PDA

View Full Version : Philips 109B60


Gizmu
04-06-2005, 16:43
Ho acquistato i giorni scorsi il monitor in questione (venendo da un sony trinitron) è ha un difetto che non riesco a capire se sia fisiologico della diversa tecnologia (shadow mask) oppure no. In pratica in una fascia laterale di circa 3 cm sia a destra che a sinistra, per tutta l'altezza del monitor, la trama dei pixel appare + sgranata. E come se anzichè esserci dei puntini rotondi fossero più dei piccolissimi rettangolini. Il risultato è che il testo ed il resto appaiono in queste fasce, seppur di poco, più sfocati...

Qualcuno mi illumina ???

Pinco Pallino #1
05-06-2005, 09:03
Dici che può essere quella mega-lentozza che sta davanti al cinescopio FST?
;)

Anche il Sansung Dynaflat presenta lo stesso inconveniente e in quelle zone viene accentuato l'effetto moire.

Gizmu
05-06-2005, 20:59
ok allora mi rassegno... :(

bartolino3200
19-11-2005, 21:34
ok allora mi rassegno... :(

Se ancora non hai risolto ti riporto quanto detto in un altro 3D:


L' ho avuto solo oggi...un po' sgranate le fasce laterali.



Edit.
Ho provato a regolare il moire, cosa odiosa, visto che tende a sfocare.
Bene la sgranatura sulle fascie lateali del monitor, se ben regolata, sparisce, anche se i caratteri al centro sono leggermente meno nitidi che in origine.
Ora non so se questo sia un vero e proprio difetto del mio monitor, o una caratteristica tipica degli shadow mask.


Riedit.
Usando le seguenti impostazioni la situazione si aggiusta fino all' inverosimile.

Riaggiornati:

Moire orizzontale: 20/25
Moire verticale : 25/30
Luminosità : 00/15 a seconda della propria percezione visiva.
Contrasto : 75/85 "" "" "" "" "" ""

A tutto ciò ovviamente, ci dovrete aggiungere una meticolosa correzione alla geometria, che adire il vero, con il programmi di test per monitor, risulta essere abbastanza semplice e rapida.

Certo tenendo accanto il mio caro vecchio buon Sony Multiscan E200, si nota una nitidezza inferiore, un nero meno nero, e colori meno accecanti.
Il Sony rimane più vivido, più definito con un nero più profondo e una geometria impeccabile.

In compenso con tali impostazioni, questo Philips, pare essere più riposante, appunto per il fatto che acceca meno gli occhi. La cosa strana che le impostazioni di fabbrica fanno davvero pena, e la prima impressione, se non regolato è davvero deludente, anzi fa davvero schifo.
Dimenticavo se non installate i driever il monitor funziona malissimo, non si accontenta dei driver generici.

In sostanza, bisogna farci l' occhio se si è abituati con un Apeture Grille, la differenza la si noterà inevitabilmente.
Non per questo è un prodotto peggiore. E' semplicemente differente, tutto qui.
Ultimo commento, da un certo punto di vista, almeno per quanto riguarda il grado di definizione dei pixel, si avvicina più ad un Flatron LG (e si con questo philips la tecnologia a tubo devo dire di essermela fatta tutta!!!), che non ad un sony. Sta di fatto che cmq supera in quanto a definizione i Flatron stessi, che pur avendo uno schermo davvero piatto, rimangono a mio avviso i peggiori.
Il sony è sotto molti aspetti il migliore, ma non necessariamente la scelta obbligata.
Tutto dipende dall' utilizzo che se ne vuol fare.
Per disegnare inizio a credere che questo philips, mi consentirà di stare più tempo davanti al monitor senza che mi brucino gli occhi come sul sony.
Anche per la lettura e per internet vedo questo shadow mask più indicato, come del resto si è già potuto ribadire e meglio spiegare, in 3d e sezioni dedicate di questo forum.
I colori: ci sono delle buone impostazioni predefinite per i vari tipi di utilizzo, a primo colpo d' occhio mi sa che cmq con uno shadow mask ci sia una maggiore fedeltà, anche con ciò che andrà alla fine stampato.
Infatti il sony tende a enfatizzare in modo meno fedele tutte le tonalità cromatiche che poi nello stampato non si rivelano tali. Altra cosa risaputa, lo so.
Alla prossima.
Domani lo provo con film e con qualche giochino.

Provato con video e filmati.
In generale non necessita, con le impostazioni sopra almeno, di controllo di gamma dalla scheda video.
Infatti anche le scene più scure rimangono ben visibili.
Col sony che tenevo a contrasto 100 e luminosità 25 (altrimenti scialbava tutti i colori a cominciare dal nero), ero sempre costretto a setttare valori elevati di gamma.
Immagino che coi giochi sia lo stesso appena provo vi do conferma.

pavulazzu
21-11-2005, 14:45
Ciao a tutti
come va? :Prrr:

Devo sostituire il mio monitor Philips 19", dopo anni di lavoro senza mai un problema, con il modello 109B60.
Qualcuno di voi ha acquistato questo prodotoo?
Qualche impressione?
Il costo del monitor è di 178€...
...a questo prezzo c'è di meglio?
:D :D :D :D :D :D :D :D :D
Il monitor serve principalmente per fotoritocco.

Grazie a tutti
Ciauz


Modello 109B60
dimensione 19 Pollici
risoluz.std 1280 x 1024
freq. std 97 Hz
dot pitch 0.25
multimediale (s/n) No
piatto/no Si
certificazione TCO 99


COMPARAZIONE ESTESA Scheda Prodotto
dimensione
(pollici/cm) 19"/ 46 cm
dot pitch
DOT pitch 0,25 mm
Horizontal pitch 0,21 mm
freq. std
Frequenza orizzontale: 30 - 97 KHz
Frequenza verticale: 50 - 160 Hz
Larghezza di banda: 203 MHz
garanzia
3 anni on site
multimediale (s/n)
No
certificazione
TCO '99
MPR-II Bassa emissione
TüV/GS, TüV-Ergo, TüV/9241-3
FCC-B, UL, CSA, DHHS
SEMKO, Poland-B, C-Tick
VCC-I, CE, BCIQ, PSB
piatto/no

risoluz.std
Risoluzione max 1920 x 1440
Risoluzione cons. 1280 x 1024
16 modi definibili dall’utente, 33 modi preimpostati
pannello
Tipo di tubo: Shadow mask, Real Flat, High Brightness, Anti Glare, Anti Static, Anti reflection, Trasmissione luce 45%
Fosfori P22
Area visualizz. consigliata (mm) 355 x 265
Ar....
comandi e funzioni
OSD a 5 tasti
Luminosità +/- accesso diretto
Contrasto +/- accesso diretto
Visualizzazione su schermo : lingua (inglese, spagnolo, francese, tedesco, italiano), zoom, orizzonta....
Specifiche fisiche
collegamenti e cavi
Collegamenti video: D-Shell a 15 piedini
Cavi video (fisso), alimentazione

Adric
29-11-2005, 05:52
Unificati i thread sullo stesso modello.