PDA

View Full Version : RETE LAN: quale la + economica?


Bandit
23-11-2005, 09:40
Ciao ho due pc che vorrei connetere insieme in una rete che permette di far navigare un computer anche se l'altro sta acceso. Ho un modem Alice gate usb/ethernet collegato in questo momento via usb al mio pc.
Devo acquistare un router al quale collegherò l'attuale modem tramite ethernet.
Su un pc ho la gygabite di 1 Gbit/s, mi conviene di prendere una scheda di rete per l'altro pc o è meglio un cavo usb o firewire?


p.s. ci serviranno circa una 20 mt di filo per creare la rete

as10640
23-11-2005, 10:13
Ciao ho due pc che vorrei connetere insieme in una rete che permette di far navigare un computer anche se l'altro sta acceso. Ho un modem Alice gate usb/ethernet collegato in questo momento via usb al mio pc.
Devo acquistare un router al quale collegherò l'attuale modem tramite ethernet.
Su un pc ho la gygabite di 1 Gbit/s, mi conviene di prendere una scheda di rete per l'altro pc o è meglio un cavo usb o firewire?


p.s. ci serviranno circa una 20 mt di filo per creare la rete
No... allora... hai fatto un minestrone da pazzi....
I due PC devono navigare separatemente?
Se la risposta è si, allora ti serve un router....
Se sempre la prima risposta è si, allora del cavo USB o firewire non te ne fai niente, ti serve una scheda di rete...

Bandit
23-11-2005, 10:24
si devono navigare separatamente, anche se uno dei due è spento.

perchè firewire e usb le devo lasciar perdere?

as10640
23-11-2005, 10:26
si devono navigare separatamente, anche se uno dei due è spento.

perchè firewire e usb le devo lasciar perdere?
Per 2 motivi:
- 20 metri di cavo USB e firewire non li supportano
- Router USB o firewire da usare non in modalità bridge non ne ho mai visti...

Bandit
23-11-2005, 10:30
allora mi devo prendere una scheda di rete da collegare con quali fili?
esiste un router per questi fili?

as10640
23-11-2005, 10:37
allora mi devo prendere una scheda di rete da collegare con quali fili?
esiste un router per questi fili?
Cioè? Che fili?
Una scheda di rete la connetti con un cavo di rete...
Tutti i router sono con porte di rete.... se ho capito quello che chiedi...

Bandit
23-11-2005, 10:42
Cioè? Che fili?
Una scheda di rete la connetti con un cavo di rete...
Tutti i router sono con porte di rete.... se ho capito quello che chiedi...
si chiamano allora semplicemente cavi di rete?

quindi basta richiedere un router senza particolari caratteristiche?

andreatt
23-11-2005, 10:48
ciao...
allora devi prendere un router normale..... xò visto che devi collegare 2 pc o prendi un router con più porte ethernet integrate o prendi un piccolo hub/switch.....
prova a guardare zyxel.... vende prodotti che riitengo buoni ed economici... (un router con 4 porte eth e firewall lo trovi intorno ai 100€).....
ti serviranno due cavi di rete (dritti non cross) in quanto l'hub del router è anche switch....
dimentica cavi usb e firewire..... e diemntica anche il modem...... :D
ciao
andrea

Bandit
23-11-2005, 10:52
il modem già ce l'ho quindi lo volevo collegare al router via eternet. e (sempre il modem) collegarlo al mio pc tramite usb.


cosa serve l'hub?

as10640
23-11-2005, 10:53
Io ad esempio uso questo...

as10640
23-11-2005, 10:55
il modem già ce l'ho quindi lo volevo collegare al router via eternet. e (sempre il modem) collegarlo al mio pc tramite usb.


cosa serve l'hub?
Scusa... senza offesa... ma non credi di essere un po' troppo inseperto per provare configurazioni strane come questa??
Poi comunque il modem comunica con 1 solo apparecchio alla volta... quindi NON si può fare...

Bandit
23-11-2005, 10:56
perchè cosa c'è di tanto difficile?

andreatt
23-11-2005, 10:57
il modem già ce l'ho quindi lo volevo collegare al router via eternet. e (sempre il modem) collegarlo al mio pc tramite usb.


cosa serve l'hub?


penso che tu abbia un po' di confusione su una struttura lan.....

il router sistituisce il modem.... oltre alla prese eth ha anche l'ingresso x la linea xdsl del caso.....
non è che tu vuoi collegare il modem all'hub e un altro pc sempre all'hub ??? è una conf che non ho mai fatto anche xchè non trovo senso nel farla......
fidati (comunque chiedi conferma a chi vuoi).... router con 4 porte eth o quante ne vuoi e basta .... sei ok...... e connessione always on...... :D
andrea

Bandit
23-11-2005, 10:58
dopo quello che ho detto prima, dal router partono i fili che tu dicevi che vanno nei 2 pc (nelle apposite schede di rete).

andreatt
23-11-2005, 10:59
Io ad esempio uso questo...


ecco l'apparecchio qui indicato farebbe proprio al caso tuo.....
ciao

Bandit
23-11-2005, 11:01
penso che tu abbia un po' di confusione su una struttura lan.....

il router sistituisce il modem.... oltre alla prese eth ha anche l'ingresso x la linea xdsl del caso.....
non è che tu vuoi collegare il modem all'hub e un altro pc sempre all'hub ??? è una conf che non ho mai fatto anche xchè non trovo senso nel farla......
fidati (comunque chiedi conferma a chi vuoi).... router con 4 porte eth o quante ne vuoi e basta .... sei ok...... e connessione always on...... :D
andrea
non ho mai parlato di hub.

Per non dar via il modem visto che è quello in affitto di alice, se si rompe subito me lo sostituiscono (è una pratica che già ho testato).

Non si può fare una rete come io ho in mente?

Bandit
23-11-2005, 11:01
ecco l'apparecchio qui indicato farebbe proprio al caso tuo.....
ciao
forse mi servirebbe il nome del router....

andreatt
23-11-2005, 11:02
dopo quello che ho detto prima, dal router partono i fili che tu dicevi che vanno nei 2 pc (nelle apposite schede di rete).


yes... i fili come detto sono cavi di rete (dritti) .... vengono collegati nelle porte eth del router(se le ha come il modello suggerito da as10640) e l'altra estremità finisce nel pc.... ne router c' colegata anche la linea xdsl....... (nell'apposito ingresso)...... lasci i pc in dhcp e li fai appartenere allo stesso wgroup e poi oki...... :D

as10640
23-11-2005, 11:03
Era un esempio... ormai quello della foto lo trovo solo in Inghilterra...
Comunque basta che vai in un negozio e chiedi un router ADSL...

Bandit
23-11-2005, 11:06
allora fatemi capire una cosa: i collegamenti sono:
1) eternet tra modem e router
2) i 2 cavi che escono dalle rispettive schede di rete vanno a finire nel router

basta?

andreatt
23-11-2005, 11:07
non ho mai parlato di hub.

Per non dar via il modem visto che è quello in affitto di alice, se si rompe subito me lo sostituiscono (è una pratica che già ho testato).

Non si può fare una rete come io ho in mente?


non hai mai oparlato di hub.... vero..... ma se il router ha una solo presa eth come gfai ad attaccarci 2 pc...... (x quello che ho parlato io di hub)...... il modem con un router non ci fa nulla..... o usi il modem e continui condividendo i 2 pc anche tramite cavi eth ma facendo fare da "server di connessione" il pc dove è collegato il modem..... oppure molto + semplice prendi il router e fai come indicato prima.... :D

as10640
23-11-2005, 11:10
allora fatemi capire una cosa: i collegamenti sono:
1) eternet tra modem e router
2) i 2 cavi che escono dalle rispettive schede di rete vanno a finire nel router

basta?
No.....
il modem, è integrato in quello che ti ho fatto vedere io....
ethernet tra PC e router e basta...

Bandit
23-11-2005, 11:12
ed il modem attuale?

as10640
23-11-2005, 11:25
ed il modem attuale?
Basta.... ci rinuncio....

alexmere
23-11-2005, 14:46
ed il modem attuale?
Allora ci sono due tipi di router: i router ethernet e i router ADSL.
I router Ethernet hanno due lati: WAN e LAN, entrambi collegabili con cavo di rete ethernet e spinotti RJ-45 (8 contatti). Al lato WAN colleghi un modem ethernet (ovvero un modem che ha due diverse prese: RJ-45 per Ethernet e RJ-11 per doppino telefonico) e al lato LAN tutti i PC che vuoi collegare. Di solito in un router ethernet il lato LAN offre 4 prese RJ-45, mentre il lato WAN sempre e soltanto 1 presa RJ-45.
I router ADSL hanno anch'essi due lati (WAN e LAN), ma la presa del lato WAN è di tipo RJ-11, ovvero ci attacchi direttamente il doppino telefonico, dunque un router ADSL ha il modem ADSL integrato; niente cambia invece per quanto riguarda il lato LAN, che offre 4 prese RJ-45.

A parte queste quattro righe di spiegazione, mi pare di capire che il tuo modem USB/Ethernet ha due prese: hai mai provato a collegarci i due PC e vedere se funziona la navigazione per entrambi i PC in modo indipendente?

Bandit
23-11-2005, 14:48
A parte queste quattro righe di spiegazione, mi pare di capire che il tuo modem USB/Ethernet ha due prese: hai mai provato a collegarci i due PC e vedere se funziona la navigazione per entrambi i PC in modo indipendente?


e mica è un router? cmq proverò

alexmere
23-11-2005, 14:52
e mica è un router? cmq proverò
Se vogliamo fare i precisi, è un router ADSL che fa NAT con due indirizzi IP dinamici pubblici, uno per ciascun PC. Cmq può anche darsi che sia un router, senza sapere il modello non posso essere più preciso. Per caso il tuo modem USB/ethernet di Alice è il D-Link DSL-302T?

Bandit
23-11-2005, 14:53
è questo http://www.alice.it/alice/aiuto/Alice/guida/common/faq/disinstallazione/alicegate.html

alexmere
23-11-2005, 14:57
è questo http://www.alice.it/alice/aiuto/Alice/guida/common/faq/disinstallazione/alicegate.html
Sembrerebbe lo stesso modem/router che ti danno con Alice Business. Io conosco quello di Alice Business ed è un router: colleghi il PC1 alla USB e navighi, colleghi il PC2 alla Ethernet e navighi, tutto in modo indipendente. Prova. Se è quello che ti ho detto, non devi comprare niente, ma ti basta collegare PC1 con la USB e PC2 con un cavo Ethernet (che suppongo dovrai comprare, vabbè :rolleyes: ).

Stev-O
23-11-2005, 15:07
insomma in sostanza prendi un router senza modem che abbia almeno 2 porte lan e ci attacchi i due pc poi il modem lo attacchi al router

se il modem è usb ti comperi un router con modem adsl e il modem a noleggio lo dai indietro: se non te lo prendono indietro lo tieni di scorta

Bandit
23-11-2005, 20:20
Sembrerebbe lo stesso modem/router che ti danno con Alice Business. Io conosco quello di Alice Business ed è un router: colleghi il PC1 alla USB e navighi, colleghi il PC2 alla Ethernet e navighi, tutto in modo indipendente. Prova. Se è quello che ti ho detto, non devi comprare niente, ma ti basta collegare PC1 con la USB e PC2 con un cavo Ethernet (che suppongo dovrai comprare, vabbè :rolleyes: ).
come faccio ad accertarmene solo provando?

alexmere
23-11-2005, 21:49
come faccio ad accertarmene solo provando?
In entrambi i PC vai nel prompt di DOS e digita 'ipconfig /all', poi posta il risultato.

iron84
23-11-2005, 22:17
Ma un router adsl (che fa da modem adsl e che ha 4 Rj-45 per collegare 4 pc) posso utilizzare cavi cross (cioè hanno un convertitore interno) oppure sono obbligato ad utilizzare cavi dritti?

alexmere
24-11-2005, 07:53
Ma un router adsl (che fa da modem adsl e che ha 4 Rj-45 per collegare 4 pc) posso utilizzare cavi cross (cioè hanno un convertitore interno) oppure sono obbligato ad utilizzare cavi dritti?
Alcuni switch integrati sono auto-invertenti, cioè riconoscono automaticamente il tipo di cavo e si regolano di conseguenza. Cmq non fai danni ad usare un cavo cross invece che straight-through: ciò che succede è che semplicemente non è possibile instaurare una connessione (i LED non si accendono neanche per sbaglio).

retorik
24-11-2005, 09:11
salve,
ho provato una rete con un economicissimo switch (non router quindi senza DHCP e tutte le altre cose) per una rete LAN non connessa a internet. Ho notato che funziona solo con i cavi di rete incrociati. Strano vero?
Anche un mio amico, che ha un router ADSL, usa cavi incrociati e funziona benissimo (cioè non ha provato con quelli normali).

iron84
24-11-2005, 21:50
Alcuni switch integrati sono auto-invertenti, cioè riconoscono automaticamente il tipo di cavo e si regolano di conseguenza. Cmq non fai danni ad usare un cavo cross invece che straight-through: ciò che succede è che semplicemente non è possibile instaurare una connessione (i LED non si accendono neanche per sbaglio).
Sai mica dirmi cosa devo guardare nelle specifiche tecniche per vedere se il router ha questo auto-invertitore?

ho provato una rete con un economicissimo switch (non router quindi senza DHCP e tutte le altre cose) per una rete LAN non connessa a internet. Ho notato che funziona solo con i cavi di rete incrociati. Strano vero?
Anche un mio amico, che ha un router ADSL, usa cavi incrociati e funziona benissimo (cioè non ha provato con quelli normali).
Che router ha?

alexmere
24-11-2005, 22:33
Sai mica dirmi cosa devo guardare nelle specifiche tecniche per vedere se il router ha questo auto-invertitore?
Porte MDI/MDI-X o una roba del genere. Il D-Link DES-1005D ha le porte auto-invertenti.
Che router ha?
...

iron84
24-11-2005, 23:08
Porte MDI/MDI-X o una roba del genere. Il D-Link DES-1005D ha le porte auto-invertenti.
Io cercavo un router non uno swicht ;) , comunque grazie 1000 perché così guardando le specifiche tecniche del router che voglio prendere, ho risolto il problema; o almeno credo. :D
http://www.atlantis-land.com/scheda_tecnica/2860_A02-RA141_SI.pdf
Essendoci nelle specifiche tecniche "auto MDI/MDI-X " posso utilizzarci i cavi cross, giusto?
Ancora grazie, ciao.

alexmere
25-11-2005, 07:17
Io cercavo un router non uno swicht ;) , comunque grazie 1000 perché così guardando le specifiche tecniche del router che voglio prendere, ho risolto il problema; o almeno credo. :D
http://www.atlantis-land.com/scheda_tecnica/2860_A02-RA141_SI.pdf
Essendoci nelle specifiche tecniche "auto MDI/MDI-X " posso utilizzarci i cavi cross, giusto?
Ancora grazie, ciao.
Sì sì lo switch integrato nel router (;)) ha le porte auto-invertenti: puoi usare i cavi che vuoi, sia dritti che incrociati.

Bandit
25-11-2005, 12:42
ma è vero che le schede di rete che supportano i 1000 mbits sono poco diffuse e non è conveniente comprarsele?

alexmere
25-11-2005, 13:14
ma è vero che le schede di rete che supportano i 1000 mbits sono poco diffuse e non è conveniente comprarsele?
Che sono poco diffuse è vero, ma una scheda di rete gigabit ormai costa 15 €...

Bandit
25-11-2005, 17:29
Che sono poco diffuse è vero, ma una scheda di rete gigabit ormai costa 15 €...
e per i router che supportano questa velocità? c'è un tot di euro in +?

alexmere
25-11-2005, 19:34
e per i router che supportano questa velocità? c'è un tot di euro in +?
Che io sappia, router ADSL con switch gigabit non esistono.

Bandit
25-11-2005, 23:04
allora come vengono sfruttate?

alexmere
26-11-2005, 07:20
allora come vengono sfruttate?
I router con gigabit di banda di solito hanno la fibra ottica, mentre per ottenere i gigabit in una LAN si usano gli switch. Le connessioni WAN, a meno che non si tratti di rete di trasporto (backbone/dorsale), non superano mai i 100 Mbit/s.

Bandit
26-11-2005, 09:08
e una soluzione con gli swith in cosa consisterebbe, se volessi realizzarla?

O cmq visto che vorrei giocare con l'altro pc in rete lan, che rete mi consigli? sempre considerando l'economicità.

Bandit
26-11-2005, 22:59
Secondo voi come è questa idea:
D-LINK DSL-504T + scheda di rete.
Solo il filo lo vorrei di buona qualità quanto costa?

iron84
26-11-2005, 23:37
Quanti metri te ne servono? Poi secondo me per i cavi di rete uno vale l'altro.
Io me ne sono fatto fare uno da 15 mt. (di quello economico) ma va alla grande.

Bandit
26-11-2005, 23:53
Quanti metri te ne servono? Poi secondo me per i cavi di rete uno vale l'altro.
Io me ne sono fatto fare uno da 15 mt. (di quello economico) ma va alla grande.
credo una 20 di metri, ma come si fa a capire se il cavo è di bassa o alta qualità?

iron84
27-11-2005, 00:19
Non so come si fa a distinguere un cavo di bassa/alta qualità.
Io se non ricordo male il mio di 15 mt l'ho pagato intorno ai 15 euri.
Cmq dato che lo standard di trasmissione per i dati in un cavo per reti lan è di un centinaio di metri (e non 1,5 come il cavo stampante o pochi metri come per l'usb), secondo me per 20 mt. puoi prendere tranquillamente uno economico e non risentire di dispersioni del segnale.
Cmq attendiamo chi è più preparato di me in materia. (Così vediamo se non ho sparato una... :D )

Bandit
27-11-2005, 00:23
il problema è che lungo questi 20 mt ci sono 4/5 angoli retti da formare

iron84
27-11-2005, 00:33
Secondo me vai tranquillo, cmq aspetta ancora conferma da chi è più esperto.
Ciao. ;)

Stev-O
27-11-2005, 02:10
cavi lan devono essere almeno cat5, girati o meno a seconda
con 20 mt nessun prob di attenuazione, occhio che se devi fare degli angoli retti rischi di strozzare il cavo, meglio spruzzargli uno spray oleoso tipo quello per pulire i bagni sprima di inserirlo nei muri

zetec
27-11-2005, 03:02
i cavi migliori sono quelli schermati

Bandit
27-11-2005, 11:08
cavi lan devono essere almeno cat5, girati o meno a seconda
con 20 mt nessun prob di attenuazione, occhio che se devi fare degli angoli retti rischi di strozzare il cavo, meglio spruzzargli uno spray oleoso tipo quello per pulire i bagni sprima di inserirlo nei muri
non no tutto esternamente: già abbiamo delle canaline bianche applicate ai muri fatti in precedenza per portare la linea telefonica nella mia stanza.

1)Cosa è cat 5?cat 6 è meglio?
2? o meno a seconda cosa significa?

iron84
27-11-2005, 11:29
Cavolo, mi è venuto solo adesso in mente di leggere cosa c'è scritto sul cavo.
Il mio è Category 5-E; Extended frequency 200 Mhz.
Poi ci sono altre indicazioni. Quindi è buono come cavo?

Bandit
27-11-2005, 12:31
Secondo voi come è questa idea:
D-LINK DSL-504T + scheda di rete.
Solo il filo lo vorrei di buona qualità quanto costa?

Altra cosa: mi dite alternative (=altre marche) che mi permettono di fare la stessa cosa?


e poi mi fate la stessa cosa dicendomi un'alternativa wireless?
che mi permette di collegare un pc al router tramite ethernet e l'altro tramite una scheda wireless.

retorik
29-11-2005, 09:13
Prendi un router/switch 4 porte NETGEAR 834 (ci sono diverse varianti, wireless 54mbps, wireless 108mbps ecc..) e in ogni pc metti una scheda di rete. Ti permette di giocare tra pc senza problemi.

Bandit
29-11-2005, 13:04
ed un router con un hub integrato non è + conveniente, visto che così dovrò comprarmi solo 1 scheda di rete?

retorik
29-11-2005, 13:49
Scusa non ho capito la tua domanda: quello che ti ho detto è un router con switch e modem ADSL. Ma ovviamente necessita di una scheda di rete per ogni pc (che poi costa neanche 10 euro una scheda di rete), non ho idea di come tu possa fare una rete utilizzando uno switch senza una scheda di rete per ogni pc.

Bandit
29-11-2005, 19:24
Secondo voi come è questa idea:
D-LINK DSL-504T + scheda di rete.
Solo il filo lo vorrei di buona qualità quanto costa?
la soluzione non wireless deve essere questa: perchè in questo modem c'è anche un hub che mi permette di collegare un pc con ethernet, ed un altro pc con la scheda di rete. Ora volevo soltanto un consiglio su un altro tipo di router che ha le stesse caratteristiche ;)

retorik
29-11-2005, 19:34
Se devo essere sincero non ne ho mai sentito parlare riguardo ai router...io li ho entrambi con la scheda di rete.

ciao

alexmere
29-11-2005, 19:58
la soluzione non wireless deve essere questa: perchè in questo modem c'è anche un hub che mi permette di collegare un pc con ethernet, ed un altro pc con la scheda di rete. Ora volevo soltanto un consiglio su un altro tipo di router che ha le stesse caratteristiche ;)
Scusa, qual è la differenza tra un pc con ethernet e uno con la scheda di rete? :what:

Bandit
29-11-2005, 20:07
Scusa, qual è la differenza tra un pc con ethernet e uno con la scheda di rete? :what:
:doh: giusto, ora ho riletto un pò le cose. Ma allora non cambia nulla con hub o senza hub? va bene qualsiasi router adsl,giusto?

alexmere
29-11-2005, 20:22
:doh: giusto, ora ho riletto un pò le cose. Ma allora non cambia nulla con hub o senza hub? va bene qualsiasi router adsl,giusto?
Beh sì. Ci sono router ADSL con switch integrato e router ADSL con una sola porta ethernet. A te credo serva quello con switch integrato, quindi qualcosa come il D-Link DSL-504T.

Bandit
29-11-2005, 22:22
Beh sì. Ci sono router ADSL con switch integrato e router ADSL con una sola porta ethernet. A te credo serva quello con switch integrato, quindi qualcosa come il D-Link DSL-504T.
mi puoi consigliare un altro modello affidabile e che duri nel tempo?

iron84
29-11-2005, 23:06
Atlantis Land A02-RA141, quello che voglio prendere io.

Bandit
29-11-2005, 23:07
Atlantis Land A02-RA141, quello che voglio prendere io.
almeno perchè?

alexmere
30-11-2005, 07:01
almeno perchè?
Ho letto che gli Atlantis hanno il firmware basato su Linux: in partenza sono un po' lenti, nel senso che ci mettono qualche tempo ad essere pronti per l'uso dopo essere stati accesi, ma poi sono di una stabilità spaventosa.

retorik
30-11-2005, 13:14
mi puoi consigliare un altro modello affidabile e che duri nel tempo?
come ti avevo detto Netgear 834. Non da mai problemi ed è affidabile.

Bandit
30-11-2005, 13:36
Gli Hamlet come sono? sarei interessato a questo anche al HRDSL640

Bandit
06-12-2005, 14:14
Oggi ho chiamato al 187 per cambiare il mio piano, e ho chiesto anche la possibilità di mettere in rete 2 pc: mi hanno detto che potevo attivare alice mia con 4,95 euro.Che mi dite?

alexmere
06-12-2005, 15:02
Lascia perdere. Alice Mia ti da' un router wireless proprietario pieno di blocchi. Molto meglio comprarsi tutto da soli e configurare a proprio piacimento.

Bandit
06-12-2005, 16:19
Lascia perdere. Alice Mia ti da' un router wireless proprietario pieno di blocchi. Molto meglio comprarsi tutto da soli e configurare a proprio piacimento.
blocchi? cosa intendi dire?

alexmere
06-12-2005, 20:11
blocchi? cosa intendi dire?
Per esempio, puoi collegare al max 5 PC, non puoi impostare regole di port forwarding (condizione essenziale per usare eMule), .... Non me ne vengono in mente altri, ma scavando se ne tirano fuori. Con un prodotto non brandizzato, fai quello che vuoi (nel limite delle sue caratteristiche tecniche).

Bandit
06-12-2005, 22:30
Per esempio, puoi collegare al max 5 PC, non puoi impostare regole di port forwarding (condizione essenziale per usare eMule), .... Non me ne vengono in mente altri, ma scavando se ne tirano fuori. Con un prodotto non brandizzato, fai quello che vuoi (nel limite delle sue caratteristiche tecniche).
non va bene emule,ma shareaza va bene uguale?

alexmere
07-12-2005, 07:06
non va bene emule,ma shareaza va bene uguale?Sembrerebbe (non lo ho mai usato, ma ho letto velocemente le pagine di help online) che anche Shareaza necessiti del port forwarding. Non so se il router ADSL wireless di Alice Mia permetta o meno di impostare il port forwarding, ma so che il router ADSL wireless di Alice Business (lo SmartGate Pirelli) non permette alcuna possibilità di configurazione in tal senso.

Bandit
07-12-2005, 10:22
ho trovato un router wireless della digicom microangelo a 69 euro, sarbbe un'altra buona alternativa all'atlantis?Lo so che siamo in wireless, ma cmq....

alexmere
07-12-2005, 13:33
ho trovato un router wireless della digicom microangelo a 69 euro, sarbbe un'altra buona alternativa all'atlantis?Lo so che siamo in wireless, ma cmq....
Che protocollo usa? 802.11g? Un link?

Bandit
07-12-2005, 16:02
andando qui http://www.digicom.it/italiano/prodotti/tabelle/RouterAdsl.html
ho il dubbio se sia wave o office wave c, cmq uno degli ultimi 2 a dx.

alexmere
07-12-2005, 16:28
andando qui http://www.digicom.it/italiano/prodotti/tabelle/RouterAdsl.html
ho il dubbio se sia wave o office wave c, cmq uno degli ultimi 2 a dx.
A te serve con o senza Wi-Fi?

Bandit
07-12-2005, 16:31
avevo abbandonato l'idea del wi-fi poichè secondo il venditore del 2° pc, ci volevano in totale 200 euro circa. Però se riesco a trovare un router wi-fi a 69 euro, le 2 chiavi Wi-fi non credo costino molto, giusto?

alexmere
07-12-2005, 16:38
avevo abbandonato l'idea del wi-fi poichè secondo il venditore del 2° pc, ci volevano in totale 200 euro circa. Però se riesco a trovare un router wi-fi a 69 euro, le 2 chiavi Wi-fi non credo costino molto, giusto?
Gli USB Wi-Fi dovrebbero costare sui 30 € cadauno. Il Digicom Michelangelo Wave (http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/ITProdottiIDX/MichelangeloWave) è ottimo per le funzioni che offre (ADSL/2/2+, switch 4 porte 10/100 MDI/MDI-X, NAT, virtual server, etc.).

Bandit
09-12-2005, 23:06
ma se uso uno switc come per esempio questo http://www.unieuro.com/scheda_articolo_new.aspx?cdarticolo=YY06LN113 in aggiunta al modem che ho ora
posso fare quello che voglio? cioè rendere i 2 pc indipendenti tra loro?

alexmere
10-12-2005, 07:35
ma se uso uno switc come per esempio questo http://www.unieuro.com/scheda_articolo_new.aspx?cdarticolo=YY06LN113 in aggiunta al modem che ho ora
posso fare quello che voglio? cioè rendere i 2 pc indipendenti tra loro?
No, con uno switch sei costretto a tenere acceso un PC che faccia da server internet all'altro PC, oppure a cambiare di continuo le impostazioni TCP/IP di ciascun PC a seconda delle necessità.

Bandit
10-12-2005, 10:01
ok grazie ;)

Bandit
11-12-2005, 10:19
Ho letto che gli Atlantis hanno il firmware basato su Linux: in partenza sono un po' lenti, nel senso che ci mettono qualche tempo ad essere pronti per l'uso dopo essere stati accesi, ma poi sono di una stabilità spaventosa.
Allora ho fatto bene i conti con papà ci conviene un modem adsl normale + una scheda di rete. Gli atlantis abbiamo detto che sono una roccia allora mettiamo il caso che prenda un Land A02-RA141 (poi se ne prendo uno simile non credo che ci sia bisogno di cambiamenti ne ragionamento) che fili mi servono?

-Un cavo ethernet per collegare il router vicino al pc
-e poi come si chiama quel filo che mi permette di collegare al router l'altro pc che si trova nell'altra stanza?

Bastano questi fil?

alexmere
11-12-2005, 12:14
Allora ho fatto bene i conti con papà ci conviene un modem adsl normale + una scheda di rete. Gli atlantis abbiamo detto che sono una roccia allora mettiamo il caso che prenda un Land A02-RA141 (poi se ne prendo uno simile non credo che ci sia bisogno di cambiamenti ne ragionamento) che fili mi servono?

-Un cavo ethernet per collegare il router vicino al pc
-e poi come si chiama quel filo che mi permette di collegare al router l'altro pc che si trova nell'altra stanza?

Bastano questi fil?
Scusami che pezzi devi mettere insieme? Sono un po' confuso...

The_misterious
11-12-2005, 14:06
per me ti stai complicando troppo la vita...allora prendi un qualsiasi router con modem adsl integrato butti via quello di alice (mi pare che siano 5 euro al mese di affitto) e colleghi:
1 cavo di rete cat 5 al pc 1
1 cavo di rete cat 5 al pc 2
1 cavo del telefono alla presa
alimentatore e stop finito...

ti stai complicamndo una cosa che è semplcissima da fare...

Bandit
14-12-2005, 15:58
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1087470
Mi aiutate?
Ho comprato come era in principio l'idea un router che si colleghi via ethernet col modem, router wifi + scheda di rete+ chiavetta della tp-link a 100euro.

tutmosi3
14-12-2005, 17:08
Su un pc ho la gygabite di 1 Gbit/s, mi conviene di prendere una scheda di rete per l'altro pc o è meglio un cavo usb o firewire?


Questa parte non mi è particolarmente chiara.
Hai una scheda 10/100/1000?

Ciao

Bandit
14-12-2005, 17:09
si l'ho presa anche sull'altro pc poichè se non facevo questo ero costretto a portare i fili della linea telefonica in un'altra stanza