View Full Version : HP schifezza
caviccun
21-11-2005, 18:37
un ente di cui non faccio nome , dopo un corso ha regalato (me compreso) un pc HP nuovo ma obsoleto (e vorrei vedere il contrario).Per un uso casalingo secondo me è una schifezza. Dico "casalingo" perchè per un ufficio va bene così , per una famiglia , presumendo che può succedere di apgradarlo o aggiungere nuove schede , con questo HP ci si attaca al tram come si suol dire. Tralascio ulteriori giudizi , che sono molti e negativi per passare al problema. Ho provato ad installare l'HD del HP su un'altra macchina windows. So benissimo che il S.O installato su una macchina si inc...... quando vede la configurazione di una macchina diversa però almeno parte e poi mi individua i vari problemi , in questo caso invece non fa nemmeno il post , si interrompe dicendomi : "NTDLR mancante" , e si blocca. E' evidente , almeno penso , che sia "Colpa" del bios che non trova qualcosa sulla nuova macchina , fatto sta che mi tocca tenere vita natural durante l'HD sul HP. Se voglio sbarazzarmi di quella schifezza non posso farlo , a meno che non mi sobbarco la fatica di reinstallare il S.O , tutti i programmi,i driver , i programmi , che , quando sono installati , a reinstallarli è un casino perchè ne ho veramente tanti. Con qualunque macchina ho constatato di persona che con un file immagine trasferito su un'altra configurazione , dop qualche ovvio "aggiustaggio" , la partizione filava che era una meraviglia , con questa schifezza di HP non si può , questa secondo me è una delle tante prevaricazioni che vengono fatte ai consumatori , cavolo , sarò padrone di fare quello che voglio con una cosa regolarmente acquistata? , perchè inibire qualunque cosa voglia fare sulla mia macchina purchè non comprometta la garanzia? (ormai scaduta da tempo). Scusate lo sfogo , qualcuno saprebbe dirmi come posso ovviare al problema.Grazie
Robert Valerio
24-11-2005, 11:21
of this forum, I should have ignored your post and go on with our lives.
I can assure you that HP is a world class leader and a pioneer in the computer and information technology, and I can assure you that HP does not need any lecture about this subject, from you or anybody else for that matter, after all, it is an American icon in technology and innovation.
As for all your problems, for those of us who know at least something about computers, generally, it is very easy to resolve the cause of a "NTLDR is missing" error message.
As a courtesy gesture, I can only suggest this link, and I am sure that the information would help many people, except individuals like you, perhaps!
http://www.computerhope.com/issues/ch000465.htm
From Dallas,Texas... (http://www.dallassky.com/skyline1.gif)
L'hp in tutto questo centra poco.
Il trasferimento di hd porta a questo tipo di problemi anche su pc assemblati non di marca.
Mi spiace ma quello che vuoi fare te funziona 1 volta su 100.
La cosa migliore da fare è fare un bel back-up di quello che vuoi tenere, armarti di tanta pazienza e reinstallare tutto.
Poi ringrazia la microsoft che non crea programmi adattabili al cambio hardware.
caviccun
24-11-2005, 18:10
L'hp in tutto questo centra poco.
Il trasferimento di hd porta a questo tipo di problemi anche su pc assemblati non di marca.
Mi spiace ma quello che vuoi fare te funziona 1 volta su 100.
La cosa migliore da fare è fare un bel back-up di quello che vuoi tenere, armarti di tanta pazienza e reinstallare tutto.
Poi ringrazia la microsoft che non crea programmi adattabili al cambio hardware.
scusa , non puoi ringraziare un produttore di S.O che non ti permette di fare quello che intendo , anzi , al contrario. Non lo so perchè non ho nessuna esperienza di linux , ma se con questo S.O si riesce a fare quello che intendo , pur con tutti i "maneggi" , penso che dovrai rimangiarti quello che dici. Oh , non faccio polemica con te , ci mancherebbe , è solo una mio pensiero. Ma per riassumere , andiamo per gradi , è il bios che si "incazza" o il S.O come dici tu?, dunque , il bios , se non erro dovrebbe "vedere" le nuove periferiche (che in realtà si riducono al solo HD) , per cui sicuramente vede il nuovo Hd , detto questo si esce , ed in fase di boot , fino a questo punto dico , Windows non c'entra ancora nulla per cui non è come dici tu , infatti se windows non è ancora o non sta caricandosi , cosa c'entra con quello che dici tu? , infatti potrei essere d'accordo con te se XP fosse o si stesse caricando , ma se se questo non avviene perchè già in fase di post o boot si pianta , sei d'accordo o no che il S.O fino al quel momento non c'entra ed il motivo è un'altro. te saluu.
Mi ero dimenticato la faccina :D
Ovviamente la frase "Poi ringrazia la microsoft che non crea programmi adattabili al cambio hardware" era ironica, io è da tempo che ho abbandonato windows a favore di linux e con questo ho potuto tranquillamente cambiare scheda madre senza dover reinstallare tutto quanto.
Ritorniamo a noi: se durante il boot il disco viene riconosciuto allora non è un problema di scheda madre ma piuttosto direi di mbr nel disco.
Windows non centra ancora perché, come hai giustamente detto, non carica nemmeno e l'errore "ntldr mancante" è causa del boot loader sconfigurato nel disco.
Nel post precedente non avevo sottolineato questo fattore, scusami.
Per fissare il boot sector dovresti usare un cd di win.
Sta sicuro che se sistemi questo casino, poi al 90% troverai errori e schermi blu che non ti lasciano caricare windows. Questo perchè win non digerisce i cambi di scheda madre.
Quindi di solito quando si cambia mobo conviene sempre formattare e reinstallare tutto. Sembra lungo ma alla fine ottieni un sistema efficiente e pulito, per quanto pulito possa essere un windows :D (questa volta la faccina me la sono ricordata :p ).
Scusami se te lo dico caviccun, senza offesa, ma stai delirando.
1) il pc te lo hanno regalato
2) da come la racconti nessuno ti inibisce le cose, semplicemente dovresti farle come vanno fatte
3) se pensi che hardware e software si debbano comportare come intendi e pensi tu, aspetta che li inventino, perchè quelli attuali impongono regole da rispettare e procedure da eseguire.
Senza rancore
caviccun
25-11-2005, 12:28
Scusami se te lo dico caviccun, senza offesa, ma stai delirando.
1) il pc te lo hanno regalato
2) da come la racconti nessuno ti inibisce le cose, semplicemente dovresti farle come vanno fatte
3) se pensi che hardware e software si debbano comportare come intendi e pensi tu, aspetta che li inventino, perchè quelli attuali impongono regole da rispettare e procedure da eseguire.
Senza rancore
figurati , non mi offendo , anzi dato che non mi conosci a me si può dire qualunque cosa , poi semai discuto i loro punti di vista , come in questo caso , ha ha. Beh , dato che mi hai confermato (come supponevo e ti assicuro che lo conosco solo di nome ovviamente) che con linux non succede , vedi che è solo un problema di S.O. Che il mio HP lo definisca una personalissima "schifezza" è dato anche dalla configurazione:
1° un solo slot pci libero ;
2° nessuna apertura per installare un secondo master. o lettore , che per piacere , secondo me è utilissimo avere per gli ovvi motivi ;
3° memoria (quì potrei sbagliare) propietaria , nel senso che se volessi aumentarla , se non è proprio quella va in conflitto ;
4° un bios che è una ca.... , mai visto nulla di simile , non si può intervenire su certe operazioni , non me ne frega nulla che HP possa dire "lo facciamo perchè non causiate casini" , io gli direi "sono c.... miei se volessi anche bruciarlo , che ve ne fraga a voi?" , perchè vedi a me le prevaricazioni non piacciono , a me piace l'anarchia del web , l'anarchia di fare fare quello che si vuole sulla propria macchina ecc. poi altre cose che sorvolo. Cordialmente
Mah a questo punto un pc te lo comperi e te lo comperi del modello e della marca che vuoi tu e ci fai quello che vuoi, trovo sinceramente sbagliato sputare su quel che ti hanno regalato... come già detto certe cose vanno fatte come si deve alla fine otterrai quello che vuoi, non puoi pretendere che semplicemente cambiando HD con un altro il PC funzioni lindo e a dovere... :doh:
caviccun
25-11-2005, 16:59
Mah a questo punto un pc te lo comperi e te lo comperi del modello e della marca che vuoi tu e ci fai quello che vuoi, trovo sinceramente sbagliato sputare su quel che ti hanno regalato... come già detto certe cose vanno fatte come si deve alla fine otterrai quello che vuoi, non puoi pretendere che semplicemente cambiando HD con un altro il PC funzioni lindo e a dovere... :doh:
infatti non sputo sopra all'ente che con grande spirito di responsabilità ha regalato il pc a me e ad almeno 2000 altre persone , però se hai letto la configurazione che ho descritto , la parola schifezza me la devi far passare perchè è un mio giudizio personale. E' vero che non si è obbligati ad acquistare certe macchine però per uno che s'intende poco di configurazioni ottimali quando si trova alle prese con i problemi da me descritti vorrei vedere cosa gli diresti , come minimo se ho capito come la pensi gli diresti PEGGIO PER VOI. L'acquisteresti un pc con un solo slot pci libero? , senza un'apertura , dico " senza un'apertura " , per installare un secondo lettore o mast.? , un bios che non ci puoi far nulla? , una mobo "propietaria" che se avviene qualche problema vorrei vederti a risolverlo? , tutto questo , ammesso che tu fossi in grado di intervenire , lo acquisteresti?. E' anche a quelle persone che è rivolta la mia critica , non gli si può dire "dovevate fare un corso di sistemistica prima di acquistare". Secondo me un pc così è una schifezza lo ripeterei fino alla morte.Ciao
Sicuramente non lo prenderei mai un pc del genere...
ma prova a pensare all'ente che li ha presi: a loro non fregava nulla di espanderli e probabilmente neanche gli serviva. L'hp ha creato questi pc "minimali" per venderli a prezzo bassissimo ma in grossi quantitivi per volta.
Poi il fatto di impossibilità di upgrade o gestione bios a loro serve per dare un prodotto che non possa essere alterato dando quindi grosse doti di stabilità, essenziale quando ne vendi 2000 e poi li devi pure tenere in ordine.
Insomma per ambito casalingo in cui li personalizzi sono molto limitati ma per un'ente che non gli serve nulla di speciale vanno benissimo.
caviccun
26-11-2005, 19:13
Sicuramente non lo prenderei mai un pc del genere...
ma prova a pensare all'ente che li ha presi: a loro non fregava nulla di espanderli e probabilmente neanche gli serviva. L'hp ha creato questi pc "minimali" per venderli a prezzo bassissimo ma in grossi quantitivi per volta.
Poi il fatto di impossibilità di upgrade o gestione bios a loro serve per dare un prodotto che non possa essere alterato dando quindi grosse doti di stabilità, essenziale quando ne vendi 2000 e poi li devi pure tenere in ordine.
Insomma per ambito casalingo in cui li personalizzi sono molto limitati ma per un'ente che non gli serve nulla di speciale vanno benissimo.
non vorrei risponderti non perchè mi stai antipatico , al contrario , è solo che certe situazioni mi fanno un pò ridere perchè sembra quasi una faida informatica , ha ha , però dato che mi susciti la tenzazione di replicare , lo faccio. Nel tread precedente dissi testualmente (o qualcosa di simile)
che uno è padronissimo di acquistare un pc e poi bruciarlo senza sentire il bisogno che la "casa" si preoccupi di noi , te lo dico perchè la tua frase ; " .......per dare un prodotto che non possa essere alterato......" mi sembra un colpo basso dopo la mia affermazione. Una cosa taglia la testa al toro su questo nostro diverso modo di vedere le cose e cioè che , se non ti va non lo compri , punto e basta , secondo me , ma trovare scusanti a favore di certe porcherie beh non posso fare a meno di replicare. Che poi questa sia HP CCP TUTUPU CACACA , non me ne frega nulla , tanto , anche loro che sono così "buoni" a pensare a noi , non rgalano nulla. Ciao :D
Nemmeno te mi stai antipatico. :)
E nemmeno sto tentando di giustificare l'esistenza di un pc che non comprerei mai.
Sto solo dicendo che nel magico mondo delle grandi aziende che vendono pc e degli enti che le comprano non vige la legge del "se un pc è fatto meglio e ha un buon prezzo allora automaticamente viene comprato" ma del "vince l'offerta o l'accordo più vantaggioso". E alla fine chi decide di comprare 2000 pc non gliene frega nulla di come sarà fatto, ma se potranno essere usati per lo scopo deciso.
E' una concezione agli antipodi da quella dell'utente casalingo che si sceglie componente per componente (se lo sa fare) ma è quella che viaggia per la maggiore.
Ricorda poi che di solito gli enti non comprano solo i pc ma anche la loro assistenza (che costa parecchio alle aziende e quindi tentano in tutti i modi di limitare).
Ti faccio un esempio: mi padre lavora negli uffici del CED della provincia e mi ha raccontato che hanno "dovuto" cambiare pc solo perchè da Roma c'era una supermega offerta per aggiornare il parco macchine. Di questo aggiornamento non c'era bisogno, i pc esistenti andavano benone, ma se non facevano questo aggiornamento si perdevano dei finanziamenti. Quindi era conveniente cambiarli.
Figurati la ditta che ha avuto l'appalto per rifornire tramite Roma tutti gli uffici delle provincie se si mette a fare il pc più bilanciato e fatto meglio....
<)Magic(>Lale
27-11-2005, 01:12
devi anche tener conto che molte volte, chi li paga nemmeno li vede, chi li ritira non gli interessa e chi li deve usare non li deve pagare. E quindi c'è un grosso giro di menefreghismo ;)
caviccun
27-11-2005, 12:38
Nemmeno te mi stai antipatico. :)
E nemmeno sto tentando di giustificare l'esistenza di un pc che non comprerei mai.
Sto solo dicendo che nel magico mondo delle grandi aziende che vendono pc e degli enti che le comprano non vige la legge del "se un pc è fatto meglio e ha un buon prezzo allora automaticamente viene comprato" ma del "vince l'offerta o l'accordo più vantaggioso". E alla fine chi decide di comprare 2000 pc non gliene frega nulla di come sarà fatto, ma se potranno essere usati per lo scopo deciso.
E' una concezione agli antipodi da quella dell'utente casalingo che si sceglie componente per componente (se lo sa fare) ma è quella che viaggia per la maggiore.
Ricorda poi che di solito gli enti non comprano solo i pc ma anche la loro assistenza (che costa parecchio alle aziende e quindi tentano in tutti i modi di limitare).
Ti faccio un esempio: mi padre lavora negli uffici del CED della provincia e mi ha raccontato che hanno "dovuto" cambiare pc solo perchè da Roma c'era una supermega offerta per aggiornare il parco macchine. Di questo aggiornamento non c'era bisogno, i pc esistenti andavano benone, ma se non facevano questo aggiornamento si perdevano dei finanziamenti. Quindi era conveniente cambiarli.
Figurati la ditta che ha avuto l'appalto per rifornire tramite Roma tutti gli uffici delle provincie se si mette a fare il pc più bilanciato e fatto meglio....
finalmente un punto d'incontro , ecco queste sono le cose coerenti e che mi trovano d'accordissimo con te e ti do la mano. L'unica differenza è che l'ente che ha regalato i pc non penso abbia pagato anche l'assistenza dato che il target erano dei vecchietti (io l'ho avuto .........) , e come dicevi tu , anche nella mia regione , se l'ente non destinava i soldi nel sociale avrebbe perduto il finanziamento. Temo però che in tutto questo "altruismo" vi sia sotto , qualcosa di "biricchino" , tralascio oviamente il mio pensiero. Su questa falsariga , che in verità non c'entra con il tema , ho provato ad offrirmi gratuitamente ad insegnare il pacchetto office e/o quello che gira intorno all'informatica , (SW/HW) oh , nulla da fare , neanche gratis , cosa molto difficile dati i tempi , si può fare qualcosa. Da lì mi è venuto il lecito dubbio che , forse , è meglio chiamare qualche impresa che si fa pagare , poi , beh , ai posteri l'ardua sentenza ...............
PS. ho cercato in rete CED e con quella sigla ho notato che vi sono parecchi enti o associazioni ed altro , non è contro la legge usare lo stesso acronimo , per esempio FIAT?
Sono contento che alla fine ci siamo capiti. :)
Purtroppo però questo non risolve il problema di trasferimento di hd.
Giusto per ritornare in tema, ricorda che è molto meglio formattare tutto quando trasferisci un hd con sistema operativo installato da una scheda madre all'altra, fidati. ;)
E purtroppo sembra che con windows tutto questo non sia destinato a mutare.
P.S. CED sta per "centro elaborazione dati"
caviccun
28-11-2005, 12:12
Sono contento che alla fine ci siamo capiti. :)
Purtroppo però questo non risolve il problema di trasferimento di hd.
Giusto per ritornare in tema, ricorda che è molto meglio formattare tutto quando trasferisci un hd con sistema operativo installato da una scheda madre all'altra, fidati. ;)
E purtroppo sembra che con windows tutto questo non sia destinato a mutare.
P.S. CED sta per "centro elaborazione dati"
e grazie , ha ha , lo so anche io che l'ultima soluzione è formattare , però con l'aiuto del forum e con la mia modesta esperienza spero di non doverlo fare , ti ci vedi reinstallare tutti programmi , i driver (se w. non li ha) , ritrovare certi programmi scaricati da internet e non ti ricordi da dove perchè sull'HD non li hai più , ecc.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.