PDA

View Full Version : turion


masde
23-11-2005, 19:40
salve ragazzi.dunque,il turion sta prendendo piede e la mia domanda visto anche i preziosi consigli di questo forum in altre discussioni è se lo consigliaste nonostante sia quasi una novità.voglio dire se è utile spendere qualcosina in piu'rispetto magari ad un centrino ed avere i famosi 64bit.insomma se c'è qualcosa all'orizzonte in fatto di applicazioni che renda convaniente avere sti 64 bit...già che ci siamo abuso un po' di voi!!mi consigliereste alcuni siti dove cercare qualche offertina per il notebook?grazie e scusate se pongo delle domande magari da inesperto

lelloz
23-11-2005, 19:57
Guarda, anche io prima di comprare il portatile mi ponevo le stesse domande e avevo gli stessi dubbi, e con calma e molto uso di google :D ho avuto le risposte.

In primo luogo, e, sopratutto, prima di postare domande (non me ne volere) tutte uguali su argomenti questo note è meglio di questo, il turion conviene etc.. conviene fare una ricerca nel forum e sopratutto guardare i post in sticky dove ci sono delle persone che "perdono tempo" per farlo guadagnare ai neofiti.

Ora vengo alla risposta riguardo al tuo quesito sul turion. A mio avviso si, conviene investire in questo processore prima di tutto perchè, aldilà del supporto ai 64 bit, è un ottimo prodotto che compete egregiamente con i centrino (se non supera addirittura). Inoltre, dal punto di vista tecnico, consuma poco, scalda poco, ha le stesse prestazioni di un athlon 64 ed'è ottimizzato per i notebook. Se poi a questo aggiungiamo che ha una sicura compatibilità con i prodotti che verranno in futuro (in primis l'annunciato Windows Vista 64 bit verso Ottobre 2006) allora credo che questo processore sia un ottimo acquisto. Ad ogni modo per una politica di marketing molto arguta da parte di Intel, l'AMD non ha avuto la possibilità di fare molti contratti con i produttori, per cui la scelta di portatili con il Turion è relativamente piccola, senza contare che a quanto pare l'unico chipset decente sia quello ATI, la scelta si restringe a 3-4 modelli tra cui la serie 5020 e la serie Ferrari dell'ACER e un modello della MSI se non sbaglio. :cry:

Detto questo spero di essere stato esauriente e breve (l'argomento è complesso e lungo :) )...

robgeb
23-11-2005, 20:03
Guarda, anche io prima di comprare il portatile mi ponevo le stesse domande e avevo gli stessi dubbi, e con calma e molto uso di google :D ho avuto le risposte.

In primo luogo, e, sopratutto, prima di postare domande (non me ne volere) tutte uguali su argomenti questo note è meglio di questo, il turion conviene etc.. conviene fare una ricerca nel forum e sopratutto guardare i post in sticky dove ci sono delle persone che "perdono tempo" per farlo guadagnare ai neofiti.

Ora vengo alla risposta riguardo al tuo quesito sul turion. A mio avviso si, conviene investire in questo processore prima di tutto perchè, aldilà del supporto ai 64 bit, è un ottimo prodotto che compete egregiamente con i centrino (se non supera addirittura). Inoltre, dal punto di vista tecnico, consuma poco, scalda poco, ha le stesse prestazioni di un athlon 64 ed'è ottimizzato per i notebook. Se poi a questo aggiungiamo che ha una sicura compatibilità con i prodotti che verranno in futuro (in primis l'annunciato Windows Vista 64 bit verso Ottobre 2006) allora credo che questo processore sia un ottimo acquisto. Ad ogni modo per una politica di marketing molto arguta da parte di Intel, l'AMD non ha avuto la possibilità di fare molti contratti con i produttori, per cui la scelta di portatili con il Turion è relativamente piccola, senza contare che a quanto pare l'unico chipset decente sia quello ATI, la scelta si restringe a 3-4 modelli tra cui la serie 5020 e la serie Ferrari dell'ACER e un modello della MSI se non sbaglio. :cry:

Detto questo spero di essere stato esauriente e breve (l'argomento è complesso e lungo :) )...

quoto integralmente.

masde
23-11-2005, 20:11
gazie mille e scusa se pongo domande(quasi)uguali...ma è per quello che ho scritto preventivamente l'ultima riga....il fatto è che ho poco tempo cerco di leggere ma non sempre riesco a farlo esaustivamente.e poi molti mi avevano consigliato di puntare ancora sul"collaudato"centrino e vederci chiaro quando si usa quasi solo l'office e il fotoritocco....cmq piano piano mi acculturerò,per il momento ancora chiedo venia!!!!!

Johnnie Walker
23-11-2005, 20:13
E' il contrario semmai, spenderesti qualcosina in meno rispetto ad un centrino.

occhio che i 64bit non sono delle semplice istruzioni inserite nella CPU al fine di ottimizzare le prestazioni di alcuni applicativi come per esempio potevano essere le "SS2" ma bensì un passaggio obbligato per tutti, dagli sviluppatori di S.O., software ect. ai semplici utenti.