PDA

View Full Version : domanda ai cultori dell'overclock


fiorefiore
20-11-2005, 13:32
ciao ragazzi,
ho un athlon xp 2500+ con moltiplicatore sbloccato che arriva fino a 17x
la scheda madre è asus a7n8x e imposto il bus a 200*2=400Mhz

adesso il tutto funziona a 200*11=2200.
Ho provato con 200*11.5 e il sistema funziona mentre con 200*12 nn parte il sistema operativo, con 200*12.5 :D nn parte proprio il computer senza alcun segnale di errore.

Posso andare oltre il 200*11.5=2300MHz ? se si , come devo procedere?
Con 200*11.5 la temperatura di lavoro della cpu è 45°C a regime
Il sistema di raffreddamento è ad aria.
Con una ventola sul retro del case( vicino al dissipatore) oppure con il case aperto la temperatura scende fino a 36 gradi.

Capellone
20-11-2005, 13:42
LA temperatura è accettabile, probabilmente ti serve un poco di overvolt; che voltaggio hai ora?

fiorefiore
20-11-2005, 14:01
1.69 mi segna speed fun, adesso controllo nel bios...... un attimo .....

Capellone
20-11-2005, 14:03
e visto che ci sei rinfrescami la memoria: quanto dovrebbe avere a default come frequenza e voltaggio?

fiorefiore
20-11-2005, 14:10
allora sono andato nel bios e di default c'era 1.65.
ho provato ad aumentare a 1.675 e poi ho messo 200*12 ma il sistema nel caricare il sistema operativo si è bloccato

fiorefiore
20-11-2005, 14:17
adesso ho messo 1.7V il core con 200*12....il sistema operativo è partito ma appena è apparso il mouse si è bloccato :cry:
Nn so se aumentare il voltaggio del core.......posso rovinare qualcosa? :confused:

fiorefiore
20-11-2005, 14:44
siccome son trtoppo curioso, ho fatto questi test

Vcore MHz status temperature

1.7V 200*12 Blocco 40° a case aperto
1.725V 200*12 Blocco 43° a case aperto
1.75V 200*12 Blocco 46° a case aperto
1.775V 200*12 Blocco 52° a case aperto

Con 1.775V il blocco è avvenuto dopo aver caricato alcuni programmi del sistema operativo

MaRtH
20-11-2005, 15:02
siccome son trtoppo curioso, ho fatto questi test

Vcore MHz status temperature

1.7V 200*12 Blocco 40° a case aperto
1.725V 200*12 Blocco 43° a case aperto
1.75V 200*12 Blocco 46° a case aperto
1.775V 200*12 Blocco 52° a case aperto

Con 1.775V il blocco è avvenuto dopo aver caricato alcuni programmi del sistema operativo


Allora hai trovato il limite...

Oltre a quel voltaggio ti sconsiglio di andare, anke se le temp te lo permetterebbero...

E comunque è normale...

Il mio barton NON è normale, per stare RS a 2200Mhz gli servono 1.75V effettivi... (damn!)...

Vabbè ciao...

fiorefiore
20-11-2005, 15:13
cmq tramite bios posso arrivare fino a 1.85 solo ke nn so se rischiare

Capellone
20-11-2005, 15:27
cerca di tenerela temperatura sotto i 50°, prova 1.800V NON DI PIU' e se ancora non va è meglio che ti accontenti.

fiorefiore
20-11-2005, 15:45
ma la cpu si può rovinare oltre che x la temperatura alta, anke x un alto voltaggio?

fdadakjli
20-11-2005, 15:51
per andare oltre devi passare almeno al liquido...altrimenti ti devi accontentare... ;)

aladar78
21-11-2005, 00:49
guarda puoi tranquillamente provare a boottare a 1.85 di Vcore io al momento tengo un thoro-b a questo voltaggio e sono sui 40° in idle e 50° in stress tutto ad aria.

fiorefiore
21-11-2005, 02:04
tra un pò provo....aladar78 ma tutto il tuo sistema è stabile?
io sono un fan del multitasking.....ma tu x stress intenti ke lo hai fatto lavorare con qualke programma particolare?
per "stressare" la cpu semplicemente utilizzo il pc : programmi di elettronica e matematica, prog di fotoritocco e prog di videoritocco molto pesanti e prog di disegno professionale.....ti starai domandando xkè tutt'insieme :)
x il fotoritocco mi ci vuole l'ispirazione x creare delle belle foto,
il videoritocco idem, x tutto il resto mi servono in contemporanea x studiare

P.S. aladar78 ti ho aggiunto alla mia lista msn , se ti va vorrei chiederti dei consigli.
Se ti da fastidio il semplice fatto di averti aggiunto, dimmelo e provvederò ad eliminare il tuo contatto

Stelix
21-11-2005, 04:35
ciao ragazzi,
ho un athlon xp 2500+ con moltiplicatore sbloccato che arriva fino a 17x
la scheda madre è asus a7n8x e imposto il bus a 200*2=400Mhz

adesso il tutto funziona a 200*11=2200.
Ho provato con 200*11.5 e il sistema funziona mentre con 200*12 nn parte il sistema operativo, con 200*12.5 :D nn parte proprio il computer senza alcun segnale di errore.

Posso andare oltre il 200*11.5=2300MHz ? se si , come devo procedere?
Con 200*11.5 la temperatura di lavoro della cpu è 45°C a regime
Il sistema di raffreddamento è ad aria.
Con una ventola sul retro del case( vicino al dissipatore) oppure con il case aperto la temperatura scende fino a 36 gradi.

Dato che hai provato a dargli 1.775 di voltaggio senza neanche riuscire a far partire un programma la vedo dura farlo restare rock-solid a 200x12 ad aria.

Un voltaggio di 1.8 ad aria secondo me lo puoi provare solo se hai un buon dissipatore (tutto in rame con un ampia superfice dissipante) ed una buona aerazione del case, che ti aiutino a far rimanere basse le temperature anche dopo ore di lavoro (pare di no ma a voltaggi alti >1.75, le temp. si alzano vertiginosamente dopo ore di stress continuo per la cpu, anche a causa del ristagno di aria calda che si genera nei pressi del socket), e comunque imho 1.8 lo puoi fare solo in inverno :D

Altra cosa che potresti provare è aumentare un attimino il bus; le Asus non mi pare ti consentino di salire tantissimo, ma ricordo che la mia vecchia A7N8x-x ero riuscito a portarla fino a 217; naturalmente questo discorso vale solo se hai delle memorie che ti permettono di farlo...

Comunque sia se sei @200x11.5 con un voltaggio di 1.65 Rock Solid (e già questo mi pare strano...hai provato a lavorarci per diversi giorni, testato la reale stabilità con qualche programma? ) è ottimo come risultato per un 2500+ ;)

fiorefiore
21-11-2005, 04:50
ke programma mi consigli?
cmq a 200*11.5 con vcore di defoult ho giocato con un paio di programmini(fotoritocco e videoritocco) ma nn + di tanto.
Nn so voi ma io l'impressione ke ho è ke la serie con core Barton sia tutt'uguale ;) sbaglio?
cosa cambia da un mio barton siglato dalla casa produttrice come un 2500+ ad uno siglato come 3200+

Stelix mi sapresti spiegare cosa me ne faccio del moltiplicatore sbloccato fino a 17x se poi oltre 11.5 nn posso lavorare?

Ma x caso se utilizzo un raffreddamento a liquido (o magari con azoto liquido :p ) riesco a portarlo fino a .....guardate un pò sto link
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/9442.html :eek:

fiorefiore
21-11-2005, 05:15
ho trovato anche questo :
http://www.vr-zone.com/index.php?i=39&s=9
la scheda madre è identica alla mia e son riusciti a portare il tutto a 2518Mhz ....mi sa ke oltre nn posso andare con questa scheda anke se è tantissimo!!!!....so ke le epox sono le migliori in ambito overclock.... è vero?

MaRtH
21-11-2005, 14:02
ho trovato anche questo :
http://www.vr-zone.com/index.php?i=39&s=9
la scheda madre è identica alla mia e son riusciti a portare il tutto a 2518Mhz ....mi sa ke oltre nn posso andare con questa scheda anke se è tantissimo!!!!....so ke le epox sono le migliori in ambito overclock.... è vero?

Non centra niente la serie barton... Centra solamente questo: :ciapet: , ma tanto :ciapet: ...

Il resto fa storia a sè...

Ciao...

Stelix
22-11-2005, 01:55
ke programma mi consigli?
cmq a 200*11.5 con vcore di defoult ho giocato con un paio di programmini(fotoritocco e videoritocco) ma nn + di tanto.
Già se hai fatto fotoritocco o videoritocco senza problemi è un ottimo segnale, e vuoi avere la certezza al 100% di essere stabile prova per qualche ora uno di questi programmi: Prime95 o S&M (modalità test CPU).

Nn so voi ma io l'impressione ke ho è ke la serie con core Barton sia tutt'uguale ;) sbaglio?
cosa cambia da un mio barton siglato dalla casa produttrice come un 2500+ ad uno siglato come 3200+
Ci sono moltissimi Barton2500+ che potrebbero funzionare tranquillamente come dei 3200+ è vero, il discorso è un po' complesso...considera che la maggiore richiesta di mercato (quando uscirono gli XP) era concetrata sulla fascia media (pochi potevano permettersi di spendere 200-300 euro per un 3200+ appena uscito) quindi è normale che AMD per soddisfare questa richiesta abbia usato dei processori "potenziali 3200+" settandoli per lavorare a frequenza minore (il costo di produzione di un 2500+ e di un 3200+ credo sia praticamente uguale...).
E' vero comunque che ci sono processori piu' fortunati di altri: questo dipende per la maggiore da quale posizione occupa il core del processore nel wafer di silicio al momento della produzione, i core prodotti con il silicio al centro del wafer sono quelli che tecnicamente possono salire di piu' come frequenza...

Stelix mi sapresti spiegare cosa me ne faccio del moltiplicatore sbloccato fino a 17x se poi oltre 11.5 nn posso lavorare?
Il moltiplicatore non è tutto, come ti ho detto centra anche il bus; supponi ad esempio che tu abbia della ram che lavorano massimo a 133mhz di frequenza e che tu non voglia cambiarle...con il tuo procio sbloccato potresti settarlo a 133x17 e lavorare traquillamente a 2260mhz di frequenza....(certo non è otimale ma tecnicamente fatibile ;) )

Ciao!

fiorefiore
22-11-2005, 09:09
nn capisco :cry:
allora ...... ricordate ke vi dissi ke il moltiplicatore è sbloccato fino a 17x
bene!
questo è quello ke mi dice nel bios, ma se provo a mettere 13*200 e riavvio, mi segna 1000MHZ......vado in winzoz e vedo con cpuz ke il moltiplicatore è a 5x
Poi ho notato ke dal bios mi segnava 13x, 13.5,....6.5,.......fino a 12.5.
In buona sostanza parte da 13 e arrivava fino a 12.5.
Da notare ke ad alcune parti c'è scritto 15x/7x , 16x/8x , 17x/9x.
ke significa?'????