Alexhwoc
23-11-2005, 10:56
Ho la fortunata possibilità di avere a disposizione per il weekend queste schede madri con altro ottimo materiale perchè devo assemblare alcuni PC.
Mi sono detto perchè non cogliere l' occasione per provare a fare un confronto ad armi pari e vedere come si comportano le due schede? :D
Thread Ufficali delle schede:
MSI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=889520) DFI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=957075)
Il socculento banchetto si compone di:
Sk madre MSI K8N Neo2 Platinum & DFI NF3 Ultra-D
due moduli 256MB DDR500 vitesta
due moduli 512MB Kingston PC3200
6800GT EVGA 256MB
AMD64 venice 3000+
AMD64 venice 3200+
due HD SATA WD RAPTOR 36GB 10K
alimetatore Superflower 500W con alimentazione dedicata per sk video
L' idea è quella di testare l' nf3 sulle due skede con uno stesso sistema operativo (identico). Questo è possibile disabilitando tutte le periferiche aggiuntive integrate e lavorando solo su quelle fornite dall' NF3
Quindi preparo un XP pro SP2 modificato con n-Lite ad hoc da mettere sul Raptor. Integro i driver dela mobo e della sk video (a questo proposito chiedo di contribuire alla scelta)
Le impostazioni auto le metto con valori fissi:
Tensione CPU, AGP, RAM
Freq AGP 68MHz
HTT x4 fino a 275MHz e poi x3
Da quello che ho letto ci sono alcuni che anno avuto problemi a lungo termine con la sk madre impostata fissa sopra i 280MHz con anche morte della stessa. Io presumo sia per HTT troppo alto (x4 anziché x3).
Il processori li imposto a valori di defalut per vedere quanto sale il BUS e poi faccio l' inverso per vedere le potenzialità della CPU e capire , quando alzo entrambi contemporaneamente, se ci sono limitazioni dalla mobo.
Il sistema operativo è identico e per testare una sched mi limito a scollegare e ricollegare l' HD da una scheda all' altra.
Ciò che farà la differenza sarà il bios , l' alimetazione integrata della scheda e il layout della stessa.
Quindiquello che c'è da scegliere è anche il bios. La cosa più logica sarebbe provare con quelli più recenti ma non sarebbe male provare anche con i consigliati.
Quindi test con bios più recente e con bios "best choice" scelto da voi.
Tratto da una discussione linkata sopra
- 1T/2T Memory Timing: questo settaggio determina il tempo d’accesso alle memorie, T1 = tempo d’accesso minore/prestazioni maggiori, T2 = tempo d’accesso maggiore/prestazioni minori. Bisogna anche considerare che impostando T1 potremo salire di meno MHz, quindi va trovato il miglior compromesso. Attenzione inoltre ad usare T1 su RAM comuni, potrebbero
non reggere nemmeno alla frequenza di Default.
Qui si può verificare quale sia il max in FSB per le ram: ponendo a 1T a parità di RAM si può vedere quale delle due in test gestisce meglio le ram ( permettendo FSB più alti)
Per gli altri parametri della ram pensavo di fare un settaggio standard. Possiamo deciderlo assieme. :cool:
Dove faccio i test ho circa 15°C quindi ottime condizioni per l' OC.
Se questa comparazione può interessa fatemi sapere che la faccio volentieri :cool:
TEST PER SABATO 26/11
Mi sono detto perchè non cogliere l' occasione per provare a fare un confronto ad armi pari e vedere come si comportano le due schede? :D
Thread Ufficali delle schede:
MSI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=889520) DFI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=957075)
Il socculento banchetto si compone di:
Sk madre MSI K8N Neo2 Platinum & DFI NF3 Ultra-D
due moduli 256MB DDR500 vitesta
due moduli 512MB Kingston PC3200
6800GT EVGA 256MB
AMD64 venice 3000+
AMD64 venice 3200+
due HD SATA WD RAPTOR 36GB 10K
alimetatore Superflower 500W con alimentazione dedicata per sk video
L' idea è quella di testare l' nf3 sulle due skede con uno stesso sistema operativo (identico). Questo è possibile disabilitando tutte le periferiche aggiuntive integrate e lavorando solo su quelle fornite dall' NF3
Quindi preparo un XP pro SP2 modificato con n-Lite ad hoc da mettere sul Raptor. Integro i driver dela mobo e della sk video (a questo proposito chiedo di contribuire alla scelta)
Le impostazioni auto le metto con valori fissi:
Tensione CPU, AGP, RAM
Freq AGP 68MHz
HTT x4 fino a 275MHz e poi x3
Da quello che ho letto ci sono alcuni che anno avuto problemi a lungo termine con la sk madre impostata fissa sopra i 280MHz con anche morte della stessa. Io presumo sia per HTT troppo alto (x4 anziché x3).
Il processori li imposto a valori di defalut per vedere quanto sale il BUS e poi faccio l' inverso per vedere le potenzialità della CPU e capire , quando alzo entrambi contemporaneamente, se ci sono limitazioni dalla mobo.
Il sistema operativo è identico e per testare una sched mi limito a scollegare e ricollegare l' HD da una scheda all' altra.
Ciò che farà la differenza sarà il bios , l' alimetazione integrata della scheda e il layout della stessa.
Quindiquello che c'è da scegliere è anche il bios. La cosa più logica sarebbe provare con quelli più recenti ma non sarebbe male provare anche con i consigliati.
Quindi test con bios più recente e con bios "best choice" scelto da voi.
Tratto da una discussione linkata sopra
- 1T/2T Memory Timing: questo settaggio determina il tempo d’accesso alle memorie, T1 = tempo d’accesso minore/prestazioni maggiori, T2 = tempo d’accesso maggiore/prestazioni minori. Bisogna anche considerare che impostando T1 potremo salire di meno MHz, quindi va trovato il miglior compromesso. Attenzione inoltre ad usare T1 su RAM comuni, potrebbero
non reggere nemmeno alla frequenza di Default.
Qui si può verificare quale sia il max in FSB per le ram: ponendo a 1T a parità di RAM si può vedere quale delle due in test gestisce meglio le ram ( permettendo FSB più alti)
Per gli altri parametri della ram pensavo di fare un settaggio standard. Possiamo deciderlo assieme. :cool:
Dove faccio i test ho circa 15°C quindi ottime condizioni per l' OC.
Se questa comparazione può interessa fatemi sapere che la faccio volentieri :cool:
TEST PER SABATO 26/11