View Full Version : Led per illuminare la tastiera del portatile..
Ragazzi, volevo costruirmi una di quelle lampade per illuminare la tastiera del portatile al buio.. Volevo usare 2 led. So che l'alimentazione sarebbe a 5 volt.. Ora.. Alcune domande:
1)Se attacco ad un cavo usb solo l'alimentazione, questa funziona oppure il pc non riconoscendo niente non alimenta?
2)Se i miei ricordi di elettronica non mi ingannano se i 2 led li collego in serie vengono alimentati a 2,5volt, vero..?
3)Che materiale uso per foderare il cavo usb in modo che rimanga rigido, così da poter esser messo nella posizione che voglio..?
Grazie mille :)
una volta vidi una lampada a led per il portatile, in prtatica veniva usato come porta led hai presente la plastica degli spinotti audio quelli grandi :P ecco qeulla, il tutto con un filo di ferro all'interno, foderato con della guaina termorestringente attorno al filo di ferro e ai fili per il collegamento.
Spero di esserti stato utile :)
NinjaCross
24-11-2005, 09:06
Ragazzi, volevo costruirmi una di quelle lampade per illuminare la tastiera del portatile al buio.. Volevo usare 2 led. So che l'alimentazione sarebbe a 5 volt.. Ora.. Alcune domande:
1)Se attacco ad un cavo usb solo l'alimentazione, questa funziona oppure il pc non riconoscendo niente non alimenta?
Da quel che ne so, si. Almeno non ho trovato menzionato il contrario in nessuna delle documentazioni che ho letto.
Cmq per toglierti il dubbio, basta che provi a controllare con un tester direttamente sui pin di una delle prese USB del tuo PC :)
2)Se i miei ricordi di elettronica non mi ingannano se i 2 led li collego in serie vengono alimentati a 2,5volt, vero..?
No, visto che i led hanno una caduta di tensione ai capi di circa 0.6 V.
Sarebbe quindi (5- (0.6*2)) / 2 = (5-1.2)/2 = 3.8/2 = 1.9V
Probabilmente è una ddp ancora nei limiti, ma io non rischierei... mettici una R di limitazione in serie.
3)Che materiale uso per foderare il cavo usb in modo che rimanga rigido, così da poter esser messo nella posizione che voglio..?
Grazie mille :)
Potresti andare in un negozio di articoli oleodinamici e comprare un tubo a maglia, ma temo ti costerebbe un occhio :eek:
In alternativa potresti usare un tubo di teflon da 6 con fissato un filo di ferro grazie a della guaina termorestringente... molto + economico :D
Per tua utilità, questa è la piedinatura dei connettori USB:
Pin -> Funzione
1 -> +Vcc
2 -> Data -
3 -> Data +
4 -> GND
No, visto che i led hanno una caduta di tensione ai capi di circa 0.6 V.
0.6 ??? Naaaaa ... mica è un diodo normale !!! La caduta sul led dipende dal colore e dal tipo di emissione: si viaggia dagli 1.2 volts per un led rosso normale, a più di 3 volts per un led bianco ad alta luminosità, fino ad arrivare ai 6.8 volts (a 700mA) per un Luxeon LW6C da 5Watt, ma quello è un caso particolare.
Se metti due led ad alta luminosità (se Boss87 vuole fare una *lampada* dovranno essere *sicuramente* ad alta luminosità) in serie e li alimenti a 5v ci sono ottime probabilità che non si accendano nemmeno.
@Boss87: Al di là di tutto, collegare in serie i led senza limitazione in quel modo è sempre sconsigliabile. Primo perchè se uno dei due va in corto ti si bruciano entrambi, e secondo perchè basta una minima variazione della tensione di alimentazione per superare ampiamente le specifiche. Collegali separatamente, ciascuno con la sua resistenza limitatrice, e tieni la corrente attorno ai 20mA per led (ovvero a ciascun led metterai in serie una resistenza da 100ohm, supponendo che il led che userai abbia una caduta di 3v)
NinjaCross
24-11-2005, 10:36
0.6 ??? Naaaaa ... mica è un diodo normale !!! La caduta sul led dipende dal colore e dal tipo di emissione: si viaggia dagli 1.2 volts per un led rosso normale, a più di 3 volts per un led bianco ad alta luminosità, fino ad arrivare ai 6.8 volts (a 700mA) per un Luxeon LW6C da 5Watt, ma quello è un caso particolare.
Giusta precisazione, errore mio.
Effettivamente stavo calcolando la caduta dei minileds a bassa potenza, che certo non sono adatti allo scopo :fagiano:
0.6 ??? Naaaaa ... mica è un diodo normale !!! La caduta sul led dipende dal colore e dal tipo di emissione: si viaggia dagli 1.2 volts per un led rosso normale, a più di 3 volts per un led bianco ad alta luminosità, fino ad arrivare ai 6.8 volts (a 700mA) per un Luxeon LW6C da 5Watt, ma quello è un caso particolare.
Se metti due led ad alta luminosità (se Boss87 vuole fare una *lampada* dovranno essere *sicuramente* ad alta luminosità) in serie e li alimenti a 5v ci sono ottime probabilità che non si accendano nemmeno.
@Boss87: Al di là di tutto, collegare in serie i led senza limitazione in quel modo è sempre sconsigliabile. Primo perchè se uno dei due va in corto ti si bruciano entrambi, e secondo perchè basta una minima variazione della tensione di alimentazione per superare ampiamente le specifiche. Collegali separatamente, ciascuno con la sua resistenza limitatrice, e tieni la corrente attorno ai 20mA per led (ovvero a ciascun led metterai in serie una resistenza da 100ohm, supponendo che il led che userai abbia una caduta di 3v)
Ok, quindi circuiti separati con resistenza da 100 per ogni led..? Dici che vanno? All'inizio volevo evitare le resistenze perchè alimentando il portatile a batteria mi sembrava un inutile assorbimento.. Cmq ok, no problem, le metterò :)
ci sono anche quei led ad alta luminosità, in kit già preparato (2 led), di quelli che si montano nelle auto per fare le truzzate... ma ahimè, parliamo di 12 Volts :doh: quelli sono carini perchè hanno già delle staffette orientabili per il fissaggio... anzi, già che mi ci fai pensare, ne ho lì un paio presi per sbaglio e quasi quasi li uso per illuminare la mia tastiera quando gioco al bujo... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.