View Full Version : VIA K8T900: un nuovo chipset per cpu Athlon 64
Redazione di Hardware Upg
22-11-2005, 15:42
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1389/index.html
VIA rilancia, con il chipset K8T900, la propria presenza nel mercato delle soluzioni discrete per processori AMD Athlon 64. Il supporto PCI Express con la possibilità di utilizzare due schede video in parallelo è l'elemento distintivo di questa nuova soluzione
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Ottimo chipset, speriamo non sia un paper launch come lo e' stato per il K8T890, praticamente fantasma per un sacco di mesi
speriamo che tirino fuori anche una versione non-sli.
ottimo lavoro di VIA, ma credo che nForce 4 rimanga la piattaforma reference per AMD.
bartolino3200
22-11-2005, 16:21
C' è poco da fare l' unico chipset a far tremare NF4 di nVidia rimane ULI M1695, che fra le altre cose supporta AGP e PCI-E in modo nativo e senza perdere prestazioni.
Vi rimando al seguente link se interessati: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=998913
Peccato per VIA, avrei preferito un prodotto più innovativo e concorrenziale.
il supporto all'agp di cui ormai non escono + nuove schede video e' per te un elemento di innovazione?
C' è poco da fare l' unico chipset a far tremare NF4 di nVidia rimane ULI M1695, che fra le altre cose supporta AGP e PCI-E in modo nativo e senza perdere prestazioni.
Vi rimando al seguente link se interessati: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=998913
Il Chip Uli, com'è in tremini di stabilità ? Ho letto da qualche parte che nforce 4 non è compatibile con alcune schede pci tradizionali tipo le skystar2 , l'uli come si comporta ?
Fra_cool
22-11-2005, 17:36
Un ottimo chipset, di cui sicuramente future ottimizzazioni bios/driver miglioreranno le prestazioni
Ottimo anche l'articolo ;)
...scheda madre Asus A8N32-SLI Deluxe, che sfrutta sicuramente una migliore ottimizzazione da lato bios oltre che un generatore di clock che imposta 201 MHz di bus, contro i 200 MHz della reference board VIA, con una frequenza di clock finale della cpu leggermente superiore.
Se questo è sicuramente un vantaggio dal punto di vista commerciale per Asus, a parità di soluzione tecnica, quando si confrontano chipset dversi, non si potrebbero usare clock uguali, in modo da capire meglio le differenze?
bartolino3200
22-11-2005, 17:53
Il Chip Uli, com'è in tremini di stabilità ? Ho letto da qualche parte che nforce 4 non è compatibile con alcune schede pci tradizionali tipo le skystar2 , l'uli come si comporta ?
Non siamo proprio IT in ogni caso, nel 3d menzionato, ci sono utenti che mi hanno esposto il problema di quella scheda satellitare con NF4 e dopo aver comprato ULI, non ne hanno più avuti.
Il chipset ULI si è dimostrato all' altezza della concorrenza e sotto certi aspetti anche più flessibile, anche nelle potenzialità.
E' davvero stabile, e non disdegna nemmeno l' OC.
Per quanto riguarda l' AGP di cui si diceva prima, ebbene è solo un PLUS, come anche la possibilità di poter montare 3 schede grafiche e pilotare fino a 6 monitor ontemporaneamente.
E per finire c' è anche il supporto tramite una riser card al socket M2...se questo non è abbastanza come innovazione fatemelo sapere :asd:
capitan_crasy
22-11-2005, 18:29
C' è poco da fare l' unico chipset a far tremare NF4 di nVidia rimane ULI M1695, che fra le altre cose supporta AGP e PCI-E in modo nativo e senza perdere prestazioni.
Vi rimando al seguente link se interessati: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=998913
Peccato per VIA, avrei preferito un prodotto più innovativo e concorrenziale.
Infatti ce qualcosa di simile al Chipset ULI 1695:
VIA PT880 in grado di gestire sia Agp che il PCI-Express...
Purtroppo è solo per piattaforme INTEL... :muro:
capitan_crasy
22-11-2005, 18:33
il supporto all'agp di cui ormai non escono + nuove schede video e' per te un elemento di innovazione?
e chi possiede una 6800Ultra o una x850 XT agp? :asd:
Io. Se dico che le ho tutt'e due passo per spaccone? Uhm...
Il Chip Uli, com'è in tremini di stabilità ? Ho letto da qualche parte che nforce 4 non è compatibile con alcune schede pci tradizionali tipo le skystar2 , l'uli come si comporta ?
Scusa dove hai letto queste notizie? Io ho appena sostituito una scheda satellitare Hauppauge con una skystar2 e, avendo l'Nforce4 Ultra, in effetti non riesco a farlo funzionare...il sistema riconosce la scheda, ma una volta installato i driver e ProgDVB mi dice "Device non riconosciuto"...
MiKeLezZ
23-11-2005, 01:03
Quella skystar in effetti è una bella rogna.
Ma io credo che prima o poi uscirà una revision o un aggiornamento BIOS che risolva i problemi.
Per quanto riguardo questo chipset, nulla di che.
Sta sempre sotto al chipset nforce, di poco, ma sempre sotto.
Il floppy in quella posizione mi ricorda molto la Abit AN8 SLI... non proprio il massimo della comodità.
L'unica cosa degna di nota è l'envy24... rarissimo trovarla nelle M/B, e poi sembra scaldare poco.
Anche se le nulle velleità di overclock praticamente gli troncano le gambe sul nascere (ma sarà migliorabile la situazione?).
La mia VGA non la cambio per un po' visto che riesco a giocare praticamente a tutto ad ALMENO 1024x768 dettagli alti.
L'unico che rompe un po' è FEAR, ma lo sanno tutti che pesa + di Giuliano Ferrara... :rolleyes:
Però magari mobo e procio sarei interessato tra un po' ad un aggionamento. Solo che sarei costretto anche a cambiare VGA. Con l'ULI invece potrei tenerla e quando in futuro voglio cambiarla basta solo toglierla e mettere quella nuova PCI-EX nel relativo slot... ;)
Scusa dove hai letto queste notizie? Io ho appena sostituito una scheda satellitare Hauppauge con una skystar2 e, avendo l'Nforce4 Ultra, in effetti non riesco a farlo funzionare...il sistema riconosce la scheda, ma una volta installato i driver e ProgDVB mi dice "Device non riconosciuto"...
qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1059393) puoi leggere qualcosa :
Bartolino grazie per le info :)
Scusa dove hai letto queste notizie? Io ho appena sostituito una scheda satellitare Hauppauge con una skystar2 e, avendo l'Nforce4 Ultra, in effetti non riesco a farlo funzionare...il sistema riconosce la scheda, ma una volta installato i driver e ProgDVB mi dice "Device non riconosciuto"...
Boh strana sta cosa... io la skystar2 l'ho montata su parecchi pc,
compreso un p3 600 e una epia sp13000...
Mai avuto problemi.
(a parte la scarsa potenza della CPU per il Pentium3, la epia compensa con l'accellerazione Mpeg2/4)
E quindi l'nforce4 ha problemi?
Allora fortuna che ho scelto Uli.
Ottimo chipset, speriamo non sia un paper launch come lo e' stato per il K8T890, praticamente fantasma per un sacco di mesi
Mi ricordo che a me lo avevano offerto...era su una asus credo...ma poi ho preferito la mobo che ho in sign...
MiKeLezZ
23-11-2005, 11:10
Boh strana sta cosa... io la skystar2 l'ho montata su parecchi pc,
compreso un p3 600 e una epia sp13000...
Mai avuto problemi.
(a parte la scarsa potenza della CPU per il Pentium3, la epia compensa con l'accellerazione Mpeg2/4)
E quindi l'nforce4 ha problemi?
Allora fortuna che ho scelto Uli.
bhe, l'nforce4 ha problemi con parecchie cose a quanto pare..
OverClocK79®
23-11-2005, 11:16
su carta sembrava molto buono
le performance sono in linea con NF4 ma mediamente qlkosina sotto.....
vediamo quando esce incarnato in qlk marka + famosa
le reference board nn sono sempre il massimo a livello BIOS
BYEZZZZZZZZZZZZ
demikiller
23-11-2005, 11:29
secondo me si dovrebbe costare sui 50ina di euro ;)
zoboliluca
24-11-2005, 14:42
... sino a 4 hard disk Serial ATA con configurazioni Raid 0, 1, 0+1 oppure 5...
Ho letto bene. 4 dischi sata in RADI 5 (CINQUE) !!!!.
Qualcuno ha maggiori informazioni su questo RAID 5?
GRAZIE
capitan_crasy
24-11-2005, 23:32
RAID 5
Con questo livello di RAID, sia i dati sia le informazioni sulla protezione dei dati codificati sono distribuiti su tutte le unità dell'array. Il livello 5 è stato progettato per fornire un'alta velocità di trasferimento (una trasmissione di dati a senso unico) ed una velocità I/O moderata (una trasmissione di dati a doppio senso).
Nella tecnologia RAID 5, l'hardware legge e scrive le informazioni sulla parità su ogni modulo dell'array. Se un modulo si guasta, il processore del sistema può ricostruire tutti i dati utente dalle informazioni sui dati utente e sulla parità sull'altro disco dei moduli. Quando si sostituisce un modulo disco guasto, il processore del sistema ricostruisce automaticamente l'array del disco usando le informazioni memorizzate sui restanti moduli. Il disk array ricostruito contiene una replica esatta delle informazioni che sarebbero state contenute se il modulo del disco originale non si fosse mai guastato.
Pro e contro
RAID 5 richiede meno unità di RAID 1 o RAID 1/0 che è una combinazione di RAID 1 e RAID 0. Si usa lo striping del disco ed i dati di parità vengono distribuiti per avere le prestazioni ottimali. In RAID 5, è possibile configurare da tre a sedici unità per gruppo. La norma è di cinque unità per gruppo. I dati vengono distribuiti su unità multiple impedendo così il rallentamento I/O provocato dagli accessi costanti ad un'unica unità.
RAID 5 non è così solido come RAID 1/0 e può sostenere soltanto la perdita di un disco per gruppo.
capitan_crasy
24-11-2005, 23:38
vi segnalo una prova del K8T900 con 2 6800 Ultra in SLI...
http://www.techreport.com/ads/sli-doom3.gif
http://www.techreport.com/ads/sli-3dmark.gif
Clicca qui... (http://www.techreport.com/reviews/2005q4/via-k8t900/index.x?pg=5)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.