PDA

View Full Version : Help!!! Problema grave con HP Pavilion!


astroimager
23-11-2005, 00:50
Cari amici,

a parte qualche inconveniente, da quasi tre anni a questa parte (quando ho acquistato il mio portatile HP Pavilion ze4288) - tipo tasto di espulsione del Combo, tasto sx del touchpad e schermo LCD, che a volte si rifiutavano di funzionare - non mi era mai accaduto nulla di grave...
ma il disastro prima o poi doveva arrivare!

A inizio settembre, riavviando normalmente la macchina, ecco che improvvisamente non parte nulla, nemmeno il BIOS. Al quarto tentativo di riavvio senza successo appare finalmente il logo iniziale HP, e il BIOS sembra partire correttamente, ma non si avvia WinXP. E così via fino al settimo-ottavo tentativo. Un po' preoccupato, prendo il CD di istallazione di XP e riavvio il computer. L'istallazione sembra partire correttamente, ma non arriva nemmeno al menù principale, si inchioda prima con una bella schermata blu, dove viene impedito il proseguimento per non arrecare danni all'hardware (!) del computer.
Il mex di errore grave parla di un file chiamato, se non erro, partmng.sys, che risulterebbe danneggiato (se serve, posso essere più preciso). Tutte le volte che, in seguito, ho provato a istallare XP, il messaggio è stato sempre lo stesso...
Per fortuna, il giorno successivo - dopo una notte quasi insonne - sembra che nulla sia successo (!!!): parte tutto normalmente, come se non ci fosse nessun problema. Provvedo comunque a fare un back-up di sicurezza...
Dopo qualche giorno, riaccendo il computer, e si verifica lo stesso problema, se non che - dopo qualche riavvio - sembra tornare tutto alla normalità... Passano ancora giorni di inutilizzo del portatile e arrivo a inizio ottobre...
Accendo il computer senza cavo di alimentazione e questo sembra TOTALMENTE morto... Attacco all'alimentazione di rete (non mi ricordavo se la batteria l'avevo lasciata scarica), e tutto sembra normale, eccetto per la spia di carica della batteria, che segna immediatamente 100%. La stacco per verificare l'effettiva carica con il sistema a led posto sulla batteria stessa, e mi accorgo che questa è bagnata... di acido! La batteria era fottuta, aveva perso una discreta quantità di acido, ed era inutilizzabile, oltre che dannosa per i componenti interni al computer!!... Pazienza, dico, vorrà dire che ne comprerò un'altra...
Passa un'altra settimana, e decido di riaccendere il computer, ormai utilizzabile solo come fisso... Torna il problema di avvio, ma questa volta o non si avvia il BIOS o parte un prognamma di diagnostica precaricato sulla ROM di cui non riesco a comprendere l'utilità... il mex di errore finale è di "sistema operativo mancante"...
Mi viene da pensare che possono essersi danneggiate alcune informazioni in un settore fondamentale dell'hdd, quindi decido per la strada del ripristino totale delle condizioni originali del computer tramite i 2 cd di ripristino.
La prima volta, il programma di gestione dei cd di ripristino si blocca mentre sta trasferendo i primi file... La seconda, sembra andare tutto per il meglio, e al riavvio del pc sembra tutto regolare... Macché! Dopo qualche riavvio, ecco ricomparire il problema, e questa volta i tentativi successivi di ripristino falliscono miseramente.

Con un mio amico, le abbiamo tentate tutte: ho provato installando Linux, ma fallisce tutto quando viene effettuata la diagnostica dell'hdd, ho provato con varie utility masterizzate da www.uncd4win.com, ma niente - al massimo si ricavano mex di errore o segnalazione di numerosi cluster danneggiati, e i programmi sembrano impallarsi...
Sono riuscito per l'ultima volta, dopo vari tentativi, a ripristinare di nuovo il sistema precaricato al momento di acquisto... Ho avviato scandisk, ma è andato in blocco totale... e al riavvio successivo, stessa solfa di prima!

Insomma, non so più cosa fare, vorrei cercare di evitare l'assistenza tecnica, anche considerando che sono fuori garanzia da mesi, e capire se posso intervenire io via hardware o software (anche se penso che il problema stia più sul primo che sul secondo)... Inoltre, tenendo presente che c'è una spesa sicura che è quella della batteria (oltre 100 euro, se mi va bene...), vorrei valutare se vale la pena ripararlo, visto che nuovo un portatile di caratteristiche simili lo pagherei 6-700 euro...

Dalla mia esperienza riesco solo a intuire che il problema dovrebbe essere quasi sicuramente l'hdd (ma non riesco a capire se è fisico o software), o forse il controller IDE della scheda madre (ma mi sembra difficile)...

Sia lodato e ringraziato a vita chiunque riesca ad aiutarmi!!!!!!!!

Daniele

astroimager
23-11-2005, 09:01
UP!!!

Nessuno riesce ad aiutarmi?!?

grazg
23-11-2005, 09:28
Ciao, non riesci a sostituire l'hd con uno nuovo o usato ma funzionante e fare una prova?
Oppure a testare il tuo hd su un altro portatile o pc (tramite adattatore)?

astroimager
23-11-2005, 13:43
Ciao, non riesci a sostituire l'hd con uno nuovo o usato ma funzionante e fare una prova?
Oppure a testare il tuo hd su un altro portatile o pc (tramite adattatore)?

Sarebbe quasi decisivo per capire la causa del problema... ma purtroppo non ho questa possibilità!... Potrei comprare un cassettino per hdd da 2",5 e provare a vedere se funziona sul fisso... Ma a questo punto lo mando in assistenza e mi faccio fare un preventivo...
Esiste per caso un adattatore diretto per la fascetta IDE classica dei fissi che non costi un'esagerazione?!?
Non c'è nessun altro modo per diagnosticare lo stato dell'hd senza smontarlo?

Grazie in anticipo!

astroimager
24-11-2005, 09:49
up!

grazg
24-11-2005, 10:21
Non c'è nessun altro modo per diagnosticare lo stato dell'hd senza smontarlo?


Se supporta lo S.M.A.R.T. puoi vedere il suo stato tramite quello (se lo hai attivato puoi vederlo anche utilizzando speedfan), oppure con i programmi che forniscono i produttori di HD, i link li puoi trovare nella sezione periferiche di memorizzazione qui sul forum.