PDA

View Full Version : Fare una nuova partizione nell'Hd dell'ibook


rgart
22-11-2005, 21:01
Ciao come da titolo come si fa?

Io vado in disco utility e poi clicco sull'hd e vado su partiziona ma non funziona e tutte le opzioni sono bloccate...

Ho cercato nei post precedenti,ma parlano di formattazione e partizione... Io non vorrei formattare,e nella lista software non ci sono programmi tipo quelli x la controparte x win...

Avete qualche consiglio?

djalexp
22-11-2005, 22:28
Ovvio che sono bloccate le operazione, non puoi modificare la partizione che stai usando.. ;)
L'unico modo (che ho personalmente testato) è DRIVE GENIUS, un programma in stile partition magic su cd bootabile che permette appunto di avviare il mac da cd dandoti la possibilità di ridimensionare il disco..

Oppure se hai voglia di smanettare, esiste anche questa seconda soluzione:
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=89960

:D

rgart
23-11-2005, 17:32
Io e il terminale non andiamo molto d'accordo... :D :D :D :D

Io credevo che in fin dei conti il so potesse dividere il disco anche se è avviato,e che le opzioni fossero bloccate x via di qualche permesso...!

Allora l'unico modo è proprio formattare,o se io faccio archivia ed installa mi viene data questa possibilità?

djalexp
23-11-2005, 18:08
Non so come funzioni archivia e installa, ma io con drivegenius boot cd ho risolto tutto! E poi ho insallato Ubuntu nella partizione che ho liberato :D :cool:

rgart
23-11-2005, 18:14
Dato che sei in linea e sei esperto,cos'è il Journaling?

:D

djalexp
23-11-2005, 18:42
Dovrebbe essere una specifica del filesystem HFS+, quello usato da OSX, ma non so dirti a cosa serva :)

Cmq nel frattempo ho trovato anche questo programmino:
http://www.micromat.com/diskstudio/ds_introduction.html

Nel sito dicono che è in grado di fare partizioni al volo...appena lo avrò sottomano ci darò un'occhiata :D

MacNeo
23-11-2005, 19:37
Io conosci iPartition, che fa modificare le partizioni al volo... però non ho mai avuto abbastanza fegato da provarlo :p

djalexp
23-11-2005, 20:07
Si le modificano al volo, ma non quella del OS in uso...
Gia testato anche lui ;)

rgart
23-11-2005, 20:38
Cioè non va bene nel mio caso...!

Sorbole mi sa tanto che alla fine mi toccherà formattare :D

MacNeo
23-11-2005, 20:55
ma non hai un altro mac da cui partire? o un hd firewire sul quale installare osx?

e magari sei anche un barbone che non ha il cayenne? :p no scherzo, la prima parte cmq andrebbe bene... sai quante volte avviando da hd esterni ho sistemato le cose :)

noor83
23-11-2005, 20:58
Dato che sei in linea e sei esperto,cos'è il Journaling?

:D
in caso di crash evita problemi e casini al disco
i dati prima di essere scitti su disco rimangono nel buffe e poi scritti, se manca la corrente i dati nn vengono scitti e qui iniziano i dolori... quando riaccendi la partizione viene eseguito un "check up" per verificare i danni, con questo journaling avviene più velocemente (il journaling è un area del disco che tiene traccia delle ultime operazioni)

rgart
24-11-2005, 12:34
@noor83 xcui su un portatile si potrebbe anche togliere dato che anche se manca la corrente si ha la batteria... Te lo chiedo xkè mi sa che questo processo tiene impegnato l'hd e ogni 10-30 secondi fa un bzzzzzz che normalmente non sento,ma se studio nel silenzio mi da un pò fastidio....

@ macneo,io ho un box firewire con dentro il mast.dvd,ma posso staccare un hd dal pc di mio fratello e sostituirlo :sofico: xò dopo aver fatto questo cosa faccio?installo osx nell'hd e lo faccio partire da li poi gli dico di partizionare il mio hd interno....Ma dopo devo formattare solo la nuova partizione (che lui fa in uno spazio libero) giusto?

@ tutti,forse ho risolto un mio amico ha drive genius e me lo passa :D

noor83
25-11-2005, 14:03
sai che non c'ho mai pensato... (ho un piccolo iBook) cmq sicuramente si,
anche se è prassi comune quando il file system lo supporta di utilizzarlo

rgart
25-11-2005, 14:32
Solo che non so come si faccia a disattivarlo.... Sicuramente c'è un comando da terminale giusto?

Cemb
25-11-2005, 21:01
No, allora, il journaling è una caratteristica di alcuni filesystem. Per esempio FAT 32 non ce l'ha, HFS+, EXT3 e Reiser ce l'hanno.

E' utilissimo, tiene traccia delle modifiche e dei dati scritti (tipo "diario", come dice il nome) e in caso di crash ti consente di recuperare tutto. Vengo da linux, si vede? ;) Insomma, non lo disabiliterei in nessun caso.

akeyo
05-12-2005, 17:36
Ovvio che sono bloccate le operazione, non puoi modificare la partizione che stai usando.. ;)
L'unico modo (che ho personalmente testato) è DRIVE GENIUS, un programma in stile partition magic su cd bootabile che permette appunto di avviare il mac da cd dandoti la possibilità di ridimensionare il disco..

Oppure se hai voglia di smanettare, esiste anche questa seconda soluzione:
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=89960

:D

Intervengo un po' in ritardo per segnalare che per partizionare è sufficiente avviare dal cd di installazione di os X ed utilizzare disk utility da lì. Ovviamentee è una procedura distruttiva.
Ciao