PDA

View Full Version : scienze di internet


fender146
18-11-2005, 18:09
come vi sembra la laurea in scienze di internet? offre buone prospettive occupazionali? mi piacerebbe fare qualcosa che serva ma allo stesso tempo non sia impossibile.che differenza c'è tra ingegneria informatica, informatica e appunto scienze di internet?
oppure mi butterei sul lato economico, mi piacerebbe economia e diritto.questa offre buone possibilità anche con la triennale? o anche con i 5 anni è dura trovare un buon lavoro?

*nicola*
20-11-2005, 01:36
Scienze di Internet sinceramente non so quali sbocchi lavorativi possa dare (non ho nemmeno idea di cosa si studi in un simile CdL). Riguardo la differenza tra Ing informatica e Informatica (domanda frequentissima...) ti posso dire alcune cose:
1. Con la prima ti puoi far chiamare Ingegnere (dopo l'esame di Stato ovviamente...)
2. La differenza sostanziale sta nel fatto che ing informatica è impostata maggiormente sulla costruzione del PC (quindi livello hardware) oltre che sulla programmazione mentre ad informatica (a quanto mi hanno detto) si fa meno hardware rispetto alla moltissima programmazione (oltre a gestione delle reti e così via).
3. Se scegli la laurea in ingegneria dovrai sostenere anche gli esami di analisi matematica, fisica e chimica mentre ad informatica credo ci si limiti a matematica .
4. Non so in termini di stipendio che differenza ci sia tra i due CdL. I miei amici che si sono laureati in informatica hanno trovato lavoro principalmente come amministratori di reti (aziendali o universitarie) o cmq gestione delle risorse informatiche dell'azienda.

Sicuramente qualcuno saprà dirti di più sul punto 4.
In generale ti posso dire che io (per opinione personale) cercherei di evitare tutti quei corsi strani e ambigui che sono sorti con la nascita del nuovo ordinamento, secondo me è meglio orientarsi su qualcosa di specifico e ben conosciuto nel mondo lavorativo (ma questa è solo una mia opinione...)

fender146
20-11-2005, 14:34
ehm ma per corsi strani intendi economia e diritto o altri?

Espinado
20-11-2005, 17:58
non partirei con l'idea di fare solo 3 anni.

anx721
20-11-2005, 19:55
Scienze di Internet sinceramente non so quali sbocchi lavorativi possa dare (non ho nemmeno idea di cosa si studi in un simile CdL). Riguardo la differenza tra Ing informatica e Informatica (domanda frequentissima...) ti posso dire alcune cose:
1. Con la prima ti puoi far chiamare Ingegnere (dopo l'esame di Stato ovviamente...)
2. La differenza sostanziale sta nel fatto che ing informatica è impostata maggiormente sulla costruzione del PC (quindi livello hardware) oltre che sulla programmazione mentre ad informatica (a quanto mi hanno detto) si fa meno hardware rispetto alla moltissima programmazione (oltre a gestione delle reti e così via).
3. Se scegli la laurea in ingegneria dovrai sostenere anche gli esami di analisi matematica, fisica e chimica mentre ad informatica credo ci si limiti a matematica .
4. Non so in termini di stipendio che differenza ci sia tra i due CdL. I miei amici che si sono laureati in informatica hanno trovato lavoro principalmente come amministratori di reti (aziendali o universitarie) o cmq gestione delle risorse informatiche dell'azienda.

Sicuramente qualcuno saprà dirti di più sul punto 4.
In generale ti posso dire che io (per opinione personale) cercherei di evitare tutti quei corsi strani e ambigui che sono sorti con la nascita del nuovo ordinamento, secondo me è meglio orientarsi su qualcosa di specifico e ben conosciuto nel mondo lavorativo (ma questa è solo una mia opinione...)


quoto e rettifico:

- anche con la laurea in informatica puoi fare l'esame di stato da ingegnere (solo laurea nuovo ordinamento per ora...)
- anche ad informatica si fanno vari esami di matematica, come algebra, combinatoria, analisi 1 e 2, calcolo delle probabilità, matematica computazionale, programmazione matematica, teoria dell'informazione.

Pot
20-11-2005, 20:31
quoto e rettifico:

- anche con la laurea in informatica puoi fare l'esame di stato da ingegnere (solo laurea nuovo ordinamento per ora...)
- anche ad informatica si fanno vari esami di matematica, come algebra, combinatoria, analisi 1 e 2, calcolo delle probabilità, matematica computazionale, programmazione matematica, teoria dell'informazione.
allora puoi anche chiamarla ingegneria :rolleyes:
:stordita:

aLLaNoN81
20-11-2005, 20:57
quoto e rettifico:

- anche con la laurea in informatica puoi fare l'esame di stato da ingegnere (solo laurea nuovo ordinamento per ora...)
- anche ad informatica si fanno vari esami di matematica, come algebra, combinatoria, analisi 1 e 2, calcolo delle probabilità, matematica computazionale, programmazione matematica, teoria dell'informazione.

ma non si fanno tutti gli esami di elettronica, elettrotecnica, segnali, reti, automatica e via dicendo...

Pot
20-11-2005, 21:30
no.. non preoccuparti.. ad info fanno tutto quello che si fa ad ing... ma molto più approfondito... infatti è per quello che appena apre una facoltà di info ci si fiondano cani e porci
:D :D
sono in vena di lollate stasera :ciapet:

*nicola*
20-11-2005, 21:43
Cerco di rispondere un po' a tutti:
Allora, con lauree strane intendo dire quelle nuove nate con il nuovo ordinamento senza prendermela con una in particolare intendo cose tipo Scienze della pace, psicologia degli animali da compagnia, ingegneria del cinema (ATTENZIONE: non mi sono informato sui programmi...solo che secondo me nel mondo lavorativo è più considerata una laurea che esiste da diversi anni).

Sul fatto che anche chi si laurea in informatica possa fare l'esame di stato per l'abilitazione alla professione di ingegnere non voglio esprimermi perchè lo trovo decisamente assurdo. Come se uno che fa economia e diritto delle imprese potese poi fare l'esame da avvocato!

La differenza tra la matematica di ingegneria e quella di informatica secondo me è che ad informatica è strettamente legata alla statistica e alla programmazione mentre ad ingegneria si fanno molte cose che magari poi serivranno per gli esami di propagazione (delle onde) e per i contenuti riguardanti l'hardware che come abbiamo visto sono in quantità maggiore rispetto alla laurea in informatica. Inoltre fisica e chimica non credo si faccia ad informatica.

anx721
20-11-2005, 21:58
ma non si fanno tutti gli esami di elettronica, elettrotecnica, segnali, reti, automatica e via dicendo...

si parlava di esami di matematica mi sembra e ho precisato che ce li abbiamo anche noi..d'altra parte facciamo parte della facoltà di scienze e indormatica nasce come una costola di matematica...noi abbiamo meno esami tecnici (tipo elettrotecnica e segnali, che non rientrano completamente nell'ambito informatico) ma più esami teorici riguardanti l'informatica, come ad esempio metodi formali dell'informatica, vari esami di algoritmi (ce ne sono fino a sette mi pare alla sapienza) e di IA. Insomma se non facciamo esami più tecnici non significa che al loro posto non facciamo nulla...facciamo altre cose... ;)

La matematica che facciamo non ha riferiemti alla statistica o alla programmazione. Sono i programmi tradizionali di algebra e analisi, ovvviamente non approfonditi come si fanno a matematica.

Per la fisica facciamo fisica 1 e fisica 2. Chimica non si fa perchè in effetti non ha alcuna attinenza con l'informatica.

anx721
20-11-2005, 22:07
Sul fatto che anche chi si laurea in informatica possa fare l'esame di stato per l'abilitazione alla professione di ingegnere non voglio esprimermi perchè lo trovo decisamente assurdo. Come se uno che fa economia e diritto delle imprese potese poi fare l'esame da avvocato!



Il confronto non sta affatto in piedi, informatica e ingeria informatica sono forse i due corsi di laurea più vicini in asssoluto, e i laureati in informatica sono informatici a tutti gli effetti che non hanno nulla da invidiare ai cugini ingegneri, il cui titolo di ingegnere dipende solo dalla diversa facoltà, non dai contenuti oggettivamente diversi. Si sottolinea sempre che ad informatica fanno meno esami tecnici e di hardwatre, ma non capisco perchè non si capisca che in sostituzione di quelle materie noi facciamo altre cose, e abbiamo una formazione informatica a tutto tondo ed il corso di laurea mira alla formazione di figure in grado di risolvere problemi informatici, non di programmatori come si pensa. E' vero che si fa più programmazione rispetto ad ingegneria, ma gli esami di programmazione vera e propria sono un paio, gli altri sono esami di progettazione, di algoritmi, di linguaggi avanzati, di compilatori, di comunicazione di rete, di basi di dati, solo che quasi tutti questi esami prevedono anche una parte applicativa con la realizzazine di un progetto software per cui per forza di cose uno deve imparare a programmare ad un certo livello, ma non sono corsi di programmazione, a parte i primi del primo anno. Agli ignegneri che ora interverrano dicendo che anche loro fanno questi esami: noi ne facciamo di più...insomma anche il nostro corso dura 5 anni e non prevede vacanze..io per laurearmi ho fatto 45 esami e non mi pare siano pochi.

Ciò che era assurdo erano i bandi per concorsi relativi a posizioni in cui si richiedevano delle figure da informatici al 100%, addirittura più attinenti al corso di laurea in informatica che non a quello di ingegneria, come ad esempio sviluppo e gestione di sistemi software, a cui non potevano accedere gli informatici per il vincolo dell'esame di stato...quella si era una vera assurdità...

Per il resto oggi il laureato in ingnereria informatica si iscrive all'albo degli ingegneri settore informazione, che è distinto dagli altri settori, come quello civile o meccanico, ecc..., ovvero ogni settore ha il suo albo, a differenza di una volta in cui tutti gli ingegneri erano in un unico settore e potevi avere un ingnere informatico che teoricamente poteva firmarti il progetto per un ponte... :doh:

Se quindi oggi hai un ingegnere informatico non ti fa differenza se si è laureato in informatica piuttosto che in ingegneria informatica, perche un ingegnere informatico non può fare l'ingegnere civile e può far valere il suo titolo sempre in ambito informatico; tra l'altro i due corsi si sono avvicinati molto negli ultimi tempi.

fender146
20-11-2005, 23:50
si su scienze della pace e cose simili siamo d'accordo, non le ho mai prese in considerazione.certo ci sono anche lauree presenti da tempo, tipo scienze politiche, sulle quali rimangono comunque dei dubbi sull'utilità.ho l'impressione che con altre lauree più tecniche non si ha il lavoro assicurato ma cmq si sa l'ambito nel quale si andrà a lavorare e credo che contino soprattutto le capacità. con lauree più umanistiche per gli ambiti dove si può lavorare credo conti soprattutto quanto "ci si sa fare", oltre naturalmente alle conoscenze.
mi chiedevo in che campo si collocano lauree come scienze politiche, economia e diritto e lauree simili


e c'è qualcuno che fa scienze di internet, o comunque sappia bene cosa a cosa serve rispetto a informatica e ing informatica?

Pot
21-11-2005, 12:46
Il fatto è che per me se uno vuol diventare ingegnere fa ingegneria. punto e basta
. Non trovo giusto che chi abbia una laurea in ingegneria possa fregiarsi del titolo di ingegnere.....

anx721
21-11-2005, 13:05
Il fato è che per me se uno vuol diventare ingegnere fa ingegneria. punto e basta
. Non trovo giusto che chi abbia una laurea in ingegneria possa fregiarsi del titolo di ingegnere.....


il titolo di ingegnere serve a certificare certe competenze, che sono acquisite anche nel corso di laurea in informatica. E ripeto che si tratta di ingegnere "SETTORE INFORMAZIONE", che non ha nulla a che vedere con ingegnere meccanico o civile. ed è più ingiusto questo o che chi una laurea in informatica non possa partecipare ad un bando per posizioni informatiche per via dell'iscrizione all'albo, che tra l'altro mi pare esistano solo in italia...

aLLaNoN81
21-11-2005, 17:49
Il confronto non sta affatto in piedi, informatica e ingeria informatica sono forse i due corsi di laurea più vicini in asssoluto, e i laureati in informatica sono informatici a tutti gli effetti che non hanno nulla da invidiare ai cugini ingegneri, il cui titolo di ingegnere dipende solo dalla diversa facoltà, non dai contenuti oggettivamente diversi. Si sottolinea sempre che ad informatica fanno meno esami tecnici e di hardwatre, ma non capisco perchè non si capisca che in sostituzione di quelle materie noi facciamo altre cose, e abbiamo una formazione informatica a tutto tondo ed il corso di laurea mira alla formazione di figure in grado di risolvere problemi informatici, non di programmatori come si pensa. E' vero che si fa più programmazione rispetto ad ingegneria, ma gli esami di programmazione vera e propria sono un paio, gli altri sono esami di progettazione, di algoritmi, di linguaggi avanzati, di compilatori, di comunicazione di rete, di basi di dati, solo che quasi tutti questi esami prevedono anche una parte applicativa con la realizzazine di un progetto software per cui per forza di cose uno deve imparare a programmare ad un certo livello, ma non sono corsi di programmazione, a parte i primi del primo anno. Agli ignegneri che ora interverrano dicendo che anche loro fanno questi esami: noi ne facciamo di più...insomma anche il nostro corso dura 5 anni e non prevede vacanze..io per laurearmi ho fatto 45 esami e non mi pare siano pochi.

Ciò che era assurdo erano i bandi per concorsi relativi a posizioni in cui si richiedevano delle figure da informatici al 100%, addirittura più attinenti al corso di laurea in informatica che non a quello di ingegneria, come ad esempio sviluppo e gestione di sistemi software, a cui non potevano accedere gli informatici per il vincolo dell'esame di stato...quella si era una vera assurdità...

Per il resto oggi il laureato in ingnereria informatica si iscrive all'albo degli ingegneri settore informazione, che è distinto dagli altri settori, come quello civile o meccanico, ecc..., ovvero ogni settore ha il suo albo, a differenza di una volta in cui tutti gli ingegneri erano in un unico settore e potevi avere un ingnere informatico che teoricamente poteva firmarti il progetto per un ponte... :doh:

Se quindi oggi hai un ingegnere informatico non ti fa differenza se si è laureato in informatica piuttosto che in ingegneria informatica, perche un ingegnere informatico non può fare l'ingegnere civile e può far valere il suo titolo sempre in ambito informatico; tra l'altro i due corsi si sono avvicinati molto negli ultimi tempi.


Ok, così il ragionamento funziona ;) anche se comunque sono anche io dell'opinione che se uno vuole l'iscrizione all'albo deve fare ingegneria. In ogni caso io trovo assurdo che serva l'albo in campi informatici, non lo si dovrebbe proprio chiedere nei concorsi. Se si resta nel campo puramente software ing. informatica ed informatica sono sullo stesso piano, dato che so benissimo che nelle due facoltà si fanno più o meno gli stessi esami di informatica (io faccio ing e 2 miei amici fanno informatica in Bicocca a Milano quindi ho appurato la cosa). Però c'è da dire che alcuni esami loro li hanno fatti "all'acqua di rose" rispetto ai miei, mi ricordo in particolare l'esame di fisica (unico da loro), hanno studiato senza mai vedere nemmeno un integrale :rolleyes: A mio parere ad oggi l'unico valore aggiunto che ha l'ingegnere informatico rispetto all'informatico puro è quello che siccome ha sostenuto un sacco di esami tecnici anche non strettamente attinenti all'informatica, può andare a lavorare in campi dove l'informatico non può accedere per la mancanza di basi, mi viene in mente lo sviluppo di software embedded, piuttosto che il controllo industriale e via dicendo...
Per tutto il resto le due facoltà ormai sono molto simili :)

anx721
21-11-2005, 20:52
Le basi si fanno anche ad informatica...io gli integrali li ho fatti avendo fatto 3 esami di analisi e tre esami di fisica...come al solito c'è sempre lo stesso discorso...le materie relative al software le facciamo uguale ma noi facciamo anche gli esami tecnici: i vostri esami più tecninci da noi sono sostituiti con altro; ad esempio da noi ci sono più esami riguardanti l'informatica teorica e la ricerca informatica.

anx721
21-11-2005, 20:54
Le basi si fanno anche ad informatica...io gli integrali li ho fatti avendo fatto 3 esami di analisi e tre esami di fisica...come al solito c'è sempre lo stesso discorso da parte degli ingegneri...le materie relative al software le facciamo uguale ma noi facciamo anche gli esami tecnici: i vostri esami più tecninci da noi sono sostituiti con altro; ad esempio da noi ci sono più esami riguardanti l'informatica teorica e la ricerca informatica. Pero non vorrei ripetere sempre questo stesso discorso...se vuoi crederti superiore solo perche la tua facoltà si chiama INGEGNERIA fai pure...ma ricordo che il pc l'ha "inventato" un matematico, cosi come matematici sono quasi tutti i grandi nomi dell'informatica quindi... ;)

aLLaNoN81
21-11-2005, 22:43
Le basi si fanno anche ad informatica...io gli integrali li ho fatti avendo fatto 3 esami di analisi e tre esami di fisica...come al solito c'è sempre lo stesso discorso da parte degli ingegneri...le materie relative al software le facciamo uguale ma noi facciamo anche gli esami tecnici: i vostri esami più tecninci da noi sono sostituiti con altro; ad esempio da noi ci sono più esami riguardanti l'informatica teorica e la ricerca informatica. Pero non vorrei ripetere sempre questo stesso discorso...se vuoi crederti superiore solo perche la tua facoltà si chiama INGEGNERIA fai pure...ma ricordo che il pc l'ha "inventato" un matematico, cosi come matematici sono quasi tutti i grandi nomi dell'informatica quindi... ;)
Ma figurati, ma chi si sente superiore, già solo a leggere la tua sign mi sento una merdaccia in confronto a te, se ti sei sentito offeso mi scuso perchè non era mica mia intenzione :)
Credo che comunque dipenda molto dall'università che uno frequenti, io ho fatto il confronto tra il politecnico e la Bicocca visto che ho amici lì, tra l'altro loro fanno un singolo esame di fisica e forse ad andar bene due esami di analisi. Quasi tutti gli altri esami che hanno loro ci sono anche al poli da me, ci sono tutti gli esami di informatica teorica (che sto studiando proprio in questo periodo), linguaggi formali, linguaggi naturali, IA, reti, protocolli e via dicendo e sono tutti esami a scelta, quello che da noi si può fare in più, a scelta, (ma alcuni sono obbligatori) sono esami relativi all'elettronica, automatica e cose non direttamente connesse alla programmazione. Ti ripeto, la differenza tra le due facoltà sta nel fatto che da noi si fa o si può fare anche "altro" oltre all'informatica, da voi è tutto improntato su quello, voi siete più settoriali e mediamente uno che esce da informatica sa programmare meglio perchè è più specializzato, perchè voi fare tutti gli esami di informatica che magari da noi sono a scelta e possono esser sostituiti da esami di altro tipo. Per valore aggiunto io intendevo che teoricamente uno che esce da ingegneria ha basi da subito per lavorare anche in aziende diverse dalla tipica software house o dai laboratori di ricerca di intelligenza artificiale o simili, tutto qua...
Riprendendo il discorso del titolo ripeto, io non son mica d'accordo sul fatto che nei concorsi pubblici ad indirizzo informatico debba essere obbligatorio, ma se a uno interessa esplicitamente il titolo va a fare ingegneria, se non gli interessa può scegliere indifferentemente l'una o l'altra, non è una questione di superiorità o meno, è questione di percorso di studi...

anx721
21-11-2005, 23:03
l'unico motivo per cui gli informatici sono riusciti ad ottenere la possibilità di sostenere l'esame per l'ingresso all'albo è per poter partecipare a dei concorsi in cui era richiesto tale requisito, il che dipende dal fatto che proprio perche informatica anche nella facoltà di scienze ha un impianto ingegneristico, il 99% delle persone quando sentono informatica pensano naturalmente ad ingegneria ignorando l'esistenza dell'altro corso; non è semplicemente lo sfizio di iscriversi all'albo...peraltro io non mi ci posso neanche iscrivere perchè per ora possono farlo solo quelli del nuovo ordinamento, cosi i nuovi laureati triennali hanno sono "idonei" per farlo, i laureati quinquennali vecchio ordinamento no...ma come si dice, siamo in italia...

aLLaNoN81
22-11-2005, 10:05
l'unico motivo per cui gli informatici sono riusciti ad ottenere la possibilità di sostenere l'esame per l'ingresso all'albo è per poter partecipare a dei concorsi in cui era richiesto tale requisito, il che dipende dal fatto che proprio perche informatica anche nella facoltà di scienze ha un impianto ingegneristico, il 99% delle persone quando sentono informatica pensano naturalmente ad ingegneria ignorando l'esistenza dell'altro corso; non è semplicemente lo sfizio di iscriversi all'albo...peraltro io non mi ci posso neanche iscrivere perchè per ora possono farlo solo quelli del nuovo ordinamento, cosi i nuovi laureati triennali hanno sono "idonei" per farlo, i laureati quinquennali vecchio ordinamento no...ma come si dice, siamo in italia...
Questi sono i controsensi italiani, ovvio, ma non dovrebbe nemmeno servire l'iscrizione all'albo nel campo informatico perchè non serve realmente a nulla, non dobbiamo mica firmare progetti di ponti o simili noi...

fender146
22-11-2005, 11:41
si su scienze della pace e cose simili siamo d'accordo, non le ho mai prese in considerazione.certo ci sono anche lauree presenti da tempo, tipo scienze politiche, sulle quali rimangono comunque dei dubbi sull'utilità.ho l'impressione che con altre lauree più tecniche non si ha il lavoro assicurato ma cmq si sa l'ambito nel quale si andrà a lavorare e credo che contino soprattutto le capacità. con lauree più umanistiche per gli ambiti dove si può lavorare credo conti soprattutto quanto "ci si sa fare", oltre naturalmente alle conoscenze.
mi chiedevo in che campo si collocano lauree come scienze politiche, economia e diritto e lauree simili


e c'è qualcuno che fa scienze di internet, o comunque sappia bene cosa a cosa serve rispetto a informatica e ing informatica?