PDA

View Full Version : Domande su Bash Script, PostFix e crontab.


Herod2k
19-11-2005, 12:41
Ciao Ragazzi, avrei bisogno di alcuni chiarmenti e mi piacerebbe sapere cosa ne pensate del mio primo bash script ;)
(non ci andate troppo pesanti)

Allora mi è stato chiesto da un'ufficio di fare in modo che le passwords degli utenti samba (macchine windows) cambino ogni mese, io non posso ogni mese andare in questo ufficio a cambiare le passwords, incitato da Pardo in un altro 3ad mi sono scritto un piccolo script.
Il seguente script genera passwords alfabetiche di 8 caratteri (minuscoli), le stampa tramite la stampante attaccata allla macchina linux (Debian) e le manda via e-mails all'amministratore dell'ufficio che le distribuirà ai dipendenti.
Il tutto deve succedere una volta al mese (userò il crontab).

Questo è lo script, premetto che gli utenti hanno tutti lo stesso nome e varia solo dal numero dal numero finale (Ufficio1, Ufficio2, Ufficio3, etc etc):
#!/bin/bash

#************************************************#
# passwords.sh #
# scritto da Herod De Vil #
# 17 Novembre 2005 #
# #
# Cambio passwords in modo generico #
# agli utenti Samba #
#************************************************#

#Parametri
LETTERE=8
MODULO=25
UTENTI=4
NOMEUTENTE=Ufficio
DATA=$(date)
MESECORRENTE=$(date +%B)
ANNOCORRENTE=$(date +%Y)
[email protected]
[email protected]

# pulitura schermo
clear

# Calcolo passwords
for ((b=1; b <= $UTENTI; b++))
do
password=""
for ((a=1; a <= $LETTERE; a++))
do
let "lettera = $RANDOM % $MODULO + 97"
OCTAL=$(printf %o $lettera)
RESULT=$(printf \\$OCTAL)
password=$password$RESULT
done
passwords[$b]=$password
smbpasswd -U $NOMEUTENTE$b -w $password #cambio password
done

# Scrittura delle passwords sul file passwords.txt
testo='Passwords emesse il '$DATA' valide per tutto il mese corrente ('$MESECORRENTE' '$ANNOCORRENTE').\n'
for ((b=1; b <= $UTENTI; b++))
do
testo=$testo'------------------------------------\n'
testo=$testo$NOMEUTENTE$b' = '${passwords[$b]}'\n'
done
testo=$testo'------------------------------------\n'
echo -e $testo > passwords.txt

# Stampa le passwords dalla stampante impostata
lpr -T "Accounts Ufficio" passwords.txt

# Elimina il file con le passwords
rm passwords.txt

# Invio e-mail con i codici
echo -e $testo | mail -s "Accounts Ufficio" -b $BCC $TO

# Messaggio di conferma
echo 'Cambio effettuato '$MESECORRENTE' '$ANNOCORRENTE

Sono sicuro che ci siano modi più puliti per scrivere questo codice,ma non ho trovato dei manuali decenti (almeno secondo me) on-line.

Il file passwords.sh ha i pemessi di esecuzione e lettura solo da root quindi con "visudo" ho aggiunto
Cmnd_Alias SCRIPT=/usr/local/bin/passwords.sh
Server ALL=SCRIPT,NOPASSWD: ALL
Ho aggiunto a /etc/crontab
30 11 1 * * sudo /usr/local/bin/passwords.sh
per eseguire il comando ogni primo del mese alle 11:30 (cosi sono sicuro che c'è qualcuno in ufficio)

Domande:

Sulla mia macchina per fare le prove ho installato Postfix, quando invio le emails con echo -e $testo | mail -s "Accounts Ufficio" -b $BCC $TO le emails su alcuni domini arrivano su altri no, per esempio su tiscali non arivano, su gmail si, è possibile che Tiscali me le filtri come spam perché arrivano come "[email protected]"? Posso impostare il from in modo diverso per fare delle prove?se si, come? Qualche altra idea sul perchè non mi arrivano? il syslog dice "sent"
In questo ufficio i clients vengono spenti il sabato e la domenica e le stampanti vengono spente, e la linea telefonica viene staccata, però il server rimane acceso (nessuno si azzarda a toccarlo), se il primo del mese capita di sabato o domenica, il server cambia le passwords ai clients e non vengono comunicati i cambiamenti, le cose sono2:
1. Gli faccio spegnere il server
2. Gli faccio lasciare accese almeno la stampante (di rete)
3. E' possibile far slittare con cron al primo giorno utile lavorativo, in caso se il giorno capiti di sabato o domenica? Magari dirgli di farlo ogni primo lunedì del mese? Ogni suggerimento è bene accetto.

kingv
19-11-2005, 17:34
Sulla 1) non so aiutarti, sulla 2) per inviare la mail solo in un giorno lavorativo devo scriverti un tuo script perchè il sistema non conosce il calendario delle festività italiane :O


Se ti accontenti di ogni primo lunedì del mese puoi inserire in crontab:

0 7 1-7 * * [ `/bin/date +%A` = Monday ] && /tuo/path/passwords.sh

gurutech
19-11-2005, 20:56
Ciao Ragazzi, avrei bisogno di alcuni chiarmenti e mi piacerebbe sapere cosa ne pensate del mio primo bash script ;)
(non ci andate troppo pesanti)

Domande:

Sulla mia macchina per fare le prove ho installato Postfix, quando invio le emails con echo -e $testo | mail -s "Accounts Ufficio" -b $BCC $TO le emails su alcuni domini arrivano su altri no, per esempio su tiscali non arivano, su gmail si, è possibile che Tiscali me le filtri come spam perché arrivano come "[email protected]"? Posso impostare il from in modo diverso per fare delle prove?se si, come? Qualche altra idea sul perchè non mi arrivano? il syslog dice "sent"
In questo ufficio i clients vengono spenti il sabato e la domenica e le stampanti vengono spente, e la linea telefonica viene staccata, però il server rimane acceso (nessuno si azzarda a toccarlo), se il primo del mese capita di sabato o domenica, il server cambia le passwords ai clients e non vengono comunicati i cambiamenti, le cose sono2:
1. Gli faccio spegnere il server
2. Gli faccio lasciare accese almeno la stampante (di rete)
3. E' possibile far slittare con cron al primo giorno utile lavorativo, in caso se il giorno capiti di sabato o domenica? Magari dirgli di farlo ogni primo lunedì del mese? Ogni suggerimento è bene accetto.


non si finisce mai di imparare. non sapevo che ci fosse la var $RANDOM
ad ogni modo per la generazione della password ti consiglio pwgen, così semplifichi molto lo script.
ho scritto anch'io diversi script di shell e ti do' un consiglio: usa le funzioni e l'inclusione da file esterno per spezzare il codice ed aumentarne la leggibilità anche nel codice breve, ma che pensi possa crescere nel tempo.
per quanto riguarda il problema 1
echo "pippo" | mail -a "From: [email protected]" -s "pluto" [email protected]
problema 2:
non dovrebbe sussistere, in quando il server si tiene tutto in coda (mail e stampa) e dovrebbe sputarlo fuori quando sente la connessione (al max aumenta il tempo di permanenza in coda di postfix).
una soluzione che ho applicato in casi del genere è scegliere una macchina che è necessariamente accessa quando qualcuno è in ufficio, e implementare uno script di "ping di sopravvivenza": se non riesci a pingarla più di N volte la macchina linux va in shutdown (magari puoi aggiungere la condizione che sia una certa ora). se poi dal bios del PC imposti l'accensione alle 6/7 del mattino non si accorgono di nulla e così facendo hai allungato sensibilmente la vita di un povero server

gurutech
19-11-2005, 21:02
per farti capire cosa intendevo prima, guarda questo:
quello che interessa di più, cioè il primo, si commenta praticamente da solo
script vpnuptime

#!/bin/sh
. /etc/openvpn/tdbshtool

NOW=$(date +"%d-%m-%y;%H:%M")

case "$script_type" in
client-connect)
if ( ! inserttdb "$username" "$NOW" ); then {
INVPN=$(showtdb "$username")
UNKNOWN=$(date +"%d-%m-%y;scon")
logger -p daemon.info "openvpn-uptime $username;$INVPN;$UNKNOWN"
storetdb "$username" "$NOW"
}
fi
;;
client-disconnect)
INVPN=$(showtdb "$username")
logger -p daemon.info "openvpn-uptime $username;$INVPN;$NOW"
deletetdb "$username"
;;
*)
echo "Errore: devi chiamare questo script da OpenVPN"
exit 1
;;
esac


codice /etc/openvpn/tdbshtool

TDBTOOL="/usr/bin/tdbtool"
DATABASE="/etc/openvpn/clients.tdb"

if [ ! -e "$TDBTOOL" ]; then {
echo "Cannot find tdbtool"
exit 1
}
fi

if [ ! -e "$DATABASE" ]; then {
echo "Cannot find database"
exit 1
}
fi

function showtdb() {

if ( echo "show $1" | tdbtool "$DATABASE" | grep failed 2> /dev/null &> /dev/null ); then {
return 1
}
else {
echo "show $1" | tdbtool "$DATABASE" | grep -A1 data | tail +2 | head -n1 | \
cut -d \* -f 2 | tr -d " "
return 0
}
fi

}

function inserttdb() {

if ( echo "insert $1 *$2" | tdbtool "$DATABASE" | grep failed 2> /dev/null &> /dev/null ); then {
return 1
}
else {
return 0
}
fi

}

function storetdb() {

if ( echo "store $1 *$2" | tdbtool "$DATABASE" | grep failed 2> /dev/null &> /dev/null ); then {
return 1
}
else {
return 0
}
fi

}

function deletetdb() {

if ( echo "delete $1" | tdbtool "$DATABASE" | grep failed 2> /dev/null &> /dev/null ); then {
return 1
}
else {
return 0
}
fi

}

h1jack3r
19-11-2005, 21:09
Ciao,
se vuoi qu (http://www.labinf.polito.it/~s111628/index.php?sect=SO) ci sono guide che sembrano ben fatte per shell e awk. Se devi trattare i file di testo ti consiglio awk che è + facile che la shell ed è molto C like.
Lo script l'ho letto veloce ma tutte le varie funzioni per gestire stampanti e email non le conosco quindi non ti posso essere di aiuto, però il resto mi sembra scritto bene, anceh se non è "elegante" come magari si potrebbe fare è scritto in maniera comprensibile il che è mooolto meglio!

Herod2k
20-11-2005, 10:19
Grazie ragazzi,

grazie per la mano che mi avete dato, visto che domani devo andare in fufficio a inserire lo script sul server penso che per il problema 2 opterò per la soluzione di kingv, il primo lunedì del mese.
30 11 1-7 * * [ `/bin/date +%A` = lunedì ] &&sudo /usr/local/bin/passwords.sh
appena ho un secondo di tempo cercherò di implementare uno script come quello di gurutech (ping di sopravvivenza), c'è sempre la possibilità che un lunedì l'ufficio sia chiuso per qualche strano motivo.
non dovrebbe sussistere, in quando il server si tiene tutto in coda (mail e stampa) e dovrebbe sputarlo fuori quando sente la connessione (al max aumenta il tempo di permanenza in coda di postfix).
Non sono praticissimo di Postfix, dove lo trovo questo parametro?

Tornando invece al problema 1 anche scrivendo:
echo "pippo" | mail -a "From: [email protected]" -s "pluto" [email protected] mio account di posta di tiscali non arrivano le e-mail, e su gmail si.
Non compaiono neanche tra lo spam :(
Avete qualche idea?

Grazie ancora per l'aiuto.

H2K

kingv
20-11-2005, 10:42
occhio, nal campo "giorno del mese" ci devi mettere 1-7, non 1-6.
Se il primo del mese è martedì il primo lunedì del mese è il 7 ;)

Herod2k
20-11-2005, 10:45
occhio, nal campo "giorno del mese" ci devi mettere 1-7, non 1-6.
Se il primo del mese è martedì il primo lunedì del mese è il 7 ;)
:doh: è vero...ora edito.