PDA

View Full Version : Quanti sono i "credenti non praticanti" ??


Fil9998
23-11-2005, 10:00
mi chiedevo ....


ma qui in italia ed in europa ci son statistiche su quante persone pur appartenendo ad una qualche religione per senso religioso e tradizioni... comunque non frequentano la "comunità dei fedeli" ???'


cioè:
quanti sono i "credenti-praticanti" , di qualsiasi religione, in confronto ai "non praticanti + atei" ???'



Credo sia un dato molto importante ....
Qualcuno ce l'ha??''

Cisto
23-11-2005, 10:23
boh... io ho trovato questo:

http://www.uaar.it/ateismo/statistiche/religioni_nel_mondo_iii/

kilav
23-11-2005, 10:42
Odio dal profondo del cuore tutte quelle persone che dicono di credere ma colgono solamente quello che fa comodo a loro della religione in cui credono...

la classica ragazza, per esempio, che va a messa tutte le domeniche e dopo fa bocchini a nastro un po' di qua e un po' di la...ne conosco una direttamente...che ti rimprovera se ti scappa una bestemmia e poi lo prende anche nell'altro buco :O

Queste persone mi stanno sui co...... :ciapet:

Io dico o è tutto nero o è tutto bianco!

Quindi o credi e ti comporti nella sua totalità di conseguenza o non ci credi! Punto!

Baci a tutti!

heres
23-11-2005, 10:42
Secondo me se ci si ritiene ufficialmente cattolici (tanto per citare uno dei credi più diffusi dalle nostre parti), è letteralmente un controsenso non essere un praticante. Non mi riferisco a chi crede in Dio "a modo proprio", ma a chi dichiara apertamente di appartenere ad una determinata religione senza prendere parte ai vari riti che ne conseguono.
Credo che una quantità enorme di persone sia, se non proprio atea, quantomeno credente a modo proprio (leggasi "credo semplicemente in una forza superiore" e simili), ma, per timore di essere vista in modo diverso dalla gente, dichiara di essere cristiana, se non addirittura cattolica.

gaycloccker
23-11-2005, 10:56
Odio dal profondo del cuore tutte quelle persone che dicono di credere ma colgono solamente quello che fa comodo a loro della religione in cui credono...

la classica ragazza, per esempio, che va a messa tutte le domeniche e dopo fa bocchini a nastro un po' di qua e un po' di la...ne conosco una direttamente...che ti rimprovera se ti scappa una bestemmia e poi lo prende anche nell'altro buco :O

Queste persone mi stanno sui co...... :ciapet:

Io dico o è tutto nero o è tutto bianco!

Quindi o credi e ti comporti nella sua totalità di conseguenza o non ci credi! Punto!

Baci a tutti!

Da sbellicarsi dalle risate :D

Fil9998
23-11-2005, 10:58
[QUOTE=heres]........"credo semplicemente in una forza superiore" e simili), QUOTE]


IMHO stanno aumentando sempre più ...
cioè IMHO sta aumentando la necessità di una religiosità personale e calando l'affezione nei confronti delle religioni più o meno tradizionali e "di gruppo".
Vuoi per "comodità, poco impegno morale", vuoi perchè le religioni tradizionali mal rispondono al nuovo modo di avere "necessità di Infinito" ... qua non saprei dire...

anche se spesso le istituzioni religiose sono le prime a non seguire i propri princìpi ....

no comment sulle scelte .... certo qualsiasi scelta uno faccia dovrebbe essere "sentita", "meditata" ,"condivisa" ,"coerente" ..... ma..... siamo umani ....



Sarei molto grato a chi fornisse "numeri" al riguardo.

Fil9998
23-11-2005, 14:17
:D :D [QUOTE=kilav] la classica ragazza, per esempio, che va a messa tutte le domeniche e dopo fa bocchini a nastro un po' di qua e un po' di la...ne conosco una direttamente...che ti rimprovera se ti scappa una bestemmia e poi lo prende anche nell'altro buco :O

QUOTE]


interessante.... diciamo non l'aspetto religioso.... ma più quello "ludico" .... son in zona.... me la presenti ??? :rolleyes: :mbe: :D :D :D

juninho85
23-11-2005, 14:57
mi chiedevo ....


ma qui in italia ed in europa ci son statistiche su quante persone pur appartenendo ad una qualche religione per senso religioso e tradizioni... comunque non frequentano la "comunità dei fedeli" ???'


cioè:
quanti sono i "credenti-praticanti" , di qualsiasi religione, in confronto ai "non praticanti + atei" ???'



Credo sia un dato molto importante ....
Qualcuno ce l'ha??''
io lo sono per metà....nel senso che non pratico e ci sono tante cose che non mi convinconoi

morpheus85
23-11-2005, 15:09
Per quanto mi riguarda non sono obbligato a praticare controvoglia, inoltre con il tempo si acquista consapevolezza e TUTTO diviene più chiaro.....

bananarama
23-11-2005, 15:44
io pure sono campione motogp, pero' non pratico!

:asd:

rastaban
23-11-2005, 16:39
Secondo la Chiesa (secondo altri il dato e' gonfiato) 97,67% della popolazione Italiana e' battezzata, poi della percentuale che si considera cattolica anche in eta' adulta pochi sono quelli praticanti.

grossomodo nelle citta' il 30% circa sono quelli che vanno in Chiesa, nei paesi e nelle zone rurali poco piu'... in media poco piu' del 30%.

Se si prende per buoni questi dati (non so se si tratta di un sito attendibile)http://www.kattoliko.it/leggendanera/chiesa/numeri.htm , solo Polonia e Irlanda superano l'Italia in quanto a credenti praticanti (Italia quindi nelle posizioni di testa), altri paesi europei come Francia e Danimarca contano percentuali molto basse 3% per quest'ultimo.

Secondo quel sito la % europea di praticanti e' del 20% circa complessiva considerando tutte le religioni.

bananarama
23-11-2005, 20:07
poi leva a quelli praticanti quelli che fanno i bravi per davvero e se ce ne sono 1 su un milione e' festa nazionale. mamma mia quanto siete forti! :asd:

Fil9998
24-11-2005, 13:09
appunto .... il 20% !!!!

e ci stiamo scannando massmediaticamente e socialmente per cosa ???

se veramente al max il 20% della gente "pratica...." non vedo il senso d'essere del 50% delle discussioni che tengono banco sui massmedia...

faccio un esempio banale: qualche migliaio di figli di nordafricani in Francia che fanno casino disorganizzato da teppistelli e noi in tutta europa già a parlare di Terroristi islamici che ci crescono in seno per "ribaltare l'orfdine sociale" ... ma dire che è una forzatura teologica, sociale e politica è dire poco .... qua stiamo alla manipolazione dell'informazione a scopo politico e sociale...


Le sovvenzioni dello styato italiano alla chiesa cattolica o alle altre ????

no comment se riguarda il 20% delle persone...

Il crocefisso in classe e l'ora di religione???

Ma di cosa stiamo discutendo alla fin fine ???

hikari84
24-11-2005, 13:13
Prima specifichiamo cosa si intende per "praticante".
No perchè cristiani non significa andare a Messa tutte le domeniche o solo la Vigilia, festeggiare Pasqua/Natale...

fabio80
24-11-2005, 13:16
Prima specifichiamo cosa si intende per "praticante".
No perchè cristiani non significa andare a Messa tutte le domeniche o solo la Vigilia, festeggiare Pasqua/Natale...


beh in realtà anche questo

Fil9998
24-11-2005, 13:17
vabbè... il puntoo è proprio quello ... la Istituzione Chiesa Cattolica Romana ... rappresenta veramente il "sentire " dei Cristiani -cattoilici e se si quanti di loro sono veramente tali in quanto "praticanti" ???

e così naturalmente per tutte le altre religioni....

L'islam non ha e non deve avere, Corano alla mano, la figura del "prete" e della piramide ecclesiastica (ma al massimo quella del "dotto in teologia") poichè come nel protestantesimo è previsto un rapporto diretto fedele-Dio senza intermediario ...
Come si fa a parlare di "disegno internazionale islamista" o di "crociati cristiani" o altre cose così ???


ma 'ste istituzioni religiose (che non sono le religioni) ... il "sentire" di quanta gentei rappresentano veramente ????

Se veramente le cifre son quelle che abbiamo detto....

prendendone pubblica coscenza avremmo risolto metà dei conflitti sociali IMHO.

Ci stiamo scannando per aggiudicarci una torta che tanto nessuno vuol mangiare ???

fabio80
24-11-2005, 13:20
vabbè... il puntoo è proprio quello ... la Istituzione Chiesa Cattolica Romana SPA ... rappresenta veramente il "sentire " dei Cristiani -cattoilici ???

e così naturalmente per tutte le altre religioni....

L'islam non ha e non deve avere, Corano alla mano, la figura del "prete" poichè come nel protestantesimo è previsto un rapporto diretto fedele-Dio ...

ma 'ste istituzioni religiose (che non sono le religioni) ... chi rappresentano veramente visto che si parla solo di loro ????


allora, se uno si professo cristiano accetta in toto quel che dice mr ratzinger e i suoi sottoposti e modella la sua vita in base ai dettami della religione

qualsiasi addomesticamento delle religioni basate sul fatto che "crdo ma non condivido questo o quest'altro" sono solo versioni di comodo per salvare la faccia (boh, forse è importante non farsi bollare come atei)

nessuno obbliga a seguire una religione, o lo si fa o non lo si fa.

e anche a me fan pena quelli che si scandalizzano per una bestemmia e poi hanno l'augello abraso dal troppo uso o il frejus tra le gambe ( e anche dietro)

hikari84
24-11-2005, 13:21
beh in realtà anche questo

Ma non solo. Ce ne sarebbero tante di cose da fare...

fabio80
24-11-2005, 13:24
Ma non solo. Ce ne sarebbero tante di cose da fare...


non ho detto che è solo quello o si rientra nella categoria dei bigotti esterioristi

certo ci sono molte cose, una tra le quali, visto che è molto difficile da mantenere, è il rimanere vergini fino al matrimonio

la chiesa dice questo

se non lo si fa tanto vale piantarla con le prediche sul signore che non vuole questo e quest'altro, visto che si modifica a proprio uso e consumo una dottrina per poi rivenderla agli altri

la coerenza mi pare più che fondamentale in queste cose visto che secondo i credenti si toccano le corde dell'anima e non è propriamente uguale come cambiare opinione su un politico

trasgredire in questo senso vuol dire trasgredire a regole morali talmente intime da prendere per il culo sè stessi, alla fine

hikari84
24-11-2005, 13:30
se non lo si fa tanto vale piantarla con le prediche sul signore che non vuole questo e quest'altro, visto che si modifica a proprio uso e consumo una dottrina per poi rivenderla agli altri

Vero ed è quello che mi fa innervosire. Non si fa questo non si fa quest'altro e poi chi lo dice fa molto peggio di te.

Fil9998
24-11-2005, 14:10
vabbè io non stavo parlando dei Bigotti che usano la religione per giustificare ALCUNE loro azioni e condannare Alcune azioni altrui, quelli son facilmente sbugiardabili ricordando loro il loro operato in palese contrasto con le idee che sbandierano....

A me interessava verificare il "nocciolo duro e puro" che dimensioni avesse.... perchè se salta fuori che è il 20% dell apopolazione e solo in pochi paesi ....

cioè ragazzi.... di che stiamo discutendo ogni volta che parliamo di questioni etiche-morali-religiose, magari con inplicazioni sull'organizzazione sociale ???

Azzarola se è democrazia.... il 20% è il 20% e non il 51%

fabio80
24-11-2005, 14:18
vabbè io non stavo parlando dei Bigotti che usano la religione per giustificare ALCUNE loro azioni e condannare Alcune azioni altrui, quelli son facilmente sbugiardabili ricordando loro il loro operato in palese contrasto con le idee che sbandierano....

A me interessava verificare il "nocciolo duro e puro" che dimensioni avesse.... perchè se salta fuori che è il 20% dell apopolazione e solo in pochi paesi ....

cioè ragazzi.... di che stiamo discutendo ogni volta che parliamo di questioni etiche-morali-religiose, magari con inplicazioni sull'organizzazione sociale ???

Azzarola se è democrazia.... il 20% è il 20% e non il 51%


non avrai mai dati precisi su cose non quantificabili. comunque sì, si legifera per quel 20% o forse meno. non che sia sbagliato rispettare le idee della minoranza ma lo diventa quando il rispetto delle suddette vincola la maggioranza in altro

juninho85
24-11-2005, 14:27
Ma non solo. Ce ne sarebbero tante di cose da fare...
...e da non fare :D

Fil9998
24-11-2005, 14:32
si, per l'appunto ... diciamo che a 'sto punto sarebbe opportuno che la categoria dei "credenti e non praticanti" smettesse di esistere: o di qui o di lì... sennò nell'equivoco si costringerà sempre il 100% delle persone a regolare la vita sociale e le decisioni e leggi "dello stato" in base alla volontà magari appunto di un 20% ....

e ... credo che non ci sia bisogno di commentare oltre una situazione del genere.


Mi ricorda molto la discussione fatta con un egiziano finchè ero in ferie lì ... e lui mi diceva.... guarda ... qui da noi il 30-40% delle persone va in moschea ...
ma gli imam politicizzati li puoi contare sulle dita di una mano all'interno del paese e quando se ne escono con certe sparate la maggior parte della gente fa spallucce ... mentre per voi occidentali siete convinti che ci sia un modo pan-arabo unitario di anteporsi all'occidente ...

mi dico.... ma se da loro la situazione è quella... da noi si parla del 20% ....
ma vaffan :ciapet: ma perchè fanno ancora opinione morale e forza politica dominanti 'ste minoranze mi chiedo ???

rastaban
24-11-2005, 14:45
vabbè io non stavo parlando dei Bigotti che usano la religione per giustificare ALCUNE loro azioni e condannare Alcune azioni altrui, quelli son facilmente sbugiardabili ricordando loro il loro operato in palese contrasto con le idee che sbandierano....

A me interessava verificare il "nocciolo duro e puro" che dimensioni avesse.... perchè se salta fuori che è il 20% dell apopolazione e solo in pochi paesi ....

cioè ragazzi.... di che stiamo discutendo ogni volta che parliamo di questioni etiche-morali-religiose, magari con inplicazioni sull'organizzazione sociale ???

Azzarola se è democrazia.... il 20% è il 20% e non il 51%

Ma guarda io davvero mi chiedo cosa si stia aspettando a fondare una chiesa che professa laicismo e agnosticismo idee illuministe, filosofiche ecc.

L'unico modo per indebolire la chiesa e' quella di non farsi conquistare e di usare le sue stesse invadenti armi ovvero il proselitismo, lo vogliono capire o no laici e atei/agnostici e credenti di altre religioni che se prende sempre piu' piede il cattolicesimo in Italia siamo fottuti a causa della visione e condotta integralista dei loro leader che vogliono imporre a TUTTI la loro morale e le loro leggi?

Gia' oggi la Chiesa ha fortissimo potere mediatico in Italia (e solo in Italia, giusto per farcapire che non e' dappertutto uguale, ma chi ha vissuto sempre in Italia ci si e' talmente assuefatto che gli pare cosa "normale"), immaginate se si rafforza ulteriormente dove andiamo a finire.

Imho una simile corrente di pensiero va spazzata letteralmente via a costo di una dura e sanguinosa battaglia, portata avanti democraticamente ma con grandissima forza e tenacia, laici atei agnostici devono essere piu' combattivi non farsi menare per il naso e rischiare di perdere liberta' individuali duramente conquistate a causa di questi personaggi, imho ribadisco vanno ridotti ai minimi termini o ancora meglio annientati, con i giusti modi ovviamente, non dico di metterli al muro :D ;)

juninho85
24-11-2005, 14:46
e che sarà mai....il terzo anticristo?:eek:

rastaban
24-11-2005, 15:02
sono un angelo :angel: :D

rastaban
24-11-2005, 15:10
vabbè io non stavo parlando dei Bigotti che usano la religione per giustificare ALCUNE loro azioni e condannare Alcune azioni altrui, quelli son facilmente sbugiardabili ricordando loro il loro operato in palese contrasto con le idee che sbandierano....

A me interessava verificare il "nocciolo duro e puro" che dimensioni avesse.... perchè se salta fuori che è il 20% dell apopolazione e solo in pochi paesi ....

cioè ragazzi.... di che stiamo discutendo ogni volta che parliamo di questioni etiche-morali-religiose, magari con inplicazioni sull'organizzazione sociale ???

Azzarola se è democrazia.... il 20% è il 20% e non il 51%

Comunque non e' solo il 20% (30 in Italia), ci sono i credenti non praticanti e quelli "tiepidi" che seguono almeno parte delle indicazioni che vengono dall' alto, secondo alcuni sociologi anche una parte dei non credenti seguono quello che dice il Papa (!), tanto per dire che la % di chi sta in qualche modo vicino alla religione, per vera fede convenienza o altro, e' in realta' piu' alta.

masand
24-11-2005, 17:18
Beh, le regole sono fatte da Uomini e non da chi si crede...

Molte delle regole del Cristianesimo, ma secondo me anche di altre Religioni sono state date come modello comportamentale... In fin dei conti la Religione è il primo vero Potere che è stato creato... una vera e propria organizzazione atta a comandare il proprio volere... spesso con la paura...

Comportati bene in vita che altrimenti quando muori avrai una eternità di patimenti, ti reincarni in esseri inferiori e così via...

Il tutto per "controllare" le masse...

Questo è quello che penso delle regole...

Basti pensare che la Chiesa ne ha fatte di cotte e di crude in nome di Dio... atti tali che i fatti del processo di Norimberga sembrerebbe una ramanzina a degli scolaretti...

La Chiesa è fatta di Uomini e come tale è imperfetta e detta regole scritte dagli uomini per gli uomini...

Io credo in Dio e credo anche nella ISTITUZIONE della Chiesa... ma non a chi l'amministra.

C'era un prete quando ero piccolo con il quale mi confessavo sempre... poi morì e da allora non mi sono più confessato regolarmente.. saranno anni ormai... Era uno dei pochi con cui mi ci trovavo bene...

Non credo che Dio crei la sessualità che è alla base della sopravvivenza della specie e poi te la proibisca (diciamo che era un tentativo di controllo delle nascite?), non credo che Dio ti dia la coscienza di te stesso e poi ti obblighi a vivere come un automa...

Credo in Dio e in ciò che rappresenta, ma dubito fortemente di quello che gli Uomini hanno costruito per rappresentare la Fede...

Un saluto a tutti...
masand

Marilson
24-11-2005, 17:36
io stavo pensando a compilare e spedire in parrocchia il modello per la cancellazione dai registri battesimali. Non ha più senso che il mio nome continui ad esserci, o ad essere sfruttato insieme a tanti altri per far "numero" sui cattolici in italia, per poi magari battere cassa a palazzo chigi per l'8 per mille e altre cose varie. Cancellare il mio nome da lì è una cosa che devo fare al più presto, non voglio vedere il mio nominativo accostato ad un'associazione a delinquere di stampo mafioso finalizzata alla truffa e all'estorsione, vorrei la mia fedina penale pulita :)

Fil9998
24-11-2005, 18:23
per carità non eageriamo ...
credo che molti "ministri del culto" di ogni religione, specie se di basso rango, siano delle persone che agiscono mosse da scopi positivi, anche se talvolta i risultati non son tali... son pur sempre uomini....


ecco mi cruccia quando alcuni "parlano in nome di Dio", specie se c'è da ricavarci vantaggi o potere o quantomeno da non perdere quelli acquisiti...

ecco lì credo che sia il dio della loro testa che gli parla più che quello UNICO PER TUTTI e talmente buono da farci fare tutte le cazate che vogliamo e che sicuramente se ne frega se lo cerchi con una lingua, una forma di culto, una "divisa" piuttosto che un'altra...

Bene inteso, non mi riferisco a nessuna istituzione religiosa in particolare ... mi pare che tutte più o meno ...



poi..... vabbè sto andando off topic da me stesso...
ma ... se è Dio, mi chiedo, può o non esserci o esserce solo UNO, no??? sennò che Dio è ???
Se ce n'è Uno solo.... bhè allora è evidente che tutti quelli che lo vedono in un modo diverso gli uni dagli altri tanto da scannarsi.... probabilmente stanno vedendo un miraggio del loro ego...


il ragionamento mi pare filare... almeno.... finora non ne ho trovati altri che fossero più semplici ed incisivi...



e comunque in tutto questo non ci vedo nulla se non una questione "privata e personale" ... non sicuramente politica.

Fil9998
24-11-2005, 18:36
Comunque non e' solo il 20% (30 in Italia), ci sono i credenti non praticanti e quelli "tiepidi" che seguono almeno parte delle indicazioni che vengono dall' alto, secondo alcuni sociologi anche una parte dei non credenti seguono quello che dice il Papa (!), tanto per dire che la % di chi sta in qualche modo vicino alla religione, per vera fede convenienza o altro, e' in realta' piu' alta.


la questione è sempre quella:quando parla Ruini ... per quanti in percentuale parla di Italiani ???

quando parla il mullah tal dei tali... quanta gente lo seguirebbe??'


a me pare che sia sempre la solita storia delle manifestazioni in piazza:

300 persone in piazza a protestare in un paese di 5000 anime..... ok fa scalpore, radio , tv, interviste.... il paesello in subbuglio e in rivolta.... ok:

ma .... e gli altri silenti e non manifestanti 4700 paesani???

siamo sicuri che fossero al 50% +1 con i manifestanti che son scesi in piazza ???



insomma .... su ste questioni di non poca rilevanza sociale, politica ed economica:
i vari ideologi religiosi..... QUANTI VOTI RAPPRESENTANO ????

sono o no il 50% +1 ??

perchè sennò.... le varie questioni
scuole laiche o no
ore di religione
fondi alle chiese
interventi più o meno ad incidenza politica...
etc, etc

vanno semplicemente respinti al mittente come tentativo di una minoranza di imporsi sulla maggioranza dei cittadini ....

IMHO la questione è tutta qua.

fabio80
24-11-2005, 18:50
vanno semplicemente respinti al mittente come tentativo di una minoranza di imporsi sulla maggioranza dei cittadini ....



vallo a dire a camillo.... :mbe:

hikari84
24-11-2005, 19:30
Il tutto per "controllare" le masse...

Vero...
Sempre controllare controllare controllare.
Non puoi fare questo non puoi fare questo perchè ALTRIMENTI...
Ci controllano per non farci scoprire la "verità" (tipo matrix).

Fil9998
24-11-2005, 19:48
vallo a dire a camillo.... :mbe:
con la c minuscola ??? :D :D :D :D :D :D

lapsus freudiano???

facciamo .... "Kamillo" ???? :boh: :bimbo: :rolleyes:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Fil9998
24-11-2005, 19:49
Vero...
........
Ci controllano per non farci scoprire la "verità" (tipo matrix).




"il cucchiaio si piega solo poichè non esiste ....."

trokij
24-11-2005, 21:50
vabbè io non stavo parlando dei Bigotti che usano la religione per giustificare ALCUNE loro azioni e condannare Alcune azioni altrui, quelli son facilmente sbugiardabili ricordando loro il loro operato in palese contrasto con le idee che sbandierano....

A me interessava verificare il "nocciolo duro e puro" che dimensioni avesse.... perchè se salta fuori che è il 20% dell apopolazione e solo in pochi paesi ....

cioè ragazzi.... di che stiamo discutendo ogni volta che parliamo di questioni etiche-morali-religiose, magari con inplicazioni sull'organizzazione sociale ???

Azzarola se è democrazia.... il 20% è il 20% e non il 51%
Molto interessante questa opinione, secondo me avresti potuto postare la discussione anche nella sezione politica, non ci avevo mai pensato, a sentire tutte quelle polemiche c'era qualcosa che mi stonava e non afferravo cosa fosse...
Io vado in chiesa x matrimoni e funerali e sono tra quelli che spera in dio ma assolutamente non crede nella chiesa... sono convintissimo che lo stato dovrebbe essere ateo... penso che hai ragione, se ci fossero statistiche si evincerebbe che non si raggiunge il 51% e sarebbe interessante vedere l'esito di un referendum :)

masand
25-11-2005, 09:29
vabbè io non stavo parlando dei Bigotti che usano la religione per giustificare ALCUNE loro azioni e condannare Alcune azioni altrui, quelli son facilmente sbugiardabili ricordando loro il loro operato in palese contrasto con le idee che sbandierano....

A me interessava verificare il "nocciolo duro e puro" che dimensioni avesse.... perchè se salta fuori che è il 20% dell apopolazione e solo in pochi paesi ....

cioè ragazzi.... di che stiamo discutendo ogni volta che parliamo di questioni etiche-morali-religiose, magari con inplicazioni sull'organizzazione sociale ???

Azzarola se è democrazia.... il 20% è il 20% e non il 51%

Il "problema" è che è molto più complesso di come la metti tu...

Il fatto è che si sta parlando di Religione Cattolica, a Roma abbiamo il Vaticano... e poi c'è quella fascia di gente che anche se non pratica, crede e ci crede davvero (il sottoscritto)... insomma, non è una questione di numeri...

Il tutto è molto più complesso imho...

Un saluto a tutti...
masand

Fil9998
25-11-2005, 13:15
ok, son d'accordo....

parlando solo dei Cattolici Cristiani ... ma allora... tutta 'sta gente che si "sente Cristiano cattolico, ma non nel modo che dice Ruini" .... perchè non manifesta apertamente la sua "diversa necessità d'Infinito"...

insomma.... una Fede è fatta dai fedeli... no??? se la gerarchia ecclesiale impone visioni diverse da quelle "sentite dentro" dai fedeli ... che questi lo facciano presente !!!

Non so... nel mondo islamico ed ebraico dove non c'è una gerarchia piuramidale dottrinale , ma in cui quasi ogni Rabbi e Mullah danno una loro interpretazione delle scritture... se a te come fedele non piace quello che dice il tuo precettore spirituale.... te ne vai in un'altra moschea o tempio e... finita lì ... stessa cosa fra i protestanti (anche se non conosco molto bene la loro realtà) ... c'è un dialogo, un confronto fra quello che il fedele sente e quello che il pastore propone....

Così si si cresce moralmente.... sennò non si è fedeli impegnati in una ricercaspirituale... si è pecore obbedienti oppure pecore in fuga, ma sempre pecore invece che persone!


Un simile agire è IMHO peraltro di costruttivo apporto a tutta la collettività, anche ai non credenti ... ci si confronta, si cresce assieme... ognuno con le sue idee, ma cercando di apprendere dagli altri....
e soprattutto si evita LO SCONTRO sociale fra "i Redenti" e o "dispersi" ... scontro che diviene politico e economico in un battibaleno... insomma non è d'aiuto a nessuno impostare le cose così: nè ai fedeli, nè ai non credenti.

fabio80
25-11-2005, 13:26
si è pecore obbedienti oppure pecore in fuga, ma sempre pecore invece che persone!


le chiamano pecorelle mica per caso :stordita: :D


comunque il tuo discorso sottende una semplice verità, ossia camillo e soci godono di una visibilità oltremodo sovradimensionata rispetto ai consensi su cui credono di poggiare.

un conto è avere voce in capitolo, un conto è avere il potere di tirare acqua al proprio mulino e farlo consci di non averne i numeri ma fregandosene altamente.

d'altro canto, se io stesso sono sempre stato oltremodo tollerante nei confronti della chiesa, e non mi sono mai posto alcun problema in merito (tipo le questioni di lana caprina sul crocifisso, ma chissenefrega del crocifisso, non mi fa ne caldo ne freddo, che lo piazzino pure... ;) ), non nego che ultimamente il revival religioso di camillo (sì, minuscolo) e accoliti mi sta infastidendo e non poco, vedendo poi come viene recepito dai politici che pensano più a compiacere ratzinger che non chi li ha votati...

da qui all'intolleranza il passo è breve, ma visto che camillo (sì, sempre minuscolo) parla dichiaratamente di essere pronto alla guerra, e sia

non mi pare però una scelta furba andare ad inimicarsi la maggioranza che della chiesa se ne è sempre oltremodo fregata

io spero che raccolga quel che merita, sinceramente, giusto per farlo rientrare nei ranghi

Fil9998
25-11-2005, 13:39
a me effettivamente la cosa sconvolge non poco ...

Qua ragazzi il discorso è semplice : non si può parlare di moralità o addirittura di spiritualità fregandosene della a democrazia !! Chi agisce così IMHO rivela da sè la sua levatura morale ... :mbe: :confused: :mbe: :confused: :mbe:

Fil9998
27-11-2005, 13:33
:muro:

CONFITEOR
27-11-2005, 22:18
mi chiedevo ....

Quanti sono i "credenti non praticanti" ??

Credo sia un dato molto importante ....
Qualcuno ce l'ha??''
Quanti sono i "praticanti non credenti" ?

Tanti, tantissimi, praticamente tutti.... :fagiano:

-=K0B3=-
28-11-2005, 13:09
IMHO

credo in tutte le religioni e nello stesso tempo in nessuna.

Ogni religione differisce dalle altre per aspetti aventi fini economici o di potere sociale/politico.
Ogni religione ha basi comuni a tutte le altre.

Io credo in quelle basi.
Non ho bisogno di un qualcuno che mi dica cosa fare, cosa e' giusto e sbagliato, o di come e dove dover "pregare".
Non ho bisogno di credere in pure e semplici associazioni mafiose. Poiche' quello sono

Noi viviamo qui, ora, adesso.
Cio' che ci serve e' in noi.
L'andare a messa la domenica serve solo ad una cosa: Perdere tempo prezioso che potrebbe essere adoperato in altri mille modi.

La consapevolezza e' in me; lo e' in voi.
Basta solamente saper cercare al di la dei condizionamenti della societa' in cui viviamo ed avere una visione piu' ampia, semplice, e alla portata di tutti.

Siamo All'inizio di una nuova era: L'eta' acquariana.
Al finire di quest'era tutte le religioni cesseranno di esistere, in quanto riconosciute dall'umanita' intera come: INUTILI

E mi fermo qui.
"il credo religioso" e' una di quelle cose che devono essere esplorate in modo autonomo; quando e se si presentera' il momento opportuno.

ciao

hikari84
28-11-2005, 13:11
Di religioni non si finirà mai di parlare.
Ma se noi esseri umani siamo dotati di "coscienza", a che servono migliaia di religioni?

Fil9998
28-11-2005, 13:14
imho è bella una stroriella che diceva che

Dio creò l'uomo e mise una parte di Sè il lui.

L'uomo cercò di inventare un dio ... ed ottenne le religioni.


:D :D :D

trokij
28-11-2005, 13:23
IMHO

credo in tutte le religioni e nello stesso tempo in nessuna.

Ogni religione differisce dalle altre per aspetti aventi fini economici o di potere sociale/politico.
Ogni religione ha basi comuni a tutte le altre.

Io credo in quelle basi.
Non ho bisogno di un qualcuno che mi dica cosa fare, cosa e' giusto e sbagliato, o di come e dove dover "pregare".
Non ho bisogno di credere in pure e semplici associazioni mafiose. Poiche' quello sono

Noi viviamo qui, ora, adesso.
Cio' che ci serve e' in noi.
L'andare a messa la domenica serve solo ad una cosa: Perdere tempo prezioso che potrebbe essere adoperato in altri mille modi.

La consapevolezza e' in me; lo e' in voi.
Basta solamente saper cercare al di la dei condizionamenti della societa' in cui viviamo ed avere una visione piu' ampia, semplice, e alla portata di tutti.

Siamo All'inizio di una nuova era: L'eta' acquariana.
Al finire di quest'era tutte le religioni cesseranno di esistere, in quanto riconosciute dall'umanita' intera come: INUTILI

E mi fermo qui.
"il credo religioso" e' una di quelle cose che devono essere esplorate in modo autonomo; quando e se si presentera' il momento opportuno.

ciao

Stai fondando una nuova religione? :confused:
:D :sofico:
No condivido la tua opinione, dubito però che le religioni cesseranno di esistere, forse per noi occidentali, ma chi è povero e non ha nulla la religione è speranza, è un bastone che li aiuta nel cammino della vita!
Poi ci sono eccezioni come gli usa, nazione notoriamente bigotta... ecco gli uomini hanno paura di morire, hanno bisogno della religione, l'hanno sempre avuto... :)

-=K0B3=-
28-11-2005, 14:16
Stai fondando una nuova religione? :confused:
:D :sofico:


hehe no :) non ci penso nemmeno ^^

Semplicemente facendo uso di tecniche energetiche (Reiki) ed avendo provato sulla mia pelle ed in prima persona alcune cose, la vedo in quel modo.
Magari mi sbaglio, e come un illuso non faccio altro che autocondizionarmi.
Quello che pero' importa e' che io nel mio piccolo sono contento, convinto di cio' che penso; senza arrecare danno a nessuno o imporre un qualcosa ad un altro.

Io sono responsabile della mia esistenza e della mia crescita. Gli altri pensino alla propria.

La vecchietta che ogni sera dice il rosario e vive giorno per giorno in attesa di tirare le cuia per raggiungere il marito in paradiso, non commette nulla di sbagliato. Anzi, fa bene a farlo se cio' la rende contenta.

L'ateo che se ne frega di tutto... idem.

E non sono altro che 3 esempi delle centinaia di prospettive a cui un individuo puo' fare riferimento (buddhismo, islamismo, induismo, wicca, ecc ecc)
Nessuna di esse e' sbagliata.
Anche perche' la societa' che ci sta attorno ci condiziona dal momento in cui nasciamo.
Tu che sei nato in Italia e' difficile che non ti scontrerai con il cristianesimo.
Tu che sei nato in Tibet e' difficile che invece ti scontrerai con il cristianesimo.
Ecc Ecc.

"Sbagliato",... o meglio, non comportarsi correttamente con se stessi, e' seguire un qualcosa che non si sente proprio, giusto perche' lo fanno gli altri.
Non avere la forza di mettersi in gioco e cercare una propria verita'.



No condivido la tua opinione, dubito però che le religioni cesseranno di esistere, forse per noi occidentali, ma chi è povero e non ha nulla la religione è speranza, è un bastone che li aiuta nel cammino della vita!
Poi ci sono eccezioni come gli usa, nazione notoriamente bigotta... ecco gli uomini hanno paura di morire, hanno bisogno della religione, l'hanno sempre avuto... :)

Per come la vedo io, tra 2.500 anni, ovvero la fine dell'era dell'acquario, non ci sara' piu' bisogno di religioni, in quanto ogni essere umano, ognuno di noi che in questo momento sta vivendo la sua vita in modo piu' o meno felice, avra' la consapevolezza di essere lui stesso scintilla divina e dio di se stesso.

ok, ora potete pure prendermi per pazzo :D


" Dio in realtà e' una cosa molto più semplice di quello che ci hanno detto al catechismo. I paradisi e gli inferni sono già qui, in questo mondo. La liberazione non e' una carota appesa al bastone per farci andare a messa la domenica e comprare le immaginette dei santi. La vita spirituale -- chiamata anche yoga, illuminazione, consapevolezza, armonia universale, e chi più ne ha più ne metta -- e' vedere noi stessi e gli altri in una luce di amore e comprensione che supera le bucce esterne. La "New Age" e' il momento in cui siamo folgorati dall'illuminazione che siamo noi, siamo proprio noi, che dobbiamo diventare genitori di noi stessi, che dobbiamo trovare Dio dentro di noi e non fuori, da qualche parte chissà tra le nuvole. Dio non e' un vecchio rimbambito e distratto con una barba bianca e un caratteraccio fulminante, seduto su una nuvoletta a farsi cantare le ninnananne dagli angioletti con le arpe. Dio e' il desiderio di felicità, di conoscenza, di eternità, di amore, di bene, di armonia, di giustizia, di verità, che tutti noi abbiamo, nessuno escluso, neanche i malati che vogliono realizzare queste aspirazioni facendo schiantare aerei o missili sulla testa del prossimo. "

trokij
28-11-2005, 16:30
Per come la vedo io, tra 2.500 anni, ovvero la fine dell'era dell'acquario, non ci sara' piu' bisogno di religioni, in quanto ogni essere umano, ognuno di noi che in questo momento sta vivendo la sua vita in modo piu' o meno felice, avra' la consapevolezza di essere lui stesso scintilla divina e dio di se stesso.

ok, ora potete pure prendermi per pazzo :D


" Dio in realtà e' una cosa molto più semplice di quello che ci hanno detto al catechismo. I paradisi e gli inferni sono già qui, in questo mondo. La liberazione non e' una carota appesa al bastone per farci andare a messa la domenica e comprare le immaginette dei santi. La vita spirituale -- chiamata anche yoga, illuminazione, consapevolezza, armonia universale, e chi più ne ha più ne metta -- e' vedere noi stessi e gli altri in una luce di amore e comprensione che supera le bucce esterne. La "New Age" e' il momento in cui siamo folgorati dall'illuminazione che siamo noi, siamo proprio noi, che dobbiamo diventare genitori di noi stessi, che dobbiamo trovare Dio dentro di noi e non fuori, da qualche parte chissà tra le nuvole. Dio non e' un vecchio rimbambito e distratto con una barba bianca e un caratteraccio fulminante, seduto su una nuvoletta a farsi cantare le ninnananne dagli angioletti con le arpe. Dio e' il desiderio di felicità, di conoscenza, di eternità, di amore, di bene, di armonia, di giustizia, di verità, che tutti noi abbiamo, nessuno escluso, neanche i malati che vogliono realizzare queste aspirazioni facendo schiantare aerei o missili sulla testa del prossimo. "
La parte in corsivo è tratta da qualche testo?
Quando parli di era dell'acquario parli di astrologia?

Io credo che l'uomo tra 2500 anni sarà estinto :O

Adesso non sò cosa sia il reiki ma credo avere un rito da seguire un qualcosa da leggere sia come sostituire la religione cristiana con altro, e non è una buona idea, infatti anche il testo in corsivo indica una strada, un qualcosa in cui credere, qualcosa che oggi è moderno e in sintonia con i nostri tempi, si è spostata l'attenzione da un dio che tutto può a noi e i nostri potenziali... ma si è sempre schiavi di un obbiettivo, siamo prigionieri perchè senza prigione non riusciamo a vivere... io non ho intenzione di meditare, di cercare dio dentro di me o di vivere in armonia con gli altri, arriverò in ritardo e impreparato anche alla morte ;)

Fil9998
28-11-2005, 17:28
hehe no :) ... non ci sara' piu' bisogno di religioni, in quanto ogni essere umano, ognuno di noi che in questo momento sta vivendo la sua vita in modo piu' o meno felice, avra' la consapevolezza di essere lui stesso scintilla divina e dio di se stesso.

ok, ora potete pure prendermi per pazzo :D


" [I]Dio in realtà e' una cosa molto più semplice di quello che ci hanno detto al catechismo. I paradisi e gli inferni sono già qui, in questo mondo. La liberazione non e' una carota appesa al bastone per farci andare a messa la domenica e comprare le immaginette dei santi. La vita spirituale -- chiamata anche yoga, illuminazione, consapevolezza, armonia universale, e chi più ne ha più ne metta




ci vedo poco di strano in quello che dici....

indù, buddisti, taoisti,gnostici, drusi, molte contraternite mussulmane e sette (non nel senso negativo del termine) cristiane ... i catari, tutti gli sciamanisti ed animisti dicono le stesse identiche cose

.... e se li metti assieme tutti ... fanno sicuramente tanta gente quanta i Cristiano comunemente noti ... l'islam stesso così come il protestantesimo dichiara che ol rapporto diel fedele verso Dio è soggetto meramente allo sforzo (jihad =sforzo) personale nel "purificarsi/evolvere" e che tutto questo può essere "guidato" da un precettore spirituale, ma è essenzialmente "affare" personale.

In buona sostanza la maggior parte delle tradizioni consigliano chi vuol "trovare"Dio di cercarsi un valido precettore spirituale e di "lavoraer" su se stessi per affinarsi ogni giorni sempre più ...

Tutto questo non c'entra nulla con strutture piramidali di potere gerarchico su base teologica, meno che meno dà a queste "istituzioni religiose" mandato politico.

-=K0B3=-
28-11-2005, 21:10
La parte in corsivo è tratta da qualche testo?

e' stato preso da internet, cosi' mi e' bastato fare copia+incolla ^^
E' cmq un pensiero comune a migliaia di siti e libri trattanti argomenti "esoterici"-"spirituali", religiosi, e tecniche di guarigione olisticche varie... pranoterapia, reiki, shiatzu, cristalloterapia, cromoterapia, riflessologia plantare, ecc ecc.
La filosofia alla base e' sempre la stessa.


Quando parli di era dell'acquario parli di astrologia?

Anche.
L'atrologia fa parte dell'astronomia, ed in quanto tale scienza. (attenzione pero' a non intendere astrologia come oroscopo e previsione del futuro -_-).
I pianeti e le loro orbite hanno, e da sempre e' stato riconosciuto, un'influenza su fenomeni scentifici e sulla vita... non solo la Luna è importante per seminare, potare, imbottigliare, tagliarsi i capelli, ecc..., ma se si considera che è in grado di spostare la massa d'acqua del mare (cioè non di una pozzanghera), determinando le maree, risulta difficile pensare che non influisca anche sugli uomini!

L'era dell'acquario e' da considerarsi come l'era dello sviluppo mentale.
Un ulteriore passo dell'evoluzione umana.
Evoluzione che segue quella della precedente era, quella dei pesci, che ha visto il predominare di componenti fisiche (il possedere, guerre di conquesta e potere) e che e' terminata nel 1975 (data molto recente ai giorni nostri, ed e' per questo che siamo ancora in pieno consumismo.. siamo in una fase di transizione).
Entro il finire dell'attuale era (acquariana o dell'acquario) l'essere umano riuscira' a sfruttare tutte quelle doti nascoste che ognuno di noi ha gia', ma che pochissimi sanno sfruttare (ora per lo piu' tramite meditazione): telepatia, telecinesi, levitazione, bilocazione, materializzazione, visualizzazione dei corpi sottili, viaggi astrali coscienti, OBE, ecc ecc
Se ti va di approfondire l'argomento cerca un po' di notizie su internet o meglio in una qualsiasi libreria. Sono tutte notizie reperibili FACILMENTE da CHIUNQUE.
Ma che pochi cercano o ci ragionano su piu' di 5 minuti, per 2 motivi:

1)viviamo in una societa' (sopratutto quella occidentale.... in oriente c'e' tutta una visione delle cose molto piu' ampia) che etichetta come ridicolo e insensato tutto cio' che non e' dimostrabile o toccabile con mano. (senza poi rendersi conto che i paradigmi scientifici a volte son piu' stupidi di quell'"altro" che viene considerato "magia"... per quanto tempo la terra non poteva essere altro che piatta?).

2)non c'e' peggior cieco di chi non vuole vedere.
La mente razionalizza, non ci permette di vedere tutto; ci fa vedere solo quello che noi vogliamo, perche' tutto sommato vivere nella materialita' e' comodo. Il doversi mettere in gioco e autoanalizzarsi e' una cosa faticosa e al piu', spiacevole. Meglio vivere nell'ignoranza.

Se vuoi cerca notizie riguardo questa persona: Gustavo Adolfo Rol ... e' un italiano, morto da poco, e una delle persone piu' importanti del nostro secolo.
Un uomo normale, ma nelo stesso tempo diverso, in quanto precursore di un qualcosa che avverra' (in questa famosa era).

Troverai sempre pareri contrastanti su questi argomenti.
Tu informati, approfondisci, sperimenta, poi traine le TUE conclusioni.


Io credo che l'uomo tra 2500 anni sarà estinto :O

per come la vedo io no, in quanto c'e' tutto un "piano" che non c'e' dato sapere alle spalle. C'e', ma non sappiamo qual'e'.
Solo gli "addetti ai lavori" ne hanno una ben chiara idea.
Noi siamo qui ora... 2500 anni sono tra mooolto tempo.
Tante cose possono accadere, e accadranno.



Adesso non sò cosa sia il reiki ma credo avere un rito da seguire un qualcosa da leggere sia come sostituire la religione cristiana con altro, e non è una buona idea, infatti anche il testo in corsivo indica una strada, un qualcosa in cui credere, qualcosa che oggi è moderno e in sintonia con i nostri tempi, si è spostata l'attenzione da un dio che tutto può a noi e i nostri potenziali... ma si è sempre schiavi di un obbiettivo, siamo prigionieri perchè senza prigione non riusciamo a vivere... io non ho intenzione di meditare, di cercare dio dentro di me o di vivere in armonia con gli altri, arriverò in ritardo e impreparato anche alla morte ;)

Guarda, io ero come te fino a 2 mesi fa :)
Come ho gia accennato tutto viene a suo tempo; chi non si prepara in un certo modo o non si interessa a certe cose non corre assolutamente nessun rischio, ne tantomeno arrivera' impreparato o non degno alla morte :)
Nessuno obbliga a fare qualcosa.
Siamo esseri umani, dotati di libero arbitrio.

Ti garantisco poi che non e' assolutamente un peso fare qualcosa quando in cambio si ottengono risposte, accrescimento personale e veri e propri benefici materiali.
Se noi viviamo ora, adesso, in questo momento, ti sembra brutto ad esempio poter, senza andare troppo in la, alleviare o addirittura curare un mal di testa o un raffreddore?
Noi come esseri umani abbiamo una grande risorsa a nostra disposizione: il pensiero.
E andando un po' piu' in la.... ti sei mai domandato come mai ci sono persone che dall'oggi al domani guariscono, quasi come se fosse un miracolo, da malattie anche gravi? ;)

se poi vuoi continuare il discorso chiedimi pure, ma meglio in Pvt, non perche' si debba dire chissache' o vendere un qualcosa; semplicemente perche' questo forum non mi sembra il posto piu' adatto per parlarne.... 100 leggeranno, molti rideranno/criticheranno e pochissimi avranno la voglia di approfondirSI l'argomento.
Senza contare che a dire "certe cose" si rischia solo di passare per invasati o fanatici, alla stregua dei testimoni di Geova et Simila (che non hanno nulla a che fare con questo modo di vedere).

ciao

Fil9998
29-11-2005, 16:42
MMM

Una ricerca del Divino instesa in questo modo .... mmm ... escude tutte le forme di "credenze" perchè è basata sullo "sperimentare" sul "provare/trovare" a livello personale
piuttosto che sul "credere" per partito preso il dogma come viene insegnato ....

Nessuna istituzione religiosa
mmm....
Credo che sia una cosa contro la quale potrebbero mettersi in tanti visti i risvolti sociali e politici ....

trokij
29-11-2005, 21:19
Anche.
L'atrologia fa parte dell'astronomia, ed in quanto tale scienza. (attenzione pero' a non intendere astrologia come oroscopo e previsione del futuro -_-).
I pianeti e le loro orbite hanno, e da sempre e' stato riconosciuto, un'influenza su fenomeni scentifici e sulla vita... non solo la Luna è importante per seminare, potare, imbottigliare, tagliarsi i capelli, ecc..., ma se si considera che è in grado di spostare la massa d'acqua del mare (cioè non di una pozzanghera), determinando le maree, risulta difficile pensare che non influisca anche sugli uomini!
Si ci credo, penso la luna abbia degli effetti sul mio umore :)
Ma ho dei dubbi anche riguardo l'astrologia come previsioni del futuro, etc.. hai letto: "un indovino mi disse" di t. trezzani?

Troverai sempre pareri contrastanti su questi argomenti.
Tu informati, approfondisci, sperimenta, poi traine le TUE conclusioni.

se poi vuoi continuare il discorso chiedimi pure, ma meglio in Pvt, non perche' si debba dire chissache' o vendere un qualcosa; semplicemente perche' questo forum non mi sembra il posto piu' adatto per parlarne.... 100 leggeranno, molti rideranno/criticheranno e pochissimi avranno la voglia di approfondirSI l'argomento.
Senza contare che a dire "certe cose" si rischia solo di passare per invasati o fanatici, alla stregua dei testimoni di Geova et Simila (che non hanno nulla a che fare con questo modo di vedere).

ciao
Ok proverò ad approfondire l'argomento e mi riserverò di disturbarti nel caso volessi avere un opinione al riguardo ;)
Ciao :)

Fil9998
29-11-2005, 21:23
www.macroedizioni.it
:D

se interessa il genere.

IMHO occhio a non buttare un prete o un lama per acquisire un hippy cannonato.
E' un attimo respingere una scrittura di 2000 anni per credere ciecamente ad un libretto di 6 mesi... tutto il mondo è paese e al paese i furbi pullulano.... 2000 anni fa come oggi.

trokij
29-11-2005, 21:44
www.macroedizioni.it
:D

se interessa il genere.

IMHO occhio a non buttare un prete o un lama per acquisire un hippy cannonato.
E' un attimo respingere una scrittura di 2000 anni per credere ciecamente ad un libretto di 6 mesi... tutto il mondo è paese e al paese i furbi pullulano.... 2000 anni fa come oggi.
Cannonato significa fatto di cannonau? :confused: :D
No penso che lo scambio non sarebbe poi così sbagliato, primo le canne non hanno mai fatto male a nessuno ;)
Poi perchè la chiesa cattolica ha dimostrato, anche recentemente, di avere perso di vista i suoi veri scopi! :)

enaud
29-11-2005, 23:46
io sono cattolico, credo in dio ma nn vado a messa, sia perchè la mattina dormo o per il poco tempo a disposizione :D , ma nn significa che nn sono cattolico, nessuno è perfetto, faccio ciò che posso., aiutando il prossimo, nn bestemmiando ecc.... :)