesso vale su TUTTU. Entro 7 giorni

compri, non ti gusta, torni indietro e ti fai ridare i soldi.

giusto ?

Dipende dallo stato. Se compri da un sito straniero, vigono le leggi di quel paese.
Per l'Italia, qui trovi delle info sul diritto di recesso http://www.consumatori.it/recesso/recesso.htm

Pape

Canonto
30-11-2005, 16:36
Già peccato che qui in Italia siamo nel paese delle banane e almeno dalle mie parti se riporti indietro un gioco va bene se ti danno un buono da spendere in qualcos'altro.

io li odio :mad: sti venditori di banane disonesti
:D

Cmq sarò strano io ma mi capita pochissimo di comprare un gioco che poi non mi piace. Prima mi documento, controllo più volte e poi compro.

Se proprio proprio non mi piace lo rivendo ad un privato. Di sicuro non vado da gente tipo EBG che ha il coraggio di offrirti anche 15 euro per un gioco nuovo.

:)

Coyote74
30-11-2005, 17:03
io li odio :mad: sti venditori di banane disonesti
:D

Cmq sarò strano io ma mi capita pochissimo di comprare un gioco che poi non mi piace. Prima mi documento, controllo più volte e poi compro.

Se proprio proprio non mi piace lo rivendo ad un privato. Di sicuro non vado da gente tipo EBG che ha il coraggio di offrirti anche 15 euro per un gioco nuovo.

:)

OK, anche a me non capita mai di riportare un gioco indietro, ma solo perchè siamo ben informati. Sai quanti utenti invece comprano a scatola chiusa solo perchè il gioco ha una bella copertina. Devo dire comunque che qualche pacco me lo sono preso anche io. Giochi che venivano osannati dalla critica e che poi all'atto pratico non mi convincevano affatto. Però in quei casi non stò assolutamente a recriminare, mi tengo il gioco e cerco di farmelo piacere, nella speranza che magari, diventi più divertente col procedere.

Alberto Falchi
30-11-2005, 17:12
OK, anche a me non capita mai di riportare un gioco indietro, ma solo perchè siamo ben informati. Sai quanti utenti invece comprano a scatola chiusa solo perchè il gioco ha una bella copertina. Devo dire comunque che qualche pacco me lo sono preso anche io. Giochi che venivano osannati dalla critica e che poi all'atto pratico non mi convincevano affatto. Però in quei casi non stò assolutamente a recriminare, mi tengo il gioco e cerco di farmelo piacere, nella speranza che magari, diventi più divertente col procedere.


Beh, scusate... è la stessa cosa per tutti i beni immateriali. Se comprate un libro e non vi piace? Se comprate un CD e l'unica canzone degna è il singolo che davano per radio? Se andate al cinema, o comprate il DVD, e vi fa schifo il film? Se prendete un fumetto e la storia di quel numero è pessima? Almeno per molti videogiochi esiste il demo.

Pape

Coyote74
30-11-2005, 17:24
Beh, scusate... è la stessa cosa per tutti i beni immateriali. Se comprate un libro e non vi piace? Se comprate un CD e l'unica canzone degna è il singolo che davano per radio? Se andate al cinema, o comprate il DVD, e vi fa schifo il film? Se prendete un fumetto e la storia di quel numero è pessima? Almeno per molti videogiochi esiste il demo.

Pape

Beh, hai ragione da vendere ;)