View Full Version : Asus W3470VLP
Dopo aver sfruttato pesantemente il forum prima dell'acquisto è giunto il momento di dare qualcosa indietro.
Mi è appena arrivato il mio nuovo portatile in oggetto e mi accingo a darvi alcune dritte, visto che in giro ci sono molte persone interessate.
Credo che sia ora di creare un thread ufficiale, anche se non credo di essere in grado di farlo.
premetto che questo è il mio 5° portatile passando per Acer, Sony, HP e Compaq
Estetica:
Da vedere è un gioiello. Materiali eleganti e di qualità. Solido. Zero scricchiolii. Le porte sono generalmente disposte bene (comode ma non in mezzo ai piedi).
Il monitor è sicuramente molto bello. Uno dei punti di forza. Lo schermo si chiude a molla, non c'è bloccaggio.
Espandibilità:
Viene fornito il dummy da mettere al posto del DVD-RW che può alloggiare un hard disk. Molto comodo anche se non ho ancora capito come si collega il disco: per come è fatto i contatti non toccano il disco. Da notare che è hot swappable.
LA RAM: Importantissimo. Avevo letto sul questo forum che veniva fornito con due moduli da 256. (e per questo avevo progettato di rivenderli e avevo comprato un modulo singolo da 1gb per l'upgrade). Invece il portatile viene fornito con UN MODULO DA 512 che tra l'altro mi pare NON ACCESSIBILE.
EDIT: Sul sito Asus c'è una FAQ apposita con foto su come smontare la tastiera e accedere al modulo "nascosto". URL=http://support.asus.com/faq/faq.aspx?SLanguage=en-us]Ecco il link[/URL]:
Sul retro del portatile dietro un comodo pannello si ha accesso ad uno slot vuoto di ram e anche alla CPU per un eventuale upgrade futuro. Da notare che l'upgrade della cpu invalida la garanzia (ma è comunque comodo da fare un domani in cui la garanzia sia gia scaduta).
Peso:
una delle delusioni preanticipate dal forum è il peso. 2.6kg inesorabili. Siamo ben lontani dai tanto sperati 2.2.
Funzionalità:
Ci sono molti tasti per fare velocemente le principali operazioni. Molto comoda anche la possibilità di usare il lettore CD a pc spento. Unica pecca rilevata fin'ora è la mancanza di un pulsante per spegnere l'audio (o magari ridurlo).
Esistono solo quelli per controllare l'audio del cd a pc spento, ma non funzionano a pc acceso.
Sono io che non li ho visti? Esiste la possibilità di mappare i pulsanti per funzioni differenti? EDIT: sì sono io che non li ho visti :doh:, (Fn+F10,F11,F12).
Batteria:
non ho ancora fatto tests, ma posso dire che l'utility di gestione del risparmio energetico mi sembra molto ben fatta ed è la prima volta che ne vedo una così completa. Posterò i risultati appena li ho.
EDIT: Per i modelli precedenti alcuni si erano lamentati della formattazione del disco in FAT32. Il nuovo modello arriva con un link sul desktop ad una utility di conversione in NTFS. Doppio click, 5 minuti e il gioco è fatto.
PEr ora è tutto quel che mi viene in mente, aggiornerò il thread appena scopro novità.
Nico
Ecco mi è venuta in mente un'altra cosa positiva.
Software:
Ho apprezzato moltissimo che il portatile non arrivi carico di schifezze come mi è sempre capitato.
Sono installate solo le varie utility Asus (che mi sembrano vere utility piuttosto che INutility). Unica schifezza che ho rimosso al volo è il solito Norton Internet Security.
Nella scatola sono forniti i CD (e quindi si possono installare A SCELTA):
NERO
ASUS DVD
POWER DIRECTOR (editing video)
MEDI@ SHOW (per presentazioni multimediali)
Ottimo!!!
Nico
Mi confermi che è un 14 pollici ? ( in alcuni siti erroneamente segnalano 15 :muro: )
Scalda tanto se lo usi con applicazioni "serie/intensive".
La ventola parte di frequente ?
E' rumorosa?
grazie.
PS: Quanto lo hai pagato... :D
Allora confermo che è un 14.1 wide (mai visto montare il 15).
Scalda un po', ma niente di insopportabile. I due punti + caldi sono sotto il palmo destro (hard disk) e davanti alla griglia di areazione sul lato destro (CPU). Ripeto, caldo, ma niente di insopportabile.
Come rumorosità mi sembra molto valido. Anche quando parte la ventola è del tutto accettabile. L'hard disk è praticamente inudibile. Di sicuro è il portatile più silenzioso che ho avuto fino ad ora.
Aggiungo che ho trovato i controlli audio (gnegne sono cecato!!! :doh: ).
Però devo ahimè confermare il problema dell'audio basso già riportato su questo forum (anche al massimo del volume si sente poco). Sono in cerca di soluzioni.
Altra nota, le porte USB sono usabili per il boot, si può quindi caricare un OS su una chiavetta usb e bootare da lì. Molto utile, ma non dimenticatevi una chiave USB inserita se state riavviando!
Infine ultima nota: ho fatto 1170 a 3dMark 2005 senza cambiare drivers o settaggi. Non lo userò per giocare, per cui preferisco lasciare tutto com'è e privilegiare la stabilità, ma penso che si possa fare anche di più caricando i 5.11 e smanettando un po'. PEr me è più che sufficiente per ora.
Nico
PS: Pagato 1450eu... si trova on line su questo prezzo in almeno un paio di posti... cerca con kelkoo.
UncleSam76
23-11-2005, 15:42
Ciao, sottoscrivo quanto da te detto e intanto mi trasferisco su questo tread più specializzato sul nostro W3470VLP :)
Provenendo da un desktop "hand made", ho trovato che di INUTILITY secondo me Asus ne ha piazzate un bel pò:
* ho eliminato quasi da subito il power gear in quanto, pur se molto completo, ho notato che l'unico parametro che variava tra molti profili era quello della luminosità dello schermo, che preferisco modificare invece io di volta in volta a seconda delle condizioni di visibilità; l'ho rimpiazzato con Centrino Hardware Control (CHC) e come autonomia non ho perso un solo minuto a parità di luminosità dello schermo
* Asus Probe è poco completo se uno ha "a cuore" l'analisi e il controllo dei parametri di temperatura ecc di funzionamento, quindi l'ho rimosso (e tra l'altro CHC lo ha rimpiazzato più che degnamente)
* Asus Update sulle 1000 volte che ho provato a utilizzarlo si è collegato al server degli upgrade solo una volta, e in più si carica in automatico all'avvio rallentando il processo, quindi: "via!!!"
* Norton disinstallato da subito
* il driver Bluetooth Toshiba e relativo programma di gestione (si installa al primo utilizzo del BT integrato) è un pò troppo "arrogante" :D, si appropria delle porte COM senza "degnarsi" di controllare se già assegnate ad altre periferiche (mi ha dato problemi d funzionamento con la mia Vodafone Mobile Connect Card, poi risolti riservando alla VMCC altre porte com)
Per calore e rumorosità non mi lamento, anche se la ventola va alla velocità max già a 51°, temperatura che raggiungo spesso con sola navigazione internet (profilo a batteria e Dynamic Switching di CHC, con grafica downclockata sempre tramite CHC), ma ho visto situazioni ben peggiori con altri portatili!
Se mi viene in mente altro da segnalare poi lo posto, bye :)
Ohhh, grazie, collega ;)
Ora che mi ci fai guardare forse le inutility illustrate da te sono vere. Vedi che ho ragione a dire che non sono in grado di fare un thread ufficiale!!! :muro:
Cmq io ho avuto portatili che venivano con DECINE di software in shareware tutti da disinstallare, questo tutto sommato è pulito.
Intanto che aspetto altri possessori che migrino qui vorrei segnalare che ho chiamato l'assistenza ASUS per due problemi che ad ora mi restano irrisolti.
Primo il volume audio. In assistenza mi hanno detto di mandarglielo e che non gli risulta tra i problemi noti (mah).
Ho visto diversi drivers nuovi sul sito asus (anche audio datati settembre 2005) , nessuno che li abbia provati?
Secondo il dummy che ospita l'hard disk secondario manca di connettore. Ho chiamato e mi hanno risposto che si informano e mi richiamano.
Aggiungo altre info che ho scoperto tra le varie ricerche. La batteria secondaria che va nel bay del DVD costa sui 130eu. Il kit per montare un disco secondario costa 19eu.
UncleSam76
23-11-2005, 18:35
Aggiungo altre info che ho scoperto tra le varie ricerche. La batteria secondaria che va nel bay del DVD costa sui 130eu. Il kit per montare un disco secondario costa 19eu.
Se non avevo capito male, il dummy che ti danno fa solo da "tappo", poi per collegare l'hard disk secondario devi appunto comprare l'apposito kit ( dovrebbe essere un semplice connettore)
Per le inutility si in effetti non ci sono i soliti mille programmi shareware, questo è vero :)
Io invece ho rinunciato a contattare l'assistenza per il masterizzatore TSST 532 montato sul mio w3, avevo già letto che dava un sacco di problemi e in effetti mi ha bruciato un paio di cd e dvd quasi a caso, per fortuna che mi ero tenuto il mio Nec 3500 e ho trovato un box esterno 5,25 gratis.
Per i driver ho controllato la settimana scorsa e ho gli ultimi installati, a parte il driver ATK100 (se non erro); l'audio delle Realtek ha spesso driver nuovi (puoi controllare direttamente sul sito Realtek dove sono più aggiornati che quello Asus), ma spesso servono solo a riconoscere nuove schede madri/notebook.
Per i driver VGA, avevo provato a installare Battlefield 2 (scoprendo che il W3470VLP NON è fatto per giocare ai giochi "moderni" :D) ma con quelli Ati installati in origine era un crash continuo; installando gli Omega basati sui 5.10 la situazione è notevolmente migliorata, anche se rimangono problemi di surriscaldamento, di caricamento e swap in game dovuti penso all'hard disk lento e alla "poca" Ram.
Per l'audio basso a me sinceramente non sembra, ma ad essere sincero non ho ancora fatto un uso "multimiediale" del mio W3470VLP.
Per la Ram e il banco "nascosto", nelle faq del sito Asus relative al W3 c'è la spiegazione passo passo corredata da foto per smontare la tastiera e accedere al banco di Ram (purtroppo il sito Asus Support è too busy adesso).
Bye :)
ma rispetto a un Toshiba M3 PM760 come lo considerate?!
Ve lo chiedo perchè sono dibattuto traAsus W6A,questo modello di Asus e il Toshiba M3 760
Tale,
non ho l'M3, ma francamente mi sembra molto molto più pesante. 3.5kg?
E' un'altra storia, qui siamo appena sopra ai 2.5.
Uncle,
il dummy secondo me non fa solo da tappo perchè ha l'alloggiamento per il disco con i quattro buchi per le viti. Secondo me il kit che vendono comprende dummy+connettore. Tra l'altro è strano, perchè la dotazione di serie è abbastanza completa, dai, ti danno anche borsa e mouse e non ti danno un connettore da 1eu. Mi sembra strano. Cmq aspetto la chiamata del centro assistenza.
Ahia, del masterizzatore non so niente... indagherò. Mi scoccia solo dover mandare il portatile appena preso in assistenza.
Anche io ho controllato i drivers. Anche i miei sono aggiornati, tranne quello della sk video che però sto facendo fatica a scaricare (sito ITA down e sito global lento). Appena riesco ad scaricarlo installo e faccio un 3dmark per vedere se ci sono miglioramenti. Cmq io non ci ho giocato, ma con oltre 1100 a 3dmark non dovresti avere problemi clamorosi a giocare... certo, devi stare moderato con la grafica. (io cmq ti consiglio un upgrade della RAM, io ci ho aggiunto 1gb con 70eu).
Grazie per il TIP della RAM, un'altra cosa che non avevo trovato!!!
Edito il primo post e aggiungo il link alla FAQ.
Prova a fare un test dell'audio, che se non ti si presenta allora davvero c'è qualcosa che non va nel mio (anche se ho visto molti altri avere sto problema). Per darti una idea di cosa intendo per basso, se metto su un divx faccio fatica a sentire i dialoghi. Se poi c'è qualcuno che parla nella stanza allora è impossibile. Chiaramente volume al massimo.
UncleSam76
24-11-2005, 11:46
Ciao Nicor,
penso che il kit ti dia invece solo il connettore da installare sul dummy, ma sinceramente è solo un'ipotesi dato che non l'ho mai visto :)
Per il masterizzatore c'è un tread nella sezione periferiche di memorizzazione QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=917595) , è molto lungo ma riassumendo il TSST 532 ha problemi con cd e dvd non di marca (compatibility lisi molto ristretta) e non è in grado di scrivere alle velocità teoriche indicate, oltreche rumoroso e capriccioso anche nella lettura di cd e dvd masterizzati da altri masterizzatori.
Il TSST 532 è montato su una miriade di portatili delle marche più disparate, chi ha contattato le assistenze ha avuto risposte differenti (niente da fare, nuovi firmware, sostituzione, ecc); chi ha contattato Asus ha dovuto riconsegnare anche il notebook e ha poi ottenuto la sostituzione del master.... nel nostro caso c'è la possibilità che essendo il masterizzatore inserito in un bay estraibile, si possa consegnare solo quello, ma occorrerebbe informarsi.
Ti consiglio di spremere a dovere il tuo masterizzatore e poi vedere se valga la pena farselo sostituire, io sinceramente mi ero tenuto il mio master "desktop" perchè sono cmq un pò scettico sui master da portatile in generale.
Per i driver vga ATI non puoi utilizzare quelli del sito ATI xchè la ATI supporta solo qualche modello di portatile per ora (il W3 e gli Asus in genere NO), quindi devi cercare quelli dal sito Asus oppure quelli proposti da Microsoft Update, entrambi non aggiornatissimi.
La soluzione migliore è utilizzare quelli "non originali" Omega, DNA o altri, già "moddati" per installarsi sui notebook e più stabili con i giochi; qui puoi scaricare gli Omega (gli altri non li ho mai provati):
OMEGA DRIVER ATI (http://www.omegadrivers.net/)
Per l'audio farò delle prove con un dvd!
Bye :)
Allora per il masterizzatore ho notato che il mio è un 532U, mentre tutti parlano del 532A, che ASUS abbia fatto un aggiornamento?
Non mi resta che testarlo.
Per i drivers video io parlavo di un aggiornamento sul sito ASUS. Sono usciti i 8.14 contro i 6.14 che io ho attualmente installati.
Unica cosa strana, che dopo aver scaricato e installato gli 8.14 mi continua a dire che ho i 6.14. BOhhh. forse dovrei prima disinstallare gli altri?
Ho notato anche che c'è un nuovo bios rispetto a quello che ho montato io.
Io ho il 502 e vedo disponibile il 602... nessuno che l'abbia provato?
Asus cita solo una modifica piccola:
"Modify code that if no CD is on CDROM with AudioDJ function, the system will shutdown adter about 2 min"
Nico
UncleSam76
24-11-2005, 22:13
Si io il bios l'ho aggiornato subito a quello nuovo, quindi non so fare confronti con quello vecchio
Come Master io ho il famigerato TSST 532A, probabilmente il tuo è una revisione migliorativa (si spera!).
Ho appena provato un dvd, confermo l'audio bassissimo, ma cmq non ho intenzione di utilizzare il W3V come meda center quindi non mi preoccupo!
Per i driver ATI-Asus ti conviene sempre disinstallare prima quelli vecchi, prova a disinstallare tutto ciò che riguarda ATI e poi installa gli 8.14
Bye :)
Per i driver ATI-Asus ti conviene sempre disinstallare prima quelli vecchi, prova a disinstallare tutto ciò che riguarda ATI e poi installa gli 8.14
Fatto; niente, mi da sempre 6.14 come versione. MAh.
Però facendo un 3dMark2005 ho guadagnato quasi un centinaio di punti superando i 2250.
Nico
Secondo me il vero grande limite di questo portatile è la velocità dell'hd. è il mio primo portatile, prima usavo un desktop quindi non ho un paragone con altri portatili. Per l'audio anche collegando delle casse esterne il volume è solamente sufficiente. Peccato perchè per il resto mi sembra una macchina molto buona!
Sono anche stato in grado di installare una gentoo, non mi sono ancora sbattuto a rendere funzionanti bluetooth wireless e tasti multimediali, ma sono positivo.
UncleSam76
29-11-2005, 15:19
Secondo me il vero grande limite di questo portatile è la velocità dell'hd. è il mio primo portatile, prima usavo un desktop quindi non ho un paragone con altri portatili. Per l'audio anche collegando delle casse esterne il volume è solamente sufficiente. Peccato perchè per il resto mi sembra una macchina molto buona!
Oltre alla lentezza esasperante dell'hard disk direi che un pò di colpa ne ha la ram, soprattutto se si lavora molto in multitasking 512MB possono sembrare pochi... penso che appena possibile mi comprerò un hard disk a 7200 giri e un secondo banco di ram da mettere in dual channel.
bye :)
UncleSam76
01-12-2005, 16:08
Ho dovuto (ancora mi girano le pelotas :mad: ) fare ricorso alle funzionalità di ripristino dell'immagine iniziale di Windows XP messe a disposizione dall'Asus; ho utilizzato sia la procedura tramite la partizione di Recovery nascosta sull'hard disk, e sia tramite i 2 cd di recovery + cd dei drivers forniti in dotazione, ecco le mie impresioni e differenze riscontrate:
Ripristino tramite RECOVERY CDROM (2) + CD DRIVER
Appena acquistato il W3470VLP avevo già provato l'altra procedura tramite Recovery partition, avendo avuto ieri necessità di installare di nuovo Win XP ho voluto provare la procedura tramite CD; eccone qualche caratteristica:
- procedura molto lenta, prevede l'utilizzo dei due cd di recovery e poi del terzo cd dei drivers e utility per il prelevamento dei dati; per utilizzarla basta inserire il primo dei cd di recovery e scegliere l'opzione desiderata tra le quattro a disiposizione:
+ avvio in modalità DOS
+ ripristino di Win XP su una sola partizione (su C)
+ ripristino di WIN XP su tutto l'hard disk
+ ripristino di entrambe le partizioni (C e D, con Win su C naturalmente)
- una volta copiato tutto, il sistema si riavvia (NON dimenticatevi dentro il cd dei drivers prima del riavvio, altrimenti ricomincia a copiarli) e comincia a installare drivers e utility: lentezza esasperante!!! :eek: In una finestrella Dos si possono seguire le varie operazioni compiute;
- l'installazione procede senza alcun riavvio per decine di minuti, e rallenta fino a sembrare bloccata all'atto dell'installazione di Norton Internet Security (NIS), in versione "pre installata" (come l'avete trovato appena acquistato il notebook)
- dopo aver installato NIS è richiesto un riavvio, ma la procedura di installazione di altri drivers è apparentemente ancora in corso anche se sembra bloccata :confused: ; nel dubbio io ho riavviato dopo aver aspettato qualche minuto
- al riavvio l'installazione dei drivers è proseguita, e una volta terminata è comparsa una finestra di opzione per regolare la situazione della "preinstallazione", con 3 possibilità:
*Fabbrica: riporta il pc alle condizioni di fabbrica
*Personalizza (o simile, non ricordo il nome)
*Sigilla: per chiudere la preinstallazione per la consegna ad un utente finale
Per non fare danni ho scelto "Sigilla", e ho poi scelto di non creare un'immagine (forse sull'hard disk) e di non dover attivare WinXP
- al successivo riavvio il pc era alle condizioni di "acquisto", ma con qualche problema:
+ una periferica di rete sconosciuta (non sembravano esistere drivers sul cd)
+ PowerGear non installato
+ alcuni tasti (wireless e naturalmente powergear) non funzionanti
+ drivers per periferca Bluetooth non trovati una volta avviato il BT
Conclusioni
Insomma, tirando le somme, utilizzare la procedura di recovery tramite cd richiede più tempo, da qualche problema con l'installazione di driver e utility, ma probabilmente sfuttando le opzioni di "preinstallazione" (Fabbrica, Personalizza e Sigilla) permette ad un utente esperto una maggiore libertà e personalizzazione su cosa installare e salvare.
Ripristino tramite PARTIZIONE di RECOVERY nascosta
- per accedervi basta premere F9 in fase di avvio del sistema; viene riproposto lo stesso menu indicato sopra con le opzioni di ripristino
- procedura molto veloce, il tutto richiede una decina di minuti
- installazione dei drivers ed utility completa, tutto è perfettamente funzionante (forse sull'immagine di recovery asus ha salvato una selezione più completa e aggiornata di driver e utility)
- nessuna possibilità di personalizzazione della fase di preinstallazione
Insomma, è nettamente consigliata per velocità e semplicità la procedura tramite partizione di recovery ;)
Bye :)
Grazie mille delle info Ziosam.
A proposito del tuo post precedente ti volevo dire che io ho montato 1.5gb di ram e devo dire che il pc viaggia benino anche se non è un mostro.
Invece per il disco io personalmente te lo sconsiglierei. Gia il disco che c'è scalda un po' sotto il palmo destro, il 7200 rischia di farti sudare un bel po'.
Resta poi da vedere anche la riduzione della durata della batteria... e poi il prezzo...aggiungi qui e là il prezzo totale lievita...
Devo dire che se avessi un 150eu extra penso che li spenderei nella batteria secondaria. RAggiungere le 9-10 ore di automia sarebbe davvero un bel sogno no?
Approfitto per dare qualche info anche io.
- Dopo aver caricato il portatile di programmi e utility varie sono ora a pieno regime. Sono rimasto un po' preoccupato da un paio di blocchi del sistema. Una volta schermata blu (che forse era colpa di una applicazione) e una seconda volta si è piantata la sk video (o il monitor?) dandomi schermo bianco con strisce varie. Temevo il peggio, ma è ormai una settimana che lo uso 10h al giorno e non mi da nessun problema.
- ho ricontattato asus per il discorso hard disk secondario e casse. Mi hanno chiesto di inviare delle foto. Sono ancora in attesa di risposte. Per le casse mi hanno chiesto di inviarlo in riparazione, ma non credo che lo farò visto che loro non erano nemmeno a conoscenza del fatto che il problema era comune. Se glielo mando son quasi sicuro che mi diranno che a loro sembra tutto ok.
Nico
UncleSam76
01-12-2005, 21:04
Ciao Nicor!
In effetti la "lista della spesa e dei desideri" è sempre lunga: vorrei un giga totale di ram, l'hard disk da 7200 e anche la seconda batteria (cosi non ho più il problema dell'hard disk che consuma di più :) )
Diciamo che a meno di occasioni per ora non compro nulla, poi si vedrà!
Ho avuto anch'io un blocco di sistema causa VGA, ma poi non si è più ripresentato
HO avuto qualche problema con il ripristino del sistema dopo la sospensione del sistema (x prolungato inutilizzo o per fine batteria): al riavvio di WIn XP chiede se si vuole ripristinare il sistema dalla sospensione, ma poi ciò risulta impossibile ed occorre quindi avviare il sistema in modalità normale.
Ho risolto disabilitando la sospensione per inutilizzo (solo standby); inoltre ho visto che è uscito un nuovo driver ACPI, l'ho installato ma non ho ancora provato a mandare il sistema in sospensione.
Bye :)
Eccomi qua con qualche altra novità.
Innanzi tutto ho avuto le risposte da ASUS.
Preparatevi ad un supporto tecnico assolutamente INCOMPETENTE. E anche se non è un incubo ai livelli di libero infostrada, ci si avvicina. In tutto ho impiegato 2 settimane, 5 telefonate (A pagamento) e 1 email con foto.
E per avere risposte che si potevano dare in 5 minuti e che noi stessi avevamo ipotizzato.
Per il disco secondario vi faccio ridere. Il tecnico ha passato 10 minuti a cercare di farmi credere che il bay serve solo per TRASPORTARE un hard disk e non per collegarlo. Cioè lui sosteneva che uno si dovrebbe montare il disco nel dummy, poi all'occorrenza smonta il disco principale e lo sostituisce con quello di riserva. :doh:
VA beh, alla fine dopo molta attesa e un po' di scuse da parte loro ho saputo che il kit per il montaggio del secondo hd è quello da 19eu che avevamo visto.
Il tecnico mi ha detto che il kit comprende tutto un supporto nuovo e che il dummy non c'entra, però francamente non mi fido molto di 'sto tipo.
Io conto di comprare sto kit al più presto, appena ce l'ho posterò foto e info.
Per le casse loro dicono che non gli risulta e che per risolvere il problema bisogna mandare il pc in assistenza (però se il problema non viene rilevato da loro poi ti addebitano i costi). Io per ora soprassiederò.
Fine esperienza ASUS tech support. Ho imparato due cose.
1) Si può contare poco sull'assistenza.
2) Asus ha fatto un po' la pezzente su sto supporto per l'hd secondario. DAi, include borsa e mouse wireless nel pacchetto e poi non ti mette 19eu di supporto!!!
Ora le cose serie. NEgli ultimi giorni ho sperimentato di nuovo qualche schermata blu e a questo punto è il momento di indagare.
Dal registro di sistema noto due errori. Che riporto per intero.
-------------------------
Tipo evento: Errore
Origine evento: System Error
Categoria evento: (102)
ID evento: 1003
Data: 05/12/2005
Ora: 9.44.11
Utente: N/D
Computer: LAPNICO
Descrizione:
Codice errore 100000ea, parametro1 89667840, parametro2 88adaa40, parametro3 f78cacb4, parametro4 00000001.
-----------------------------------------
Tipo evento: Errore
Origine evento: ati2mtag
Categoria evento: Nessuno
ID evento: 108
Data: 05/12/2005
Ora: 9.42.13
Utente: N/D
Computer: LAPNICO
Descrizione:
Il driver ati2dvag della periferica display \Device\Video0 è bloccato in un loop infinito. Ciò potrebbe essere dovuto a un problema della periferica o del relativo driver che invia informazioni errate ai componenti hardware. Richiedere al produttore della periferica eventuali aggiornamenti del driver.
--------------------------------------------
Qualche idea?
Per ora sto pensando alle seguenti cose:
-aggiornare il bios
-testare la ram (soprattutto quella nuova che ho aggiunto)
-formattare e tornare al vecchio driver video
Nico
UncleSam76
05-12-2005, 11:32
L'assistenza Asus purtroppo non brilla nel panorama italiano....
Per le casse lasciandolo all'assistenza non so se risolveresti qualcosa...
Per la schermata blu generata dal driver ATI sarebbe importante sapere che cosa stavi facendo al momento del crash:
- stavi utilizzando un gioco?
ad esempio io avevo provato ad usare Battlefield2, con i driver originali andavo in crash quasi subito, con i driver omega dopo 10 minuti... insomma BF2 è bello complicato e pesante, e penso che stressasse troppo la VGA generando troppo calore (senza contare l'enorme swap di HDD...)
Da notare che BF2 anche sul pc desktop (che non era un catorcio, anzi) mi aveva dato enormi problemi di crash, risolti semplicemente cambiando drivers.
- come tieni le frequenze VGA a riposo?
ad esempio io con Notebook hardware Control anche sotto alimentazione di rete (con quella a batteria interviene il sw PowerPlay di ATI) tengo le frequenze a 105 (core) e 120 (vram), in tal modo le temp stanno più basse (VGA e CPU sono raffreddati "in serie" dallo steso dissi)
Bye :)
Grazie della risposta.
Non stavo facendo niente di particolare. Giochi non ne ho nemmeno installati.
I settaggi sono di default, non ho ancora installato il power4 gear. Tra l'altro ho notato che non è vero che questa utility gestisce solo la luminosità dello schermo. Per esempio downclocka la sk video.
Misurando con Everest vedo che passo da 209Mhz a 405Mhz sulla GPU.
Temperature non mi sembrano particolarmente alte.
Mi da 53° la Mobo, 67° la CPU e 47° l'hard disk.
Ma poi non è che sto facendo nulla di particolare, email e web... non lo sto stressando assolutamente. Della Ram non so la temp.
Nico
Salve,
vi scrivo perchè sono interessato a questo portatile e ho trovato un rivenditore vicino a casa che lo tiene.Il fatto è il prezzo. 1.700 euro o 1.800 con un giga di ram.
Che fare?
So che su internet si trovano proposte più interessanti.Voi che l'avete acquistato online avete qualcosa da ridire sull acquisto fatto in questo modo?
Lui mi darebbe, ma penso che sia così ovunque, borsa, mouse, garanzia di due anni con corriere a carico asus, winxp professional...
Notate qualcosa di diverso?Cosa mi dite della garanzia?
grazie mille
marco
Ciao Marco,
anche io stavo per riesumare questo thread.
Dunque il prezzo che ti da il rivenditore è ai limiti del ridicolo IMO.
Cioè ti carica 300eu secchi e mi sembra esagerato. Non vedo problemi nel comprarlo on line. Io l'ho preso on line e son stato contento.
512 di RAM da aggiungere li puoi comprare da chiunque per un prezzo intorno ai 50eu credo.
Borsa e mouse sono inclusi per tutti. Così come la garanzia di due anni. Il centro assistenza non è eccelso, ma sembra ok. Se si rompe spedisci a tue spese e te lo rimandano entro una decina di giorni, dicono, a spese loro.
Io per ora sono contento dell'oggetto. Autonomina buona, prestazioni ok e peso ottimo per il prezzo (se prendi qualcosa di + leggero sali di molto con il prezzo).
Unica pecca che mi sta facendo penare è un difetto software che temo sia dovuto a pasticci miei. Il driver della sk video mi si pianta ormai una volta al giorno. Volevo cercare di capire a cosa è dovuto ma non riesco. Anzi colgo l'occasione per lanciare un appello a chi mi può dare un consiglio.
Allora il pc si pianta in vari modi. A volte schermata blu, a volte congelato, a volte righe bianche varie. Al riavvio mi dice che il driver è andato in un loop infinito. Ho provato a reinstallare il driver ma non è servito. Il tutto avviene in condizioni di stress molto limitato (email, web e testo).
Una nota che potrebbe interessare è che io in genere non spengo mai il portatile. A sera lo iberno e poi la mattina lo riesumo. Forse se lo spegnessi andrebbe meglio perchè si riavvia tutte le volte.
Cmq marco non ti voglio spaventare. Non si è sentito nessuno finora con il mio problema per cui penso che dipenda dai miei pasticci. Infatti conto, appena mi è possibile di formattare e reinstallare il tutto come quando l'ho comprato. Solo che ci vuole tempo.
Ah dimenticavo che presto mi dovrebbe arrivare il famoso supporto da 19eu per il secondo hd. Spero di poter postare una foto appena mi arriva.
Nico
UncleSam76
17-01-2006, 19:19
@elhefe: prendilo pure online, il prezzo del tuo rivenditore è molto esagerato, su internet dovrebbe costare circa 1450-1500€ con 512 di ram, che sono più che sufficienti.
@Nicor: ho anch'io problemi con la vga, con il driver ati2dvga (o nome simile, la prox volta me lo segno): la grafica improvvisamente peggiora in modo vistoso (diventa tipo a 16 colori 600x400), e quando sono fortunato riesco a riavviare e va tutto ok, altrimenti schermata blu e perdita del lavoro :mc:
Sono riuscito a "isolare" il fenomeno: mi accade solo con alimentazione a batteria (sia con driver presi dal sito Asus, sia con quelli Omega), quando mancano circa una ventina di minuti di autonomia (dipende dal profilo energetico impostato); devo provare se accade anche disabilitando il PowerPlay (la tecnologia ATI per il risparmio energetico, si regola dalle impostazioni della VGA).
@elhefe: comunque il difetto è da ascrivere ai driver ATI, con le prossime uscite potrebbe risolversi e non presentarsi più.
Bye :)
Ciao Marco,
anche io stavo per riesumare questo thread.
Dunque il prezzo che ti da il rivenditore è ai limiti del ridicolo IMO.
Cioè ti carica 300eu secchi e mi sembra esagerato. Non vedo problemi nel comprarlo on line. Io l'ho preso on line e son stato contento.
512 di RAM da aggiungere li puoi comprare da chiunque per un prezzo intorno ai 50eu credo.
Borsa e mouse sono inclusi per tutti. Così come la garanzia di due anni. Il centro assistenza non è eccelso, ma sembra ok. Se si rompe spedisci a tue spese e te lo rimandano entro una decina di giorni, dicono, a spese loro.
Io per ora sono contento dell'oggetto. Autonomina buona, prestazioni ok e peso ottimo per il prezzo (se prendi qualcosa di + leggero sali di molto con il prezzo).
Unica pecca che mi sta facendo penare è un difetto software che temo sia dovuto a pasticci miei. Il driver della sk video mi si pianta ormai una volta al giorno. Volevo cercare di capire a cosa è dovuto ma non riesco. Anzi colgo l'occasione per lanciare un appello a chi mi può dare un consiglio.
Allora il pc si pianta in vari modi. A volte schermata blu, a volte congelato, a volte righe bianche varie. Al riavvio mi dice che il driver è andato in un loop infinito. Ho provato a reinstallare il driver ma non è servito. Il tutto avviene in condizioni di stress molto limitato (email, web e testo).
Una nota che potrebbe interessare è che io in genere non spengo mai il portatile. A sera lo iberno e poi la mattina lo riesumo. Forse se lo spegnessi andrebbe meglio perchè si riavvia tutte le volte.
Cmq marco non ti voglio spaventare. Non si è sentito nessuno finora con il mio problema per cui penso che dipenda dai miei pasticci. Infatti conto, appena mi è possibile di formattare e reinstallare il tutto come quando l'ho comprato. Solo che ci vuole tempo.
Ah dimenticavo che presto mi dovrebbe arrivare il famoso supporto da 19eu per il secondo hd. Spero di poter postare una foto appena mi arriva.
Nico
Immaginavo che fosse un rincaro pauroso... ringrazio anche unclesam per la rassicurazione legata al problema video.Spero si risolva al più presto.
Ultima domanda.mi potete indicare un sito online super affidabile dove fare questo acquisto?
anche pvt naturalmente.
vi ringrazio
Ragazzi mi è appena arrivato il portatile.
Ho già un dubbio.
Sull'adesivo alla sinistra del touchpad c'è scritto w3h00v ma non dovrebbe essere il w3470vlp??
c'è qualcosa che non va?
UncleSam76
24-01-2006, 15:56
No tranquillo nessun problema!
Non ricordo gli adesivi accanto al touchpad (li ho staccati subito), ma sul lato sotto del nb ho un adesivo con il serial number, il codice W3470vlp e la dicitura "model w3h00v"!
ciao e complimenti per l'acquisto! ;)
No tranquillo nessun problema!
Non ricordo gli adesivi accanto al touchpad (li ho staccati subito), ma sul lato sotto del nb ho un adesivo con il serial number, il codice W3470vlp e la dicitura "model w3h00v"!
ciao e complimenti per l'acquisto! ;)
Fiuuuu!E io che già pensavo di essere stato raggirato!!!
Ora devo cercare di capire due cose:
1)Come creare un sistema pulito dalle schifezze preinstallate e,
2) (molto importante) come rendere silenziosa la ventola, dato che anche quando sto semplicemente cipollando, installando programmi, la temperatura si alza e la ventola parte.Prima a 1200 e poi a 1600.
Vi stò scrivendo da un "vecchio" portatile toshiba celeron a 1.7 e non sento la benchè minima ventolina!
mi date qualche dritta a riguardo??
grazie mille in anticipo!
UncleSam76
24-01-2006, 18:07
1) x eliminare le schifezze preinstallate puoi solo
- rimuovere tutti i programmi che non ti piacciono
- oppure, installare il sistema operativo da un cd di winxp, non dal cd di installazione Asus nè dalla partizione di recovery, perchè altrimenti installeresti un'immagine di winxp con già installati programmi e programmini.
2) la ventola non è proprio silenziosa sopra i 50° circa, io uso Notebook Hardware Control che ha una opzione per regolarne i livelli di intervento, ma attivandola va in crash il pc, quindi me la tengo così :)
Direi che la ventola è invece più che sopportabile nel range 30-50° circa (sotto i 30 è spenta); considera due cose:
- la ventola della cpu estrae l'aria anche della vga, quindi limitando il clock dell'Ati X600 (io uso a tale scopo sempre Notebook Hardware Control) si abbassano di qualche grado le temperature
- installare programmi non è "riposante" per il portatile, e un Celeron scalda meno di un Pentium M a 1,73GHz.
Bye :)
Dark_GRB
24-01-2006, 18:43
Ciao,
volevo chiedervi, quando vi sara' possibile, potreste postare qualche info sulla durata della batteria, in varie condizioni d'uso?
Ho letto in alcune prove dati un po' discordanti, e vorrei vederci chiaro...
Grazie,
Dark.
1) x eliminare le schifezze preinstallate puoi solo
- rimuovere tutti i programmi che non ti piacciono
- oppure, installare il sistema operativo da un cd di winxp, non dal cd di installazione Asus nè dalla partizione di recovery, perchè altrimenti installeresti un'immagine di winxp con già installati programmi e programmini.
2) la ventola non è proprio silenziosa sopra i 50° circa, io uso Notebook Hardware Control che ha una opzione per regolarne i livelli di intervento, ma attivandola va in crash il pc, quindi me la tengo così :)
Direi che la ventola è invece più che sopportabile nel range 30-50° circa (sotto i 30 è spenta); considera due cose:
- la ventola della cpu estrae l'aria anche della vga, quindi limitando il clock dell'Ati X600 (io uso a tale scopo sempre Notebook Hardware Control) si abbassano di qualche grado le temperature
- installare programmi non è "riposante" per il portatile, e un Celeron scalda meno di un Pentium M a 1,73GHz.
Bye :)
Ottimo, ti ringrazio per le risposte!
Ho anch'io scaricato quel programmino e gli ho dato solo un'occhiata veloce stamane.Hai ottenuto risultati buoni?
E' possibile regolare l'rpm delle ventole con NHC?Oppure puoi regolare solo la quantità di carico?
Mi sembra veramente un buon pc, ma come con tutti i miei acquisti di un certo tipo, risulto sempre un pelo ansioso e maniacale...
qualsiasi consiglio è ben accetto...
grazie!
UncleSam76
24-01-2006, 20:06
Ciao,
volevo chiedervi, quando vi sara' possibile, potreste postare qualche info sulla durata della batteria, in varie condizioni d'uso?
Ho letto in alcune prove dati un po' discordanti, e vorrei vederci chiaro...
Grazie,
Dark.
In linea di massima, ho notato che non ci sono grandi differenze utilizzando Asus Power Gear o il Notebook Hardware Control, naturalmente a parità di condizioni di utilizzo e di settaggio delle opzioni riguardo monitor lcd, velocità cpu e velocità gpu; preferisco NHC perchè così posso incidere direttamente sulle singole variabili, ad esempio limando cpu e vga e tenendo la luminosità un pò più elevata.
Il parametro che più influenza la durata è la luminosità dello schermo: pochi punti di luminosità in meno determinano anche 20-30 minuti in più di autonomia
Faccio qualche prova poi ti faccio sapere!
UncleSam76
24-01-2006, 20:10
Ottimo, ti ringrazio per le risposte!
Ho anch'io scaricato quel programmino e gli ho dato solo un'occhiata veloce stamane.Hai ottenuto risultati buoni?
E' possibile regolare l'rpm delle ventole con NHC?Oppure puoi regolare solo la quantità di carico?
Mi sembra veramente un buon pc, ma come con tutti i miei acquisti di un certo tipo, risulto sempre un pelo ansioso e maniacale...
qualsiasi consiglio è ben accetto...
grazie!
X le impressioni di utilizzo di NHC e un minimo confronto con il PowerGear puoi vedere la risposta sopra ;)
X l'utilizzo di NHC come controller della ventola in teoria sarebbe possibile regolare le temperature di intervento e il numero di giri (con la ultima versione beta che richiede NET Framework 2, con quella precedente no), ma in pratica tutte le volte che ho provato a farlo il NHC è sempre andato in crash! :confused:
Ok.
Non l'ho potuto usare fino a stamattina quando mio padre mi chiama (ero fuori a studiare), per dirmi che il computer dava delle strane schermate blu.
Torno a casa trafelato per scoprire che era vero.
Ora ho notato che queste schermate blu me le ha date solo con NHC.Avete avuto problemi simili?Il mouse si blocca e dopo tot secondi parte la schermata blu con successivo riavvio.
Disinstallato non ho più avuto problemi.(almeno per ora)
Dato che questo pc lo dovrò portare via con me e dovrà essere affidabile vi chiedo una cosa.Ho notato che la lucina dell'hard disk ogno tanto si accende e si spegne come se stesse caricando, con conseguente rumore (non il classico di caricamento, ma più tipo zzzzzz zzzzzz zzzzzz).Mi chiedevo se fosse una cosa normale.(mamma mia se sono ossessionato dai problemi post acquisto!)
Ultimissima cosa se avete lo sbattimento di darmi un paio di temperature legate al non utilizzo/utilizzo su internet/gioco.
Scusate ma ho bisogno di essere tranquillizzato...
grazie mille
UncleSam76
26-01-2006, 14:43
Uhm, per NHC non so che dirti, come lo hai installato?
A me ha funzionato in questo odine:
1. disinstallazione Asus PowerGear 4
2. installazione Net Framework 2 di Microsoft (lo trovi sul sito Micorsoft Download, non è disponibile con WindowsUpdate)
3. installazione NHC 1.9 beta 3 (l'ultima di fine Ottobre)
4. nessun settaggio alle regolazioni della ventola Samsung
Hai controllato sul sito Asus i tuoi drivers se sono aggiornati?
Per l'hdd nessun problema anche a me fa così, non ti so dire perchè o quando!
Per le temperature, premesso che utilizo come profilo di NHC il Dinamic Switching (spesso anche a batteria, mentre con il profilo Max Battery le temp sono inferiori di qualche grado), ecco le mie:
- a riposo 38°
- internet fino a 43° (ma anche 53° quando si blocca Internet Explorer! :D )
- gioco (niente di che, uno strategico a turni di qualche anno fa), max 50°; avevo provato Battlefield 2, a parte i drivers non aggiornati, il crash era in agguato dopo pochi minuti di gioco causa temp elevate, circa 60°, ma direi che BF2 non si addice a un portatlile :D.
Ciao ;)
Uhm, per NHC non so che dirti, come lo hai installato?
A me ha funzionato in questo odine:
1. disinstallazione Asus PowerGear 4
2. installazione Net Framework 2 di Microsoft (lo trovi sul sito Micorsoft Download, non è disponibile con WindowsUpdate)
3. installazione NHC 1.9 beta 3 (l'ultima di fine Ottobre)
4. nessun settaggio alle regolazioni della ventola Samsung
Hai controllato sul sito Asus i tuoi drivers se sono aggiornati?
Per l'hdd nessun problema anche a me fa così, non ti so dire perchè o quando!
Per le temperature, premesso che utilizo come profilo di NHC il Dinamic Switching (spesso anche a batteria, mentre con il profilo Max Battery le temp sono inferiori di qualche grado), ecco le mie:
- a riposo 38°
- internet fino a 43° (ma anche 53° quando si blocca Internet Explorer! :D )
- gioco (niente di che, uno strategico a turni di qualche anno fa), max 50°; avevo provato Battlefield 2, a parte i drivers non aggiornati, il crash era in agguato dopo pochi minuti di gioco causa temp elevate, circa 60°, ma direi che BF2 non si addice a un portatlile :D.
Ciao ;)
Ottimo ti ringrazio per la pazienza e le risposte!
Ho risolto il problema con NHC e ora riesco ad utilizzarlo senza problemi.
Neanche io giocherò con questo portatile, se non con un titolo appena uscito: the movies.
Il gioco gira alla grande senza rallentamenti, a patto che sia collegato alla corrente.Se invece provo a giocarci usando la batteria, risulta molto più lento.
Ho notato infatti che il clock del processore scende a 1.31 mhz.E questo anche se gli dico di andare al massimo tramite le impostazioni di NHC.
LA velocità di clock l'ho letta da tasto destro---risorse del computer.
Hai notato anche tu questa cosa?
grazie ancora!
UncleSam76
28-01-2006, 15:29
Uhm ho apena provato la beta di heroes of might and magic V e dopo una mezzoretta è andato in crash, con temp a 60 e profilo di NHC impostato a Max Performance: nella tray icon riporta 1,73ghz, e controllando in risorse del pc (ma adesso, al di fuori del gioco) mi da 1,73ghz... forse hai qualche impostazione che riporta il clock a 1,31ghz?
Uhm ho apena provato la beta di heroes of might and magic V e dopo una mezzoretta è andato in crash, con temp a 60 e profilo di NHC impostato a Max Performance: nella tray icon riporta 1,73ghz, e controllando in risorse del pc (ma adesso, al di fuori del gioco) mi da 1,73ghz... forse hai qualche impostazione che riporta il clock a 1,31ghz?
risolto!!!
Allora per lo meno ho risolto il prolema del calo prestazionale quando il computer è scollegato.
Il problema risiede nel programma di risparmio energetico della scheda video!Il quale con computer alimentato da batteria, fa calare il clock della scheda per risparmiare sull'energia.
Dato che è settabile l'ho impostato in modo tale da avere la scheda al massimo anche con la batteria.
Grazie per le info e per i suggerimenti!!!
p.s.ma a te funziona con mozilla lo scorrimento del touchpad?
UncleSam76
29-01-2006, 15:55
Non uso mozilla sorry!
Si poi mi ero dimenticato, anche la vga ha il suo software di risp energetico, il PowerPlay!
Anche da NHC puoi controllare il clock della vga, io i valori da mettere per risparmiare li ho copiati dalle impostazioni del Powerplay, che si sinserisce automaticamente (e NHC "ne prende atto") quando usi la batteria!
Ciao!
UncleSam76
08-02-2006, 10:40
Rispolvero la discussione per dare qualche notizia di servizio:
- ho aggiornato da due settimane i driver della vga con gli Omega 3.08.205 (basati sui driver ufficiali ATI 6.1) e da quel momento :sperem: non ho più avuto problemi di crash e schermate blu.
- ho disinstallato NHC e rimesso Asus Power4 Gear x il controllo dei profili energetici: il sistema ne ha guadagnato come tempo di avvio di WinXP (anche perchè oltre a disinstallare NHC ho levato anche il NET Framework 2.0 di MS), ma devo dire che l'utility Asus non è per niente flessibile, e con alimentazione da rete elettrica non permette di tenere basso il clock della cpu (con conseguente produzione calore e ventola a dar fastidio).
Ho rimosso Power4 Gear e installato RMclock 2: per ora si sta rivelando una piacevole sorpresa, è leggero, e flessibile come NHC.
Bye :)
Ma la ventola di questo portatile non si ferma mai????
NHC ancora non supporta il tipo di ventola e devo dire che è veramente uno stress
Uncle, grazie per i tuoi contributi sempre preziosi.
Io devo dire che mi sono abituato ad avere almeno un paio di schermate blu a settimana. Appena ho tempo pensavo di formattare e riportare tutto alla condizione originale. A questo punto mi sa che eviterò e proverò gli Omega che hai suggerito.
Invece oggi vorrei segnalare un nuovo allarmante problema.
La vernice è veramente penosa!!!!!!!!!!
Io sudo abbastanza nelle mani (considerando anche il calore che viene dal portatile che non è poco soprattutto sulla mano dx), però non ho mai avuto problemi con i miei portatili precedenti.
Questo è davvero indecente a distanza di soli pochi mesi dall'acquisto.
Sono indignato.
Ho chiamato ASUS e mi hanno detto che POTREBBE essere coperto da garanzia (ma non è sicuro), decideranno loro quando glielo mando. Il problema è che anche se anche me lo mettono a nuovo, nel giro di pochi mesi sono d'accapo, che scandalo!
Qualcuno sa se esiste un modo per fare un upgrade del portatile a fronte di una grossa insoddisfazione? (Ok, lo so, è ridicolo, ma non ridetemi in faccia)
Nico
PS: A posteriori mi sento di indicare le seguenti caratteristiche sul prodotto:
PRO:
-leggero, sufficientemente potente, elegante, ottimo schermo
CONTRO:
- crash, vernice economica, scalda molto
In generale, se dovessi ricomprarlo, sceglierei altro.
Da notare che la mia ventola non si sente praticamente mai. Strano.
Garet Jax
13-04-2006, 11:58
ciao a tutti,
sono anch'io un possessore di un ASUS w3470vlp.
Sono contentissimo di aver trovato questa discussione.
Devo dire che sono molto soddisfatto del notebook, però purtroppo anch'io sono affetto da un problemino che riguarda la modlità di sospensione.
Da quando ho iniziato a portare i notebook in uni ho dovuto "adeguare" il portatile agli spostamenti d'aula.
Per comodità usavo la modalità di sposensione invece che spegnere e riaccendere, il problema è che il portatile non si risveglia, ma rimane la barra bianca di caricamento di win e poi si ferma.
Per farlo ripartire devo spegnere e riaccencendere col tasto e poi mi tocca ricaricare win perdendo i dati precedenti.
Sul sito di supporto di ASUS non ho trovato nulla, al supporto di microsoft ho trovato invece un'utility che dovrebbe risolvere il problema, ma va installata su Pc con 1GB di RAM e io ne ho la metà (configurazione base).
A qualcuno di voi si è presentato lo stesso prob?
L'avete risolto?
Thx in anticipo a tutti!
UncleSam76
13-04-2006, 12:35
@Nicor:
- da quando ho gli omega non ho mai più avuto problemi di crash e schermate blu, installali pure. Forse anche i driver originali ATI (con la softmod per utilizzarli sui portatili) potrebbero aver migliorato la situazione, ma ormai sto bene così e non ho voglia di fare ulteriori esperimenti!
- per la vernice per ora non ho avuto problemi, ma mentre digito io non appoggio molto polsi e mani sulla scocca; cmq qualche micro segno di scoloritura lo comincio a vedere anchi'io sul bordino grigio chiaro più esterno, su entrambi i gusci (probabilmente si toccano a pc chiuso). All'esterno nessun segno o problema.
- per la ventola, la mia si sente poco perchè è quasi sempre al minimo (al masimo ci va solo quando si blocca Internet Explorer, o con lavori pesanti tipo conversioni video etc); da notare che utilizzo RightMark CPU clock, impostato sempre (sia a batteria che a corrente) con profilo Performance on demand.
NHC era meglio come possibilità di personalizzazione (e quindi risparmio e silenzio), ma era molto più pesante da caricare all'avvio. L'Asus power gear è un disastro per la ventola!
@Garet: i tuoi problemi derivano dalle impostazioni di risparmio energetico della scheda di rete integrata Marvell Yukon 100/1000, puoi trovare indicazioni dettagliate nelle FAQ del W3V sul sito Asus; la soluzione consiste (oltre ad aggiornare i driver all'ultima versione), nell'eliminare dalle Proprietà della scheda di rete --> sezione Risparmio energia, ogni segno di spunta dalla caselle.
Da quando ho fatto così non ho avuto più problemi di ripristino dalle condizioni di sospensione.
A quasi un anno dall'acquisto posso dire che:
- lo ricomprerei perchè svolge egregiamente le sue funzioni ed è completo nella dotazione, e per ora non ho riscontrato difetti e problemi
- software e utility Asus installate in origine fanno pena e costringono a sostituirle con altro programmi, ma il risultato finale è un rallentamento consistente nella fase di avvio di WinXP (mio fratello ha un Toshiba M70 con le stessa configurazione hardware, e si avvia nella metà del tempo, con il doppio di utility Toshiba installate)
- gli schermi glare sono stupendi da vedere, ma attirano la polvere in maniera incredibile e danno problemi di visione in caso di forte illuminazione ambientale, forse meglio uno schermo normale, considerato che non lo uso per guardare dvd o altro
- la vga ATI non regge forti stress (e quindi temperature) con i giochi recenti, quindi a questo punto era meglio la VGA integrata intel (scalda e consuma meno)
- la memoria da 512MB è più che sufficiente per utilizzo normale, ho preso su ebay un altra sodimm (a prezzo conveniente) ma non ho notato nessun miglioramento nelle prestazioni; forse qualcosa in più si potrebbe ottenere con hard disk da 7200 rpm, prima o poi mi deciderò a fare questa prova!
- la scheda wireles integrata Intel 2200BG fa schifo, la connessione non è per niente stabile anche a 10 cm dall'access point (ma qui è colpa di Intel, non di Asus)
Bye :)
Salve a tutti!
Anche io ho avuto problemi di schermo blu a causa della scheda video, "loop infinito" a causa del file ati2dvg o qualcosa del genere :muro:
A questo punto la mia domanda è: quali driver consigliate per la scheda video? Cosa sono gli omega? a quale risoluzione massima posso sperare di arrivare, considerando che è un 14'' wide?
Grazie mille!
RoBi
UncleSam76
21-04-2006, 22:58
Salve a tutti!
Anche io ho avuto problemi di schermo blu a causa della scheda video, "loop infinito" a causa del file ati2dvg o qualcosa del genere :muro:
A questo punto la mia domanda è: quali driver consigliate per la scheda video? Cosa sono gli omega? a quale risoluzione massima posso sperare di arrivare, considerando che è un 14'' wide?
Grazie mille!
RoBi
Attualmente sto usando gli omega 3.8.205 e non ho più problemi di schermate blu, si presuppone che nemmeno i successivi ti possando dare noie.
Per la risoluzione non dovresti ottienere miglioramenti con gli omega, che semplicemente ottimizzano i driver per i giochi (e risolvono i problemi di schermate blu!); considera che cmq la risoluzione nativa del lcd del portatile è 1280x768, e generalmente gli lcd impostati al di fuori della risoluzione nativa non danno grandi risultati.
Bye :)
Garet Jax
26-04-2006, 17:21
grazie per il suggerimento provo subito ad aggiornare i driver della scheda
Uncle allora ho messo gli Omega pure io e le schermate blu sono sparite. Quindi ancora grazie.
In compenso mi sono rimasti i blocchi da schermata bianca (che anche prima intervallavano le schermate blu). Dettaglio: improvvisamente senza preavviso il pc si freeza, poi lo schermo mi diventa bianco (magari con qualche righina azzurra o rosa) e il pc si riavvia. Se vado nel registro eventi mi da questo:
System error
Codice errore 000000ea, parametro1 88eb56d8, parametro2 89596118, parametro3 88cb9a88, parametro4 00000001.
Sospetto che sia una cosa che formattando mi sparisce perchè ormai ho installato di tutto e il pc è una pattumiera. Però da come si manifesta mi suona molto di errore hardware. Tipo surriscaldamento. Si accettano consigli.
Invece vorrei riparlare del discorso di Power4gear. Di per se sembra una utiliy ok, però noto anche io che spesso impazzisce e secondo me non lavora bene.
Per esempio oggi stavo facendo dirare VmWare e mi ha segnalato che la CPU girava a 500mHz anche se teoricamente era settato su max performances.
Insomma non mi fido più, però non vorrei nemmeno aumentare ulteriormente il tempo di avvio. Qualche suggerimento per una utiliy che non ammazzi il sistema ma funzioni bene? Non voglio configurare centomila parametri. Mi basterebbe un tasto da premere per il risparmio di energia.
Infine sulla vernice. Confermo che all'esterno è ancora perfetto. All'interno si vede molto il consumo perchè all'inizio avvevo lasciato gli adesivi. Poi ne ho tolto uno e mi è venuto un quadrato chiarissimo mentre tutto il resto della vernice è rovinata. In un punto addirittura è saltata via.
Segnalo anche qualche segnetto generato dai tasti sulla cornice del monitor quando il coperchio è chiuso.
Ultima cosa. Questa settimana mi è arrivato il supporto da 19eu per montare il secondo HD. Confermo che si tratta dello stesso identico supporto fornito a corredo a cui è stato un circuitino stampato di pochi cm e la porta per l'interfaccia IDE. Confermo anche l'indignazione verso ASUS per non aver fornito direttamente l'oggetto completo a corredo.
Nico
Diciamo che questo portatile ha le carte in regola per spaccare ma che per esperienza personale mi ha messo nella merda già due volte.
Ve lo racconto proprio velocemente perchè non ci voglio manco più pensare.
Prima volta.
Torno a casa dopo averlo lasciato acceso tutto il giorno senza niente in download ma solo con internet aperto, comprato da manco un mese, ero appena arrivato a londra e me lo trovo con una schermata blu relativa a un file mancante.Riavvio e mi rendo conto che dei rumori provengono dall hd.
Il portatile non si è più acceso.E qualche giorno dopo l ho spedito in assistenza.
Assistenza cordiale ma ho avuto problemi con le spedizioni, ma nulla di che.
seconda volta.
E' passato un mese dal suo ritorno e ieri mi ha rilasciato a piedi.Dopo aver utilizzato registry mechanic.Mai avuto problemi con il suddetto.
Dopo la barra caricamento windows schermata nera.
Oggi ho ripristinato tutto.Per fortuna ho salvato i file importanti.
I cd mi hanno salvato ma ora non sono più funzionanti i tastini rapidi Fn.Presente quali? Quelli che tenendo premuto il tasto blu Fn in basso a sinistra puoi alzare il volume mettere in stand by etc...
Sapete a che software/driver sono connessi?
Sono comodi e li vorrei riavere.
Vi ringrazio in anticipo
marco
UncleSam76
09-05-2006, 00:36
@Nicor:
- schermate bianche con flash blu le ho avute anch'io provando la demo di un gioco; la frequenza dei blocchi si è abbassata portando i dettagli al minimo, ma è rimasta comunque inaccettabile (insomma, i giochi attuali non fanno proprio per il W3V e la ATI X600).
Ho ridotto, di un minimo, i crash mettendo un libro sotto il portatile per alzarlo dalla scrivania e cosiì aumentare l'areazione del fondo.
Insomma, la causa delle schermate bianche è proprio come dici tu il surriscaldamento della vga, che d'altronde non è molto performante, quindi è sempre sotto stress, e in più condivide il dissipatore e la ventola della cpu.
Senza giocare, non ho mai avuto problemi di questi tipo, nemmeno durante acquisizione e editing di filmati della videocamera.
- Per Power4gear, forse una unica utilità la potrebbe avere nel tuo caso: dato che con l'alimentazione da rete tiene la ventola troppo attiva, forse perlomeno potrebbe contribuire a ridurre il calore della VGA (ma di certo, non diminuirebbe il rumore della ventola) durante sessioni per lei impegnative.
Ho rimpiazzato Power4gear con Rightmark CPU/Power Utility 2 (se non ho capito male dovrebbe esistere anche una versione 1.x "light", quindi magari è più leggera o veloce all'avvio, ma non l'ho mai provata): è abbastanza leggero e inoltre già senza modificare i settaggi permette di scegliere tra tre profili (power saving, max performance, e performance on demand) ottimali e ben funzionanti con solo due click di mouse. Provalo e vedrai che è ok! ;)
- Per la vernice, ho eliminato dal primo giorno gli adesivi, quindi non noto differenze; gli unici segnetti sul mio sono dovuti al toccarsi della cornice dell'lcd con la base sotto il touchpad, perchè lì è il punto dove stringo il portatile quando lo sposto.
- Quella dell'espansione dell'hdd da parte di Asus è proprio una presa per i fondelli :mad:
@elhefe:
- anch'io ho recuperato sia con le immagini da cd, sia dalla partizione di recovery sull'hdd (un paio di volte per prova, e una volta per un errore di diskeeper nel deframmentare il file di paging e la MFT) : con i cd ho avuto proprio problemi di mancanza di drivers e utility come te, mentre ripristinando da hdd tutto ok.
- per i tasti "fn", il software che li fa funzionare è contenuto nell'ATK0100 ACPI UTILITY, che puoi scaricare dal sito Asus: governa sia i tasti fn sia i tasti funzione sui bordi sinistro e destro del notebook; attenzione che per il tasto del wireless sulla destra, oltre all'ATK0100 occorre anche o la Asus Wireless console, o la suite Intel Proset\Wireless, o tutte e due (non ricordo più, sorry).
Ciao e scusate il post chilometrico! ;)
@Nicor:
- schermate bianche con flash blu le ho avute anch'io provando la demo di un gioco; la frequenza dei blocchi si è abbassata portando i dettagli al minimo, ma è rimasta comunque inaccettabile (insomma, i giochi attuali non fanno proprio per il W3V e la ATI X600).
Ho ridotto, di un minimo, i crash mettendo un libro sotto il portatile per alzarlo dalla scrivania e cosiì aumentare l'areazione del fondo.
Insomma, la causa delle schermate bianche è proprio come dici tu il surriscaldamento della vga, che d'altronde non è molto performante, quindi è sempre sotto stress, e in più condivide il dissipatore e la ventola della cpu.
Senza giocare, non ho mai avuto problemi di questi tipo, nemmeno durante acquisizione e editing di filmati della videocamera.
- Per Power4gear, forse una unica utilità la potrebbe avere nel tuo caso: dato che con l'alimentazione da rete tiene la ventola troppo attiva, forse perlomeno potrebbe contribuire a ridurre il calore della VGA (ma di certo, non diminuirebbe il rumore della ventola) durante sessioni per lei impegnative.
Ho rimpiazzato Power4gear con Rightmark CPU/Power Utility 2 (se non ho capito male dovrebbe esistere anche una versione 1.x "light", quindi magari è più leggera o veloce all'avvio, ma non l'ho mai provata): è abbastanza leggero e inoltre già senza modificare i settaggi permette di scegliere tra tre profili (power saving, max performance, e performance on demand) ottimali e ben funzionanti con solo due click di mouse. Provalo e vedrai che è ok! ;)
- Per la vernice, ho eliminato dal primo giorno gli adesivi, quindi non noto differenze; gli unici segnetti sul mio sono dovuti al toccarsi della cornice dell'lcd con la base sotto il touchpad, perchè lì è il punto dove stringo il portatile quando lo sposto.
- Quella dell'espansione dell'hdd da parte di Asus è proprio una presa per i fondelli :mad:
@elhefe:
- anch'io ho recuperato sia con le immagini da cd, sia dalla partizione di recovery sull'hdd (un paio di volte per prova, e una volta per un errore di diskeeper nel deframmentare il file di paging e la MFT) : con i cd ho avuto proprio problemi di mancanza di drivers e utility come te, mentre ripristinando da hdd tutto ok.
- per i tasti "fn", il software che li fa funzionare è contenuto nell'ATK0100 ACPI UTILITY, che puoi scaricare dal sito Asus: governa sia i tasti fn sia i tasti funzione sui bordi sinistro e destro del notebook; attenzione che per il tasto del wireless sulla destra, oltre all'ATK0100 occorre anche o la Asus Wireless console, o la suite Intel Proset\Wireless, o tutte e due (non ricordo più, sorry).
Ciao e scusate il post chilometrico! ;)
Sei stato a dir poco grandioso.
Ti ringrazio moltissimo per la risposta!
Hai mai pensato di alleggerire windows del portatile con nlite?
ci stavo facendo un pensierino...
UncleSam76
09-05-2006, 22:22
Si in effetti, per quanto mi sforzi di ottimizzarlo, ho sempre comunqne l'impressione che il mio W3V sia un pò troppo lento all'avvio, per questo ogni tanto un pensierino a Nlite glielo faccio, sia per eliminare parti di WinXP inutilizzate, sia per inserire subito gli ultimi drivers aggiornati.... prima o poi farò questo esperimento :)
Ah proposito: se installi l'ATK0100, vedrai che all'interno della cartella (in C:\Windows\ATK0100) ci sono i programmini:
- Hcontrol per i tasti
- ATKOSD per le figure che compaiono in alto a sx quando cambi alimentazione, luminosità lcd, etc
Se, una volta aggiornati o installati i driver ATK, non dovessero funzionare lo stesso i tasti, prova ad eseguire direttamente Hcontrol e ATKOSD (così si caricano in memoria), oppure a reinstallare ATK0100: in tal modo dovrebbero poi funzionare correttamente fin dall'avvio del tuo pc.
Bye :)
Ottimissimo, ho risolto tutto!!!
Ho installato windows dopo averlo lavorato con nlite.Non ho fatto nulla di drastico, ho eliminato in maniera sicura tutto quello che sapevo inutile ottenendo eliminando 150 mega di roba.
Ho installato tutto e sembra che giri a meraviglia.Tra una roba e l altra ci ho impiegato tutto ieri.
Sto facendo le ultime prove e poi sono pronto a fare un immagine del sistema con solo installati i driver.Così quando avrò problemi al posto dei cd recovery utilizzerò questa.
Non ho ancora avuto problemi e tutto è fluido.
ecco giusto due appunti
Windows nlited V 1.0
09 may 2006
Il sistema è stabile.
Ho installato i seguenti driver :
audio
video
pulsanti rapidi
wireless
bluetooth
Ho installato i seguenti programmi :
Openoffice
Vlc
antivir personal edition 7
winamp
free download manager
mozilla firefox
winrar
Applicazioni all'avvio :
atipta (Video)
avgnt (Antivir personal edition)
eouapp (intel wireless)
hcontrol (tasti rapidi laptop)
intelwireless
ituneshelper
I processi sono 36
La memoria occupata è 220/230mega su 512mega
Non ho voluto rischiare togliendo troppo per non impazzire con problemi di instabilità.
UncleSam76
10-05-2006, 08:41
Mi stai convincendo ;)
Ehi!
Vi scrivo per porvi una domanda.
Volendo aumentare la ram ho scoperto che non so che tipo di memoria questo portatile asus abbia. Mi sapete dare una mano per scegliere un bel banco da affiancare ai già presenti 512?
che caratteristiche hanno la ram montata?
grazie mille!
UncleSam76
17-09-2006, 18:15
Ehi!
Vi scrivo per porvi una domanda.
Volendo aumentare la ram ho scoperto che non so che tipo di memoria questo portatile asus abbia. Mi sapete dare una mano per scegliere un bel banco da affiancare ai già presenti 512?
che caratteristiche hanno la ram montata?
grazie mille!
Ola :)
Io ho fatto l'upgrade fin dall'inizio praticamente, l'ho presa su ebay risparmiando molto (ha impiegato un mesetto ad arrivare da Honk Hong), uguale a quella che avevo già installata.
Per vedere che ram avevo ho aperto il notebook, ecco le caratteristiche della mia ram, dovrebbe essere uguale alla tua:
Sodimm DDR2 Freq 266Mhz (quindi va a 533Mhz), classificata PC4300 o 4200S
timings a 266Mhz: 4-4-4-11
produttore: Hyundai
Bye :)
Ola :)
Io ho fatto l'upgrade fin dall'inizio praticamente, l'ho presa su ebay risparmiando molto (ha impiegato un mesetto ad arrivare da Honk Hong), uguale a quella che avevo già installata.
Per vedere che ram avevo ho aperto il notebook, ecco le caratteristiche della mia ram, dovrebbe essere uguale alla tua:
Sodimm DDR2 Freq 266Mhz (quindi va a 533Mhz), classificata PC4300 o 4200S
timings a 266Mhz: 4-4-4-11
produttore: Hyundai
Bye :)
gentilissimo!!!
ti ringrazio, non vedo l ora di fare l upgrade!
olè!
Garet Jax
02-03-2007, 10:41
ragazzi aiuto!
In un attimo di follia ho comprato della nuova Ram per questo portatile.
Ho preso due moduli da 1GB l'uno della Kingstone.
Dalla signaure si ricava che sono delle SoDimm Ddr2 533Mhz in un kit da 2 moduli.
Non sono riuscito a risalire ai tempi di accesso, anche perchè il sito della kingstone non le riconosce... (:eh:)
Le sigle sono S4 o S5 quindi SoDimm con CL 4 o CL 5.
Queste sono:
KVR533D2K2SO/2GR :confused:
Che dite andranno bene?
UncleSam76
02-03-2007, 10:56
Ciao, sul sito della Kingstone non c'è un configuratore o una tabella di compatibilità?
Comunque se hai preso due moduli da 1GB l'uno da sostituire entrambi all'unico modulo installato di serie (da 512MB), non dovresti avere nessun problema di compatibilità. Problemi potrebbero sorgere se tu accoppiassi due moduli differenti.
Inoltre i moduli Kingstone Value (KV) non sono "spinti" (con prestazioni tirate al massimo) proprio per assicurare la più vasta compatibilità.
Per me puoi stare tranquillo :)
Garet Jax
02-03-2007, 11:08
Ciao, sul sito della Kingstone non c'è un configuratore o una tabella di compatibilità?
Comunque se hai preso due moduli da 1GB l'uno da sostituire entrambi all'unico modulo installato di serie (da 512MB), non dovresti avere nessun problema di compatibilità. Problemi potrebbero sorgere se tu accoppiassi due moduli differenti.
Inoltre i moduli Kingstone Value (KV) non sono "spinti" (con prestazioni tirate al massimo) proprio per assicurare la più vasta compatibilità.
Per me puoi stare tranquillo :)
Che dire... non ti nascondo che mia hai sollevato un po' il morale.
Sai, quando ho notato che per la kingston questi moduli non esistono, pensavo di esseremi gettato fra le fiamme :muro:
Per sicurezza manderò una mail alla kingston per vedere di fugare ogni dubbio.
Nel frattempo non mi rimane che apsettare che arrivino, e pregare :D
UncleSam76
02-03-2007, 11:28
Perdonami mi era sfuggito un lato della questione: tu sei in dubbio non solo per l'eventuale compatibilità, ma anche per la originalità dei banchi di memoria (dato che sul sito Kingston non compaiono)?
Da questo punto di vista non saprei cosa dire, penso che dipenda anche da dove tu abbia effettuato l'acquisto (ebay? negozio online "serio"? offline?).
In tal caso fai bene a mandare una mail alla kingston.
Ciao :)
Garet Jax
03-03-2007, 13:39
ho comprato questi banchi sun un e-shop americano.
comunque facendo una ricerca con google, sono venute fuori offerte dello stesso prodotto, dove viene mostrato la confezione con il kit di due moduli.
La kingston mi ha risposto, solo che vuole informazioni piu precise sul noebook (a porposito sai il chipset montato sul portatile? A me risulta intel 915PM, ma devo controllare, sto andando a memoria :D).
Credo comunque che non abbia capito una mazza (probabile però che sia per il mio inglese :D) e voglia indicarmi un loro prodotto adatto, mentre io ho chiesto se esitste questo famoso kit di moduli.
Adesso vediamo...
...che suspense :D
UncleSam76
03-03-2007, 14:40
Si il chipset è il 915PM ;)
Secondo me puoi stare tranquillo, naturale che comunque la kingstone cerchi di consigliarti i moduli compatibili.
Bye :)
Garet Jax
05-03-2007, 19:31
Me ne rendo conto, ma vorrei sapere se ho preso una bufala o meno...
ho risposto cercando di essere piu chiaro :) , vediamo cosa mi dicono :D
Garet Jax
07-03-2007, 18:58
allora, ho ricevuto la risposta definitiva dalla Kingston
mi consigliano di prendere i moduli a 400Mhz (addirittura:eek:) e non mi dicono nulla su sti kit da due moduli che ho preso... :cry:
che accio mi lancio a montarli oppure li butto e penso alla salute?
UncleSam76
07-03-2007, 19:38
allora, ho ricevuto la risposta definitiva dalla Kingston
mi consigliano di prendere i moduli a 400Mhz (addirittura:eek:) e non mi dicono nulla su sti kit da due moduli che ho preso... :cry:
che accio mi lancio a montarli oppure li butto e penso alla salute?
Ho la vaga impressione che quelli della Kingston non abbiano nemmeno capito quale sia il tuo portatile.
Installali pure quelli da 533Mhz che hai preso, vedrai che andranno bene e non ti daranno problemi :) .
Io ho montato un modulo da 512MB aggiuntivi della Hynix, preso su Ebay a Honk Kong (tra mille timori: sarà vero, sarà "tarocco", sarà difettato?), e da un anno e mezzo mi fa compagnia senza problemi!
Garet Jax
08-03-2007, 18:21
ok mi lancio nel montaggio :D
P.S.
Nel caso non andassero bene non rischio di fulmiare il portatile, vero?
UncleSam76
08-03-2007, 19:16
ok mi lancio nel montaggio :D
P.S.
Nel caso non andassero bene non rischio di fulmiare il portatile, vero?
No al massimo il sistema può essere instabile e darti schermate blu già all'avvio o comunque quando "sottostress", ma rimettendo le ram precedenti tutto torna a posto.
Per sicurezza, fai sempre un backup dei dati importanti prima di procedere.
Ciao :)
Garet Jax
09-03-2007, 12:02
ok allora :sperem:
:D
19okrim84
15-03-2007, 22:12
Ciao, sul sito della Kingstone non c'è un configuratore o una tabella di compatibilità?
Comunque se hai preso due moduli da 1GB l'uno da sostituire entrambi all'unico modulo installato di serie (da 512MB), non dovresti avere nessun problema di compatibilità. Problemi potrebbero sorgere se tu accoppiassi due moduli differenti.
Inoltre i moduli Kingstone Value (KV) non sono "spinti" (con prestazioni tirate al massimo) proprio per assicurare la più vasta compatibilità.
Per me puoi stare tranquillo :)
eccoti qua quanto richiesto x il tuo notebook:
http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/modelsinfo.asp?SysID=22333&mfr=ASUS&model=W3000V+%28W3%2FW3V%29+Series+Notebook&root=us&LinkBack=http%3A%2F%2Fwww.kingston.com&Sys=22333-ASUS-W3000V+%28W3%2FW3V%29+Series+Notebook&distributor=0&submit1=Search
Mirko
Garet Jax
12-04-2007, 14:01
allora ragazzi, volevo farvi sapere che le RAM sono arrivate una settimana fa.
Le ho montate, e tutto va alla perfezione.
Meno male, mi sento meglio :)
UncleSam, tornando in tema, che novità hai sul buon Asus?
Nuovi driver? Io sono rimasto alla penosa schermata bianca che ogni tanto compare e anche alla vernice che ormai è in condizioni ridicole.
Starei quasi pensando di cambiarlo per avere un po' di prestazioni in più.
Secondo te qual'è l'alternativa del momento?
A me pare che tutti i note 14" un po' potenti (asus, dell,...) viaggiano sul 2.4Kg. Per stare sotto i 2Kg c'è il sony sz 13.3" ma quello in carbonio che pesa poco costa minimo 2800euro!!!:muro:
Nico
UncleSam76
12-04-2007, 20:00
@Garet: ottimo così :)
@Nicor: in effetti il mio fido v3470 ha "già" 1 anno e mezzo, e fa fatica a reggere il confronto con i dual core odierni.
A me problemi di scolorimento non ne ha dati, a dire il vero digito a mani "volanti" quindi uso poco i poggiapolsi; mi si è scolorito solo sulla porta rj45, a forza di staccare e attaccare cavi di rete.
Per la vga, io come drivers sono fermo agli Omega 3.8.252 del maggio 2006, i drivers sia ati che omega successivi mi hanno dato notevoli problemi, con rallentamento di tutto il pc e sfarfallii vari.
Schermate bianche sono per me rarissime, di solito d'estate soprattutto, anche perchè la soluzione ai miei problemi di vga è stata drastica: nel pannello di controllo del drivers, ho impostato il risparmio energetico a livello medio anche con alimentazione da rete, così la vga sta a riposo. E non scalda.
Sono anch'io spaesato, di portatili sotto i 2 kg a prezzi umani (mi andrebbe bene anche un 13,3") non ne ho visti, restando in casa asus le nuove serie w5 e w7 mi lasciano perplesso per la ridotta autonomia.
Sinceramente, sto pensando di switchare a mac (in un futuro molto lontano :D, non ho intenzione di cambiare pc per almeno un anno), un pò per curiosità, un pò per testare la tanto decantata stabilità e facilità di mac osx. Una cosa che, indipendentemente dal portatile che dovessi acquistare, sarà requisito essenziale sarà l'assenza di vga discrete, non voglio più avere problemi di crash improvvisi.
Bye :)
Sinceramente, sto pensando di switchare a mac (in un futuro molto lontano :D, non ho intenzione di cambiare pc per almeno un anno), un pò per curiosità, un pò per testare la tanto decantata stabilità e facilità di mac osx.
Noooooo vuoi passare anche tu al lato oscuro!!!:Prrr:
Guarda io avevo fatto un pensierino al MacBook. 13" e molto lusso, per un prezzo intorno ai 1500euro. MA FORMATTANDO AL VOLO e montando Xp. Io ci devo lavorare, mica posso stare lì a fare il fighetto.
Il punto è che quelli sono sottili ma vanno comunque sui 2.4Kg. A me pare che uno dei migliori candidati sia il Dell Latitude D620, ma siamo sempre sopra ai 2.2kg.
Nico
UncleSam76
14-04-2007, 11:42
Anche per me il dell620 era il candidato ideale (chiudendo un pò gli occhi sul fattore estetica, in cui, almeno dalle foto, non sembra brillare), ma alla fine configurandolo come lo vorrei siamo sempre sui 1500 euro.
Per il Mac, aldilà di volre fare un'esperienza con un nuovo S.O., considera che anche per lavorare esistono i programmi per questa piattaforma, e che comunque rimane la possibilità di installare un sistema dual boot con win xp (o vista).
Da quello che vedo, per avere pesi sotto i 2 kg (e un pc potente e ricco di funzioni/porte/etc) occorre ormai passare ai 13,3".
Bye :)
Garet Jax
28-04-2008, 19:42
Rispolvero il 3d per porvi un quesito.
Recentemene ho reistallato il SO dopo averlo fatto "dimagrire" con NLITE :D .
Inutile dire che adesso il notebook è una scheggia, ma ho un piccolo problema con la scheda wireless che in pratica ogni 3x2 perde il segnale (succede anche quando sono proprio SOTTO all'ap!!) volevo aggiornare i dirver così ho fatto un salto sia sul sito della asus che quello della intel e (naturalmente :rolleyes: ) ho trovato due driver differenti.
sito intel ver 9.0.4.39 (7MB)
sito asus ver 9.0.4.17 (52MB:eek: )
secondo quale dovrei installare?
dimenticavo la intel consiglia di installare quello preso da asus, ma non mi fido molto.... voi che dite?
Garet Jax
02-05-2008, 14:36
Rispolvero il 3d per porvi un quesito.
Recentemene ho reistallato il SO dopo averlo fatto "dimagrire" con NLITE :D .
Inutile dire che adesso il notebook è una scheggia, ma ho un piccolo problema con la scheda wireless che in pratica ogni 3x2 perde il segnale (succede anche quando sono proprio SOTTO all'ap!!) volevo aggiornare i dirver così ho fatto un salto sia sul sito della asus che quello della intel e (naturalmente :rolleyes: ) ho trovato due driver differenti.
sito intel ver 9.0.4.39 (7MB)
sito asus ver 9.0.4.17 (52MB:eek: )
secondo quale dovrei installare?
dimenticavo la intel consiglia di installare quello preso da asus, ma non mi fido molto.... voi che dite?
:help:
A seguito di un upgrade su un pc più moderno... mi avanzerebbe un modulo ram da 1 giga
del tipo DDR2 667 MHz SDRAM. lo posso montare sul W3?
Grazie, Alessandro
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.