PDA

View Full Version : Un dissipatore di calore veramente universale


Redazione di Hardware Upg
21-11-2005, 09:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15831.html

Appare in commercio, per ora nel mercato giapponese, un particolare dissipatore adatto per tutti i processori, oltre che per le principali schede video

Click sul link per visualizzare la notizia.

riva.dani
21-11-2005, 09:10
Ma è uno zalman o è solo una copia?

Comunque la versatilità è sempre un vantaggio, anche nel campo dei dissipatori. Se avrà prezzi accettabili avrà un buon successo...

lupezio
21-11-2005, 09:11
non è 1 filo piccino o è la mia impressione?

Matrix_Genesis
21-11-2005, 09:14
Nn penso sia molto grosso dato che sulla ventola c'è scritto 70mm

Superboy
21-11-2005, 09:16
Asd

pod
21-11-2005, 09:17
sulla ventola c'è scritto 70mm.
in grandezza totale sarà massimo di diametro 90
secondo me con un cosino del genere un p4 (ma anche uno xeon e un amd) non avranno mai temperature accettabili a meno che non si usino precessori con una frequenza inferiore a quella specificata

Neo_
21-11-2005, 09:26
70mm?ma è minuscolo è considerando che anche la parte dissipante in rame nn è molto grande nn è che mi convinca molto come dissi per procio.potrebbe invece al contrario essere ottimo sulle GPU

YaYappyDoa
21-11-2005, 09:29
Ho letto qui:

http://www.frostytech.com/permalink.cfm?NewsID=46586

che una lega di metallo liquido prodotta da una ditta tedesca ad uso materiale termoconduttore da interporre tra cpu e dissipatore corrode le parti in alluminio di dissipatori come questo ( o quelli in alluminio! ). Sono stato ad un passo dal comprarla, ma ora...

PhoEniX-VooDoo
21-11-2005, 09:33
Chissa la Zalman come sarà contenta di vedere questo dissi :p

cmq lo vedo per CPU tipo Sempron o A64 Venice e tutto ciò di intel che nelle specifiche non abbia la scritta "prescott" ...

Interessante sarebbe un confronto con lo Zalman VF-700CU su una vga...

Marcox86
21-11-2005, 09:41
considerate che è interamente in rame, non come gli intel che hanno solo l'anima del dissipatore in rame...quindi anche se è piccolo credo che sia molto più efficiente di uno standard

cionci
21-11-2005, 09:47
http://babelfish.altavista.com/babelfish/trurl_pagecontent?lp=ja_en&trurl=http%3a%2f%2fwww.sne-web.co.jp%2fgwf108multi.htm

cionci
21-11-2005, 09:50
Ho letto qui:

http://www.frostytech.com/permalink.cfm?NewsID=46586
Ma stika !!! Mi domando...ma gli heat spreader delle CPU di cosa sono fatti ?!!?

YaYappyDoa
21-11-2005, 10:06
Sarà una lega di metallo liquido introdotta sul mercato con troppa precipitazione, senza valutare l'effetto su dissipatori composti in rame + alluminio. Che disastro! Chi ha riportato questo inconveniente dice che mettendo il dissipatore sotto un getto d'acqua ha assistito allo sciogliersi dell'alluminio sotto il getto!

Jaguarrrr
21-11-2005, 10:08
Ma qualcuno mi sa dire perchè, le ventole hanno un numero dispari di alette ?!?!?

dalle ventole più piccole ai ventoloni della palestra...

a parte il fatto che se si rompe una aletta la ventola è fottuta... se fossero pari spezzi quella opposta ed è cmq bilanciata...

si lo so... è OT ma è una curiosità...

luckye
21-11-2005, 10:13
Ma quella pasta liquida mi sa che è di una tossicità atroce...alla fine non sono migliaia i mettali liquidi a temperatura e pressione ambiente...e sopratutto quelli che reagiscono in quella maniera con l'alluminio :-)

ZANZIP
21-11-2005, 10:17
per i turion montati in case miniatx che hanno poco spazio e non richiedono performance esagerate.
chissà quanto costa e se lo importano in italia

tetsuya31
21-11-2005, 10:20
Piu che altro perche avendo cosi piccola massa, affida tutte le sue copacita dissipanti alle micro alette e alla ventola....basterà un po di polvere per dimezzarne le capacita dissipanti....non oso pensare se si fermasse la ventola...in mezzo secondo la cpu schizza a 200 gradi(anche se dovrebbe spegnersi da sola a quel punto credo)...

Io sono sempre del parere che daccordo la ventola, ma un minimo di capacità "passive" un dissipatore deve sempre averle, anche per limitare lo sbalzo tra riposo e sotto sforzo!!!

MiKeLezZ
21-11-2005, 10:35
me par 'no zalman
e poi.. o lo usi su cpu, o lo usi su vga.. non è che sia così utile tutta questa compatibilità :P
per i turion montati in case miniatx che hanno poco spazio e non richiedono performance esagerate.
chissà quanto costa e se lo importano in italia
però .. visto come un low profile, MOLTO interessante ..

svl2
21-11-2005, 10:56
pensavo fosse un ottimo dissipatore per chipset.. invece è un pessimo dissipatore per cpu.. vabbe al max uno se lo compra per il chipset :D

Inlogitech
21-11-2005, 10:57
A me ricorda molto lo Zalman, sarà una sua nuova versione? Chi lo sa?!

Cmq nn bisogna farsi ingannare dalla apparenze nn è detto che essendo + piccolo di altri tipi di dissy (intendo nel suo complesso dissy + ventola) dissipi peggio.....i test di chi lo comprerà e proverà certificheranno la sua "bontà".

p.s: il tipo che maneggia il dissy ha veramente delle belle unghie! alla faccia chissà ogni quanto le taglia! :p

stalker170
21-11-2005, 10:59
non mi sembra che questo dissipatore sia molto universale dato che, leggendo la news, nn sembra che sia supportato il socket 462

Iantikas
21-11-2005, 11:28
x quanto riguarda la liquid metal paste NON è tossica, i produttori nel loro sito e nel manuale specificano ke corrode l'alluminio e quindi consigliano di NON usarla con dissi/wb in alluminio...nn corrode gli IHS delle cpu (sono ankessi fatti in rame) e nn provoca danni alla "nickelatura" degli ihs (le scritte sugli IHS rimangono intatte)...sui dissi/wb in rame si "appicicca" causa forze di adesione tra metalli (NON corrode)...le prestazioni sono MOLTO migliori rispetto alle paste siliconiche normali, anke rispetto a quelle all'argento...in media dai sensori sulla mobo vi sono 5° di differenza rispetto ad una AS5...la uso ormai da tempo su Cel D lappato...Thoro-b...A64 winch...tutti e tre nn sono stati corrosi e funzionano alla perfezione (+ freski aggiungerei)...è bello informarsi prima di sparare a 0 su un prodotto...ciao

mrt75
21-11-2005, 12:18
A me sto dissi mi sembra piccolo x CPU!,invece x VGA pare ottimo!,cmq lo voglio vedere su una x1800 xt o una 7800 GTX da 512 come frulla!

Riguardo al Metallo liquido,mi sembra un ottimo prodotto,peccato corroda l'alluminio,Cmq bisogna vedere se e' alluminio o lega,xche io lavoro molto sull'alluminio e di solito sono leghe,cioe con una parte di all. e altri materiali,quindi bisognerebbe appurare se e' l'allum. o altro che si corrode.
Tempo fa un mio amico mi disse che in America doveva uscire un GEL da interporre tra dissi e CPU,da quel che mi diceva era rivoluzionario, ma non ne o mai letto o sentito parlare,vorse era un cag...

Iantikas
21-11-2005, 12:22
esiste un prodotto simile tipo gel...mi sembra si kiami "titan nanoblue"...ha prestazioni mediocri (molto)...ciao

YaYappyDoa
21-11-2005, 13:16
@Iantikas

Certamente il torto va a chi non ha rispettato le avvertenze. Però sarebbe bene che la ditta non si limitasse a sconsigliarne l'uso sull'alluminio ma anche a riferire l'esatto comportamento in caso di applicazione su questo metallo.
Le avvertenze sulla sezione inglese dicono:

Note: Do not use cheap aluminum coolers. Their quality is not very high, and aluminum is not resistant against our Liquid Metal. Aluminum could form an alloy with "Coollaboratory Liquid Pro" which would react with the surrounding air's humidity. A black stain forms after a while, showing insulating qualities. ' Therefore: No contact of "Coollaboratory Liquid Pro" with aluminum. NO ALUMINUM COOLERS!

In italiano recita "E' sconsigliato l´uso con radiatori d´alluminio."

In inglese dice che dopo un po' si forma una patina nera con qualità isolante, in italiano che è sconsigliato l'uso. Un conto dire che si sconsiglia l'uso o che si forma una patina isolante, un conto dire di non usare perchè ti *distrugge* le parti in alluminio come è successo a quel tipo del link! E se un costruttore di cpu ne producesse, come in passato, con coperchio protettivo in alluminio o trattato con questo metallo passando la cosa in sordina?
Il prodotto è valido ma lo salto a pie' pari.

Kristall85
21-11-2005, 13:52
Bella idea..Da lodare soprattutto la grande praticità e versatilità di questo dissi..

Mi sa ke c faccio 1 salto a questo negozio!!! :ops:

ulk
21-11-2005, 15:55
Un dissy inutile,una brutta copia degli Zalman.

Per i chipset si va verso i dissy heat pipe passivi.. così si comincia a togliere la piccola ventolina rumorosa dalle bolas.

Per le schede video esiste già un dissy simile sempre opera di zalman;per quanto, secondo me, è meglio optare per il Vga Silencer.

Per le CPU c'e sempre Zalman il nuovo 9500 è l'ideale.

:fagiano:

brivido
21-11-2005, 21:13
Le pale delle ventole, così come quelle delle eliche degli areoplani sono sempre dispari per ragioni di equilibrio dinamico. Una ventola con numero pari di pale, produrrebbe infatti vibrazioni anomale, cioè dannose e nel caso degli aerei, anche pericolose. Guardando un film di guerra con vecchi aerei, noterai che i motori stellari usati negli aerei hanno sempre cilindri dispari (3,5,7), la ragione non è esattamente la stessa delle eliche, ma è sempre un problema di equilibrio dinamico, legato in questo caso, alle componenti di spinta delle bielle sulle manovelle. Spero di avere saziato la tua curiosità. :)

YaYappyDoa
22-11-2005, 10:00
Facendo una ricerca con google con le parole chiave "motore elica quadripala" ed "esapala" ho trovato che le eliche con quattro pale e sei pale ( http://www.aviomedianet.com/hercules.htm ) sono state e sono tutt'ora largamente usate in aerounautica, dev'esserci un motivo diverso dall'equilibrio dinamico a far adottare un numero dispari di pale sulle ventoline. O forse è proprio per il particolare motore di cui sono dotate che è più indicato un numero dispari di pale per stabilizzarle meccanicamente, anche se mi par strano. Un motore davvero inusuale per delle ventoline è questo: http://www.dansdata.com/tmdfan.htm

Qui invece una ventola con 16 pale! :
http://www.overclex.net/overclocking/177/5/refroidisseurs/Noctua-NH-U12-et-NH-U9

brivido
22-11-2005, 19:28
Infatti il quadripala del C130 non è esattamente la soluzione ideale, ma considera che il C130 è un aereo da carico, cioè lento, pesante e di grandi dimensioni; un elica lenta, di grande diametro e con una pala in più, può assicurare una maggiore portata d'aria, senza eccessivi disturbi aereodinamici. Su un aereo con caratteristiche differenti, non verrebbe usata. Se è per questo, esistono anche dei bipala, ma sempre per aerei con determinate caratteristiche (che oltretutto fanno un gran casino). Aggiungo che è possibile usare anche motori stellari con cilindri pari, ma a livello risultato non è la stessa cosa. Per capirci... ci sono motori con la fasatura variabile e altri no, la prima soluzione è sicuramente migliore, ma su certi tipi di vetture nessuno si sprecherebbe in tal senso... ora sono proprio OT :)
PS: Carina la ventola a 16 pale, non ne avevo mai vista una; comunque è una 120mm ed in genere infatti, le ventole più grandi, non girano ai regimi delle piccoline...

infopegasus
27-11-2005, 00:23
Io uso i fanless della Termaltake (video e cpu) con un ventolone 12cm che pompa aria dentro il case avvitato sul fianco forato a mano. Il risultato è spettacolare: massima silenziosità e raffreddamento. Alimentatore anch'esso silent 550w con ventola da 12cm impercettibile.
Il case ? un ferrovecchio da pochi euro... melio investire nei dissi.

IL PAPA
27-11-2005, 12:27
Mi convince pochissimo questa soluzione, al di là della non compatibilità per il s462...

C'è troppo poco rame, la ventola è una 7x7, per tenere il procio in piena estate (già che ci siamo facciamo un Prescott 540) con, diciamo, 35-36 °C come temperatura ambiente, ad una temperatura ideale (diciamo 53-55 °C al max) sotto stress prolungato (7-8 ore), quella ventola dovrebbe girare circa a 7K 8K rpm, non oso immaginare quanti dB faccia, io azzardo 45-55 DB, ammesso che poi riesca a fare il suo lavoro.

Quoto Ulk, ci sono già soluzioni più testate, e perfettamente funzionanti, e poi la rassomiglianza con lo Zalman è davvero notevole.
In pratica ne hanno ridotto le dimensioni ed hanno inserito una fusione nel corpo del dissi con degli agganci universali per renderlo compatibile con quasi tutto gli zoccoli, Vga comprese.
Le piccole dimensioni imho son da giustificare nel fatto che un dissi + grande di 85x85mm difficilmente potrebbe essere installato su iduna VGa, con il rischio di andare a collidere con l'AGP o il PCI-Ex, fermo restando che mi rimangono forti dubbi su un possibile montaggio dello stesso su di una VGa low profile, anche se con gli attacchi corretti... voi che dite?