View Full Version : oltre iso 3200 (5 foto)
marklevi
19-11-2005, 00:34
ho fatto qualche scatto in condizioni, volutamente, difficili.
http://img473.imageshack.us/img473/3434/img2615daraw07evmod0fi.jpg (http://imageshack.us)
scattata a iso 3200, 1/25s a f5. poi in ACR tirata su di + 0.7 ev, quindi dovrebbe essere un iso 6000 eq circa. lasciate stare che è storta... :doh:
http://img360.imageshack.us/img360/9894/img2616modprovabn21ei.jpg
ho provato a cimentarmi con le correzioni prospettiche ed il B/N stile "tratto di matita", che ne dite?
http://img473.imageshack.us/img473/7137/img2614daraw02basse6rx.jpg (http://imageshack.us)
f14 1/5s iso 1600 ma poi ho dovuto tirare molto le ombre (la parte del torrente) e li si che il rumore è esploso :fagiano:
http://img473.imageshack.us/img473/3072/img2627daraw2ev9ea.jpg (http://imageshack.us)
iso 800 +2ev in ACR =3200.
http://img482.imageshack.us/img482/5213/img2630daraw09evfilt4iw.jpg
iso 3200 +0.9ev=?6200?
bigiagia
19-11-2005, 03:23
non ho capito che cosa vuoi dimostrare con queste foto!
Sono esercitazioni tecniche per vedere come si comporta la tua macchina ad alti iso?
bigiagia
19-11-2005, 03:28
scusa non avevo visto la tiratura degli ev con aumento
di sensibilità relativa. Questo giochino in genere aumenta il rumore,qui le foto sono un po piccole per vedere bene.
mescaline
19-11-2005, 12:23
scusa non avevo visto la tiratura degli ev con aumento
di sensibilità relativa. Questo giochino in genere aumenta il rumore,qui le foto sono un po piccole per vedere bene.
non è che qualcuno mi può spiegare questo "giochino"? :stordita:
tiri il sensore..ovvero scatti sottoesponendo volutamente per ottenere tempi più bassi (in raw categoricamente) e recuperi di quanto hai sottoesposto in sviluppo:
es:
condizioni ottimali (la macchina arriva a 800 iso max) con apertura costante:
1/4s a 800iso
se scatti sottoesponendo di 2 stop a 800iso scatti a 1/16s e forse riesci a farla a mano libera...
naturalmente la foto viene scura, allora dal raw con il sw che preferisci la sovraesponi di 2 stop portandola a esposizione corretta.
naturalmente il rumore può diventar fastidioso.
nel caso dell'esempio hai scattato a 3200iso equivalenti con una macchina che ne permetteva solo 800 ;)
è un trucchetto che uso spesso la sera con la mia fuji s7000 che arriva a 400iso..e riesco a ottenere dei 1600iso eq molto buoni
marklevi
19-11-2005, 13:15
perchè bisogna per forza dimostrare qualcosa?
nella prima ho volutamente sballato il WB, mi piace l'effetto.
perfetta la spiegazione di carne.
biagiagia, se vuoi qualche crop sono a disposizione, basta chiedere ;)
Mi viene un dubbio: non penso che scattare a 3200 iso a tempi normali oppure a 800 iso e poi recuperare 2 eV in postproduzione sia la stessa cosa. Infatti sottoesponendo di 2 stop la gamma dinamica si riduce del 75%, cosa che non succede scattando a 3200.
Sbaglio qualcosa?
Ciao,
ellerix
marklevi
19-11-2005, 13:49
anche scattare ad iso 3200 la gamma dinamica è ridotta...
sul forum di photo4u ne abbiam discusso moltissimo...riassumendo in 2 righine:
OVVIO CHE SE HAI A DISPOSIZIONE I 3200 NATIVI DELLA MACCHINA USI QUELLI!!!la sottoesposizione è un espediente per sopperire ai limiti tecnici della macchina...insomma, è per non rinunciare allo scatto in condizioni in cui rinunceresti!! infondo meglio scattare col rischio che la foto esca sporca e rumorosa (o invece bella dipende :D ) piuttosto che dire "caxxo qui non posso scattare viene troppo mossa"!! :sofico:
marklevi
19-11-2005, 15:12
parli con me? :confused:
se per uno scatto a mano libera ho 1/15s a iso 3200 a 28mm. posso scattare così ed avere una foto leggermente mossa o scattare impostando una sotto esposizione di -1 avrò 1/30, sempre a iso 3200 ma la foto non sarà mossa. poi in PP regolo la sovraesposizione necessaria. ma almeno avrò evitato il mosso.
no rispondevo alla domanda di ellerix ;)
infatti quello che hai detto tu è giustissimo!!! impostando a 3200iso e sottoesponendo di 1 è come se stessi a 6400 :sofico: cosa che la macchina non ha come scelta iso :D :D
TechnoPhil
19-11-2005, 19:38
ottime foto!!
non c'è che dire.... :eek: :eek:
marklevi
20-11-2005, 00:25
ma sai che credo di abere un piccolo problema di "rumore a bande" a 3200. nelle zone scure il rumore si presenta come strisciate... forse è solo una mia pippa mentale... devo fare qualche test.
Cyber Next
21-01-2006, 10:50
Tutte le tecniche che volete vanno bene per tutti ma, non dimenticate che in una foto, l'oggetto più importante è il soggetto e subito dopo il contesto in cui si trova il soggetto, viene poi l'inquadratura e altri dettagli minori ma non meno importanti.
Per potersi definire bella, una foto deve per prima cosa suscitare emozione in chi la guarda.
Una foto può essere tecnicamente perfetta e non trasmettere nulla, mentre un'altra può trasmettere emozione e non essere tecnicamente perfetta, personalmente preferisco la seconda.. :cool:
Kaiser70
21-01-2006, 11:31
ma sai che credo di abere un piccolo problema di "rumore a bande" a 3200. nelle zone scure il rumore si presenta come strisciate... forse è solo una mia pippa mentale... devo fare qualche test.ho letto solo ora questa cosa. Fai attenzione che io ho notato la stessa cosa, ma solo usando ARC. Se uso il Canon Photo professional non succede. Credo sia un bug del motore di conversione Adobe.
marklevi
21-01-2006, 13:01
Kaiser, forse capita solo in situazioni particolari con poca luce.. in situazioni con illuminazione + omogenea della scena scompare, comunque proverò.
CyberNext... grazie per la bacchettata :O
matadero
21-01-2006, 22:56
Non so se ha molto senso questo discorso "ho fotografato ha iso 800 ma l'ho modificata dopo come se avessi fotografato a iso 6400" perchè la sensibilità, dato che corrisponde all'amplificazione del segnale analogico, è l'unico parametro che non si può modificare nel RAW! D'altra parte le zone buie, perchè sottoesposte, rimarranno rovinate, anche se modificata l'esposizione successivamente, proprio perchè il segnale non era stato amplificato durante lo scatto impostando iso più alti e quindi il sensore non è riuscito a cogliere i dettagli nell'ombra, come succede all'occhio umano.
marklevi
21-01-2006, 23:06
perchè la sensibilità, dato che corrisponde all'amplificazione del segnale analogico, è l'unico parametro che non si può modificare nel RAW!
tutti i convertitori raw hanno la regolazione dell'esposizione che (presumo) lavora sul canale della luminosità ;) ecco la compensazione che ti manca
matadero
22-01-2006, 01:31
Ti cito da un libro:
"basta pensare una foto sottoesposta scattata in Jpeg.Schiarendola semplicemnte otterremo uno sfalsamento innaturale della cromia e della saturazione che operando in RAW non noteremmo perchè sarà possibile alzare i valori di luminosità dei dati monocromatici del sensore prima del flusso di costruzione colore."
Però poco prima diceva che la sensibilità ISO è l'unico parametro non modificabile in seguito.
Secondo me l'amplificazione delle onde che definisce gli ISO ti fà acquisire quei dettagli che invece hai già perso modificando i valori di luminosità in seguito...
...ma forse qui si va sul pesante....
Notte và....
Ti cito da un libro:
"basta pensare una foto sottoesposta scattata in Jpeg.Schiarendola semplicemnte otterremo uno sfalsamento innaturale della cromia e della saturazione che operando in RAW non noteremmo perchè sarà possibile alzare i valori di luminosità dei dati monocromatici del sensore prima del flusso di costruzione colore."
Però poco prima diceva che la sensibilità ISO è l'unico parametro non modificabile in seguito.
Secondo me l'amplificazione delle onde che definisce gli ISO ti fà acquisire quei dettagli che invece hai già perso modificando i valori di luminosità in seguito...
...ma forse qui si va sul pesante....
Notte và....
Premesso che i dati catturati dal ccd/cmos non sono digitali bensì analogici,
penso che il valore ISO definisca il guadagno e altri parametri del convertitore Analogico/Digitale. Detto ciò se viene persa informazione a causa del processo di conversione A/D ..... beh è persa.
marklevi
22-01-2006, 11:40
Secondo me l'amplificazione delle onde che definisce gli ISO ti fà acquisire quei dettagli che invece hai già perso modificando i valori di luminosità in seguito...
...ma forse qui si va sul pesante....
Notte và....
Va buon dai... poi ti faccio un test così vediamo il risultato: scatto a iso 400 + 2 ev da raw e scatto direttamente a iso 1600, ok? :D
matadero
22-01-2006, 17:17
Ok...sarebbe interessante....
Grazie...ciao
mike1964
24-01-2006, 06:45
Tutte le tecniche che volete vanno bene per tutti ma, non dimenticate che in una foto, l'oggetto più importante è il soggetto e subito dopo il contesto in cui si trova il soggetto, viene poi l'inquadratura e altri dettagli minori ma non meno importanti.
Per potersi definire bella, una foto deve per prima cosa suscitare emozione in chi la guarda.
Una foto può essere tecnicamente perfetta e non trasmettere nulla, mentre un'altra può trasmettere emozione e non essere tecnicamente perfetta, personalmente preferisco la seconda.. :cool:
Hai perfettamente ragione, il lato artistico è certamente quello più importante per valutare la bellezza di una foto.
In questo 3D, però, mi pare si stesse disquisendo del mero lato tecnico, che pure è interessante; alla fin fine una foto potrà essere più o meno bella; ma se non riesci a scattarla per limitazioni tecniche dell'attrezzatura non ci sarà proprio alcuna foto, ne' bella , ne' brutta. :)
mike1964
24-01-2006, 06:58
Non so se ha molto senso questo discorso "ho fotografato ha iso 800 ma l'ho modificata dopo come se avessi fotografato a iso 6400" perchè la sensibilità, dato che corrisponde all'amplificazione del segnale analogico, è l'unico parametro che non si può modificare nel RAW! D'altra parte le zone buie, perchè sottoesposte, rimarranno rovinate, anche se modificata l'esposizione successivamente, proprio perchè il segnale non era stato amplificato durante lo scatto impostando iso più alti e quindi il sensore non è riuscito a cogliere i dettagli nell'ombra, come succede all'occhio umano.
Confesso di non sapere esattamente come funziona la questione dal lato tecnico; indubbiamente, però, sia come sia, almeno uno stop lo si riesce a recuperare sempre, addirittura senza ricorrere al RAW, pure in JPG; ovviamente non si agisce sulla luminosità, che darebbe semplicemente scuri sbiaditi e colori smorti; si agisce su livelli, contrasto e saturazione.
Questo richiede tempo e applicazione; se la macchina arriva già a sensibilità elevate, magari in RAW, meglio sfuttare quello... :)
Come ho gia' detto il valore iso non definisce solo il guadagno del convertitore A/D ma anche altri parametri.
- primo step: In modo intuitivo si puo' pensare al guadagno come la pendenza della retta che definisce la funzione di trasferimento.
- secondo step: La retta non e' una retta ma una linea curva, a questo punto si possono definire una quantita' di parametri che descrivono di quanto la curva si discosta dalla retta. Proprio questi parametri contribuiscono a esaltare i toni chiari o quelli scuri.
In altre parole il guadagno non e' un unico valore ma una funzione del valore di ingresso.
mike1964
24-01-2006, 08:51
Come ho gia' detto il valore iso non definisce solo il guadagno del convertitore A/D ma anche altri parametri.
- primo step: In modo intuitivo si puo' pensare al guadagno come la pendenza della retta che definisce la funzione di trasferimento.
- secondo step: La retta non e' una retta ma una linea curva, a questo punto si possono definire una quantita' di parametri che descrivono di quanto la curva si discosta dalla retta. Proprio questi parametri contribuiscono a esaltare i toni chiari o quelli scuri.
In altre parole il guadagno non e' un unico valore ma una funzione del valore di ingresso.
:help: :help: :help:
lo puoi spiegare come se parlassi a un bambino delle scuole elementari? :cry:
:help: :help: :help:
lo puoi spiegare come se parlassi a un bambino delle scuole elementari? :cry:
Ok, ci provo:
- primo step:
Partiamo dalle coordinate cartesiane, assi x y.
Prendi un righello e disegna una retta inclinata passante per l'origine.
L'equazione che la descrive sara' del tipo y = G x
Ovvero la funzione di trasferimento del sistema che rappresenta l'equazione fa si che ad ogni valore di x corrisponda un valore di y che e' G volte x (doppio se G=2) G e' il guadagno, ovvero il valore che definisce l'inclinazione della retta.
- secondo step:
A questo punto disegnamo una seconda linea curva che passa sempre per l'origine.
L'equazione di questa sara' piu' complessa sara' del tipo y = G(x) x
dove G non sara' piu' un singolo valore ma una serie di valori, presi magari da una tabella, che dipendono dal valore di x.
O se vuoi vederla in altro modo y sara' uguale alla vecchi G x ma meno un qualche cosa che dipendera' dal valore di x.
Nel secondo caso si dice che la funzione di trasferimento da x a y non e' piu' lineare, infatti e' descritta da una curva.
Quando tu setti il parametro guadagno nella macchina definisci sia la retta di riferimento sia la funzione che descrive di quanto ti discosti da essa.
mike1964
24-01-2006, 09:47
...ma quali scuole elementari hai fatto tu? :eek: :eek: :eek:
Insomma, lasciando da parte la teoria, praticamente cosa succede? :)
Venticello
24-01-2006, 09:55
Ok, ci provo:
- primo step:
Partiamo dalle coordinate cartesiane, assi x y.
Prendi un righello e disegna una retta inclinata passante per l'origine.
L'equazione che la descrive sara' del tipo y = G x
Ovvero la funzione di trasferimento del sistema che rappresenta l'equazione fa si che ad ogni valore di x corrisponda un valore di y che e' G volte x (doppio se G=2) G e' il guadagno, ovvero il valore che definisce l'inclinazione della retta.
- secondo step:
A questo punto disegnamo una seconda linea curva che passa sempre per l'origine.
L'equazione di questa sara' piu' complessa sara' del tipo y = G(x) x
dove G non sara' piu' un singolo valore ma una serie di valori, presi magari da una tabella, che dipendono dal valore di x.
O se vuoi vederla in altro modo y sara' uguale alla vecchi G x ma meno un qualche cosa che dipendera' dal valore di x.
Nel secondo caso si dice che la funzione di trasferimento da x a y non e' piu' lineare, infatti e' descritta da una curva.
Quando tu setti il parametro guadagno nella macchina definisci sia la retta di riferimento sia la funzione che descrive di quanto ti discosti da essa.
Ora mi ricordo perchè ho lasciato ingegneria :D
Praticamente succede che il segnale che arriva dal ccd/cmos non viene amplificato tutto per uno stesso valore. Ma viene amplificato per un valore che dipende dal valore del segnale stesso. Cioe' se alzi gli iso i valori di segnale bassi vengono amplificati di piu', per poter distinguere qualcosa e non vedere tutto nero, mentre i segnali alti vengono amplificati di meno.
Analogamente puoi pensare alla quantizzazione del segnale come a una scala a pioli, dove i pioli sono piu' vicini dove necessario e piu' lontani dove non lo e'.
Dove e' necessario? Se alzi gli iso il signor Canon/Nikon ha pensato che ti interessi di piu' vedere i particolari scuri, se li abbassi ha pensato che ci sia talmente tanta luce che i particolari che ti interessano siano chiari.
Il problema e' sempre lo stesso il mondo e' analogico, quando si converte in digitale qualcosa si perde, SEMPRE, con le varie impostazioni si cerca di perdere il meno possibile in quella zona, o valore di luminosita', che interesa a scapito degli altri. La stessa compressione jpeg funziona in modo analogo.
matadero
25-01-2006, 01:48
Grande!!!!
E' questo che mi chiedevo!!!!
Se non fosse stato così la mia idea che, modificando l'esposizione in seguito, i dati nelle ombre erano ormai persi e quindi fosse meglio alzare gli iso prima, andava a farsi fott.....
Mi dicevo che non poteva amplificare tutto il segnale nello stesso modo....altrimenti ci sarebbero state troppo poche differenze con la post produzione!!!
Notte....
Comunque parli un pò troppo difficile anche per chi ha studiato tanta matematica.... :sofico:
notte
TechnoPhil
25-01-2006, 09:42
cmq sappiamo che gli iso nel file raw non si possono modificare!!
anche perchè nn avrebbe senso...aumentare la sensibilità comporta maggiore rumore digitale, e servirebbe alla macchina solo per avere un tempo di scato minore, x nn far venire la foto mossa!
quindi perchè farlo?
io gioco sempre coi contrasti ed, eventualmente, col bilanciamento del bianco!
(IH)Patriota
27-01-2006, 15:49
cmq sappiamo che gli iso nel file raw non si possono modificare!!
anche perchè nn avrebbe senso...aumentare la sensibilità comporta maggiore rumore digitale, e servirebbe alla macchina solo per avere un tempo di scato minore, x nn far venire la foto mossa!
quindi perchè farlo?
io gioco sempre coi contrasti ed, eventualmente, col bilanciamento del bianco!
Il problema è che a volte nonostante si possa accettare una certa quantita di rumore c'è bisogno di lavorare con tempi alti per evutare il mosso.
Ho avuto questo problema fotografando al forum di assago le moto da cross mentre saltavano , illuminazione drammatica e 300mm tirato quasi completamente.. restando indietro di 1 stop da recuperare manipolando il raw otterrei velocità di scatto sufficienti per freezare bene la moto sul salto...
Dovrebbe esserci a Marzo una nuova data (night of the jumps) , vediamo se stavolta riesco a produrre qualcosa di meno schifoso dell' ultima volta (la prima volta la tralascio perchè ero con la coolpix 5700 e fotografavo a 1/60...mentre mio cugino seduto a fianco a me con la sua G3 stava tranquillo a 1/100 tutti e 2 iso 400 con un rumore che pareva di essere a piazza san marco a carnevale dai pixel-coriandoli che c'erano)..
Per i possessori di 20D , c'è la possibilità di impostare l' intervento del falsh a fine esposizione per creare un effetto scia corretto ? (e non inverso come capita con tempi lunghi e flash ad inizio scatto, con la 300D non è possibile neanche con firmware tarocco-moddati )
Potrebbe essere bello scattare (magari un po' vicini ) ad 1/30 con flash finale ..
Ciauz
Matteo
Kaiser70
27-01-2006, 15:56
Per i possessori di 20D , c'è la possibilità di impostare l' intervento del falsh a fine esposizione per creare un effetto scia corretto ? (e non inverso come capita con tempi lunghi e flash ad inizio scatto, ci mancherebbe che non avesse questa possibilità visto il costo di questa macchina!
(IH)Patriota
27-01-2006, 16:32
ci mancherebbe che non avesse questa possibilità visto il costo di questa macchina!
No è che sto cercando qualche difetto della 20D per cercare di convincermi a non comprarla ... solo che per il momento ho trovato nulla :D :D ho paura che prima o poi saro costretto ... magari insieme ad un paio di ottiche decenti (pensavo al sigma 18-50 2.8 DC e ad un 50 F 1.4 ) ...
marklevi
27-01-2006, 17:45
guarda la mia sign :D
TechnoPhil
27-01-2006, 18:53
guarda la mia sign :D
tu nn fai testo!!! :D
marklevi
27-01-2006, 19:41
zitto te che nel giro di un mese hai passato 350d>20d>5d ed ancora non ci hai scritto le tue impressioni sulle macchine.. :mad:
:Prrr:
TechnoPhil
27-01-2006, 19:49
zitto te che nel giro di un mese hai passato 350d>20d>5d ed ancora non ci hai scritto le tue impressioni sulle macchine.. :mad:
:Prrr:
ma se ho postato ovunque???ho anche qualcosa in signa!!!
cmq che dire...della 350 + che altro mi manca la compattezza....della 20D invece il fov crop 1,6 che col 70-300 DO facevo miracoli!!
ad ogni modo poi si trovano in rete delle super recensioni...alla fine contano + quelle perchè penso siano oggettive e non soggettive come del resto le impessioni dell'utente finale!!
marklevi
27-01-2006, 20:02
vabbe... ti perdono dai :D :sofico: :Prrr:
tiri il sensore..ovvero scatti sottoesponendo volutamente per ottenere tempi più bassi (in raw categoricamente) e recuperi di quanto hai sottoesposto in sviluppo:
es:
condizioni ottimali (la macchina arriva a 800 iso max) con apertura costante:
1/4s a 800iso
se scatti sottoesponendo di 2 stop a 800iso scatti a 1/16s e forse riesci a farla a mano libera...
naturalmente la foto viene scura, allora dal raw con il sw che preferisci la sovraesponi di 2 stop portandola a esposizione corretta.
naturalmente il rumore può diventar fastidioso.
nel caso dell'esempio hai scattato a 3200iso equivalenti con una macchina che ne permetteva solo 800 ;)
è un trucchetto che uso spesso la sera con la mia fuji s7000 che arriva a 400iso..e riesco a ottenere dei 1600iso eq molto buoni
...ma la Canon 300D arriva già a 3200 (segnato come H dopo l'ISO 1600, perché è un burst sul sensore)
...ma la Canon 300D arriva già a 3200 (segnato come H dopo l'ISO 1600, perché è un burst sul sensore)
no la 300d non ci arriva...
o meglio, ci arriva se ci carichi il firmware russo hack che abilita alcune funzioni della 10d compresi i 3200 iso (H);)
no la 300d non ci arriva...
o meglio, ci arriva se ci carichi il firmware russo hack che abilita alcune funzioni della 10d compresi i 3200 iso (H);)
gli studi sul firmware russo sono stati bloccati più di un anno fa. il nuovo firmware hackato si chiama UnDutchables v.0.2.3 e permette di usare funzioni come:
ISO 3200
Mirror Lock-Up
Flash Exposure Compensation
Oltre alle altre peculiarità che permetto di personalizzare la funzione dei tasti e molto altro ancora.
TechnoPhil
01-03-2006, 16:41
...
ti è arrivato il mio pvt???
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.