View Full Version : Wi-Max: tutto rose e fiori?
Redazione di Hardware Upg
19-11-2005, 07:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/networking/15827.html
Alcuni analisti propongono una visione un poì meno rosea per l'adozione di Wi-Max
Click sul link per visualizzare la notizia.
Rubberick
19-11-2005, 08:15
l'unica cosa buona del wimax, sara' il collegamento a distanza in aree sprovviste e il fatto che in una citta' con un solo abbonamento internet ti porti il portatile in giro sempre collegato senza dover ricorrere a gprs/umts o eventuali subnets.
il futuro dell'utenza residenziale e' l'unbundling completo da parte di telecom agli altri operatori... spero che le fibre si muovano sempre di + in direzione ultimo miglio...
in italia il ping e la banda garantita fanno schifo e le peggiori connessioni sono proprio le adsl telecom... lol sul mio network a volte si lamentano che laggano mentre giocano e poi si scopre che tutti i vicini e i "compagni di centrale" nella loro zona stanno saturando tutto il nodo atm con emule a palla :P loro hanno 20kbits di banda garantita e gli scoppia tutto ^^
Purtroppo se nn cambiano connessione loro... spero che il wimax risulti con risposta + veloce rispetto al wifi ma lo spettro del GPRS con 700-1000 di ping sul mix si fa sentire :O
Sig. Stroboscopico
19-11-2005, 08:27
Io non credo... la wimax alla fine si ricollega alle stesse centrali...
Il vero problema Italiano rimane:
1) L'investimento da parte dei privati in ampliamento reti e dorsali (poco e niente ad oggi).
2) Vera concorrenza sui prezzi e le offerte di servizi personalizzati.
3) Le aree rurali sono completamente abbandonate (per esempio pali abbattuti (marci) della Telecom stesi a terra da anni... e le auto Telecom ci passano davanti 2 volte al giorno...)
Bah...
tommy781
19-11-2005, 09:57
mha...io con alice di telecom non mi lamento proprio di nulla, anzi, molti miei amici hanno cambiato operatore affascinati dai numeri e se ne stanno pentendo amaramente. per il discorso wifi ben venga la sua sempre più massiccia diffusione, soluzioni di questo tipo comunque le vedo utili per le aziende in primis per creare collegamenti interni senza cablaggi particolari, a me che sono un utente domestico servito quantomeno dalla linea analogica tradizionale basta il 56k se proprio nomn ho adsl. finiamola di pretendere mega solo per scaricare materiale, internet non è questo, per navigare normalmente ed usare la posta besta la posta, per giocare on line l'adsl è ok, basta non saturare la banda mettendosi a scaricare di tutto e di più
Io sono attualmente uno de quei "pochi" utenti che abitano fuori citta' e che stanno sperimentando la qualita' connettiva delle connessioni senza fili. Ho un collegamento wi-fi con un antenna sopra casa mia con un access point dentro. Questa crea una rete locale con un provider provvisto di 20mbit di fibra ottica che io uso come gateaway. Ce l'ho da poco, circa 1 settimana e il servizio non è ancora eccellente. Ho una circa 10% di packet loss che rendono il gaming online x esempio abbastanza impossibile. Tutto ok x quanto riguarda il download (550k/s costati) e navigare (a parte qualche volta quando prendi il pacchetto perso). Cmq credo che il wireless sia il futuro, se supportato da una buona centrale (deve avere una alta connettivita' da diffondere via wireless) e con apparecchiature adeguate si possono ottenere degli ottimi risultati. Gia' cosi ho ping attorno ai 11-12 ms su host italiani come maya.ngi.it . Calcolando che fino a 1 settimana fa avevo isdn a 64k e che l'adsl non è disponibile e forse non lo sarà mai, in questo nuovo tipo di tecnologie sono costretto a crederci.
io penso che avrà successo piu che altro vedendo le vendite di portatili nel ultimo periodo che continua a crescere, sicuramente non si diffonderà negli uffici ma "solo" per un problema di sicurezza.
La "trasportabilità" del Wi-Max è una delle armi a doppio taglio di tale tecnologia. Un provider è cosciente del fatto che un utente Wi-max (quindi già utenza abbastanza esigiente e non sprovveduta per definizione) potrebbe con un unico contratto soppiantare tutti gli altri. I provider spingono nella sottoscrizione vantaggiosa (telefonate+internet, telefono da fisso a mobile della stessa compagnia, tv-on demand su cellulari etc). Wi-Max è commercialmente quasi un mostro mangiatutto.
Tutte cose che già si sapevano. Bisogna puntare su ADSL e fibre ottiche per il presente e l'immediato futuro.
diabolik1981
19-11-2005, 11:25
L'idea di potermi muovere col portatile in tutta Italia senza far ricorso a quei ladri dei gestori di telefonia mobile e con velocità superiori all'UMTS mi alletta parecchio.
Io pretendo Wi-Max.
Non ce la faccio più con il mio misero 56kbps...
Sperando che i provider non ladrino.
Xadhoomx
19-11-2005, 12:18
Si finirà con l'avere ognuno il proprio contratto personale e ci si appoggerà a celle di altre compagnie. Come si fa oggi con il cellulare del resto, dove anche stando in campo di operatore#1 e si è dell'operatore#2 si prende lo stesso. Spero solo che escano contratti flat.
Parnas72
19-11-2005, 13:12
per navigare normalmente ed usare la posta besta la posta
Eh ??? :confused:
per giocare on line l'adsl è ok
Sì, certo, ad avercela... il wi-max serve proprio per portare la banda larga a prezzi abbordabili, laddove le telco non hanno convenienza a cablare in fibra / rame.
basta non saturare la banda mettendosi a scaricare di tutto e di più
Non sono d'accordo... Internet è un'infrastruttura, che viene usata per fornire dei servizi all'utenza. Tu la usi per leggere la posta e per giocare on-line, altri posso desiderare altri utilizzi, e/o necessitare di altri servizi.
Non sei certo tu a dover spiegare alla gente come deve usare la propria connessione. Chi paga per la propria banda la usa come crede (nei limiti della legalità, si intende); sarà il providere al limite a introdurre dei meccanismi di fairness sui propri apparati di routing, per evitare che gli utenti più affamati di banda lascino gli altri a stecchetto (e pare che Wind, ad esempio, si sia già mossa in tal senso introducendo un sw di traffic shaping a firma Cisco sui propri router).
Saluti,
Parnas
Parnas72
19-11-2005, 13:20
Alcuni analisti non sono concordi con questa visione e ravvedono nel breve periodo un successo di Wi-Max solo in quelle situazioni in cui non sia attualmente disponibile altro mezzo trasmissivo (fatta eccezione per l'etere).
Bè, questo sinceramente io lo davo per scontato...
chi è coperto dall'ADSL su rame non va certo ad imbarcarsi in tecnologie pionieristiche come il wi-max, che rispetto al tradizionale doppino saranno inizialmente più costose e meno affidabili.
Saluti,
Parnas
Rubberick
19-11-2005, 13:34
il traffic shaping e' una delle cose + sbagliate che c'e'...
io con torrente posso tranquillamente scaricare delle distro linux e loro nn possono certo vietarmelo... il sistema nn entra all'interno dei pacchetti...
e' un po' come la telecom che vorrebbe troncare il traffico skype... ma scherziamo?
internet e' tutto, o tutto o niente il filtro lo si fa solamente alla fine e ad opera dell'utente finale...
mha...io con alice di telecom non mi lamento proprio di nulla, anzi, molti miei amici hanno cambiato operatore affascinati dai numeri e se ne stanno pentendo amaramente. per il discorso wifi ben venga la sua sempre più massiccia diffusione, soluzioni di questo tipo comunque le vedo utili per le aziende in primis per creare collegamenti interni senza cablaggi particolari, a me che sono un utente domestico servito quantomeno dalla linea analogica tradizionale basta il 56k se proprio nomn ho adsl. finiamola di pretendere mega solo per scaricare materiale, internet non è questo, per navigare normalmente ed usare la posta besta la posta, per giocare on line l'adsl è ok, basta non saturare la banda mettendosi a scaricare di tutto e di più
Assolutamente non basta il 56k , anche mia nonna mi diceva "ma che serve avere la televisione quando c'e' la radio" , oggi o cmq nel prossimo futoro, una connessione ad internet diventerà un privilegio standardizzato come lo divenna la radio, il frigorifero, le televisione e così via.. .Oggi tecnicamente far fare le cose base-base-base basterebbero, nonostante la lentezza esasperante) anche i famosi 50Kbit/s circa ma il telefono ti resta occupato (cosa che non mi piace perchè è come se uno non potesse vedere la tv ed avere il telefono libero allo stesso momento) e sopratutto non ci sono flat che tengano. Poi come già detto, scandaloso le zone non coperte, alla fine è una questione di soldi che non vuole investire la telecom che vuole vivere di rendita. Fate conto una cosa stupida : all' università certe cose le fai solo ed esclusivamente sul sito internet , esempio la preimmattricolazione e ti devi perdere delle ore in certi siti fatti con i piedi (andate sul sito dell' uni di pavia e fatevi un paio di risate..o piangete) ; conosco una persona che avendo il 56k , potendo connettersi poco e capendoci poco , è dovuta andare in auto da un mio ex-compagno con l'adsl ed una certa navigatezza con internet, per iscriversi! !
SupeRFayaN
19-11-2005, 17:57
Speriam bene dai ... mi piacerebbe tanto provare un lan party con gli amici del paese stando direttamente da casa senza usare la connessione ad internet....
:D
ps: ultimo paragrafo
Wi-Max sono ancora lubghi,
ciao ciao.. :)
ThePunisher
19-11-2005, 19:17
Vorrei smentire la news... i collegamenti via wireless sono già disponibili, almeno qui in Veneto.
Banda garantita 100%, ping: 25 ms verso NGI e 30 ms vero K.Play DE quindi OTTIMO.
Purtroppo ai privati danno solo la 256/256 (il massimo è 11Mb) e come se non bastasse ha prezzi davvero esorbitanti, sia l'installazione che il canone mensile.
Quindi Wi-Max per le aree rurali o per il collegamento di mezzi in movimento, ma dove può arrivare il collegamento fisico, il rame sarà la soluzione più usata.
Eggrazie :asd: Cavolo che fior di analisti :sofico:
Quindi Wi-Max per le aree rurali o per il collegamento di mezzi in movimento, ma dove può arrivare il collegamento fisico, il rame sarà la soluzione più usata.
Farà la fine dei collegamenti edge-gprs-umts.
MesserWolf
20-11-2005, 17:00
A parer mio segnerà un passo importante, in un futuro a lungo termine, per "l'unificazione" dei sistemi di comunicazione...
Potenzialmente ha tutte le carte per soppiantare UTMS/ GPRS/ cellulari ecc : immaginate il vostro palmare collegato ad una flat 24/24 con conseguente possibilità di voip ( il tutto poi unito all'allargamento del bacino di utenza a banda larga dovuto proprio al Wi-max).... :cool:
Ciò che mi spaventa è come verrà gestita la cosa dai providers. Quali dazi e limiti introdurranno/inventeranno (già adesso si impegnano parecchio in questo)??
:mbe:
bye MesserWolf
A parer mio segnerà un passo importante, in un futuro a lungo termine, per "l'unificazione" dei sistemi di comunicazione...
Potenzialmente ha tutte le carte per soppiantare UTMS/ GPRS/ cellulari ecc : immaginate il vostro palmare collegato ad una flat 24/24 con conseguente possibilità di voip ( il tutto poi unito all'allargamento del bacino di utenza a banda larga dovuto proprio al Wi-max).... :cool:
Ciò che mi spaventa è come verrà gestita la cosa dai providers. Quali dazi e limiti introdurranno/inventeranno (già adesso si impegnano parecchio in questo)??
:mbe:
bye MesserWolf
Io più che di providers parlerei di compagnie telefoniche. Purtroppo si cercerà, come al solito, di affossare il discorso VoIP (vedi UMTS). Cmq all'orizzonte già si intravedono i primi telefonini WiFi. Una cosa è sicura, me vedremo delle belle. ;)
The Rebel
20-11-2005, 19:11
A parer mio segnerà un passo importante, in un futuro a lungo termine, per "l'unificazione" dei sistemi di comunicazione...
Potenzialmente ha tutte le carte per soppiantare UTMS/ GPRS/ cellulari ecc : immaginate il vostro palmare collegato ad una flat 24/24 con conseguente possibilità di voip ( il tutto poi unito all'allargamento del bacino di utenza a banda larga dovuto proprio al Wi-max).... :cool:
Ciò che mi spaventa è come verrà gestita la cosa dai providers. Quali dazi e limiti introdurranno/inventeranno (già adesso si impegnano parecchio in questo)??
:mbe:
bye MesserWolf
SPAM
Tasslehoff
20-11-2005, 22:38
il traffic shaping e' una delle cose + sbagliate che c'e'...
io con torrente posso tranquillamente scaricare delle distro linux e loro nn possono certo vietarmelo... il sistema nn entra all'interno dei pacchetti...
e' un po' come la telecom che vorrebbe troncare il traffico skype... ma scherziamo?
internet e' tutto, o tutto o niente il filtro lo si fa solamente alla fine e ad opera dell'utente finale...Bella questa storia, e allora come la metti se il tuo utilizzo di questo strumento impedisce agli altri (che pagano esattamente come te) di utilizzarlo in modo decente?
Il minimo che un provider possa fare è limitare che questo avvenga, il traffic shaping è uno strumento utile a questo ed è giusto che venga usato in tal senso...
Non nascondiamoci dietro una figlia di pino... la stragrande maggioranza dell'utenza domestica OGGI utilizza la banda per fini a dir poco illeciti e questo purtroppo va a discapito anche degli altri utenti, negare questo significa negare l'evidenza.
Bloccare i sistemi di file sharing non è una soluzione, però limitare i danni di un utilizzo esagerato di questi strumenti imho è doveroso, negli stessi interessi degli utenti...
Bloccare i sistemi di file sharing non è una soluzione, però limitare i danni di un utilizzo esagerato di questi strumenti imho è doveroso, negli stessi interessi degli utenti...
I sistemi di file sharing sono di fatto imbloccabili a meno che non si limiti la banda.
Rubberick
21-11-2005, 09:19
Tassle ma che stai a di? Il traffic shaping una giusta via? Se tu provider mi levi torrent e mi metti in condizione di non scaricare una distro di linux se voglio scusa ma ti parte una denuncia... i sistemi di sharing appunto come torrent hanno aiutato grandi aziende a risolvere in modo economico i loro problemi con i fileservers.
Ora come ora bloccare quel protocollo sarebbe da pazzi squinternati. Pensa solo alla Blizzard Enteraiment nota casa produttrice di prodotti come Starcraft, Diablo e Warcraft, ogni patch di World of Warcraft e' distribuita tramite un sistema di torrent, e World of Warcraft e' un gioco diffusissimo in tutto il mondo... lo voglio vedere un provider che blocca quel tipo di traffico. Dopo una class action all'americana rimane in mutande.
Per quanto riguarda lo sharing e il warez a me fa sempre + incavolare come discorso... i providers come tin.it e i mille altri provider che ora esistono in italia e nel mondo... ma a chi le avrebbero vendute le adsl se nn ci fosse stata la possibilita' di scaricare? a me sembra che dopo il fenomeno napster si siano cominciate a vedere le mille adsl vendute a pacchi... se era per parlare un po' su icq o messanger bastava anche un 56k flat, idem per giocare...
Pertanto... stop a queste cavolate e lasciamo internet libero... +ttosto facciamo qualcosa di + pro, ad es la banda costa? potenziamo le strutture... del resto kissenefrega che la banda costa io pago un servizio per averlo, se loro nn sono in grado di fornirmelo tanti saluti... o sbaglio? se vendono delle adsl devono pure poter immaginare che tutt'insieme all'improvviso gli utenti della loro rete scarichino a pazzi un file di 1GB...
Fabio Boneschi
21-11-2005, 12:57
_________________________
Commento # 16 di: ThePunisher pubblicato il 19 Novembre 2005, 20:17
Vorrei smentire la news... i collegamenti via wireless sono già disponibili, almeno qui in Veneto.
Banda garantita 100%, ping: 25 ms verso NGI e 30 ms vero K.Play DE quindi OTTIMO.
Purtroppo ai privati danno solo la 256/256 (il massimo è 11Mb) e come se non bastasse ha prezzi davvero esorbitanti, sia l'installazione che il canone mensile.
___________________________
dunque... smentire mi sembra un parolone! mi potresti dare qualche informazione aggiuntiva?
ad esempio che provider ti fornisce il link wi-max e con che caratteristiche. Cosa utilizzi per connetterti e dettagli simili?
se preferisci anche in mail,a nzi per me è meglio.
zoboliluca
21-11-2005, 13:43
Sul non scaricare di tutto e di piu sono d'accordo con te, ma con il mio 56k per scaricare l'ultima versione di Open Office (operazione da fare 2 volte l'anno) impiego 3 giorni utilizzando un download manager e pregando ugualmente che tutto funzioni correttamente.
Inoltre con la diffusione della banda larga non e' impossibile imbattersi un una mail con un allegato pps da qualche mega che significano circa 15-20 minuti per scaricare la posta.
Quindi ritengo che un 56k non sia piu suff per un uso nemmeno troppo spinto della rete. Inoltre nel mio caso specifico anche la linea 56k non e affidabile, infatti mi cade sempre nelle ore di punta (11.30 - 13.00 e 20.00-22.00) e non riesco piu a ricollegarmi.
Vi risparmio quello che penso.
giovanbattista
21-11-2005, 18:00
premetto che andrò OT
Non è possibile sentir parlare di Wi-Max Adsl, Fibra 2...5...8 Mega, dove abito io siamo ancora a 56k......porcap. passa a 1km dal centro del paese e non vogliono tirare sti cavi e piazzare una centralina.
a 2 Km nella zona industriale 5 capannoni c'è misteri della convenzia è lungimiranza.
La banda larga serve eccome! L'anno scorso hi sistemato il PC di una conoscente. Aveva solo il modem 56k. Non avevo mai fatto windows update su un modem 56k (per la cronaca abbonamento libero.it)... Non lo avessi mai fatto: 1-2 minuti solo per far uscire la pagina iniziale cn gli aggiornamenti disponibili. Mi immagino il tempo che ci sarebbe voluto per scaricarli... Risultato: non gli ho aggiornato il PC, perchè la tariffa non era flat (mi dispiaceva fargli spendere tutti quei soldi), ma sopratutto non avevo tempo da perdere... La banda larga non serve solamente per il P2P...
Per quanto riguarda il fatto che ci marcino gli operatori: vi ricordate la recente pubblicità, mi pare, di Fastweb? "Internet è lenta?" e c'è il bambino che cammina a rilento... Insomma, un po' ci marciano, perchè la banda larga serve per poche cose: le pagine web non troppo pesanti vanno anche con il 56k anche se c'è qualche webmaster pazzo che incomincia a mettere animazioni flash da 100-200kBytes (invece sul portale che gestisco stiamo attenti a non sprecare nemmeno un byte ed usiamo la compressione gzip al massimi livello: 4-6kb compressi in media, per pagina, escluse le immagini), invece per windows update serve, perchè uno di quei webmaster pazzi, è quello che ha scritto il sito di windows update: è pesantissimo! Oltre a servire la banda per le patch, che, se va bene, sono minimo 500kb ognuna...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.