View Full Version : hitachi t7k250 sata 2 300Gb/sec
riokbauto
23-11-2005, 09:33
Ho letto quanto segue nella sottosezione di questo forum
ma volevo sapere se è conveniente usare questa utility per aumentare le prestazioni dell'hard disk
o se i driver di XP sp2 sono già sufficienti!!!!
Grazie a tutti e spero in un Vs.Aiuto! :help: :help:
Le utility per i dischi sono scaricabili a questo indirizzo
http://www.hitachigst.com/hdd/support/download.htm
Di queste menzioniamo:
Drive Fitness Test: classica utility per la diagnostica dei dischi
Esegue test sulla integrità dei dischi e contiene un'opzione per la formattazione a basso livello
Supporta dischi PATA, SATA e SCSI
Disponibile nelle versioni:
- "binary" che crea un floppy di boot per sistemi non Windows
- "CD image" per creare un CD avviabile invece del floppy
Viene eseguita avviando da floppy creato direttamente dall'eseguibile scaricato
Funziona solo su dischi Hitachi-IBM
SMART Defender: utility specifica per la diagnostica on line dello stato di salute del disco
Non viene più distribuita, vista la presenza di utility fornite da terze parti
Disk Manager: utility per la gestione delle partizioni dei dischi (da Ontrack)
Non viene più distribuita, visto che le operazioni possono essere gestite direttamente dal sistema operativo (W2000 o XP)
Feature Tool: Software multifunzione usato per modificare le varie features dei dischi ATA. In particolare:
- Abilita/disabilita la cache di read-ahead e quella di write.
- Gestisce la modalità "acustica" dei dischi: basso rumore (Quiet Seek Mode) o massime prestazioni (Normal Seek Mode).
- Permette di modificare la capacità dei dischi, quando questi non sono riconosciuti dal bios della scheda madre
- Gestisce la modalità DMA (33, 66, 100)
- Gestisce la modalità di consume dei dischi: da basso consumo ad alto consumo (massime prestazioni)
- Mostra la temperatura dei dischi
- Gestisce l'interfaccia SATA, per le prestazioni
Anche questa utility è scaricabile in versione "CD image" oltre che in versione floppy
Non ho ben capito quale sia la domanda...
Se hai una scheda madre che supporta il sata2, avendo un disco sata2, direi che è naturale voler abilitare il sata2 con quell'utility; la sp2 non basta in questo caso, ed in realtà non serve proprio.
Spero di aver risposto...
- CRL -
riokbauto
23-11-2005, 15:17
Non ho ben capito quale sia la domanda...
Se hai una scheda madre che supporta il sata2, avendo un disco sata2, direi che è naturale voler abilitare il sata2 con quell'utility; la sp2 non basta in questo caso, ed in realtà non serve proprio.
Spero di aver risposto...
- CRL -
Volevo capire se il sata 2 300gb/sec viene automaticamente abilitato dalla scheda madre che ho in firma e dal xp sp2 oppure bisogna necessariamente utilizzare quell'utility!!!
Grazie
Ciao, ho un hitachi sata2 da 80gb su DFI nf4, non ho avuto bisogno di usare quell'utility,
ho solo installato i driver sata all'inizio dell'istallazione di win con F6...tutto abilitato.
http://img330.imageshack.us/img330/351/sata2hitachi6zs.jpg (http://imageshack.us)
Serve l'utility.
- CRL -
Ciao, come vedi sopra, su DFI nf4 sli-d, non serve....o mi sbaglio in qualcosa?
Ciao, come vedi sopra, su DFI nf4 sli-d, non serve....o mi sbaglio in qualcosa?
Prendo nota.
- CRL -
Io ho 2 Hitachi T7K250 in Raid Zero sul controller Silicon 3132 e mi ricordo di aver abilitato il sata 2 con l'utility Hitachi Future Tool,altrimenti venivano visti come sata1.Avevo una skeda madre Asus A8N SLI DELUXE.Con la skeda ke ho adesso non so se sarebbe servita l'utility in quanto era rimasta l'impostazione ke avevo messo con la vecchia skeda,cmq proprio su questo sito http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1341/2.html c'e' una recensione di questi Hitachi e sembra ke vengano messi in commercio come sata1 e x abilitare il sata2 bisogna usare l'utility.
CIAO
ARSENIO_LUPEN
23-11-2005, 20:41
ha perfettamente ragione nejiro
devi fare il floppy per la'bilitazione
devi avere una scheda madre che supporti il sata 2
originariamente loro in default sono sata 1 e non 2
inoltre solo nel controler nividia e in funzione il sata 2
nelcontroller del silicon il sata 2 non c'e e solo sata 1 quindi e inutile abilitarli perche portano piu svanttaggio che vantaggio
lo puoi constatare con hd tanck
nelcontroller del silicon il sata 2 non c'e e solo sata 1 quindi e inutile abilitarli perche portano piu svanttaggio che vantaggio
lo puoi constatare con hd tanck
Dipende dalla skeda madre,nel caso della A8N SLI DELUXE non e' supportato il sata 2 dal silicon 3114,nella mia x esempio c'e' il silicon 3132 e supporta il sata2.
CIAO
riokbauto
23-11-2005, 23:54
Dipende dalla skeda madre,nel caso della A8N SLI DELUXE non e' supportato il sata 2 dal silicon 3114,nella mia x esempio c'e' il silicon 3132 e supporta il sata2.
CIAO
anche nella mia p5wd2 ho il silicon 3132 che supporta il sata2
ho scaricato la Feature tool è ho cambiato i valori del sata ai 3Gb/sec
e attivato SSC
secondo voi lascio di default gli altri valori o agisco anche sull'Automatic Acoustic MAnagement!
Ho testato anche l'hd con Hd Tach è mi da come burst speed 230 circa...
Voi che mi consigliate ancora???
ARSENIO_LUPEN
24-11-2005, 19:00
ok lo davo per sotto inteso che la scheda madre lo supporti
per il fatto della velocita mi sembra piu che buono ma bensi ottimo
che valore hai di accesso ??
quello dovresti mgliorarlo attraverso una partizione del hd
ho scaricato la Feature tool è ho cambiato i valori del sata ai 3Gb/sec
e attivato SSC
Scusa la mia ignoranza ma cosa sarebbe l'SSC?
riokbauto
24-11-2005, 23:49
Scusa la mia ignoranza ma cosa sarebbe l'SSC?
Spread Spectrum Clocking
Non so cosa sia ma era un'altra opzione che si poteva abilitare!
riokbauto
24-11-2005, 23:51
ok lo davo per sotto inteso che la scheda madre lo supporti
per il fatto della velocita mi sembra piu che buono ma bensi ottimo
che valore hai di accesso ??
quello dovresti mgliorarlo attraverso una partizione del hd
12,8 ms
ARSENIO_LUPEN
25-11-2005, 09:33
be mi sebra un tempo di accesso molto valido
questo in conf raid e che capacita avevi di hd?
grazie
riokbauto
25-11-2005, 10:12
be mi sebra un tempo di accesso molto valido
questo in conf raid e che capacita avevi di hd?
grazie
no io ho solo un hd della hitachi, quello in firma, quindi non è in raid
anche perchè non sono pratico di raid ma credo sia un modo con cui collegare due o + hard disk ed avere prestazioni maggiori giusto???
ARSENIO_LUPEN
25-11-2005, 17:35
si e no dipende che conf raid fai adesso te li sentetizzo molto velocemente
se e quella 0 e prestazionale
quella 1 e per sicurezza se si rompe un hd l'altro e la copia gemella del tuo quindi salvaguardi tutti i tuoi dati
poi c'e il 5 o parita serve che in caso di rottura di un hd riesci asalvre il tutto devi almeno avere 3 hd e poi c'e il 10 questo e 0 e 1 messo assieme salvargardia dei dati piu prestazioni e composto da 4 hd :)
riokbauto
25-11-2005, 17:55
si e no dipende che conf raid fai adesso te li sentetizzo molto velocemente
se e quella 0 e prestazionale
quella 1 e per sicurezza se si rompe un hd l'altro e la copia gemella del tuo quindi salvaguardi tutti i tuoi dati
poi c'e il 5 o parita serve che in caso di rottura di un hd riesci asalvre il tutto devi almeno avere 3 hd e poi c'e il 10 questo e 0 e 1 messo assieme salvargardia dei dati piu prestazioni e composto da 4 hd :)
quindi in raid si va sempre con almeno 2 hd?
giusto?
Scusa l'ignoranza.....
Ma su questo raid non mi sono mai informato!!!
ARSENIO_LUPEN
25-11-2005, 18:45
si al minimo devi avere 2 hd per poter fare un raid
se tu guardi nelle varie firme molti hanno 2 hd in raid 0 per le prestazioni
Se ti interessa sapere di più sul RAID leggi FAQ e Guide in testa alla pagina... ma il RAID lo consiglierei solo a chi ne ha effettivamente bisogno
Io possiedo 2 hd wester sata 2 da 120gb, vorrei metterli in raid0, e vorrei attivare il sata2 su dfi nf4u-d, cosa devo fare?
I driver per il raid ce li ho e non dovrei avere problemi per usarli solo che non so come fare per il sata2.
Mi date un'aiuto?
Grazie
ARSENIO_LUPEN
02-12-2005, 21:00
allora se i dischi sono gia sata 2 la tua scheda supporta il sata 2 non devi fare niente fai il raid che ti interessa e basta
devi solo controllare che gli hd siano gia abilitati
qualcuno devi mettere il jumper per fare l'abilitazione altri come hitachi devi scaricare l'utiliti dal sito
spero di essere stato abbastanza chiaro
Juper non ne ho visti, come faccio a sapere se è abilitato il sata2?
Sono wester digital.
Grazie
Basta ke vedi il modello poi con una ricerca su google o altri motori di ricerca credo ke sicuramente trovi risposte x sapere se sono o no sata2.
CIAO
C'è scritto sata 2 sull'hd, però volevo sapere se si attivano automaticamente o se devo eseguire qualche procedura.
Scusate, ma che significa questo: "Supports SATA150 RAID 0/1/0+1 JBOD"
La mia scheda madre non supporta sata II ? se compro un hd sata II posso installarlo?
ARSENIO_LUPEN
04-12-2005, 17:47
si e possibile senza nessun problema
Supports SATA150 RAID 0/1/0+1 JBOD
questi sono i rai che supporta la tua scheda madre
0 per le prestazioni 1 per la sicurezza dei dati
Scusate ho i 2 hd in sign HItachi, mi è capitato già 3 o 4 volte di sentire un clack. E' una cosa normale qualche consiglio su come poter verificare se c'è un problema con qualche software prima che diventino inutilizzabili?
si e possibile senza nessun problema
Supports SATA150 RAID 0/1/0+1 JBOD
questi sono i rai che supporta la tua scheda madre
0 per le prestazioni 1 per la sicurezza dei dati
Si dei raid lo sapevo, ma SATA 150 significa SATA II? oppure la mia scheda è SATA normale?
Si dei raid lo sapevo, ma SATA 150 significa SATA II? oppure la mia scheda è SATA normale?
SATA II è SATA 300, SATA 150 è SATA I
SATA II è SATA 300, SATA 150 è SATA I
Perfetto, peccato allora la mia scheda madre abit an8 è SATA I....se compro hd SATA II devo fare qualche modifica?
Perfetto, peccato allora la mia scheda madre abit an8 è SATA I....se compro hd SATA II devo fare qualche modifica?
no ti funzionerà come SATA I
Cmq in fatto di prestazioni io non ho visto nessuna differenza tra i sata1 ke avevo prima e i sata2 ke ho ora.
no ti funzionerà come SATA I
Ok perfetto ti ringrazio :D :D :D
Cmq in fatto di prestazioni io non ho visto nessuna differenza tra i sata1 ke avevo prima e i sata2 ke ho ora.
Be di questo ne sono contento... :D :D :D ...ho cambiato il pc da poco, peccato che non ha SATA II ma se le prestazioni sono le stesse...mi accontento!
ARSENIO_LUPEN
05-12-2005, 15:14
purtroppo mi dispiace ma non e vero che le prestazioni sono medesime
come tempo di accesso si ma come lettura o trasferimento dati cambia e come se cambia
addirittura sali intorno ai 170 contro i 112 mb/s
addirittura sali intorno ai 170 contro i 112 mb/s
Questa la vedo dura...
A che configurazione ti riferisci?
Un raid0, immagino, e sul ctrl integrato...
- CRL -
purtroppo mi dispiace ma non e vero che le prestazioni sono medesime
come tempo di accesso si ma come lettura o trasferimento dati cambia e come se cambia
addirittura sali intorno ai 170 contro i 112 mb/s
Che dispiacere!
:(
Questa la vedo dura...
A che configurazione ti riferisci?
Un raid0, immagino, e sul ctrl integrato...
- CRL -
Credo sia inraid 0 ma anche se non è raid 0 sarà piu veloce sicuramente!
come tempo di accesso si ma come lettura o trasferimento dati cambia e come se cambia
addirittura sali intorno ai 170 contro i 112 mb/s
Sara'......io non ho fatto dei test con programmi ecc....ma ad occhio tutta questa differenza non la vedo.
CIAO
ARSENIO_LUPEN
05-12-2005, 17:09
ok magari ad occhio non te ne accorgi pero quando installi anche solo il sistema lo vedi che il tempo e inferiore o se carichi un programma
alla fine sono leggermente piu performanti a parita di prezzo
un hd da 160 maxtor costa sui 80 euro questo costa 85
ciao :)
Scusate ho i 2 hd in sign HItachi, mi è capitato già 3 o 4 volte di sentire un clack. E' una cosa normale qualche consiglio su come poter verificare se c'è un problema con qualche software prima che diventino inutilizzabili?
per il mio problema nessun consiglio o prova da fare? grazie
ARSENIO_LUPEN
05-12-2005, 17:48
il clak a volte puo essere normale tipo quando le testine vanno a riposo
puoi provare a scaricare qui dal sito nei dowload dei programmi che ti testano hd e ti dicono la sua salute
FiSHBoNE
05-12-2005, 17:50
approfitto di questo thread sui T7K250 per chiedervi se secondo voi ha molto senso l'upgrade a un UNICO disco come questo venendo da 2 Hitachi SATA-150 (sandra me li indica come modello "HDS722580VLSA80") 80GB da poter mettere in Raid-0, e usando il controller RAID della Abit AN8-SLI (Si 3114r).
ero quasi convinto ad approfittare di un ordine in germania per prendere un disco SATA-300 come questo ma ripensandoci bene, dato che il mio problema non è lo spazio bensì le prestazioni, mi è venuto il sospetto che tenendo i 2 dischi potrebbe essere l'occasione buona per sfruttare la modalità RAID-0 con un controller un pò più serio del controller su bus pci della NF7-S, modalità RAID-0 per cui lessi a suo tempo questi Hitachi erano consigliati.
grazie.
il clak a volte puo essere normale tipo quando le testine vanno a riposo
puoi provare a scaricare qui dal sito nei dowload dei programmi che ti testano hd e ti dicono la sua salute
Ok provo grazie
ARSENIO_LUPEN
05-12-2005, 18:50
approfitto di questo thread sui T7K250 per chiedervi se secondo voi ha molto senso l'upgrade a un UNICO disco come questo venendo da 2 Hitachi SATA-150 (sandra me li indica come modello "HDS722580VLSA80") 80GB da poter mettere in Raid-0, e usando il controller RAID della Abit AN8-SLI (Si 3114r).
ero quasi convinto ad approfittare di un ordine in germania per prendere un disco SATA-300 come questo ma ripensandoci bene, dato che il mio problema non è lo spazio bensì le prestazioni, mi è venuto il sospetto che tenendo i 2 dischi potrebbe essere l'occasione buona per sfruttare la modalità RAID-0 con un controller un pò più serio del controller su bus pci della NF7-S, modalità RAID-0 per cui lessi a suo tempo questi Hitachi erano consigliati.
grazie.
allora mettere 2 hd in raid sicuramente le prestazioni aumentano
poi se i due dischi sono piccoli e meglio piuttosto che uno grande
infatti se un hd e grande e consigliato fare delle partizioni
sul fatto invece di questo hd sicuramente e un bel hd come vedi io ne ho 2 in raid
il massimo sarebbe metterne 2 di questi in raid pero devi vedere se la tua madre supporta il sata2
ARSENIO_LUPEN
05-12-2005, 18:54
approfitto di questo thread sui T7K250 per chiedervi se secondo voi ha molto senso l'upgrade a un UNICO disco come questo venendo da 2 Hitachi SATA-150 (sandra me li indica come modello "HDS722580VLSA80") 80GB da poter mettere in Raid-0, e usando il controller RAID della Abit AN8-SLI (Si 3114r).
ero quasi convinto ad approfittare di un ordine in germania per prendere un disco SATA-300 come questo ma ripensandoci bene, dato che il mio problema non è lo spazio bensì le prestazioni, mi è venuto il sospetto che tenendo i 2 dischi potrebbe essere l'occasione buona per sfruttare la modalità RAID-0 con un controller un pò più serio del controller su bus pci della NF7-S, modalità RAID-0 per cui lessi a suo tempo questi Hitachi erano consigliati.
grazie.
mi sono sbagliato il silicon 3114 non supporta il sata 2 lo supporta il ned force4
il silicon che suporta il sata 2 e il 3132
FiSHBoNE
05-12-2005, 19:19
uhm, mi hai spiazzato col tuo ultimo post... sto sospettando che la An8-SLI che vorrei prendere supporti sì il SATA-II ma non il raid di dischi SATA-II. Ergo il problema del raid di 2 dischi SATA-II non si pone (e comunque sarebbe stato inaccessibile economicamente). Allo stesso tempo mi viene la voglia di cercare schede madri basate su nforce4 alternative, col controller 3132 per un eventuale uso futuro.
concludendo: per ora grazie 1000. ;)
FiSHBoNE
05-12-2005, 19:32
panico: non riesco a capire se la AN8-SLI abbia la possibilità di RAID con dischi SATA-II o meno. Nelle features, sul sito dove la comprerei, c'è scritto alla voce RAID c'è scritto "RAID: nVIDIA nForce4 SATA RAID", come se il controller RAID fosse gestito dal chipset nforce4 e non fosse il 3114.
sul sito Abit però, per questa scheda c'è scrittto:
NV SATA RAID
- Serial ATA 3Gbps data transfer rate
- Supports SATA RAID 0/1/0+1
che potrebbe benissimo essere interpretato come supporto di dischi SATA-II, ma RAID solo in modalità SATA-I
per la più recente KN8-SLI invece per esempio la descrizione cita esplicitamente il RAID SATA-II:
NV SATAII 3Gb/s RAID
- Supports 4 ports SATAII 3Gb/s data transfer rate
- Supports SATA AHCI, providing native command queuing & native hot plug
- NV SATA RAID 0/1/0+1
sai per caso dirmi come interpretare correttamente questi dati? In particolare la AN8-SLI ti risulta possa effettuare RAID SATA-II? E usando quale controller? Forse un controller integrato nel chipset nforce4?
grazie. La richiesta di aiuto comunque non significa che voglia farti cercare al posto mio, è solo che per l'argomento specifico non mi pare (ho già un pò cercato, per esempio per capire quale Silicon Image usasse la AN8-SLI) ci siano molte info in giro, e magari tu che sei più aggiornato di me lo sai al volo. :)
FiSHBoNE
05-12-2005, 19:36
scusa/scusate, sono ancora io.
è bastato cercare nella stessa pagina del sito Abit per trovare scritto nella descrizione sintetica:
# Socket 939
# Nvidia® NF4 SLI
# 2GHz HT
# Dual DDR 400
# Nvidia SLI Tech.
# SATA 3G RAID
# NV GbE
# NV Firewall
# IEEE1394a
# ABIT µGuru™
# ABIT Q-OTES
# AudioMAX™
la accendiamo? :)
intanto mi sta scarico il manuale, che è meglio.
ARSENIO_LUPEN
05-12-2005, 19:56
la AN8-SLI abbia la possibilità di RAID con dischi SATA-II o meno. Nelle features, sul sito dove la comprerei, c'è scritto alla voce RAID c'è scritto "RAID: nVIDIA nForce4 SATA RAID", come se il controller RAID fosse gestito dal chipset nforce4 e non fosse il 3114.
e propio cosi la asus gestice il sata2 perche e il chipeset nf4 che lo gestice
il 3114 e un altro controllere infatti e silicon 3114
la scheda madre asus ma non solo anche le altre tutto e gestito dal nf4 ed in piu a bordo anche anche il controller 3114 o altri questi servono per fare dei raid 0 o1 0 5 o 10
al contrario il nf4 fa solo il raid 0 o 1
Il controller NVidia gestisce il sata2,mentre il silicon 3114 solo il sata1.Su alcune skede come ad esempio la mia c'e' il silicon 3132 ke gestisce il sata2.Cmq vorrei provare questi dischi senza raid zero,voglio vedere se riescono ad avere le stesse prestazioni in quanto ho letto da qualke parte ke in configurazione raid zero non c'e' il supporto NCQ.
CIAO
FiSHBoNE
05-12-2005, 23:12
la AN8-SLI abbia la possibilità di RAID con dischi SATA-II o meno. Nelle features, sul sito dove la comprerei, c'è scritto alla voce RAID c'è scritto "RAID: nVIDIA nForce4 SATA RAID", come se il controller RAID fosse gestito dal chipset nforce4 e non fosse il 3114.
e propio cosi la asus gestice il sata2 perche e il chipeset nf4 che lo gestice
il 3114 e un altro controllere infatti e silicon 3114
la scheda madre asus ma non solo anche le altre tutto e gestito dal nf4 ed in piu a bordo anche anche il controller 3114 o altri questi servono per fare dei raid 0 o1 0 5 o 10
al contrario il nf4 fa solo il raid 0 o 1
Il controller NVidia gestisce il sata2,mentre il silicon 3114 solo il sata1.Su alcune skede come ad esempio la mia c'e' il silicon 3132 ke gestisce il sata2.Cmq vorrei provare questi dischi senza raid zero,voglio vedere se riescono ad avere le stesse prestazioni in quanto ho letto da qualke parte ke in configurazione raid zero non c'e' il supporto NCQ.
CIAO
grazie ragazzi, mi avete chiarito perfettamente le idee. Quindi a bordo, con un RAID di dischi SATA-I, userei il 3114, mentre per usare il controller dell'nforce4 dovrei avere dischi SATA-2. Peccato.
Nejiro, a proposito del tuo discorso, siccome la AN8-SLI, a differenza della KN8-SLI non dovrebbe gestire i NCQ.... mi pare di capire che questa caratteristica sia più influente sulle prestazioni di quanto mi fosse sembrato di capire da un test visto. E' così? Perchè potrebbe sbilanciare l'ago della bilancia dalla AN8 alla KN8.
grazie ragazzi, mi avete chiarito perfettamente le idee. Quindi a bordo, con un RAID di dischi SATA-I, userei il 3114, mentre per usare il controller dell'nforce4 dovrei avere dischi SATA-2. Peccato.
Nejiro, a proposito del tuo discorso, siccome la AN8-SLI, a differenza della KN8-SLI non dovrebbe gestire i NCQ.... mi pare di capire che questa caratteristica sia più influente sulle prestazioni di quanto mi fosse sembrato di capire da un test visto. E' così? Perchè potrebbe sbilanciare l'ago della bilancia dalla AN8 alla KN8.
Allora.....riguardo il primo discorso non e' cosi':non devi x forza fare il raid sul silicon,puoi farlo anke con l'altro,l'nforce4 gestisce anke il sata2 ma se gli metti 2 hd sata1 te li vede tranquillamente,ovviamente pero' ti vengono riconosciuti come sata1.
Riguardo l'NCQ ad essere sincero ho letto diverse cose ma ancora non ci ho capito nulla ed effettivamente non so a cosa serve.Da alcune parti ho letto ke in raid zero il supporto NCQ viene perso,da altre parti ho letto il contrario.Non appena avro' tempo(e voglia soprattutto :D )riformattero' il PC mettendo i dischi in configurazione normale(quindi non in raid zero)e li a quel punto potro' dire se e' meglio tenerli in raid zero oppure no.
CIAO
FiSHBoNE
06-12-2005, 16:08
Allora.....riguardo il primo discorso non e' cosi':non devi x forza fare il raid sul silicon,puoi farlo anke con l'altro,l'nforce4 gestisce anke il sata2 ma se gli metti 2 hd sata1 te li vede tranquillamente,ovviamente pero' ti vengono riconosciuti come sata1.
Riguardo l'NCQ ad essere sincero ho letto diverse cose ma ancora non ci ho capito nulla ed effettivamente non so a cosa serve.Da alcune parti ho letto ke in raid zero il supporto NCQ viene perso,da altre parti ho letto il contrario.Non appena avro' tempo(e voglia soprattutto :D )riformattero' il PC mettendo i dischi in configurazione normale(quindi non in raid zero)e li a quel punto potro' dire se e' meglio tenerli in raid zero oppure no.
CIAO
Infatti... continuando a cercare anche oggi sulla questione mi ero reso conto che le cose stavano come dici te. Inoltre, pur stando aspettando una conferma dal supporto Abit in merito, la AN8-SLI e la KN8-SLI non dovrebbero montare proprio il Sil 3114, ma la gestione di SATA-I/II, RAID/NON RAID sarebbe affidata ESCLUSIVAMENTE al controller dell' nforce4.
Questo sarebbe confermato dai praticamente inesistenti risultati che si ottengono cercando in rete con le chiavi "AN8-SLI / KN8-SLI Silicon Image", dal sito Abit che per le 2 schede non cita minimamente altri controller a parte quello nforce4, e dall'assenza di drivers per controller Silicon Image o altro produttore diverso da nvidia nella sezione "download drivers" del sito Abit.
Il tuo contributo è comunque prezioso, per cui grazie!
Riguardo all'NCQ allora sei messo come me. Io per ora mi sono limitato a sbirciare un sito in cui si confrontavano varie unità, con NCQ attivato o meno, e nella valanga di test che questo sito fa non era così immediato estrapolare il contributo del native command queuing. Per quello che avevo visto in fretta però di sicuro non migliorava i risultati in modo così plateale come farebbe un RAID-0. Constatazione quest'ultima mia comunque da prendere con le dovute molle di 3m. :D
A questo punto procedo con l'espianto del rene da vendere per sovvenzionare l'acquisto nuovo pc. :muro: :muro: :D
Perfetto, peccato allora la mia scheda madre abit an8 è SATA I....se compro hd SATA II devo fare qualche modifica?
Scusate l' ignoranza ma vorrei capire..
ho una vecchia mobo della biostar m7vkd che ovviamente supporta solo hd ide... :rolleyes:
mi chiedevo se con un controller appropiato posso mettere un hd SATA II o mi devo accontentare di un SATA I!?
Aspetto con ansia vostre risposte :D
walter89
08-12-2005, 21:56
Puoi installare un controller su slot pci penso. Dipende dal controller il supporto al sata 1 o 2.
Pensi bene.
Se prendi un ctrl SataII per PCI risolvi.
Non so però se ne valga proprio la pena...
- CRL -
.....Io mi attacco! :rolleyes:
Non ho più PCI liberi!.....ogni volta che cambio il pc dopo una settimana esce subito una cosa nuova...che pizza!
Pensi bene.
Se prendi un ctrl SataII per PCI risolvi.
Non so però se ne valga proprio la pena...
- CRL -
Intendi dire che l'investimento (hd + ctrl) per passare da ide a sata non vale l'aumento di prestazioni? Certo dipende anche dal prezzo dei ctrl di cui io non ho idea.
Sapevo che i dichi sata garantiscono delle prestazioni molto maggiori degli ide, ovviamente dovendo usare un ctrl le prestazioni x il nuovo hd non saranno ottimali...
Pensi che la mia idea non sia molto sensata?
Grazie in anticipo :)
I dischi sata rispetto ai pata hanno praticamente nulla in più. Lo stesso rapporto si ripropone tra sata2 e sata. In pratica in tutto questo doppio cambio di standard l'unica cosa che un po' ha un peso positivo sulle prestazioni è il Native Command Queueing, che introduce anche per i dischi "home" un sistema di gestione della coda un po' più sofisticato di quello (quasi nullo) che c'era prima...
Oltre a questo da segnalare è il WD Raptor, unico disco con interfaccia non-SCSI ad essere a 10K RPM, e quindi che possa offrire prestazioni superiori.
Escluse queste due cose, l'interfaccia sata è sostanzialmente un'inezia, a mio parere, e cambiarsi dei dischi ide per dei sata, o sata2, è uno spreco di soldi, ancora non ne vale la pena, e non prevedo grandi miglioramenti.
Il mercato dei dischi ha avuto prestazioni più o meno costanti negli ultimi 3-5 anni, mentre sostanzialmente la capienza è più che decuplicata; l'andamento è quello di fare dischi sempre più grandi, cercando di non far peggiorare le rpestazioni.
Mi lascia molto deluso vedere che l'Hitachi T7K250, il disco sata2 tra i più evoluti in commercio, ha prestazioni paragonabili con dischi del 2002 IDE.
Insomma, se vuoi aggiungere dei dischi, e magari potresti in futuro volerli usare su una scheda madre nuova, allora può valere la pena prendere dei sata2, ma se vuoi cambiare i tuoi dischi per dei sata, sperando di avere cambiamenti vistosi, credo potresti rimanere molto deluso.
- CRL -
riokbauto
10-12-2005, 08:43
[QUOTE=CRL]I dischi sata rispetto ai pata hanno praticamente nulla in più. Lo stesso rapporto si ripropone tra sata2 e sata. In pratica in tutto questo doppio cambio di standard l'unica cosa che un po' ha un peso positivo sulle prestazioni è il Native Command Queueing, che introduce anche per i dischi "home" un sistema di gestione della coda un po' più sofisticato di quello (quasi nullo) che c'era prima...
Oltre a questo da segnalare è il WD Raptor, unico disco con interfaccia non-SCSI ad essere a 10K RPM, e quindi che possa offrire prestazioni superiori.
Escluse queste due cose, l'interfaccia sata è sostanzialmente un'inezia, a mio parere, e cambiarsi dei dischi ide per dei sata, o sata2, è uno spreco di soldi, ancora non ne vale la pena, e non prevedo grandi miglioramenti.
Il mercato dei dischi ha avuto prestazioni più o meno costanti negli ultimi 3-5 anni, mentre sostanzialmente la capienza è più che decuplicata; l'andamento è quello di fare dischi sempre più grandi, cercando di non far peggiorare le rpestazioni.
Mi lascia molto deluso vedere che l'Hitachi T7K250, il disco sata2 tra i più evoluti in commercio, ha prestazioni paragonabili con dischi del 2002 IDE.
Insomma, se vuoi aggiungere dei dischi, e magari potresti in futuro volerli usare su una scheda madre nuova, allora può valere la pena prendere dei sata2, ma se vuoi cambiare i tuoi dischi per dei sata, sperando di avere cambiamenti vistosi, credo potresti rimanere molto deluso.
Allora, visto che fare un raid con un'altro hd tipo
il mio t7k250 non aumenterebbe le prestazioni ????
che adesso sul singolo hd si aggirano a :
average read 55,9
burst speed 212,9 :mc:
secondo voi sono valori normali
o troppo bassi visto che c'è qualcuno che
mi dice che sono ok e CRl che dice che questi hd
sono paragonabili ai vecchi ide del 2002!!! :mbe:
Che ne dite prendo un raptor 10k e gli faccio un raid
o il raid è meglio con due hd uguali??
Scusate l'immensa mole di domande! :D
ARSENIO_LUPEN
10-12-2005, 09:53
se fai il raid fallo sempre con 2 hd uguali
e consigliato addirittura dello stesso fornitore e della stessa grandezza
non uno da 160 e uno da 80
anche perche avresti solo 160 giga e gli altri andrebbero persi poi per tempo di accesso troppo differenti avresti il pc che si impianta un giorno si e l0altro anche
infine vedi te io ne ho 2 come vedi in firma da oltre un mese e fino ad oggi tocco ferro non ho mai avuto dei problemi
i li trovo veloci poi ognuno pensa cio che vuole
anche i raptor sono velocissimi naturalmente li ho provati ma preferisco questi del hitachi
naturalmente sono idee ma non ho visto delle diversita impressionanti fra i due hd nel caricare i giochi o il sistema o altrro se non dato da limitazioni di cpu limite o altriparti del pc da non imputare al hd
se poi una pensa che spendi 120 euro per 36 giga dall'altra parte ne spendi un po meno per 160 giga
il mio avviso e su questo concordo pienamente con CRL e con Marco 71 che trovo che siano 2 ottimi insegnanti gli hd negli ultimi anni non hanno avuto uno sviluppo al contrario di tutto il restante del pc se non per la loro grandezza di dati
quindi il mio parere 2 buon hd come hitachi o wd no raptor vanno piu che bene e la diversita dei soldi la impegnerei su cpu o ram
alla fine per farmi capire e inutile avere 2 raptor con un semperon 3200 ma e meglio un hd hitachi con un 3200 venice
se tu fai la somma spendi gli stessi soldi fra cpu ed hd sia da una parte che dall'altra ma le prestazioni non sono confrontabili
poi se uno vuole il massimo da tutto allora deve spendere tanto iniziando a prendere un fx57 evvia dicendo
vedi te comunque pensaci sopra e vedi anche che conf hai
Scusate ..... sul sito NVIDIA non mi è chiara una cosa:
per scaricare i driver nforce 4 si può sceglire tra il driver per xp e poi il driver per xp professional 64, ma il 64 a cosa è riferito? al processore o al sistema operativo? ma esiste xp 64?
grazie
ARSENIO_LUPEN
10-12-2005, 23:32
si esisiste il xp 64
tu devi scaricare quelli internazionali
66.70 o qualcosa di simile vado a memoria
hanno gia exe una volta scaricati disinstalli quelli che hai e dopo il riavvio installi questi nuovi
io ho provato ma non pensare a niente di trascendeziale
non ho trovato nessun giovamento al momento cosi apparente se non per l'audio che di fianco all'icona della nividia e uscito un nuovo simbolino
per il resto avevo dei probleni con ide e li ho ancora attualmente
si esisiste il xp 64
tu devi scaricare quelli internazionali
66.70 o qualcosa di simile vado a memoria
hanno gia exe una volta scaricati disinstalli quelli che hai e dopo il riavvio installi questi nuovi
io ho provato ma non pensare a niente di trascendeziale
non ho trovato nessun giovamento al momento cosi apparente se non per l'audio che di fianco all'icona della nividia e uscito un nuovo simbolino
per il resto avevo dei probleni con ide e li ho ancora attualmente
.....io ho installato sia quelli international 6.70 che quelli 64, bo! gli vanno bene tutti e due!
fortunatamente io non ho problemi, ma la mia è ABIT... le asus mi sono antipatiche! che problema hai?..... poi ti consiglio i driver realtek per l'audio si sente meglio.
in questa discussione non sono riuscito a leggere qualche commento su questo hitachi....
Per i possessori: vorrei comprare il t7k250 da 250 gb..... me lo consigliate?
qualcuno mi fa una piccolissima recensione?
come sta a rumorosità?
grazie
in questa discussione non sono riuscito a leggere qualche commento su questo hitachi....
Per i possessori: vorrei comprare il t7k250 da 250 gb..... me lo consigliate?
qualcuno mi fa una piccolissima recensione?
come sta a rumorosità?
grazie
be io non ho quel modello, ma ho 2 hitachi e sono silenziosissimi....
be io non ho quel modello, ma ho 2 hitachi e sono silenziosissimi....
stavo leggendo adesso la recensione di hwupgrade sul t7k250......non ho capito bene diverse cose:
bisogna attivare con la feature tool il sata 3gb?
questo disco supporta l NCQ? se si bisogna attivare anke quello?
tnx
ARSENIO_LUPEN
11-12-2005, 18:11
si lo devi fare da boot con il floppy
io non ho il 250 ma il 160 e ti posso garantire che li ricomprerei
sono silenziosi e scaldano poco al massimo che li ho visti e stato 35 gradi
sono veramente contento dell'aquisto fatto
comunque come detto per la'ttivazione a 3 invece di 1,5 lo fai con il floppy
l'utility la scarichi direttamente dal sito del hitachi :)
si lo devi fare da boot con il floppy
io non ho il 250 ma il 160 e ti posso garantire che li ricomprerei
sono silenziosi e scaldano poco al massimo che li ho visti e stato 35 gradi
sono veramente contento dell'aquisto fatto
comunque come detto per la'ttivazione a 3 invece di 1,5 lo fai con il floppy
l'utility la scarichi direttamente dal sito del hitachi :)
grazie per la risposta...
mentra per l'NCQ che mi dici?
tnx
ARSENIO_LUPEN
11-12-2005, 19:50
lo stesso programma che attiva il 3 fai diverse cose tipo vedere le temperature
ect
un esempio poi ridurre i giri non sono sicuro di spiegarmi bene comunque puoi calare il rumore te in manuale viene gestito in automatico un calo di giri o qualcosa del genere senza andando a inficiare troppo sulle prestazioni del hd
questo hd e l'unico per ora che nato veramente con il native control
potari leggere in qualche altro post tutte le sue specifiche
non e facile da trovare comunque in commercio anche per via del prezzo relativamente non elevato 85 euro
pero io mettendoli in raid 0 avrei perso il NCQ perche quest ultimo non viene gestito quando e in raid :)
se vuoi sapere ancora qualcosa chiedi pure
ciao
Spread Spectrum Clocking
Non so cosa sia ma era un'altra opzione che si poteva abilitare!
Qualcuno sa cosè...??
Qualcuno sa cosè...??
Usa il Cerca, se ne è già parlato.
- CRL -
Usa il Cerca, se ne è già parlato.
- CRL -
ho provato......ma non trovo niente!!!
:help:
ho provato......ma non trovo niente!!!
:help:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=8895295&postcount=4
Ce n'era uno meglio comunque, che non trovo neanche io...
- CRL -
opposing
19-12-2005, 03:07
scusate la mia ignoranza, ma sono più performanti due di questi dischi hitachi T7K250 sataII in raid0 oppure due WD raptor in raid0 ? No perchè in giro per la rete ho visto dei benchmark scandalosi tipo questo...
http://www.pcmasters.de/fileadmin/reviews/Hitachi/T7K250/ich7r-hd-tach-burst.jpg
Come mi trovo ormai a dover ripetere un paio di volte al giorno, la burst Read è la lettura dagli 8 o 16MB di cache del disco, e la sua velocità dipende sostanzialmente solo dai chip di memoria impiegati. Non ha niente a che vedere con le prestazioni del disco, e non è legata a RPM, densità dei piatti, numero dei piatti, seek time, latenza, niente di tutto questo, anche un disco scadente, se dotato di ottimi chip per la memoria onboard, potrebbe fare valori incredibili, ma poi finiti quei 16MB la lettura di tutte le altre decine di migliaia di MB che costituiscono il disco avviene a velocità molto più basse.
- CRL -
opposing
19-12-2005, 12:59
Come mi trovo ormai a dover ripetere un paio di volte al giorno, la burst Read è la lettura dagli 8 o 16MB di cache del disco, e la sua velocità dipende sostanzialmente solo dai chip di memoria impiegati. Non ha niente a che vedere con le prestazioni del disco, e non è legata a RPM, densità dei piatti, numero dei piatti, seek time, latenza, niente di tutto questo, anche un disco scadente, se dotato di ottimi chip per la memoria onboard, potrebbe fare valori incredibili, ma poi finiti quei 16MB la lettura di tutte le altre decine di migliaia di MB che costituiscono il disco avviene a velocità molto più basse.
- CRL -
ah molte grazie, ora ho tutto più chiaro ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.