View Full Version : Gnome o Kde???(consiglio da esperti)
peppino80
23-11-2005, 15:48
Ciao a tutti, ho installato sul mio portatile la suse linux 10.0 pro, con ambiente desktop Gnome, aggiornato tutto perfettamente,ma ora non so se vale la pena passare a KDE, che mi consigliate?? Eventualmente devo reimpostare tutto e riaggiornare tutto???
Grazie
Ciao
non e' una domanda per esperti, comunque
provali tutti e due e poi decidi; la maggior parte, me compreso, preferisce kde ma c'e' chi, per nulla al mondo, mollerebbe gnome; ovviamente le impostazioni tipiche di gnome, menu temi font ecc, le devi reimpostare tutte; non ho capito cosa intendi con aggiornare; ovvio che se non hai installato kde lo devi installare; ma con yast non dovrebbe essere un problema : cerchi kde* e poi installi quello che vuoi (se hai spazio su disco installi tutto)
... la maggior parte, me compreso, preferisce kde ...
mi sa che ti sbagli...su questo forum la percentuale più alta è di gnomisti :asd: (me compreso)...basta guardare i primi risultati del 3ad.
Cmq non esiste solo Gnome o KDE, ci sono anche XFCE, Fluxbox, E17, dai un'occhiata qui:
http://xwinman.org/
e fatti un'idea di quanti Window Manager o DE ci sono. ;)
peppino80
23-11-2005, 19:30
per aggiornare intendevo l'aggiornamento che si fa tramite internet di driver, utility, e altre funzioni varie, ho già fatto questo con gnome e se ne andata 1 ora circa, solamente per far funzionare la connessione tramite rete, e sinceramente non vorrei rifare tutto il lavoraccio...
Volevo sapere se ritenevate superiore Gnome o Kde
mi sa che ti sbagli...su questo forum la percentuale più alta è di gnomisti :asd: (me compreso)...basta guardare i primi risultati del 3ad.
Cmq non esiste solo Gnome o KDE, ci sono anche XFCE, Fluxbox, E17, dai un'occhiata qui:
http://xwinman.org/
e fatti un'idea di quanti Window Manager o DE ci sono. ;)
1. mi riferivo in generale a qualche statistica vista in rete, non ai forumisti in particolare
2. il campione non mi pare ancora significativo (pochi votanti)
3. io non ho ancora votato, mo lo faccio; indovina per chi? :ciapet:
diciamo comunque che, per chi ha una macchina potente, i due de sono i piu' completi e potenti (e, naturalmente, piu' pesanti); altri de e wm spesso sono visti come ripieghi per macchine meno potenti : non posso pero' giudicare in quanto li ho visti superficialmente
idt_winchip
23-11-2005, 20:10
sì..in questo forum la maggioranza sono gnomisti.
Non voglio nemmeno star a sottolineare ancora una volta perchè kde sia meglio di gnome..(ma sei pazzo a fare sondaggi del genere? è come AMD vs INTEL, NVIDIA vs ATI :asd:).
Per capire cos'è che differienzia kde da gnome basta tornare alle origini e fare il confronto Qt vs GTK.
Io apprezzo l'opera degli sviluppatori di gnome..visto che ai tempi hanno deciso di sviluppare un ampiente operativo completamente GPL (già..il motivo per cui ora abbiamo gnome è che kde non era GPL..lo è diventato solo in seguito..e questo anche grazie a gnome).
Se kde fosse rimasto con la sua vecchia licenza probabilmente sarei passato a gnome per un fatto etico più che tecnico..ma dato che entrambi ora sono gpl e il primo è più avanzato del secondo ho fatto la scelta di usare kde.
Per tutti quelli che hanno da ridire su quello che ho detto dico solo questo: Qt e GTK..GTK e Qt. Qt non è solo un toolkit grafico..è molto di più...inoltre è completamente C++..non come le GTK che sono ancora al C.
Ognuno usi quello che vuole..l'importante è fare la propria scelta senza farsi influenzare.
Vuoi vedere se vale la pena mettere kde? Bene. Provalo...metti il tema baghira, giocaci un po..e se ti piace più di gnome lo tieni..altrimenti ritorni al window manager di prima.
In fondo è questo il bello di linux..è il poter scegliere che ci rende veramente liberi.
quoto idt_winchip ...
io saltello fra i due .... a velocità meglio lo gnomo... a ... usabilità a colpi di mouse meglio KDE RIGOROSAMENTE IMHO.
per la grafica.... belli tutti e due.
Su suse non hai bisogno di nulla se non del DVD di installazione originario dal quale puoi installare anche kde oltre a gnome.
(io infatti sia su suse che su debian che su gentoo ce l'ho tutti e due ... più altri ... e scelgo di volta in volta "ad ispirazione" distro e DE :D :D :D :D )
Lancio qui un sasso: ENLIGHTENMENT 17 veloce come gnome ... bellissimissimo più di Mac... più di ogni altra cosa... diciamo che mi procura eccitazione quasi pelvica Enlightenment.
mmm comunque, personalmente, anche se son più le volte che uso KDE che altro .... su un portatile userei gnome ... è più veloce. Se non ti dà problemi la sua "usabilità" io lo terrei.
Volendo un De più leggerino e scattoso senza rinunciare troppo ad estetica ed usabilità IMHO xfce.
Bhò vedi tu. ....
provati la gentoo live DVD installabile che ho in sign... ce l'ha tutti tranne E17 ...
credo renderebbe il portatile più scattante rispetto a suse indipendentemente dal DE.
(ps io uso suse, gentoo RR4, e debian Sarge)
Io preferisco kde....più intuitivo....mi son sempre trovato meglio fin dalle prime installazioni di linux....poi, ho installato quasi sempre solo kde......son fermo alla 2.6 se ricordo bene con gnome...mentre con kde sono all 3.5....stupenda!
Poi come hanno già detto, l'unica è provarli e usare quello che si preferisce!! :D
Ciauz!!
Mighty83
23-11-2005, 22:00
Guarda io ho incominciato con gnome su ubuntu... Orribile (IMHO) ho detto mai più gnome... poi son passato alla suse con kde... provato x un po' e ho installato anche gnome... x un po' andavo con entrambi... poi è successo un fatto extra-linuxiano e basta kde!! Infatti adesso son un gnomista convinto (o quasi :stordita: )... Fatto sta... scegliere un DE è come scegliere una distro... Provale tutte e poi scegli quella/o che fa per te!
Nel sondaggio andava inserita una voce, Fluxbox, altrimenti PiloZ come fa? :asd: ;)
idt_winchip
23-11-2005, 23:34
Nel sondaggio andava inserita una voce, Fluxbox, altrimenti PiloZ come fa? :asd: ;)
già :asd:
idt_winchip
23-11-2005, 23:35
Guarda io ho incominciato con gnome su ubuntu... Orribile (IMHO) ho detto mai più gnome... poi son passato alla suse con kde... provato x un po' e ho installato anche gnome... x un po' andavo con entrambi... poi è successo un fatto extra-linuxiano e basta kde!! Infatti adesso son un gnomista convinto (o quasi :stordita: )... Fatto sta... scegliere un DE è come scegliere una distro... Provale tutte e poi scegli quella/o che fa per te!
e che c'entra il fatto extra linuxiano con kde? :D
non per giudicare..ci mancherebbe..è che mi hai incuriosito! :D
KDE tutta la vita!
In effetti povero PiloZ. Nessuno prende mai in considerazione il suo povero Fluxbox :asd:
ciao ;)
Provati entrambi, e anche se non mi ritengo affatto un esperto, voto Gnome, mi paice, mi ci trovo perfettamente e...e basta :D
Artemisyu
24-11-2005, 00:53
GNOME RULEZ!! :sofico: :sofico:
anche fluxbox rulez, ma lo uso solo sui pc meno potenti... :asd: :asd:
Mighty83
24-11-2005, 01:06
e che c'entra il fatto extra linuxiano con kde? :D
non per giudicare..ci mancherebbe..è che mi hai incuriosito! :D
Lascia stare... questione di :oink:
peppino80
24-11-2005, 07:32
OK capisco la domanda infelice, ma come faccio ad installare anche KDE?? e dopo devo rifare l'aggiornamento tramite internet??
redcloud
24-11-2005, 07:43
I Gnome lo vorrei usare ma quando lo lancio (rigorisamente installato da Synaptic) compaiono le due barre dei menu in alto e in basso ad intermittenza ma sono vuote e tutto finisce lì! Ho anche gdm. HELP!
OK capisco la domanda infelice, ma come faccio ad installare anche KDE?? e dopo devo rifare l'aggiornamento tramite internet??
butta dentro all'avvio il DVD di suse... scgli "installazione" poi ... "aggiornamento del sistema installato" ... ad un certo punto ti fa scegliere quale software installare dal dvd ... scegli "KDE completo e strumenti di sviluppo KDE" ... installi ...
all'avvio ti farà sceglere quale DE usare oppure puoi settarlo che di default logghi con l'ultimo DE usato, salvo uscire dalla sessione del de che sta girando per usarne n'altro... è più difficile spiegerlo che farlo ...
peppino80
24-11-2005, 08:02
butta dentro all'avvio il DVD di suse... scgli "installazione" poi ... "aggiornamento del sistema installato" ... ad un certo punto ti fa scegliere quale software installare dal dvd ... scegli "KDE completo e strumenti di sviluppo KDE" ... installi ...
all'avvio ti farà sceglere quale DE usare oppure puoi settarlo che di default logghi con l'ultimo DE usato, salvo uscire dalla sessione del de che sta girando per usarne n'altro... è più difficile spiegerlo che farlo ...
facendo così non perdo gli aggiornamenti e le impostazioni?
se scegli "aggiornamento" no.
chiaro che se scegli "nuova installazione" scrivi sopra a quella già presente.
peppino80
24-11-2005, 09:42
se scegli "aggiornamento" no.
chiaro che se scegli "nuova installazione" scrivi sopra a quella già presente.
ho fatto l'aggiornamento da yast, ed ho installato tutti i pacchetti possibili, perora pare funzionare tutto a dovere!!!
ergo stai usando KDE ??? giusto ???
ben.... verifica che tutto funga ... qualche applicazione GTK potrebbe confliggere con kde ... va un po' a culo ... talvolta tiene certe librerie e talvolta le sopprime ... diciamo che la coesistenza dei 2 potrebbe essere conflittuale non tantoper ora, quanto nei futuri aggiornamenti ... per questo tendo ad installare gnome e kde assieme alla prima installazione... così il SO si incasina meno. Ma se capita in genere capita quando aggiorni pezzi di gnome o di kde da repository non SUSE ufficiali.... d'altro canto i repo suse non hanno proprio prorio tutto il necessario ...
insomma quando installi non far finta di niente se ti dà segnli di dipendenze errate, mancanti o conflittuali.
peppino80
24-11-2005, 10:14
ergo stai usando KDE ??? giusto ???
ben.... verifica che tutto funga ... qualche applicazione GTK potrebbe confliggere con kde ... va un po' a culo ... talvolta tiene certe librerie e talvolta le sopprime ... diciamo che la coesistenza dei 2 potrebbe essere conflittuale non tantoper ora, quanto nei futuri aggiornamenti ... per questo tendo ad installare gnome e kde assieme alla prima installazione... così il SO si incasina meno. Ma se capita in genere capita quando aggiorni pezzi di gnome o di kde da repository non SUSE ufficiali.... d'altro canto i repo suse non hanno proprio prorio tutto il necessario ...
insomma quando installi non far finta di niente se ti dà segnli di dipendenze errate, mancanti o conflittuali.
prima dell'installazione mo è apparsa la finestra che mi segnalava conflitti, non ho fatto installare ciò che poteva generare i conflitti, mentre per le dipendenze sembra le abbia risolte, e poi ho installato quello che mi serviva
PERFETTO....
DIVERTITI.
SE TI CAPITA DI REINSTALLARE
basta che quando vai ad installare e lui ti propone la scheda "softwaree" tu ci entri e flagghi sia tutto gnome sia tutto kde... così installa tutto per benino già alla prima installazione....
ri ciauz.
anzi... se mi fai sapere per mia personale statistica se il portatile reagisce più o meno velocemente ... te ne sarei grato ...
peppino80
24-11-2005, 11:55
anzi... se mi fai sapere per mia personale statistica se il portatile reagisce più o meno velocemente ... te ne sarei grato ...
con kde mi risulta più veloce e reattivo!!!
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
ma son cose dei pazzi !!!!
proprio non me l'aspettavo.... :confused: :confused: :confused:
di solito la regola è inversa...... mhà ???' :mbe: :confused: :mbe: :confused: :mbe:
non stai usando suse 64 bit, vero ????
peppino80
24-11-2005, 12:23
no suse 32 bit versione pro con tutti i pacchetti installati!!
idt_winchip
24-11-2005, 17:26
non c'è niente di strano..le qt non sono lente come si pensa. E' un po un falso mito. Tanto per dirti..ho smesso di utilizzare firefox in favore di konqueror perchè l'interfaccia gtk di firefox mi va lentissima.
Anche gnome non lo trovo così veloce. Oltre ad occuparmi molta piu ram di kde lo trovo anche meno reattivo.
Mezzelfo
24-11-2005, 23:24
inoltre è completamente C++..non come le GTK che sono ancora al C.
:confused:
Ammetto di essere ignorante in programmazione, ma nn è il contrario? Cioè il fatto di essere in C è un vantaggio rispetto ad essere in C++?
Se poi vuoi usare il C++ con GTK c'è gtkmm...
idt_winchip
24-11-2005, 23:26
:confused:
Ammetto di essere ignorante in programmazione, ma nn è il contrario? Cioè il fatto di essere in C è un vantaggio rispetto ad essere in C++?
Se poi vuoi usare il C++ con GTK c'è gtkmm...
E' uno svantaggio. La programmazione ad oggetti ormai è fondamentale.
Ho trovato a giro una solita discussione Gnome vs. KDE
Condivido pienamente quello che ha detto questo utente:
Molti su questo forum continuano a dire che Gnome è tecnicamente piu' evoluto di KDE. Credo che sia colpa del fatto che conoscano meglio gli aspetti tecnici di GNOME rispetto a quelli di KDE. Vorrei far notare alcune cose:
1) imparare ad usare le librerie di KDE è molto piu' facile che imparare ad usare le librerie di Gnome. Questo grazie all'eleganza con cui sono state scritte le classi e alla presenza di Qt. E' ad esempio possibile includere un browser HTML nella propria applicazione in poco piu' di 10 righe di codice.
2) Circa 2 anni fa i core developers di kde cominciarono a sviluppare una infrastruttura che consentisse di usare CORBA per le comunicazioni tra le applicazioni. Dopo diversi test e migliaia di linee di codice hanno avuto il coraggio di ammettere che CORBA è troppo pesante e sostanzialmente eccessiva per questo. CORBA è uno standard pensato per mettere in comunicazione applicazioni su macchine diverse, OS diversi ed per tanti altri casi possibili. Invece hanno scritto una propria libreria, veloce e pratica (non "bloated") che servisse al loro scopo: DCOP. Risultato? La maggior parte delle applicazioni KDE e KOffice è scriptabile tramite DCOP.
3) 5-6 sviluppatori sono riusciti a produrre un parser HTML (KHTML) che è stato scelto dalla Apple per il loro Browser. Contate quanti sviluppatori ha Mozilla...
4) Gnome ha INFINITAMENTE piu' SOLDI e sostegno di immagine e marketing di KDE. Sul progetto Gnome i soldi sono arrivati a fiumi (e chissà dove sono andati a finire visti i risultati): Ximian ha ricevuto $15M come Venture capital!!!!
Red Hat (la distribuzione piu' diffusa allo stato attuale) sostiene fortemente Gnome, sia economicamente, sia con sviluppatori.
Kde non ha praticamente nessun finanziatore diretto, Suse paga 2-3 sviluppatori, Mandrake 1-2. Il sito di kde (se non sbaglio) è fornito da una università tedesca. Inoltre Red Hat ha tentato in tutti i modi di ostacolare la diffusione di Kde (non ultimo rendendo quasi inusabile la versione di Kde che distribuisce).
L'immagine REALE è quindi ben diversa da quella che appare su questo forum. Gnome nonostante i milioni di dollari e il supporto di diverse multinazionali stenta ad offrire una suite decente e continua a offrire solo fumose Press Release. Kde, invece, senza quasi nessun supporto dal mondo capitalistico e soprattutto senza clamore continua ad offrire un DE di altissima qualità e con miglioramenti tra una release e l'altra che hanno di volta in volta aumentato il divario esistente tra i due Desktop Environment.
Credo che dovremmo un po' tutti riconoscere i risultati raggiunti in cosi' poco tempo da un piccolo numero di sviluppatori estremamente motivati e capaci che invece di pensare a "vendere" il loro prodotto pensano a programmare.
P.S. Faccio notare ai puristi del Free Software che il profeta Stallman ha detto che bisognerebbe sempre usare la licenza GPL anche per le librerie in quanto la LGPL permette alle impure software house commerciali di scriverci sopra software non libero. Da questo punto di vista le librerie KDE (GPL) aiutano la causa di Stalmann piu' delle librerie di Gnome (LGPL). Meditateci su.
:confused:
Ammetto di essere ignorante in programmazione, ma nn è il contrario? Cioè il fatto di essere in C è un vantaggio rispetto ad essere in C++?
Se poi vuoi usare il C++ con GTK c'è gtkmm...
C++ è un superset di C. Con C++ si puo fare tutto quello che si fa in C ma il contrario non è vero. In quanto a prestazioni in generale sono perfettamente alla pari tranne quando si cerca di fare programamzione OOP. In questo caso C++ batte C su tutti i fronti visto che è supportata nativamente.
ciao ;)
Black imp
24-11-2005, 23:46
:confused:
Ammetto di essere ignorante in programmazione, ma nn è il contrario? Cioè il fatto di essere in C è un vantaggio rispetto ad essere in C++?
Se poi vuoi usare il C++ con GTK c'è gtkmm...
da quel che ne so io l'unica ragione per cui il c dovrebbe essere più veloce a vista d'occhio è che spesso quando si programma in c++ si è costretti ad usare librerie in c e quindi a doverle per chiarezza prima rimappare in altrettante librerie in c++ il che aumenta la pesantezza delle chiamate. non mi risulta che a priori un programma in c++ sia più lento di uno in c
Artemisyu
24-11-2005, 23:49
P.S. Faccio notare ai puristi del Free Software che il profeta Stallman ha detto che bisognerebbe sempre usare la licenza GPL anche per le librerie in quanto la LGPL permette alle impure software house commerciali di scriverci sopra software non libero. Da questo punto di vista le librerie KDE (GPL) aiutano la causa di Stalmann piu' delle librerie di Gnome (LGPL). Meditateci su.
Si potrebbe obiettare anche che è KDE a basarsi su librerie le QT, che sono GPL solo in parte, mentre in buona parte sono software proprietario.
Inizialmente non lo erano neanche per niente, e sono state rilasciate proprio per far fronte alla rapida diffusione di Gnome.
Comunque io, personalmente, a KDE non ho nulla da obiettare se non il fatto che ha troppe opzioni inutili, troppe opzioni in conflitto le une con le altre (per esempio il gestore temi e le varie schede specifiche), ed è troppo dispersivo nel posizionare le opzioni, tanto che spesso capita di trovare opzioni molto simili in posti completamente diverse (come per esempio le impostazioni per il doppio click e quelle per l'allineamento delle icone del desktop).
Per il resto le QT sono eleganti e l'ambiente è spazioso.
Semplicemente non potrò mai usarlo, perchè mi mancano le applicazioni.
Uso Firefox ed è in GTK
Uso Gaim ed è in GTK
Uso Gimp ed è in GTK
Uso Thunderbird ed è in GTK
Uso Bluefish ed è in GTK
Uso Xchat ed è in GTK
Detesto Konqueror...
E' inutile non riuscirei proprio ad usarlo anche se volessi.
Ci ho provato eh... ma è impossibile :)
2) Circa 2 anni fa i core developers di kde cominciarono a sviluppare una infrastruttura che consentisse di usare CORBA per le comunicazioni tra le applicazioni. Dopo diversi test e migliaia di linee di codice hanno avuto il coraggio di ammettere che CORBA è troppo pesante e sostanzialmente eccessiva per questo. CORBA è uno standard pensato per mettere in comunicazione applicazioni su macchine diverse, OS diversi ed per tanti altri casi possibili. Invece hanno scritto una propria libreria, veloce e pratica (non "bloated") che servisse al loro scopo: DCOP. Risultato? La maggior parte delle applicazioni KDE e KOffice è scriptabile tramite DCOP.
Che ora è stato perfezzionato e rivisto con l'aiuto di freedesktop.org ed è diventato DBUS che viene usato anche da quelli di Gnome.
3) 5-6 sviluppatori sono riusciti a produrre un parser HTML (KHTML) che è stato scelto dalla Apple per il loro Browser. Contate quanti sviluppatori ha Mozilla...
Non solo da Apple ma anche da Nokia per i loro nuovi cellulari. E se no sbaglio khtml è anche stato il primo engine a passare il test Acid2.
4) Gnome ha INFINITAMENTE piu' SOLDI e sostegno di immagine e marketing di KDE. Sul progetto Gnome i soldi sono arrivati a fiumi (e chissà dove sono andati a finire visti i risultati): Ximian ha ricevuto $15M come Venture capital!!!!
Red Hat (la distribuzione piu' diffusa allo stato attuale) sostiene fortemente Gnome, sia economicamente, sia con sviluppatori.
Kde non ha praticamente nessun finanziatore diretto, Suse paga 2-3 sviluppatori, Mandrake 1-2. Il sito di kde (se non sbaglio) è fornito da una università tedesca. Inoltre Red Hat ha tentato in tutti i modi di ostacolare la diffusione di Kde (non ultimo rendendo quasi inusabile la versione di Kde che distribuisce).
La situazione commerciale di kde non è cosi catastrofica ha anche lei i suoi supporter commerciali. Certo è vero non ha le risorse di ximian, read hat e novel.
P.S. Faccio notare ai puristi del Free Software che il profeta Stallman ha detto che bisognerebbe sempre usare la licenza GPL anche per le librerie in quanto la LGPL permette alle impure software house commerciali di scriverci sopra software non libero. Da questo punto di vista le librerie KDE (GPL) aiutano la causa di Stalmann piu' delle librerie di Gnome (LGPL). Meditateci su.
Vero. Alla faccia di quelli che dicevano che KDE e Qt non erano liberi :asd:
ciao ;)
Si potrebbe obiettare anche che è KDE a basarsi su librerie le QT, che sono GPL solo in parte, mentre in buona parte sono software proprietario.
Inizialmente non lo erano neanche per niente, e sono state rilasciate proprio per far fronte alla rapida diffusione di Gnome.
Su linux sono completamente GPL dal 1999. Su windows la versione GPL è stata rilasciata all'inizio di quest'anno.
Comunque io, personalmente, a KDE non ho nulla da obiettare se non il fatto che ha troppe opzioni inutili, troppe opzioni in conflitto le une con le altre (per esempio il gestore temi e le varie schede specifiche), ed è troppo dispersivo nel posizionare le opzioni, tanto che spesso capita di trovare opzioni molto simili in posti completamente diverse (come per esempio le impostazioni per il doppio click e quelle per l'allineamento delle icone del desktop).
Per il resto le QT sono eleganti e l'ambiente è spazioso.
Mentre Gnome non ha le opzioni :p
Semplicemente non potrò mai usarlo, perchè mi mancano le applicazioni.
Uso Firefox ed è in GTK
Uso Gaim ed è in GTK
Uso Gimp ed è in GTK
Uso Thunderbird ed è in GTK
Uso Bluefish ed è in GTK
Uso Xchat ed è in GTK
Detesto Konqueror...
Konqueror è piu veloce e leggero di firefox :p
per Gaim c'è kopete.
Gimp purtroppo non ha alternative.
Thunderbird non è neanche lontanamente ai livelli di completezza di KMail.
Bluefish lo sostituisci con quanta.
Xchat è un catorcio. In giro ci sono programmi piu completi come KVIrc. Ma se proprio vuoi una grafica simile c'è konversation.
ciao ;)
idt_winchip
25-11-2005, 00:05
Si potrebbe obiettare anche che è KDE a basarsi su librerie le QT, che sono GPL solo in parte, mentre in buona parte sono software proprietario.
Inizialmente non lo erano neanche per niente, e sono state rilasciate proprio per far fronte alla rapida diffusione di Gnome.
Su questo non ho niente da dire..ho solo postato il parere di un user con cui condividevo quello che aveva detto.
Come puoi vedere all'inizio del topic ho detto:
Io apprezzo l'opera degli sviluppatori di gnome..visto che ai tempi hanno deciso di sviluppare un ampiente operativo completamente GPL (già..il motivo per cui ora abbiamo gnome è che kde non era GPL..lo è diventato solo in seguito..e questo anche grazie a gnome).
Se kde fosse rimasto con la sua vecchia licenza probabilmente sarei passato a gnome per un fatto etico più che tecnico..ma dato che entrambi ora sono gpl e il primo è più avanzato del secondo ho fatto la scelta di usare kde.
;)
Comunque io, personalmente, a KDE non ho nulla da obiettare se non il fatto che ha troppe opzioni inutili, troppe opzioni in conflitto le une con le altre (per esempio il gestore temi e le varie schede specifiche), ed è troppo dispersivo nel posizionare le opzioni, tanto che spesso capita di trovare opzioni molto simili in posti completamente diverse (come per esempio le impostazioni per il doppio click e quelle per l'allineamento delle icone del desktop).
Per il resto le QT sono eleganti e l'ambiente è spazioso.
Semplicemente non potrò mai usarlo, perchè mi mancano le applicazioni.
Uso Firefox ed è in GTK
Uso Gaim ed è in GTK
Uso Gimp ed è in GTK
Uso Thunderbird ed è in GTK
Uso Bluefish ed è in GTK
Uso Xchat ed è in GTK
Detesto Konqueror...
E' inutile non riuscirei proprio ad usarlo anche se volessi.
Ci ho provato eh... ma è impossibile :)
Ovviamente è tutta una questione di gusti..ed il mondo è bello perchè è vario..ma sicuramente dato tutte le applicazioni gtk di cui fai uso è logico che ti conviente comunque usare gnome. :)
Io preferisco Konqueror a Firefox perchè è molto piu reattivo e integrato con il resto del sistema (Kget per gestire i download..kmail..rubrica..ftp integrato) ..anche se gecko su konqueror non lo sdegnerei ;) .
In genere l'unica applicazione gtk che utilizzo di continuo è xmms (gtk1 rulez :asd: )..per il resto mi capita quasi sempre di utilizzare applicazioni Qt...quindi la mia scelta estetica si ribasa anche su una scelta "tecnica".
Ad ognuno il suo DE. ;)
byez
idt_winchip
25-11-2005, 00:10
Konqueror è piu veloce e leggero di firefox :p
:mano:
Gimp purtroppo non ha alternative.
Uhm..Krita?? :asd:
no dai..ancora è troppo giovane..ma procede bene. Diciamo che Krita per il momento è per gli integralisti kde come me :asd:
Artemisyu
25-11-2005, 00:44
Su linux sono completamente GPL dal 1999. Su windows la versione GPL è stata rilasciata all'inizio di quest'anno.
Faccio l'esempio per la QT 4.0, che sono state presetate di recente, e su cui ho letto parecchio.
Quella rilasciata sotto GPL è, per l'appunto, la GPL edition, ovvero una parte libera facente parte di un progetto molto più completo che è in gran parte ancora proprietario.
Mentre Gnome non ha le opzioni :p
Mah, io sincermante gliene toglierei ancora qualcuna, ed assumerei per default alcune cose che invece sono lasciate impostabili.
Del resto comunque ci si può appellare a gconf-editor, che è tutto fuorchè poco comprensibile :)
Konqueror è piu veloce e leggero di firefox :p
Konqueror _NON_ è un browser.
O forse si, ma è anche un file manager, un client ftp, un visualizzatore di immagini, un visualizzatore di pdf, un browser di rete, e chissà quali altre porcherie che non ho mai avuto il fegato di andare a vedere.
Ed il bello che ogni volta che attivi una funzione, le opzioni di degli altri stati non scompaiono.
Risultato i menu e le barre sono sempre esageratamente ridondanti per ciò che si sta facendo.
Forse quelli di KDE non hanno chiaro che è meglio fare un programma che fa una cosa e bene, piuttosto che uno che ne fa tante e male, e che alla fine non ci si capisce niente. :)
Che il browser ed il file manager siano lo stesso programma lo trovo un non-senso.
per Gaim c'è kopete.
Non mi metto nemmeno a fare il paragone, perchè kopete, purtroppo, non vale il dito mignolo di un piede di Gaim.
Thunderbird non è neanche lontanamente ai livelli di completezza di KMail.
Da quando kmail è un software? :mbe:
Io ebbi il tragico istinto di usarlo qualche tempo fa nella mia ultima distribuzione con kde, suse 9.2.
Terribile, atroce, insopportabile. Un programma che fa qualunque cosa tranne quello che serve che faccia.
Avevo kde e tentavo di usare applicazioni in QT, ma mi sono installato thunderbird e amen. :(
Bluefish lo sostituisci con quanta.
Ma manco per sogno! :D :D
Xchat è un catorcio. In giro ci sono programmi piu completi come KVIrc. Ma se proprio vuoi una grafica simile c'è konversation.
Xchat è un catorcio? :eek: :eek: :eek:
Mi sa che cerchiamo proprio cose diverse da un software, io e te.
Xchat io lo trovo una vera KillerApp, praticamente insuperabile.
Semplice, immediato, affidabile, ha colmato tutto quello che non sopportavo del mIRC che usavo ai tempi immemori su winzozz.
Guarda, ci sono giusto un paio di applicazioni di cui vorrei ardentemente l'equivalente GTK... e sono Kphone, Ktorrent e K3b.
Sono applicazioni a mio giudizio bellissime e completissime.
Aggiungo che ho provato di recente kdetv, per vedere l'effetto che fa.... risultato, trovo decisamente migliore Zapping :D
Altresì c'è da dire che uso anche VLC, Amule, OpenOffice, d4x (e non mi venire a dire di Kget :P), Grip, Dvd::rip... tutti programmi squisitamente GTK :D
Uso kde perchè semplicemente mi piace di più! ;)
Non sono esperto a livello di programmazione.....anche se sarei perito informatico! Più perito oramai.....se mi parlate di mvs, ims, cics, netview, endevor, ecc. capisco qualcosa, per il resto...
firefox lo uso tranquillamente: non è reattivissimo, ma konqueror come browser web non mi ha mai attizzato: magari lo proverò più seriamente nei prossimi giorni...
Per quanto riguarda kmail l'avevo provato, ma il non poter esportare "semplicemente" la posta mi bloccava parecchio....è cambiato qualcosa nelle ultime release?
krita? Installerò anche questo!! :D
Grazie e ciauz!!
Artemisyu
25-11-2005, 00:54
Aggiungo una cosa....
Anche senza stare a vedere le abitudini di ognuno (idt_winchip e quel windowsista di vicius :asd: prefriscono sicuramente le applicazione "all inclusive", mentre io, che sono un fluxboxista convertito alla grafica sborona, prediligo avere tante piccole semplici applicazioni che facciano ognuna una cosa. Per fare un esempio, già Evolution mi urta :)) è triste constatare che entrambi i DE non sono completi.
Se i Kdeisti ammettono che ci sono applicazioni gtk insostituibili e gli Gnomisti dicono lo stesso di alcune applicazioni qt, risulta evidente che, purtroppo, nessuno dei due de può rimpiazzare completamente l'altro.
Entrambi mancano di qualcosa, e sono cose diverse.
Tanto che una somma con percentuali a piacere dei due crea un sistema davvero completo ma con l'handicap di usare un po' di applicazioni con una libreria e un po' con un altra, e purtroppo nessuno dei due, singolarmente, riesce a fare tutto.
Penso che gli sviluppatori sia di KDE che di Gnome debbano lavorare innanzitutto in questo senso. :)
ciao ciao!
Konqueror _NON_ è un browser.
O forse si, ma è anche un file manager, un client ftp, un visualizzatore di immagini, un visualizzatore di pdf, un browser di rete, e chissà quali altre porcherie che non ho mai avuto il fegato di andare a vedere.
Ed il bello che ogni volta che attivi una funzione, le opzioni di degli altri stati non scompaiono.
Risultato i menu e le barre sono sempre esageratamente ridondanti per ciò che si sta facendo.
Forse quelli di KDE non hanno chiaro che è meglio fare un programma che fa una cosa e bene, piuttosto che uno che ne fa tante e male, e che alla fine non ci si capisce niente. :)
Che il browser ed il file manager siano lo stesso programma lo trovo un non-senso.
Da quando kmail è un software? :mbe:
Io ebbi il tragico istinto di usarlo qualche tempo fa nella mia ultima distribuzione con kde, suse 9.2.
Terribile, atroce, insopportabile. Un programma che fa qualunque cosa tranne quello che serve che faccia.
Avevo kde e tentavo di usare applicazioni in QT, ma mi sono installato thunderbird e amen. :(
Ma manco per sogno! :D :D
Guarda, ci sono giusto un paio di applicazioni di cui vorrei ardentemente l'equivalente GTK... e sono Kphone, Ktorrent e K3b.
Sono applicazioni a mio giudizio bellissime e completissime.
Aggiungo che ho provato di recente kdetv, per vedere l'effetto che fa.... risultato, trovo decisamente migliore Zapping :D
Altresì c'è da dire che uso anche VLC, Amule, OpenOffice, d4x (e non mi venire a dire di Kget :P), Grip, Dvd::rip... tutti programmi squisitamente GTK :D
Be', per konqeror: adesso non esageriamo: il suo lavoro lo fa e bene!!
Per kmail: non mi son trovato nemmeno io, ma non è una "merdaccia" come lo si vuol dipingere!
Ktorrent mai usato: sono affezionato ad azureus... :D
k3b è semplicemente eccezionale! ;)
..come sono eccezionali grip (l'interfaccia un po' meno ma il suo lavoro lo fa!), openoffice, vlc e un po' meno amule (emule è ancora superiore di molto imho!)
Ciauz!!
EDIT: concordo: un mix tra i due DE (e relative applicazioni) con grafica qt sarebbe eccezionale!!! :D ;)
Aggiungo una cosa....
Anche senza stare a vedere le abitudini di ognuno (idt_winchip e quel windowsista di vicius :asd: prefriscono sicuramente le applicazione "all inclusive", mentre io, che sono un fluxboxista convertito alla grafica sborona, prediligo avere tante piccole semplici applicazioni che facciano ognuna una cosa. Per fare un esempio, già Evolution mi urta :)) è triste constatare che entrambi i DE non sono completi.
Hai ragione. In genere gli autolesionisti, vedi PiloZ :Asd:, tendono a complicarsi la vita e ad installare fluxbox o peggio ancora ion. Oppure ad instalalre un server mail per ricevere posta. Tutte cose che al solo pensiero mi vengono i brividi su per la schiena :D
ciao ;)
Faccio l'esempio per la QT 4.0, che sono state presetate di recente, e su cui ho letto parecchio.
Quella rilasciata sotto GPL è, per l'appunto, la GPL edition, ovvero una parte libera facente parte di un progetto molto più completo che è in gran parte ancora proprietario.
Le Qt sono completamente opensource. La versione con cui è possibile scrivere software closed e commerciale non differisce di una virgola da quella open source. Forse ti sei confuso con QTopia o QSA che sono altri due progetti sempre della Troltech ma che con KDE non hanno niente a che fare.
Mah, io sincermante gliene toglierei ancora qualcuna, ed assumerei per default alcune cose che invece sono lasciate impostabili.
Del resto comunque ci si può appellare a gconf-editor, che è tutto fuorchè poco comprensibile :)
Gnome per un utonto è decisamente piu facile da provare di KDE. Lo avvii lo provi, vedi le 4 o 5 opzioni che anche la vecchietta che si è appena avvicinata al informatica riesce a capire facendo uso del suo buon senso. Ma cosa succede quando questa vecchietta deve modificare una opzione che non è nello scarno dialong box di gnome ? Dovrebbe aprirsi gconf-edit cercare nel albero gerarco la sezione che gli interessa, e poi modificare a mano inserendo dei valori a caso nelle varie entry senza uno straccio di documentazione? perchè quella disponibile sul wiki è stata infestata di annunci porno di spamer. Se l'obbiettivo principale di gnome è quello di essere accessibile con gconf-editor hanno cannato di brutto. NON è accessibile.
Gli sviluppatori di gnome tempo fa si sono inventati un widget collassabile, una genialata a mio avviso, con il solo scopo di nascondere le opzioni avanzate. Perchè non usarlo un po piu spesso ?
Ah poi una cosa. Spesso gli utenti di Gnome alzano come critica che l'esteticoa di KDE assomiglia troppo a quella di Windows. Ma Gnome allora che si è copiato regedit.exe. Sinceramente non capisco. :confused:
Konqueror _NON_ è un browser.
O forse si, ma è anche un file manager, un client ftp, un visualizzatore di immagini, un visualizzatore di pdf, un browser di rete, e chissà quali altre porcherie che non ho mai avuto il fegato di andare a vedere.
Ed il bello che ogni volta che attivi una funzione, le opzioni di degli altri stati non scompaiono.
Risultato i menu e le barre sono sempre esageratamente ridondanti per ciò che si sta facendo.
Forse quelli di KDE non hanno chiaro che è meglio fare un programma che fa una cosa e bene, piuttosto che uno che ne fa tante e male, e che alla fine non ci si capisce niente. :)
Che il browser ed il file manager siano lo stesso programma lo trovo un non-senso.
Si tratta di integrazione. Qualcosa che gli svilupaptori di gnome con il loro C faticheranno a riprodurre su Gnome :) Lo so che puo essere disarmante per chi non l'ha mai vista prima :Prrr:
Ah quella delle opzioni che non scompaiono non è possibile. Probabilmente non ricordi bene perché è uno dei punti forti di KParts. Se Le toolbar non ti piaciono in quel posto le sposti, se hanno troppi bottoni le personalizzi con un drag&drop, altre due cose che non si possono fare su gnome :p
Non mi metto nemmeno a fare il paragone, perchè kopete, purtroppo, non vale il dito mignolo di un piede di Gaim.
Sinceramente ho prvato poco gaim ma entrambi mi sono sembrati simili. Che cosa ha gaim di piu non l'ho capito. Se mi fai qualche esempio posso tranquillamente ammettere che kopete è inferiore.
Da quando kmail è un software? :mbe:
Io ebbi il tragico istinto di usarlo qualche tempo fa nella mia ultima distribuzione con kde, suse 9.2.
Terribile, atroce, insopportabile. Un programma che fa qualunque cosa tranne quello che serve che faccia.
Avevo kde e tentavo di usare applicazioni in QT, ma mi sono installato thunderbird e amen. :(
Dunque. Cosa fa KMail in piu di Thunderbird? La lista è piuttosto lunga e potrei scordarmi qualcosa ma andiamo con ordine:
- Supporto nativo alla crittografia tramite GnuPG1 e 2.
- Supporto di piu account email per ogni singola identita.
- Supporto via wizard di 4 filtri anti spam.
- Supporto via wizard a vari antivirus.
- Visualizza le discussioni via thread.
- Memorizza le cartelle sia in maildir che in mbox.
- Integrato con altre applicazioni di kde come ksync, kaddressbook, kontact, kopete, ...
- Supporta modalita di autenticazioni che quelli di thunderbird neanche conoscono.
- Fa uso di pipilining per scaricare le mail mooolto piu velocemente.
- Supporto a filtri sia in locale che sul server.
- Ha dei comodi editor per i filtri
- Rileva automaticamente le impostazioni da usare per cartelle che contengono mailing lists
- E' piu leggero e veloce :P
Ma manco per sogno! :D :D
ANche qui ammetto di non aver provato bluefish affondo. Cosa ha di piu?
Xchat è un catorcio? :eek: :eek: :eek:
Mi sa che cerchiamo proprio cose diverse da un software, io e te.
Xchat io lo trovo una vera KillerApp, praticamente insuperabile.
Semplice, immediato, affidabile, ha colmato tutto quello che non sopportavo del mIRC che usavo ai tempi immemori su winzozz.
Si fa presto a trovare un programma migliore di quel abominio di mIRC. Fino a poco fa xchat era ridicolo in quanto a funzioni. KVIrc è decisamente superiore in quanto a opzioni e al supporto di funzioni avanzate che certi server offrono. Anche se ora che hanno scopiazzato alcune idee da kvirc e la versione cvs è milgiorata molto :p
Guarda, ci sono giusto un paio di applicazioni di cui vorrei ardentemente l'equivalente GTK... e sono Kphone, Ktorrent e K3b.
Sono applicazioni a mio giudizio bellissime e completissime.
Aggiungo che ho provato di recente kdetv, per vedere l'effetto che fa.... risultato, trovo decisamente migliore Zapping :D
Bhe K3b non ha rivali.
Io mi trovo meglio con TvTime. Non mi piaciono ne kdetv ne Zapping.
mai usato Kphone. che cosa fa?
Per torrent uso quel ammazza ram di azureus. Spero che presto venga integrato in kget il branch con il supporto ai torrent.
Altresì c'è da dire che uso anche VLC, Amule, OpenOffice, d4x (e non mi venire a dire di Kget :P), Grip, Dvd::rip... tutti programmi squisitamente GTK :D
L'interfaccia di vlc in wxgtk è incredibilente buggata. Oltretutto ha seri problemi con l'audio che viene distorto e gracchia. MPlayer non si batte :D
Per scaricare una iso o qualche zip ogni tanto kget è perfetto. Per quanto riguarda aMule, dvdrip o grip non ne ho mai fatto un largo uso di questo tipo di programmi. Potrebbero esserci alternative ma non le conosco.
Per open office c'è il modulo per integrarlo in KDE e Qt.
ciao ;)
idt_winchip
25-11-2005, 10:23
Comunque più che ci penso e meno capisco perchè si è scelto di programmare gnome in C piuttosto che in C++. Non mi venite a dire la scusa della velocità..perchè se quello era il loro obiettivo mi sa che hanno cannato.
Davvero..non capisco. Cioè..è da pazzi maniaci fare un programma complicato come un desktop environment senza la programmazione ad oggetti. E' anche per questo che logicamente kde è piu integrato con il resto del sistema.
Io posso dire, che sono d'accordo con Artemisyu, non amo le integrazioni, mi piace avere un programma che fa una singola cosa.
Sarà che abituato ad explorer di windows che fa tutto (browser ftp, file manager etc etc) Konqueror mi fa venire l'orticaria....
E' una scelta di comodità infatti neanche io amo evolution e programmi affini con 25.000 integrazioni.
Diciamo che mi ritrovo parecchio in questa frase di Artemisyu:
Comunque io, personalmente, a KDE non ho nulla da obiettare se non il fatto che ha troppe opzioni inutili, troppe opzioni in conflitto le une con le altre (per esempio il gestore temi e le varie schede specifiche), ed è troppo dispersivo nel posizionare le opzioni, tanto che spesso capita di trovare opzioni molto simili in posti completamente diverse (come per esempio le impostazioni per il doppio click e quelle per l'allineamento delle icone del desktop).
Sicuramente c'è un modo per rimpicciolire la barradi kde (troppo grade per i miei gusti) per far sparire i miglioni di pulsanti qua e la insomma per farlo assomigliare più a gnome, ma questo punto uso Gnome.
CiauzZ
H2K
Dunque. Cosa fa KMail in piu di Thunderbird? La lista è piuttosto lunga e potrei scordarmi qualcosa ma andiamo con ordine:
- Supporto nativo alla crittografia tramite GnuPG1 e 2.
- Supporto di piu account email per ogni singola identita.
- Supporto via wizard di 4 filtri anti spam.
- Supporto via wizard a vari antivirus.
- Visualizza le discussioni via thread.
- Memorizza le cartelle sia in maildir che in mbox.
- Integrato con altre applicazioni di kde come ksync, kaddressbook, kontact, kopete, ...
- Supporta modalita di autenticazioni che quelli di thunderbird neanche conoscono.
- Fa uso di pipilining per scaricare le mail mooolto piu velocemente.
- Supporto a filtri sia in locale che sul server.
- Ha dei comodi editor per i filtri
- Rileva automaticamente le impostazioni da usare per cartelle che contengono mailing lists
- E' piu leggero e veloce :P
ciao ;)
- Memorizza le cartelle sia in maildir che in mbox.
Che differenza c'è? Che vantaggi ha una o l'altra?
Grazie e ciauz!!
idt_winchip
25-11-2005, 10:53
Io posso dire, che sono d'accordo con Artemisyu, non amo le integrazioni, mi piace avere un programma che fa una singola cosa.
Sarà che abituato ad explorer di windows che fa tutto (browser ftp, file manager etc etc) Konqueror mi fa venire l'orticaria....
E' una scelta di comodità infatti neanche io amo evolution e programmi affini con 25.000 integrazioni.
Diciamo che mi ritrovo parecchio in questa frase di Artemisyu:
Sicuramente c'è un modo per rimpicciolire la barradi kde (troppo grade per i miei gusti) per far sparire i miglioni di pulsanti qua e la insomma per farlo assomigliare più a gnome, ma questo punto uso Gnome.
CiauzZ
H2K
Sì infatti..è tutta una questione di gusti. Ad esempio io quella barra gigante di kde l'ho sempre odiata..e infatti la rimpicciolisco sempre..ma è semplicissimo farlo:
http://img505.imageshack.us/img505/6749/deskqwert266mx.png
Per il fatto del milione di tasti ovviamente è personalizzabilissimo con una semplicità disarmante:
http://img501.imageshack.us/img501/7164/deskqwert274vz.png
Per un po di tempo ci sono stato con gnome..ci ho provato..solo che non mi va proprio giù come ambiente. :boh:
Diciamo che ad ognuno il suo DE ;)
Solo una cosa..ma Gnome (magari nella versione 3) ha intenzione di passare al C++ o rimane ancora al C?) Se passasse al C++ potrebbe venir fuori qualcosa di interessante..(e quindi potrei riprovarlo :Prrr: )
idt_winchip
25-11-2005, 11:19
Aggiungo una cosa....
Anche senza stare a vedere le abitudini di ognuno (idt_winchip e quel windowsista di vicius :asd: prefriscono sicuramente le applicazione "all inclusive", mentre io, che sono un fluxboxista convertito alla grafica sborona, prediligo avere tante piccole semplici applicazioni che facciano ognuna una cosa. Per fare un esempio, già Evolution mi urta :)) è triste constatare che entrambi i DE non sono completi.
Se i Kdeisti ammettono che ci sono applicazioni gtk insostituibili e gli Gnomisti dicono lo stesso di alcune applicazioni qt, risulta evidente che, purtroppo, nessuno dei due de può rimpiazzare completamente l'altro.
Entrambi mancano di qualcosa, e sono cose diverse.
Tanto che una somma con percentuali a piacere dei due crea un sistema davvero completo ma con l'handicap di usare un po' di applicazioni con una libreria e un po' con un altra, e purtroppo nessuno dei due, singolarmente, riesce a fare tutto.
Penso che gli sviluppatori sia di KDE che di Gnome debbano lavorare innanzitutto in questo senso. :)
ciao ciao!
Concordo in pieno..secondo me bisognerebbe lavorare anche con l'integrazione dei widget da un ambiente all'altro. Tipo: io uso un tema su Kde..voglio che ci sia anche su gtk in modo da mascherare (almeno a prima vista) le differenze le differenze dei due ambienti. Lo so..esiste gtk-qt-engine..ma ancora non funziona molto bene con temi kde piu evoluti. :(
Penso che ogni utente gnome gradirebbe un K3b senza quella grafica plasticosa di kde default (che forse odio più dei temi di default anni '80 di gnome :p ) e che utilizzasse i loro widget gtk..ecco secondo me dovrebbero rendere tutte le applicazioni uniformi come widget...sarebbe un ottimo passo avanti.
Poi vabbè..ovviamente ci sono anche le questioni più serie come il cestino in comune tra i due DE e cose varie (a proposito..è da un po che non mi informo..sta cosa del cestino l'hanno risolta?)
Artemisyu
25-11-2005, 11:26
Ah quella delle opzioni che non scompaiono non è possibile. Probabilmente non ricordi bene perché è uno dei punti forti di KParts. Se Le toolbar non ti piaciono in quel posto le sposti, se hanno troppi bottoni le personalizzi con un drag&drop, altre due cose che non si possono fare su gnome :p
Non mi sono messo a contare le opzioni nei menu e nelle barre ad ogni cosa che facevo, però posso dire chiaramente che ho visto più volte la stessa (inutile) opzione si tante situazioni diverse.
I menu di Konqueror sono terribilmente ridondanti sia nell'uso da browser, sia nell'uso da file manager.
Insomma, non è possibile che tutte le volte che apro un menu ho mezza paginata di opzioni! :(
Che qualcuno sappia, non esiste un buon browser scritto in qt? :(
Sinceramente ho prvato poco gaim ma entrambi mi sono sembrati simili. Che cosa ha gaim di piu non l'ho capito. Se mi fai qualche esempio posso tranquillamente ammettere che kopete è inferiore.
Innanzitutto Gaim è affidabile :p e non si dimentica le impostazioni come fa kopete :p
Inoltre salva molti tipi di log in molti formati, è espandibile e comprimibile a plugin in modo molto più semplice, tanto che non è la prima volta che trovo dei plugin di kopete da compilare... ma stiamo schezando? :mbe:
Il supporto agli avatar di kopete fa quasi pietà, mentre quello di gaim è corretto.
E, soprattutto, è dannatamente più essenziale... kopete trovo che abbia lo stesso problema di quella chiavica di MSN Messenger, ovvero che riempie la finestra di comunicazione di un sacco di porcherie, che non si riescono a togliere. (o meglio, si riesce, ma poi ricompaiono. e se c'è il modo di farle sparire sempre e io non sono mai riuscito a trovarlo, è evidente che il modo di disporre le opzioni in kde è terribilmente dispersivo) La finesta di conversazione è troppo grande, non c'è un supporto a sfondi e caratteri personalizzati che sia costante e coerente, e sicuramente altre cose che al momento non mi vengono in mente, dato che l'ultima volta che ho imprecato contro kopete è stato ben 2 settimane fa :D
Dunque. Cosa fa KMail in piu di Thunderbird? La lista è piuttosto lunga e potrei scordarmi qualcosa ma andiamo con ordine:
- Supporto nativo alla crittografia tramite GnuPG1 e 2.
- Supporto di piu account email per ogni singola identita.
- Supporto via wizard di 4 filtri anti spam.
- Supporto via wizard a vari antivirus.
- Visualizza le discussioni via thread.
- Memorizza le cartelle sia in maildir che in mbox.
- Integrato con altre applicazioni di kde come ksync, kaddressbook, kontact, kopete, ...
- Supporta modalita di autenticazioni che quelli di thunderbird neanche conoscono.
- Fa uso di pipilining per scaricare le mail mooolto piu velocemente.
- Supporto a filtri sia in locale che sul server.
- Ha dei comodi editor per i filtri
- Rileva automaticamente le impostazioni da usare per cartelle che contengono mailing lists
- E' piu leggero e veloce :P
1) Carino :)
2) lo fa anche thunderbird, e i vari account per identità si possono proteggere
3 e 4) wizard? :D una cosa in cui si imposta e basta no eh?
5) mi pare lo faccia anche thunderbird, esattamente cosa intendi?
6) eh? :mbe:
7) tutte cose che, sinceramente, non servono a una sega... cosa mi interessa di integrare un programma di posta con un IM? piuttosto trovo preoccupante che sia integrato con un programma di kontatti, anzichè averlo all'interno.
8) Una volta che devo usare il pop3 in bianco perchè quella ciofeca di server supporta solo quello (ed è così nel 99% dei casi) che me ne faccio delle autenticazioni sbarluccicose? Nel caso serve, per thunderbird ci sarà sicuramente un plugin adatto... :p
9) altra cosa che mi è ignota :mbe:
10) anche thunderbird
11) anche thunderbird
12) a parte che non ho capito bene cosa sia questa funzione, questa forse servirebbe :)
13) palle :D
Quanto a portabilità come è messo? con quali altri client e mail assicura la compatibilità dei messaggi di posta e dei contatti? questo ammetto che è un aspetto di kmail che non conosco.
ANche qui ammetto di non aver provato bluefish affondo. Cosa ha di piu?
Onestamente non lo so... così a occhio direi che scrive codice migliore, e poi è tremendamente immediato.
E poi, limitatamente alla mia esperienza, funziona. :D
Cosa che quanta si ostina a non fare, peraltro ;)
Artemisyu
25-11-2005, 11:28
Si fa presto a trovare un programma migliore di quel abominio di mIRC. Fino a poco fa xchat era ridicolo in quanto a funzioni. KVIrc è decisamente superiore in quanto a opzioni e al supporto di funzioni avanzate che certi server offrono. Anche se ora che hanno scopiazzato alcune idee da kvirc e la versione cvs è milgiorata molto :p
Ho visto KVIrc e l'ho trovato molto più che ridondante.
Amavo Xchat proprio per la sua essenzialità... temo che quando rilasceranno il tutto, userò la versione vecchia :D
Bhe K3b non ha rivali.
Io mi trovo meglio con TvTime. Non mi piaciono ne kdetv ne Zapping.
TvTime non l'ho mai provato... è in qt?
Se si, ha un numero superiore a 4 opzioni?
Supporta il televideo con antialiasing e navigazione contestuale? Supporta le modalità finesta (con ridimensionamento)/schermo intero/sfondo? cambia canale con la rotellina del mouse? :)
mai usato Kphone. che cosa fa?
E' un client sip, per il voip.
Sono la bellezza di 3 finestre in tutto. è di una semplicità disarmante, e funziona benissimo :)
Per torrent uso quel ammazza ram di azureus. Spero che presto venga integrato in kget il branch con il supporto ai torrent.
Tutto è coerente. :)
Io non sopporto azureus proprio perchè è ridondante :)
L'interfaccia di vlc in wxgtk è incredibilente buggata. Oltretutto ha seri problemi con l'audio che viene distorto e gracchia.
Ci credi che tutto ciò che dici non mi è mai capitato?
Audio perfetto, video perfetto, interfaccia granitica, trovo che sia un programma praticamente impossibile da mandare in crisi.
Inoltre non si appoggia a w32codecs, il che è un bel vantaggio, e legge davvero di tutto, oltre alle utilissime funzioni lan che permettono a me e mio fratello di vedere lo stesso film in due stanze diverse :)
MPlayer non si batte :D
L'ultima volta che ho visto mplayer aveva la peggiore gui del pianeta, si piantava ogni 6 secondi, freezava il mouse ogni volta che caricava un file, aveva un pessimo supporto alle playlist, e soprattutto dava un errore con il mixer che ho dovuto risolvere modificando un file con una modifica trovata sul forum di fedora. Modifica che, peraltro, ancora non ho capito cosa facesse.
E' migliorato nel frattempo? :D
Ah, tra l'altro... o installavo i w32codecs, o non leggeva una sega.
Per scaricare una iso o qualche zip ogni tanto kget è perfetto.
Non concordo... D4x è davvero completo... permette di stabilire l'orario di inizio e fine di ogni scaricamento e schedularlo in modo che ottimizzino il tempo e non si incrocino, permette di limitare la banda in maniera diversificata tra i vari file, permette di cercare i mirror... insomma, è un altro pianeta :)
Per quanto riguarda aMule, dvdrip o grip non ne ho mai fatto un largo uso di questo tipo di programmi. Potrebbero esserci alternative ma non le conosco.
Non ne conosco nemmeno io ;)
Per open office c'è il modulo per integrarlo in KDE e Qt.
Onestamente mai visto :mbe:
ciao ;)
idt_winchip
25-11-2005, 11:42
TvTime non l'ho mai provato... è in qt?
Se si, ha un numero superiore a 4 opzioni?
Supporta il televideo con antialiasing e navigazione contestuale? Supporta le modalità finesta (con ridimensionamento)/schermo intero/sfondo? cambia canale con la rotellina del mouse? :)
No..che io sappia non è in Qt..sta tutto su una finestra e la gui è all'interno della finestra video..come se fosse un televisore comandato con la tastiera :)
Le caratteristiche che dici te (ora non sono sicuro dell'antialiasing ;) ) corrispondo a quello che era KdeTV...o almeno quello che era ai tempi della suse 9.1 ;)
Tutto è coerente. :)
Io non sopporto azureus proprio perchè è ridondante :)
non piace nemmeno a me..io uso ancora il primitivo qtorrent! :D
Ci credi che tutto ciò che dici non mi è mai capitato?
Audio perfetto, video perfetto, interfaccia granitica, trovo che sia un programma praticamente impossibile da mandare in crisi.
Inoltre non si appoggia a w32codecs, il che è un bel vantaggio, e legge davvero di tutto, oltre alle utilissime funzioni lan che permettono a me e mio fratello di vedere lo stesso film in due stanze diverse :)
VLC è un bel programmozzo..niente da dire. Non so da cosa sia derivato il fatto dell'audio che gracchia. E' capitato anche a me alcune volte quando cercavo di scorrere ad un punto x di un video. però premendo pausa e di nuovo play ritorna ad andare perfettamente.
Ho dovuto abbandonarlo ora perchè da problemi col composite in modalità schermo intero..peccato..era davvero un bel programmone. :(
Pazienza..mi accontenterò di xine :) (ecco..vedete che so essere obiettivo..amo VLC gtkkoso e ODIO NOATUN Qttoso!!!! ;) )
L'ultima volta che ho visto mplayer aveva la peggiore gui del pianeta, si piantava ogni 6 secondi, freezava il mouse ogni volta che caricava un file, aveva un pessimo supporto alle playlist, e soprattutto dava un errore con il mixer che ho dovuto risolvere modificando un file con una modifica trovata sul forum di fedora. Modifica che, peraltro, ancora non ho capito cosa facesse.
E' migliorato nel frattempo? :D
Ah, tra l'altro... o installavo i w32codecs, o non leggeva una sega.
Effettivamente l'interfaccia di mplayer è un po uno schifo..senza considerare che ancora non supporta il menu dei dvd.
Cmq ho notato che se si usa il frontend Kplayer per la riproduzione offre una marea di opzioni! Ovviamente niente a che vedere con il sacro vlc ;)
Non concordo... D4x è davvero completo... permette di stabilire l'orario di inizio e fine di ogni scaricamento e schedularlo in modo che ottimizzino il tempo e non si incrocino, permette di limitare la banda in maniera diversificata tra i vari file, permette di cercare i mirror... insomma, è un altro pianeta :)
Uhm...ne ho sentito parlare di questo d4x..non sembra male..solo che ormai uso kget perchè è integrato con konqueror... :)
Non ne conosco nemmeno io ;)
Per quel che riguarda amule non penso proprio ci siano alternative..per grip c'è KaudioCreator..è veramente un bel programmino..semplice e funzionale...diciamo che fa il suo sporco lavoro ;)
Onestamente mai visto :mbe:
Sì..c'è (per fortuna ;) )
openoffice.org-kde - KDE Integration for OpenOffice.org (Widgets, Dialogs, Addressbook)
Comunque più che ci penso e meno capisco perchè si è scelto di programmare gnome in C piuttosto che in C++. Non mi venite a dire la scusa della velocità..perchè se quello era il loro obiettivo mi sa che hanno cannato.
Davvero..non capisco. Cioè..è da pazzi maniaci fare un programma complicato come un desktop environment senza la programmazione ad oggetti. E' anche per questo che logicamente kde è piu integrato con il resto del sistema.
è piuttosto semplice rispondere. La scelta di un linguaggio da usare per un progetto per molti programmatori è una questione religiosa. Noi qui che discutiamo sui vari DE non raggiungiamo neanche lontanamente il livello di fanatismo di certi programmatori. :D
ciao ;)
- Memorizza le cartelle sia in maildir che in mbox.
Che differenza c'è? Che vantaggi ha una o l'altra?
Grazie e ciauz!!
mbox memorizza tutte le mail di una cartella in un file. maildir usa lo stesso formato di qmail.
Se mentre lavora con il primo formato succede qualcosa e si rovina il file dell'archivio sul hd c'è il rischio di perdere _tutte_ le email. Con il secondo formato se si rovina un file si perde solo la singola email contenuta in quel file.
ciao ;)
Ribadendo che le ho rpovate entrambe ma non sono un esperto, personalmente dico:
Kde, bella, paurosamente piena di men, sottomenu e cose varie, anche troppo, e quindi come già detto rpeferisco Gnome, più essenziale ma con cui faccio tutto quello che devo, unica cosa che invidio a Kde è k3b, fantastico, Gnomebaker non è neanche lontanamente paragonabile :P
Per il resto anche io odio le integrazioni tra mille cose diverse, gusto puramente personale :P
idt_winchip
25-11-2005, 12:30
è piuttosto semplice rispondere. La scelta di un linguaggio da usare per un progetto per molti programmatori è una questione religiosa. Noi qui che discutiamo sui vari DE non raggiungiamo neanche lontanamente il livello di fanatismo di certi programmatori. :D
ciao ;)
Già..purtroppo nel mondo dell'open source il fanatismo può comportare strani effetti.
Se fosse stato interamente C++ sono sicuro che gnome sarebbe stato un ottimo progetto. Ma poi non comprendo..ma perchè..chissà quale motivo ci sarà nell'accanirsi ad usare il c..mah.
Capisco il kernel di linux..ormai è c e quello rimane..però per gnome.. :boh:
Non mi sono messo a contare le opzioni nei menu e nelle barre ad ogni cosa che facevo, però posso dire
chiaramente che ho visto più volte la stessa (inutile) opzione si tante situazioni diverse.
I menu di Konqueror sono terribilmente ridondanti sia nell'uso da browser, sia nell'uso da file manager.
Insomma, non è possibile che tutte le volte che apro un menu ho mezza paginata di opzioni! :(
E' verissimo che i menu di konquer in generale sono un po troppo forniti ma quale sarebbero queste fantomatiche opzioni che sono presenti piu volte? Ricorda che una cosa puo essere inutile per te ma utile per altri 5 milioni di utenti. Per quanto riguarda il numero di opzioni ultimamente la situazione è migliorata molto.
Che qualcuno sappia, non esiste un buon browser scritto in qt? :(
Opera ?
Innanzitutto Gaim è affidabile :p e non si dimentica le impostazioni come fa kopete :p
Non mi ha mai perso una opzione.
Inoltre salva molti tipi di log in molti formati, è espandibile e comprimibile a plugin in modo molto più
semplice, tanto che non è la prima volta che trovo dei plugin di kopete da compilare... ma stiamo schezando? :mbe:
Ma a che serve salvare i log inpiu formati? Scusa ne basta uno come xml. Di plugins per kopete non ne ho mai visti.
Il supporto agli avatar di kopete fa quasi pietà, mentre quello di gaim è corretto.
Questo mi spiace per kopete ma è vero. Ogni volta che chatto con qualcuno che ha un avatar un po grande mi si pianta quasi il programma. :nonsifa:
E, soprattutto, è dannatamente più essenziale... kopete trovo che abbia lo stesso problema di quella
chiavica di MSN Messenger, ovvero che riempie la finestra di comunicazione di un sacco di porcherie, che non si riescono a
togliere. (o meglio, si riesce, ma poi ricompaiono. e se c'è il modo di farle sparire sempre e io non sono mai riuscito a
trovarlo, è evidente che il modo di disporre le opzioni in kde è terribilmente dispersivo) La finesta di conversazione è
troppo grande, non c'è un supporto a sfondi e caratteri personalizzati che sia costante e coerente, e sicuramente altre cose
che al momento non mi vengono in mente, dato che l'ultima volta che ho imprecato contro kopete è stato ben 2 settimane fa
:D
clicchi con il tasto detsro sulla toolabr e la nascondi. oppure togli i pulsanti. Se fai tutto bene non ricompaiono.
1) Carino :)
2) lo fa anche thunderbird, e i vari account per identità si possono proteggere
No non lo fa. posso definire anche 20 account ma deve reinserire le informazioni come email a cui rispondere, il nome la societa e la firma. Il server da usare per inviare poi è in comune a tutti mentre su kmail se ne puo definire uno per ogni identita o account.
3 e 4) wizard? :D una cosa in cui si imposta e basta no eh?
Si perchè kmail è user friendly :). Ti fa scegliere quale vuoi usare e poi configura tutto da solo.
5) mi pare lo faccia anche thunderbird, esattamente cosa intendi?
No non lo fa. come Mail su OSX organizza la discussione in un albero gerarchi rendendo chiaro a chi risponde l'autore di una certa mail.
6) eh? :mbe:
Ne riparliamo quando perderai l'archivio di mail degli ultimi 4 anni. :asd:
7) tutte cose che, sinceramente, non servono a una sega... cosa mi interessa di integrare un programma di
posta con un IM? piuttosto trovo preoccupante che sia integrato con un programma di kontatti, anzichè averlo
all'interno.
Non è il programma di IM che si integra nella posta ma il contrario. Se sto chattando su icq con PiloZ e ad un certo punto voglio mandargli una mail non devo far altro che cliccare col destro sul suo nick in kopete e poi su invia email. Mi trova la mail nella rubrica e poi apre kmail.
In ogni caso certo che siete proprio pieni di contradizioni voi di gnome. Prima dite che vi piaciono i programmi che fanno una cosa sola e bene. Ma quando lo fa kde non va bene. che senso ha riscrivere 10 volte un agenda per gli indirizzi email quando la si puo scrivere una volta, fare il lavoro fatto per bene, e poi integrare negli altri.
8) Una volta che devo usare il pop3 in bianco perchè quella ciofeca di server supporta solo quello (ed è
così nel 99% dei casi) che me ne faccio delle autenticazioni sbarluccicose? Nel caso serve, per thunderbird ci sarà
sicuramente un plugin adatto... :p
Il mio account in universita mi permette l'invio e la ricezzione solo tramite ssl/tls e autenticazione con apop. il fatto che _tu_ non ne fai utilizzo non è una scusante per Gnome. Poi dubito che sia possibile estendere caratteristiche di rete come questa via una extension.
9) altra cosa che mi è ignota :mbe:
tra notifiche del forum e qualche mailing lists che mi piace seguire ricevo quasi 200mail al giorno. Thunderbird ora su win mi scarica 1 o 2 mail al secondo ed è un supplizio ogni volta che lo avvio. Su linux con kmail ci impiego 10 secondi a scaricarle tutte.
10) anche thunderbird
11) anche thunderbird
Thunderbird supporta solo i filtri lato client. Se vuoi agire direttamente sul server pop ad esempio non puoi. Per quanto riguada l'editor bhe. Guarda persino quello di Outlook 2003 è migliore di quello di thunderbird. su kmail posso creare un filtro per una mailing list con 3 o 4 click. su thunderbird devo scopiazzarmi gli indizirri a mano, e navigare in quel casino assurdo di opzioni.
12) a parte che non ho capito bene cosa sia questa funzione, questa forse servirebbe :)
quando sposti le email in una directory kmail puoi rilevare automaticamente il nome della mailing list, l'indirizzo a cui rispondere, quello a cui inviare una mail per eliminarti dalla lista e cosi via.
13) palle :D
kmail è 1/5 di thunderbird. 1.9Mbyte contro 10Mbyte :P
Quanto a portabilità come è messo? con quali altri client e mail assicura la compatibilità dei messaggi di
posta e dei contatti? questo ammetto che è un aspetto di kmail che non conosco.
Se supportano vcard allora i contatti non c'è problema. Per le mail salva sia in mbox, come fa thunderbird, che maildir.
Onestamente non lo so... così a occhio direi che scrive codice migliore, e poi è tremendamente immediato.
E poi, limitatamente alla mia esperienza, funziona. :D
Cosa che quanta si ostina a non fare, peraltro ;)
Anche quanta _funziona_ :p e scrive del buon codice come penso anche bluefish. Per scrivere ottimo codice un programma non basta.
ciao ;)
Ho visto KVIrc e l'ho trovato molto più che ridondante.
Amavo Xchat proprio per la sua essenzialità... temo che quando rilasceranno il tutto, userò la versione vecchia :D
Ha semplicemente piu funzioni di xchat. Alcune dele quali mi sono fondamentali.
Tutto è coerente. :)
Io non sopporto azureus proprio perchè è ridondante :)
Guarda azureus sto cominciando ad odiarlo con tutto me stesso. Capisco la portabilita ecc. Ma non è possibile che su windows con uTorrent un programmino di 98kbyte che non supera mai i 2mbyte di ram occupata posso fare tutto quello che fa azureus con i suoi 20mbyte di spazio su disco e i 300mbyte di ram.
Ci credi che tutto ciò che dici non mi è mai capitato?
Audio perfetto, video perfetto, interfaccia granitica, trovo che sia un programma praticamente impossibile da mandare in crisi.
Inoltre non si appoggia a w32codecs, il che è un bel vantaggio, e legge davvero di tutto, oltre alle utilissime funzioni lan che permettono a me e mio fratello di vedere lo stesso film in due stanze diverse :)
Il problema dell'interfaccia grafica della 0.8.2 ce l'ho sia su linux che su windows. Ora faccio partire il download e vedo se riesco a trovare una sequenza sicura per riprodurlo.se ho voglia faccio un bel bug report :) Il problema dell'audio ce l'ho solo su linux. è tutto perfetto finche non faccio un seek in avanti o indietro. Da quel momento si sentono disturbi fino a che non riavvio vlc. Il bug dell'interfaccia posso anche farlo passare ma le distorsioni del suono con le mie cuffie Hi-Fi si sentono benissimo e non posso sopportarle. :mad:
L'ultima volta che ho visto mplayer aveva la peggiore gui del pianeta, si piantava ogni 6 secondi, freezava il mouse ogni volta che caricava un file, aveva un pessimo supporto alle playlist, e soprattutto dava un errore con il mixer che ho dovuto risolvere modificando un file con una modifica trovata sul forum di fedora. Modifica che, peraltro, ancora non ho capito cosa facesse.
E' migliorato nel frattempo? :D
Ah, tra l'altro... o installavo i w32codecs, o non leggeva una sega.
Ah che serve l'interfaccia ? :D
Clicchi sul .mov e parte. Usi le freccette per andare avanti e indietro. spazio per la pausa e poi basta.
I problemi che hai riscontrato erano tuti bug dell'interfaccia grafica. Ora dovrebbero essere corretti nel cvs ma potrebbe spuntare qualche altra baco. Gli autori hanno sempre trattato la gui come l'ultima ruota del carro di mplayer quindi non ci guardano molto. :(
Non concordo... D4x è davvero completo... permette di stabilire l'orario di inizio e fine di ogni scaricamento e schedularlo in modo che ottimizzino il tempo e non si incrocino, permette di limitare la banda in maniera diversificata tra i vari file, permette di cercare i mirror... insomma, è un altro pianeta :)
Non volevo dire che kget è meglio di d4x. So perfettamente che il secondo è incredibilmente piu completo. Per l'uso che faccio io di download manager, la una mini-iso debian e qualche zip di pochi mega ogni tanto, è molto meglio il primo che è integrato in konqueror ed è piu leggero. Se dovessi scaricare piu spesso file di grosse dimensioni no ci penserei due volte ad usare d4x :)
ciao ;)
mbox memorizza tutte le mail di una cartella in un file. maildir usa lo stesso formato di qmail.
Se mentre lavora con il primo formato succede qualcosa e si rovina il file dell'archivio sul hd c'è il rischio di perdere _tutte_ le email. Con il secondo formato se si rovina un file si perde solo la singola email contenuta in quel file.
ciao ;)
Quindi converrebbe sempre maildir. Il problema è l'esportazione delle mail: basta ancora copiarsi l'intera cartella .kmail? Possibile che non facciano una funzione esporta/importa delle mail? O nelle ultime release qualcosa è migliorato in tal senso? Quando l'ho usato l'ultima volta c'era una funzione simile solo per la rubrica....
Grazie e ciauz!!
redcloud
25-11-2005, 14:09
E vai col flame :D
idt_winchip
25-11-2005, 14:25
E vai col flame :D
accorrete numerosi.. :asd:
A parte la stupidata dei soliti flame su cosa è meglio o meno... una cosa è certa, oramai gnome non ha nulla da invidiare a KDE come applicazioni, una volta poteva invidiare K3B, ma ora c'è Gnomebaker, che è una signora applicazione.
p.s.: si parlava di velocità di Konqueror a navigazione ed esecuzione in KDE, provate Epiphany in Gnome, poi ne riparliamo ;)
idt_winchip
25-11-2005, 14:41
A parte la stupidata dei soliti flame su cosa è meglio o meno... una cosa è certa, oramai gnome non ha nulla da invidiare a KDE come applicazioni, una volta poteva invidiare K3B, ma ora c'è Gnomebaker, che è una signora applicazione.
p.s.: si parlava di velocità di Konqueror a navigazione ed esecuzione in KDE, provate Epiphany in Gnome, poi ne riparliamo ;)
Sono pareri personali condivisibilissimi.
Ephiphany ha un interfaccia che sembra del medioevo..sarà perchè son le gtk.. :mbe: e cmq konqueror è molto di piu di un semplice web browser.
E cmq KHTML è molto piu leggero di gecko.
Ma scusate perchè non si può usare Firefox e gli altri GTK con KDE?
Ma scusate perchè non si può usare Firefox e gli altri GTK con KDE?
Si può si può!
Ciauz!!
idt_winchip
25-11-2005, 14:52
Ma scusate perchè non si può usare Firefox e gli altri GTK con KDE?
certo che si può..ci mancherebbe ;)
Nel sondaggio andava inserita una voce, Fluxbox, altrimenti PiloZ come fa? :asd: ;)
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
:nera: :ncomment: :incazzed:
ho votato lo stesso :oink:
idt_winchip
25-11-2005, 14:59
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
:nera: :ncomment: :incazzed:
ho votato lo stesso :oink:
gnome ;)
:D
gnome ;)
:D
ovvio, ma ve lo immaginate usare fluxbox con applicazioni Qt :D
sarebbe il ribilanciamento dei pesi :ciapet:
mentre a me fluxbox mi mette le ali :sborone::sborone::sborone:
idt_winchip
25-11-2005, 15:05
ovvio, ma ve lo immaginate usare fluxbox con applicazioni Qt :D
sarebbe il ribilanciamento dei pesi :ciapet:
mentre a me fluxbox mi mette le ali :sborone::sborone::sborone:
:doh: :ncomment: :ncomment:
:Prrr:
:doh: :ncomment: :ncomment:
:Prrr:
fluxbox l’energy drink che ti mette le ali :Prrr:
ora vi lascio perchè sti discorsi sono tempo sprecato per me e per voi :O
Personalmente ho provato Gnomebaker e l'ho cavato subito perchè mi dava un errore per cui manco girando per i forum ho trovato soluzione, K3B viaggia alla grande invece quindi per quel poco di esperienza che ho direi che Gnomebaker ne ha di strada da fare ancora :P
Personalmente ho provato Gnomebaker e l'ho cavato subito perchè mi dava un errore per cui manco girando per i forum ho trovato soluzione, K3B viaggia alla grande invece quindi per quel poco di esperienza che ho direi che Gnomebaker ne ha di strada da fare ancora :P
Che errore? Chiedo senza malizia, è che sto cercando di capire dove K3b conquista quelli che Gnomebaker delude. Per ora ho in lista, a favore di K3b, il fatto che verifichi i cd masterizzati. :)
Ba io con gnombaker mi trovo benissimo, fa quello che un porgrmma di masterizzazione deve fare ne più ne meno in puro stile gnome ;)
Ba io con gnombaker mi trovo benissimo, fa quello che un porgrmma di masterizzazione deve fare ne più ne meno in puro stile gnome ;)
Anche io, difatti voglio capire quali aggiunte vorrebbe la gente per stabilire se, con i prossimi update del programma, in futuro potranno adottarlo senza rimpiangere K3b.
idt_winchip
25-11-2005, 15:51
Concludendo con gli gnomisti faccio la sparata finale :asd:
Se non erro..praticamente quello che dicono un po tutti gli utenti gnome è: "non e' bella l'integrazione, a noi piace l'essenzialita'"..cioè come dire: ""che schifo la ferrari, io mi son preso una 500".
Ok..voi mi risponderete: "ci piace un programma per ogni funzione".
Beh..mi sembra logico..anche perchè il vostro framework del cavolo non riesce a fare le cose di konqueror nemmeno a volerlo.
Ok ok..voi direte.."massììììììììììììì anche il c è ad oggetti" ( :asd: )..."basta usare qualche trucchetto qua e là...dai! Strutture al posto degli oggetti, funzioni che si richiamano con nomeoggetto_nomefunzione(puntatore_oggetto, parametri).. che in kde equivale a dire puntatore_oggetto->nomefunzione(parametri).
Ah! Visto che abbiamo parlato di "ridondante"..mi pare che il "metodo kde" sia decisamente meno ridondante. :O
Poi..altra giustificazione tecnica su come utilizzare il C per un DE sia da pazzi scellerati. Ecco un altra cosa che con kde puoi fare e con gnome no: il late binding. Spiego meglio? Ecco..se avete due classi..una superclasse e una derivata..e qualcosa tipo "Superclasse *puntatore" in kde puoi assegnargli un oggetto Derivata..e quando fai "puntatore->metodo();" si chiama il metodo della derivata..in gnome un se pò..e non venite a dirmi: "si ma puoi mettere un puntatore a funzione nella struttura" che a questi punti :ahahah:
Prima o poi capirò il motivo per cui gli sviluppatori di gnome abbiano scelto il C. Aspetto fiducioso uno gnome in C++... fino a quel momento..see you later alligator ;)
:Prrr:
DanieleC88
25-11-2005, 16:41
:wtf:
Ora passiamo alla lotta ideologica con i linguaggi? Chi ti ha detto che con GNOME non si può lavorare in C++? Do you know GTKmm and GNOMEmm?
Concludendo con gli gnomisti faccio la sparata finale :asd:
Se non erro..praticamente quello che dicono un po tutti gli utenti gnome è: "non e' bella l'integrazione, a noi piace l'essenzialita'"..cioè come dire: ""che schifo la ferrari, io mi son preso una 500".
Ok..voi mi risponderete: "ci piace un programma per ogni funzione".
Beh..mi sembra logico..anche perchè il vostro framework del cavolo non riesce a fare le cose di konqueror nemmeno a volerlo.
Ok ok..voi direte.."massììììììììììììì anche il c è ad oggetti" ( :asd: )..."basta usare qualche trucchetto qua e là...dai! Strutture al posto degli oggetti, funzioni che si richiamano con nomeoggetto_nomefunzione(puntatore_oggetto, parametri).. che in kde equivale a dire puntatore_oggetto->nomefunzione(parametri).
Ah! Visto che abbiamo parlato di "ridondante"..mi pare che il "metodo kde" sia decisamente meno ridondante. :O
Poi..altra giustificazione tecnica su come utilizzare il C per un DE sia da pazzi scellerati. Ecco un altra cosa che con kde puoi fare e con gnome no: il late binding. Spiego meglio? Ecco..se avete due classi..una superclasse e una derivata..e qualcosa tipo "Superclasse *puntatore" in kde puoi assegnargli un oggetto Derivata..e quando fai "puntatore->metodo();" si chiama il metodo della derivata..in gnome un se pò..e non venite a dirmi: "si ma puoi mettere un puntatore a funzione nella struttura" che a questi punti :ahahah:
Prima o poi capirò il motivo per cui gli sviluppatori di gnome abbiano scelto il C. Aspetto fiducioso uno gnome in C++... fino a quel momento..see you later alligator ;)
:Prrr:
Semplicemente perchè nella filosofi OS non hareinventato riota ma hanno usato le GTK che sono scritte in C
Che poi il C++ sia più elegante, posso essere daccordo, ma solo per quanto riguarda la programmazione, per quanto riguarda le funzionalità a livello utente non cambia propio nulla
Le differenze per l'utente sono solo a livello di design dcell'interfaccia, come funzionalità sono sovrapponibili...
La scelta è questione di gusti, io mi trovo benissimo con gnome
KDE mi ha sempre indisposto usandolo...
Solo una cosa..ma Gnome (magari nella versione 3) ha intenzione di passare al C++ o rimane ancora al C?) Se passasse al C++ potrebbe venir fuori qualcosa di interessante..(e quindi potrei riprovarlo :Prrr: )
Ma credete veramente che passando da C a C++ cambi qualcosa?
Non dipende certamente dal linguaggio l'impossibilità di implementare qualche funzione in progetti come gnome e KDE, al massimo ne puà rendere più facile ed elegante l'implementazione...
Dcromato
25-11-2005, 18:02
Chi ti ha detto che con GNOME non si può lavorare in C++?
Ma lui mica ha detto che non si puo lavorare...
Comunque KDE svernicia gnome di brutto...
maxithron
25-11-2005, 18:20
Ma lui mica ha detto che non si puo lavorare...
Comunque KDE svernicia gnome di brutto...
e a te pare saggio dare sentenze quando l'unica cosa che cattura l'attenzione è quel tuo dannato avatar? :D
e a te pare saggio dare sentenze quando l'unica cosa che cattura l'attenzione è quel tuo dannato avatar? :D
#:rotfl:
<!--:rotfl:--!>
/*:rotfl:*/
idt_winchip
25-11-2005, 19:15
E chi ha detto che non ci si può lavorare con il C...seppur con i metodi un po contadini che ho detto prima. Solo che se io se devo programmare un'app non posso stare il 95% del tempo a pensare a scappatoie... devo concentrarmi sul mio codice..è questo che non capisco.
Ok...per creare gnome si è partiti dalle gtk..posso anche passarci sopra..ma ormai di tempo ne è passato..e perchè non hanno riscritto completamente tutto?
Daniele diceva di GTKmm and GNOMEmm..ecco. Non sarà l'ora di usare il C++ per l'intero gnome?
Boh..spero che prima o poi gli sviluppatori di gnome si renderanno conto di questa cosa. :mbe:
idt_winchip
25-11-2005, 19:21
Ma credete veramente che passando da C a C++ cambi qualcosa?
Non dipende certamente dal linguaggio l'impossibilità di implementare qualche funzione in progetti come gnome e KDE, al massimo ne puà rendere più facile ed elegante l'implementazione...
Invece io credo proprio che le cose potrebbero cambiare. Gnome è stato progettato in questo modo proprio per via delle sue librerie di origine...è per questo che anche se vuole non può essere un DE come kde.
Se passassero al C++ avremmo finalmente una sfida alla pari.
Hardware requirements
Desktop | Required RAM | Required CPU
fluxbox/idesk | 48 | 100 MHz :read: :sborone: :read: :sofico: :read:
XFCE4 | 128 | 200 MHz :O
Gnome 1.x | 256 | 500 MHz :stordita:
Gnome 2.x | 384 | 800 MHz :eek:
KDE 3.x | 512 | 1 GHz :eekk:
Desktops: KDE vs Gnome (http://linuxreviews.org/software/desktops/)
il flame può riprendere :D
Gnomebaker mi dava un errore riguardo a /media/cdrom0 non montato secondo mtab, risultato non potevo masterizzare, ho cercato in svariati forum e l'unico accenno che ho trovato come possibile soluzione era riguardo a cdrecord da inserire nel gruppo root o qualcosa del genere, ma nessuna spiegazione più dettagliata e siccome avevo fretta di masterizzare una cosa ho buttato su al volo k3b che come prima cosa ha settato i permessi giusti e masterizzato al volo quello che dovevo^^
Edito, aggiungo e scappo dalla tipa: il paragone Ferrari-500 non c'entra nulla, mica è una questione di integrazione (Sono Ing meccanico specializzato in autoveicoli quasi, sti paragoni in mia presenza sono pericolosi), personalmente non capisco una sega di programmazione, quello che capisco è che Gnome mi piace più di Kde come impostazione base, e che per come intendo il desktop io basta aggiungere un paio di cose (ma proprio poche) ed è bello apposto, Kde avrà molti pregi, ma se ora installasi Kubuntu farebbe in tempo ad uscire Dapper Dreake prima che ho cavato la matassa di menu, sottomenu, orpelli e cavolate che ha Kde di base :D
idt_winchip
25-11-2005, 19:52
Hardware requirements
Desktop | Required RAM | Required CPU
fluxbox/idesk | 48 | 100 MHz :read: :sborone: :read: :sofico: :read:
XFCE4 | 128 | 200 MHz :O
Gnome 1.x | 256 | 500 MHz :stordita:
Gnome 2.x | 384 | 800 MHz :eek:
KDE 3.x | 512 | 1 GHz :eekk:
Desktops: KDE vs Gnome (http://linuxreviews.org/software/desktops/)
il flame può riprendere :D
vabbè...quei requisiti sono del tutto indicativi e approssimativi. Anche perchè KDE 3.4 è molto piu leggero dei precendenti..quindi indicare "3.x" (come anche "2.x" di gnome) è molto grossolano.
Inoltre vorrei sottolineare che gnome 2.10 a default mi occupa piu ram di kde 3.4.2
Per la cpu:
GNOME: 800mhz (intel pentium 3 xeon asd)
KDE: 1ghz (VIA C3 :Prrr: )
e che il flame riprendaaaaaaaaaaaaaaaaa :D
idt_winchip
25-11-2005, 19:57
mi sono informato e ho visto che gtkmm e gnomemm sono dei "semplici" wrapper. Esistono anche i wrapper per usare le kdelibs con ruby, per dire, ma e' solo un'interfaccia tra i due mondi... non e' che hanno riscritto le kdelibs in ruby, e cosi' non hanno riscritto le gtk in c++.
e che il flame riprendaaaaaaaaaaaaaaaaa :D
chi usa KDE è un ladro, una spia o gay :D :cool:
su con le fiamme :ave:
idt_winchip
25-11-2005, 20:01
chi usa KDE è un ladro, una spia o gay :D :cool:
su con le fiamme :ave:
:fuck:
chi usa KDE è un ladro, una spia o gay :D :cool:
su con le fiamme :ave:
Avete notato come la discussaione che era seria fino ad un attimo fa è diventata trash nel momento in cui è arrivato sto "coso" qui sopra :asd:
ciao ;)
idt_winchip
25-11-2005, 20:05
cmq tra un KDE e uno gnomo.. in onore a piloz.. PIU' FLUXBOX PI' TUTTI! :asd: !
Flux è l'unico ambiente insieme a kde e windowmaker che meritano di vivere.. :D
cmq tra un KDE e uno gnomo.. in onore a piloz.. PIU' FLUXBOX PI' TUTTI! :asd: !
Flux è l'unico ambiente insieme a kde e windowmaker che meritano di vivere.. :D
una medaglia d'ora a idt_winchip e una di muschio per VICIUS :Prrr:
idt_winchip
25-11-2005, 20:33
una medaglia d'ora a idt_winchip e una di muschio per VICIUS :Prrr:
:ahahah: :Prrr:
:ahahah: :Prrr:
:doh: volevo dire d'oro :sob: :muro:
redcloud
25-11-2005, 20:46
Io odio chi usa KDE, W WMaker (ora uso gnome e ho votato KDE) auhauhauha la perfidia! Gli impediti* usano KDE e poi non si è sempre detto che è meglio (efficiente) programmare più a basso livello? Appena esce un DM scritto in Assembly lo metto su. Maledetti KDEisti! FUOCO E FIAMME FUOCO E FIAMME FUOCO FIAMME!!!
P.s. però KDE dal 3.2 al 3.4 è migliorato il doppio in velocità :eek:
*"Some people claim KDE is the best choice for beginners"
Io uso XFCE, ma preferisco GNOME a KDE: mi piace, e non ho bisogno di scrivere altro. :cool:
usare fluxbox fa molto crecker :sborone: mentre kde molto cioccolato e mascarpone :sbonk: ;)
Concludendo con gli gnomisti faccio la sparata finale :asd:
Se non erro..praticamente quello che dicono un po tutti gli utenti gnome è: "non e' bella l'integrazione, a noi piace l'essenzialita'"..cioè come dire: ""che schifo la ferrari, io mi son preso una 500".
Ok..voi mi risponderete: "ci piace un programma per ogni funzione".
Beh..mi sembra logico..anche perchè il vostro framework del cavolo non riesce a fare le cose di konqueror nemmeno a volerlo.
Ma guarda, a me piace gnome perchè è pulito, funzionale, senza troppi fronzoli, esteticamente stupendo, ed è integrato, soprattutto dalla 2.12 è diventato un tutt'uno. Poi non è vero che non ci sono programmi che fanno diverse cose, ad esempio nautilus, soprattutto nella foma spaziale, ordinato, pulito, è molto "gnome", può funzionare da client ftp, file manager e anche browser, e forse in qualche altra cosa che ora dimentico.
Gnomebaker mi dava un errore riguardo a /media/cdrom0 non montato secondo mtab, risultato non potevo masterizzare, ho cercato in svariati forum e l'unico accenno che ho trovato come possibile soluzione era riguardo a cdrecord da inserire nel gruppo root o qualcosa del genere, ma nessuna spiegazione più dettagliata e siccome avevo fretta di masterizzare una cosa ho buttato su al volo k3b che come prima cosa ha settato i permessi giusti e masterizzato al volo quello che dovevo^^
E' un bug conosciuto e strafamoso, ma non impedisce per nulla la masterizzazione, compare solo sta finistrella così a buffo lol, basta continuare e vedrai che masterizza normalmente. Cmq è stato risolto nelle ultime versioni.
Artemisyu
25-11-2005, 21:14
Non mi ha mai perso una opzione.
COME FAI?? :eek: :eek: :eek:
Ho fatto la prova in questo momento in macchina virtuale... avvio kopete (kde 3.4.2) mi connetto, apro una finestra, nascondo la barra, chiudo la finestra e chiudo kopete.
Rifaccio la trafila, ed appena riaperta la finestra, eccola li, di nuovo, la foxxuta barra!!! :(
Ma a che serve salvare i log inpiu formati? Scusa ne basta uno come xml.
Protrei obiettare con un "ma a che serve un log in xml?"...
ASCII rulez. che me ne faccio di un log se non posso manco aprirlo e leggerlo in modo semplice e comprensibile con un editor di testo?
Questo mi spiace per kopete ma è vero. Ogni volta che chatto con qualcuno che ha un avatar un po grande mi si pianta quasi il programma. :nonsifa:
Ma c'è un modo per evitare di visualizzarlo grosso 20x20 nella barra degli strumenti? Si può avere una visualizzazione umana?
No non lo fa. posso definire anche 20 account ma deve reinserire le informazioni come email a cui rispondere, il nome la societa e la firma. Il server da usare per inviare poi è in comune a tutti mentre su kmail se ne puo definire uno per ogni identita o account.
Certo, devi reinserire... e sarebbe un gran male se non fosse così... Se le impostazioni cambiano effettivamente? dovrei tornare indietro a modificarle?
Per il server di posta in uscita effettivamente hai ragione. E' uno solo.
Ma è anche vero che solitamente è sempre quello relativo alla connessione che si sta usando. come ne possono servire altri?
No non lo fa. come Mail su OSX organizza la discussione in un albero gerarchi rendendo chiaro a chi risponde l'autore di una certa mail.
Se vuoi agire direttamente sul server pop ad esempio non puoi. Per quanto riguada l'editor bhe. Guarda persino quello di Outlook 2003 è migliore di quello di thunderbird. su kmail posso creare un filtro per una mailing list con 3 o 4 click. su thunderbird devo scopiazzarmi gli indizirri a mano, e navigare in quel casino assurdo di opzioni.
Per le cose che ho tolto hai ragione, ma per queste... che thunderbird usi scusa? :D
Per le mailing list metto tutti i formati che voglio, ad albero piuttosto che ordinati come voglio, piuttosto che ad albero+ordinati come voglio, piuttosto che ad albero+ordinati come voglio+filtro di visualizzazione selettivo.
Oppure non ho ancora capito cosa sia realmente questa funzione :)
Quanto all'editor, ne uso diversi ed impostati diversamente, ma non ho mai avuto problemi di complicatezza.
Apri i filtri -> nuovo filtro -> scelgo la/le condizione/i, i criteri di applicabilità di queste condizione (del tipo tutte o almeno una, o se una è verificata allora invalida l'altra o cose così) -> scelgo l'/le azione/i associate e clicco ok.
Fine della traccia.
Se c'è una cosa che veramente posso accusargli è che manca il filtro per gli allegati, ovvero non è possibile inserire la presenza dell'allegato come discriminante, ed è una cosa che, onestamente, ogni tanto urta.
quando sposti le email in una directory kmail puoi rilevare automaticamente il nome della mailing list, l'indirizzo a cui rispondere, quello a cui inviare una mail per eliminarti dalla lista e cosi via.
Non capisco cosa intendi.
Se io ho dei messaggi fuori dalla mailing list che seguo e li copio nella cartella della mailing list, thunderbird provvede a posizionarli correttamente nel diagramma ad albero.
kmail è 1/5 di thunderbird. 1.9Mbyte contro 10Mbyte :P
Beh becca il pianeta dei componenti da kde... :D ttecredo che è piccolo :p
Per le mail salva sia in mbox, come fa thunderbird, che maildir.
Questo significa che posso importare le mail di thunderbird in kmail partendo solo da una cartella piena di file?
Anche quanta _funziona_ :p e scrive del buon codice come penso anche bluefish. Per scrivere ottimo codice un programma non basta.
Vero, per scrivere ottimo codice un programma non basta.
Però una volta in cui quanta non si pianti sotto le mie mani lo devo ancora vedere... oppure un'altra bella è che non salva :D
Del tipo che modifichi, clicchi su salva e lui lo da per salvato, poi chiudi quanta, lo riapri, riprendi in mano il file ed è ancora quello vecchio :D olè :p
ciao ;)
Ah, già, dopo sei pagine non ho ancora dato il mio preziosissimo contributo.
Ho letto e apprezzato le disquisizioni di carattere puramente tecnico e alla lontana le ho anche un po' capite, ma il mio è un punto di vista "da utente". Uso Gnome perchè Kde ha troppi settaggi, troppi wizardini, troppi pulsanti. Amo le cose spartane e mi piace che non solo la facciata, ma anche ciò che c'è dietro, sia lineare e pulito. Ciò non toglie che riconosco a Kde un'organizzazione più avanzata (non migliore): Gnome ha ancora settaggi sparsi in posti diversi e l'editor della configurazione è abbastanza criptico. Forse nella 2.12 hanno risolto, non so, io sto con la 2.10. Comunque, per chiudere, non ho nulla da invidiare a Kde. Ho tutti i programmi che mi servono e anche Gnomebaker lo trovo più intuitivo e carino di K3b (anche se riconosco che K3b è molto ben fatto). Apprezzo molto anche XFCE e guardo con distacco ma anche con ammirazione l'ultra-spartano fluxbox. ;)
una medaglia d'ora a idt_winchip e una di muschio per VICIUS :Prrr:
Posso fare cambio con idt_winchip? Non ho il pollice verde ed il muschio poi mi muore :Prrr:
ciao ;)
COME FAI?? :eek: :eek: :eek:
Ho fatto la prova in questo momento in macchina virtuale... avvio kopete (kde 3.4.2) mi connetto, apro una finestra, nascondo la barra, chiudo la finestra e chiudo kopete.
Rifaccio la trafila, ed appena riaperta la finestra, eccola li, di nuovo, la foxxuta barra!!! :(
Al tuo stesso modo solo che la barra non ricompare. :)
Protrei obiettare con un "ma a che serve un log in xml?"...
ASCII rulez. che me ne faccio di un log se non posso manco aprirlo e leggerlo in modo semplice e comprensibile con un editor di testo?
Ad evitare di dover scrivere il codice per salvare in 10 formati diversi? xml è un file di testo in Ascii. puoi aprirlo con vim. capisci molto piu di un file di testo normale e puoi traformarlo in qualsiasi altro formato con un .xslt.
Ma c'è un modo per evitare di visualizzarlo grosso 20x20 nella barra degli strumenti? Si può avere una visualizzazione umana?
Non lo so :muro:
Io per evitare ho nascosto tutto.
Certo, devi reinserire... e sarebbe un gran male se non fosse così... Se le impostazioni cambiano effettivamente? dovrei tornare indietro a modificarle?
Il mio nome è quello e non ho intenzione di cambiarlo. Perchè dovrei riscriverlo per tutti e 5 gli account che uso.
Per il server di posta in uscita effettivamente hai ragione. E' uno solo.
Ma è anche vero che solitamente è sempre quello relativo alla connessione che si sta usando. come ne possono servire altri?
Perchè se voglio parlare con quelli del lavoro voglio uare il server che ho a lavoro. Se sono in universita posso contattare solo quello dell'università. mentre a casa voglio darmi alla pazza gioia spammando con il mio server :D
Per le cose che ho tolto hai ragione, ma per queste... che thunderbird usi scusa? :D
Per le mailing list metto tutti i formati che voglio, ad albero piuttosto che ordinati come voglio, piuttosto che ad albero+ordinati come voglio, piuttosto che ad albero+ordinati come voglio+filtro di visualizzazione selettivo.
Oppure non ho ancora capito cosa sia realmente questa funzione :)
Non conoscevo questi "filtri" in visualizza. Bene. Quindi almeno ci hanno provato ad implementarlo. Perccato che sia iper-buggato. Ogni votla che clicco su un header per cambiare tipo di ordinamento i thread scompaiono. Per ora resisto anche se soffro un po di meno. :(
Beh becca il pianeta dei componenti da kde... :D ttecredo che è piccolo :p
Perchè secondo te Thunderbird è autocontenuto? Pure lui ha la sua marea di librerie lincate.
Questo significa che posso importare le mail di thunderbird in kmail partendo solo da una cartella piena di file?
Basta dire a kmail in quale file thunderbird salva la posta. Viene importata.
Vero, per scrivere ottimo codice un programma non basta.
Però una volta in cui quanta non si pianti sotto le mie mani lo devo ancora vedere... oppure un'altra bella è che non salva :D
Del tipo che modifichi, clicchi su salva e lui lo da per salvato, poi chiudi quanta, lo riapri, riprendi in mano il file ed è ancora quello vecchio :D olè :p
ciao ;)
Mai successo :)
ciao ;)
Artemisyu
25-11-2005, 22:14
Ad evitare di dover scrivere il codice per salvare in 10 formati diversi? xml è un file di testo in Ascii. puoi aprirlo con vim. capisci molto piu di un file di testo normale e puoi traformarlo in qualsiasi altro formato con un .xslt.
Si ma io voglio un banalissimo file di testo nella localizzazione data da locales.
Che me ne faccio di un file xml? è vero, è un file di testo, ma comunque non c'è semplicemente scritto dentro... l'ho guardato, è un porcaio :(
Il mio nome è quello e non ho intenzione di cambiarlo. Perchè dovrei riscriverlo per tutti e 5 gli account che uso.
Potrei volere cambiare nome a seconda di come uso l'account... magari la mail principale riporta nome e cognome, in quella che uso per gli amici su cui mi arrivano le foxxuto catene magari ci metto un diminutivo... poi magari ho un account che uso per le mailing list, e voglio postare con il nickname... :)
Perchè se voglio parlare con quelli del lavoro voglio uare il server che ho a lavoro. Se sono in universita posso contattare solo quello dell'università. mentre a casa voglio darmi alla pazza gioia spammando con il mio server :D
Edita, mio giovane padawan, edita.... sono due clic e 4 caratteri.
Per uno che è un cultore della bash non dovrebbe essere un dramma battere qualche lettera sulla testiera :D
Non conoscevo questi "filtri" in visualizza. Bene. Quindi almeno ci hanno provato ad implementarlo. Perccato che sia iper-buggato. Ogni votla che clicco su un header per cambiare tipo di ordinamento i thread scompaiono. Per ora resisto anche se soffro un po di meno. :(
Per a me non accade nulla di tutto ciò? :D
Me fanno casino le applicazioni qt e a te le gtk... non è che sentono il bene che gli vogliamo e funzionano bene o male a seconda di questo? :p
Vedi? a te thunderbird e vlc danno problemi perchè non vuoi loro bene :p
Perchè secondo te Thunderbird è autocontenuto? Pure lui ha la sua marea di librerie lincate.
Beh, più autocontenuto di kmail sicuro :)
ciao ;)
idt_winchip
25-11-2005, 22:57
Io odio chi usa KDE, W WMaker (ora uso gnome e ho votato KDE) auhauhauha la perfidia! Gli impediti* usano KDE e poi non si è sempre detto che è meglio (efficiente) programmare più a basso livello? Appena esce un DM scritto in Assembly lo metto su. Maledetti KDEisti! FUOCO E FIAMME FUOCO E FIAMME FUOCO FIAMME!!!
P.s. però KDE dal 3.2 al 3.4 è migliorato il doppio in velocità :eek:
*"Some people claim KDE is the best choice for beginners"
Dipende quello che un desktop environment deve fare. Se vuoi un Window manager è anche lontanamente possibile farlo in assembly (c'era un progetto per un sistema operativo interamente scritto in assembly con interfaccia grafica ma ora non ricordo il nome.. :stordita: ), ma quando si parla di desktop enviroment è tutto piu diverso. IL linguaggio è il C++...o un altro linguaggio piu evoluto che comprende la programmazione ad oggetti. Il C può andare per un window manager..ma per un desktop enviroment non ci siamo proprio :mbe:
*"Some people claim KDE is the best choice for beginners, progammers (kdevelop), sboron people :asd: and idt_winchip!" :p
E' un bug conosciuto e strafamoso, ma non impedisce per nulla la masterizzazione, compare solo sta finistrella così a buffo lol, basta continuare e vedrai che masterizza normalmente. Cmq è stato risolto nelle ultime versioni.
Mi spaice contraddirti, ma io ho provato a masterizzare ugualmente, e non amsterizzava, restando oltretutto con cdrecord.mmap inchiodato e nont erminabile :P
Dcromato
26-11-2005, 02:49
Gnome sul mio pc è piu lento di kde... :rolleyes:
Be', non so quanto occupa thunderbird (che sto usando "piacevolmente" da pareccho sia su win che su linux), ma è risaputo che non è certo un gioiello in fatto di leggerezza!
Sto provando kmail: mi ha importato correttamente tutte le mail vecchie di kmail (di un paio di anni fa! :D ) e quelle di thunderbird creando le cartelle mport: mi sono organizzato le varie cartelle e sto cercando di eliminare le import: ma come cXXXo si fa? Oltre a spostarle sul cestino non si può far altro. Se fai svuota cestino ti cancella le email, ma non le cartelle.......
http://img491.imageshack.us/img491/8350/kmail6tj.png (http://imageshack.us)
Grazie e ciauz!!
Invece io credo proprio che le cose potrebbero cambiare. Gnome è stato progettato in questo modo proprio per via delle sue librerie di origine...è per questo che anche se vuole non può essere un DE come kde.
Se passassero al C++ avremmo finalmente una sfida alla pari.
il linguaggio non c'entra nulla...
E' stata solo unsa scelta dovuta al fatto che le librerie gtk sono in C e nella comunità OS è più facile trovare buoni programmatori C, e poi le librerie QT sossono contare su uno sviluppo più controllato e centralizzato del codice
Mi spaice contraddirti, ma io ho provato a masterizzare ugualmente, e non amsterizzava, restando oltretutto con cdrecord.mmap inchiodato e nont erminabile :P
Installa la versione che è in dapper e vedrai che andrà tutto bene.
AnonimoVeneziano
26-11-2005, 14:44
Vic, sto provando Ktorrent, al tempo provai una versione vecchia e non era il massimo, ma questa nuova versione 1.1 mi intrippa un casino, è ottima e non pesa niente, te la consiglio al posto di Azureus!!
Appena finisco i downloads che sto facendo con Azureus sicuramente farò un switch completo a Ktorrent
Ciao
PS: Sto iniziando anche il switch da Mozilla/Gecko a Konqueror/KHTML , per ora tutto bene (ho risolto pure con Gmail che non supporta direttamente Konqueror) , spero possa continuare :) Fino ad oggi non avevo mai preso in considerazione la possibilità di disfarmi al 100% di firefox
Ehm, come hai risolto per konqueror e gmail?
Grazie e ciauz!!
AnonimoVeneziano
26-11-2005, 15:24
Ehm, come hai risolto per konqueror e gmail?
Grazie e ciauz!!
Devi andare nelle impostazioni-> Identificazione Browser :
Nuovo :
mail.google.com
Identificazione : Firefox 1.0
Applica
chiudi Konqueror, riaprilo e adesso dovrebbe funzionare :)
Ciao
DanieleC88
26-11-2005, 15:24
IL linguaggio è il C++...o un altro linguaggio piu evoluto che comprende la programmazione ad oggetti.
Bene, ma che significa? Guarda che sono due validi linguaggi! Anzi, scrivere un DE in C++ relega tutto il resto al solo C++, mentre con GNOME puoi utilizzare C e C++. È solo un vantaggio. ;)
Installa la versione che è in dapper e vedrai che andrà tutto bene.
Uhmmm, devo pigliare i repository Dapper immagino, quando avvio Linux ci provo, sperando di non fare casini:P
Edit: provato a mettere su la versione Dapper, stesso identico problema -.-
Si ma io voglio un banalissimo file di testo nella localizzazione data da locales.
Che me ne faccio di un file xml? è vero, è un file di testo, ma comunque non c'è semplicemente scritto dentro... l'ho guardato, è un porcaio :(
Allora te lo guardi da kopete oppure lo esporti in un file di testo :)
Potrei volere cambiare nome a seconda di come uso l'account... magari la mail principale riporta nome e cognome, in quella che uso per gli amici su cui mi arrivano le foxxuto catene magari ci metto un diminutivo... poi magari ho un account che uso per le mailing list, e voglio postare con il nickname... :)
Per questo ci sono le identita. Non voglio andare a cambiare a mano le i dati nel menu delle opzioni.
Edita, mio giovane padawan, edita.... sono due clic e 4 caratteri.
Per uno che è un cultore della bash non dovrebbe essere un dramma battere qualche lettera sulla testiera :D
Non sono un cultore di bash. Se posso cerco di evitare di frequentare certe brutte conoscenze.
Per a me non accade nulla di tutto ciò? :D
Me fanno casino le applicazioni qt e a te le gtk... non è che sentono il bene che gli vogliamo e funzionano bene o male a seconda di questo? :p
Ordina per data i messaggi. Poi metti la visualizazione ad albero. Ora cambia ordinamento sempre cliccando sul header della data. I thread scompaiono ritornando come prima.
Per vlc. stando al bugtracker il difetto della gui è stato corretto nel repository di subversion. Spero che la nuova versione contenga il fix. Se hanno corretto anche il difetto con l'audio posso tranquillamente rivedere il mio giudizzio sfavorevole :)
Beh, più autocontenuto di kmail sicuro :)
ciao ;)
Ho i miei dubbi :)
ciao ;)
idt_winchip
26-11-2005, 19:06
Bene, ma che significa? Guarda che sono due validi linguaggi! Anzi, scrivere un DE in C++ relega tutto il resto al solo C++, mentre con GNOME puoi utilizzare C e C++. È solo un vantaggio. ;)
Il c++ inculde il c.
Il c non include il c++
:fagiano:
Bene, ma che significa? Guarda che sono due validi linguaggi! Anzi, scrivere un DE in C++ relega tutto il resto al solo C++, mentre con GNOME puoi utilizzare C e C++. È solo un vantaggio. ;)
gtkMM è solo un binding. anche per kde sistono bind in python, ruby, java, ...
Visto che agiungono un layer in piu in genere le prestazioni non sono come una applicazione nativa ma la differenza non si nota di certo con i pc di oggi. Il vero problema dei binding è che spesso non sono completi e se lo sono sono ricolmi di bug perché vengono curati da poche persone e non sono minimamente testati.
ciao ;)
mutt è il più autocontenuto :sborone::sborone::sborone:
Vic, sto provando Ktorrent, al tempo provai una versione vecchia e non era il massimo, ma questa nuova versione 1.1 mi intrippa un casino, è ottima e non pesa niente, te la consiglio al posto di Azureus!!
Non conoscevo Ktorrent. Sembra promettere bene. Appena torno su linux lo provo subito.
PS: Sto iniziando anche il switch da Mozilla/Gecko a Konqueror/KHTML , per ora tutto bene (ho risolto pure con Gmail che non supporta direttamente Konqueror) , spero possa continuare :) Fino ad oggi non avevo mai preso in considerazione la possibilità di disfarmi al 100% di firefox
Configurato come si deve la differenza non si nota. Ora che nella 3.5 c'è pure adblock e i test per acid2 passano tutti non dovrebbero esserci problemi. Appena esce il nuovo kde provero pure io ad abbandonare firefox.
ciao ;)
mutt è il più autocontenuto :sborone::sborone::sborone:
Ma tu non dormi mai ? :D
ciao ;)
Devi andare nelle impostazioni-> Identificazione Browser :
Nuovo :
mail.google.com
Identificazione : Firefox 1.0
Applica
chiudi Konqueror, riaprilo e adesso dovrebbe funzionare :)
Ciao
:)
Grazie! Funziona tutto perfettamente!!
Ora mi rimane solo le cartelle nel cestino di kmail che non riesco ad eliminare!!! :muro:
Ciauz!!
io userei kde :sofico:
male male :O
tutti i sardi dovrebbero usare fluxbox :sborone::sborone::sborone:
:asd:
male male :O
tutti i sardi dovrebbero usare fluxbox :sborone::sborone::sborone:
:asd:
:ave:
ma cosa è fluxbox? :confused:
DanieleC88
27-11-2005, 08:49
Il c++ inculde il c.
Il c non include il c++
:wtf:
Lascia stare la parte vera e propria del linguaggio. Io intendo: se devo fare una applicazione per KDE la posso fare SOLO in C++, il C è tagliato fuori. A me sembra uno svantaggio.
gtkMM è solo un binding. anche per kde sistono bind in python, ruby, java, ...
Visto che agiungono un layer in piu in genere le prestazioni non sono come una applicazione nativa ma la differenza non si nota di certo con i pc di oggi. Il vero problema dei binding è che spesso non sono completi e se lo sono sono ricolmi di bug perché vengono curati da poche persone e non sono minimamente testati.
ciao ;)
Gli svantaggi delle prestazioni, come anche tu hai detto, non si notano nemmeno, neanche su PC come il mio. E poi GTKmm e GNOMEmm sono ben collaudati, ci sono varie applicazioni che le utilizzano stabilmente.
ciao ;)
Kaji Ryoji
27-11-2005, 22:00
Lascia stare la parte vera e propria del linguaggio. Io intendo: se devo fare una applicazione per KDE la posso fare SOLO in C++, il C è tagliato fuori. A me sembra uno svantaggio.
Puoi sempre usare un wrapper... :p
E comunque programmare un programma grafico in C liscio e' praticamente un suicidio :O
Gli svantaggi delle prestazioni, come anche tu hai detto, non si notano nemmeno, neanche su PC come il mio. E poi GTKmm e GNOMEmm sono ben collaudati, ci sono varie applicazioni che le utilizzano stabilmente.
Un wrapper e' sempre un wrapper, per quanto collaudato sia. La maggior parte dei programmi, poi, continua a usare il C.
mmmmmmm sto spupazzando un po' KDE 3.5 con le sue gentioni di ombre e trasparenze....
embè OTTIMO.
Konqueror è ancora migliorato e il DE è un filino più fluido.
OTTIMO lavoro... si attende con ansia il nuoco X .
mmmmmmm sto spupazzando un po' KDE 3.5 con le sue gentioni di ombre e trasparenze....
embè OTTIMO.
Konqueror è ancora migliorato e il DE è un filino più fluido.
OTTIMO lavoro... si attende con ansia il nuoco X .
A me le trasparenze non vanno bene....ma allora a 'sto punto il problema sta nel fatto che non riesco a far andare bene i dirver nvidia :muro:
DanieleC88
28-11-2005, 15:49
Qua pare che io parli arabo.
Puoi sempre usare un wrapper... :p
Un wrapper C->C++? :mbe:
E comunque programmare un programma grafico in C liscio e' praticamente un suicidio :O
Non che sia piacevole farlo in C++. È tutta questione di abitudine.
Un wrapper e' sempre un wrapper, per quanto collaudato sia. La maggior parte dei programmi, poi, continua a usare il C.
Lascia stare, questi sono wrapper sicuri e funzionanti. Pensa che GParted, un programma per gestire partizioni (quindi che DEVE essere stabile e funzionante) usa con felicità GTKmm.
Il linguaggio non fa il programma, il buon programmatore si...
Certo fare un DE in script bash è improponibile, ma farlo in C, C++ od in un'altro linguaggio compilato con almeno un buon supporto non è un suicidio...
Kaji Ryoji
28-11-2005, 16:19
Un wrapper C->C++? :mbe:
La mia voleva essere una battuta :D
Non che sia piacevole farlo in C++. È tutta questione di abitudine.
Beh oddio, programmare con Glade o con Kdevelop oggettivamente e' moooolto differente. Comunque i gusti sono gusti.
Lascia stare, questi sono wrapper sicuri e funzionanti. Pensa che GParted, un programma per gestire partizioni (quindi che DEVE essere stabile e funzionante) usa con felicità GTKmm.
Quello che deve essere stabile e funzionante dev'essere il codice che gestisce le partizioni, mica quello che visualizza la finestrella all'utente... Il problema dei wrapper, poi, non e' tanto la stabilita' quanto la completezza.
Ma poi, scusate, la bonta' di un DE si misura da come funziona, essenzialmente... E KDE rulez! :p
non c'è niente di strano..le qt non sono lente come si pensa. E' un po un falso mito. Tanto per dirti..ho smesso di utilizzare firefox in favore di konqueror perchè l'interfaccia gtk di firefox mi va lentissima.
Anche gnome non lo trovo così veloce. Oltre ad occuparmi molta piu ram di kde lo trovo anche meno reattivo.
quoto
ero su gentoo tra l'altro, quindi compilazione (lunghissima) ottimizzata per la mia cpu.
metto gnome e mi rendo conto che è più lento di KDE, pure di parecchio. inoltre noto un rallentamento delle appliazioni che usano GTK. sarà stata quella particolare versione mi sono detto. ne ho provata un'altra e non è cambiato niente, a quel punto già che ero in vena di cambiamenti ho provato FreeBSD poi sono tornato a slack, rigorosamente con KDE :)
e dire che una volta preferivo gnome
Configurato come si deve la differenza non si nota. Ora che nella 3.5 c'è pure adblock e i test per acid2 passano tutti non dovrebbero esserci problemi. Appena esce il nuovo kde provero pure io ad abbandonare firefox.
in konqueror ci sono le mouse gesture?
ormai sono troppo abituato maledizione! :mc:
AnonimoVeneziano
29-11-2005, 00:03
Mmm, daniele , parliamoci con chiarezza.
Premetto che io sono prima di tutto un programmatore C e che sto imparando il C++ ultimamente. Beh, diciamoci la verità, il C è difficile da usare per progetti molto grossi e complessi come un DE.
Il modo in cui si programma una piattaforma (e la facilità con cui questa è programmata, soprattutto se è un progetto opensource) è tanto importante quanto lo è la quantità di features che questa supporta e la sua usabilità.
Se un DE è ben progettato e usa un linguaggio semplice e intuitivo è altrettanto facile estenderlo a nuove funzioni o creare programmi che usano le sue funzionalità. In questo KDE è avanti anni luce. Se il DE ha un interfaccia difficile il programmatore si dovrà prima preoccupare di cercare di far funzionare il suo programma come si deve lottando con l'implementazione delle funzioni del DE e poi potrà pensare all' usabilità, spesso sacrificandola. Tu programmi in GTK+ , l'ho fatto anch'io e sai quanto sia complesso creare anche solo una finestrella con un pulsantino con sopra scritto qualcosa.
Oggi per la prima volta ho fatto una finestrella con un pulsantino usando le QT ... beh, ci sono rimasto male quando ho visto che si poteva fare in solo 10 righe di codice dichiarazioni e inizializzazioni incluse!( E si può anche usare l'HTML per colorare il testo , cambiarne la dimensione e fare altre cose! Incredibile!) Inoltre come è già stato detto KDE è molto completo e si può persino integrare un browser web in una applicazione con poche righe di codice!
Studiando il C++ mi sto sempre più rendendo conto di quanto questo aiuti il programmatore a gestire un grande progetto. Dai namespace che permettono più libertà nella scelta dei nomi , passando per la maggiore severità del compilatore C++ che snida persino gli errori più piccoli arrivando agli oggetti che permettono di organizzare meglio il proprio programma con costruttori e distruttori che tengono ordine nella memoria. Ma non sono solo queste le funzionalità del C++ che lo rendono molto più adatto del C alla programmazione di qualcosa di grafico.
Per me è tutt'altro che un vantaggio quello di avere un cuore C per gnome.
Ciao
Mmm, daniele , parliamoci con chiarezza.
Premetto che io sono prima di tutto un programmatore C e che sto imparando il C++ ultimamente. Beh, diciamoci la verità, il C è difficile da usare per progetti molto grossi e complessi come un DE.
Il modo in cui si programma una piattaforma (e la facilità con cui questa è programmata, soprattutto se è un progetto opensource) è tanto importante quanto lo è la quantità di features che questa supporta e la sua usabilità.
Se un DE è ben progettato e usa un linguaggio semplice e intuitivo è altrettanto facile estenderlo a nuove funzioni o creare programmi che usano le sue funzionalità. In questo KDE è avanti anni luce. Se il DE ha un interfaccia difficile il programmatore si dovrà prima preoccupare di cercare di far funzionare il suo programma come si deve lottando con l'implementazione delle funzioni del DE e poi potrà pensare all' usabilità, spesso sacrificandola. Tu programmi in GTK+ , l'ho fatto anch'io e sai quanto sia complesso creare anche solo una finestrella con un pulsantino con sopra scritto qualcosa.
Oggi per la prima volta ho fatto una finestrella con un pulsantino usando le QT ... beh, ci sono rimasto male quando ho visto che si poteva fare in solo 10 righe di codice dichiarazioni e inizializzazioni incluse!( E si può anche usare l'HTML per colorare il testo , cambiarne la dimensione e fare altre cose! Incredibile!) Inoltre come è già stato detto KDE è molto completo e si può persino integrare un browser web in una applicazione con poche righe di codice!
Studiando il C++ mi sto sempre più rendendo conto di quanto questo aiuti il programmatore a gestire un grande progetto. Dai namespace che permettono più libertà nella scelta dei nomi , passando per la maggiore severità del compilatore C++ che snida persino gli errori più piccoli arrivando agli oggetti che permettono di organizzare meglio il proprio programma con costruttori e distruttori che tengono ordine nella memoria. Ma non sono solo queste le funzionalità del C++ che lo rendono molto più adatto del C alla programmazione di qualcosa di grafico.
Per me è tutt'altro che un vantaggio quello di avere un cuore C per gnome.
Ciao
ti quoto... ma da qui a dire che in C è impossibile implementare delle funzionalità ce ne passa... ed anche molto...
Anche a me piace più il C++, ma andare a dire che un progetto è meglio di un'altro sotto il profilo funzionalità ed interfaccia con l'utente per il linguaggio è una forzatura IMHO
Se, invece, si parla dello sviluppo il tuo discorso è corretto, anche se c'è da dire che le GTK, sviluppate anni indietro per THE GIMP, sono in C e semplicemente gli sviluppatori GNOME non hanno voluto reinventarsi la ruota, anche perche GNOME nacque per dare un'alternativa libera a KDE quando quest'ultimo non era completamente OPEN, quindi implementare da zero un framwork come GTK o QT avrebbe richiesto moltissimo tempo
in konqueror ci sono le mouse gesture?
ormai sono troppo abituato maledizione! :mc:
Le mause Gesture ci sono un Tutto KDE. Puoi usare sia in konqueror che in Kate o amaroK.
Pero devo ammettere che ora non ricordo di preciso dove stanno nel centro di controllo. :muro:
ciao ;)
Le mause Gesture ci sono un Tutto KDE. Puoi usare sia in konqueror che in Kate o amaroK.
Pero devo ammettere che ora non ricordo di preciso dove stanno nel centro di controllo. :muro:
ciao ;)
:eek:
non sapevo che ci fossero in tutto KDE!!!
bisogna lanciare KHotKeys e da li si configura, nel control center non l'ho trovato nemmeno io
cavolo, grazie per l'informazione, non sospettavo avessero creato sta meraviglia!!!!
un motivo in più per scegliere KDE :cool:
mcardini
29-11-2005, 12:09
KDE tecnicamente è superiore e qui non ci piove, ma sul mio pc (athlon xp 2400+ 512mb ram) non è che sia il massimo in velocità.
Gnome è un pò più leggero ma neppure poi molto.
Sto provando invece con inaspettata soddisfazione Xfce, è molto leggero, configurabile facilmente ed ha un look davvero innovativo.
Kaji Ryoji
29-11-2005, 13:01
ti quoto... ma da qui a dire che in C è impossibile implementare delle funzionalità ce ne passa... ed anche molto...
Il fatto non e' tanto l'implementabilita' o meno di determinate features in C (anche perche' in C si puo' fare praticamente di tutto), ma se sia conveniente o meno farlo... Se io programmatore voglio creare un programma grafico sotto Linux, preferisco senz'altro la soluzione che mi consente di ottenere lo stesso risultato con meno sforzo, e bada bene che per stesso risultato intendo anche di efficenza (anche perche' senno' saremmo tutti a programmare in VB :D).
Anche a me piace più il C++, ma andare a dire che un progetto è meglio di un'altro sotto il profilo funzionalità ed interfaccia con l'utente per il linguaggio è una forzatura IMHO
Il discorso della comparazione in base al linguaggio ha una sua logica... Se e' piu' facile raggiungere un certo risultato, il programmatore deve stare meno tempo a pensare ai problemi "di forma" e di conseguenza puo' dedicare piu' tempo alla sostanza. Ovvio che poi ci possono essere programmi o funzioni GTK stupendi (The Gimp, ad esempio), ma il livello medio e' piu' basso.
Se vuoi un altro esempio guarda i programmi per Mac OS X... in media sono qualitativamente molto alti, e secondo me e' anche merito della facilita' con cui si programma in Cocoa.
Se, invece, si parla dello sviluppo il tuo discorso è corretto, anche se c'è da dire che le GTK, sviluppate anni indietro per THE GIMP, sono in C e semplicemente gli sviluppatori GNOME non hanno voluto reinventarsi la ruota, anche perche GNOME nacque per dare un'alternativa libera a KDE quando quest'ultimo non era completamente OPEN, quindi implementare da zero un framwork come GTK o QT avrebbe richiesto moltissimo tempo
Giustissimo... ma ormai i tempi sono cambiati, KDE e' completamente GPL (cosi' come le QT) ed e' ora di usare il VERO ambiente grafico :D.
DanieleC88
29-11-2005, 13:35
La mia voleva essere una battuta :D
Ah ecco... :D
Beh oddio, programmare con Glade o con Kdevelop oggettivamente e' moooolto differente. Comunque i gusti sono gusti.
Anjuta2 e Glade 3 sono ben integrati. E poi si può ricorrere anche a strumenti come Gideon designer. ;)
Quello che deve essere stabile e funzionante dev'essere il codice che gestisce le partizioni, mica quello che visualizza la finestrella all'utente... Il problema dei wrapper, poi, non e' tanto la stabilita' quanto la completezza.
Si, ma se tu stai nel bel mezzo di un partizionamento e il programma ti va in crash? La stabilità è altrettanto importante.
Ma poi, scusate, la bonta' di un DE si misura da come funziona, essenzialmente... E KDE rulez! :p
Vabbe', su, questo è soggettivo. ;)
Mmm, daniele , parliamoci con chiarezza.
[SUPER-MEGA-IPER-CUTTONE]
Per me è tutt'altro che un vantaggio quello di avere un cuore C per gnome.
Ciao
Guarda, io mi trovo nella tua stessa situazione (amo il C ma mi sto appassionando al C++), e non trovo che il C abbia tutte queste carenze. Basta dire a gcc di essere "severo" nel controllo degli errori e si possono tranquillamente fare programmi stabili e ben funzionanti che, a mio avviso, non risentono della mancanza di OO-programming. Se vogliamo metterla su questo piano, poi, Linux stesso è scritto in C, è mastodontico e monolitico (tutto l'opposto di quello che KDE rappresenta, insomma, a tuo dire :D) ed è il cuore di tutti i nostri amatissimi DE. ;)
P.S.: e non ditemi che programmare un kernel in C++ è impossibile o difficile, io stesso lo stavo facendo, tempo fa. :D Guardate Mach! ;)
Il fatto non e' tanto l'implementabilita' o meno di determinate features in C (anche perche' in C si puo' fare praticamente di tutto), ma se sia conveniente o meno farlo... Se io programmatore voglio creare un programma grafico sotto Linux, preferisco senz'altro la soluzione che mi consente di ottenere lo stesso risultato con meno sforzo, e bada bene che per stesso risultato intendo anche di efficenza (anche perche' senno' saremmo tutti a programmare in VB :D).
Su un progetto che parte da zero senza grossi vicoli di tempo ok ;)
Il discorso della comparazione in base al linguaggio ha una sua logica... Se e' piu' facile raggiungere un certo risultato, il programmatore deve stare meno tempo a pensare ai problemi "di forma" e di conseguenza puo' dedicare piu' tempo alla sostanza. Ovvio che poi ci possono essere programmi o funzioni GTK stupendi (The Gimp, ad esempio), ma il livello medio e' piu' basso.
Se vuoi un altro esempio guarda i programmi per Mac OS X... in media sono qualitativamente molto alti, e secondo me e' anche merito della facilita' con cui si programma in Cocoa.
Giustissimo... ma ormai i tempi sono cambiati, KDE e' completamente GPL (cosi' come le QT) ed e' ora di usare il VERO ambiente grafico :D.
Tutto giusto... ma secondo me gnome funziona bene e per pensare una riscrittura delle GTK in C++ credo che dovremo aspettare ancora un bel po'
Kaji Ryoji
29-11-2005, 14:28
Anjuta2 e Glade 3 sono ben integrati. E poi si può ricorrere anche a strumenti come Gideon designer. ;)
Io mi son trovato molto meglio con Kdevelop, ma riconosco che puo' essere a causa della mia... ahem... allergia a GTK :D
Si, ma se tu stai nel bel mezzo di un partizionamento e il programma ti va in crash? La stabilità è altrettanto importante.
L'importante e' che non crashi nel momento in cui scrive la tavola delle partizioni sul disco... Se crasha mentre stai apportando modifiche non succede niente (a parte un giramento di scatole :P), tanto fino a quando non registri i cambiamenti niente viene scritto sul disco (o almeno spero che quel programma funzioni cosi' :mbe:).
Vabbe', su, questo è soggettivo. ;)
Ovviamente sono stato spudoratamente di parte :Prrr:.
Guarda, io mi trovo nella tua stessa situazione (amo il C ma mi sto appassionando al C++), e non trovo che il C abbia tutte queste carenze. Basta dire a gcc di essere "severo" nel controllo degli errori e si possono tranquillamente fare programmi stabili e ben funzionanti che, a mio avviso, non risentono della mancanza di OO-programming. Se vogliamo metterla su questo piano, poi, Linux stesso è scritto in C, è mastodontico e monolitico (tutto l'opposto di quello che KDE rappresenta, insomma, a tuo dire :D) ed è il cuore di tutti i nostri amatissimi DE. ;)
P.S.: e non ditemi che programmare un kernel in C++ è impossibile o difficile, io stesso lo stavo facendo, tempo fa. :D Guardate Mach! ;)
Un kernel e un DE sono cose ben diverse... Il kernel ha bisogno innanzitutto di efficenza e di corrispondenza diretta strutture->memoria, cosa che in C si ottiene molto piu' facilmente che in C++. Inoltre, non avendo a supporto le librerie di runtime un kernel in C++ finirebbe per non poter usare molte funzioni come late binding, eccezioni, etc, finendo per diventare un C piu' fashion. Quello che voglio dire e' che non e' impossibile programmare un kernel in C++, solo che presente pochi o nessun vantaggio. Va da se che il C++ non si puo' applicare ovunque, ci sono campi in cui il buon vecchio C e' il top, ed altri in cui addirittura non si va oltre l'Assembler, solo che bisogna riconoscere quando programmare in C++ e' meglio.
Su un progetto che parte da zero senza grossi vicoli di tempo ;)
Si parla sempre di progetti che partono da zero. Se hai da gestire codice legacy alla fine finisce sempre per usare il linguaggio originale per non stare ad ammattire.
Tutto giusto... ma secondo me gnome funziona bene e per pensare una riscrittura delle GTK in C++ credo che dovremo aspettare ancora un bel po'
Ma perche' riscrivere tutto in C++... ma passate a KDE direttamente :Prrr:.
DanieleC88
29-11-2005, 14:35
L'importante e' che non crashi nel momento in cui scrive la tavola delle partizioni sul disco... Se crasha mentre stai apportando modifiche non succede niente (a parte un giramento di scatole :P), tanto fino a quando non registri i cambiamenti niente viene scritto sul disco (o almeno spero che quel programma funzioni cosi' :mbe:).
Io intendevo proprio mentre sta scrivendo i cambiamenti... ;)
Un kernel e un DE sono cose ben diverse... Il kernel ha bisogno innanzitutto di efficenza e di corrispondenza diretta strutture->memoria, cosa che in C si ottiene molto piu' facilmente che in C++. Inoltre, non avendo a supporto le librerie di runtime un kernel in C++ finirebbe per non poter usare molte funzioni come late binding, eccezioni, etc, finendo per diventare un C piu' fashion. Quello che voglio dire e' che non e' impossibile programmare un kernel in C++, solo che presente pochi o nessun vantaggio. Va da se che il C++ non si puo' applicare ovunque, ci sono campi in cui il buon vecchio C e' il top, ed altri in cui addirittura non si va oltre l'Assembler, solo che bisogna riconoscere quando programmare in C++ e' meglio.
La mia era solo una provocazione... :D
Kaji Ryoji
29-11-2005, 20:14
Io intendevo proprio mentre sta scrivendo i cambiamenti... ;)
Dai e' improbabile che nel secondo esatto in cui scrive la tabella sul disco crashi... soprattutto se non gli fai fare niente mentre lavora sull'hd.
Il fatto che l'universo sia governato dalle Leggi di Murphy e' un fatto del tutto irrilevante :Prrr:.
E poi, almeno questo concedimelo, siamo un po' su un caso limite :D.
La mia era solo una provocazione... :D
Uhm ultimamente prendo troppo sul serio le cose... dovrei passare al pensiero "Meno Caffe' Piu' Ragazze" :D
AnonimoVeneziano
29-11-2005, 22:21
Guarda, io mi trovo nella tua stessa situazione (amo il C ma mi sto appassionando al C++), e non trovo che il C abbia tutte queste carenze. Basta dire a gcc di essere "severo" nel controllo degli errori e si possono tranquillamente fare programmi stabili e ben funzionanti che, a mio avviso, non risentono della mancanza di OO-programming. Se vogliamo metterla su questo piano, poi, Linux stesso è scritto in C, è mastodontico e monolitico (tutto l'opposto di quello che KDE rappresenta, insomma, a tuo dire :D) ed è il cuore di tutti i nostri amatissimi DE. ;)
P.S.: e non ditemi che programmare un kernel in C++ è impossibile o difficile, io stesso lo stavo facendo, tempo fa. :D Guardate Mach! ;)
Assolutamente no, programmare un kernel in C++ è possibile, ma Linus ha deciso per il C ;) Comunque il C funziona molto bene per la programmazione a basso livello come quella di un kernel , è il suo campo, è stato creato per quello, ci mancherebbe altro :p Comunque l'OO programming in campo grafico è MOOOOOOLTO utile , e non si può dire di no. Considerare una finestra come un oggetto è fondamentale, tant'è che anche le GTK hanno implementato questo concetto creando una specie di OOP per C tramite le GLib, il problema è però che l'implementazione delle GLib non sarà mai efficente quanto l'implementazione nativa del C++ e inoltre è + caotica.
Questo è un esempio di programmino che crea una finestra in QT con un pulsante che se cliccato fa uscire dal programma :
#include <qapplication.h>
#include <qpushbutton.h>
int main(int argc, char *argv[])
{
QApplication app(argc, argv);
QPushButton *button = new QPushButton("Quit", 0);
QObject::connect(button, SIGNAL(clicked()),
&app, SLOT(quit()));
app.setMainWidget(button);
button->show();
return app.exec();
}
Questo è una specie di equivalente in GTK (bene o male fa le stesse cose) :
#include <gtk/gtk.h>
static void hello( GtkWidget *widget,
gpointer data )
{
g_print ("Hello World\n");
}
static gboolean delete_event( GtkWidget *widget,
GdkEvent *event,
gpointer data )
{
g_print ("delete event occurred\n");
return TRUE;
}
static void destroy( GtkWidget *widget,
gpointer data )
{
gtk_main_quit ();
}
int main( int argc,
char *argv[] )
{
GtkWidget *window;
GtkWidget *button;
gtk_init (&argc, &argv);
window = gtk_window_new (GTK_WINDOW_TOPLEVEL);
g_signal_connect (G_OBJECT (window), "delete_event",
G_CALLBACK (delete_event), NULL);
g_signal_connect (G_OBJECT (window), "destroy",
G_CALLBACK (destroy), NULL);
gtk_container_set_border_width (GTK_CONTAINER (window), 10);
button = gtk_button_new_with_label ("Hello World");
g_signal_connect (G_OBJECT (button), "clicked",
G_CALLBACK (hello), NULL);
g_signal_connect_swapped (G_OBJECT (button), "clicked",
G_CALLBACK (gtk_widget_destroy),
G_OBJECT (window));
gtk_container_add (GTK_CONTAINER (window), button);
gtk_widget_show (button);
gtk_widget_show (window);
gtk_main ();
return 0;
}
I codici sono presi da due esempi .
Scusa ma la differenza di complessità si vede ad occhio ;) Un programmatore GTK si deve quasi sparare per fare qualcosa di più complesso. Con QT è una emerita "cazzata" .Questo è certamente un punto a vantaggio per KDE . Le QT sono superiori a GTK e questo non ci piove.
Inoltre il team KDE e Trolltech hanno fatto un accordo. Se Trolltech per qualche motivo smettesse di produrre QT (per bancarotta o per scelte aziendali) i diritti di sviluppo andrebbero al team KDE potendo proseguire così il progetto :
http://www.kde.org/whatiskde/kdefreeqtfoundation.php
To fulfil the purpose of the Foundation an agreement between Trolltech and the Foundation was made which gives the Foundation the right to release Qt under a BSD-style license in case Trolltech doesn't continue the development of the Qt Free Edition for any reason including, but not limited to, a buy-out of Trolltech, a merger or bankruptcy.
Quindi il futuro di KDE è comunque assicurato e non è più legato da un filo rosso alla sorte delle QT come lo era un tempo . Comunque devo dire che Trolltech , al contrario di tante altre aziende commerciali, è una di quelle che si è comportata meglio nel suo rapporto con l'open source (sarà anche che metà dei bugfix delle QT proviene dai programmatori KDE ... :asd: )
Ciao
DanieleC88
30-11-2005, 16:07
Scusa ma la differenza di complessità si vede ad occhio ;)
Come ho detto prima, basta usare Glade o Gideon designer e poi si deve soltanto gestire il callback. ;)
lucaippo17
13-12-2005, 16:45
ho provato sia gnome che kde (prima kde su mandriva e suse, adesso gnome su ubuntu) e mi trovo un po' meglio con gnome, tuttavia sono ben lungi dall'aver deciso definitivamente il mio DF. Come x la distro le sto provando una dopo l'altra, e poi si deciderà
Cmq adesso mi provo enlightenment :p
rdefalco
13-12-2005, 21:19
Io personalmente preferisco KDE, non per motivi tecnici (per cui vi ringrazio riguardo le dettagliate spiegazioni chiarificanti) ma perché penso che possa essere un'arma in più per acquisire nuovi utenti da Windows. Essendo un tecnico software ritengo che molti dei miei utenti spegnerebbero il computer di getto vedendo Gnome appena installato da qualsiasi distribuzione, mentre penso che con KDE l'impatto sarebbe meno traumatico.
E poi vogliamo parlare di Kat (Desktop Search)? Qualcuno ne sa qualcosa di pratico?
beh per gnome c'è beagle ;)
rdefalco
14-12-2005, 23:44
Le distribuzioni sono come le fidanzate: ognuno ha la sua, ed e' la piu' bella di tutte
:asd: bellissima questa
Avevo sentito di Beagle, in realtà l'avevo trovato cercando un motore di ricerca desktop che fosse freeware/opensource, portabile e configurabile. Peccato che lo cercavo per Windows :( ma sembra non esista...
Assolutamente no, programmare un kernel in C++ è possibile, ma Linus ha deciso per il C ;) Comunque il C funziona molto bene per la programmazione a basso livello come quella di un kernel , è il suo campo, è stato creato per quello, ci mancherebbe altro :p Comunque l'OO programming in campo grafico è MOOOOOOLTO utile , e non si può dire di no. Considerare una finestra come un oggetto è fondamentale, tant'è che anche le GTK hanno implementato questo concetto creando una specie di OOP per C tramite le GLib, il problema è però che l'implementazione delle GLib non sarà mai efficente quanto l'implementazione nativa del C++ e inoltre è + caotica.
Questo è un esempio di programmino che crea una finestra in QT con un pulsante che se cliccato fa uscire dal programma :
#include <qapplication.h>
#include <qpushbutton.h>
int main(int argc, char *argv[])
{
QApplication app(argc, argv);
QPushButton *button = new QPushButton("Quit", 0);
QObject::connect(button, SIGNAL(clicked()),
&app, SLOT(quit()));
app.setMainWidget(button);
button->show();
return app.exec();
}
Questo è una specie di equivalente in GTK (bene o male fa le stesse cose) :
#include <gtk/gtk.h>
static void hello( GtkWidget *widget,
gpointer data )
{
g_print ("Hello World\n");
}
static gboolean delete_event( GtkWidget *widget,
GdkEvent *event,
gpointer data )
{
g_print ("delete event occurred\n");
return TRUE;
}
static void destroy( GtkWidget *widget,
gpointer data )
{
gtk_main_quit ();
}
int main( int argc,
char *argv[] )
{
GtkWidget *window;
GtkWidget *button;
gtk_init (&argc, &argv);
window = gtk_window_new (GTK_WINDOW_TOPLEVEL);
g_signal_connect (G_OBJECT (window), "delete_event",
G_CALLBACK (delete_event), NULL);
g_signal_connect (G_OBJECT (window), "destroy",
G_CALLBACK (destroy), NULL);
gtk_container_set_border_width (GTK_CONTAINER (window), 10);
button = gtk_button_new_with_label ("Hello World");
g_signal_connect (G_OBJECT (button), "clicked",
G_CALLBACK (hello), NULL);
g_signal_connect_swapped (G_OBJECT (button), "clicked",
G_CALLBACK (gtk_widget_destroy),
G_OBJECT (window));
gtk_container_add (GTK_CONTAINER (window), button);
gtk_widget_show (button);
gtk_widget_show (window);
gtk_main ();
return 0;
}
I codici sono presi da due esempi .
Scusa ma la differenza di complessità si vede ad occhio ;) Un programmatore GTK si deve quasi sparare per fare qualcosa di più complesso. Con QT è una emerita "cazzata" .Questo è certamente un punto a vantaggio per KDE . Le QT sono superiori a GTK e questo non ci piove.
Inoltre il team KDE e Trolltech hanno fatto un accordo. Se Trolltech per qualche motivo smettesse di produrre QT (per bancarotta o per scelte aziendali) i diritti di sviluppo andrebbero al team KDE potendo proseguire così il progetto :
http://www.kde.org/whatiskde/kdefreeqtfoundation.php
Quindi il futuro di KDE è comunque assicurato e non è più legato da un filo rosso alla sorte delle QT come lo era un tempo . Comunque devo dire che Trolltech , al contrario di tante altre aziende commerciali, è una di quelle che si è comportata meglio nel suo rapporto con l'open source (sarà anche che metà dei bugfix delle QT proviene dai programmatori KDE ... :asd: )
Ciao
Effettivamente l'implementazione delle Glib è abbastanza incasinata, nel senso che anche per fare cose relativamente semplici devi scrivere parecchio codice.
Tieni presente però che in C puoi sempre creare degli pseudo-oggetti, tarati sulle tue specifiche esigenze, che possono risultare anche più veloci di quelli creati in C++. Anche perchè gcc si è evoluto parecchio negli ultimi anni, per cui riesce a compilare bene anche codice non proprio "lineare" :D.
Ovviamente non bisogna esagerare: se devo ricrerare in C degli oggetti che siano in tutto e per tutto uguali a quelli del C++, è molto probabile che:
-) mi complicherò inutilmente la vita;
-) le prestazioni non saranno eccezionali dato che il compilatore, non avendo conoscenza delle strutture adatte alla programmazione ad oggetti e/o non potendole applicare al sorgente C in esame, creerà codice ASM non proprio ottimale.
Ciao. :)
Dimenticavo: per la massima velocità basta tornare alle care vecchie Xlib! ;) A proposito, più che scannarsi sui DE, credo che gli sviluppatori facciano bene a creare un X server più performante, dato che X si porta dietro alcune scelte che per un desktop non sono il massimo...
Dcromato
28-12-2005, 14:53
Ma sarà vero chi gli gnomisti sono amanti del minimalismo?Non è che tutto questo amore nasce dal fatto che con Gnome oltre un certo punto non si puo andare?E se è vero che Kde è pesante come dicono in molti (gnomisti), allora perchè su questo DE si vedono desktop con decorazioni in stile "carnevale di Rio"...?I Kdeisti sono autolesionisti?.... :mbe:
Sono amante del minimalismo, delle interfaccie stile carnevale di Rio non me ne faccio nulla, meglio chiarezza ed essenzialità
Dcromato
28-12-2005, 16:26
Sono amante del minimalismo, delle interfaccie stile carnevale di Rio non me ne faccio nulla, meglio chiarezza ed essenzialità
Usi gnome? :fagiano:
Usi gnome? :fagiano:
certo
KDE o Xfce ...
Gnome mi fa impazzire...
Mighty83
28-12-2005, 19:56
Sono amante del minimalismo, delle interfaccie stile carnevale di Rio non me ne faccio nulla, meglio chiarezza ed essenzialità
Esatto... Io oltre all'interfaccia più bella (inutile negarlo :fagiano: ) non trovo niente di più in kde :stordita:
redcloud
29-01-2006, 10:47
Insomma, abbiamo vinto noi gnomisti :) :sofico: :Prrr: :winner: :winner: :winner: :winner: :yeah: :asd: :tapiro: :tie:
idt_winchip
29-01-2006, 11:17
Insomma, abbiamo vinto noi gnomisti :) :sofico: :Prrr: :winner: :winner: :winner: :winner: :yeah: :asd: :tapiro: :tie:
:doh: ...macchè... :Prrr: :asd:
Mighty83
29-01-2006, 12:30
Insomma, abbiamo vinto noi gnomisti :) :sofico: :Prrr: :winner: :winner: :winner: :winner: :yeah: :asd: :tapiro: :tie:
Mi pare anche a me... :D :read:
maulattu
29-01-2006, 12:35
non capite niente :ciapet:
W KDE :read:
voto gnome anche io :D
cavolo quasi parità :D
redcloud
29-01-2006, 15:54
Che bello portare a galla vecchi flame :D Gnome è figo perchè si possono ridimensionare le icone :fuck: :boxe: :Prrr:
maulattu
30-01-2006, 16:10
KDE è fico xkè l'ha detto Linus, mentre Gnome fa schifo x lo stesso motivo :ciapet:
redcloud
12-03-2006, 09:31
E vogliamo far morire questo splendido flame??? :ciapet:
idt_winchip
13-03-2006, 00:07
E vogliamo far morire questo splendido flame??? :ciapet:
...vai..eccoci..intanto mi preparo :asd:
E poi non c'è più nulla da dire..è chiaro che kde è superiore :sofico:
redcloud
13-03-2006, 07:14
Non farmi ridere! Gnome lo usano anche David Gnomo e Zio Silvio che mi ha sbroccato con la Annunziata...
photoneit
13-03-2006, 11:59
Alla fin fine anche qui nel forum è Kde il più usato! :D
Anche se di poco, a meno di ribaltamenti dell'ultima ora.
redcloud
13-03-2006, 12:16
Infatti la maggior parte degli utonti è informaticamente ignorante :friend: :asd:
Alla fin fine anche qui nel forum è Kde il più usato! :D
Anche se di poco, a meno di ribaltamenti dell'ultima ora.
è logico.....
KDE RULEZ & GNOME SUCKS
:D :D :cool:
mi sa che ti sbagli...su questo forum la percentuale più alta è di gnomisti :asd: (me compreso)...
Succede, non ti preoccupare.
Ti stiamo vicino e ti aiutiamo ad uscire dal tunnel.
:D :Prrr: :friend:
:asd: :asd:
maulattu
13-03-2006, 13:04
Succede, non ti preoccupare.
Ti stiamo vicino e ti aiutiamo ad uscire dal tunnel.
:D :Prrr: :friend:
:asd: :asd:
:read: :read: :read:
:Prrr:
maulattu
13-03-2006, 13:05
è logico.....
KDE RULEZ & GNOME SUCKS
:D :D :cool:
:read:
maulattu
13-03-2006, 13:06
Mi pare anche a me... :D :read:
a me non pare :read: :asd:
utenti KDE --> :ahahah: <-- utenti GNOME
manowar84
13-03-2006, 16:32
basta flammare.....
w kde!!
:D
Visto che gli ultimi 10 messaggi sono tutti X rulez Y sucks chiudo qui cosi evitiamo di inzozzare ulteriormente il forum.
ciao ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.