View Full Version : 3D Max e MaxScript
Vorrei sapere quanti di voi che usano abitualmente Studio Max sanno usare MaxScript, e quali vantaggi si possono trarre con questo metodo di lavoro.
Vorrei sapere in pratica se può essere considerato solo un metodo alternativo o se invece si possono fare cose altrimenti non possibili con i normali comandi?
Anche gli altri software(Maya- Cinema 4D , Lightware, etc..etc.) possiedono un metodo analogo?
Grazie :)
Zimmemme
22-11-2005, 12:30
Rhinoceros ha gli script in visual basic, si possono fare cose mirabolanti.
Io con un mio collega ho creato l'estrapolazione di una curva di bordo di una trimmata sia in tangenza che ad un'angolazione precisa.
Ciao.
Anche gli altri software(Maya- Cinema 4D , Lightware, etc..etc.) possiedono un metodo analogo?
Grazie :)
Maya ha il mel, che a detta di alcuni professionisti se lo si impara ad usare, raddoppia le proprie capacità produttive. Senza contare che poi l'intera interfaccia può essere modificata o arricchita di comandi, modificando i file mel del programma
la_piaga
22-11-2005, 17:56
Vorrei sapere quanti di voi che usano abitualmente Studio Max sanno usare MaxScript, e quali vantaggi si possono trarre con questo metodo di lavoro.
Vorrei sapere in pratica se può essere considerato solo un metodo alternativo o se invece si possono fare cose altrimenti non possibili con i normali comandi?
Anche gli altri software(Maya- Cinema 4D , Lightware, etc..etc.) possiedono un metodo analogo?
Grazie :)
Io mi posso mettere nella categoria degli utenti max che si sanno arrangiare alla meno peggio con lo scripting ma devo dire che ogni volta che devo fare o modificare qualcosa le rogne non mancano mai...
In fin dei conti lo scripting altro non è che l'automatizzazione di determinati processi, quindi alla tua domanda bisognerebbe rispondere che si tratta di un semplice metodo alternativo ma in determinati casi l'automatizzazione ti fa risparmiare una tale quantità di tempo che che lo stesso metodo di lavoro sarebbe ragionevolmente inapplicabile con i mezzi standard quindi, di conseguenza, si può affermare che esso ti permette di fare cose altrimenti impossibili (a meno di essere dei masochisti terminali) con i normali comandi. Generalmente ogni software di questo tipo, anche il meno evoluto, offre la possibilità di "scriptare": max, come maya utilizza un linguaggio proprietario, rispettivamente maxscript e mel; xsi ti da la possibilita di scegliere tra jscript, vb, phyton e perl, modo usa perl e lua, blender usa phyton ecc.
Qualche esempio paratico?
Cioè, può essere considerato alla stregua delle azioni di photoschop, oppure lavora molto più in profondità?
Ritenete che imparare un linguagggio del genere ricompensi il tempo perso anche se non si usa il software per scopi remunerativi??
Ho trovato questo: http://www.robthebloke.org/
Così su due piedi, non riesco a spiegarti come può venir utile l'uso del codice. Però devi considerare che ad esempio se devi fare un lavore ripetitivo e composto da molte operazioni, facendolo manualmente, è più facile sbagliare. Con un script, faresti in un attimo. Mi ricordo ad esempio di uno che aveva modellato un viso, solo con l'uso del codice.
Discorso senz'altro da approfondire. A breve vado a vedere sul manuale della Pearson ,dove c'era un capitolo molto interessante
Ho trovato questo: http://www.robthebloke.org/
Così su due piedi, non riesco a spiegarti come può venir utile l'uso del codice. Però devi considerare che ad esempio se devi fare un lavore ripetitivo e composto da molte operazioni, facendolo manualmente, è più facile sbagliare. Con un script, faresti in un attimo. Mi ricordo ad esempio di uno che aveva modellato un viso, solo con l'uso del codice.
Discorso senz'altro da approfondire. A breve vado a vedere sul manuale della Pearson ,dove c'era un capitolo molto interessante
Ok, intanto grazie x la risposta.
Dovrò sicuramente fare qualche ricerca x approfondire l'argomento :)
Ecco un esempio: http://www.treddi.com/forum/index.php?showtopic=6341&hl=
Ecco un esempio: http://www.treddi.com/forum/index.php?showtopic=6341&hl=
Mah, non riesco ad entrare , forse perche non sono loggato.
Vedrò di farlo, oramai mi sono inscritto a centinaia di siti 3D, uno più uno meno :D
qualsiasi 3d artist prima o poi dovra passare per lo scripting, perche è indispensabile.
alla fine le potenzialita di un programma 3d sono infinite ma vincolate dall'interfaccia e quindi dalla quantita di bottoni, menu ecc.
ogni volta che eseguiamo un'operazione anche come solo muovere la visuale viene eseguito un comando, uno script.
per esempio è impensabile animare un volatile senza usare script per gestire in modo dinamico l'apertura alare, il movimento delle piume nella parte finale dell'ala, e la velocita con cui muove le ali.
oppure vuoi un displacemant solo dove i poligoni sono piu grandi di un tot o magari solo quelli illuminati da un dato valore RGB.
se devi animare un'automobile e i movimenti degli ammortizzatori.
le possibilita sono infinite :)
Mah, non riesco ad entrare , forse perche non sono loggato.
Vedrò di farlo, oramai mi sono inscritto a centinaia di siti 3D, uno più uno meno :D
Vuoi fare del 3D e non sei iscritto a treddi.com? :D
Cavolo, non immaginavo avesse tutte queste potenzialità lo script.
Ritieni quindi che siu utile imparare Max Script.
Dovrò cimentarmi.
luca72.lws
22-11-2005, 21:30
Qualche Modo perl-script scaricabile
clicca sulle finestre per vedere le gif animate
http://www.vertexmonkey.com/modeling_scripts_create.php
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.