PDA

View Full Version : Bush in Mongolia ... missione di pace??!!


Mammabell
21-11-2005, 12:38
Il simpatico George va in Mongolia a coccolarsi il premier che cerca un alleato per staccarsi da cina e Russia.... il presidente democratico gli regala 11 milioni di dollari ma da spendere solo per comprare armi, perchè bisogna difendere la pace.

Chissà da chi dovrà comprare quelle armi e chissà come e contro chi Bush fa la lotta al terrorismo quando il primo terrorista è LUI!! :rolleyes:

fonte:TG1

beppegrillo
21-11-2005, 12:45
Il simpatico George va in Mongolia a coccolarsi il premier che cerca un alleato per staccarsi da cina e Russia.... il presidente democratico gli regala 11 milioni di dollari ma da spendere solo per comprare armi, perchè bisogna difendere la pace.

Chissà da chi dovrà comprare quelle armi e chissà come e contro chi Bush fa la lotta al terrorismo quando il primo terrorista è LUI!! :rolleyes:

fonte:TG1
E' esattamente ciò che ha fatto la Russia con Cuba.

Mammabell
21-11-2005, 12:56
si ma la russia non va invadendo i paesi oltreoceano promuovendo la libertà, la democrazia e la lotta al terrorismo :rolleyes:
Putin non è su tutte le Tv tutti i giorni vestito con uniforme militare, o dicendo dobbiamo invadere l'iran, la corea, la siria, l'iraq, l'afganistan, ecc ecc
l'omino predica bene e razzola uno schifo.

beppegrillo
21-11-2005, 13:05
si ma la russia non va invadendo i paesi oltreoceano promuovendo la libertà, la democrazia e la lotta al terrorismo :rolleyes:
Putin non è su tutte le Tv tutti i giorni vestito con uniforme militare, o dicendo dobbiamo invadere l'iran, la corea, la siria, l'iraq, l'afganistan, ecc ecc
l'omino predica bene e razzola uno schifo.
Beh la Russia ci ha provato ad invadere l'afghanistan , non gli è andata bene, ma ci han provato.
Comunque lungi da me difendere il cowboy e la sua politica, volevo solo dire che è tutto sommato naturale che si sfruttino queste occasioni, così come a suo tempo la Russia non ci pensò sù due volte ad installare missili a Cuba.

flisi71
21-11-2005, 13:39
... volevo solo dire che è tutto sommato naturale che si sfruttino queste occasioni, così come a suo tempo la Russia non ci pensò sù due volte ad installare missili a Cuba.

A parte che non è naturale che chi predica bene poi razzoli male, sul fatto storico da te citato c'è un errore di fondo: a quell'epoca erano già operativi missili IRBM Thor e Jupiter USA dislocati vicini ai confini dell'allora URSS; per la precisione erano in Turchia e in Italia (Gioia del Colle).
La mossa dell'URSS era quindi una risposta ad una mossa preventiva USA.
Alla conclusione della crisi di Cuba ci fu il ritiro degli SS4 sovietici da Cuba e degli IRBM americani dall'Europa.

Ciao

Federico

maxsona
21-11-2005, 16:57
Ma con 11 milioni di dollari non ti compri nemmeno un F104 :ciapet:

FastFreddy
21-11-2005, 17:01
Ma con 11 milioni di dollari non ti compri nemmeno un F104 :ciapet:

In effetti 11 milioni di dollari sono una cifra ridicola intesa come spesa militare, ci compri malapena le pistole per la polizia... :confused:

Northern Antarctica
21-11-2005, 17:27
Il simpatico George va in Mongolia a coccolarsi il premier che cerca un alleato per staccarsi da cina e Russia.... il presidente democratico gli regala 11 milioni di dollari ma da spendere solo per comprare armi, perchè bisogna difendere la pace.

Chissà da chi dovrà comprare quelle armi e chissà come e contro chi Bush fa la lotta al terrorismo quando il primo terrorista è LUI!! :rolleyes:

fonte:TG1

Questione spinosa: gli USA supportano Taiwan, la quale non riconosce la Mongolia e ne rivendica addirittura la sovranità territoriale (lo sapevate???)... sono proprio curioso di vedere come va a finire :D

Andala
21-11-2005, 17:36
In effetti 11 milioni di dollari sono una cifra ridicola intesa come spesa militare, ci compri malapena le pistole per la polizia... :confused:

Ci compri qualcosa di più delle pistole x la polizia, 500$ al pezzo e meno di 350$ all'ingrosso.
Con 11 milioni si comprano un pò di missili antiaerei brandeggiabili per minacciare il traffico che gli passa sopra le teste.

In realtà quegli 11 milioncini sono una minaccia velata verso Cina e Russia, solo che queste avranno fatto una sonora risata.

Andala :)

maxsona
21-11-2005, 17:42
Uno Stinger viene circa 250000 $

easyand
21-11-2005, 18:31
Uno Stinger viene circa 250000 $

quindi facendo 2 conti, 44 stinger...con ulteriori zero ricariche e zero addestramento e zero supporto teNNico, azz che affarone!

easyand
21-11-2005, 18:33
si ma la russia non va invadendo i paesi oltreoceano .

Emh...Cecenia

Northern Antarctica
21-11-2005, 18:35
Emh...Cecenia

ma la Cecenia è parte della Russia :)

maxsona
21-11-2005, 18:37
Afghanistan ?

FastFreddy
21-11-2005, 18:52
ma la Cecenia è parte della Russia :)

I ceceni mi pare che non siano d'accordo... :fagiano:

FastFreddy
21-11-2005, 19:05
si ma la russia non va invadendo i paesi oltreoceano promuovendo la libertà, la democrazia e la lotta al terrorismo :rolleyes:


Ai bei tempi dell'unione sovietica la Russia si è annessa o ha cercato di annettersi tutti gli stati con cui confinava....

zerothehero
21-11-2005, 19:12
sbaglio o gli Usa stanno stringendo affari e cooperazione con tutti i paesi limitrofi alla cina?
Addirittura l'esecutivo ha stipulato un accordo di cooperazione militare (in evidente funzione "anticinese") con il vietnam "comunista".

http://www.asianews.it/view.php?l=it&art=3543

Adesso anche la mongolia. :fagiano:

FastFreddy
21-11-2005, 19:19
Se è per quello sta stringendo affari anche con la Cina stessa, lo sviluppo economico dei paesi orientali rappresenta un'ottima occasione di apertura di nuovi mercati.

lnessuno
21-11-2005, 19:42
E' esattamente ciò che ha fatto la Russia con Cuba.



e secondo te quella è stata una azione buona e giusta? :)

lnessuno
21-11-2005, 19:45
Beh la Russia ci ha provato ad invadere l'afghanistan , non gli è andata bene, ma ci han provato.
Comunque lungi da me difendere il cowboy e la sua politica, volevo solo dire che è tutto sommato naturale che si sfruttino queste occasioni, così come a suo tempo la Russia non ci pensò sù due volte ad installare missili a Cuba.



non avevo letto questo... pensavo stessi solo difendendo :p

easyand
21-11-2005, 21:52
Si, ora gli US stanno diventando pappa e ciccia anche con gli indiani...mica scemi :D
Ah, indovinate dove vengono prodotti i baschi dell' US Army?
Ma in Cina ovviamente!! :doh:

von Clausewitz
21-11-2005, 22:40
Il simpatico George va in Mongolia a coccolarsi il premier che cerca un alleato per staccarsi da cina e Russia.... il presidente democratico gli regala 11 milioni di dollari ma da spendere solo per comprare armi, perchè bisogna difendere la pace.

Chissà da chi dovrà comprare quelle armi e chissà come e contro chi Bush fa la lotta al terrorismo quando il primo terrorista è LUI!! :rolleyes:

fonte:TG1

tu non sei d'accordo?
pazienza, l'importante è che siano d'accordo i mongoli, in ultima analisi è l'unica opinione che conti

http://www.tio.ch/common_includes/pagine_comuni/articolo_interna.asp?idarticolo=245584&idtipo=2


Bush in Asia: Mongolia, Bush porta soldi Usa per forze armate


ULAN BATOR - "Sono venuto a dirvi: mentre costruite una società libera nel cuore dell'Asia Centrale, il popolo americano è con voi": il presidente degli Stati Uniti George W. Bush lo afferma nel discorso che fa a Ulan Bator, annunciando la concessione alla Mongolia di 11 milioni di dollari nell'ambito dell'Iniziativa solidarietà per i paesi alleati degli Usa nella guerra al terrorismo: "sono soldi essenziali - sostiene - per migliorare le vostre forze armate, così che possiamo lavorare insieme per la causa della pace e della libertà".

La Mongolia è l'ultima tappa del viaggio di otto giorni in Asia del presidente americano. In precedenza, Bush era stato in Giappone ed in Corea del Sud, dove ha partecipato al vertice dell'Apec, l'associazione per la cooperazione nell'Asia Pacifico, e in Cina.

Nel suo discorso nella sede del governo, Bush esalta la transizione verso la democrazia compiuta dalla Mongolia "dal comunismo alla liberta"', e ricorda he uno degli artefici della sconfitta del comunismo, 15 anni or sono è, oggi, premier: Tsahiagiyn Elbegdoj era, infatti, fra i giovani che, facendo uno sciopero della fame, misero in crisi il regime.

Il discorso si conclude con un incoraggiamento alla Mongolia a proseguire sulla strada delle riforme economiche, nell'imminenza dell'800esimo anniversario, l'anno prossimo, della fondazione della Nazione. "Oggi, Mongolia e Stati Uniti sono alleati come fratelli nelle causa della libertà. E se i paesi liberi restano uniti, né la forza della tirannia né quella del terrore ci spezzeranno".

Bush e la first lady Laura, che hanno lasciato Pechino intorno alle 10.00 locali, le 3.00 in Svizzera. Dopo la cerimonia di benvenuto, Bush ha avuto colloqui con il presidente Nambaryn Enkhbayar e con il premier Tsahiagiyn Elbegdorj. A conclusione del discorso il presidente e la first lady faranno una visita turistica a Ikh Tenger, il Grande Cielo, dove assisteranno a un evento culturale, prima di ripartire alle 16.45, le 09.45 in Svizzera, per Washington.

von Clausewitz
21-11-2005, 22:43
E' esattamente ciò che ha fatto la Russia con Cuba.


cosa c'entra l'ostilità antiusa della cuba castrista (e viceversa naturalmente)negli anni 60 in piena guerra fredda con la visita di Bush in mongolia nel 2005?
bohhhh :confused:

von Clausewitz
21-11-2005, 22:47
si ma la russia non va invadendo i paesi oltreoceano promuovendo la libertà, la democrazia e la lotta al terrorismo :rolleyes:
Putin non è su tutte le Tv tutti i giorni vestito con uniforme militare, o dicendo dobbiamo invadere l'iran, la corea, la siria, l'iraq, l'afganistan, ecc ecc
l'omino predica bene e razzola uno schifo.

Bush è tutti i giorni in divisa militare in tv a far che? :confused:
quando avrebbe detto che si deve invadere la siria e l'iran e la corea? :confused:
su l'afghanistan non sapevi che la comunita internazionale tutta in seguito ai fatti che tutti conosciasmo sii espresse anche con risoluzione ONU nel senso di mettere fine al regime talebano in afghanistan e che vi è appunto una missione multinazionale ONU nel paese?
non lo sapevi o facevi finata di non saperlo? :rolleyes: :confused:

von Clausewitz
21-11-2005, 22:54
Beh la Russia ci ha provato ad invadere l'afghanistan , non gli è andata bene, ma ci han provato.
Comunque lungi da me difendere il cowboy e la sua politica, volevo solo dire che è tutto sommato naturale che si sfruttino queste occasioni, così come a suo tempo la Russia non ci pensò sù due volte ad installare missili a Cuba.

se per quello ha occupato manu militari con interventi anche diretti, all'occorrenza, tutti i paesi dell'europa orientale
la stessa dissoluzione dell'URSS è stata accomunata, se non formalmente, certamente sostanzialmente a un processo di decolonizzazione
sicuramente i paesi baltici, le repubbliche centroasiatiche e la maggiornanza degli ucraini ti direbbero che sono stati occupati per decenni dai russi con il loro opressivo sistema comunista e la loro elefantiaca armata rossa, e per quanti sforzi i russi abbiano fatto per cercare di estendere quel sistema e farne partecipi quelle popolazioni, non ci riuscirono mai completamente
la stessa mongolia era considerata una repubblica esterna all'URSS

von Clausewitz
21-11-2005, 23:12
A parte che non è naturale che chi predica bene poi razzoli male, sul fatto storico da te citato c'è un errore di fondo: a quell'epoca erano già operativi missili IRBM Thor e Jupiter USA dislocati vicini ai confini dell'allora URSS; per la precisione erano in Turchia e in Italia (Gioia del Colle).
La mossa dell'URSS era quindi una risposta ad una mossa preventiva USA.
Alla conclusione della crisi di Cuba ci fu il ritiro degli SS4 sovietici da Cuba e degli IRBM americani dall'Europa.

Ciao

Federico

Federico la sapevo diversamente
i sistemi misislistici nelle basi turche della NATO erasno in allestimento e già cmq considerati superati in virtù della nuova strategia fondata sui sommergibili nucleari con relativo corredo di missili e dei missili intercontinentali
ma fu la stessa dirigenza castrista a chiedere quel dislocamento a cuba per le loro esigenze e non un suposto riequilibrio che krusciov voleva mettere in atto
krusciov acconsenti, forse perche come aveva detto nell'anno precedente al XXI congresso del partito comunista del soviet, "il capitalismo era un sistema debole che doveva piegare la testa".
invece no, l'occidente americano che andava oltre la descrizione del sistema economico come pensavano i dirigenti russi, accetto la sfida e mise in chiaro una volta per tutte come stavano i rapporti di forza, "la tigre di carta" tirò fuori gli artigli e mise a cuccia l'orso russo :sofico:
krusciov per non perdere la faccia chiese in effetti il baratto con le basi turche, richiesta che gli americani giudicarono irricevibile bastando solo la loro assicurazione di non tentatare di invadere il paese caraibico
krusciov perse molto del suo prestigio e di lì a poco anche il potere con la sua defenestrazione, ma quella prova di forza genererà un periodo successivo di relativa distensione e il successivo smantellamento delle basi turche andò in quella direzione

von Clausewitz
21-11-2005, 23:15
Questione spinosa: gli USA supportano Taiwan, la quale non riconosce la Mongolia e ne rivendica addirittura la sovranità territoriale (lo sapevate???)... sono proprio curioso di vedere come va a finire :D


vabbè se per quello lo rivendicheranno pure i cinesi di pechino, ciò non toglie che gli uni e gli altri abbiano sufficiente senso del realismo per impedirgli di fare qualsivoglia azione in quella direzione

von Clausewitz
21-11-2005, 23:17
Ci compri qualcosa di più delle pistole x la polizia, 500$ al pezzo e meno di 350$ all'ingrosso.
Con 11 milioni si comprano un pò di missili antiaerei brandeggiabili per minacciare il traffico che gli passa sopra le teste.

In realtà quegli 11 milioncini sono una minaccia velata verso Cina e Russia, solo che queste avranno fatto una sonora risata.

Andala :)

ho il sospetto invece che le dirigenze russa e cinese si farebbero una sonora risata a leggere quello che scrivi tu con schemi da guerra fredda d'antan ormai del tutto superati e completamente anacronistici

von Clausewitz
21-11-2005, 23:20
Se è per quello sta stringendo affari anche con la Cina stessa, lo sviluppo economico dei paesi orientali rappresenta un'ottima occasione di apertura di nuovi mercati.

da tempo gli USA sono uno dei principali partner economici della Cina ormai saranno vari lustri

von Clausewitz
21-11-2005, 23:25
non avevo letto questo... pensavo stessi solo difendendo :p



da cosa Bush si dovrebbe difendere? :confused:
ho la certezza che non lo sappia nemmeno tu :rolleyes:

lnessuno
21-11-2005, 23:34
da cosa Bush si dovrebbe difendere? :confused:
ho la certezza che non lo sappia nemmeno tu :rolleyes:



stai scherzando? :confused:


vatti a leggere tutte le mie risposte negli altri thread va... :rolleyes:

von Clausewitz
21-11-2005, 23:46
stai scherzando? :confused:


vatti a leggere tutte le mie risposte negli altri thread va... :rolleyes:



ah scusa io ho capito che Bush andava in visita di cortesia in mongolia, paese spopolato e poverissimo, prometteva aiuti economici per farsi un simulacro di forze armate, briciole certo però che nessuno era disposto a dargli, meno che mai i suoi ingombranti vicini dai quali lentamente si sta affrancando
per te invece è la solita scusa per attaccarlo e Bush quindi deve difendersi da cotanti attacchi, anzi non si deve difendere poprio perchè per te è indifendibile a priori qualunque cosa faccia, a priori
ho capito male?
poco male vuol dire che adesso mi cerco tutti i tuoi post sull'argomento e a fortiori potrò farmi un opinione ponderata, documentata e soprattutto obbiettiva sull'argomento
grazie :rolleyes:

flisi71
22-11-2005, 07:50
Federico la sapevo diversamente ...


Ciao Fabius, la tua disamina è molto precisa e molto più particolareggiata della mia.
Ho solo espresso a grandi linee quella che fu la questione dei missili di Cuba a livello militare, e cioè un tentativo di installare IRBM sovietici alle porte degli USA quando la controparte ce li aveva già o li stava già sistemando in Turchia e in Italia, cioè alle porte dell'URSS.

Ricordati che gli SSBN ancora non garantivano affato buone prestazioni, o più precisamente gli SLBM Polaris avevano gittate insufficienti che costringevano il sommergibile a portarsi a ridosso delle acque costiere avversarie.


Ciao

Federico

von Clausewitz
22-11-2005, 15:19
Ciao Fabius, la tua disamina è molto precisa e molto più particolareggiata della mia.
Ho solo espresso a grandi linee quella che fu la questione dei missili di Cuba a livello militare, e cioè un tentativo di installare IRBM sovietici alle porte degli USA quando la controparte ce li aveva già o li stava già sistemando in Turchia e in Italia, cioè alle porte dell'URSS.

Ricordati che gli SSBN ancora non garantivano affato buone prestazioni, o più precisamente gli SLBM Polaris avevano gittate insufficienti che costringevano il sommergibile a portarsi a ridosso delle acque costiere avversarie.


Ciao

Federico

Ciao Fede, in effetti è solo un po' diversa, volevo scrivere così, ma poi con gli altri post ho perso la bussola :p
volevo solo rimarcare che krusciov tentò una prova di forza in coerenza con i suoi giudizi che dava del mondo capitalistico, visto come "debole", "sulla difensiva", "che doveva piegare la testa"
questo tentativo però andò a vuoto per via della determinazione americana a non cedere
e la contropartita che chiese, la chiese solo per non perdere la faccia, ma cmq si dovette accontentare e un po' di prestigio soprattutto all'interno lo perse
in effetti ci fu negli anni successivi uno smantellamento degli jupiter in allestimento in turchia, vuoi perchè ormai erano già obsoleti e andavano a essere sostituiti da altri sistemi per quanto ancora imperfetti e allo studio come scrivi tu, vuoi per una ritrovata distensione, e magari anche da un tacito accordo a farlo come molti hanno scritto :)