PDA

View Full Version : Proposta Interessante....Quindi Niente Uni?


maso87
19-11-2005, 14:46
Quest' anno mi diplomo e davanti a me si prospetta la canonica scelta dell' università. Ora premetto che a scuola me la cavo molto bene, che non ho mai avuto problemi, e che saprei già quale fare. Sono convinto dell' importanza di una laurea, e di un' istruzione superiore e ci terrei a farla per vari motivi.......

Ora avrei ricevuto una proposta di lavoro abbastanza interessante e in pratica non so se continuare gli studi o accettare.
In breve mi hanno proposto di lavorare in un paese del nord africa, molto probabilmente Marocco o Tunisia. Non è un problema di paga, ne di tempo, in quento tornerei in Italia abbastanza spesso e manterrei rapporti di lavoro sempre ne nostro paese.

La domanda è: si può accettare una cosa simile a 19 anni?
L'uni o la si fa adesso o mai più........un giorno che smettero quel lavoro, e tornerò in Italia, con solo il diploma, sarò sicuramente meno appettibile.....

A voi domadne e commenti ;)

[A+R]MaVro
19-11-2005, 15:58
Non è detto che quando tornerai sarai meno appetibile. Anzi l'esperienza che ti sarai fatto sarà una sicura merce di scambio

Sbam
19-11-2005, 18:19
Eh,bel problema...Mi sembra una scelta molto impegnativa proprio perchè la sede di lavoro è lontana,fisicamente e culturalmente (così come lo sarebbe il giappone,la cina...) e affrontare questo a 19 anni mi sembra dura. Dovresti provare il più presto possibile,così ti potresti rendere conto se il lavoro ti piace e le distanze sono sopportabili in modo da poter tornare sui tuoi passi (cioè università) senza perdere troppo tempo..ma più o meno cosa ti hanno offerto? (domanda di pura curiosità :D )

maso87
19-11-2005, 18:26
Il problema del lavoro non mi preoccupa e nemmeno la distanza. O almeno penso....Se non dovessi più studiare partirei anche domani...il problema è se fare l'università o no e quindi accettare :(

Vuoi sapere cosa mi hanno offerto di lavoro o di soldi? :D

Sbam
19-11-2005, 18:35
E' proprio sull' "almeno penso" che si gioca tutto...Se il lavoro ti convince e sei convinto di superare la distanza accetta! L'università è una strana cosa: una volta i laureati erano pochi e quindi il pezzo di carta ti dava una marcia in più...adesso non è più così e molto di più contano l'esperienza e le capacità personali. Ovvio che se a te interessa come arricchimento culturale il discorso cambia!
Non sono così venale :cool: :D mi pincuriosiva sapere che tipo di lavoro ti hanno offerto! Io ho fatto un liceo linguistico (che in effetti è utile nel mondo del lavoro come un ghiacciolo al polo nord) e il massimo che mi hanno offerto è stato segretaria da un notaio :mbe:

maso87
19-11-2005, 18:50
Beh finalmente qualcuno che dice che il liceo serve solo a buttar via 5 anni. Anche io sono del parere che la laurea sia molto inflazionata, per non parlare dei diplomi. Quando si fa poi a lavorare, qualcosa bisogna saperlo fare.......

In pratica io sono perito agrario ( e quì vi prego trattenete certi commenti perchè se c'è un paese dove la gente non sa che almenon in agricoltura non siamo + nel medioevo, è proprio l' Italia :muro: )e un mio prof vuole subentrare in una grande azienda del marocco, dove io farei il tecnico\ capo azienda. Tipo il fazenderos delle piantagioni di caffè brasiliane :D

Sbam
19-11-2005, 19:33
Allora devi procurarti un completo bianco con cappellino come quello dei film :D
Il lavoro sembra interessante e poi potresti usare quello che hai imparato. Ecco,secondo me è comunque utile il lavoro nel tuo caso, l'esperienza diretta anche se tu decidessi di lasciare quel lavoro per cercare altrove sarebbe determinante...molto più di qualche anno di università!Io nn ho problemi ad ammettere che il liceo non è proprio la scuola più utile e alla storia dell'allarga la tua mente non ho mai creduto molto :fagiano:

SaMu
20-11-2005, 00:18
Se fossi avviato ad una carriera tipo ingegneria o economia, avrei detto di no.. dopo aver letto il tuo campo invece, sarei per dire sì.. per quanto ne capisco, ho l'impressione che dopo 5 anni di lavoro sul campo (in tutti i sensi :D) in un'azienda agricola tu possa uscirne più preparato di un laureato italiano.

Detto questo, accetterei a patto di definire con chiarezza la possibilità di avere dei momenti liberi per aggiornamento professionale, studio, etc. nel corso del lavoro stesso.

Luther Blissett
20-11-2005, 00:19
Cazzo ci pensi a fare?!
Parti.
Male che va, torni e fai l'uni.

plutus
20-11-2005, 00:54
se ti laurei a 23-24 anni non sei certo vecchio per il mercato del lavoro nè hai sprecato tempo...e dopo parti all'estero ;)
con me ha funzionato (almeno finora!!)

Cociz
20-11-2005, 02:10
In pratica io sono perito agrarioNon si dice contadino??? :confused:

E a scuola i tuoi prof. parlavano in dialetto??? :confused:

Mangiavate pannocchie a merenda??? :confused:

Come divisa avevate jeans e camicetta a quadrettoni con cappello di paglia annesso??? :confused:


Quanto coglione sono??? :confused: :D :D :D :muro:

twinpigs
20-11-2005, 08:17
oramai, affinchè la laurea (3+2) abbia valore aggiunto la si deve prendere prima di compiere 25 anni
Se sei determinato, convinto e sei bravo ad organizzarti lo studio per arrivare pronto a fare gli esami nelle scadenze giuste OK

Fossi in te mi tufferei nel mondo del lavoro, fai esperienza e ti qualifichi oltre il vantaggio di lavorare al'estero ed imparare perfettamente l'inglese...

A prendere il pezzo di carta ci puoi pensare benissimo DOPO o natural-durante con comodo ;)

Necromachine
20-11-2005, 14:09
Io fossi in te investirei almeno un anno in questo lavoro, considerando che pure sei nel tuo campo :) ... se vedi che non fa per te, dopo un anno puoi benissimo tornare indietro e iniziare l'università (intanto magari ti prendi pure lo stipendio :D); se poi ti trovi bene, il lavoro ti gratifica, considera comunque che stai accumulando esperienza, che vale molto.

P.S. ho un amico che ha fatto perito agrario e adesso fa agraria all'uni, beh, altro che contadini, fanno un sacco di robe interessantissime :p .

maso87
20-11-2005, 17:11
Non si dice contadino??? :confused:

E a scuola i tuoi prof. parlavano in dialetto??? :confused:

Mangiavate pannocchie a merenda??? :confused:

Come divisa avevate jeans e camicetta a quadrettoni con cappello di paglia annesso??? :confused:


Quanto coglione sono??? :confused: :D :D :D :muro:
Spero che tu schersassi, avevo detto niente commenti del genere :muro: :rolleyes:

Forse tu stai scherzando ( spero), ma la verità è purtropo questa: la gente pensa così!! Ti posso garantire che il nostro piano di studi è di gran lunga molto più qualificante di un qualsiasi liceo e paragonabile a qualsiasi tecnico. Se poi credi che la filosofia e la letteratura ti serviranno, beh allora fai come vuoi. ( anche noi facciamo Dante e Leopardi, e bene anche). Ripeto non mi riferisco a te, ma certe cose danno fastidio. Se volete posso anche approfondire e vi garantisco che la cosa sarebbe molto interessante.

Detti questo grazie per i vostri commenti :)

Espinado
20-11-2005, 17:30
cociz ovviamente scherza. e altrettanto ovviamente per fare lavori come il tuo la tua scuola è la scelta migliore.

Cociz
20-11-2005, 17:57
Spero che tu schersassi, avevo detto niente commenti del genere :muro: :rolleyes: Ovvio che scherzavo!!!

Guarda... io la penso come te, e sono sicuro che la scuola che hai fatto è qualificante e difficile almeno quanto i vari geometri, ragioneria etc. etc....

Io snobbo le materie umanistiche e ritengo che diano solo cultura e niente di effettivo, snobbo la filosofia, snobbo persino la matematica avanzata tipo logaritmi e limiti... anzi, mi spiego, non li snobbo, so che possono piacere e servono per determinati campi (vedi architettura ed informatica per matematica, filosofia e materie umanistiche per altri campi ecc...)... inutile perdere tempo ad imparare certe cose se dopo 5 anni le si dimentica e non ti serviranno mai...

Sono del parere che al liceo si impara poco di tutto e quello non ti serve a niente.
Sono diplomato geometra, ma potrei fare il lavoro che faccio anche senza aver fatto quella scuola. Si impara tutto sul campo ahimè.

E sono sicuro che la scuola che hai fatto, nel campo in cui ti propone, ti ha preparato molto meglio di quanto altre scuola possano preparare nel loro. ;)

dottormaury
21-11-2005, 02:14
ma se sti azzardi non li fai a 19 anni non li fai piu'.
provaci almeno per un anno, vedui come va, come reisci a gestirti i rapporti coi i genitori, gli amici e i parenti e vedi anche quanto ti paganno.
e poi ora come ora l'università conta sempre meno, andare all'uni è un'arma a doppio taglio, da laureato poi torvare lavori piu' appetibili e meglio retribuiti ma puoi anche andare a finire in un call center.... e piu' il tempo passa e meno le aziende ti vogliono.
Io ogni anno a settembre o le crisi perchè migliaia di neo diplomati si riversano nel mondo del lavoro e so che io faro sempre piu' fatica a trovarne uno.

jerruzzo
21-11-2005, 07:50
Senti, sai che un sacco di gente che ha scritto qui, a 19 anni si è fatto il servizio militare di leva?
Tu non devi farlo giusto? Ecco prenditi un anno di tempo come se fosse quell'anno dedicato al servizio militare e vedi come ti trovi.

Penso che questo tipo di esperienze è meglio farle adesso (alla tua età) oltretutto ti renderai conto come "gira" un'azienda...e stai tranquillo che quando ti prenderai la tua laurea, saprai già qualcosina su come funziona un'azienda agricola.

Se non lo fai, potresti pentirtene per l'occasione perduta.

Dai su, un anno e poi ci pensi per la laurea (che comunque potresti prenderla anche lavorando).

Comunque ti faccio il mio in bocca al lupo per tutto, sia che tu accetta o meno.

ciao!

plutus
21-11-2005, 08:09
...se inizi a lavorare (e a guadagnare 2 lire) é dura dopo rimettersi a studiare.

maso87
21-11-2005, 16:14
...se inizi a lavorare (e a guadagnare 2 lire) é dura dopo rimettersi a studiare.
Colgo della tua affermazione per precisare, che il mondo del lavoro lo conosco abbastanza bene, non per vantarmi o per fare il fenomeno, ma ho gia lavorato parecchio per avere 18 anni. :cool:

Mi sto convincendo sempre più, ma qualcuno sa dirmi come potrei laurearmi, mentre sono fuori Italia? :confused: . Sicuri che se anche ci vado un 'anno dopo, non cambia niente?

Grazie per le vostre risposte :)

Ser21
21-11-2005, 17:06
Io ho lavorato l'anno scorso ed ero all'ultimo anno di un Liceo Scientifico Tecnologico.Facevo il responsabile Informatico e relazioni clientela estera (UK e Paesi bassi) presso una filiale di una multinazionale in cairoli.La paga era elevata,inizialmente lavorai a luglio e ad agosto guadagnando 1000 euro al mese,successivamente con l'inizio della scuola contininuai a lavorare ma solo part time (2 pomeriggi alla settimana dalle 14 alle 20 a volte anche fino alle 22) percependo comunque la stessa paga mensile.Andai avanti così fino a Maggio,poi con la maturità sospesi il lavoro con il dubbio se riprenderlo successivamente causa impegno UNI.Attualmente faccio Scienze Internazionali ed Istituzioni Europee e il lavoro l'ho messo da parte.Proabibilmente mi rendo conto solo ora di aver fatto un errore clamoroso,le possibilità di fare carriera erano mediamente buone e il mio capo (28 anni) era un mio amico.Insomma,mi sono autoconvinto che l'Uni fosse l'unica soluzione per poter comptere nel mondo del lavoro,ma forse ho sbagliato a ponderare le mie scelte.
Io ti consiglio vivamente di andare in Africa e farti un bel bagaglio lavorativo che ti servirà molto.Io attualmente sto cercando un lavoro part time e benchè sia solo diplomato la mia esperienze professionale hanno un notevole peso specifico.
Ricordati che sei sempre in tempo a rientrare in italia e tuffarti in una laurea ;)

PS: Sono curioso,che cosa andresti a fare esattamente in Tunisia (paese che conosco bene tra l'altro) ? Dove vivestri ? Quanto ti pagherebbero ? Che French benefits avresti ?

Ciao :)

Northern Antarctica
21-11-2005, 17:34
Cazzo ci pensi a fare?!
Parti.
Male che va, torni e fai l'uni.

* ;)

maso87
21-11-2005, 17:57
PS: Sono curioso,che cosa andresti a fare esattamente in Tunisia (paese che conosco bene tra l'altro) ? Dove vivestri ? Quanto ti pagherebbero ? Che French benefits avresti ?

Ciao :)
Un po' l'ho spiegato + sopra :read: :D . Comunque per essere più precisi, devi considerare che l'ha la manodopera non è assolutamente specializzata in niente, e mi verrebbe da dire affidabile in niente. In pratica mi hanno offerto di andarci perchè oltre ad uno che segua le colture e che diriga in assenza del propieterio ( mio prof :sofico: ), serve uno che abbia un minimo di abilità, pratica, ingegno....cioè non so se mi riesco a spiegare. Non è come quà che ti si rompe un tubo in casa, chiami l'idraulico e dopo 2 ore è già tutto a posto, se buchi una gomma, ci sono 2 gommisto per paese ecc....mi spiego? Uno alla Meggaiver :D

Per quanto riguarda la paga, non ne abbiamo ancora parlato. Piuttosto provate a dirmi voi.

Sbam
21-11-2005, 18:05
Beh,allora per prima cosa allenati a costruire un piccolo generatore di corrente ad energia atomica usando un ovetto kinder e un paio di graffette :Prrr:
Certo che secondo me in un curriculum una cosa del genere fa molta molta figura,più dell'università senza esperienza...per fare università a distanza potresti tornare per gli esami senza frequentare oppure informarti sulle università che fanno corsi on line...

maso87
21-11-2005, 18:19
Non volevo dire che andrò in mezzo al nulla più assoluto, anzi l'azienda è molto moderna e ben fornita, ma anceh l'impianto migliore si rompe o ha bisogno di manutenzione. Per quanto riguarda i corsi online, prorpio non ci credo.
Quello che mi rode è che abito vicino a Bologan e avrei la possibilità di andare in una delle migliori università che ci sono in Italia ( confermate?)

E per il cash? Dai proponete ;)

Sbam
21-11-2005, 18:26
Da quel che so Bologna è molto rinomata ma un po' affollata...POtresti fare agraria a Mantova (sul quotidiano locale fanno sempre grande pubblicità e dicono che i laureati trovano presto lavoro... :sofico: ).
Comunque..il cash è un bel probema!Ovviamente alloggio e vitto inclusi e stipendio di .....1500?All'inizio?A salire?Con premi di produzione?Non sono molto ferrata nel quantificare :muro:

Northern Antarctica
21-11-2005, 18:28
E per il cash? Dai proponete ;)

Tieni presente che andando lì non sarai assoggettato al sistema fiscale italiano.

In ogni caso direi - sparo - almeno 3000-3500 Euro / mese netti, con INPS, alloggio e relative spese (luce, acqua, gas ecc. tranne il telefono) pagate ed un viaggio pagato di ritorno ogni 3-4 mesi, con permanenza qui di 15 giorni

Tieni presente che andando lì non sarai assoggettato al sistema fiscale italiano.

maso87
21-11-2005, 18:35
Tieni presente che andando lì non sarai assoggettato al sistema fiscale italiano.
Mi spighi questa cosa? Come funziona dopo l' INPS?

Northern Antarctica
21-11-2005, 18:39
Mi spighi questa cosa? Come funziona dopo l' INPS?

Una volta quando andavi a lavorare all'estero per più di 6 mesi (183 giorni) mantenendo la residenza in Italia eri esentato dal pagamento delle tasse sul reddito (IRPEF); dovevi pagare solo il 9.19% di Inps.

Oggi devi invece pagare l'IRPEF, anche se in misura ridotta. L'INPS va sempre e comunque pagata.

A meno che non ti fai la residenza lì, ma non devi essere intestatario di nulla in Italia, neanche di uno scooter.

Fatti dire che tipo di contratto ha intenzione di farti, così posso capire meglio ;)

plutus
22-11-2005, 07:56
In ogni caso direi - sparo - almeno 3000-3500 Euro / mese netti, .

ho qualche dubbio...

maso87
22-11-2005, 16:12
ho qualche dubbio...
Troppi?

Northern Antarctica
22-11-2005, 17:15
Troppi?

Ci dici o no quanto ti hanno proposto? :)

maso87
22-11-2005, 17:40
Ci dici o no quanto ti hanno proposto? :)
Non ne abbiamo ancora perlato :) , e volevo così sapere cosa avrei potuto rispondere ad una proposta

maso87
22-11-2005, 17:41
Ci dici o no quanto ti hanno proposto? :)
Non ne abbiamo ancora perlato :) , e volevo così sapere cosa avrei potuto rispondere ad una proposta. Inoltre credete che sia meglio un tot a mese o ad ora?

Northern Antarctica
22-11-2005, 18:05
Non ne abbiamo ancora perlato :) , e volevo così sapere cosa avrei potuto rispondere ad una proposta. Inoltre credete che sia meglio un tot a mese o ad ora?

Io avevo suggerito qualcosa prima, e plutus ha espresso dei dubbi: troppo alto?

Vediamo. Il lavoro non è dietro una scrivania dalle 9 alle 5. In un'azienda agricola c'è da lavorare molto, anche i sabati e le domeniche se necessario, e spesso sei da solo. Quindi fai ben più di 40 ore settimanali, ne farai almeno 60, il 50% in +: quindi, se la paga mensile per un lavoro di 40 ore settimanali è di 900 Euro, essa deve essere come minimo il 50% superiore, quindi almeno 1400 Euro / mese.

Poi ti sposti in una sede "disagiata". La Tunisia ed il Marocco sono bei Paesi, ma ci sono differenze rispetto a qui. E poi non sono certo Las Vegas. Tale disagio non andrebbe retribuito? Oppure no? Ti fai un anno lontano da casa, non è come rimanere in Italia. Vogliamo considerare un 40% in più sui 1400 Euro? Eccoci attorno ai 2100 Euro al mese.

L'alloggio e le relative spese sono a carico di chi ti fa lavorare lì. Ma devi mangiare e fare benzina. E magari pagare qualcuno per pulire casa e stirarti i vestiti (ma non è obbligatorio). Facciamo 30 Euro al giorno, considerando che si tratta di Paesi a buon mercato (guarda che comunque non è tantissimo). 30 x 30 giorni = altri 900 Euro al mese.

Siamo quindi a 2100 + 900 = 3000 Euro netti al mese. Nota che sono partito da uno stipendio non eccezionale, 900 Euro al mese, e ho ragionato su basi nette. Tenendo conto dell'esenzione fiscale arrivi tranquillamente a 3500 e + Euro.

Ti suona il discorso? :)

plutus
22-11-2005, 18:22
x me gli spara la metà ;)

comunque se ti fa una proposta, non serve dare una risposta entro 5 minuti...

Northern Antarctica
22-11-2005, 18:26
x me gli spara la metà ;)

comunque se ti fa una proposta, non serve dare una risposta entro 5 minuti...

che gli spari la metà è possibilissimo :D

La cosa che deve tener presente è il discorso spese: quante di esse sono incluse e quante no. Se anche il vitto è compreso ovviamente la cifra è più bassa.

Solo che non vorrei che chi fa la proposta approfitti dell'entusiasmo: va a lavorare, mica in vacanza! :)

plutus
22-11-2005, 18:29
che gli spari la metà è possibilissimo :D

La cosa che deve tener presente è il discorso spese: quante di esse sono incluse e quante no. Se anche il vitto è compreso ovviamente la cifra è più bassa.

Solo che non vorrei che chi fa la proposta approfitti dell'entusiasmo: va a lavorare, mica in vacanza! :)

bisogna vedere in che rapporti è con sto uomo..ma visto che ci son soldini di mezzo mi sa che sto qua cerca qualcuno a basso costo ;) ...cmq bisogna parlarci e dettagliare la cosa..e fai domande, mica ti mangia ;)

cmq la tunisia non è un paese selvaggio, ma ti tocca imparareil francese (mais oui!)

maso87
22-11-2005, 18:37
Accantonando al momento il discorso soldi. Cosa mi dite del posto? Come si vive ( per uno che non è di la?)

Grazie a tutti e soprattutto ( non me ne vogliano gli altri :D ) a Northern Antarctica come sempre ;)

plutus
22-11-2005, 18:47
specifica dove vai però (non mi pare tu lo abbia scritto), ho amici da quelle parti si può sempre chiedere ;)

maso87
22-11-2005, 19:05
Mi sembrava di aver scritto Marocco ;)

plutus
22-11-2005, 19:07
Mi sembrava di aver scritto Marocco ;)

è un po' grandino, no? :fagiano:

maso87
22-11-2005, 19:21
è un po' grandino, no? :fagiano:
Beh non me lo ricordo.....vicino a Marracek o come si srive...forse. Cambia molto a seconda della zona? E' come in Italia? :sofico:

plutus
22-11-2005, 19:28
E' come in Italia? :sofico:

è come ovunque ;)