View Full Version : [Ingerenza]:arcivescovo di Genova denuncia prestiti ad usura verso il Terzo Mondo
ITALIA 19/11/2005 14.33
DEBITO: ARCIVESCOVO GENOVA DENUNCIA PRESTITI “A USURA” VERSO PAESI POVERI
(Misna) “I prestiti internazionali della Banca Mondiale e del Fondo Monetario e quelli da paese a paese sono ormai ad usura e dovrebbero essere dichiarati illegali”: lo ha detto – secondo quanto riferisce l’agenzia ‘Ansa’ – l’arcivescovo di Genova, cardinale Tarcisio Bertone, parlando del debito dei paesi a basso reddito al convegno ‘I poveri non possono aspettare’. Bertone ha criticato “i tecnocrati, specie quelli delle multinazionali, della Banca Mondiale e del Fondo Monetario, che impongono parametri assoluti alle popolazioni povere e condizioni inaccettabili, come la sterilizzazione obbligatoria o l'obbligo di chiudere le scuole cattoliche”. Ha poi sottolineato che la chiesa cattolica condanna l'usura “e la paragona a un omicidio indiretto quando provoca la morte favorendo miseria e povertà”. Ha infine ricordato che il debito pesa per 6000 dollari su ogni bambino nato nelle nazioni a basso reddito e metà del prodotto interno lordo (Pil) di quei paesi se ne va per pagare gli interessi.
-kurgan-
19-11-2005, 18:17
l'arcivescovo no global :D
IpseDixit
19-11-2005, 18:35
ITALIA 19/11/2005 14.33
DEBITO: ARCIVESCOVO GENOVA DENUNCIA PRESTITI “A USURA” VERSO PAESI POVERI
(Misna) “I prestiti internazionali della Banca Mondiale e del Fondo Monetario e quelli da paese a paese sono ormai ad usura e dovrebbero essere dichiarati illegali”:
E' un adichiarazione ridicola.
E' un adichiarazione ridicola.
perchè?
nel senso che è "tecnicamente" errata o in quale altro senso?
ITALIA 19/11/2005 14.33
DEBITO: ARCIVESCOVO GENOVA DENUNCIA PRESTITI “A USURA” VERSO PAESI POVERI
(Misna) “I prestiti internazionali della Banca Mondiale e del Fondo Monetario e quelli da paese a paese sono ormai ad usura e dovrebbero essere dichiarati illegali”: lo ha detto – secondo quanto riferisce l’agenzia ‘Ansa’ – l’arcivescovo di Genova, cardinale Tarcisio Bertone, parlando del debito dei paesi a basso reddito al convegno ‘I poveri non possono aspettare’. Bertone ha criticato “i tecnocrati, specie quelli delle multinazionali, della Banca Mondiale e del Fondo Monetario, che impongono parametri assoluti alle popolazioni povere e condizioni inaccettabili, come la sterilizzazione obbligatoria o l'obbligo di chiudere le scuole cattoliche”. Ha poi sottolineato che la chiesa cattolica condanna l'usura “e la paragona a un omicidio indiretto quando provoca la morte favorendo miseria e povertà”. Ha infine ricordato che il debito pesa per 6000 dollari su ogni bambino nato nelle nazioni a basso reddito e metà del prodotto interno lordo (Pil) di quei paesi se ne va per pagare gli interessi.
Verità ben conosciute da anni.
Blue Spirit
19-11-2005, 19:36
Basta con queste ingerenze! :mad:
Perchè non lasciano la gente libera di fare prestiti ad usura come gli pare? :mad:
:sofico: :sofico: :asd:
IpseDixit
19-11-2005, 19:39
perchè?
nel senso che è "tecnicamente" errata o in quale altro senso?
Il termine usura indica un certo tasso di interesse che non è certo quello praticato dal fondo monetario internazionale, il fatto che i debiti strozzino i paesi poveri è un altro discorso che ha colpe a più livelli.
^TiGeRShArK^
20-11-2005, 00:59
Basta con queste ingerenze! :mad:
Perchè non lasciano la gente libera di fare prestiti ad usura come gli pare? :mad:
:sofico: :sofico: :asd:
mi pare ke ci sia MOOOOLTAAA differenza tra rilasciare una dikiarazione di questo tipo e il dire ke ki va a votare ad un certo referendum non ha dignità di essere umano o qualkosa del genere...
e anzi osannare ki quel giorno è andato a mare a farsi i kazzi propri anzikè esercitare il proprio diritto/dovere di voto......
ma si sa.... in questo forum di generalizzazioni se ne vedono sempre e a spsoposito....
ingeniere
20-11-2005, 07:54
M'interesso da parecchio tempo alle questioni vaticane d'intromissione, ma in questo caso non si può parlare d'ingerenza, primo perché non era rivolta a nessuno in particolare, secondo perché si tratta di una opinione (la chiesa con i suoi massimi esponenti non ha mai toccato questo argomento, magari nascondendosi dietro una proverbiale "preoccupazione" che però non ha nulla di concreto) tesa a sensibilizzare e a informare su una questione importante, visto che pochi se ne occupano sui grandi media.
Ecco, queste dichiarazione avrebbe potuto farle un politico qualsiasi, o un comunissimo cittadino, avendo per altro, mi sembra, ragione.
Ciao
Lucio Virzì
20-11-2005, 07:59
M'interesso da parecchio tempo alle questioni vaticane d'intromissione, ma in questo caso non si può parlare d'ingerenza
Forse non conosci bene l'autore del thread; sarcasticamente (e in maniera piuttosto puerile, oserei dire) dichiara come "ingerenza" qualsiasi cosa, per ridicolizzare (senza riuscirvi) chi apre thread giustamente indignati sulle reali ingerenze della chiesa nelle cose di tutti i giorni.
LuVi
ingeniere
20-11-2005, 08:15
Forse non conosci bene l'autore del thread; sarcasticamente (e in maniera piuttosto puerile, oserei dire) dichiara come "ingerenza" qualsiasi cosa, per ridicolizzare (senza riuscirvi) chi apre thread giustamente indignati sulle reali ingerenze della chiesa nelle cose di tutti i giorni.
LuVi
In effetti non lo conosco e se il suo intento è quello di sminuire l'opinione giusta e legittima di alcuni utenti, bhè, sbaglia (per altro senza riuscirci, come dici giustamente tu); mi associo anche al puerile.
Comunque il chierimento serve lo stesso per coloro che leggendo il titolo si sono fatti un'idea sbagliata della situazione.
Grazie per la spiegazione
Ciao
Boselli da Ferrara ha detto una delle poche cose condivisibili sull'argomento: che la Cei e la curia possono parlare quanto e come vogliono, sui principi e sull'etica, anzi lui lascerebbe che si candidassero i preti, che entrassero davvero in politica...e uno lo candidò pure, al parlamento europeo (Badget Bozzo, mi pare)....MA a patto che decadano i privilegi che permettono ai religiosi stessi di rivolgere le proprie istane politiche a un pubblico tanto ampio a spese dello stato: ovvero, di fare politica come i partiti, ma a fronte di un finanziamento enormemente maggiore, sproporzionato per una forza politica quanto probabilmente adeguato per una risorsa socialmente utile quanto è indubbiamente una chiesa 'missionaria' e umanitaria.
Ewigen, perchè i preti non possono candidarsi?
Una cosa è difendere i principi, una cosa occuparsi di regolamenti e di leggi: una cosa è dire che i deboli vanno difesi, un'altra che la devolution è contro i deboli e và cambiata.
edit perchè o.t.
Ziosilvio
20-11-2005, 10:15
Forse non conosci bene l'autore del thread; sarcasticamente (e in maniera piuttosto puerile, oserei dire) dichiara come "ingerenza" qualsiasi cosa, per ridicolizzare (senza riuscirvi) chi apre thread giustamente indignati sulle reali ingerenze della chiesa nelle cose di tutti i giorni.
Ewigen potrà anche essere "sarcastico" e "puerile" nell'aprire questi thread, come sembra a te.
Va però fatto notare che, nell'aprire questi thread, non ha mai detto una singola cosa sbagliata.
Il tutto in un forum in cui va di moda denigrare le religioni cristiane.
Se tutto questo è puerile e sarcastico, ben vengano il sarcasmo e la puerilità.
Va però fatto notare che, nell'aprire questi thread, non ha mai detto una singola cosa sbagliata.
a parte mettere il tag [Ingerenza] quando di ingerenza nn si parla?
Lucio Virzì
20-11-2005, 10:48
Ewigen potrà anche essere "sarcastico" e "puerile" nell'aprire questi thread, come sembra a te.
Va però fatto notare che, nell'aprire questi thread, non ha mai detto una singola cosa sbagliata.
Il tutto in un forum in cui va di moda denigrare le religioni cristiane.
Se tutto questo è puerile e sarcastico, ben vengano il sarcasmo e la puerilità.
Guarda, io leggo solo i titoli dei suoi thread, quindi non ho idea di cosa ci scriva dentro, ma il titolo del thread è già sbagliato, appositamente ed in maniera puerile, visto che non è un caso, e non è la prima volta che lo fa.
E' in questo modo che si danneggia la sezione.
LuVi
Amu_rg550
20-11-2005, 11:13
il thread non verte su ewigen, quindi focalizzatevi sulle parola del vescovo e non sindacate sulle sue intenzioni.
il "tag" è si sarcastico ed evitabile, ma francamente non mi pare il primo titolo di un thread che faccia uso di ironia et similia.
dunque, se l'argomento o il modo in cui è esposto non vi garba lasciate perdere la discussione.
e va altresì ricordato che prima di "svaccare" un thread con determinate e deleterie polemiche sarebbe bene chiedere una valutazione nel merito ai moderatori. in privato.
dunque ora ritorniamo al topic della discussione.
detto questo, aggiuno solo una cosa: sinceramente incominciamo ad esser stufi di questa sistematica e sterile contrapposizione tra le parti, che ultimamente si sta accentuando.
il regolamento parla chiaro:
Sono da evitare atteggiamenti sarcastici e denigratori, in modo da rendere il clima delle discussioni il più sereno possibile. quindi, da ambo le parti sarebbe opportuna una riflessione accurata sulla finalità dei propri scritti: è un forum di discussione e di confronto, quindi di queste continue polemiche e contrapposizioni spesso tra sordi ne vorremmo volentieri fare a meno, sperando riusciate tutti a fare un minimo di autocritica a tal riguardo.
Ewigen potrà anche essere "sarcastico" e "puerile" nell'aprire questi thread, come sembra a te.
Va però fatto notare che, nell'aprire questi thread, non ha mai detto una singola cosa sbagliata.
Il tutto in un forum in cui va di moda denigrare le religioni cristiane.
Se tutto questo è puerile e sarcastico, ben vengano il sarcasmo e la puerilità.
guarda che nessuno ha mai detto "i cattolici sono tutti stronzi".
semplicemente si discute sulla realtà, ognuno ha la sua opinione, se penso che Ruini sbagli ma scaltramente si giochi le sue carte, ho il diritto di dirlo senza che questo implichi "denigrare le religioni cristiane".
D'altra parte non vedo buddisti che avanzano le medesime pretese.
ingeniere
20-11-2005, 11:35
Il tutto in un forum in cui va di moda denigrare le religioni cristiane.
Ritengo di essere stato chiamato in causa, e per questo rispondo.
Non per fare polemica, ci mancherebbe. Vogliamo tutti che il clima sia sereno, ne sono convinto, anche i più "sordi" di tutti.
Questa è un'affermazione che non ha nulla a che fare con quello scritto dal sottoscritto e con quello che ho letto fino ad ora (notare che partecipo molto a questa branca del forum). È invece una di quelle frasi provocatorie e rissose di cui parla il moderatore, giustamente.
Nessuno vuole denigrare o perseguire le "religioni cristiane", primo perché si tratta di fede, che è insindacabile per chiunque, è personale e va rispettata. Io nello specifico parlo sempre di chiesa come Stato del Vaticano, sempre dei suoi rapporti con lo Stato italiano e con l'opinione pubblica (che può non essere cristiana, non dimentichiamocelo), mai dei suoi dogmi e del suo credo. Penso che tutti dovrebbero condividere questa mia visione, perché si tratta dell'unico modo con cui riferirsi alla chiesa per una discussione.
Due parole anche sull'intervento di Amu_rg550. Condiviso totalmente l'invito alla calma, io nella sezione Linux ne faccio di molto frequenti. Un po' meno il senso generale. La polemica era per greci e romani un'arte, e come tale va vista ed attuata; bisogna saperla fare e il modo giusto e con convinzione e pacatezza. Ma i temi di cui parliamo sono attualissimi e molto importanti, per discuterne serve un pizzico di polemica, dunque sarebbero tutti post apatici e soporiferi. State osservando due linee di pensiero che oggi sono contrapposte, qui come un tutto il nostro paese. Metterle a tacere sarebbe uno sbaglio perché sarebbe la nostra negazione.
Amu_rg550
20-11-2005, 12:00
Due parole anche sull'intervento di Amu_rg550. Condiviso totalmente l'invito alla calma, io nella sezione Linux ne faccio di molto frequenti. Un po' meno il senso generale. La polemica era per greci e romani un'arte, e come tale va vista ed attuata; bisogna saperla fare e il modo giusto e con convinzione e pacatezza. Ma i temi di cui parliamo sono attualissimi e molto importanti, per discuterne serve un pizzico di polemica, dunque sarebbero tutti post apatici e soporiferi. State osservando due linee di pensiero che oggi sono contrapposte, qui come un tutto il nostro paese. Metterle a tacere sarebbe uno sbaglio perché sarebbe la nostra negazione.
guarda, credo siamo sulla stessa barca.
io non voglio certo una censura rigida e totale e son d'accordo con te che persino un pò di ironia non guasti. anche perchè sarebbe una situazione surreale no? e condivido anche il fatto che la sezione sia permeata di polemica per la natura della stessa, dati gli argoimenti trattati.
ma se l'unica o quasi forma di contrapposizione reciproca è questa come spesso si nota, francamente credo sia uno spreco di tempo.
mi piacerebbe che, come detto essendo questo uno spazio di discussione, si accettasse che il proprio pensiero venisse fatto oggetto di critica, anche aspra ma pur sempre civile.
spesso, e qui la situazione si è un pò accentuata, si parla in maniera aprioristica e dogmatica bollando per eccesso qualunque uscita sia pubblica che forumistica. la critica si sposta dai contenuti ai contenitori, e ciò non è di alcuna utilità.
anche perchè come in questo caso da una dichiarazione meritevole di approfondimento si arriva sovente al solito disco incantato.
poi certo si è liberi di fare ciò che si reputa meglio, ma la trovo un atteggiamento un pò sterile anche perchè spesso un clima simile tende a degenerare inutilmente.
a questo mi riferico con il richiamo all'autocritica.
ma basta ot anche fa parte mia :p , non inquiniamo ulteriormente la discussione. se vuoi continuare in pvt ben felice di farlo ;)
nomeutente
20-11-2005, 12:38
Tornando it, anche se non ho ben capito cos'è it e cosa ot in questo 3d
1) l'arcivescovo ha fatto una denuncia che condivido riguardo al debito. Per la chiusura delle scuole cattoliche non so cosa dire: se restano scuole non cattoliche in zona per me è sufficiente, se ci sono solo le cattoliche è meglio di niente e non vanno chiuse. Sulla sterilizzazione obbligatoria penso sia in ogni caso un bello schifo, ma se i missionari portassero giù anche un po' di preservativi e pillole anticoncezionali oltre al verbo, forse certe situazioni di sovrappopolazione sarebbero meno gravi.
2) ritengo le parole dell'arcivescovo una legittima presa di posizione (comunque la si valuti) e non un'ingerenza, tantopiù che al limite sta facendo "pressioni morali" su un organismo internazionale come il fmi che può anche sbattersene di quello che dice (e probabilmente se ne sbatterà).
-kurgan-
20-11-2005, 15:28
La cosa divertente è che quando le stesse IDENTICHE cose le dice qualcuno dell'area no-global viene tacciato di "comunismo" e viene fatto passare per pirla. Evidentemente gli stessi concetti hanno valore o meno a seconda di chi li esprime, più che per il loro contenuto.
Evidentemente gli stessi concetti hanno valore o meno a seconda di chi li esprime, più che per il loro contenuto.
La specie Homo Sapiens si distingue dalle altre per il massiccio uso del principio di autorità :D
Lucio Virzì
20-11-2005, 19:03
La cosa divertente è che quando le stesse IDENTICHE cose le dice qualcuno dell'area no-global viene tacciato di "comunismo" e viene fatto passare per pirla. Evidentemente gli stessi concetti hanno valore o meno a seconda di chi li esprime, più che per il loro contenuto.
Senza polemizzare ulteriormente (anche perchè non era mia intenzione specifica) quoto.
LuVi
a parte mettere il tag [Ingerenza] quando di ingerenza nn si parla?
Chi decide se si tratta di ingerenza?
E' ingerenza solo quando dice cose che non stanno bene ai comunisti? :confused:
Peraltro, dove sta scritto che la chiesa non può o non deve ingerire (si dice così? :confused:) nelle vicende italiane? C'è una legge, un regolamento, un codicillo che lo vieta? Se sì, quale?
nomeutente
21-11-2005, 08:30
Chi decide se si tratta di ingerenza?
E' ingerenza solo quando dice cose che non stanno bene ai comunisti? :confused:
Peraltro, dove sta scritto che la chiesa non può o non deve ingerire (si dice così? :confused:) nelle vicende italiane? C'è una legge, un regolamento, un codicillo che lo vieta? Se sì, quale?
Bisogna prima di tutto capire che cos'è il Vaticano nei confronti dell'Italia.
Prima di tutto il Vaticano è uno stato a parte, esattamente come la Francia o l'Indonesia. In secondo luogo il trattamento fiscale della chiesa (secondo il concordato dell'85) è equiparato a quello degli istituti di beneficenza.
Quindi costituiscono ingerenza non già le pressioni morali o cose comunque inerenti lo svolgimento del magistero o della missione dei sacerdoti, ma quegli atteggiamenti che mettono in discussione le rispettive autonomie di stato e chiesa.
Quando la cei esprime chiare indicazioni di voto o incita i cattolici italiani a sostenere limitazioni giuridiche sulla base della propria dottrina, ad es., è ingerenza.
Ed è anche una violazione materiale degli accordi, giacché in Italia chi fa politica non fruisce solitamente delle facilitazioni date alla chiesa. Il giorno in cui ogni sede nazionale di partito sarà considerata uno stato a sé con sovranità autonoma e le attività di tutti i partiti saranno fiscalmente considerate "attività di beneficenza" ed un giorno alla settimana a turno i leader di tutti i partiti potranno fare un comizio in diretta sulla rai, allora anche la chiesa potrà dare indicazioni di voto senza problemi.
ingeniere
21-11-2005, 15:49
Chi decide se si tratta di ingerenza?
E' ingerenza solo quando dice cose che non stanno bene ai comunisti? :confused:
Peraltro, dove sta scritto che la chiesa non può o non deve ingerire (si dice così? :confused:) nelle vicende italiane? C'è una legge, un regolamento, un codicillo che lo vieta? Se sì, quale?
Prima una - doverosa - precisazione: quelli che vanno contro il Vaticano non sono tutti comunisti, si tratta di una generalizzazione fortissima quanto banalissima. Io non sono affatto comunista, distante dagli ideali di sinistra, molto più vicino agli ideali laico-liberali.
Detto questo, sappi che quelli che hanno una visione più critica in questo campo, sono per forza persone esterne al credo cristiano-cattolico, per forza di cose, dunque sarebbe una contraddizione in essere. Ma a parte questo, tu chiedi chi decide quando la chiesa opera delle ingerenze. Bene, ecco la risposta: a un cattolico quello che dice il vaticano va bene, perché egli crede nella superiorità del magistero della chiesa e la sta a sentire, segue ciò che dice. Ingerenza è quando la chiesa influisce anche in minima parte sulla vita di coloro ai quali di lei nulla importa. Fin che è un cattolico a essere investito dal parere della sua chiesa, bene, ma se viene a rompere le scatola a me, questo non mi va più bene.
Inoltre la chiesa, come stato estero, non può interferire con la vita del nostro Stato, in nessun modo o occasione. Stato estero come Mongolia o Botzuana, stessa identica cosa. A questo punto la risposta te la sei data da solo.
Basti pensare che adesso vogliono rivedere l'aborto; che fastidio gli da? Se a un cattolico non va bene, non lo usa. Perché rompere le balle a me che con il vaticano e le sue credenze non c'entro nulla? Ecco dove sta di casa l'ingerenza, caro mio.
E se non s'interrompe subito questo modo di agire, andrà sempre peggio.
Meditate gente, meditate...
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.