PDA

View Full Version : Alcuni calcoli sulla dissipazione di vecchi processori: mi date una mano?


melomanu
19-11-2005, 12:55
Allora ragazzi, siccome vorrei realizzare un mod particolare, TOTALMENTE DISSIPATO PASSIVAMENTE, mi ero orientato ad utilizzare dei vecchi pezzi di pc raccattati un pò quà e un pò là..

CPU

1) Pentium III 800 Mhz
2) Celeron 400 Mhz

il resto, per ora, nn credo abbia importanza per il discorso che voglio proporvi..

Sfruttando QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426) ottimo topic, e parecchie spulciate su sangoogle :D ,ho iniziato a fare quattro calcoli, sul come dovrebbe essere un dissipatore passivo, che potesse fare al caso mio..
Evito le solite nozioni di fisica, perchè credo che nn interessino a nessuno :sofico:

Allora, prendiamo in considerazione il P III 800 Mhz

Dalle tabelle Intel ( e dalla tabella presente nel link di sopra, si evince che di questa CPU ce ne sono diversi modelli ( in relazione a fattori come package e altro..)
tutti però, hanno caratteristiche elettriche simili, per cui possiamo fare una globalizzazione come nel seguente modo:

VCmin 1.65V
VCmax 1.7V ( 2.1V se si considera la massima tensione assoluta supportata )

ICmin 16A
ICmax 16A


PDmin 20.8W
PDmax 24.5W


TJmin 80°C
TJmax 80°C


TCmin 75°C
TCmax 75°C

Dove : PD = Potenza dissipata ( sul Die ) ; TJ= Temperatura di Giunzione ( valore fornito da Intel ) ; TC= Temperatura di Case, o di package ( Valore fornito da Intel.

Ora, siccome , in teoria, per un muletto, una frequenza di 800 Mhz potrebbe anche essere in eccesso, i calcoli seguenti saranno comunque riferiti a tale frequenza, per il semplice principio che a frequenze più basse, sulla stessa CPU ( e quindi stesse caratteristiche fisiche, ma valori di alimentazione, temepratura, e potenza più bassi ) il risultato sarà ovviamente più basso, e quindi avremo un ampio margine di errore.

Il mio scopo, sarebbe quello di vedere che caratteristiche dovrebbe avere ( sia geometriche che materiali ) un dissipatore che mi permetta di utilizzare tale cpu in maniera TOTALMENTE passiva, ma un procedimento del tutto simile, potrebbe essere esteso anche alle normali CPU odierne ( entro certi limiti ovviamente !! )..

Partiamo con sta folle operazione :D

Per ricavare gli elementi che mi servivano, ho sfruttato QUESTO (http://www.vincenzov.net/tutorial/dissipatori/dissipatori.htm) articolo, davvero eccellente, dove spiega cosa tenere in considerazione quando si parla di dissipazione del calore:
dai datasheet di Intel, ho ricavato i seguenti valori ( rimando all'articolo sopra citato per capire il significato delle varie costanti che utilizzerò ):

Scegliendo come caso limite, la potenza dissipata più alta ( 24,5W), ottengo:

Rth(j-c) = (Tjmax-Tcmax)/Pdmax = (80°C-75°C)/24,5W = 0.204°C/W

Poichè fra Die e dissipatore, va posta una qualche pasta termoconduttiva ( e siccome non ho idea dei valori di queste paste :stordita: ), ho preso come riferimento quella indicata nell'articolo, relativa al grasso di silicone , visto che probabilmente quelle + moderne avranno valori migliori...

Rth(c-h) = 0.2 °C/W

A questo punto, per ricavare la resistenza termica che dovrebbe avere il mio dissipatore, basta fare:

Rth(h-a) = 8Tjmax-Tamax)/Pdmax -Rth(j-c)-Rth(c-h) = (80°C-50°C)/24,5W - 0.204°C/W - 0.2°C/W = 0.820°C/W

NB: Ta = Temperatura Ambiente ( considerato il caso limite di 50°C , tipo estate o ambiente molto chiuso )

Ora, in teoria, sfruttando la densità di potenza del Die, tramite questa e la Rth di sopra, potrei ricavare che dimensione dovrebbe avere sto dissipatore, solo che quà mi sono un pò fermato, perchè ancora non ho ben trovato il modo di ricavarmi la geometria del dissipatore da questa relazione finale..
Sicuramente i produttori di dissipatori, nei loro datasheet, avranno delle info che collegano la Rth alla geometria..ma nn so come trovarli..In realtà, io preferirei autocostruirlo il dissipatore ( che potrebbe anche essere la stessa paratia del case , o un qualcosa che vada a contatto col case stesso ) magari di rame, così da non avere vincoli di "mercato", visto che dissipatori per socket 370 ce ne saranno pochini :(

Mi aiutate voi ??

( mi scuso se il post è troppo lungo, o per i (sicuri) errori in esso presenti, sia concettuali che altro )..

:)

melomanu
21-11-2005, 07:28
up

:mbe:

melomanu
22-11-2005, 07:43
up :rolleyes:

melomanu
23-11-2005, 11:15
oh ma a nessuno interessa sto argomento ??? :muro:

OverClocK79®
23-11-2005, 11:29
tutto il discorso che hai fatto è molto interessante.....
ma posso dirti che stai facendo troppo casino per nulla.....

i P3 erano dissipati da skifosissime ventoline con minidissy

se ci monti un dissy socketA decente.....
di una certa dimensione....vedrai che nn avrai prob di alcun tipo i P3 all'epoca
soprattutto l'800 nn consumavano ne dissipavano praticamente nulla......

io su mio muletto ho un P3 1000 che tengo con dissy socketA da 10€
avevo provato a metterlo passivo....reggeva senza prob......
solo che le temp erano cmq altine
ho rimesso la sua ventola 8x8 a 5V (cmq inudibile) e va cmq ottimamente.....

poi cmq su questi calcoli....se li fai troppo precisi
e trascuri (in maniera approssimativa) qlk dato nn è che abbiano + senso

BYEZZZZZZZZZZZ

melomanu
23-11-2005, 11:36
oohhh miticooo finalmente qualcuno che mi ha dato conto :ave: :ave:
il mio principale nemico, è il rumore: vorrei che non si senta nulla da questo muletto...
per cui, se il tuo PIII 1000 riuscivi a tenerlo passivo ( anche se hai detto con temp altine ), un PIII 800 , magari downcloccato, potrebbe andare tranquillamente, giusto ??
No perchè se le epia, che consumano anche 13/14 watt ( quanto questo PIII downcloccato) si possono dissipare passivamente, non vedo perchè non lo si possa fare anche coi pentium..
in teoria, anche le prestazioni dovrebbero essere migliori ( a favore del PIII )..

per i calcoli, si è vero, forse approssimando troppo, si perde il senso, però ho cercato di fare un ragionamento " in eccesso" così da avere risultati migliori poi all'atto pratico..
pensavo potesse essere carina come idea :(

omerook
23-11-2005, 11:39
La legge di Fourier sembra che faccia al caso tuo!

servito! ;)

http://www.oppo.it/tabelle/conducibilita_termica.htm

melomanu
23-11-2005, 11:43
La legge di Fourier sembra che faccia al caso tuo!

servito! ;)

http://www.oppo.it/tabelle/conducibilita_termica.htm

ottimo !! purtroppo in fisica sono un pò arrugginito :doh: .. do subito un'occhiata

thx :)

( se qualcuno ha altri consigli, prego c'è spazio :D )

OverClocK79®
23-11-2005, 11:45
+ che downclokkarlo dovresti downvoltarlo
e nn tutte le mobo di allora lo supportavano
io purtroppo meno di 1.7 nn sono riuscito ad impostare.....

se ci riesci
i W da dissipare scenderebbero di molto

BYEZZZZZZZZZZZZ

melomanu
23-11-2005, 11:48
infatti, per questo, pensavo di acquistare nel mercatino, una scheda madre socket 370 tipo tusl, cuv etc.. che , secondo quanto letto in giro, erano delle ottime schede madri per p3, ricche di features..

OverClocK79®
23-11-2005, 11:52
chiedi prima se si possa downvoltare la cpu
io ho un CUBX e nn si può fare nulla sul Vcore se nn alzarlo.....

BYEZZZZZZZZZZZZZ

p,s nn quotare per intero i mess subito sopra al tuo ;) si allunga per nulla il TH

melomanu
23-11-2005, 11:55
ah ok, :)

devo quindi guardare la sigla della cpu, giusto?
dove posso trovare una qualche tabella che mi faccia capire se posso agire sul voltaggio, in base alla sigla ?

OverClocK79®
23-11-2005, 12:00
no nn la sigla
devi guardare se LA MOBO supporta il cambio di Vcore VERSO IL BASSO ;)

BYEZZZZZZZZZZZ

omerook
23-11-2005, 12:01
io studiando questa guida sono riuscito ad overvoltare il celli667 a 1,95v di mia sorella su una pcchips che non ne aveva nessuna possibilita! ho chiuso i fid inserendo dei fili di rame nel soket! penso si si possa usare la stessa tecnica anche per downvoltare.
http://www.megaoverclock.it/VOLTAGGIO2A.html

melomanu
23-11-2005, 12:02
ah ok !! :doh: scusa sono rinco per via di sta schifezz di meccanica razionale :muro:

eh mi sa che sarà impresa ardua, perchè asus, abit, etc non mi pare che per queste vecchie schede, nelle features, scrivano se hanno il vcore variabile verso il basso..

:confused:

OverClocK79®
23-11-2005, 12:20
mmmmm
tra le feature nn lo scrivono
ma puoi scaricare i manuali in PDF per leggere i valori impostabili..... :)

BYEZZZZZZZZZZZ