View Full Version : Driver ATI + Linux x86_64 che incubo!!!
metallic
21-11-2005, 20:56
Ciao a tutti!!
Sto disperando ad installare i Driver ufficiali ATI per la mia Asus Radeon A9250,
perchè la prima volta gli ho installati e configurati, ho avviato X e tadadadan:
Black Screen!! Yeppie!!
Scherzi a parte, ho cercato sul Web, raggruppando ciò che ho trovato dovrei fare questo:
-Installare il modulo chipset-agp:
Ma nel ricompilare il Kernel ho notato che non c'è! C'è solo intel-agp. Ho installato i Driver ufficiali nVidia del chipset (nForce 3 250) lì c'è il modulo che fa per me? Come si chiama? Come lo carico?
-Disabilitare /dev/agpgart e Radeon nel Kernel:
Nessun problema, se non fosse per il fatto che /dev/agpgart mi si presenta:
--- anziché < >, percuì non ci posso fare niente.
-Installare il modulo fglrx
Dove lo recupero per kernel AMD64? O x86_64 generico?
-Patchare il modulo fglrx
-Patchare per AMD il modulo fglrx (di modo che esegua "3DNow!")
Dove recupero questa ingente quantità di Software per la mia architettura?
-Settare il Kernel in modo che carichi sempre questo modulo
Come faccio ad installare il Driver? Qualcuno ha seguito un altro procedimento? Me lo spiega? Non so più cosa tentare...
(Devo attivare il DRI o è una diretta conseguenza di fglrx? Non ho ben in chiaro su cosa sia...)
P.S. Mia architettura:
chipset: nForce 3 250
CPU: AMD Sempron 64 2800+
Graphic: Asus Radeon A9250
Distro: Slamd64 (port non ufficiale di Slacky su AMD64)
Kernel: 2.6.12-4
Help me!!!
Grazie in anticipo, ciao a tutti!!!
Sir Wallace
22-11-2005, 10:04
Ciao... purtroppo posso darti solo brutte notizie...
Sembra che la 9250 non sia ben digerita dai driver fglrx di ATI... :cry:
C'è un mio lunghetto post sul sito Rage3D (http://www.rage3d.com/board/showthread.php?t=33828740) ed ho anche aperto un bug (http://ati.cchtml.com/show_bug.cgi?id=188)
Anzi... fai una bella cosa: vai in tutti e due i posti e conferma che hai anche tu lo stesso problema (credo), magari ci danno retta! :mad:
Cmq, fatti un giro nel forum Rage3D, ci sono consigli utilissimi... io li ho seguiti quasi tutti, ho installato non so quante versioni di driver con non so quanti metodi... ma nulla, sempre black screen all'avvio di X. Fai tutte le prove che riesci, può essere sempre che ci sia 'qualcosa di sbagliato' nella mia debian sid... (PS: ho provato anche la stable e suse9.3...)
In teoria, cmq, basta il .run che trovi sul sito ATI (https://support.ati.com/ics/support/default.asp?deptID=894&task=knowledge&folderID=300) ... lo esegui e lui ti installa i driver (devo ammettere che funziona...), poi devi lanciare fglrxconfig per generarti il file xorg.conf 'giusto' per usare i driver...
Discorso moduli: a parte quelli necessari che puoi leggere nella RELEASE NOTE (https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/linux/linux_8.19.10.html) (Shared memory /dev/shm e mtrr) e le varie glibc, vediamo il famoso agpgart....
Per usare l'agp si possono scegliere i driver del kernel o quelli di ATI (parametro di conf di xorg.conf: UseInternalAGP). Se usi quello del kernel, devi caricare come modulo agpgart + quello del tuo chipset (nvidia-agp, nel tuo caso se non erro). NON CARICARE il framebuffer radeonfb e nemmeno il driver open di X (radeon/ati).
Questo a grandi linee... se ti manca qualche modulo, allora ti tocca ricompilare il kernel... tanto i sorgenti (o al max gli header, ma non ho mai provato) del kernel ti servono... ah! ti serve anche la stessa versione del compilatore usata per generare il kernel, ovviamente! ;)
Mi sembra di capire che hai un AMD64... quindi avrai ANCHE i prob legati ai 64bit ed i driver ATI... non ne so molto (sono 'ancora' fermo ai 32... :D) ma ho letto qualcosina sempre nel forum di rage3d.
I sorgenti del kernel sono unici, decidi poi tu per quale architettura compilare (AMD64, I64, PPC, x86....).
Vedi il lato positivo: farai un sacco di pratica con linux! :mc:
#!/bin/sh
22-11-2005, 11:43
con una ati radeon 9250 peche' farsi del male con i driver ati? :muro:
io la uso con i driver dri e va bene.
con una ati radeon 9250 peche' farsi del male con i driver ati?
io la uso con i driver dri e va bene.
Confermo: più stabili, più facili da installare, molto meno pericolo che salti il supporto da un kernel all'altro.
Kernel
: Abilitare agpgart
:-abilitare il chipset (c'e' nvidia)
Abilitare DRI MA nessun chipset (non sono sicuro che serva)
Installare xorg.
Sir Wallace
22-11-2005, 12:35
con una ati radeon 9250 peche' farsi del male con i driver ati? :muro:
io la uso con i driver dri e va bene.
beh... riesci pure a far girare qualche game?? :confused:
condoglianze
feci anche io l'errore di accostare ATI a Linux...... mai, mai, mai, mai più!!!
(e comunque i drivers ATI fan schifo pure sotto winozz)
metallic
22-11-2005, 15:07
Accidenti... È che me l'hanno regalata altrimenti avrei preso di sicuro nVidia...
Vi ringrazio comunque delle risposte, almeno voi mi avete preso in considerazione a differenza di altri forum... ;)
Dannata ATI :ciapet: e i suoi schifosi drivers... :muro: :muro: :muro:
Sir Wallce ha scritto:
Anzi... fai una bella cosa: vai in tutti e due i posti e conferma che hai anche tu lo stesso problema (credo), magari ci danno retta!
Ci proverò senz'altro ma figurati se ci danno ascolto... :read:
Per usare l'agp si possono scegliere i driver del kernel o quelli di ATI (parametro di conf di xorg.conf: UseInternalAGP). Se usi quello del kernel, devi caricare come modulo agpgart + quello del tuo chipset (nvidia-agp, nel tuo caso se non erro). NON CARICARE il framebuffer radeonfb e nemmeno il driver open di X (radeon/ati).
Ho gia provato con un "make menuconfig" ad esplorare i miei moduli, (con due versioni diverse del Kernel) ma c'è sempre e solo intel-agp...
Vedi il lato positivo: farai un sacco di pratica con linux!
Gia ma senza speranza che poi funzionano, dovremmo organizzare una sommossa anti "nullafacenti-seduti-sulle-loro-poltrone-in-pelle-da-dirigente" e darli una strillata, poi magari fanno le cose decentemente... :)
Fai tutte le prove che riesci, può essere sempre che ci sia 'qualcosa di sbagliato' nella mia debian sid... (PS: ho provato anche la stable e suse9.3...)
Gli ho provati sia su Fedora Core 4 che su Slacky, stesso risultato...
#!/bin/sh ha scritto:
con una ati radeon 9250 peche' farsi del male con i driver ati?
io la uso con i driver dri e va bene.
r. ha scritto:
Confermo: più stabili, più facili da installare, molto meno pericolo che salti il supporto da un kernel all'altro.
Kernel
: Abilitare agpgart
:-abilitare il chipset (c'e' nvidia)
Abilitare DRI MA nessun chipset (non sono sicuro che serva)
Installare xorg.
Ma sono quelli già integrati in Xorg? Se sono quelli ho dei grossi problemi a settare correttamente le frequenze...
Fil9998 ha scritto:
condoglianze
feci anche io l'errore di accostare ATI a Linux...... mai, mai, mai, mai più!!!
(e comunque i drivers ATI fan schifo pure sotto winozz)
Ti ringrazio :cry: :cry: :cry:
Dai scherzo non è poi così grave, un po scazzante sì però... :) Vabbé userò il DRI (quando sarò riuscito a capire cos'è...) :mc:
Sir Wallace
22-11-2005, 15:24
Accidenti... È che me l'hanno regalata altrimenti avrei preso di sicuro nVidia...
Idem ;)
Vi ringrazio comunque delle risposte, almeno voi mi avete preso in considerazione a differenza di altri forum... ;)
Beh... quelli di rage3d sono abbastanza collaborativi devo dire....
Dannata ATI :ciapet: e i suoi schifosi drivers... :muro: :muro: :muro:
Ci proverò senz'altro ma figurati se ci danno ascolto... :read:
Guarda, per quello che sò io, nell'ultimo anno si sono visti passi da gigante nei driver ati, figurati prima! :eek:
Ho gia provato con un "make menuconfig" ad esplorare i miei moduli, (con due versioni diverse del Kernel) ma c'è sempre e solo intel-agp...
Mi pare alquanto strano... se non impossibile. l'unica cosa che mi viene in mente è che stai usando dei sorgenti 'proprietari' impacchettati da una specifica distro... se ti scarichi i sorgeti ufficiali e lindi da kernel.org ci troverai sicuramente tutte le amenità incluse in linux ;)
Gli ho provati sia su Fedora Core 4 che su Slacky, stesso risultato...
Ahahahahahahahha fantastico! I dubbi sulla compatibilità dei driver ati con la 9250 sono sempre meno! Mi raccomando, scrivilo anche nel mio bug report e sul forum!!!!!!
Ma sono quelli già integrati in Xorg? Se sono quelli ho dei grossi problemi a settare correttamente le frequenze...
Esatto, sono quelli di Xorg. Il nome del driver che devi usare è radeon.
Se vuoi farti del 'male' puoi anche usare quelli 'beta' che trovi qui (http://dri.freedesktop.org/wiki/Download#head-55420c59a1c2e9a70f07a6fa02f0d228ffb87b76)
Cosa intendi per 'settare le frequenze'????? :confused: Intendi forse quelle del monitor??
metallic
22-11-2005, 15:26
Un attimo, ho sentito tempo fa (se il problema risiede solo in quel modulo) di un modulo "fglrx" non ufficiale...
Non sarebbe possibile caricare il modulo non ufficiale con il resto dei driver ufficiali?
Se no vi chiedo di illustrarmi cos'è il DRI (se è quello che c'è gia in kernel/xorg) perché non l'ho mica capito tanto bene...
Sir Wallace
25-11-2005, 08:11
ATTENZIONE!!!
Un utente ha detto che con ubuntu breezy ed il 'loro' pacchetto xorg-driver-fglrx il 3D funziona!!!!! :eek:
Posso sempre provare ad installarmi tutta l'ubuntina su un'altro hd, ma sinceramente è un po' uno sbattimento e poi vorrei restare su debian...
Ora, la mia domanda è: se mi scarico il pacchetto (http://packages.ubuntu.com/cgi-bin/download.pl?arch=i386&file=pool%2Frestricted%2Fl%2Flinux-restricted-modules-2.6.12%2Fxorg-driver-fglrx_6.8.0-8.16.20-0ubuntu16.1_i386.deb&md5sum=b036b7adef8210b3fcdb27db8770638b&arch=i386&type=security), riesco ad installarlo in sid??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.