View Full Version : Doppiopesismi? - Dichiarazioni di Ruini - [discussioni unite]
La Chiesa non fa in tempo a dire "Ba" su temi come aborto e fecondazione artificiale che si scatena il finimondo. "Ingerenza! Ingerenza!", che è l'equivalmente a sinistra di ciò che dicono del "Comunista! Comunista!" di Berlusconi, si alza in ogni dove...
Tuttavia c'è da chiedersi dov'erano i soci dell'ateo fun club quando l'assemblea dei Vescovi ha parlato dei temi sociali in occasione della riforma della costituzione ribadendo la posizione della Chiesa in merito alla struttura sociale e assistenziale del paese. Cioè, non è che non fossero attenti, perchè l'hanno commentata:
Roma, 17 novembre 2005 - 17:58
DEVOLUTION: FASSINO, CDL RIFLETTA SU CRITICHE VESCOVI
"Condivido totalmente le preoccupazioni espresse dai vescovi italiani che peraltro io ho gia' espresso ieri". Il segretario dei Ds, Piero Fassino, commenta cosi' le perplessita' giunte dalla Sir riguardo all'approvazione della devolution. "Spero che il governo di centrodestra, quando le preoccupazioni le esprime non soltanto l'opposizione ma un mondo cosi' importante come quello della Chiesa cattolica - ha affermato a margine di un convegno sul cinema - rifletta attentamente sui guasti che questa riforma sta introducendo nella vita del Paese". Il leader Ds e' tornato a fare l'esempio del rischio che correra' il sistema sanitario che "da nazionale si dividera' in 20 sistema diversi che non garantiranno piu' uguaglianza di diritti e opportunita' di prestazioni. E lo stesso - ha aggiunto - avverra' nel campo della scuola". (AGI)
Che poi, per altro, non erano preoccupazioni come si è affrettato a dire Ruini ieri ma semplici indicazioni su temi quali sanità, assistenza, etc., e che ha anche sottolineato come si tratti di posizioni sempre espresse e che non ci sarà alcuna indicazione di voto al referendum perchè è una materia che, al contrario di quello sulla fecondazione assistita, non riguarda la sfera etica e morale ma è squisitamente politico. In caso contrario, dice lui, si tratterebbe di una ingerenza.
Ma vuoi vedere che se Ruini dice:
Assisi, 18 novembre 2005 - 14:11
RUINI, APPLICARE LA 194 ANCHE PER LA TUTELA DELLA VITA
I vescovi vedono di buon occhio la presenza dei volontari del Movimento per la vita nei consultori. Per il card. Camillo Ruini, infatti, "e' auspicabile che venga rispettata quell'affermazione di fondo della legge 194 che prevedeva, comunque, la tutela della maternita'". E dunque e' "positiva" la presenza di persone che si prendano in carico questa tutela. Troppo spesso, invece, "vi e' solo una presa d'atto della volonta' di interruzione di gravidanza". Nella conferenza stampa conclusiva dell'assemblea di Assisi, il presidente della conferenza episcopale italiana ha ricordato che il Movimento per la vita ha aiutato ad oggi almeno 70mila donne a non fare l'aborto. "Certo - ha spiegato il cardinale Ruini - non costringendole, perche' questo sarebbe impossibile, ma aiutandole e sostenendole nella loro scelta". Si tratta, ha concluso, "di donne soprattutto provenienti dal Terzo mondo, che ricorrono all'uso dell'aborto per difficolta' di tipo materiale". (AGI)
e salta fuori un casino e se invece parla di temi che la sinistra condivide va tutto bene?
Vuoi vedere che ha ragione Casini?
Firenze, 18 novembre 2005 - 20:38
VESCOVI: CASINI, DOPPIOPESISMO E' INACCETTABILE
"Quando i vescovi esprimono perplessita', ad esempio, sulle riforme costituzionali, ricevono da una parte consensi entusiasti e applausi interessati; invece, quando affrontano temi come la morale o la famiglia si grida allo scandalo e all'ingerenza pericolosa". Lo ha detto Pier Ferdinando Casini nel corso di un convegno dei centri per l'aiuto alla vita. Questo atteggiamento, ha concluso Casini, "e' un doppiopesismo strumentale e inaccettabile che non fa onore a chi lo pratica". (AGI)
:D
LittleLux
19-11-2005, 09:15
Amico mio, è la politica. Se la chiesa decide di fare politica, allora il doppiopesismo è un gioco tipicamente politico. Ed il bel Casini è inutile che venga a fare tanto le prediche, di doppiopesismo è maestro.
Ripeto, la chiesa fà politica, ed allora che se ne assuma tutte le responsabilità, gli onori e gli oneri, come tutti gli altri. Troppo comodo riservare a se solo i vantaggi dati dall'occupare una particolare posizione. ;)
indelebile
19-11-2005, 10:17
La Chiesa non fa in tempo a dire "Ba" su temi come aborto e fecondazione artificiale che si scatena il finimondo. "Ingerenza! Ingerenza!",
DEVOLUTION: FASSINO, CDL RIFLETTA SU CRITICHE VESCOVI
:D
ancora con questa solfa? :doh:
trovami una dichiarazione di Fassino dove dica chiaramente, senza se e senza ma che la chiesa deve stare zitta o che fa ingerenza.
attendo fiducioso :mc:
e poi GPC, non è che a sinistra siamo tutti entusiasti di questa rincorsa del cattolico, molti storcono il naso a leggere ste robe dette da Fassino (e da altri).
Purtroppo il segretario ha studiato dai gesuiti, ogni tanto gli torna fuori inconsciamente :D
rastaban
19-11-2005, 11:00
Ascoltato ieri le dichiarazioni ad un TG di alcuni esponenti del csx, Fassino, Bertinotti, Pecoraro Scanio, Paolo Cento, Margherita, addirittura Bertinotti e Capezzone.. nessuno fra questi stavolta ha parlato di ingerenza ma si sono limitati a commentare la posizione della Cei quasi sempre trovandosi daccordo e apprezzando.
L'unico che ha espresso parere negativo e ha parlato di ingerenza e' stato Diliberto, a mio avviso se non altro e' stato l'unico coerente.
Fassino andando a memoria mi pare che in dichiarazioni recenti della Chiesa, non gradite al suo partito, abbia proprio parlato di intollerabile ingerenza unendosi ad un coro compatto nel csx.
La netta sensazione che ho avuto anche io ascoltando ieri queste dichiarazioni e' proprio due pesi e due misure, non si puo'essere contro e parlare di ingerenza e altre volte quando le posizioni della Chiesa fanno comodo addirittura fare i compliemtni... un minimo di coerenza...
Se si considera ingerenza solo il fatto che la Chiesa esprima pubblicamente una sua posizione sulla politica, allora deve essere sempre considerata tale al di la del fatto se quello che dice piace o meno.
ASSISI (Perugia) - Per il secondo giorno consecutivo, il presidente della Conferenza episcopale italiana, Camillo Ruini, parla della riforma costituzionale approvata 48 ore fa. Ribadendo con forza, davanti all'assemblea dei vescovi, che "la Chiesa tiene all'unità del Paese", e annunciando che lascerà libertà di coscienza al referendum confermativo sulle nuove norme.
Ma non basta. Oggi infatti Ruini ha affrontato anche un altro argomento controverso: la proposta del ministro della Salute, Francesco Storace, di inviare volontari antiabortisti (gli attivisti del Movimento per la vita) nei consultori, per applicare - a suo giudizio - la parte della 194 dedicata alla prevenzione del fenomeno. Un'idea che al cardinale piace: "Avere persone nei consultori che facciano questo lavoro di tutela - dichiara - sarebbe positivo: credo sia oggi difficile contestare che questo lavoro di tutela avviene poco".
E poi ci sono le sue dichiarazioni su temi più strettamente politici. "Sia l'unità del Paese che la solidarietà restano princìpi fondamentali - dice il numero uno Cei - ed è importante che ogni riforma tenga conto di questi princìpi; che ci siano o no nella legge sulle riforme appena approvata è un giudizio che non diamo come tale". Insomma, il cardinale si augura che il sottolineare il valore dell'unità nazionale "non venga trasformato in un giudizio politico a favore dell'uno o dell'altro schieramento".
Quanto al voto, Ruini annuncia che "non ci sarà nessun pronunciamento della Chiesa nel momento in cui ci sarà il referendum sulle riforme votate al Senato". Aggiungendo però che la Cei segnalerà "soltanto le istanze sociali che vanno tenute presenti".
Ancora, il presidente della Conferenza episcopale si dice "stupito del rilievo avuto sui media" dalle considerazioni espresse ieri, il richiamo a un federalismo più solidale di quello contenuto nelle nuove norme e la preoccupazione su una sanità squilibrata tra regione e regione. Sono dichirazioni, spiega oggi, scontate, da parte della Chiesa.
Per il resto, su tematiche "come la forma istituzionale di uno Stato democratico, ci atteniamo a quanto indica il punto 47 della Centesimus Annus e che cioè non tocca alla Chiesa pronunciarsi". Come già accadde, aggiunge, nei primi anni '90, quando si votò al referendum sulla legge elettorale in senso maggioritario.
Parole che scatenano subito le reazioni dei politici. Il ministro dell'Udc Carlo Giovanardi sottolinea che le dichiarazioni rese oggi "fanno chiarezza e sgomberano il campo da ogni equivoco". Poi la polemica verso l'Unione: "Rimane soltanto l'immagine grottesca di tutti coloro che fino al giorno prima si erano stracciate le vesti sulle presunte interferenze della Chiesa nella politica italiana e ora già esultano, commentando una posizione che ritengono loro favorevole". Positivo anche il commento di Alfredo Biondi di Forza Italia, secondo il cardinale "ha tenuto a distinguere il sacro dal profano, evitando qualsiasi tipo di strumentalizzazione". Sulla stessa lunghezza d'onda il ministro per le riforme Roberto Calderoli (Lega Nord): "L'intervento di Ruini è responsabile e opportuno, soprattutto alla luce della contraffazione che s'è fatta delle parole di ieri del monsignor Merisi"
A sinistra, invece, se Fausto Bertinotti sostiene che quella di Ruini "è una libera opinione che si può laicamente condividere o no", Oliviero Diliberto, leader del Pdci, fa un commento più duro: "Assisto un po' sgomento a qualche manifestazione a sinistra sinistra di accondiscendenza, rispetto a questa offensiva clericale che non si vedeva da tanti anni in Italia".
Già, è ingerenza solo quando fa comodo... :nono: :rolleyes:
indelebile
19-11-2005, 15:12
Fassino andando a memoria mi pare che in dichiarazioni recenti della Chiesa, non gradite al suo partito, abbia proprio parlato di intollerabile ingerenza unendosi ad un coro compatto nel csx.
Fassino se ricordo bene non ha mai parlato di ingerenza, ma altre parole (http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/politica/prodipacs1/prodipacs1/prodipacs1.html)
E la posizione contraria della Chiesa? Secondo Fassino è "infondato" parlare di "ingerenza". E spiega: "E' del tutto normale che la Chiesa e il presidente della Cei abbiano un punto di vista su terreni così delicati e importanti come questi. Non mi scandalizzo, anzi mi sarei sorpreso del contrario". Però - sottolinea- esiste una sorta di par condicio: "Io ho la stessa legittimità a dire la mia". La sua è così sintetizzabile: "Lo Stato deve essere in grado di tutelare tutti i cittadini".
Se si considera ingerenza solo il fatto che la Chiesa esprima pubblicamente una sua posizione sulla politica, allora deve essere sempre considerata tale al di la del fatto se quello che dice piace o meno.
E' la tesi di diliberto
Scoperchiatore
19-11-2005, 17:37
Tra l'altro questa è una delle ingerenze maggiori della chiesa nella vita politca, in quanto hanno criticato apertamente una riforma che non c'entra un cazzo con la chiesa o le sue funzioni.
Ha anche un senso criticare aborto, fecondazione assistita e leggi etiche, ma criticare una legge esclusivamente amministrativa.... mah.
Il csx cerca di raccattare voti, e lo fa in modo sbagliato. Facevano una figura molto meno grama nel dire "E' un ingerenza anche questa, ma condividiamo la loro posizione".
jumpermax
19-11-2005, 18:15
beh a tal proposito interviene impeccabilmente Michele Serra...
http://www.wittgenstein.it/post/20051118_33233.html
Un passo avanti e tre indietro
Sul servilismo strumentale di parte della sinistra italiana, sarei stato anche meno leggero dell’ottimo Michele Serra:
“C'è qualcosa che non quadra. Da sinistra, giustamente, si è molto biasimata la crescente attitudine dei vescovi italiani a intromettersi nelle leggi dello Stato: l'autorità spirituale è un conto, l'ingerenza politica un altro. Ora, però, capita che i vescovi esprimano dubbi sulla cosiddetta devolution, che non mi pare esattamente un problema loro: e da sinistra (per esempio Piero Fassino) si invita il governo a riflettere su quanto dice la Chiesa.
Scusate, ma così non vale. A me la devolution non suscita dubbi, semmai una solida ripugnanza, e vederla respinta al mittente sarebbe una vera e propria festa. Non per questo, dal momento che il parere dei vescovi italiani mi fa comodo, smetto di credere che i vescovi siano del tutto fuori-contesto quando si esprimono sui meccanismi politici e, in questo caso, addirittura istituzionali della Repubblica. L'ingerenza non è definibile come tale a seconda che disturbi oppure favorisca una parte politica. E' ingerenza comunque, e lo rimarrebbe anche se la Cei, in un momento di follia, dichiarasse incostituzionale la presenza dei campanili (troppo rumorosi) sul territorio italiano. I princìpi, se sono princìpi, hanno un prezzo: quello di essere, a volte, poco convenienti anche per chi li sostiene”
LittleLux
19-11-2005, 18:44
Sono abbastanza d'accordo ;)
Schifosa cmq l'inversione di tendenza di Fassino e Bertinotti ultimamente, che oltre ad essere più o meno felici dell'ultima ingerenza, non dimostrano nemmeno disappunto quando la CEI dice cose che a loronon vanno bene :( Patetici
E' vero, stanno giocando un gioco pericoloso, anche perchè sono convinto che la società sia molto più avanzata di quanto, evidentemente, immaginano i politici. Il problema è che non abbiamo una classe politica coraggiosa. Certo il csx avrebbe fatto miglior figura a dire che son cose che non dovrebbero riguardare la Chiesa, almeno, nel modo, politico, in cui le sta trattando. ;)
Senza voler fare l'avvocato del diavolo, i toni dell'intervento di Ruini mi sono sembrati molto più morbidi rispetto a quelli usati per temi come fecondazione assistita o PACS. Ad esempio ha parlato di "perplessità" e timore di "ricadute sulla sanità", riguardo alla riforma, e ha successivamente specificato che sul referendum la Chiesa "non darà indicazioni".
Diversamente su fecondazione assistita e PACS ha avuto toni molto duri ed emotivi: "fabbrica di bambini", "bambino su misura", "distruzione della famiglia" e così via. Sul referendum la Chiesa ha dato precise indicazioni, così come ai politici credenti riguardo all'aborto.
Non mi stupisco quindi che ci siano state reazioni diverse.
LittleLux
20-11-2005, 20:08
Ciao gp.:D ;)
Locurtola
20-11-2005, 21:32
Tra l'altro questa è una delle ingerenze maggiori della chiesa nella vita politca, in quanto hanno criticato apertamente una riforma che non c'entra un cazzo con la chiesa o le sue funzioni.
Ha anche un senso criticare aborto, fecondazione assistita e leggi etiche, ma criticare una legge esclusivamente amministrativa.... mah.
Il csx cerca di raccattare voti, e lo fa in modo sbagliato. Facevano una figura molto meno grama nel dire "E' un ingerenza anche questa, ma condividiamo la loro posizione".
Mi trovi perfettamente d'accordo. Ieri sera, a tavola, sentendo Fassino, sia a me che a mio padre sono cadute le palle per terra... La coerenza non sanno proprio cosa sia...
Senza voler fare l'avvocato del diavolo, i toni dell'intervento di Ruini mi sono sembrati molto più morbidi rispetto a quelli usati per temi come fecondazione assistita o PACS. Ad esempio ha parlato di "perplessità" e timore di "ricadute sulla sanità", riguardo alla riforma, e ha successivamente specificato che sul referendum la Chiesa "non darà indicazioni".
Diversamente su fecondazione assistita e PACS ha avuto toni molto duri ed emotivi: "fabbrica di bambini", "bambino su misura", "distruzione della famiglia" e così via. Sul referendum la Chiesa ha dato precise indicazioni, così come ai politici credenti riguardo all'aborto.
Non mi stupisco quindi che ci siano state reazioni diverse.
Quindi se usa toni più pacati non è ingerenza? :mbe:
Il moderatore che ha unito le discussioni e mi ha così tolto la sottoscrizione al thread ha commesso una pesante ingerenza :ncomment:
:D
Quindi se usa toni più pacati non è ingerenza? :mbe:
E chi l'ha detto? Non sono certo io l'esperto di ingerenze vaticane :p
Ruini ha detto che sarà lasciata libertà di coscienza. Molti hanno auspicato una posizione simile riguardo al referendum sulla fecondazione, inutilmente. Pensi davvero che le due situazioni possano essere messe sullo stesso piano?
E chi l'ha detto? Non sono certo io l'esperto di ingerenze vaticane :p
Ruini ha detto che sarà lasciata libertà di coscienza. Molti hanno auspicato una posizione simile riguardo al referendum sulla fecondazione, inutilmente. Pensi davvero che le due situazioni possano essere messe sullo stesso piano?
Sì ma è chiaro il perchè dei due atteggiamenti diversi?
Secondo me è un ingerenza anche questa, a dispetto dei politici di csx.
La chiesa, finchè resta in vigore il concordato, dovrebbe indicare principi morali generali, ma non entrare mai nel merito di leggi, referendum, elezioni, votazioni parlamentari ecc...
Nel momento in cui venisse abolito il concordato, potrebbe invece parlare di qualsiasi argomento politico, anche nel dettaglio (ma in quel caso diventerebbe una specie di partito politico essa stessa).
Alessandro Bordin
21-11-2005, 08:26
Concordo con Michele Serra. A mio avviso è ingerenza in ongi caso, qualsiasi cosa dica di attinente alla politica e ALLE LEGGI IN CORSO.
Chiunque è libero di esprimere le proprie idee, ma il tempismo mi lascia perlesso, ben sapendo la CEI che esistono un sacco di persone prote a seguire i suoi dettami a prescindere.
Ripeto: per me era ingerenza prima per il referendum e lo è adesso.
Ovviamente ritengo il comportamento della sinistra in uqesto frangente sbagliato. E che si assumano qualche rischio e qualche responsabilità, cazzo. Perdi qualche voto, ma magari ne guadagni altri.
AlexGatti
21-11-2005, 11:41
Concordo con Michele Serra. A mio avviso è ingerenza in ongi caso, qualsiasi cosa dica di attinente alla politica e ALLE LEGGI IN CORSO.
Chiunque è libero di esprimere le proprie idee, ma il tempismo mi lascia perlesso, ben sapendo la CEI che esistono un sacco di persone prote a seguire i suoi dettami a prescindere.
Ripeto: per me era ingerenza prima per il referendum e lo è adesso.
Ovviamente ritengo il comportamento della sinistra in uqesto frangente sbagliato. E che si assumano qualche rischio e qualche responsabilità, cazzo. Perdi qualche voto, ma magari ne guadagni altri.
Quoto!
a) mi ha lasciato schifito la dichiarazione di ruini di non voler comunque esprimere un giudizio definitivo su questa riforma perchè i vescovi non vogliono fare ingerenza nello stato italiano, pertanto si affidano al gioco democratico e sul referendum gli italiani potranno liberamente esprimere la propria opinione.
Commento mio : Graaaaaazie che ci lasciate la libertà di esprimerci _in_questa_occasione_ Ringraziaaaaamo sentitamente chinando il capo di questa occasione che ci concedete di esprimerci. :rolleyes:
b) Un leader dei ds che cerca sponda nelle dichiarazioni delle gerarchie ecclesiastiche mi lascia altrettanto schifito. Di che non ti va bene la riforma e di PERCHE', non dire che non va bene perchè l'ha detto anche il prete che non è bella.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.