View Full Version : Non picchiatemi!!!
lupino82
20-11-2005, 04:13
Ho letto tante discussioni a riguardo nell'ultima ora ma non riesco a soddisfare la mia domanda!
Io ho un hdd da 40 giga (30 xp 10 mandriva 10) quest'ultima mai usata...non so nemmeno come l'ho installata non capendone niente
Adesso sto formattando l'hdd interamente per rimettere xp (devo decidere sp1 o sp2, prima avevo sp2 ke dite di fare??) cmq come partiziono???
E poi, ho circa 6 cd di mandriva, solo che ne servono solo 3 pe rl'installazione.
Al momento di fare le partizioni per linux, come mi comporto??? ext3 etc etc non so cosa sono, spiegatemi (non cosa sono ma come le divido!)
Poi...sto scaricando dal sito nevell Suse 10 eval dvd metto questo o mandriva 10?? Oppure ho visto che è uscita mandriva 2006...conosco solo queste distro non so cosa mettere...boh sono nel pallone più totale! Ne voglio una che sia di chairo utilizzo, mi serve x smanettare e imparare i comandi etc etc dato che mi serve per studio ....grazie mille ragazzi!!!
Dopo mi spiegherai se alle 5 e un quarto sei sveglio per questi dubbi oppure perchè torni ora da una notte folle ... :) comunque:
Se vuoi installare XP usa una edizione con SP1 e SP2 'all in one'. Installare separatamente i packs fa solo danni.
Per avere i due sistemi devi partizionare il disco in due, ovviamente. La dimensione da dare alle partizioni dipende da quale S.O. userai maggiormante.
Se Linux lo vuoi usare per imparare i 10 giga che dicevi bastano.
Installa prima XP e dopo installa Linux il quale pensarà a sistemare l'MBR (la traccia di boot del disco).
Infine la domandona: quale distribuzione ?
Il 'chiaro' utilizzo non va d'accordo con lo smanettamento.
Se il tuo scopo è imparare a utilizzare i comandi e smanettare ti devo consigliare le slackware, debian, gentoo.
SuSE, Mandriva e Fedora sono molto orientate al desktop e, a meno di operare sempre a terminale, non è che si 'smanetta' molto.
L'ottimale sarebbe installare una debian/slackware minimale senza interfaccia grafica e dopo iniziare a 'smanettare' tra le cartelle, installare kde/gnome/flux, eccetera, giocare con i pacchetti.
Ovvio che se sei all'inizio, prima di buttarti su una distro a riga di comando dovresti farti un po' le ossa magari con una live (knoppix, DSL, puppy, feather), poi installare una debian-like (knoppix, ubuntu) e infine provare a fare tutto da solo.
Con linux ci vuole passione, ingegno, tempo e tanta pazienza.
Un po' come con le donne.
Con l'unica differenza che alle donne non puoi digitare INIT 0...
Primo passaggio, radi al suolo il disco (ma lo stai già facendo, mi pare).
Secondo passaggio, metti Xp come meglio credi ma badando a lasciare un po' di spazio non partizionato. Qui sta a te decidere quanto dare ad un sistema e quanto all'altro. Il consiglio che posso darti però è di mettere i tuoi dati (quelli che di solito usi con XP) in una partizione FAT32 e NON in una NTFS, così da permetterti di scrivere/leggere anche da Mandriva.
Terzo passaggio, procurati Mandriva.
Quarto passaggio, installa Mandriva. Il filesystem di solito è ext3 o reiser, io opterei per il primo sempre per garantirti una possibilità di leggerlo dall'altro sistema (c'è un programmino apposito per Windows). Il partizionamento dello spazio libero dovrebbe avvenire in automatico, quindi non credo ci sia bisogno di entrare nei dettagli, tu bada solo a dirle chiaro e tondo di non cancellare la partizione di XP e basta. E per la dimensione, be', ti basterebbero anche due giga teoricamente ma sono certo che Mandriva ti riempirà di roba, quindi vacci un bel po' più largo e segui ciò che l'installazione ti consiglia. Auguri. ;)
P.S. Mentre scrivevo, WebWolf mi ha fregato sul tempo. Vabbè, due risposte son meglio di una. :p
lupino82
20-11-2005, 11:47
grazie mille cmq per le risposte...
Allora sono orientato a mettere xp con sp1 forse xkè mi sn rotto le palle con sp2...(peccato che non potrò fare gli aggiornamenti, chissà dove possa scaricarli..)
ancora non ho deciso cosa installare, ma sono orientato (perdonami webwolf) per una distro con interfaccia grafica....e tra le 2 (suse o mandriva) penso riopterò di nuovo per la mandriva anche se sono indeciso se mettere la 10 o la 2006....non so se farlo oggi o nei prossimi giorni...può darsi che in questi giorni, magari anche con l'incetivo di altri post, possa cambiare idea facilmente =)))
Grazie davvero :) :) :) :) :)
Allora sono orientato a mettere xp con sp1 forse xkè mi sn rotto le palle con sp2...
Male, il SP2 è praticamente indispensabile.
ancora non ho deciso cosa installare, ma sono orientato (perdonami webwolf) per una distro con interfaccia grafica...
L'interfaccia grafica ce l'hanno tutte. ;)
.e tra le 2 (suse o mandriva) penso riopterò di nuovo per la mandriva anche se sono indeciso se mettere la 10 o la 2006...
Se possibile, sempre meglio la versione più recente. Meno rogne, in linea di massima.
Concordo con Zorcan: SP2 per un XP connesso in rete no è un optional, ma DEVE essere installato e patchato tutto subito.
Poi non devi scusarti, io a casa uso la SuSE 9.3 che luccica e suona come l'inaugurazione di Gardaland.
:)
lupino82
20-11-2005, 13:46
e scusate se rompo ancora (tutti consigli ben accetti) ma in ogni caso le patch di xp sp2 dove posso trovarle al di fuori del sito microsoft?
e scusate se rompo ancora (tutti consigli ben accetti) ma in ogni caso le patch di xp sp2 dove posso trovarle al di fuori del sito microsoft?
Non so WebWolf, ma io nemmeno lo uso più Windows e non a caso bazzico quasi solo in questa sezione. Cioè a dire: io ritengo che le puoi e le devi scaricare solo dal sito Microsoft, ma magari nella sezione Windows ne sanno di più. ;)
lupino82
20-11-2005, 16:11
Non so WebWolf, ma io nemmeno lo uso più Windows e non a caso bazzico quasi solo in questa sezione. Cioè a dire: io ritengo che le puoi e le devi scaricare solo dal sito Microsoft, ma magari nella sezione Windows ne sanno di più. ;)
qualcuno mi da un link diretto x scaricare la suse o mandriva 2006??? nn riesco a trovare l'ftp con la iso dvd
La SuSE 10 DVD la trovi ora in edicola con una rivista e il 1 dicembre con un'altra assieme ad altre distro.
Per il download prova a vedere su:
www.distrowatch.com
Per Windows:
http://www.microsoft.com/downloads/Popular.aspx?displaylang=it
lupino82
22-11-2005, 00:27
dopo essermi documentato per benino ho tratto qualche soluzione per me possibile...
Innanzitutto ho un portatile vekkioccio (celeron 500 con 3 giga di hdd e 32 mega di ram...)
potrei usare una live su questo portatile (knoppix o ubuntu, quale e dove si scarica???)
cioè parte da cd giusto?? quindi deve toccare qualcosa sull'hard disk?? come funziona??
In ogni caso...metterò credo o ubuntu oppure debian...(sbaglio??) in ogni caso come si installano?? cioè c'è l'installazione guidata oppure bisogna fare tutto "a mano??"
lupino82
22-11-2005, 14:48
dopo essermi documentato per benino ho tratto qualche soluzione per me possibile...
Innanzitutto ho un portatile vekkioccio (celeron 500 con 3 giga di hdd e 32 mega di ram...)
potrei usare una live su questo portatile (knoppix o ubuntu, quale e dove si scarica???)
cioè parte da cd giusto?? quindi deve toccare qualcosa sull'hard disk?? come funziona??
In ogni caso...metterò credo o ubuntu oppure debian...(sbaglio??) in ogni caso come si installano?? cioè c'è l'installazione guidata oppure bisogna fare tutto "a mano??"
chi mi parla della procedura di installazione =)))????
chi mi parla della procedura di installazione =)))????
Sia per Ubuntu che per Debian esistono guide grafiche all'installazione molto ben fatte. Cerca con Google, non ricordo l'autore di una per Debian ma è un italiano. :)
32 mega di ram sono pochine per una ubuntu 5.10 breezy, credo.
Io proverei con :
Damn Small Linux;
Puppy;
Feather;
Slax;
Sono tutte minidistro LiveCd (dai 50 a 128 mega) anche installabili su HD.
Le trovi tutte su:
www.distrowatch.com
lupino82
23-11-2005, 22:40
bè la metterei cmq nel fisso, non nel portatile, lì volevo solo provarla, ma non ce n'è di bisogno! :) :) :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.