Feric Jaggar
19-11-2005, 12:39
Ecco un'immagine della scatola, del flacone e della busta del corriere:
[IMG]http://img514.imageshack.us/img514/7217/vira385zo.th.jpg (http://img514.imageshack.us/my.php?image=vira385zo.jpg)
Dall'ordine all'arrivo ci č voluto un mese, ma la spiegazione č stata che il pacchetto si č fermato in Dogana; dove non ha pagato nulla, in quanto dichiarato come "sample" dal mittente, solo 2,58 euro di diritti postali.
All'apertura la scatola era bene imballata con le bolle, tuttavia era un po' acciaccata (chissā le botte che ha preso) e il flacone aveva sbrodolato un po' di sciroppo; dopo attenta ispezione, ho rilevato che parte della linguetta di sigillo delm flacone non era incollata, e quindi, sebbene il tappo a tenuta stagna fosse ben serrato, un po' di prodotto era colato sul flacone, dentro la scatola e sul foglietto delle istruzioni. Che č bilingue: INGLESE e CINESE.
Si, cinese; come cinese il mittente, la LEE'S PHARMACEUTICAL LTD di Hong Kong, partner della PRB PHARMACEUTICAL ameicana, sul cui sito ho fatto l'ordine e il pagamento.
Da una ricerca su Bloomberg, risulta che tra le due aziende risulta una joint-venture sino-americana; con la Lee's che formalmente fa ricerca (ha 160 dipendenti) e la PRB che produce. Nel data-sheet si dice che il prodotto viene confezionato in america, poi importato dalla Lee's e venduto da questa.
In realtā mi sembra una grossa fregnaccia, per mascherare il fatto che secondo me si tratta di un prodotto interamente concepito, prodotto e commercializzato dalla Cina. Come certi dvd Verbatim, di incerta fattura e di prezzo stracciato, prodotti in Giappone e guarda caso impacchettati in Cina (!!) :mbe:
A confermare la mia impressione, c'č il fatto che sempre su Bloomberg ho scoperto che ad essere quotata in Borsa non č la PRB americana, ma la LEE'S cinese (ad Hong Kong, titolo molto illiquido e senza grossi movimenti - PER ORA...). Quindi, se in futuro vi offriranno di comprare una moto Benelli, prodotta a Pesaro e commercializzata in Cina, mettetevi l'anima in pace: a Pesaro manco l'abbiamo vista col binocolo... :D
Lo sciroppo anti-aviaria č marrone scuro, denso, appiccicoso e molto odoroso; la scadenza sarebbe 2007, ma col flacone non sigillato non so quanto sia ancora vero. Nel data sheet c'č scritto che non puō essere usato con le donne in gravidanza e coi bambini sotto i tre anni.
[IMG]http://img514.imageshack.us/img514/7217/vira385zo.th.jpg (http://img514.imageshack.us/my.php?image=vira385zo.jpg)
Dall'ordine all'arrivo ci č voluto un mese, ma la spiegazione č stata che il pacchetto si č fermato in Dogana; dove non ha pagato nulla, in quanto dichiarato come "sample" dal mittente, solo 2,58 euro di diritti postali.
All'apertura la scatola era bene imballata con le bolle, tuttavia era un po' acciaccata (chissā le botte che ha preso) e il flacone aveva sbrodolato un po' di sciroppo; dopo attenta ispezione, ho rilevato che parte della linguetta di sigillo delm flacone non era incollata, e quindi, sebbene il tappo a tenuta stagna fosse ben serrato, un po' di prodotto era colato sul flacone, dentro la scatola e sul foglietto delle istruzioni. Che č bilingue: INGLESE e CINESE.
Si, cinese; come cinese il mittente, la LEE'S PHARMACEUTICAL LTD di Hong Kong, partner della PRB PHARMACEUTICAL ameicana, sul cui sito ho fatto l'ordine e il pagamento.
Da una ricerca su Bloomberg, risulta che tra le due aziende risulta una joint-venture sino-americana; con la Lee's che formalmente fa ricerca (ha 160 dipendenti) e la PRB che produce. Nel data-sheet si dice che il prodotto viene confezionato in america, poi importato dalla Lee's e venduto da questa.
In realtā mi sembra una grossa fregnaccia, per mascherare il fatto che secondo me si tratta di un prodotto interamente concepito, prodotto e commercializzato dalla Cina. Come certi dvd Verbatim, di incerta fattura e di prezzo stracciato, prodotti in Giappone e guarda caso impacchettati in Cina (!!) :mbe:
A confermare la mia impressione, c'č il fatto che sempre su Bloomberg ho scoperto che ad essere quotata in Borsa non č la PRB americana, ma la LEE'S cinese (ad Hong Kong, titolo molto illiquido e senza grossi movimenti - PER ORA...). Quindi, se in futuro vi offriranno di comprare una moto Benelli, prodotta a Pesaro e commercializzata in Cina, mettetevi l'anima in pace: a Pesaro manco l'abbiamo vista col binocolo... :D
Lo sciroppo anti-aviaria č marrone scuro, denso, appiccicoso e molto odoroso; la scadenza sarebbe 2007, ma col flacone non sigillato non so quanto sia ancora vero. Nel data sheet c'č scritto che non puō essere usato con le donne in gravidanza e coi bambini sotto i tre anni.