R|kHunter
20-11-2005, 10:26
http://www.buystation.com/product/phone/sony-ericsson-s700i-c.JPG
Caratteristiche tecniche
* Marca: Sony Ericsson
* Modello: S700i
* Reti: TriBand GSM 900 -1800 -1900 Mhz
* GPRS classe 10
* Dimensioni: 107,5 x 49 x 24,5 mm
* Peso con batteria in dotazione: 137 gr
* Anno di Uscita: 2004
* Batteria: Litio
* Autonomia in Standby: 300 ore
* Autonomia in Conversazione: 7 ore
* Messaggistica SMS, MMS, EMS
* Scrittura facilitata con T9
* Lettore MP3 Stereo
* Radio FM Stereo
* Display 320 x 240 a 262 mila colori
* Vivavoce
* Chiamate e Comandi Vocali
* Bluetooth
* Infrarossi
* Suonerie Polifoniche a 48 toni, Suonerie MP3, wav, amr, imy,
* 36 MB di memoria interna
* Espansione su memory stick Duo fino a 128 MB max
* Fotocamera da 1.3 megapixel (1280 x 960) con sensore CCD zoom digitale 8X, flash e registrazione video
* Supporto Java MIDP 2.0 e Mophun
* Vibracall
* Orologio, Sveglia ed Agenda
* Browser WAP 2.0
-- PREZZO DI ACQUISTO: correntemente la versione ITA no brand si trova ad un prezzo di 349 euro in negozio.
-- COMMENTO ESTETICO: è un cellulare veramente bellissimo, sotto molto aspetti: la verniciatura silver lucida, i tasti cromati e la forma particolare, unite al display eccezionale e alla retroilluminazione blu dei tasti lo rendono un apparecchio dal look molto futuristico e raffinato. L'apertura a rotazione poi gli dà quel tocco fuori dal comune che lo rende ancor più interessante. Bellissimo il design Dual Front che lo rende bellissimo da vedere sia di fronte che posteriormente.
-- MATERIALI E ASSEMBLAGGIO: un solo commento: impeccabile. Davvero molto solido e compatto, ottimo e solido il meccanismo di apertura a rotazione, il terminale è totalmente privo di scricchiolii e cigolii che sono invece presenti (purtroppo) a profusione nel nuovo K750i della stessa casa costruttrice. Un unico appunto: a volte se si ascolta musica ad alto volume dall'altoparlante capita che il coperchio che chiude l'obbiettivo della fotocamera vibri un po', nulla di troppo fastidioso comunque, e si presenta solo a volte. Ottima la qualità della verniciatura e delle rifiniture, un appunto però: in vari forum esteri si dice che la vernice sia un po' delicata e che tenda a scolorirsi negli angoli del terminale se non lo si tratta con cura, tenetene conto. (io lo tengo sempre in un fodero di pelle rivestito internamente in velluto)
-- PESO E DIMENSIONI: Non è un mini cellulare, non c'è dubbio, ma io trovo che abbia delle dimensioni accettabili, non è più scomodo da portare in giro di uno di quei tanto diffusi nokia symbian, come pesi e misure siamo lì.
-- CONTENUTO CONFEZIONE D'ACQUISTO: Telefono, batteria al litio, caricabatteria, auricolare stereo, memory stick duo da 32 mb, adattatatore per memory stick, cd-rom con software, manuali vari. Manca un cavo per PC...
-- DISPLAY: E' il motivo principale per cui ho acquistato questo apparecchio: si tratta di un TFT a matrice attiva di ben 2,3 pollici di dimensione con una risoluzione di 240 x 320 pixels, a 262 mila colori. Nitido, grande, luminoso, ben definito con colori vibranti e brillanti, ottima luminosità, ottimo dot pitch (i pixels non si vedono per nulla) ottima resa dei font e delle immagini, siamo ai massimi livelli, ben sopra a qualunque terminale nokia. E' ricoperto da un vetrino antigraffio che aiuta a mantenerne intatta la bellezza con il passare del tempo.
-- SUONERIE: Nulla da eccepire, supporta polifoniche a 48 toni, mp3, wav, amr, midi, imelody e altri formati ancora, il volume è alto e ben udibile, si possono impostare suonerie diverse per ogni chiamante mentre non è possibile personalizzare la suoneria SMS/MMS che va scelta fra le sette disponibili (tutte comunque più che decenti)
-- SOFTWARE E MENU: In molte recensioni troverete scritto che questo cellulare ha un software lento: ebbene posso dirvi che ciò è vero SOLO SE il cellulare ha installata una vecchia versione software: quando l'ho preso aveva una vecchia versione ed era effettivamente un po' lento, poi l'ho aggiornato all'ultima versione e adesso non ha più nessun problema di velocità!!! Se è aggiornato è veloce e piacevole da usare! Il software è quello tipico Sony Ericsson, a mio avviso molto intuitivo e pratico da usare, anche più di quello nokia e curato nei minimi dettagli, nessuna lamentela o difetto su questo fronte, l'unica cosa che manca è la possibilità nel media player di riprodurre i video a tutto schermo.
-- CONNETTIVITA': Completa, direi. Il terminale possiede interfaccia seriale, bluetooth e infrarossi, può essere connesso al pc o a qualunque altro dispositivo con uno a piacimento fra questi 3 sistemi.
Consiglio l'acquisto (su ebay) di una Sync Station DSS-20 o DSS-25 per la connessione del vostro cellulare al pc, tramite essa infatti riuscirete anche ad aggiornare comodamente il software da casa (purchè il vostro terminale sia no-brand) collegandovi al sito Sony Ericsson. Io possedevo già una DSS-25 e ho aggiornato in modo indolore il mio S700 all'ultima versione software in 20 minuti circa.
-- RX, TX ED AUDIO: Anche qui in certe recensioni troverete commenti negativi sulla qualità audio e sulla ricezione del cellulare e anche qui vi posso confermare che sono vere SOLO SE il cellulare ha una versione software vecchia, infatti prima di aggiornare avevo una ricezione un po' ballerina e un audio con volume massimo non proprio alto, ora dopo aver aggiornato ho il massimo del segnale il 95% del tempo! E il volume è diventato molto alto, al punto che lo tengo 3 tacche sotto al massimo sennò mi dà fastidio perchè è troppo forte. (ma mai distorto)
-- MESSAGGISTICA: Completa: Supporta SMS, MMS, EMS, Picture message (tipo quelli dei vecchi Nokia in B/N per capirci) e ha un software T9 molto veloce da usare, al pari con quello dei terminali nokia, ma con due aggiunte in più: durante la scrittura di una parola propone come prima scelta per quella combinazione di tasti la parola usata più frequentemente, mentre nei nokia l'ordine delle scelte per una determinata combinazione è sempre fisso. La seconda opzione in più consiste nella possibilità di visualizzare la lista delle parole da noi memorizzate nel dizionario T9 e di modificarle eliminarle, etc. Comodo!
Gli MMS sono limitati a una dimensione massima di 100 kb e supportano il multipagina e l'invio di testo, immagini, video, audio, animazioni e files midi, non manca nulla quindi.
-- ERGONOMIA: Richiede due mani per poterlo aprire in sicurezza (senza rischio che ti voli per terra) e la tastiera per i primi due giorni appare un po' strana perchè i tasti non sono sporgenti rispetto alla scocca ma sono a filo, comunque dopo un paio di giorni è come se lo si usasse da sempre e non avrete più nessun problema. Veramente ottimo il piccolo slider posto sul fianco del telefono che serve per bloccare e sbloccare la tastiera con un singolo tocco, sarebbe interessante vederlo adottato anche su altri terminali! Un appunto all'ergonomia dell'apparecchio: nelle modalità aperto/chiuso la posizione dei tasti presenti sui fianchi del telefono si inverte e per i primi giorni è difficile farci l'abitudine. Una nota negativa: il connettore per l'alimentazione/accessori è coperto da un coperchio di gomma fastidioso ed inutile, ma è possibile rimuoverlo semplicemente tirando con un po' di forza (è incastrato) successivamente è poi possibile (se si vuole) reincastrarlo al suo posto (io l'ho eliminato perchè mi dava fastidio)
- FOTOCAMERA: Buona, è una 1.3 megapixel che scatta foto molto migliori del nokia 6680 (che ho avuto) ed è credo l'unica fotocamera in un cellulare ad usare un sensore CCD, come una vera digitale, al posto di quelli CMOS comunemente usati nei cellulari. La fotocamera si attiva aprendo il coperchietto della lente, il telefono si usa in modo orizzontale e il tasto di scatto viene a trovarsi sulla parte superiore del terminale, insomma, lo si usa come una vera e propria digitale. L'intero display dell'apparecchio funge da mirino. Molte le opzioni presenti: flash, zoom, modalità notte, bilanciamento bianco, dimensione immagine, fotometria spot, autoscatto, effetti (bianco e nero, seppia, negativo, solarizza, etc) modalità burst, scatto sequenziale, etc. Il sensore CCD fa vedere le sue potenzialità specialmente con poca luce, infatti le foto escono con molto meno rumore rispetto alle fotocamere CMOS, però è anche molto molto più sensibile al movimento, quindi o avete una mano assolutamente ferma o vengono mosse: io ne ho fatte alcune con poca luce poggiando il cell su un punto fermo e usando l'autoscatto e vengono molto bene mentre farle a mano libera richiede davvero una mano ultraferma... Riguardo ai video ha due modalità: una per MMS dove il video dura circa 10 secondi e risulta di una dimensione pari a 100 kb e un'altra modalità in cui il video è illimitato. La qualità dei video non è nulla di eccezionale, è nella media dei telefonini odierni (176 x 144 a 15 fps) quindi senza infamia nè lode, anche se la presenza del flash facilita la ripresa video in condizioni di bassa luce.
-- CONFRONTO CON I CONCORRENTI: ebbene... voi direte che il K750i costa gli stessi soldi, non è limitato a 128 mb di espansione, ha una fotocamera migliore, ed ha in dotazione il cavo per connetterlo al pc e aggiornare il software, ebbene, avete ragione, però vi posso dire che l'S700 a livello di display e qualità costruttiva è totalmente su un altro piano rispetto al K750i. Io con il K750i mi ero stufato ampiamente di sentirlo scricchiolare e cigolare come un giocattolo fisher-price ogni volta che lo prendevo in mano o mentre premevo i tasti... Secondo me l'S700i è ancora un po' sovrapprezzato (dovrebbe costare almeno 50 euro in meno secondo me) però è ben costruito, con una buona fotocamera, superbo display, ampio parco funzioni, memoria più che sufficente (164 mb max totali) ed un'estetica a mio avviso molto gradevole e distintiva.
-- CONSIDERAZIONI FINALI: Peccato che sia espandibile solo fino a 128 mb, e che il limite massimo degli MMS sia di 100 kb, sono gli unici due difetti (ma x gli mms non è così grave) che mi infastidiscono un po', specialmente perchè la qualità del lettore MP3 con le cuffie fornite in confezione è davvero buona, superiore di parecchio al nokia 6680 che avevo in precedenza, quindi avere "solo" 164 mb massimi di memoria totale rode un po' il fegato.
-- THE END.
PS: Dopo un po' di giorni di utlizzo vi confermo che la verniciatura grigio metallizzata è davvero molto molto molto delicata, viene via con niente!
Caratteristiche tecniche
* Marca: Sony Ericsson
* Modello: S700i
* Reti: TriBand GSM 900 -1800 -1900 Mhz
* GPRS classe 10
* Dimensioni: 107,5 x 49 x 24,5 mm
* Peso con batteria in dotazione: 137 gr
* Anno di Uscita: 2004
* Batteria: Litio
* Autonomia in Standby: 300 ore
* Autonomia in Conversazione: 7 ore
* Messaggistica SMS, MMS, EMS
* Scrittura facilitata con T9
* Lettore MP3 Stereo
* Radio FM Stereo
* Display 320 x 240 a 262 mila colori
* Vivavoce
* Chiamate e Comandi Vocali
* Bluetooth
* Infrarossi
* Suonerie Polifoniche a 48 toni, Suonerie MP3, wav, amr, imy,
* 36 MB di memoria interna
* Espansione su memory stick Duo fino a 128 MB max
* Fotocamera da 1.3 megapixel (1280 x 960) con sensore CCD zoom digitale 8X, flash e registrazione video
* Supporto Java MIDP 2.0 e Mophun
* Vibracall
* Orologio, Sveglia ed Agenda
* Browser WAP 2.0
-- PREZZO DI ACQUISTO: correntemente la versione ITA no brand si trova ad un prezzo di 349 euro in negozio.
-- COMMENTO ESTETICO: è un cellulare veramente bellissimo, sotto molto aspetti: la verniciatura silver lucida, i tasti cromati e la forma particolare, unite al display eccezionale e alla retroilluminazione blu dei tasti lo rendono un apparecchio dal look molto futuristico e raffinato. L'apertura a rotazione poi gli dà quel tocco fuori dal comune che lo rende ancor più interessante. Bellissimo il design Dual Front che lo rende bellissimo da vedere sia di fronte che posteriormente.
-- MATERIALI E ASSEMBLAGGIO: un solo commento: impeccabile. Davvero molto solido e compatto, ottimo e solido il meccanismo di apertura a rotazione, il terminale è totalmente privo di scricchiolii e cigolii che sono invece presenti (purtroppo) a profusione nel nuovo K750i della stessa casa costruttrice. Un unico appunto: a volte se si ascolta musica ad alto volume dall'altoparlante capita che il coperchio che chiude l'obbiettivo della fotocamera vibri un po', nulla di troppo fastidioso comunque, e si presenta solo a volte. Ottima la qualità della verniciatura e delle rifiniture, un appunto però: in vari forum esteri si dice che la vernice sia un po' delicata e che tenda a scolorirsi negli angoli del terminale se non lo si tratta con cura, tenetene conto. (io lo tengo sempre in un fodero di pelle rivestito internamente in velluto)
-- PESO E DIMENSIONI: Non è un mini cellulare, non c'è dubbio, ma io trovo che abbia delle dimensioni accettabili, non è più scomodo da portare in giro di uno di quei tanto diffusi nokia symbian, come pesi e misure siamo lì.
-- CONTENUTO CONFEZIONE D'ACQUISTO: Telefono, batteria al litio, caricabatteria, auricolare stereo, memory stick duo da 32 mb, adattatatore per memory stick, cd-rom con software, manuali vari. Manca un cavo per PC...
-- DISPLAY: E' il motivo principale per cui ho acquistato questo apparecchio: si tratta di un TFT a matrice attiva di ben 2,3 pollici di dimensione con una risoluzione di 240 x 320 pixels, a 262 mila colori. Nitido, grande, luminoso, ben definito con colori vibranti e brillanti, ottima luminosità, ottimo dot pitch (i pixels non si vedono per nulla) ottima resa dei font e delle immagini, siamo ai massimi livelli, ben sopra a qualunque terminale nokia. E' ricoperto da un vetrino antigraffio che aiuta a mantenerne intatta la bellezza con il passare del tempo.
-- SUONERIE: Nulla da eccepire, supporta polifoniche a 48 toni, mp3, wav, amr, midi, imelody e altri formati ancora, il volume è alto e ben udibile, si possono impostare suonerie diverse per ogni chiamante mentre non è possibile personalizzare la suoneria SMS/MMS che va scelta fra le sette disponibili (tutte comunque più che decenti)
-- SOFTWARE E MENU: In molte recensioni troverete scritto che questo cellulare ha un software lento: ebbene posso dirvi che ciò è vero SOLO SE il cellulare ha installata una vecchia versione software: quando l'ho preso aveva una vecchia versione ed era effettivamente un po' lento, poi l'ho aggiornato all'ultima versione e adesso non ha più nessun problema di velocità!!! Se è aggiornato è veloce e piacevole da usare! Il software è quello tipico Sony Ericsson, a mio avviso molto intuitivo e pratico da usare, anche più di quello nokia e curato nei minimi dettagli, nessuna lamentela o difetto su questo fronte, l'unica cosa che manca è la possibilità nel media player di riprodurre i video a tutto schermo.
-- CONNETTIVITA': Completa, direi. Il terminale possiede interfaccia seriale, bluetooth e infrarossi, può essere connesso al pc o a qualunque altro dispositivo con uno a piacimento fra questi 3 sistemi.
Consiglio l'acquisto (su ebay) di una Sync Station DSS-20 o DSS-25 per la connessione del vostro cellulare al pc, tramite essa infatti riuscirete anche ad aggiornare comodamente il software da casa (purchè il vostro terminale sia no-brand) collegandovi al sito Sony Ericsson. Io possedevo già una DSS-25 e ho aggiornato in modo indolore il mio S700 all'ultima versione software in 20 minuti circa.
-- RX, TX ED AUDIO: Anche qui in certe recensioni troverete commenti negativi sulla qualità audio e sulla ricezione del cellulare e anche qui vi posso confermare che sono vere SOLO SE il cellulare ha una versione software vecchia, infatti prima di aggiornare avevo una ricezione un po' ballerina e un audio con volume massimo non proprio alto, ora dopo aver aggiornato ho il massimo del segnale il 95% del tempo! E il volume è diventato molto alto, al punto che lo tengo 3 tacche sotto al massimo sennò mi dà fastidio perchè è troppo forte. (ma mai distorto)
-- MESSAGGISTICA: Completa: Supporta SMS, MMS, EMS, Picture message (tipo quelli dei vecchi Nokia in B/N per capirci) e ha un software T9 molto veloce da usare, al pari con quello dei terminali nokia, ma con due aggiunte in più: durante la scrittura di una parola propone come prima scelta per quella combinazione di tasti la parola usata più frequentemente, mentre nei nokia l'ordine delle scelte per una determinata combinazione è sempre fisso. La seconda opzione in più consiste nella possibilità di visualizzare la lista delle parole da noi memorizzate nel dizionario T9 e di modificarle eliminarle, etc. Comodo!
Gli MMS sono limitati a una dimensione massima di 100 kb e supportano il multipagina e l'invio di testo, immagini, video, audio, animazioni e files midi, non manca nulla quindi.
-- ERGONOMIA: Richiede due mani per poterlo aprire in sicurezza (senza rischio che ti voli per terra) e la tastiera per i primi due giorni appare un po' strana perchè i tasti non sono sporgenti rispetto alla scocca ma sono a filo, comunque dopo un paio di giorni è come se lo si usasse da sempre e non avrete più nessun problema. Veramente ottimo il piccolo slider posto sul fianco del telefono che serve per bloccare e sbloccare la tastiera con un singolo tocco, sarebbe interessante vederlo adottato anche su altri terminali! Un appunto all'ergonomia dell'apparecchio: nelle modalità aperto/chiuso la posizione dei tasti presenti sui fianchi del telefono si inverte e per i primi giorni è difficile farci l'abitudine. Una nota negativa: il connettore per l'alimentazione/accessori è coperto da un coperchio di gomma fastidioso ed inutile, ma è possibile rimuoverlo semplicemente tirando con un po' di forza (è incastrato) successivamente è poi possibile (se si vuole) reincastrarlo al suo posto (io l'ho eliminato perchè mi dava fastidio)
- FOTOCAMERA: Buona, è una 1.3 megapixel che scatta foto molto migliori del nokia 6680 (che ho avuto) ed è credo l'unica fotocamera in un cellulare ad usare un sensore CCD, come una vera digitale, al posto di quelli CMOS comunemente usati nei cellulari. La fotocamera si attiva aprendo il coperchietto della lente, il telefono si usa in modo orizzontale e il tasto di scatto viene a trovarsi sulla parte superiore del terminale, insomma, lo si usa come una vera e propria digitale. L'intero display dell'apparecchio funge da mirino. Molte le opzioni presenti: flash, zoom, modalità notte, bilanciamento bianco, dimensione immagine, fotometria spot, autoscatto, effetti (bianco e nero, seppia, negativo, solarizza, etc) modalità burst, scatto sequenziale, etc. Il sensore CCD fa vedere le sue potenzialità specialmente con poca luce, infatti le foto escono con molto meno rumore rispetto alle fotocamere CMOS, però è anche molto molto più sensibile al movimento, quindi o avete una mano assolutamente ferma o vengono mosse: io ne ho fatte alcune con poca luce poggiando il cell su un punto fermo e usando l'autoscatto e vengono molto bene mentre farle a mano libera richiede davvero una mano ultraferma... Riguardo ai video ha due modalità: una per MMS dove il video dura circa 10 secondi e risulta di una dimensione pari a 100 kb e un'altra modalità in cui il video è illimitato. La qualità dei video non è nulla di eccezionale, è nella media dei telefonini odierni (176 x 144 a 15 fps) quindi senza infamia nè lode, anche se la presenza del flash facilita la ripresa video in condizioni di bassa luce.
-- CONFRONTO CON I CONCORRENTI: ebbene... voi direte che il K750i costa gli stessi soldi, non è limitato a 128 mb di espansione, ha una fotocamera migliore, ed ha in dotazione il cavo per connetterlo al pc e aggiornare il software, ebbene, avete ragione, però vi posso dire che l'S700 a livello di display e qualità costruttiva è totalmente su un altro piano rispetto al K750i. Io con il K750i mi ero stufato ampiamente di sentirlo scricchiolare e cigolare come un giocattolo fisher-price ogni volta che lo prendevo in mano o mentre premevo i tasti... Secondo me l'S700i è ancora un po' sovrapprezzato (dovrebbe costare almeno 50 euro in meno secondo me) però è ben costruito, con una buona fotocamera, superbo display, ampio parco funzioni, memoria più che sufficente (164 mb max totali) ed un'estetica a mio avviso molto gradevole e distintiva.
-- CONSIDERAZIONI FINALI: Peccato che sia espandibile solo fino a 128 mb, e che il limite massimo degli MMS sia di 100 kb, sono gli unici due difetti (ma x gli mms non è così grave) che mi infastidiscono un po', specialmente perchè la qualità del lettore MP3 con le cuffie fornite in confezione è davvero buona, superiore di parecchio al nokia 6680 che avevo in precedenza, quindi avere "solo" 164 mb massimi di memoria totale rode un po' il fegato.
-- THE END.
PS: Dopo un po' di giorni di utlizzo vi confermo che la verniciatura grigio metallizzata è davvero molto molto molto delicata, viene via con niente!