View Full Version : Consiglio pc x grafica 3d
Solid Snake
19-11-2005, 10:02
Ciao a tutti :) mio fratello dovrebbe cambiare pc, lavora principalemnte con Maya (animazioni), Real flow e ZBrush. Mi consigliate una configurazione dettagliata (marca e modello) con budget max 2000€ che comprenda:
case:?
procio: singolo o dual?
dissipatore/i: ?
scheda mamma:?
ram:?
scheda video:?
altro:?
...il resto (monitor e hd) gia lo possiede :p
grazie 1000 :D
Solid Snake
20-11-2005, 11:40
up :rolleyes:
Solid Snake
23-11-2005, 21:27
...nessuna risposta:forse ho sbagliato sezione? :mbe: :confused:
spostato in CG
MOVED!
>bYeZ<
Zimmemme
23-11-2005, 21:50
Ciao a tutti :) mio fratello dovrebbe cambiare pc, lavora principalemnte con Maya (animazioni), Real flow e ZBrush. Mi consigliate una configurazione dettagliata (marca e modello) con budget max 2000€ che comprenda:
case:?
procio: singolo o dual?
dissipatore/i: ?
scheda mamma:?
ram:?
scheda video:?
altro:?
...il resto (monitor e hd) gia lo possiede :p
grazie 1000 :D
Ciao, benvenuto.
Se Maya supporta il dual core allora ti conviene prenderlo, magari un amd che è più performante.
Diciamo che un Athlon64 X2 4000+ potrebbe andare bene.
Come scheda madre io con Asus mi sono trovato sempre benone!
Come sk video direi di puntare su Nvidia, magari una quadro!
Come sheda video rimani assolutamente su nvidia. Magari un FX Quadro certificarta per Maya
perché non una ATI?
Con maya non è molto compatibile
Solid Snake
28-11-2005, 17:51
ok una cosa è chiara: la scheda video deve essere una Nvidia:) però, costando un botto la serie Quadro, dite che andrebbe bene lo stesso un modello adatto x giocare trasformato @ Quadro? se si quale modello è + indicato? Inoltre cosa dite meglio Intel (P4, D, XEON) o AMD (Athlon 64, 64 X2, Opteron)
p.s. un altro mio amico dovrebbe prendere un notebook sempre x grafica 3d (è un designer) lavora principalmente con cinema 4d, rhino e think design. Secondo la vostra esperienza come se la cava il Centrino? è meglio puntare su un P4? Il discroso sulle schede video vale sempre, oppure una ATI mobility x700 è fin troppo?
grazie ancora ;)
Una 6600 gt da 256 mb può essere già una buona scheda.
SolidSnake
C'è una riga di troppo nella tua signature: max tre righe come da regolamento
Ti pregherei di adeguarla
Grazie
la_piaga
01-12-2005, 01:13
il centrino non è male, soprattutto quelli con clock maggiore 770/780.
Per i tempi di render sono cmq un pò più lenti rispetto ai p4 HT (in un altro forum ci sono dei test fatti con cinema4d), per il resto viaggiano alla grande.
i notebook con p4 sono delle belle bestie, ma scaldano e consumano parecchio
Non capisco da dove derivi questa convinzione comune (nel senso che non sei affato l'unico) che quel bisonte del pentium4-M sia più veloce del pentium-M (solitamente indentificato erroneamente con la sigla centrino quando quest'ultima è da riferirsi ad una piattaforma nella quale uno dei tre componenti principali è appunto un pentium-M).
ti copio ed incollo ciò che scrissi in una discussione analoga di qualche tempo fa:
il pentium-M è una soluzione migliore del p4-M quasi su tutti i fronti. Ha una politica di risparmio energetico avanzata ed una struttura molto più parsimoniosa in fatto di consumi, a parità di clock si pappa il p4-m in ogni applicazione ed in ogni caso grazie al 1MB di cache ed al migliorato approccio al branch prediction tiene testa al "vecchio" anche in condizioni di handicap pesante sul clock.
Caso emblematico il rendering che vede il p-M ad 1.6GHz far mangiare la polvere al p4-M 2.2GHz.
http://www6.tomshardware.com/mobile...entrino-13.html
Zimmemme
01-12-2005, 07:54
Non capisco da dove derivi questa convinzione comune (nel senso che non sei affato l'unico) che quel bisonte del pentium4-M sia più veloce del pentium-M (solitamente indentificato erroneamente con la sigla centrino quando quest'ultima è da riferirsi ad una piattaforma nella quale uno dei tre componenti principali è appunto un pentium-M).
ti copio ed incollo ciò che scrissi in una discussione analoga di qualche tempo fa:
il pentium-M è una soluzione migliore del p4-M quasi su tutti i fronti. Ha una politica di risparmio energetico avanzata ed una struttura molto più parsimoniosa in fatto di consumi, a parità di clock si pappa il p4-m in ogni applicazione ed in ogni caso grazie al 1MB di cache ed al migliorato approccio al branch prediction tiene testa al "vecchio" anche in condizioni di handicap pesante sul clock.
Caso emblematico il rendering che vede il p-M ad 1.6GHz far mangiare la polvere al p4-M 2.2GHz.
http://www6.tomshardware.com/mobile...entrino-13.html
Beh... secondo me quello che hanno scritto su tomshardware è giusto fino ad un certo punto.
E' pacifico che a parità di clock il pentium-m sia più performante del pentium4, ma è anche vero che non esistono più da tempo pentium4 a 2Ghz.
Quello che intendeva dire LucaNoize, penso, è che se prendi il pentium4 più scarso che si trova in commercio oggi (penso sia il 3.2 o il 3.4 Ghz) in fase di rendering è più veloce di un pentium-m più scarso che si trovi in giro (penso 1.7Ghz).
Il pentium-m per arrivare alle prestazioni di un p4 3.4 deve avere un clock di almeno 2.4 Ghz (e non esiste ancora credo...) ed anche così in fase di rendering pesante forse il p4 avrebbe ancora la meglio.
Quindi, in realtà, il p4 ha ancora ragione di esistere anche se sui portatili il fatto che consumi come un camion a rimorchio e che scaldi come una centrale nucleare è un handicap mostruoso!
Io penso che sui portatili la scelta giusta sia il pentium-m su piattaforma centrino, il Turion se necessitano i 64bit ed al limite alcune versioni di Athlon64 che scalda, è vero, ma è di gran lunga più performante di un pentium4 equivalente.
Ciao.
la_piaga
01-12-2005, 08:29
Beh, data la frase di LucaNoize "i notebook con p4 sono delle belle bestie, ma scaldano e consumano parecchio" immaginavo si parlasse di soli sistemi mobili e quindi dell'ormai defunto pentium4-M.
In caso contrario pardon, anche se mi sembra che un confronto tra desktop e mobile oltre al levare una curiosità non abbia molto senso...
Zimmemme
01-12-2005, 08:40
mi sembra che un confronto tra desktop e mobile oltre al levare una curiosità non abbia molto senso...
In effetti è così! :) ma Solid parlava del suo desk e del note del fratello e, quindi, un mezzo confronto è venuto spontaneo.
Solid Snake
01-12-2005, 10:27
io avevo indicato nel post P4 HT...alcuni software 3d vedono un HT come se fossero 2 cpu e quindi i render sono più veloci rispetto ad un centrino
Questo è vero ma solo nel caso si renderizzi un'animazione giusto? Cioè maya mi riconosce 2 cpu e renderizza due frame contemporaneamente. Se cosi fosse, per mio fratello (desktop) che fà animazioni, sarebbe l'ideale ma x il mio amico (notebook) non credo, dato che farebbe solo render singoli.
Solid Snake
01-12-2005, 10:49
...e mental ray di maya supporta l'HT del p4 per render singoli?
Zimmemme
01-12-2005, 12:48
Ascolta un cretino, lascia perdere i p4 !
Per il desk compra un bel Athlon64 x2 4200 che va una bellezza!!!
Solid Snake
03-12-2005, 15:01
Usando Maya, sapete quali schedi video hanno le seguenti caratteristiche: supporto a "gelato" (motore di render), possibilità di renderizzare paint effects in tempo reale, supporto in modo eccellente all'hardware render in OpenGL e ombre in tempo reale, sempre OpenGL.
grazie ancora
la_piaga
03-12-2005, 16:18
nVidia quadro serie FX
InsaneDesign
05-12-2005, 17:56
Ti rispondo per esperienza acquisita, in quanto ho praticamente le tue stesse esigenze mi sto scontrando su diverse scelte hardware non intelligentissime
1. Processore
quasi nessun programma supporta i 64bit, quindi buttati sulla potenza bruta di calcolo per i rendering (e realflow)
2. Scheda video
Se fai 3D dipende da COSA fai in 3D: Modellazione nurbs un po' cazzuta (con modelli da 200-300Mb)(car design o simili per intendersi) ti conviene una bella quadro, se fai poligonale anche con una 6600/6800 te la cavi
3. RAM e HD
qui ti serve roba performante e che giri per molte ore, quindi vai su roba di qualità. in particolare consiglio come HD i WD Raptor, che anche se non sono SCSI hanno prestazioni eccellenti
in ogni caso tieni da conto questa cosa: anche se prendi un super atlhon x8 a 9000Mhz NON va bene per fare grafica. Se vuoi fare grafica seriamente si parla di Workstation biprocessore (tipo un bel doppio xeon 2.8 è già da leccarsi le dita) con schede video professionali come le Quadro, oppure MAC.
Solid Snake
05-12-2005, 19:45
2. 2. Scheda video
Se fai 3D dipende da COSA fai in 3D: Modellazione nurbs un po' cazzuta (con modelli da 200-300Mb)(car design o simili per intendersi) ti conviene una bella quadro, se fai poligonale anche con una 6600/6800 te la cavi
Ciao, come avevo scritto sopra a mio fratello interessa, a prescindere dalla pesantezza del file, il supporto a "gelato" (motore di render), possibilità di renderizzare paint effects in tempo reale, supporto in modo eccellente all'hardware render in OpenGL e ombre in tempo reale, sempre OpenGL. Qundi direi che una Quadro serie FX è obbligatoria.
Per quanto riguarda il biprocessore ok, sono d'accordo ma per Maya meglio Intel Xeon o AMD Opteron ?
la_piaga
06-12-2005, 08:51
1. Processore
quasi nessun programma supporta i 64bit, quindi buttati sulla potenza bruta di calcolo per i rendering (e realflow)
A parte il fatto che ad oggi non è così raro il supporto dei 64bit, per fortuna la scelta non è così imbarazzante dal momento che i processori dotati di "potenza bruta" hanno oramai tutti estensioni a 64bit :)
in ogni caso tieni da conto questa cosa: anche se prendi un super atlhon x8 a 9000Mhz NON va bene per fare grafica. Se vuoi fare grafica seriamente si parla di Workstation biprocessore (tipo un bel doppio xeon 2.8 è già da leccarsi le dita) con schede video professionali come le Quadro, oppure MAC.
Questa me la dovresti spiegare: deriva da una base scientifica o da un pregiudizio nei confronti dell'AMD?
Per quanto riguarda il mac avrà un sacco di pregi ma consigliarlo per fare grafica 3d "seria" mi pare un po' incauto. Certo lo trovi spesso coinvolto nella produzione di vfx in fase di compositing ma per modellazione e rendering ci sono pochi pacchetti e la loro velocità operativa non è paragonabile a quella ottenibile su di una piattaforma windows di pari costo.
edit: 3 "oramai" in una frase da 30 parole facevano proprio schifo... :(
InsaneDesign
07-12-2005, 19:28
non è preconcetto, è che un super processore di fascia iper-consumer non ha nulla a che vedere con piattaforme biprocessore da workstation, che siano AMD o Intel, ma anche per questione di "resistenza allo stress" dei componenti... e sul MAC prova maya sul quadG5 (prezzo workstation, in quanto i powermac SONO workstation). Cmq il Pc con windows è ovviamente la piattaforma più adatta al 3d, ma non a caso molti grossi studi stanno migrando verso linux con maya e shake sia su piattaforme PC che piattaforme MAC
Inoltre se adotti una soluzione Linux (come sto provando adesso, soprattutto perchè mi piace troppo Shake e per pc non c'è) il 90% dei programmi, in primis Maya, non supporta le distro a 64bit, quindi... non dico che di "potenza bruta" siano scarsi, ma cmq il supporto per i 64bit spesso è solo un'illusione
DeeezNuuutz
07-12-2005, 19:47
mi piace troppo Shake e per pc non c'è
Ma questo? http://www.apple.com/shake/
Poi maya esiste per linux????
Si esiste e l'ho provato ;)
InsaneDesign
07-12-2005, 20:16
Shake (si, quello Apple) c'è per Windows fino alla versione 2.5
Da quella in poi solo per Linux e OSX. Maya c'è per Linux, io lo uso sulla Fedora Core e gira che è un piacere :)
la_piaga
07-12-2005, 20:18
non è preconcetto, è che un super processore di fascia iper-consumer non ha nulla a che vedere con piattaforme biprocessore da workstation, che siano AMD o Intel, ma anche per questione di "resistenza allo stress" dei componenti... e sul MAC prova maya sul quadG5 (prezzo workstation, in quanto i powermac SONO workstation). Cmq il Pc con windows è ovviamente la piattaforma più adatta al 3d, ma non a caso molti grossi studi stanno migrando verso linux con maya e shake sia su piattaforme PC che piattaforme MAC
Ok, ora mi trovi in buona sostanza d'accordo; temo però tu debba rivedere un attimo la tua considerazione delle macchine biprocessore vs dual core
http://www.tomshardware.com/2005/11/07/single/
InsaneDesign
07-12-2005, 20:27
Ma guarda che non penso solo alla questione puramente velocistica... Sinceramente non ho dati veri alla mano, ma se devo lasciare una macchina per 13 giorni a fare rendering credo che componentistica professionale sia più adatta... che ne so, HD serial ATA fascia consumer, RAM e processori, anche cazzuti, credo che in due settimane di lavoro ininterrotto sotto massimo stress c'è serio rischio di malfunzionamenti... poi ti dico, è più un'impressione che un'effettiva conoscenza... ma non credo di sbagliarmi di troppo :)
ah comunque attenzione! vedo che sul tuo articolo si comparano due opteron... io non parlavo delle prestazioni di per se, l'Opteron è cmq un processore di fascia professionale... mi riferivo ad altri processori, magari i nuovi Athlon*nonmiricordolasigla* che, nonostante siamo estremamente performanti (e cari) siano più rivolti verso una pubblico di hardcore-gamers...
Ok, ora mi trovi in buona sostanza d'accordo; temo però tu debba rivedere un attimo la tua considerazione delle macchine biprocessore vs dual core
http://www.tomshardware.com/2005/11/07/single/
Ho guardato questi test, ma non capisco bene una cosa. Durante le prove con vari software, si sono riscontrate differenze di pochi secondi a favore degli Opteron dual core. Ora ti chiedo: sono differenze significative?
Mi ricordo di aver letto da qualche parte, che ora un buon investimento qualità\prezzo, sarebbe un PC dual opteron. Il costo infatti degli Opteron dual core non è ancora giustificabile......
Chiariscimi un po' le idee :)
InsaneDesign
08-12-2005, 10:28
Dipende molto da cosa devi fare. Se fai animazione se il tempo di rendering di un frame passa da 5 minuti a 4 minuti è una differenza notevole: immagina un clip da 5 minuti, ovvero 7500 frame (5 minuti * 60 secondi * 25frame al secondo), che ci impiega circa 26 giorni a renderizzare, mettendoci 1 minuti in meno a frame sono ben 5 giorni di rendering risparimati :) Se invece fai immagini statiche ad alta definizione, che ci metta a renderizzare 3 ore o 2.45 non ti cambia nulla :)
la_piaga
08-12-2005, 11:20
Mi ricordo di aver letto da qualche parte, che ora un buon investimento qualità\prezzo, sarebbe un PC dual opteron. Il costo infatti degli Opteron dual core non è ancora giustificabile......
Dal momento che un opteron 275 costa più del triplo di un 248 (i due esemplari in prova) ed ha performances appena più che doppie, sicuramente, da un punto di vista economico non è conveninete il dual core considerando il mero rapporto prestazioni/prezzo. C'è da dire però che siamo entrati in una discussione dove l'aspetto economico è stato trascurato in favore di stabilità e performances ed in quest'ottica ha senso il 275 essendo una soluzione più elegante e prestante; in pratica però la faccenda è diversa in quanto 2 248 svolgono praticamente lo stesso lavoro ad un prezzo molto inferiore.
E mi sembra di aver capito che non si può fare un dual con Opteron dual core....giusto?
la_piaga
08-12-2005, 12:04
Non si può fare cosa?
Non si può fara un PC con due Opteron Dual Core....
la_piaga
08-12-2005, 12:13
Accidenti che stordito, non riesco nemmeno ad interpretare una grammatica elementare, che disdetta! :fagiano: Scusami ma non ho letto bene la domanda :p
Certo che si può fare un sistema biprocessore. Dal lato pratico non cambia nulla rispetto ai mono core per quanto riguarda il multiprocessore, fa sempre fede la prima cifra per capire quanti processori possono convivere sulla stessa macchina:
1XX - monoprocessore
2XX - 1 o 2 processori
8XX - fino ad 8 processori
Ah quindi un bel dual, dual core, sarebe quasi una macchina perfetta? Ma il costo ? A quanto arriviano solo per i processori?
la_piaga
08-12-2005, 12:47
A quanto arriviano solo per i processori?
Si parla di cira 1200€ a processore per il 275 (dual core 2.2GHz) :(
la_piaga
08-12-2005, 12:56
Ah quindi un bel dual, dual core, sarebe quasi una macchina perfetta?
si, per una workstation "comune" andare oltre un doppio processore (indipendentemente dal numero di cores per processore) è molto impegnativo.
Primo per i costi: il materiale relativo macchine a più di due processori ricade in categoria di nicchia con prezzi allucinanti. Poi devi considerare l'effettiva utilità di una macchina del genere: devi farci girare o unix o windows server 2k3 perchè XP pro ha la licenza per soli 2 processori e devi pensare che utilizzando un pacchetto 3d o simili non avresti praticamente nessun vantaggio prestazionale finchè non fai partire un render, ma a 'sto punto con la stessa cifra puoi allestire una render farm più performante.
Sapresti dirmi qualcosa in più o qualche link sulle render farm?
Scusa se sto abusando della tua disponibilità :)
la_piaga
08-12-2005, 13:29
Sapresti dirmi qualcosa in più o qualche link sulle render farm?
Scusa se sto abusando della tua disponibilità :)
Non sono ferratissimo in materia comunque in linea di massima si tratta di una struttura piuttosto semplice: una workstation sulla quale hai installato il pacchetto 3d (che presumibilmente farà anche da macchina di stoccaggio dati), una rete di computers ed un software di queue managing (praticamente il coordinatore dei lavori). Ti linko un articoletto interessante di qualche mese fa sull'allestimento casalingo di una render farm :)
http://www.extremetech.com/article2/0,1697,1815797,00.asp
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.