View Full Version : un "simil ghost" per Linux ???
ciao ragazzi.
Dunque sapete se esiste un programmino per Linux che permetta di fare il lavoro di Norton Ghost per Win ???
Intendo un CD bootabile che crei e salvi su HD o DVD una immagine dell'intero sistema Linux in modo di poterla re-storare in pochi minuti in caso di sputtanamenti ...
thanx
Knoppix / shell /partimage
..enjoy
:)
MondoRescue (http://www.mondorescue.org/) (ma non sto riuscendo a farlo andare :boh: ).
MondoRescue (http://www.mondorescue.org/) (ma non sto riuscendo a farlo andare :boh: ).
ma che caasino di sito !
ma 'sto mondo è da installare o è un CD bootabile????
Io ho usato partimage sulla knoppix per la mia suse9.3: non ho mai avuto la possibilità di provare il ripristino perchè poi è uscita la suse 10.0!! :D
Dai commenti che avevo letto nei vari forums però funzionava correttamente!! ;)
Ciauz!!
ghost for linux, abbreviato in g4l, su sf.net
gira senza problemi da cd e consente il backup su rete
se no, se hai un masterizzatore, fai un toram al boot e te lo carica in ram, poi libera il device (lettore o mast cd o dvd) così puoi scrivere
stessa interfaccia, sto interessandomi a un port per ppc
ciao
ma 'sto mondo è da installare o è un CD bootabile?
No, direi che è da installare.
ghost for linux, abbreviato in g4l, su sf.net
Interessante.
Sir Wallace
22-11-2005, 09:32
Da provare
http://mkcdrec.ota.be/
http://www.sysresccd.org/index.en.php
si sta facendo interessante 'sto tread... bene!
dunque partimage... mi sa che sul cd di knoppix 4.0.2 l'han tolto :mc: :mc:
gost 4 Linux ...interessante... ma il boot CD che ho provato ad usare non ha uno straccio di interfaccia grafica!! è tutto a riga di comando?? o sto sbagliando qualcosa ??
Gli altri li devo ancora vedere.... :rolleyes:
si sta facendo interessante 'sto tread... bene!
dunque partimage... mi sa che sul cd di knoppix 4.0.2 l'han tolto :mc: :mc:
Apri una shell, scrivi 'partimage' e... stupisci! :D
gost 4 Linux ...interessante... ma il boot CD che ho provato ad usare non ha uno straccio di interfaccia grafica!! è tutto a riga di comando?? o sto sbagliando qualcosa ??
Sul sito è spiegato come avviarlo.
Gli altri li devo ancora vedere.... :rolleyes:
Tra tutti, System Rescue CD è quello che integra le cose migliori per un cd di emergenza. Basta anche una Knoppix, ma SRCD ha quelle due o tre cose in più che non fanno male (anche se manca, oviamente, di Kde e interfacce in genere).
EDIT: Certo però è vecchiotto, l'ultimo changelog risale a più di un anno fa a quanto pare.
:sofico: grazie :sofico: ... SRCD è una distro ?? senza interfaccia grafica ???
stasera riprovo TUTTO !!! :D :D spero non stanotte... che poi finisce che qualcosa skazza a certe ore :D :muro: :rolleyes: :rolleyes:
No, System Rescue CD è un disco di emergenza che include diversi tools per la manutenzione del sistema (backup, partizionamento, cancellazione files). Non sembra male, ma alla fine si tratta sempre di Partimage, almeno nel mio caso; ce l'ho già sulla Knoppix e mi sta bene così, anche perchè (ma magari mi sbaglio) questo SRCD mi pare un po' poco aggiornato.
Su G4L c'è da leggere questo (http://www.feyrer.de/g4u/g4l.html), anche.
io uso da un paio di anni srcd e anche se non è aggiornato da un anno va benone... almeno per quello che devo fare io....
qualche cd di quelli e ti fai le clonazioni/ripristino di diversi pc al colpo
io uso da un paio di anni srcd e anche se non è aggiornato da un anno va benone... almeno per quello che devo fare io....
qualche cd di quelli e ti fai le clonazioni/ripristino di diversi pc al colpo
Io sto indagando su PuppyLinux, devo ancora provarla. Mi serve appunto per backup/ripristino e per salvare dati da pc che non si avviano. Magari anche l'ausilio di una connessione e di un browserino, allora sto a posto. Giusto ora, masterizzo e provo.
aggiornamento: partimage non supporta reiserfs :muro:
Sulla homepage (http://www.partimage.org/) dice il contrario però.
ext2fs/ext3fs stable
ReiserFS stable
FAT16/32 stable
HPFS stable
JFS stable
XFS stable
UFS beta
HFS beta
NTFS experimental
aggiornamento: partimage non supporta reiserfs :muro:
La suse l'installo sempre su reiserfs, e partimage funziona!
Ciauz!!
La suse l'installo sempre su reiserfs, e partimage funziona!
Ciauz!!
Confermo, lo uso da sempre su reiserfs
:)
allora riscarico il tutto ..... grazie ....
Io ho praticamente risolto, con Slax. L'ho modificata aggiungendo Qparted e partimage, ora la lancio, la carico in ram (ho un solo lettore su questo pc e devo liberarlo per eventuali masterizzazioni di dati) e ho il sistema pronto a partizionare, fare backup di partizioni, esplorare files e eventualmente a masterizzarli (con K3b) in casi gravi. Sono abbastanza soddisfatto. Tengo anche Knoppix, per sicurezza, ma in linea di massima godo come un leprotto.
P.S. Se qualcuno prova a rimuovere software dai moduli di Slax, parliamone un momento. Ci sto provando e funziona, ma i .mo rimangono di dimensione invariata e questo mi spiace visto che cercavo proprio di ridurla. ;)
Domandina: come fai a caricarla in ram in modo da poter usare il tuo unico lettore?
Grazie e ciauz!!
slax... ci avevo pensato... come hai fatto??
live CD... installazione on line con Klick ? con apt ??? su che repository ??
e poi ?? hai salvato come ??
mmmm ma eventualmente la si può installare anche su una chiavetta USB ???
mi pare di sì!
si fa moolto interessante ...
thanx
Domandina: come fai a caricarla in ram in modo da poter usare il tuo unico lettore?
Grazie e ciauz!!
se non sbaglio all'avvio dai "toram" come parametro ...
Rispondo ad entrambi: al boot, per mandarla in ram, basta passare come argomento slax toram gui (il 'gui' serve per avviare di default X). Ovviamente questo può avvenire su un pc che abbia ram sufficiente a contenere tutta Slax e a farla girare (io ho 512MB, Slax è sui 183 anche se credo che una volta 'espansa' occupi di più).
Ciò detto, la modifica è elementare (un applauso a chi sviluppa Slax): si scarica l'iso base (o la versione 'popcorn', circa 100MB, niente Kde, c'è Xfce e pochi altri programmi), la si monta, si estrae il contenuto, si scaricano i programmi desiderati (sono 'moduli') e si mettono nella cartella /modules. A quel punto si esegue makeiso.sh direttamente dalla dir principale dell'iso estratta, si masterizza l'iso risultante e si avvia con quella. Al boot date il già citato slax toram nogui e poi godete come upupe in calore.
Ovviamente, come si aggiungono programmi, si possono anche togliere. Dalla Slax base (177MB) ci sono almeno cinquanta mega (se non di più) di programmi che voglio rimuovere. Questo senza intaccare Kde, K3b e le altre cose che mi servono. Capirete anche voi che un sistema live, così piccolo eppure così performante, è comodissimo come cd di emergenza. Il procedimento è spiegato nel forum di Slax, l'ho fatto e funziona ma sto sbagliando qualcosa perchè i moduli risultanti hanno la stessa grandezza degli originali (mentre dovrebbero essere più piccoli). Comunque ci siamo quasi. ;)
eccezionale....peccato l'assenza di Gnome, ora provo a farmi una slax con fluxbox o xfce (kde mai...) veramente una gran bella dritta Zorcan ;)
Di nulla! :)
Se hai (avete) dubbi, ditemelo. Non sono un esperto ma ho già rotto le scatole a quelli del forum di Slax (gentilissimi) quindi alcune (pochissssssime) cose le ho capite. :D
Il mio prossimo passo è portare i 183MB della mia Slax al minimo possibile. Se potessi caricare le librerie di kde e k3b sulla versione popcorn (quella con Xfce, che tra l'altro ha anche lei un po' di roba da rimuovere) sarebbe stupendo.
P.S. Gnome (e gnomebaker e altra roba) ci sono, solo che non sono moduli ufficiali. Sono stati creati da altri e pare funzionino (fonte: sempre il forum di Slax), anche se non credo siano disponibili per il download (tocca farseli a mano). Comunque, leggendo il procedimento, ci si può riuscire. ;)
Di nulla! :)
Se hai (avete) dubbi, ditemelo. Non sono un esperto ma ho già rotto le scatole a quelli del forum di Slax (gentilissimi) quindi alcune (pochissssssime) cose le ho capite. :D
Il mio prossimo passo è portare i 183MB della mia Slax al minimo possibile. Se potessi caricare le librerie di kde e k3b sulla versione popcorn (quella con Xfce, che tra l'altro ha anche lei un po' di roba da rimuovere) sarebbe stupendo.
P.S. Gnome (e gnomebaker e altra roba) ci sono, solo che non sono moduli ufficiali. Sono stati creati da altri e pare funzionino (fonte: sempre il forum di Slax), anche se non credo siano disponibili per il download (tocca farseli a mano). Comunque, leggendo il procedimento, ci si può riuscire. ;)
Ora provo a partire dalla Frodo edition (47 MB) e vedo che cosa riesco a combinare.
Vi tengo informati ;)
H2K
Ora provo a partire dalla Frodo edition (47 MB) e vedo che cosa riesco a combinare.
Vi tengo informati ;)
H2K
Mi hai tentato e appena posso ci provo anch'io. In questo momento sto pasticciando con la Popcorn. ;)
bellissimo... ho trovato cosa fare nel W end ...
comunque... non so voi, ma i mini CD da 200 mb esistono .... perchè non usarli TUTTI ??? senza ridurre troppo la slax ??? ... sarà che sui PC che giro i 256 di ram ci sono sempre e quindi .... :D :D :D
poi niente niente .... passare il tutto su chiavetta USB ... Boot from USB HD .... toram .... eh, eh, eh, :D :D
il mio sistema linux personalizzato portatile (chiavetta da 4 giga :eek: :eek: ) che serve anche da recovery dei "sistemoni"
:cincin: :mano: :smack: :smack:
I love u
Ridurre, un po' perchè è una "sfida" divertente, un po' perchè vorrei potermi garantire almeno la compatibilità con vecchi pc e portatili che magari non hanno più di 96/128 MB di ram (mi capita spesso di doverli sistemare al volo, con Slax ridotta all'osso sarebbe una favola). Almeno, queste sono le mie motivazioni. Ciò non toglie che si possono benissimo aggiungere tutti i software del mondo per avere un cd farcito come una torta. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.