PDA

View Full Version : Insegnante incompetente


Casux
19-11-2005, 19:18
Premetto che non frequento molto la sezione e che non ho trovato tread simili quindi apro questo.
In breve il problema è questo:
Quest'anno ci siamo ritrovati in 5° liceo con un'insegnante di matematica con la quale è impossibile praticare questa materia. A partire dalle spiegazioni che non riesce a fare in maniera organica e sconclusionata e per questo risultano difficili, se non impossibili da seguire. Per non parlare delle valutazioni delle interrogazioni, messe anche queste a caso: ora chiunque sia stato interrogato si ritova con un 7 politico (salvo 2 sole eccezzioni) indipendentemente dalla preparazione.
Questa persona ha avuto, a quanto ci hanno detto, dei grossi problemi personali, che la hanno distrutta psicologicamente e ora risulta essere più o meno incapace di svolgere il suo lavoro, ed è stata più o meno scaggiata da un paio di altre scuole. Alla fine dell'anno ci sarà l'esame di stato e ora con il programma siamo al punto dove erano le altre classi 2 settimane dopo l'inizio della scuola.
Cosa si potrebbe fare in questi casi? Alcuni ragazzi avevano pensato di fare un "azione di forza", raccolgere le firme dei genitori dei ragazzi delle sue tre classi per mandarla via, ma questa soluzione, è stata fortemente sconsigliata dagli altri professori, che più o meno riconoscono la gravità del problema ma non sanno come affrontarlo e cercano di lavarsene le mani e di restarne fuori, incoraggiando alla rassengazione.
Se avete qualche consglio da dare, mi fate un grosso favore, ora come ora non sappiamo proprio che fare, al limite sentiremo anche il preside, ma non è una persona molto apera al dialogo. :help:

samu76
20-11-2005, 11:43
di professori incompetenti ce ne stanno ovunque!

sia che abbiano avuto gravi problemi... sia che non ne abbiano avuti (insomma... deficenti ed ignoranti di per se :) )

pure io ho avuto un prof di informatica di questo genere... ignorante di suo... o meglio, ai tempi chi faceva sociologia, con un semplice esame, poteva diventare "professore" di una materia (quella x cui aveva fatto l'esame x l'appunto....) con i conseguenti risultati sull'struzione impartita agli studenti!!!!

le soluzioni nel tuo caso sono due:

1. fate un atto di forza, e la cacciate a pedate nel culo!

2. continuate così, e studiate x vostro conto nella speranza che arriviate all'esame preparati!


in entrambi i casi, i professori, ed innanzitutto il preside devono sapere di questa decisione e che ne siano direttamente responsabili (o meglio, che ne tengano conto al momento dell'esame finale!)

certo, che non è amissibile che la tal professoressa continui ad esercitare dopo essere stata "scacciata" da altre due scuole!
ma non vi sono molti precari anche tra i professori?! o mi sbaglio? potrebbero dare il ben servito a lei e prendere un'altro piu competente... almeno si spera :D

in tutti i casi, il vostro futuro è incerto

in bocca al lupo

aLLaNoN81
20-11-2005, 11:54
Un atto di forza in quinta superiore lo vedo rischioso, se qualcosa va storto rischiate di perdere un sacco di tempo e di lezioni. Io un "colpo di stato" :D l'ho fatto in prima superiore con la mia classe: abbiamo cacciato la professoressa di disegno tecnico, ma ce la siamo dovuta tenere comunque fino alla fine dell'anno, per avere il cambio solo l'anno successivo. La cosa in quinta è rischiosa perchè se non vi cambiano subito l'insegnate, rischiate di dovervi tenere un'incompetente incattivita dal vostro provvedimento, cosa ancora peggiore. Il mio consiglio è quello di prendere in mano il programma, il libro e studiare da solo, tanto sarà poi quello che dovrai andare a fare l'anno prossimo all'università, almeno inizi ad abituarti :D

clasprea
20-11-2005, 12:10
Sì studiate un pochino da soli, io ho dovuto fare così in quarta perchè il prof pur essendo competente era molto molto malato, e stava sempre a casa ma mai più di 14 giorni, per cui non si poteva chiamare un supplente di matematica ma fare solo "ore buche". E qaundo veniva era più il tempo che passava a prendere pillole di quelle che riusciva a spiegare.

Per l'esame di stato non dovete preoccuparvi più di tanto secondo me, perchè tanto sarà lei a valutarvi, se d vato politici siete abbastanza a posto.

Lo studio individuale dovrà farlo soprattutto chi pensa ad una facoltà scientifica dopo il diploma

Casux
20-11-2005, 21:14
Per l'esame di stato non dovete preoccuparvi più di tanto secondo me, perchè tanto sarà lei a valutarvi, se d vato politici siete abbastanza a posto.

Non oso immaginare i secoli che impiegherà a correggerli visto che tra l'altro è anche mezza ceca e dura fatica a leggere pure con quei fondi di bottiglia che si porta dietro :D

Per l'atto di forza i casi son 2 o va in depressione, o si incazza e ci troviamo con una mezza psicopatica col coltello dalla parte del manico... :cry:
alla fine dovrò cercare il libro di matematica e far con quello, anche se a dire il vero mi sta un po fatica :p

Composition86
20-11-2005, 21:27
L'importante è avere un buon libro per ovviare alla mancanza di appunti decenti, altrimenti non c'è niente da fare. Se vi ha fatto comprare pure un libro scadente, c'è sempre "Analisi matematica" di Marcellini-Sbordone, che è un buon libro per un 5° liceo, anche se è per l'università.

Io mi trovo in una situazione simile, con un insegnante incompetente all'università e sono dolori ogni volta che tento di trovare il bandolo della matassa nelle sue spiegazioni o di mettere un po' d'ordine in mezzo ai casini o agli errori che commette! :cry: :O :(

*nicola*
20-11-2005, 21:34
Beh, avessi avuto io il 7 politico in matematica...

Cmq apparte gli scherzi secondo me bisogna valutare benissimo la situazione prima di prendere delle decisioni magari sbagliate. Se proprio la situazione è così grave provate a sentire i rappresentanti dei genitori, l'insegnante assistente di classe (ne avete uno vero?) o, in caso estremo, il preside. Però prima di fare questo, soprattutto le ultime due cose, valuterei bene la situazione. Se voi le andate contro e magari alla fine rimane lì è possibile che si arrabbi decisamente con voi che l'avete diffamata con i colleghi e allora altro che 7 politico...
Vorrei dirti anche che di insegnanti incompetenti (ma senza motivazioni personali come la tua prof) ne troverai a vagonate, soprattutto all'università (anzi, strano che tu sia arrivato in quinta superiore senza trovarne) arroganti, ignoranti, invidiosi, pezzenti...ne troverai di tutti i tipi (ne troverai anche di bravi cmq...).
Inoltre se fossi in voi proverei prima di prendere decisioni strane a studiare un po' da soli la materia e a vedere come va (magari il giono prima che spieghi date una letta al libro, aiuta). Posso sconsigliatri (e sconsigliare ai tuoi compagni) di pensare: TAnto la prof è un'incompetente, cosa la studio a fare la sua materia che tanto non la capisco e ho cmq il 7? Ragionamento sbagliatissimo...

Sbam
20-11-2005, 21:38
All'università se ne trovano tanti di professori che spiegano male,in modo confusionario...Lasciate stare le rivolte in quinta superiore,non hanno senso:la profe nn si cambia ormai e ve la trovate all'esame di maturità!Piuttosto giocatevi tutto parlando con i professori in modo da far loro capire la vostra situazione(alla maturità si spera che questo possa portarli ad essere più generosi). Certo chi farà qualcosa di matematica non partirà con grandi basi,ma tanto all'università si parte da zero...

XRyoSaeba
21-11-2005, 14:36
Certo chi farà qualcosa di matematica non partirà con grandi basi,ma tanto all'università si parte da zero...


non si tratta di sapere qualche nozioncina in piu'. alle superiori dovrebbero imparare a ''COME''studiare... all'univ se nn sai come studiare fallisci miseramente, a meno di capacità innate oppure a meno che non ti acconenti della media del 23/24...

Sbam
21-11-2005, 16:11
A dir la verità COME studiare si impara non di certo grazie ai professori delle superiori. Studiare è un'attività personale,c'è chi studia tutto qualche giorno prima dell'esame e chi invece studia poco tutti i giorni...E questo lo capisci comunque da solo, anzi,se devono studiare matematica da soli avranno meglio l'idea di come si studia all'università in molti casi(non tutti fortunatamente!).

igiolo
21-11-2005, 19:22
Premetto che non frequento molto la sezione e che non ho trovato tread simili quindi apro questo.
In breve il problema è questo:
Quest'anno ci siamo ritrovati in 5° liceo con un'insegnante di matematica con la quale è impossibile praticare questa materia. A partire dalle spiegazioni che non riesce a fare in maniera organica e sconclusionata e per questo risultano difficili, se non impossibili da seguire. Per non parlare delle valutazioni delle interrogazioni, messe anche queste a caso: ora chiunque sia stato interrogato si ritova con un 7 politico (salvo 2 sole eccezzioni) indipendentemente dalla preparazione.
Questa persona ha avuto, a quanto ci hanno detto, dei grossi problemi personali, che la hanno distrutta psicologicamente e ora risulta essere più o meno incapace di svolgere il suo lavoro, ed è stata più o meno scaggiata da un paio di altre scuole. Alla fine dell'anno ci sarà l'esame di stato e ora con il programma siamo al punto dove erano le altre classi 2 settimane dopo l'inizio della scuola.
Cosa si potrebbe fare in questi casi? Alcuni ragazzi avevano pensato di fare un "azione di forza", raccolgere le firme dei genitori dei ragazzi delle sue tre classi per mandarla via, ma questa soluzione, è stata fortemente sconsigliata dagli altri professori, che più o meno riconoscono la gravità del problema ma non sanno come affrontarlo e cercano di lavarsene le mani e di restarne fuori, incoraggiando alla rassengazione.
Se avete qualche consglio da dare, mi fate un grosso favore, ora come ora non sappiamo proprio che fare, al limite sentiremo anche il preside, ma non è una persona molto apera al dialogo. :help:
Io avevo un prof di elettro reduce da triplice esaurimento vervoso..scriveva,nel riassunto delle lezioni (sul reg del prof) robe del tipo

"oggi nn si è svolta lezione xkè santucci saltava sui banchi ballando l'ouse (scritto così)"
Una volta gli abbiamo impedito di saltare giù dal primo piano...poverino,era una larvina..inutile dire quanto abbiamo protestato..

fransys
22-11-2005, 10:31
beh, sembrerebbe che anche l'insegnante di italiano....
....


"eccezzioni" !!!!!!!!
:D


comunque fatelo presente negli incontri genitori-studenti-docenti, magari con la presenza del Preside.

Casux
23-11-2005, 22:48
A dir la verità COME studiare si impara non di certo grazie ai professori delle superiori. Studiare è un'attività personale,c'è chi studia tutto qualche giorno prima dell'esame e chi invece studia poco tutti i giorni...E questo lo capisci comunque da solo, anzi,se devono studiare matematica da soli avranno meglio l'idea di come si studia all'università in molti casi(non tutti fortunatamente!).

Il fatto è che se non abbiamo il timore del compito o dell'interrogazione difficilemnte ci mettiamo a studiare il libro più o meno a casaccio :stordita:

Comunque era da aspettarselo che fosse abbastanza pieno di gente come questa. Alla fine volendo basta avere unbuon libro è soprattutto un po' di buona volontà, poi le cose le impari anche da te

kobezzz
24-11-2005, 15:02
Premetto che non frequento molto la sezione e che non ho trovato tread simili quindi apro questo.
In breve il problema è questo:
Quest'anno ci siamo ritrovati in 5° liceo con un'insegnante di matematica con la quale è impossibile praticare questa materia. A partire dalle spiegazioni che non riesce a fare in maniera organica e sconclusionata e per questo risultano difficili, se non impossibili da seguire. Per non parlare delle valutazioni delle interrogazioni, messe anche queste a caso: ora chiunque sia stato interrogato si ritova con un 7 politico (salvo 2 sole eccezzioni) indipendentemente dalla preparazione.
Questa persona ha avuto, a quanto ci hanno detto, dei grossi problemi personali, che la hanno distrutta psicologicamente e ora risulta essere più o meno incapace di svolgere il suo lavoro, ed è stata più o meno scaggiata da un paio di altre scuole. Alla fine dell'anno ci sarà l'esame di stato e ora con il programma siamo al punto dove erano le altre classi 2 settimane dopo l'inizio della scuola.
Cosa si potrebbe fare in questi casi? Alcuni ragazzi avevano pensato di fare un "azione di forza", raccolgere le firme dei genitori dei ragazzi delle sue tre classi per mandarla via, ma questa soluzione, è stata fortemente sconsigliata dagli altri professori, che più o meno riconoscono la gravità del problema ma non sanno come affrontarlo e cercano di lavarsene le mani e di restarne fuori, incoraggiando alla rassengazione.
Se avete qualche consglio da dare, mi fate un grosso favore, ora come ora non sappiamo proprio che fare, al limite sentiremo anche il preside, ma non è una persona molto apera al dialogo. :help:


anch'io ho avuto un problema simile l'anno scorso in inglese... l'unica cosa è di andare dal presidere e cambiare prof perchè se non non fate una beata fava come ho fatto io in inglese!!!

Casux
26-11-2005, 13:35
Ah dimenticavo di quella di disegno e storia dell'arte che non viene a scuola da più di un mese e che si rifiuta di venire fino a che il preside non le cambia orario :asd: Ma lei è la migliore, mai fatto un disegno in 5 anni, forse qualcuno in prima e mai aperto libro, una materia in meno insomma. :stordita:

*nicola*
26-11-2005, 17:35
Ah dimenticavo di quella di disegno e storia dell'arte che non viene a scuola da più di un mese e che si rifiuta di venire fino a che il preside non le cambia orario :asd: Ma lei è la migliore, mai fatto un disegno in 5 anni, forse qualcuno in prima e mai aperto libro, una materia in meno insomma. :stordita:

Nooo...questa non l'avevo ancora sentita. Da me la peggiore cosa successa è una volta che una prof voleva rifiutarsi di fare lezione fino alla fine dell'anno scolastico ad una classe perchè faceva troppo casino. Ovviamente dopo una settimana la preside la ha rispedita a fare il suo lavoro!

DarkSiDE
27-11-2005, 10:00
se hai intenzione di andare all'uni, usala come allenamento, lì ne vedrai di tutti i colori e pensando all'insegnante di matematica ti farai solo una grossa risata

Beppe3000
01-12-2005, 07:37
Guarda noi in quarta liceo abbiamo avuto un problema simile: prof con incidente e trauma psicologico del tutto incapace.
Abbiamo fatto tanti casini (assemblee straordinarie, provveditorato, ispezioni etc) ma non si è risolto nulla per l'anno in corso (l'anno dopo le hanno fortemente "CONSIGLIATO" di cambiare liceo).
Non so se l'ultimo anno valga la pena fare sto casino, che cmq non vi aiuta in vista della matura e crea solo tensioni con gli insegnanti.