PDA

View Full Version : [Distribuzione] 64bit - 32bit: cosa cambia a parte ..


Matrixbob
21-11-2005, 11:05
.. il fatto che utilizza meglio i registri della mia macchina?! Solo quello cambia?!

C'è quindi un boom prestazionale se invece di una versione a 32bit installo una versione a 64bit per mia macchina a 64bit?!

Oppure ho solo + stabilità?!

Oppure ho solo - stabilità, dato che sono i primi SO a 64 bit?!

Quindi nel succo:
in teoria ed in pratica cosa cambia?!

Herod2k
21-11-2005, 11:30
A meno che tu non metta sotto sforzo i tuo processore con rendering 3D o gestione di grandi DB, la differenza non è percettibile ad occhio nudo.:(

CiauzZ

Matrixbob
21-11-2005, 11:40
A meno che tu non metta sotto sforzo i tuo processore con rendering 3D o gestione di grandi DB, la differenza non è percettibile ad occhio nudo.:(

CiauzZ
Quindi in "soldoni" io che sono un possessore di Turion e Athlon 64 tanto vale che scarico le distribuzioni in formato x86 (o come cavolo si chiamano) in modo da restare il + compatibile possibile con programmi e driver già esistenti ed in modo d'avere vita semplice nel passare la distribuzione ad 1 altro amico invece che scaricarmi la versione x64?!

Quindi la parola d'ordine sarebbe " COMPATIBILITA' " ?!

Herod2k
21-11-2005, 11:46
Si io installo sui miei computer (atlhon 64 e turion) la versione i386 ;)

Fil9998
21-11-2005, 11:51
ho fatto le prove fra suse 32 e 64 bit proprio 'sto w end ...
AMD 64 2x 4400 (si, bella bestiola, ma tenuta a 1000 di frequenza quasi sempre col cool and quite)

alla fine ho tenuto la 32 bit

la 64 era un pelo più reattiva ... un pelo soltanto .... veramente poco, ma trovare repositories, programmi e ammenicoli vari è da incubo con i 64 bit.... poi .... per 64 bit librerie DVD e Wincodec non ne esistono e ... almeno i primi sono veramente una cosa utile.

IMHO al momento una 32 bit ottimizzata per 686 è una scelta quasi sempre migliore rispetto alla 64 bit.

Credo che se installi una gentoo ... con tutte le specifiche di ricompilazione del sistema in base al tuo pc.... alla fin fine convenga decisamente la 32 bit.

Anche sul rendering di immagini ... 32 o 64 bit non fa differenza... tanto X per ora non sfrutta la potenza delle nuove VGA se non in minima parte ... :cry: :cry: :cry:

Sto parlando per uso desktop naturalmente....


Su un server magari senza "grafica" non avrei dubbio a piazzare una 64 bit, probabilmente Debian.

Matrixbob
21-11-2005, 12:26
Mi pare di aver visto varie sigle 586, 686, 386 in alcune distribuzioni. Penso si riferiscano alla architettura no?! 86 c'è sempre e poi varia il primo numero. Cosa significa?!

Fil9998
21-11-2005, 13:41
dal pentium III fino a tutto quello che non è 64 bit (e quindi anche il tuo Venice sul quale puoi montare distro sia per 386, 586, 686, 64 bit) va bene la 686 ...
le prestazioni a parità di distribuzione sono notevolmente superiori se usi la versione ottimizzata per 686 invece che la "base" per 386 (mi pare, ma non son sicuro che questa sia per i pentium II) .

Super suse per esempio è ottimizzata per 686 mente open suse OSS lo è per 386 ... e la differenza si vede ...
Gentoo è ottima proprio perchè ti ricompila il sistema in base alle caratteristiche tecniche ... (eventualmente vedi la ottima R che ho in sign).

io sul dual core 64 bit tengo la SUSE 386 ... ... e lo trovo più che accettabile ... in questo caso la mostruosità del processore sopperisce alla poca ottimizzazione del SO ... forse la sostituirò con SUPER SUSE per 686 .... ma non di certo con SUSE 64 bit ... non finchè ci saranno pochi programmi realmente usabili e repository per le 64 bit...

certo credo che nel giro di un annetto si svilupperà tantissimo la versione 64 bit .... non so ... tieni anche conto che storicamente l'utente linux ha hardware più datato rispetto all'utente win ...

questa è la prima volta che capita il capovolgimento di questa tendenza e Win 64 bit... ha parecchissimi problemi in confronto ai quali quelli che ho menzionato per linux 64 sono molto molto inferiori o nulli.

Matrixbob
21-11-2005, 13:58
dal pentium III fino a tutto quello che non è 64 bit (e quindi anche il tuo Venice sul quale puoi montare distro sia per 386, 586, 686, 64 bit) va bene la 686 ...
le prestazioni a parità di distribuzione sono notevolmente superiori se usi la versione ottimizzata per 686 invece che la "base" per 386 (mi pare, ma non son sicuro che questa sia per i pentium II) .

Super suse per esempio è ottimizzata per 686 mente open suse OSS lo è per 386 ... e la differenza si vede ...
Gentoo è ottima proprio perchè ti ricompila il sistema in base alle caratteristiche tecniche ... (eventualmente vedi la ottima R che ho in sign).

io sul dual core 64 bit tengo la SUSE 386 ... ... e lo trovo più che accettabile ... in questo caso la mostruosità del processore sopperisce alla poca ottimizzazione del SO ... forse la sostituirò con SUPER SUSE per 686 .... ma non di certo con SUSE 64 bit ... non finchè ci saranno pochi programmi realmente usabili e repository per le 64 bit...

certo credo che nel giro di un annetto si svilupperà tantissimo la versione 64 bit .... non so ... tieni anche conto che storicamente l'utente linux ha hardware più datato rispetto all'utente win ...

questa è la prima volta che capita il capovolgimento di questa tendenza e Win 64 bit... ha parecchissimi problemi in confronto ai quali quelli che ho menzionato per linux 64 sono molto molto inferiori o nulli.
Quindi in 386 il 3 stà per realizzata principalemtne per la terza generazione di processori?! :stordita:

Herod2k
21-11-2005, 14:07
fondamentalmente la 386 va bene per tuti i processori x86, mentre le altre hanno delle ottimizzazioni per i processori.

Io normalmente il kernel lo compilo a manina e quindi non mi faccio troppi problemi e metto la 386 cmq non ci sono ste differenze mostruose....anzi...

flisi71
21-11-2005, 14:16
dal pentium III fino a tutto quello che non è 64 bit (e quindi anche il tuo Venice sul quale puoi montare distro sia per 386, 586, 686, 64 bit) va bene la 686 ...
le prestazioni a parità di distribuzione sono notevolmente superiori se usi la versione ottimizzata per 686 invece che la "base" per 386 (mi pare, ma non son sicuro che questa sia per i pentium II) .


La versione base 386 si installa anche su processori i80386 e compatibili, anche se ormai sono una rarità.
Sono poi venuti i 486 e dopo ancora i pentium, che sarebbero 586.
Dal Pentium Pro in poi sono tutti i686, quindi anche PentiumII, III, 4, K6, Athlon ecc..

Ciao

Federico

Fil9998
21-11-2005, 14:31
OH... GRAZIE.... RICORDAVO UN PO' MALE :D :cool: :D

comunque quando posso prendo sempre per 586 e 686 ... tanto non m'è mai capitato per le mani meno di un pentium II che per l'appunto .... PENTIUM = 5 :muro: :D :D


IMHO le distro ottimizzate per 686 o 586 sono ottimizzati anche i programmi e non solo il kernel e... la differenza si vede .... non è abbissale... ma ... c'è.


PS sulla suse 386 che sto usando ho installato allegramente programmi per suse 586 e 686 :rolleyes: :D

idt_winchip
21-11-2005, 15:27
il k6 è un 686 per modo di dire..diciamo un intermezzo tra 586 e 686. Se qualcuno prova a far girare una distro 686 su un k6 scoprirà che non gira..per il resto tutto ok

Cobra78
21-11-2005, 17:41
Sono un po' Ot, ma le vostre affermazioni mi hanno fatto venire un fottio di dubbi:

Sul mio pc ho unAthlon XP 3200+ e Ubuntu Breezy, va bene il Kernel K7 p me ne conviene un altro?

E sul pc di mia amdre che c'è un Duron 1000? Per ora ho il Kernel 386, posso usarne anche uno più ottimizzato? Quale?

vicinze77
21-11-2005, 18:09
64bit vs 32bit, gentooAMD64 stage1 interamente a 64bit, freeBSD amd64 interamente a 64 bit provatele e poi ditemi se nn valeva la pena, ok nn esiste il flash player e w32codecs ma chi se ne frega!!

Fil9998
21-11-2005, 18:45
su BSD sono un emerito ignorante ....
per gentoo ...
non ho dubbi che 64 bit sia una fucilata ... già la 32 spece se opportunamente ricompilata non fa rimpiangere la 64 di distro come suse ...

IMHO ... VOJO TUTTI I SOFTWARE E CODEC x 64 !!!!! :muro: :muro: :muro:




:sofico: :D :) :sofico: :D :)

r.
21-11-2005, 18:50
Credo che con gentoo si possano avere sia programmi a 32 che a 64bit (installando doppie librerie C)
Quindi uno potrebbe avere tutto a 64 bit, tranne mplayer et similia per i codec

Fil9998
21-11-2005, 18:53
senti, senti .... mmmmmmmmm

fico! .... tanto i maledetti w32 e menate simili servono poco ...
però a volte non se ne può fare a meno.... e ...per il lavoro del "kaxxo" che fanno manco ci si accorgerebbe se girassero a 32 piuttosto che a 64 ... ergo sarebbe il TOP assoluto potere mettere le librerie doppie ...
almeno per me ... :sofico: :sofico:


grazie

Al Azif
21-11-2005, 21:18
A dir la verità io ho una Ubuntu Amd64, e posso fare tutto e vedo di tutto, oramai l'unica cosa che non posso vedere sono i filmati in wmv, si sente solo l'audio, ma chi se ne frega direi. E poi anche per il flash, anche se lo odio e ne posso fare benissimo a meno un utente ha trovato il modo di far funzionare firefox e il plugin flash della macromedia senza fare una chroot, se vi interessa:

http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=90106

A me funziona perfettamente.

Cobra78
21-11-2005, 23:50
Sono un po' Ot, ma le vostre affermazioni mi hanno fatto venire un fottio di dubbi:

Sul mio pc ho unAthlon XP 3200+ e Ubuntu Breezy, va bene il Kernel K7 p me ne conviene un altro?

E sul pc di mia amdre che c'è un Duron 1000? Per ora ho il Kernel 386, posso usarne anche uno più ottimizzato? Quale?

Non mi piace autoquotarmi, am qualcuno mi chiarisce i miei dubbi? Preciso che avevo fatto ricerche in merito eh, am da quanto detto ora sospetto di aver capito male :|

r.
22-11-2005, 07:50
Sia per l'Athlon XP che per il duron va bene il k7 (è proprio il suo).

Cobra78
22-11-2005, 08:53
Grazie r., mi scuso per la domanda forse un po' stupida, ma davvero leggendo in rete le ottimizzazioni avevo seri dubbi sul kernel per Duron (sull'Athlon un po' meno) :)

Al Azif
22-11-2005, 12:03
Se è precompilato sinceramente non vedo questa gran diferenza fra scegliere uno generico e uno x K7.

Cobra78
22-11-2005, 17:49
Se è precompilato sinceramente non vedo questa gran diferenza fra scegliere uno generico e uno x K7.

Beh, ad esempio le istruzioni SSE, 3dnow e quelle robe li che per i 386 non c'erano di sicuro, poi all'atto pratico quali vantaggi possa dare non saprei :P