PDA

View Full Version : PROBLEMA HARD DISK E CLUSTER (Danneggiati??)


RaMe5se
22-11-2005, 11:52
Premetto che l'Hard disk in questione ha appena un anno di vita.
Praticamente qualke ora fa, mentre ero al pc e stavo scaricando da eMule ho sentito un rumore provenire dall'interno del pc (tipo uno schiocco.....un "TAC" per intenderci). A questo punto il pc si è bloccato per qualche istante e poi è apparsa la fatidica schermata blu di windows.
Ho provato a riavviare, ma il pc non riusciva a caricare il sistema operativo.
Dopo qualche tentativo si è riacceso. Ho fatto uno scandisk e durante la quarta fase di analisi, quella relativa alla verifica dei dati dei file mi è apparso subito questo messaggio:

impossibile sostituire i cluster danneggiati nel file 243 di nome: \programmi\emule\temp\004par~.bak

Si tratta di un file temporaneo di emule. Un file zippato che sto scaricando!

Poi il pc si è riavviato normalmente...
Cosa significa?

E' l'Hard Disk che si sta rompendo? E' colpa del suddetto file?

P.S. il pc è tenuto a regola d'arte. Scansioni con antivirus, antispyware ecc ec e deframmentazioni quasi tutti i giorni!

Ditemi voi..

RaMe5se
22-11-2005, 20:23
UP





sperando che qualcuno mi caghi!

CRL
23-11-2005, 12:15
Cagato! :p

Allora, sostanzialmente il tuo disco ha avuto un evento di rilevamento di bad cluster, ovvero cluster danneggiati.
In pratica quando il file di emule ha raggiunto una certa dimensione doveva essere scritto su questo cluster, che però si è rilevato danneggiato. In queste condizioni il sistema tenta di accedere comunque al settore, ed in caso fallisca provvede alla riallocazione, cioè mette quello con l'etichetta BAD, e ne usa uno di riserva. Questa operazione prende anche qualche secondo, durante i quali il sistema si freeza, ed appare come se non stesse facendo nulla. Alla fine le testine sono riportate in posizione di riposo (il Clack che hai sentito).
Ora, in sè non ci sarebbe nulla da temere, se fosse un evento isolato, ma più spesso i BAD sectors sono indice di un deterioramento progressivo della superficie del disco, e quindi dopo un po' cominciano ad arrivare a valanga.
Il mio consiglio è quello di installare un programma tipo ActiveSMART, che controlla tra i vari parametri il Reallocated Sector Count, o Reallocated Event Count, qualora il valore decrementasse, vorrebbe dire che ne ha trovato un altro.

Sarei anche dell'idea che ti converrebbe prima di tutto spostare le cose importanti altrove, poi formattare a basso livello il disco, che è una operazione che ristabilisce l'indirizzamento logico dei settori del disco, ed in questo modo se fosse stato un problema di sola corruzione di indirizzi, avresti risolto, e poi monitorare con activesmart per vedere se invece c'è un processo degenerativo in atto.

- CRL -

RaMe5se
23-11-2005, 13:30
grazie 1000 CRL. Sei stato molto esaustivo!
Ecco, io ho formattato decine e decine di volte il pc ma mai a basso livello! E' complicato da fare? Posso trovare qualche indicazione in rete?

CRL
23-11-2005, 13:47
Leggi le FAQ, non ci vuole nulla, basta un'utility del produttore del disco. l'operazione non è rischiosa e se interrotta accidentalmente (salta la luce) può essere ri-iniziata.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623884

- CRL -

RaMe5se
24-11-2005, 06:49
cacchio!!!! oggi mi ha rifatto il cosiddetto "TAC" per due volte consecutivamente...
Il pc si è freezato per qualche istante poi è ripartito!
Dopo qualche minuto ecco che risento lo "TAC", ma stavolta il pc si blocca e arriva la schermata Blu di Windows!!!
Errore logico o Bad Cluster? Come faccio a saperlo?
Formatto a basso livello?

Help Help Please..

MM
24-11-2005, 20:46
Non l'hai ancora fatto? ;)