View Full Version : Differenze di velocità wireless-non wireless
Ho adsl 4 mega.
Con la funzione wireless disabilitata (tramite schermata di configurazione del router) e connessione via cavo registro sul portatile una velocità compresa nella fascia 3.700/3.900 kbps.
Se riabilito (sempre tramite schermata di configurazione del router) la funzionalità wireless e quindi la attivo avviando il wireless sul portatile e scollegando il cavo , ecco che viaggiando tramite wireless registro una velocità adsl compresa nella fascia 1.800/2000 kbps.
Il router è nella stessa stanza del portatile e nella tray bar di windows mi viene data l'informazione che la ricezione wireless è eccellente.
E' normale la differenza di velocità ?
Nel caso non lo sia da cosa può dipendere ?
Strumento di misura della velocità : http://www.mclink.it/azienda/meter_r.htm
Grazie per le risposte :)
beh dipende da come funziona il programma di test: è normale che in wireless segni qualcosa in meno a causa delle maggiori latenze (leggasi tempi di risposta) tra pc e router, rispetto a quello che hai usando il cavo.
questo perchè sono diversi i mezzi di trasmissione: l'aria è un pessimo conduttore, almeno fino a certe frequenze mentre il cavo lan cat 5 schermato no, (il rame è un apprezzato conduttore). per questo hai vistose variazioni nei valori, ma nulla che pregiudichi la larghezza di banda della connessione internet.
infatti le attuali adsl domestiche raggiungono in rari casi i 4-(6 mb/s fastweb), per cui basta che la connessione wireless abbia una negoziazione superiore (per esempio 11 mb/s che si dovrebbero avere anche a certe distanze) per non avere nessun "collo di bottiglia"
beh dipende da come funziona il programma di test: è normale che in wireless segni qualcosa in meno a causa delle maggiori latenze (leggasi tempi di risposta) tra pc e router, rispetto a quello che hai usando il cavo.
questo perchè sono diversi i mezzi di trasmissione: l'aria è un pessimo conduttore, almeno fino a certe frequenze mentre il cavo lan cat 5 schermato no, (il rame è un apprezzato conduttore). per questo hai vistose variazioni nei valori, ma nulla che pregiudichi la larghezza di banda della connessione internet.
infatti le attuali adsl domestiche raggiungono in rari casi i 4-(6 mb/s fastweb), per cui basta che la connessione wireless abbia una negoziazione superiore (per esempio 11 mb/s che si dovrebbero avere anche a certe distanze) per non avere nessun "collo di bottiglia"
Grazie Stev-O per l'interessante risposta :) , quello che però volevo sapere è (detto terra-terra) se è normale che vi siano queste differenze di velocità oppure se debbo pensare che sia il mio router che in fase wireless è una schifezza.
Cioè la differenza così ampia può essere imputata solo all'aria che deve condurre rispetto al cavo schermato in rame oppure è da addebitare anche al mio router che in fase wireless non è prestazionale ?
Aggiungo una nota : se tengo il router in fase wireless abilitata e provo ad usare il cavo , la velocità tramite cavo è la stessa che ho tramite wireless.
Insomma a wireless abilitato nel router, sia che uso il cavo (con il wireless ovviamente spento nel portatile) sia che uso il wireless (con il wireless ovviamente acceso nel portatile) ho sempre la stessa velocità ... ovvero circa 1.800 kbps.
Solo se disattivo il wireless tramite schermata di configurazione del router la velocità via cavo torna ai suoi legittimi valori di circa 3.700/3.900 kbps
Grazie per le risposte :)
cioè se ho capito bene quando stacchi l'access point la velocità aumenta mentre se accendi l'ap, anche se nulla è collegato, va più piano ?
a meno che non ci siano intrusi che si collegano wifi leggasi sopra...la misurazione è affetta da incertezza per cui la veritiera è la prima, anche se mi pare strano se nulla si collega in wifi...
nel mio router il test non cambia se spengo o lascio acceso l'ap wifi(senza connessioni)
ma funziona proprio così male il wifi???
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.