PDA

View Full Version : Creative Sound Blaster X-Fi


Redazione di Hardware Upg
18-11-2005, 11:39
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/1375/index.html

Creative, da sempre leader nella progettazione di schede audio per PC, ha recentemente aggiornato il suo ventaglio d’offerta con le nuove Sound Blaster X-Fi. Basate sul potente processore audio X-Fi, queste schede sono il progetto nel quale Creative ha riversato tutte le sue energie

Click sul link per visualizzare l'articolo.

cristt
18-11-2005, 11:48
ok bello ma gli utenti professionali sicuramente non usano una creative per fare musica, e le tanto decantate prestazioni incredibili di fedeltà del suono in realtà sono fumo negli occhi, fa quasi rabbia.
non credo che comunque valga la spesa almeno che non sia installata su un pc che fa da centro multimediale in salotto...

Alessandro Bordin
18-11-2005, 11:53
ok bello ma gli utenti professionali sicuramente non usano una creative per fare musica, e le tanto decantate prestazioni incredibili di fedeltà del suono in realtà sono fumo negli occhi, fa quasi rabbia.
non credo che comunque valga la spesa almeno che non sia installata su un pc che fa da centro multimediale in salotto...

Francamente la tua critica preventiva mi pare condizionata dal pregiudizio. Ci vuole quasi un'ora a leggere l'articolo, e il tuo commento dopo pochi minuti conferma le mie ipotesi.

Avresti notato che in un certo punto si dice "l'utente che si diletta" a fare musica.

Per il resto sono d'accordo, per carità, ma almeno leggete prima di commentare ;)

tuasora
18-11-2005, 12:02
Francamente la tua critica preventiva mi pare condizionata dal pregiudizio. Ci vuole quasi un'ora a leggere l'articolo, e il tuo commento dopo pochi minuti conferma le mie ipotesi.

Avresti notato che in un certo punto si dice "l'utente che si diletta" a fare musica.

Per il resto sono d'accordo, per carità, ma almeno leggete prima di commentare ;)
E va bè si capisce dal titolo che quello che importa al ragazzo è solo essere il primo... mò adesso che sono il terzo mi posso leggere l'articolo ci vediamo fra un'ora...

Motosauro
18-11-2005, 12:10
Io sono ancora combattuto fra l'acquisto di una scheda multicanale vera e una soluzione così.
Mi serve per fare i demo, tanto poi casomai si va in sala.
Supporto in ambiente linux? Se ne sa qualcosa?

cristt
18-11-2005, 12:20
beh mi avete sgamato! se volevo mantenere la pole position dovevo pure sacrifiare qualcosa ;-)
ora che ho letto un pò meglio l'articolo comunque in linea di massima c'ho preso. sicuramente la tecnologia di queste nuove X-Fi è un passo in avanti rispetto alle precedenti serie, tuttavia non credo sia abbastanza per giustificare il cambio scheda per chi possiede già una Audigy. Tra l'altro nelle Audigy (con box interno o esterno) c'era un'utilissima porta firewire che in queste mi pare di capire che non sia stata riproposta. Un vero peccato, un piccolo neo che rovina in parte il giudizio sicuramente positivo su questo prodotto.

Aryan
18-11-2005, 12:24
1) Manca l'uscita digitale(almeno coax) sulla scheda PCI e quindi il modello base ne è sprovvisto
2) Nei giochi l'impatto sulle performance è minimo(c'è più qualità rispetto alla concorrenza, ma le prestazioni aumentano di pochissimo)


Per il resto ottima scheda :)

cristt
18-11-2005, 12:27
Io sono ancora combattuto fra l'acquisto di una scheda multicanale vera e una soluzione così.
Mi serve per fare i demo, tanto poi casomai si va in sala.
Supporto in ambiente linux? Se ne sa qualcosa?

se vuoi fare un vero hard-disk recording e quindi un minimo di post produzione sul pc registrando i canali separati che escono dal vostro mixer in sala prove, ti conviene utilizzare prodotti con più ingressi, come ad esempio la Hercules FW 16/12 scheda esterna via firewire (ce l'ho). in offerta la trovi vicino al prezzo della x-fi elite pro.

task-
18-11-2005, 12:28
infatti l'articolo è fatto davvero bene, dettaglaitissimo, e non nego di aver letto solo la parte finale :D
Sono rimasto sorpreso dagli FPS nei giochi, non mi ricordo + dove ma aevo letto un articolo dove mostrava le differenze tra NO AUDIO, integrato, e le audigy su DOOM III e le differenze ceh avevano riscontrato in fps erano molto + marcate di quelle riscontrate in questo articolo, ma deve essere perchè il motore di doom si appoggia molto di + sulla CPU...
Cmq Quake 4 che usa lo stesso motore dovrebbe essere Xi-Fi full compatible, magari potrebbero venire bench interessanti...


complimenti cmq, dettaglaitissimo e molto tecnico, decisamente meglio delle recensioni medie viste in giro pr la rete in cui fondalemntalmente "al shceda da uan nuova sensazione nei giochi e nel ascotlare musica".. almeno qui si spiega anche il prchè :D

benotto
18-11-2005, 12:33
Bravi. La miglior recensione che leggo da tempo. Ottima la presenza dei dati di THD e IMD che non si trovano quasi mai e grande anche la scelta di inserire nel quadro l'Nforce4 e la Aureon.

Posso permettermi di suggerirvi di testare la jepssen SOUND HT 7.1? Dovrebbe costare poco ed essere basata sul Via Envy 24 (non so bene quale modello) e potrebbe essere un'alternativa economica alla Aureon (che secondo me fa comunque una gran figura tutto sommato). Poi se non ho capito male, ste schede basate su VIA Envy hanno 2 canali basati su un DAC di alta qualità ed i restanti sei di qualità inferiore... se così fosse su un Media Center attaccato allo stereo sarebbe perfetta!!!

DjLode
18-11-2005, 12:37
Bella schedina veramente :)
Compliementi per la recensione, veramente ben fatta anche se non l'ho letta tutta perchè non sono molto ferrato in materia :)
Ma è già uscita a proposito? Come prezzi come siamo messi?

giovanbattista
18-11-2005, 12:41
leggi almeno le conclusioni e troverai risposte alle tue domande.

wailander
18-11-2005, 13:05
Quello che mi incuriosisce è quanta differenza si effettivamente percettibile da un orecchio "normale".

Facendo un paragone in ambito video sono assolutamente in grado di distinguere 30 da 40 fps in un gioco ma non sono in grado di distinguere 110 da 120. Qui quanto vale la differenza? Quanto è percettibile?

Ho sentito il sample con il Crystallizer e li la differenza si sente tipo... da 40 a 60 fps (con cio intendo discretamente) ;)

wailander
18-11-2005, 13:07
Dimenticavo... Differenza da un siistema integrato tipo quello delle nforce che è quello che ho.

Cristallo
18-11-2005, 13:10
ciao a tutti,

ma il passaggio tra le varie modalità è esclusivamente manuale da parte dell'utente. Cioè se ho appena finito di vedere un film e voglio uccidere qualche mercenario in Far Cry devo ricordarmi di passare in modalità game oppure rischio di giocare in modalità intrattenimento e quindi con eax disattivo oppure di vedere un film in modalità game ?

Forse basterebbe una sorta di profilatore come quello dei driver grafici nvidia. Una tabellina configurabile in cui abbinare l'applicazione scelta alla modalità desiderate.

Ciao

Cristallo

svl2
18-11-2005, 13:15
in questi giorni ho avuto modo di provare sia l' audio integrato (realtek alc850 ) sia la sb live 1024 , sia una audigy4 ..

in conclusione (in ambiente videoludico.. spece gli fps):
*realtek risulta molto scarso ( 3d assente , qualita audio scarsa, forti rumori di fondo)

*Sb live: è ancora una buona scelta.. ma non azzardatevi ad attivare l' eax

*Audigy4: ottima su tutti i fronti, audio estremamente definito (c'è un lievissimissimo fruscio di fondo che non sentivo con la live) , 3d eccezzionale , eax finalmente utilizzabile in quanto ben implementato.

Spoiker
18-11-2005, 13:18
Una domanda...
Ma se imposto l'audio EAX 3 (TM) su Call of Duty per esempio, pur avendo solo l'uscita delle casse davanti collegata allo stereo, che a sua volta la manda alle 4 casse della stanza (ben più potenti e fedeli di quelle da pc che si trovano in giro...), ho un miglioramento della qualità sonora, oppure si ha solo miglioramento se avessi un sistema tutto collegato al pc (magari un 7.1)???

svl2
18-11-2005, 13:22
le casse per quanto eccellenti e con tutti i canali di questo mondo non arriveranno mai a un buon paio di cuffie.. e gli auricolari li trovo ancora meglio (occhio che tra quelli da 3 euro a quelli da 15 c'è una differenza enorme)

MiKeLezZ
18-11-2005, 13:36
Questa volta devo proprio fare i complimenti per l'ottima recensione.
Non solo la precisione, ma ha sviscerato anche ottimamente tutte le varie sfacettature, e ha messo a confronto praticamente tutte le schede più appetibili in commercio.
In conclusione, questa volta si può affermare che Creative ci abbia
"azzeccato".
La scheda è davvero migliore della Terratec (envy24), in tutto e per tutto, mi ha stupito anche il fatto che canale destro e sinistro si sovrappongano praticamente perfettamente.
La extrememusic rimane la più appetibile (sbaglio o in alcuni test è risultata pure migliore dell'altra top gamma?), anche se 130€ non sono una cifra bassissima.
L'unico quesito che mi rimane irrisolto, è quanto queste schede pesano sul consumo di corrente.
Sarebbe stato molto interessante fare delle misurazioni in questo senso, probabilmente i valori sono molto vicini, ma magari ci sarebbero state delle sorprese (e davvero poi era la recensione definitiva).
Però solo ora, dopo aver letto i commenti, mi accorgo di una cosa.
Ma manca l'uscita digitale? Cavolo, non è mica da poco... Oramai praticamente tutte le schede integrate ce l'hanno! Io che finalmente pensavo ad un upgrade del mio sistema (a me questa sembra davvero la soluzione definitiva), mi devo assolutamente ricredere...
Inoltre spero che Creative si ravveda dalla "panzana" del PCI-E (han detto che non l'han fatta lì perchè è "qualitativamente inferiore" del PCI..), e faccia uscire una scheda che finalmente lo sfrutti, visto che attualmente (paradossalmente) sono gli unici slot che rimangono inutilizzati.

MiKeLezZ
18-11-2005, 13:37
le casse per quanto eccellenti e con tutti i canali di questo mondo non arriveranno mai a un buon paio di cuffie.. e gli auricolari li trovo ancora meglio (occhio che tra quelli da 3 euro a quelli da 15 c'è una differenza enorme)
ma vista in un'ottima di fruizione "famigliare", le casse rimangono comunque una parte importantissima
sempre tenendo conto io da solo preferisca cento volte le cuffie

Dix 3
18-11-2005, 13:46
secondo me si tende a sottovalutare queste schede video...
Si certo non saranno studi di registrazione, con roba da migliaia di euro però cacchio ma vi rendete conto cosa è in grado di fare questa scheda audio.
Qui stiamo parlando di una risposta pressoche piatta per tutto il campo uditivo...

http://www.hwupgrade.it/articoli/1375/xfielitepto/4816/fr.png

Su lode a questa scheda audio che solo 10 anni fa ce l'avevano solo chi si poteva permettere roba da 10 milioni di lire in su...

DjLode
18-11-2005, 13:49
leggi almeno le conclusioni e troverai risposte alle tue domande.

Lo shop online di creative per me non è il prezzo reale :)
Per questo l'ho chiesto :)

Coyote74
18-11-2005, 14:10
le casse per quanto eccellenti e con tutti i canali di questo mondo non arriveranno mai a un buon paio di cuffie.. e gli auricolari li trovo ancora meglio (occhio che tra quelli da 3 euro a quelli da 15 c'è una differenza enorme)

Prova un sistemino audio con le Concerto all'anteriore e le Concertino al posteriore e poi ne riparliamo se non sono meglio di un paio di auricolari da 15€. Ragazzi, ma quante panzanate mi tocca sentire a volte :doh:

Margherito
18-11-2005, 14:13
le casse per quanto eccellenti e con tutti i canali di questo mondo non arriveranno mai a un buon paio di cuffie.. e gli auricolari li trovo ancora meglio (occhio che tra quelli da 3 euro a quelli da 15 c'è una differenza enorme)
eh eh eh eh con gli auricolari da 15 euro siamo nell'olimpo dell'hi-fi invece :-D

ascoltati un paio di casse buone prima :-) non i giocattoli per pc, seppur costosi, quelli van benissimo per giocare e ascoltare in modo ottimo i film in dts, basta.

tra l'altro per la qualità del suono servono un paio di casse buone e una sorgente stereo come iddio comanda, basta.

a proposito, non mi pare di aver letto con cosa la redazione ha ascoltato (ampli/casse) e valutato il brano dei police con il cryrstalizer, ma forse son stato troppo superficiale nello spulciare le tante pagine della (bella) recensione.

terrys3
18-11-2005, 14:22
Complimenti ad Alessandro Bordin per l'ottima recensione!!! Finalmente si parla in modo approfondito di qualcosa che non sia una scheda video o una CPU! OTTIMO! CONTINUATE COSì...

ps: non hai avuto modo di testare la scheda con un impianto hi-fi (ampli/casse) di alto livello? Non ricordo di aver letto nulla a proposito nella recensione...

Alessandro Bordin
18-11-2005, 14:24
Complimenti ad Alessandro Bordin per l'ottima recensione!!! Finalmente si parla in modo approfondito di qualcosa che non sia una scheda video o una CPU! OTTIMO! CONTINUATE COSì...

ps: non hai avuto modo di testare la scheda con un impianto hi-fi (ampli/casse) di alto livello? Non ricordo di aver letto nulla a proposito nella recensione...


Il grsoos dei complimenti va a Raffaele Fanizzi :)
Io ho fatto le prove pratiche e basta.

No, purtroppo per problemi di tempo non ho potuto testarla come avrei voluto. :(

terrys3
18-11-2005, 14:30
Il grsoos dei complimenti va a Raffaele Fanizzi :)


Ovviamente i miei complimenti vanno anche a lui... ;)

Xadhoomx
18-11-2005, 14:30
Chi dice che con le cuffie si sente meglio delle casse stereo non capisce molto di Hi-Fi. Questo l'ho dico perchè oltre alle solite caratteristiche come velocità, dinamica, corposità e precisione dei bassi, precisione negli alti ed altro, si dimentica sempre di pensare alla profondità. Quando si acolta un'orchestra ad occhi chiusi si capisce perfettamente se uno strumento è più o meno vicino o più o meno di lato: la tridimensionalità del suono. Oggi questo è molto enfatizzato dal Dolby Surround, ma in realtà almeno per i suoni frontali basterebbero due casse. Quindi chi dice ciò si sbaglia. Anche perchè con le cuffie il nostro cervello ricostruisce il suono come proveniente dall'interno del nostro cranio e non di fronte a noi.

SilverXXX
18-11-2005, 15:18
Compimenti per l'articolo :Ave:
Veramente bellissimo.

marck77
18-11-2005, 15:19
Le casse IMVHO dovrebbero costare di gran lunga più della scheda audio... A parità di chip audio (un 7.1 spacciato per high quality integrato nella mobo Asus P5AD2) ho cambiato casse da 2 anonime+subwoofer bello grande al kit BOSE Companion3 da 300€... beh, ragazzi, quelli son soldi ben spesi!! :D:D
Ora che le casse sono quelle giuste forse potrebbe valer la pena di pensare a questa X-Fi, chi lo fa rimanendo con 2 cassettine taiwanesi da 2 soldi IMVHO butta i propri soldi.

icoborg
18-11-2005, 15:20
ancora con ste cazzo di bose^^

e cmq è normale il discorso delle cuffie ormai son tutti figli degli mp3...

marck77
18-11-2005, 15:22
Che hanno le Bose che non ti piace?

docvale
18-11-2005, 15:26
Quoto tutti coloro che hanno espresso un commento favorevole all'ascolto con casse piuttosto che cuffie: queste ultime sono fantastiche per i dettagli (dico in generale), ma ti lasciano il suono un po' troppo nella testa, piuttosto che di fronte, come invece è nella realtà, quindi si perde di ricostruzione (e come giustamente è stato precisato, c'è cassa e cassa). Ora sono al lavoro, quindi non ho letto tutta la rece né, sinceramente, sono competente in ambito audio nei videogames o in tema registrazione professionale. Quello che dico è che non è il caso di lasciarsi però abbindolare dalle misure, se ciò che si cerca è un prodotto per ascoltare musica: mi spiego, nel mio pc ho una audigy che mio fratello usa per registrarsi (suona la chitarra) e nonostante vanti 100db in S/R ratio offre in sound molto meno convincente del mio CD player marantz (che ne ha soli 96), amplificando entrambi con il mio fido ampli inglese Rega. Il fatto è che da un livello di S/N in su sono le caratteristiche di musicalità in globale che seducono e colpiscono, non le misure di laboratorio (benché sia lodevole che siano state rilevate nella rece... è giusto fornire info a tutto tondo!), se così non fosse nessuno ascolterebbe, e preferirebbe, le amplificazioni valvolari, che hanno S/R più bassi e THD più alti... ascoltando un sistema interamente della Klimo (a valvole, per chi non conoscesse questa splendida ditta tedesca), con pre da soli 87db di S/R, giradischi analogico (che, a certi livelli, le suona per bene al digitale...) e Sonus Faber Guarnieri ho fatto un ascolto da favola... peccato che non era roba mia e non me la potrò mai permettere!

chiaro_scuro
18-11-2005, 15:29
Se volete spendere poco e volete avere un suono caldo e poco aggressivo prendetevi le Jamo. Con solo 700euro avrete un ottimo impianto surround senza pregiudicare troppo l'ascolto della musica stereo. A questo abbinateci un ampli Marantz sempre sui 600-700 euro e poi confrontateli con le casse per computer di qualsiasi marca e costo.
Ah, un impianto del genere non si cambierà il giorno dopo e neache l'anno e vi permetterà di apprezzare veramente una scheda audio con i [email protected].

Pensateci prima di spendere le centinaia di euro solo per la scheda grafica:le emozioni vengono anche dal suono.

Ciao.

docvale
18-11-2005, 15:30
Dimenticavo: con sotto la rumorosità, anche se magari contenuta, del pc, tutte le pippe mentali sul S/R si fanno benedire. Quanto alle bose, diciamo che sono state pubblicizzate come il meglio del meglio, ma è assolutamente falso! Sicuramente vanno meglio di casse di plastica per pc o del classico compattone del media world, ma se vai in un negozio di alta fedeltà come si deve, e purtroppo sul territorio sono difficili da trovare, ascolterai impianti che ti strabilieranno. Se cmq vivi in una grande città non dovresti avere difficoltà a trovare un bel negozio...

paul71
18-11-2005, 15:38
1) Manca l'uscita digitale(almeno coax) sulla scheda PCI e quindi il modello base ne è sprovvisto
2) Nei giochi l'impatto sulle performance è minimo(c'è più qualità rispetto alla concorrenza, ma le prestazioni aumentano di pochissimo)


Per il resto ottima scheda :)

l'uscita digitale sulla scheda pci c'è. la presa per il microfono fa anche da presa digitale.
Ho questa scheda da 4 giorni, e confrontato all'audio HD Azalia della dfi RDX200 che è tra i migliori audio integrati è tutto un altro mondo, come qualità sonora.
"sentire" quake4, fear e hl2 su questa scheda è stato come giocare a giochi differenti.

Paul71

bellaLI!
18-11-2005, 15:41
eh vabbè per affermare la superiorità delle casse sulle cuffie non mi potete mettere a confronto set da 300 e più euro con auricolari da ipod... un paragone sensato e coerente andrebbe fatto con cuffie di pari levatura..
altrimenti è come dire che l'auto è migliore della moto perchè io ho comprato la F430 e voi ve ne andate in giro con la cagiva futura 125..


riguardo all'articolo (ben fatto) ed a questa x-fi mi accodo a chi non riesce a capacitarsi dell'esclusione del connettore firewire

terrys3
18-11-2005, 15:42
ancora con ste cazzo di bose^^

e cmq è normale il discorso delle cuffie ormai son tutti figli degli mp3...

quoto in pieno...

MiKeLezZ
18-11-2005, 15:44
riguardo all'articolo (ben fatto) ed a questa x-fi mi accodo a chi non riesce a capacitarsi dell'esclusione del connettore firewire
sua utilità?
io non l'ho mai capito che ci stesse a fare...
è come se mettessero una presa USB nella scheda video.. che me ne faccio :/
ormai la firewire è integrata nella M/B

terrys3
18-11-2005, 15:44
riguardo all'articolo (ben fatto) ed a questa x-fi mi accodo a chi non riesce a capacitarsi dell'esclusione del connettore firewire

non vedo per quale motivo una scheda audio dovrebbe per forza di cose avere il supporto per la firewire! Cosa centra? Anche perchè qualunque mobo recente ha già questo tipo di connessione...

MiKeLezZ
18-11-2005, 15:47
l'uscita digitale sulla scheda pci c'è. la presa per il microfono fa anche da presa digitale.
io ho: impianto stereo (supponiamo usi il digitale) e poi set di cuffie 5.1 con microfono
dove lo attacco il microfono?

terrys3
18-11-2005, 15:47
Quoto tutti coloro che hanno espresso un commento favorevole all'ascolto con casse piuttosto che cuffie: queste ultime sono fantastiche per i dettagli (dico in generale), ma ti lasciano il suono un po' troppo nella testa, piuttosto che di fronte, come invece è nella realtà, quindi si perde di ricostruzione (e come giustamente è stato precisato, c'è cassa e cassa). Ora sono al lavoro, quindi non ho letto tutta la rece né, sinceramente, sono competente in ambito audio nei videogames o in tema registrazione professionale. Quello che dico è che non è il caso di lasciarsi però abbindolare dalle misure, se ciò che si cerca è un prodotto per ascoltare musica: mi spiego, nel mio pc ho una audigy che mio fratello usa per registrarsi (suona la chitarra) e nonostante vanti 100db in S/R ratio offre in sound molto meno convincente del mio CD player marantz (che ne ha soli 96), amplificando entrambi con il mio fido ampli inglese Rega. Il fatto è che da un livello di S/N in su sono le caratteristiche di musicalità in globale che seducono e colpiscono, non le misure di laboratorio (benché sia lodevole che siano state rilevate nella rece... è giusto fornire info a tutto tondo!), se così non fosse nessuno ascolterebbe, e preferirebbe, le amplificazioni valvolari, che hanno S/R più bassi e THD più alti... ascoltando un sistema interamente della Klimo (a valvole, per chi non conoscesse questa splendida ditta tedesca), con pre da soli 87db di S/R, giradischi analogico (che, a certi livelli, le suona per bene al digitale...) e Sonus Faber Guarnieri ho fatto un ascolto da favola... peccato che non era roba mia e non me la potrò mai permettere!


Non sono assolutamente d'accordo! Le misure di laboratorio, se ben fatte, sono sempre correlate alle impressioni di ascolto... Non sono due cose opposte, bensì due modi diversi e complementari per misurare gli stessi parametri. E chi legge riviste quali Audio Review lo sa bene!

docvale
18-11-2005, 15:55
Se leggi audio review sai bene che si parla di misuroni e ascoltoni! io sono della seconda squadra, tu? Leggo sempre la sez delle misure, perché mi affascina la tecnica, ma spesso capita, con ampli a transistor, soprattutto, che non vi sia linearità tra livello di dettaglio e piacere d'ascolto. Se poi, leggi la rece di un mark levinson da 30000€, è chiaro che anche la qualità, oltre che le misure, dominerà, ma il classico integratino jap con 100db di S/R non è confrontabile con amplificazioni di più alta levatura che non eccedono in questo parametro. cmq concordo che ci sono misure importanti, come la linearità della risp in frequenza, che vanno di pari passo con la qualità globale. ;-)

svl2
18-11-2005, 15:57
Prova un sistemino audio con le Concerto all'anteriore e le Concertino al posteriore e poi ne riparliamo se non sono meglio di un paio di auricolari da 15€. Ragazzi, ma quante panzanate mi tocca sentire a volte :doh:

Le casse .. tutte le casse... hanno lo svantaggio per natura di non essere vicine all' orecchio e cio determina inevitabilmente che il suono si "sporchi" con i suoni ambientali che per forza di cose tutti hanno ( ventole del computer, le auto che passano , il chiacchericcio dei vicini.. ecc ecc) . Nel gioco (spece nel gioco online.. e infatti si faceva riferimento a Call of Duty 2) piu che bassi potenti serve pulizia del suono per individuare il nemico piu facilmente .. e allo scopo niente di meglio di un paio di buoni auricolari.

Premesso che se invece cio che dovete fare è sentir musica , be allora meglio un buon kit di casse .. ma nel caso ti fosse sfuggito , ti ripeto.. il consiglio degli auricolari era rivolto ad un GAMER. ;)

Lucrezio
18-11-2005, 16:00
Davvero impressionante :eek:

Coyote74
18-11-2005, 16:06
Le casse .. tutte le casse... hanno lo svantaggio per natura di non essere vicine all' orecchio e cio determina inevitabilmente che il suono si "sporchi" con i suoni ambientali che per forza di cose tutti hanno ( ventole del computer, le auto che passano , il chiacchericcio dei vicini.. ecc ecc) . Nel gioco (spece nel gioco online.. e infatti si faceva riferimento a Call of Duty 2) piu che bassi potenti serve pulizia del suono per individuare il nemico piu facilmente .. e allo scopo niente di meglio di un paio di buoni auricolari.

Premesso che se invece cio che dovete fare è sentir musica , be allora meglio un buon kit di casse .. ma nel caso ti fosse sfuggito , ti ripeto.. il consiglio degli auricolari era rivolto ad un GAMER. ;)

In effetti non avevo colto che ti riferivi ai gamer.

paul71
18-11-2005, 16:14
io ho: impianto stereo (supponiamo usi il digitale) e poi set di cuffie 5.1 con microfono
dove lo attacco il microfono?

Non lo puoi usare. Sulla base ti viene offerto la base delle uscite e degli ingressi.
Se hai l'esigenza di attaccare un impianto stereo in digitale + un set di cuffie 5.1 + il microfono non si ha più un esigenza "base". A quel punto con 50 euro in più la versione platinum ha anche il pannellino frontale con tutti gli ingressi e le uscite che ti servono.

Ciao
Paul

chiaro_scuro
18-11-2005, 16:16
Se il suono fosse ottimo il modo migliore per individuare il "nemico" è usare delle casse di qualità e non usare delle cuffie di qualità perchè restituiscono la tridimensionalità in maniera nettamente migliore.

Il fatto è che le case produttrici sanno che chi gioca difficilmente ha un impianto audio all'altezza. Un po' quello che succede anche nell'ambito televisivo/radiofonico in cui l'audio viene processato per rendere meglio negli impianti scadenti (il 90% ascolterà l'audio tramite le casse della televisione/radio).

Ciao.

paul71
18-11-2005, 16:33
Segnalazione ai redattori.
Le tabelle riassuntive alle pagine 21 e 22 riportano per la sb live e l'nforce4 gli stessi valori mentre nel testo esplicativo si citano dei valori diversi.

Paul

aedus
18-11-2005, 16:40
Ho scaricato il sample di message in a bottle "trattato" col crystalizer e l'ho ascoltato sul mio impianto (Ampli Marantz sr4500 con diffusori Aliante, collegato in digitale con la Extigy)...che dire? Sembra che qualcuno abbia "tolto il velo" che offuscava la registrazione originale...veramente impressionante!

street
18-11-2005, 17:38
Se il suono fosse ottimo il modo migliore per individuare il "nemico" è usare delle casse di qualità e non usare delle cuffie di qualità perchè restituiscono la tridimensionalità in maniera nettamente migliore.

Il fatto è che le case produttrici sanno che chi gioca difficilmente ha un impianto audio all'altezza. Un po' quello che succede anche nell'ambito televisivo/radiofonico in cui l'audio viene processato per rendere meglio negli impianti scadenti (il 90% ascolterà l'audio tramite le casse della televisione/radio).

Ciao.

oltretutto purtroppo alle creative manca quella cosa che riesce a coniugare il gaming con gli impianti audio con decoder esterno: il Dolby Digital Live (che essendo Dolby e non Creative per ora non vedremo su Creative stessa).

Una piccola, se non é impossibile richiesta, per la redazione: riuscite ad aggiungere nella comparativa proprio le schede che fanno ddlive, tanto per avere un metro di paragone?

Sawato Onizuka
18-11-2005, 18:23
in questi giorni ho avuto modo di provare sia l' audio integrato (realtek alc850 ) sia la sb live 1024 , sia una audigy4

loro han testato l'ALC650 ma faccio un piccolo appunto alla redazione: perchè non avete citato il chip integrato e usato solo la dicitura Nforce4 integrato? e con quali drivers nvidia o realtek ufficiali [c'è un po' di differenza...lo so] ?

eppure con negli articoli recenti di schede madri avete fatto comparativa tra i realtek normali e la versione "azalia" [Intel Specification High Definition Audio]

[altro ot]E pensare che all'uni ci insegnano Algebra/Geometria Lineare che anche se nel mio campo sarà poco utilizzata, è la base di tutti i campionamenti che vedete nelle prove tecniche sonore ... se penso ad autovalori, autovettori, sviluppi vari ... argh strippo :stordita: se qualcuno è interessato cmq pvtizzatemi e vi mando qualche riferimento auto-didatta ma è dura se non siete ferrati in materie matematiche :D

MiKeLezZ
18-11-2005, 18:33
oltretutto purtroppo alle creative manca quella cosa che riesce a coniugare il gaming con gli impianti audio con decoder esterno: il Dolby Digital Live (che essendo Dolby e non Creative per ora non vedremo su Creative stessa).

Una piccola, se non é impossibile richiesta, per la redazione: riuscite ad aggiungere nella comparativa proprio le schede che fanno ddlive, tanto per avere un metro di paragone?
ma ce n'è davvero bisogno? :-)
http://www.guru3d.com/article/sound/246/14/

Spoiker
18-11-2005, 18:55
Le casse .. tutte le casse... hanno lo svantaggio per natura di non essere vicine all' orecchio e cio determina inevitabilmente che il suono si "sporchi" con i suoni ambientali che per forza di cose tutti hanno ( ventole del computer, le auto che passano , il chiacchericcio dei vicini.. ecc ecc) . Nel gioco (spece nel gioco online.. e infatti si faceva riferimento a Call of Duty 2) piu che bassi potenti serve pulizia del suono per individuare il nemico piu facilmente .. e allo scopo niente di meglio di un paio di buoni auricolari.

Premesso che se invece cio che dovete fare è sentir musica , be allora meglio un buon kit di casse .. ma nel caso ti fosse sfuggito , ti ripeto.. il consiglio degli auricolari era rivolto ad un GAMER. ;)

A proposito...
Sto giocando a COD e ho le casse invertite..cioè mi spiego meglio...I rumori che vengono da destra li sento a sinistra e viceversa...
Come si fa a girarle?
Ho il pc collegato allo stereo che manda il segnale su 2 casse davanti e 2 casse dietro (a surround)...
Mi era successo anche in un altro gioco, ma sulle opzioni ho invertito e tutto funzionava bene....

VinXenT
18-11-2005, 19:18
sono un possessore della scheda xtreme music e ne sono rimasto piu che soddisfatto , una qualita audio che non mi aspettavo nonostante abbia 2 semplici diffusori "abbastanza" economici della Trust , la differenza rispetto l audio integrato(abit ic7-max3) l ho sentito e ne sono rimasto stupito , con le cuffie della sennheiser poi e stratosferico , ahh come dice l articolo si puo trovare anche a prezzi piu bassi in alcuni negozi online , io l ho pagata 118 euro

Soul_to_Soul
18-11-2005, 20:41
In realtà chiunque studi acustica vi dirà che le cuffie non possono dare piena giustizia ai suoni, per una pura questione di resa dinamica dell'onda sonora.
Ma credo che il livello del discorso si sia spostato su un piano poco calzante: parlare di HiFi è decisamente inappropriato.
Secondo la mia esperienza modesta, miracoli a parte (T-Amp, assolutamente sconvolgente, non fosse altro che per il prezzo), difficilmente un chip può ricostruire una scena con precisione, e naturalmente, se volete fare le prove del caso con i vostri audio digitali, rischiate di condannarvi ad una uniformità di risultati dovuti più alla sorgente, che a tutto il resto.
Chiaramente c'è gente nell'altro post che continua a dire perfino che Sony è una buona marca in fatto di audio, quindi ognuno può pensarla come vuole.
Ma quando ho collegato l'Audigy2 al mio Rotel e alle mie Wharfdale (e siamo proprio alla base della piramide Hifi, ma almeno abbiamo lasciato da parte i giocattoli), ho capito che ad una scheda audio consumer non si può chiedere nulla di più di ciò per cui è stata progettata.
Cioè tentare di fare la sua porca figura nelle cose più semplici.

edwards45pd
18-11-2005, 20:42
Salve,
tempo fa ho sentito molto parlare di gravi problemi di incompatibilità delle x-fi ( soprattutto extreme e platinum ) con le schede madri nforce 4, tanto da non non consentire nemmeno l'avvio del sistema. :cry: :cry: :cry:
Tutto risolto? se si, come? O sono problemi ancora esistenti? :muro: :help: :muro: :help:
Se qualcuno sa qualcosa di preciso me lo dica. Non vedo l'ora di comprare una x-fi fatal1ty, ma non vorrei rischiare un acquisto a vuoto, non è proprio una scheda che danno via gratis! :D
ciao a tutti!

Sawato Onizuka
18-11-2005, 20:44
Chiaramente c'è gente nell'altro post che continua a dire perfino che Sony è una buona marca in fatto di audio, quindi ognuno può pensarla come vuole.

lo pensavo ma poi mi son ricreduto :stordita:

si son d'accordo sul resto che hai scritto ma qui siamo in ambito consumer e quindi che ti puoi aspettare di più ? :read:

Tututa
19-11-2005, 00:16
Uno dei primissimi ad averla comprata, tutti i partecipanti al thread si ricordano delle mie odissee e delle mie accorate filippiche sulla poca serietà degli ingegneri Creative...

Beh, letto questo articolo, e constatato l'immane lavoro e sforzo progettuale, debbo in parte ricredermi e rimangiarmi tutte le invettive lanciate contro di loro.

E' vero, per colpa dei driver iniziali bacati rispetto ai chipset nf4 ho il sub delle mie Inspire T7900 fuori uso, ma quando arriverà il sostituto(gratis dalla Creative, e ci mancava....!), potrò essere malcelatamente orgoglioso di poter vantare nel mio pc un CUORE AUDIO di altissimo lignaggio!

Ho anche provato per una settimana la ELITE PRO...Secondo me non vale quella differenza di prezzo. Ed il box esterno, ENORME, e' tutto fumo epoco arrosto, con degli evidenti limti puntualissimamente e dettagliatamente dal sottoscritto evidenziati nel Thred ufficiale di dette nuove schede.
Per chi sta meditando seriamente di investire una somma così elevata, sarà per lui meglio andarsi a fare una scorsa dei miei commenti, perchè devon essere attentamente valutati.

Agli estensori redattori dell'articolo faccio i miei più sviscerati complimenti: il Vostro articolo mi ha fatto perdere la possibilità di vedermi "La Guerra Dei Mondi" (comprato oggi), ma mi ha tenuto gran compagnia stasera che non son potuto uscire per tenere a bada una mammina un pò malandata e sbandata dai primi freddi...

Grazie ragazzi.
Affettuosamente e con grande stima
tututa

Tututa
19-11-2005, 00:22
Salve,
tempo fa ho sentito molto parlare di gravi problemi di incompatibilità delle x-fi ( soprattutto extreme e platinum ) con le schede madri nforce 4, tanto da non non consentire nemmeno l'avvio del sistema. :cry: :cry: :cry:
Tutto risolto? se si, come? O sono problemi ancora esistenti? :muro: :help: :muro: :help:
Se qualcuno sa qualcosa di preciso me lo dica. Non vedo l'ora di comprare una x-fi fatal1ty, ma non vorrei rischiare un acquisto a vuoto, non è proprio una scheda che danno via gratis! :D
ciao a tutti!


come dicevo prima: problemi con varie schede madri (maggiormente ASUS) dotate di chipset NF4 risolti: in parte con BIOS Aggiornati da parte delle stesse, in parte coi nuovi fix dei nuovi driver usciti da pochi giorni.....

Il problema derivava probabilmente dalle correnti elettriche in gioco sulle piste PCI, non esattamente pronte ad erogare così tanta corrente per un co-processore simile....
Invero 55 milioni di tranisistor per funzionare qualcosina in più la richiedono, no?!?

ALTRE DUE NOTE A MARGINE della ELITE PRO:
1) COme le schede Grafiche più potenti, ha bisogno di essere alimentata con spinotto integrativo.
2) ELEMENTO COOL PER I MODDERS:In alto a Dx della Elite Pro,(dalla foto del layout si nota), c'è un box nero piccolino e lucido: ebbene, quando il PC è acceso, Lì DENTRO SI ACCENDE DI UNO SPLENDIDO BLU LA SCRITTA "X-FI". Una ficata che manca nella mia Extreme music....


walk on
ttt

biffuz
19-11-2005, 01:20
Gran bella scheda, persino esagerata, credo mi terrò la ZS :D

zanardi84
19-11-2005, 10:22
C'è una cosa che forse non è stata sottolineata a dovere.
Per apprezzare veramente le potenzialità di questa scheda è NECESSARIO disporre di altoparlanti di ottima fattura, cioè quelli certificati dai soliti laboratori Lucas.
Una volta che si è in possesso di tali speaker, sarà possibile apprezzare l'ottima qualità che può offrire questo nuovo chip, sempre considerando che per l'utenza professionale non è paragonabile (in quel settore si spendono migliaia di euro).

Un altro punto da considerare è il software. I produttori di software sapranno sfruttare le potenzialità offerte? Speriamo che non succeda come ai tempi della audigy: pochi titoli implementavano le sue librerie.

JohnPetrucci
19-11-2005, 10:40
A parte l'occupazione della cpu che è più elevata per la mia Terratec 7.1 Space(ma questo lo so da tempo e cmq nulla di preoccupante), ritengo la mia scheda audio ancora ottima e capace di far la sua bella figura soprattutto in campo qualitativo e musicale, anche perchè di frame nei games non c'è quasi differenza.
Insomma il prezzo da una parte e qualche piccolo vantaggio dall'altra mi convincono a proseguire con la scheda audio che vanta lo scettro di componente più longevo del mio pc, visto che ha superato abbondantemente i 2 anni di permanenza dentro il mio case, se non di più, mentre tutto il resto è stato via via sostituito più volte, soprattutto in ambito vga.

magilvia
19-11-2005, 12:56
Ho scaricato il sample di message in a bottle "trattato" col crystalizer e l'ho ascoltato sul mio impianto (Ampli Marantz sr4500 con diffusori Aliante, collegato in digitale con la Extigy)...che dire? Sembra che qualcuno abbia "tolto il velo" che offuscava la registrazione originale...veramente impressionante!
A me invece non ha impressionato così tanto anche se ascolto con le cambridge soundworks DTT3500 digital che non sono certo professionali ma neanche pessime. A me sembra che più che altro abbiano provveduto ad alzare il volume medio e in particolare di alti e bassi. Questo è un trucchetto semplice per far percepire il suono come più limpido in quanto avendo un volume superiore il nostro sistema uditivo riconosce meglio i dettegli. Fumo negli occhi (e nelle orecchie :p ) insomma. Bisogna provare a riportare gli spezzoni di suoni trattati dal crystalizer all'average RMS del resto e poi si che possiamo fare il confronto. Anzi qualcuno che abbia capacità, tempo e voglia vuole fare questa modifica e postarci il risultato ?
Grazie.

zerothehero
19-11-2005, 14:30
C'è una cosa che forse non è stata sottolineata a dovere.
Per apprezzare veramente le potenzialità di questa scheda è NECESSARIO disporre di altoparlanti di ottima fattura, cioè quelli certificati dai soliti laboratori Lucas.



Concordo..anche se non esiste solo creative e i suoi rms musicali sparati a casaccio per fare colpo (400-500watt Rms :sofico: )
Personalmente mi trovo molto bene con l'aureon 7.1 space della terratec, un amplificatore pioner 40wx2 e due casse autocostruite (da mio frate) ..ci ha speso di materiale sui 400 euro tra coni e legno ma è qualcosa di spettacolare come suono :D una meraviglia.
In precedenza avevo una creative-live! e poi ancora un ac-97 integrato con delle casse creative e poi 2-1 boston.

Mi pare strano che alcuni dicano che con le cuffie si senta meglio rispetto a delle casse..anche con delle sannheiser i bassi sono quelli che sono, cioè scarsini...giusto gli alti si salvano un pochino..questo rispetto a delle casse come dio comanda..e alcune sistemi 5-1 della creative che ho visto a casa di alcuni miei amici non erano granchè in questo senso....alcune canzoni erano del tutto rovinate.

Da quello che ho potuto provare con mano l'integrato ac-97 è del tutto inaccettabile anche con delle boston da 200 euro...c'è veramente un abisso rispetto alla aureon 7-1 ma anche come pulizia di suono rispetto alla vecchia creative-live.

Sono molto curioso riguardo a queste x-fi anche se visto le differenze minimali tra la terratec e la nuova scheda creative (come suono, non come occupazione cpu, in questo la creative è ottima) e considerando anche il prezzo proibitivo probabilmente non la prenderò.
Sicuramente chi ha un integrato come l'ac 97 ed è appassionato di musica farebbe bene a cambiare scheda audio.

Kewell
19-11-2005, 15:05
Direi che l'attesa di questa recensione da parte della Redazione è stata ripagata dalla completezza delle stessa.
Davvero complimenti per il lavoro fatto :)

icoborg
19-11-2005, 15:19
quasi quasi maccatto la music..la cosa ke mi ha dato sempre fastidio delle creative era leccessivo uso della cpu..sembrano migliorate...le casse sono anke al di sopra di skede da pc...ma tante devo pure sentire qualkosa..

cristt
19-11-2005, 15:35
non vedo per quale motivo una scheda audio dovrebbe per forza di cose avere il supporto per la firewire! Cosa centra? Anche perchè qualunque mobo recente ha già questo tipo di connessione...

purtroppo non è vero. la mia ASUS P5GD1 che è relativamente recente e una ottima scheda piena di meraviglie, purtroppo non ha il firewire. Inoltre nessuno ritiene scontato avere una firewire sulla sk audio. Ma siccome sulla Audigy c'era, perché toglierla? :muro:

bertoz85
19-11-2005, 16:43
OFFTOPIC:
dall'Articolo
Anche il lato posteriore vede la presenza di un ingresso analogico, in questo caso dotato di correzione RIAA (una preamplificazione che esalta le frequenze basse e riduce quelle alte)
il primo passo verso palladium è nelle schede X-Fi creative :D
se la sorgente non è provvista di certificato digitale o DRM, il filtro "RIAA" azzera tutto l'input e avvisa la RIAA :D

grog
19-11-2005, 17:33
Quoto magilvia, anche secondo me il grosso dell'effetto qualità del crystalizer è celato nell'innalzamento del volume, un pò come tutti gli zilioni di plugin di winamp (DFX & co) che una volta riadattati al volume originale perdono il grosso del fascino lasciando solo dubbi sul perchè ascoltare un suono alterato...

Cariboou
19-11-2005, 18:47
Io che ho ancora montata sul mio PC una SB Live Platinum (quella con il drive) nel cassetto in caso di emergenza una SB AWE64 praticamente nuova, che devo fare sostituirla con una SB dell'ultima generazione, vale veramente la pena... considerando che la uso per ascoltare i miei cd al computer mentre lavoro.... che mi dite... o aspetto che defungano prima di sostituirla.

Kristall85
19-11-2005, 20:28
E' veramente 1 skeda superba...
Certo il gioko nn vale la candela ma leggendo le karatteristike d questo mostro sul sito della Creative, posso assicurarvi ke le sue potenzialità sn sbalorditive... :sbavvv:

~Mr.PartyHut~
20-11-2005, 00:22
Complimenti per l'ottima recensione ragazzi :)
Mi avete chiarito moooolti punti oscuri che erano alla base delle mie insicurezze sulle prestazioni di queste schede ;)

Ora mi avete fatto venire una voglia della Fatal1ty !!!!! Oddioooo :D :oink:

Ciao a tutti ;)

MiKeLezZ
20-11-2005, 01:16
purtroppo non è vero. la mia ASUS P5GD1 che è relativamente recente e una ottima scheda piena di meraviglie, purtroppo non ha il firewire. Inoltre nessuno ritiene scontato avere una firewire sulla sk audio. Ma siccome sulla Audigy c'era, perché toglierla? :muro:
Mi sembra più sensato arrabbiarsi che non ci sia nella M/B, invece che arrabbiarsi perchè non c'è nella scheda AUDIO...

terrys3
20-11-2005, 01:19
Mi sembra più sensato arrabbiarsi che non ci sia nella M/B, invece che arrabbiarsi perchè non c'è nella scheda AUDIO...

infatti

nicgalla
20-11-2005, 02:25
Interessante, mi è quasi venuta voglia di cambiare la mia fidata SBLive acquistata nel 1998... la prima scheda audio ad essere PCI, che per avere dei driver decenti si è dovuti penare per due anni. Non vi dico quante schermate blu di WinNT 4.0 con mega rumore bianco.
Putroppo sembra che questa trascuratezza dei driver da parte di Creative continui, come ha detto Tututa....
Purtroppo però non la sfrutterei molto, visto che non ho un 5.1 e un ambiente con poco riverbero.
Però alle cassine cinesi da 10 euro non mi sono mai piegato, da anni che uso un hi-fi collegato al pc (è un Sony, non storcete il naso, però di 15 anni fa... era in quel periodo che si era fatta una gran fama) e ora ho delle Klipsch Promedia GMX 2.1 e delle Sennheiser HD515.. :D

Lotharius
20-11-2005, 11:55
Ottima recensione. Sono rimasto di stucco mentre osservavo i grafici... in alcuni test raggiunge quasi la perfezione! Con una scheda audio come la X-Fi Elite Pro diventa praticamente obbligatorio comprare anche un sistema di casse come il Creative GigaWorks per farla esprimere al meglio, altrimenti con delle casse qualsiasi diventa inutile aver speso 350 Euro di scheda...

Comunque, a parte il fatto che ormai anche le schede audio sono diventati "sotto-computer" veri e propri, con processore, memoria e tutto il resto, ma la cosa che veramente mi ha stupito è il 24-bit Crystalizer! E' veramente magnifico il risultato che si ottiene dal riprocessamento dinamico del suono! Ho ascoltato attentamente il file di prova che è stato inserito nella recensione e, anche con una coppia di casse desktop di fascia medio-bassa, la differenza si sente eccome!

Vorrei chiedere una cosa: per me che (essendo un povero mortale) non posso permettermi la X-Fi, esiste un programma o un plug-in che effettui lo stesso identico riprocessamento dinamico del suono che viene fatto dalla XFi? Qualche anno fa comprai il player "Steinberg MyMp3 Pro" che, fra i vari effetti, includeva qualcosa di vagamente simile a questo 24-Bit Crystalizer. Ora c'è qualche software col quale si possono ottenere gli stessi risultati?

cdimauro
20-11-2005, 12:13
OFFTOPIC:

il primo passo verso palladium è nelle schede X-Fi creative :D
se la sorgente non è provvista di certificato digitale o DRM, il filtro "RIAA" azzera tutto l'input e avvisa la RIAA :D
Qualche link in merito lo puoi fornire, cortesemente?

terrys3
20-11-2005, 12:29
Ottima recensione. Sono rimasto di stucco mentre osservavo i grafici... in alcuni test raggiunge quasi la perfezione! Con una scheda audio come la X-Fi Elite Pro diventa praticamente obbligatorio comprare anche un sistema di casse come il Creative GigaWorks per farla esprimere al meglio, altrimenti con delle casse qualsiasi diventa inutile aver speso 350 Euro di scheda...


perchè le Ggaworks sono casse di qualità secondo te? :rotfl:

MiKeLezZ
20-11-2005, 12:39
Qualche link in merito lo puoi fornire, cortesemente?
è dai tempi dell'audigy che c'è
le schede creative son state fra le prime ad averlo

Per esempio, occorre sfogliare i file readme di documentazione che accompagnano le schede audio Sound Blaster Audigy e Sound Blaster Live di Creative per scoprire che la loro uscita digitale si disattiva quando viene eseguito contenuto protetto (tipicamente musica). Non importa se l'utente possiede la licenza per ascoltare il brano protetto e se l'ha regolarmente pagato: l'uscita digitale è spenta, punto e basta, per cui non è consentita neppure la copia privata personale, nonostante tale copia sia un diritto ribadito dalla recente Direttiva Europea 2001/29/CE.


http://www.apogeonline.com/webzine/2002/10/01/01/200210010102

link ne trovi a vagonate

allmaster
20-11-2005, 12:49
Ho scaricato il sample di message in a bottle "trattato" col crystalizer e l'ho ascoltato sul mio impianto (Ampli Marantz sr4500 con diffusori Aliante, collegato in digitale con la Extigy)...che dire? Sembra che qualcuno abbia "tolto il velo" che offuscava la registrazione originale...veramente impressionante!

peccato che la fonte non sia un CD originale
dato che lo spettrogramma rileva un bel taglio a 15kHz su tutto il pezzo tipico degli mp3 a 128k

mi spiego meglio avete avuto la delicatezza di non ricomprimere il pezzo ma la prova evidentemente è stata fatto su un mp3. Certo la maggior parte della musica su PC è in quel formato, ma se la fonte fosse un CD originale o comunque un pezzo che abbia tutte le frequenze quindi anche quelle oltre i 15k (gli mp3 a 320k presentano fino a 22k) avrei comunque un miglioramento? o il miglioramento è dato solo da quelle "ombre" oltre i 15k presenti dove il crystalizer è attivo? cosa accade se ricomprimo il pezzo? perdo tutto o si senta ancora la differenza? (ora provo)

si può avere una prova fatta su un pezzo originale* ?

(*cioè dove la sorgente non sia stata compressa prima)

Lotharius
20-11-2005, 14:04
perchè le Ggaworks sono casse di qualità secondo te? :rotfl:

Scusa ma perchè, invece di fare sfottò, non mi quoti e rispondi alla mia domanda sul programma che stavo cercando? Poi se secondo me le GigaWorks sono un sistema di casse buono da collegare al PC non vedo perchè me lo devi contestare...

PS: Scusa se in salone ho un Home Theatre con casse della Cerwin-Vega... l'audio di qualità me lo ascolto lì... ;)

Margherito
20-11-2005, 14:12
Scusa ma perchè, invece di fare sfottò, non mi quoti e rispondi alla mia domanda sul programma che stavo cercando? Poi se secondo me le GigaWorks sono un sistema di casse buono da collegare al PC non vedo perchè me lo devi contestare...

PS: Scusa se in salone ho un Home Theatre con casse della Cerwin-Vega... l'audio di qualità me lo ascolto lì... ;)

e da quando home-theater significa hi-fi....

se vuoi un programma per ascoltare al meglio le registrazioni, fai prima a comperarti un hi-fi entry-level a due vie che faccia il suo mestiere, il resto è solo propaganda.

Lotharius
20-11-2005, 14:21
...azzarola, qua si vuole per forza andare sul pignolo...
Lo uso come Home Theatre perchè è un sistema di casse 5.1, ma differenza degli home theatre normali, questo non ha dei satelliti, ma delle casse vere e proprie. Se proprio vuoi sapere le informazioni tecniche basilari, sono casse a due vie da 100W RMS l'una, 8 Ohm, sensitivity 91dB a 1 Watt/metro, sound pressure level 109dB...
Cioè, non stiamo parlando di casse per computer... e come hi-fi direi che è buono... poi non so conosci la marca Cerwin-Vega o hai mai sentito suonare casse di questa marca... c'è sicuramente di meglio ma, fidati, sono ottime sia per uso home theatre che come hi-fi.

E comunque sei il secondo che ribatte all'argomento "casse" ma non ha interesse nel darmi una mano per trovare un programma che faccia la stessa cosa del 24-Bit Crystalizer... :rolleyes:

Mixmar
20-11-2005, 14:31
Riprendo l'argomento "driver Linux": esistono? Come sono? Qualcuno ha provato questa scheda sotto Linux? Sono presenti anche lì gli sciccosissimi programmi Creative? :D

ciocia
20-11-2005, 14:38
Mi piacerebbe un bel confronto tra x-fi e una scheda DD LIVE! nei giochi, usando un impianto dolby ( e quindi la dd live collegata in ottico all'ampli DTS, mentre, se non erro, la x-fi collegata in analogico per ogni singolo canale sempre all'ampli )

terrys3
20-11-2005, 15:03
...azzarola, qua si vuole per forza andare sul pignolo...
Lo uso come Home Theatre perchè è un sistema di casse 5.1, ma differenza degli home theatre normali, questo non ha dei satelliti, ma delle casse vere e proprie. Se proprio vuoi sapere le informazioni tecniche basilari, sono casse a due vie da 100W RMS l'una, 8 Ohm, sensitivity 91dB a 1 Watt/metro, sound pressure level 109dB...
Cioè, non stiamo parlando di casse per computer... e come hi-fi direi che è buono... poi non so conosci la marca Cerwin-Vega o hai mai sentito suonare casse di questa marca... c'è sicuramente di meglio ma, fidati, sono ottime sia per uso home theatre che come hi-fi.

E comunque sei il secondo che ribatte all'argomento "casse" ma non ha interesse nel darmi una mano per trovare un programma che faccia la stessa cosa del 24-Bit Crystalizer... :rolleyes:

Al momento non mi viene in mente nulla che assomigli al 24-Bit Crystalizer... e francamente non ne sento la mancanza! Se con gli mp3 di scarsa qualità può servire a qualcosa, per il resto è praticamente inutile, alla fine come ha già detto qualcuno è solo un mezzo per fare pubblicità e spennare un po' di quattrini a qualche pollo...

per quanto rigurda il discorso casse le Gigaworks possono andar bene per giocare ma già in ambito ht lasciano il tempo che trovano. A mio parere la qualità di riproduzione di una X-FI (ma anche di un'Audigy 2) merita ben altro...
Le Cerwin-Vega invece (lascia perdere le specifiche tecniche...) le ho visto spesso utilizzare con soddisfazione da dj.... e con questo ho detto tutto... il mercato hi-fi è rappresentato da tutt'altre marche, non necessariamente dal costo proibitivo!

Decagrog
20-11-2005, 15:23
Bha Crystalizer...non sanno più cosa inventarsi , a me sembra solo un compressor multibanda, per di più che lavora quando vuole lui...certo è proprio bello sporcare il segnale con queste porcherie e rovinare la dinamica di una registrazione. :asd:

dvd100
20-11-2005, 15:50
Beh gran bella recensione e gran bel prodotto! Ma troppo costoso per potermelo permettere..

Una curiosità: io possiedo una SB Audigy, questa è più vicina a una Linve! o a una Audigy2 come qualità? Giusto per farmi un idea di come si posizionerebbe in questo test :)

bertoz85
20-11-2005, 16:01
Qualche link in merito lo puoi fornire, cortesemente?
cdimauro .... stavo scherzando! :D
scusa se nn son stato "chiaro" con lo scherzo...

xrem20
20-11-2005, 17:15
ma con questa nuova skeda si possono ascoltare in dolby anke i file audio\video stereo ??? se si lo fanno tutte anke il modello base ???

icoborg
20-11-2005, 17:50
...azzarola, qua si vuole per forza andare sul pignolo...
Lo uso come Home Theatre perchè è un sistema di casse 5.1, ma differenza degli home theatre normali, questo non ha dei satelliti, ma delle casse vere e proprie. Se proprio vuoi sapere le informazioni tecniche basilari, sono casse a due vie da 100W RMS l'una, 8 Ohm, sensitivity 91dB a 1 Watt/metro, sound pressure level 109dB...
Cioè, non stiamo parlando di casse per computer... e come hi-fi direi che è buono... poi non so conosci la marca Cerwin-Vega o hai mai sentito suonare casse di questa marca... c'è sicuramente di meglio ma, fidati, sono ottime sia per uso home theatre che come hi-fi.

E comunque sei il secondo che ribatte all'argomento "casse" ma non ha interesse nel darmi una mano per trovare un programma che faccia la stessa cosa del 24-Bit Crystalizer... :rolleyes:

100rms a canale ma son veri?^^ miiiinkia

Spoiker
20-11-2005, 18:38
A proposito di programmi...

Vorrei sentire in cuffia le sfumature prima di farle suonare... come faccio?

Io ho SB live 24 bit, ed ho visto che con la suite di programmi che c'è in dotazione riesco a fare cose carine (non credevo così tante), ma questo discorso qui non l'ho mai affrontato anche perchè non suono abitualmente con il pc di casa e tanto meno senza attrezzature particolari (mixer, piastre, ecc..). Ma è possibile? C'è un modo di emulare due sorgenti audio con i programmi creative in dotazione?
Oppure esiste un programma freeware e non troppo complicato da usare per usi domestici o per piccole festiciole tra amici?!?

thx

psychok9
20-11-2005, 19:31
l'uscita digitale sulla scheda pci c'è. la presa per il microfono fa anche da presa digitale.
Ho questa scheda da 4 giorni, e confrontato all'audio HD Azalia della dfi RDX200 che è tra i migliori audio integrati è tutto un altro mondo, come qualità sonora.
"sentire" quake4, fear e hl2 su questa scheda è stato come giocare a giochi differenti.

Paul71

Un attimo: nella recensione si parla di INGRESSO digitale e non di USCITA... quindi niente uscita digitale :doh: :mad:

The Rebel
20-11-2005, 20:11
SPAM

icoborg
20-11-2005, 20:13
:spam: :spam: :spam: :spam: :spam: :spam: :spam: :spam:

ezio
20-11-2005, 20:45
bella recensione :cool:
ottima anche la x-fi, pensavo un po' meglio nei giochi.
Ciao

allmaster
20-11-2005, 20:47
la differenza è presente anche nel file compresso, ma siamo sicuri che equalizzando a dovere non si ottengano gli stessi risultati?

ma vorrei lo stesso sentire la differenza a partire da un CD e non da un mp3 che è gia "rovinato" di suo

(per chi non sa di cosa parlo continuo dal post in cima alla pagina)

ice72
20-11-2005, 23:25
Appena istallata..x-fi xtrememusic..110€ ..veramente ottima...!!!
la qualita' nell'ascolto dvd musica e' fantastica e gli effetti (in doom 3) da paura!!!!... non vedo l'ora di provarla con le gigaworks..
ciao

cristt
21-11-2005, 00:31
Bha Crystalizer...non sanno più cosa inventarsi , a me sembra solo un compressor multibanda, per di più che lavora quando vuole lui...certo è proprio bello sporcare il segnale con queste porcherie e rovinare la dinamica di una registrazione. :asd:

sono d'accordo. non credo che nessuno che voglia ascoltare musica in modo "fedele" si sognerebbe mai di aggiungere post eq, compressioni o effetti di sorta. al limite un minimo di eq su bassi/alti per sopperire alle carenze di un impianto audio, o per assecondare i gusti di ognuno (e non di quelli di una sk audio...) :rolleyes:

secondo me l'ascolto migliore è quello che si avvicina il più possibile a quello che hanno voluto ottenere produttori, ingegneri del suono, artisti, di un album in studio di registrazione. non è detto che sentire di più il charleston, di più la voce, o di più il basso voglia dire per forza sentire meglio, anzi...

icoborg
21-11-2005, 00:34
esatto la migliore skeda sonora è quella ke nn tocca assolutissimamente la sorgente..

Margherito
21-11-2005, 00:52
...azzarola, qua si vuole per forza andare sul pignolo...
Lo uso come Home Theatre perchè è un sistema di casse 5.1, ma differenza degli home theatre normali, questo non ha dei satelliti, ma delle casse vere e proprie. Se proprio vuoi sapere le informazioni tecniche basilari, sono casse a due vie da 100W RMS l'una, 8 Ohm, sensitivity 91dB a 1 Watt/metro, sound pressure level 109dB...
Cioè, non stiamo parlando di casse per computer... e come hi-fi direi che è buono... poi non so conosci la marca Cerwin-Vega o hai mai sentito suonare casse di questa marca... c'è sicuramente di meglio ma, fidati, sono ottime sia per uso home theatre che come hi-fi.

E comunque sei il secondo che ribatte all'argomento "casse" ma non ha interesse nel darmi una mano per trovare un programma che faccia la stessa cosa del 24-Bit Crystalizer... :rolleyes:

no le informazioni tecniche non dicono niente su come suonano, quello che spendo per 6 casse, 6 cavi, amplificatore multicanale, lo spendo su un ampli a 2 canali con i controcazzi, due casse ottime, cavi di buona fattura e sopratutto un posizionamento migliore nella stanza (visto che la posizione della stanza e la sua acustica concorrono in modo determinante al suono).

il mio commento sta solo a instillare il dubbio che tanti proclami di musica di qualità che vengon fatti da creative (purtroppo qualche recensore che esalta un po' troppo una funzione molto criticabile come il crystalizer) spesso son ciarlate.

software che emulano un cyrstalizer non ne conosco e nemmeno mi hanno mai interessato, il cd te lo ascolti meglio solo con equipaggiamento migliore, sempre che sia stato registrato e prodotto bene. amen.

terrys3
21-11-2005, 00:54
il cd te lo ascolti meglio solo con equipaggiamento migliore, sempre che sia stato registrato e prodotto bene. amen.

come non quotarti...

MiKeLezZ
21-11-2005, 01:41
Vi state a fare un mare di problemi per nulla.
Se non volete il crystallizer, non usatelo, ma non dite che è inutile perchè è blasfemia, visto che l'mp3 l'ho sentito pure io e la differenza è BEN OLTRE che usare un paio di casse "quelle che noi puristi dell'hi-fi definiamo putenti, mica quelle BOSE da plebei".
Anche arrivare a dire che è un "modo per rubare soldi"... ma che tristezza... pensate invece a chi vi vende l'attrezzatura hi-fi "da fichi", sicuramente lui lo fa per beneficenza, e i suoi prodotti sono buoni a prescindere, eh...
Io ho le cambridge su una soundmax, ho l'impiantone con BOSE (sì, quelle dei plebei), ho le cuffie 5.1, ho la schedina audio integrato del 2000 con amplificatore e casse... La musica è musica dappertutto, se voglio ascoltarmi un mp3 lo faccio dove mi torna comodo.
L'impiantone va bene per stupire un po' gli amici, ma per sentire l'ultimo mp3 van benissimo pure le cambridge.
Se questa scheda audio mi riesce a far suonare pure MEGLIO gli mp3 (perchè il suono risulta effettivamente "più bello"), BEN VENGA dico io...
Poi l'ultimo album originale di Tizio&Caio ce lo possiamo pure sentire nell'impiantone, per carità, ma poco c'entra.

terrys3
21-11-2005, 01:50
Vi state a fare un mare di problemi per nulla.
Se non volete il crystallizer, non usatelo, ma non dite che è inutile perchè è blasfemia, visto che l'mp3 l'ho sentito pure io e la differenza è BEN OLTRE che usare un paio di casse "quelle che noi puristi dell'hi-fi definiamo putenti, mica quelle BOSE da plebei".
Anche arrivare a dire che è un "modo per rubare soldi"... ma che tristezza... pensate invece a chi vi vende l'attrezzatura hi-fi "da fichi", sicuramente lui lo fa per beneficenza, e i suoi prodotti sono buoni a prescindere, eh...
Io ho le cambridge su una soundmax, ho l'impiantone con BOSE (sì, quelle dei plebei), ho le cuffie 5.1, ho la schedina audio integrato del 2000 con amplificatore e casse... La musica è musica dappertutto, se voglio ascoltarmi un mp3 lo faccio dove mi torna comodo.
L'impiantone va bene per stupire un po' gli amici, ma per sentire l'ultimo mp3 van benissimo pure le cambridge.
Se questa scheda audio mi riesce a far suonare pure MEGLIO gli mp3 (perchè il suono risulta effettivamente "più bello"), BEN VENGA dico io...
Poi l'ultimo album originale di Tizio&Caio ce lo possiamo pure sentire nell'impiantone, per carità, ma poco c'entra.

forse ti sfugge un piccolo particolare: gli mp3 PER ME è come se non esistessero. Di conseguenza PER ME il crystallizer non serve a nulla. Punto.

PS: stai certo che l'impiantone (come lo chiami tu) hi-fi non serve per stupire gli amici, perchè il 99% degli amici preferisce ascoltare compattoni giapponesi con tecnologia ultra-super-mega-BASS e altre amenità del genere....

MiKeLezZ
21-11-2005, 01:57
forse ti sfugge un piccolo particolare: gli mp3 PER ME è come se non esistessero. Di conseguenza PER ME il crystallizer non serve a nulla. Punto.
ok.. ma devi anche comprendere che il 90% delle persone a cui questa scheda è rivolta, USA gli mp3, i giochini, si guarda i dvd
te fai parte del 10% rimanente
quindi questa funzione tanto inutile non è... pure nel mio "digital sound filed processing" ci son tante funzioni che non uso, ma non per questo sono inutili...
PS: stai certo che l'impiantone (come lo chiami tu) hi-fi non serve per stupire gli amici, perchè il 99% degli amici preferisce ascoltare compattoni giapponesi con tecnologia ultra-super-mega-BASS e altre amenità del genere....eh purtroppo hai ragione...

terrys3
21-11-2005, 02:05
ok.. ma devi anche comprendere che il 90% delle persone a cui questa scheda è rivolta, USA gli mp3, i giochini, si guarda i dvd
te fai parte del 10% rimanente

Non ci sono dubbi al riguardo... ovvio che quando critico il crystalizer parlo esclusivamente nei miei interessi, con la speranza che chi legge capisca che questo genere di trovate ha poco a che vedere con il concetto di hi-fi...

cdimauro
21-11-2005, 08:39
è dai tempi dell'audigy che c'è
le schede creative son state fra le prime ad averlo

Per esempio, occorre sfogliare i file readme di documentazione che accompagnano le schede audio Sound Blaster Audigy e Sound Blaster Live di Creative per scoprire che la loro uscita digitale si disattiva quando viene eseguito contenuto protetto (tipicamente musica). Non importa se l'utente possiede la licenza per ascoltare il brano protetto e se l'ha regolarmente pagato: l'uscita digitale è spenta, punto e basta, per cui non è consentita neppure la copia privata personale, nonostante tale copia sia un diritto ribadito dalla recente Direttiva Europea 2001/29/CE.


http://www.apogeonline.com/webzine/2002/10/01/01/200210010102

link ne trovi a vagonate
Ho trovato poco, invece (e quel link riporta uno dei soliti delirii di Attivissimo).

Non sono riuscito a recuperare nessun manuale di SB Audigy o Live per controllare: nel sito di Creative non c'è nulla.

L'unica cosa che ho trovato è stata questa:
Nome File: AUD_PCWDRV_LB_1_84_45.exe

This web update adds Digital Rights Management (DRM) support for Sound Blaster® Audigy® series audio devices (except Sound Blaster Audigy LS).

Added Features or Enhancements:
Enables Digital Rights Management support.

Requirements:
Microsoft® Windows® XP or Windows 2000.
Creative Sound Blaster Audigy series audio device (except Sound Blaster Audigy LS).
EAX 4.0 ADVANCED HD Driver Patch Update for Sound Blaster Audigy (released on 29 March, 2004) installed.
Audigy Web Update - Audigy Drivers (released on 19 November, 2003) installed.

Notes:
Do not install this update for a Sound Blaster Audigy LS.
Il punto è che vorrei capire quali sono le condizioni che provocano la disattivazione dell'uscita digitale.

x bertoz85: OK :D

street
21-11-2005, 09:40
ma ce n'è davvero bisogno? :-)
http://www.guru3d.com/article/sound/246/14/

se sai a cosa serve il ddlive, si, ce ne sarebbe stato bisogno.
O almeno la hanno (questa necessità) tutti quelli che hanno decoder esterni con ingressi solo spdif ;)

Lotharius
21-11-2005, 10:50
Scusate, vorrei commentare un po' tutti i post di questa 11° pagina: sono d'accordo col fatto che sarebbe meglio non toccare la fonte sonora originale per poter godere al massimo dell'alta fedeltà, specialmente con impianti adeguati. Ma ci sono alcune questioni da tenere in considerazione. Come ho detto in uno dei miei primi post, la categoria di utenti a cui punta questo prodotto non sono gli audiofili esagerati, ma un po' tutti gli utilizzatori di PC, dai videogiocatori a coloro che preferiscono qualcosa di più rispetto all'audio integrato. Quindi, sotto quest'ottica, è scartato in automatico il discorso "alta fedeltà, preamplificatore, amplificatore finale, cavi buoni, casse stereo potenti...

Se teniamo presente le necessità di un'utenza molto ampia, questa scheda e le sue funzionalità raggiungono pienamente l'obiettivo, andando, forse, anche oltre, visti i valori stupefacenti del modello Elite Pro. Per quanto riguarda il 24-Bit Crystlizer, io lo ritengo un valore aggiunto interessante, specialmente in determinati casi e non solo con gli Mp3; per fare un esempio, io posseggo qualche CD musicale degli Aerosmith, come "Toys in the attic": questo album è del 1975 e la Sony/Colubia nel 1993 ha deciso di trasferire l'album da vinile 33 giri a CD Audio; anche se è stato usato il SBM a 20 it, il suono risulta comunque leggermente piatto e un po' ovattato. Quale migliore soluzione del 24-Bit Crystalizer per ridare un po' di "vita" al suono di questo CD? Lasciando perdere il discorso degli "audiofili bacchettoni" il suono di questo genere di CD ne trarrebbe davvero vantaggio. Quindi, ad esempio, Terrys3, non è vero che si tratta di un effetto inutile ed applicabile agli Mp3, ma anche a certi CD-Audio originali.

Poi comunque, torno a dire che un'utenza molto ampia, con molta probabilità, tende a collegare al PC un sistema di casse come le Gigaworks o simile, piuttosto che le JM Focal Lab o roba simile (anche perchè in questo caso si dovrebbe essere etichettati come "audiofilo fallito")...

bjmbjm
21-11-2005, 11:59
:muro: C'è una cosa che forse non è stata sottolineata a dovere.
Per apprezzare veramente le potenzialità di questa scheda è NECESSARIO disporre di altoparlanti di ottima fattura, cioè quelli certificati dai soliti laboratori Lucas.
Una volta che si è in possesso di tali speaker, sarà possibile apprezzare l'ottima qualità che può offrire questo nuovo chip, sempre considerando che per l'utenza professionale non è paragonabile (in quel settore si spendono migliaia di euro)..


Finalmente qualcuno che dice cosa giusto e buona :cool:
CArissimi studio da anni acustica e musica elettronica...Posso dirvi chiaramente che questa scheda come già la famosa Audigy2ZS non ha nulla da invidiare alle PRO....

Porca la vacca......il nostro orechio arriva a percepire i suoni sino 20.000 (22.000) e quindi basta un segnale pari al doppio di questa frequenza... 44.000 perchè il nostro orecchio possa sentire perfetamente (come nella realtà) ecco perchè il famosso 44.1Khz era già ottimo di suo...no ed invece arriviamo a 192Khz non vuol dire NULLAAAA....Parlai di questo con Stockausen e mi disse che già per lui il 48Khz andava più che bene... e Poi cavolo allora se dobbiamo farci prendere per il culo ci vorrebbe una LEGGE che imponga a tutti e dico tutti a comprare sistemi di ALTà QUALITà e a non ascoltare MP3 al di sotto dei 256kbps... Vi siete mai chiesti come mai la musica (del nulla) commerciale si senta perfetta anche nelle casse dei supermercati?

Ed allora? Ok cosa fanno loro aumentano i BIT 16/24/...e otteniamo solamente cosa? NULLA solamente aumenta la dinamicità....quindi ottimo per la CLASSIca ma per tutte le produzioni di musica (del nulla)...non serve proprio a nulla.
Qualcuno potrebbe (magari l'autore dell'articolo) smentirmi? Vorreste drimi che il PROTOOLS o per esempio le HAMMERFALL siano superiori da morire?
Ci prendono solo per il sedere...soldi soldi soldi....io che faccio musica professionalmente ho vinto concorsi e faccio produzioni con le CREATIVE...e qui ho detto tutto...addirittura chi mi scrive "che sistema hai in studio COMPLIMENTI !!!! " se io faccio tutto in DIGITALE cosa mi frega del ricalcolo del DSP!!!

p.s. ho qualche dubbio sul Crystalizer.......se uso un software di MAstering (plug-in Waves Ultramaximazer) ho lo stesso effetto !!!

MiKeLezZ
21-11-2005, 12:05
p.s. ho qualche dubio sul Crystalizer.......se uso un software di MAstering (plug-in Waves Ultramaximazer) ho lo stesso effetto !!!
I
chiaro che non abbiano scoperto l'acqua calda
però lì è S/W (da encodare), qua è H/W (tutto in real time)

bjmbjm
21-11-2005, 12:18
chiaro che non abbiano scoperto l'acqua calda
però lì è S/W (da encodare), qua è H/W (tutto in real time)

ma anche quelli possono funzionare il real time...

p.s ho modificato msg precedente...puoi rileggerlo? grazie
:read:

Margherito
21-11-2005, 14:21
Scusate, vorrei commentare un po' tutti i post di questa 11° pagina: sono d'accordo col fatto che sarebbe meglio non toccare la fonte sonora originale per poter godere al massimo dell'alta fedeltà, specialmente con impianti adeguati. Ma ci sono alcune questioni da tenere in considerazione. Come ho detto in uno dei miei primi post, la categoria di utenti a cui punta questo prodotto non sono gli audiofili esagerati, ma un po' tutti gli utilizzatori di PC, dai videogiocatori a coloro che preferiscono qualcosa di più rispetto all'audio integrato. Quindi, sotto quest'ottica, è scartato in automatico il discorso "alta fedeltà, preamplificatore, amplificatore finale, cavi buoni, casse stereo potenti...

Se teniamo presente le necessità di un'utenza molto ampia, questa scheda e le sue funzionalità raggiungono pienamente l'obiettivo, andando, forse, anche oltre, visti i valori stupefacenti del modello Elite Pro. Per quanto riguarda il 24-Bit Crystlizer, io lo ritengo un valore aggiunto interessante, specialmente in determinati casi e non solo con gli Mp3; per fare un esempio, io posseggo qualche CD musicale degli Aerosmith, come "Toys in the attic": questo album è del 1975 e la Sony/Colubia nel 1993 ha deciso di trasferire l'album da vinile 33 giri a CD Audio; anche se è stato usato il SBM a 20 it, il suono risulta comunque leggermente piatto e un po' ovattato. Quale migliore soluzione del 24-Bit Crystalizer per ridare un po' di "vita" al suono di questo CD? Lasciando perdere il discorso degli "audiofili bacchettoni" il suono di questo genere di CD ne trarrebbe davvero vantaggio. Quindi, ad esempio, Terrys3, non è vero che si tratta di un effetto inutile ed applicabile agli Mp3, ma anche a certi CD-Audio originali.

Poi comunque, torno a dire che un'utenza molto ampia, con molta probabilità, tende a collegare al PC un sistema di casse come le Gigaworks o simile, piuttosto che le JM Focal Lab o roba simile (anche perchè in questo caso si dovrebbe essere etichettati come "audiofilo fallito")...

se si parla di qualità audio e di hi-fi, è giusto ricordare che un conto è l'hi-fi, un conto è una scheda eccellente per giocare e per creare un ottimo studio di registrazione.

il tuo cd a 20bit sbm della sony ha pur semper il formato standard cd audio, ovvero 16bit, il fatto che sia stato convertito in digitale a 20bit non dice niente. ben altro discorso è il cd hdcd con profondità 20bit, devi avere un lettore cd che possa riconoscerli, ma sono rari (i supporti).
ammesso che mi sbagli, e il cd sony abbia formato 20bit, il crystalizer che c'entra? il crystalizer da quello che ho capito modifica il suono, lo altera per fartelo sentire "meglio", se i tuo cd suona piatto, è perchè il tuo impianto suona piatto. stop.

bjm, te che sei esperto di acustica, sai che non sono semplicemente i dati di targa del dac a fornire la qualità, ma anche l'uscita analogica. altrimenti io componenti technisc di 10 anni fa erano lo stato dell'arte, cosa che non è. lettore cd con 120db di snr e un suono inconsistente.... :-))))))

son d'accordo che sta scheda vale quanto le schede di qualità "pro" che costano di più, ma non era quello l'argomento, bensì l'accostamento di sta scheda al mondo hi-fi, che per quanto possa essere buona mi pare un po' esagerato (e si contestava l'effettivo valore del crystalizer..che di hi-fi non dovrebbe avere proprio niente)

Decagrog
21-11-2005, 14:25
Scusate, vorrei commentare un po' tutti i post di questa 11° pagina: sono d'accordo col fatto che sarebbe meglio non toccare la fonte sonora originale per poter godere al massimo dell'alta fedeltà, specialmente con impianti adeguati. Ma ci sono alcune questioni da tenere in considerazione. Come ho detto in uno dei miei primi post, la categoria di utenti a cui punta questo prodotto non sono gli audiofili esagerati, ma un po' tutti gli utilizzatori di PC, dai videogiocatori a coloro che preferiscono qualcosa di più rispetto all'audio integrato. Quindi, sotto quest'ottica, è scartato in automatico il discorso "alta fedeltà, preamplificatore, amplificatore finale, cavi buoni, casse stereo potenti...

Se teniamo presente le necessità di un'utenza molto ampia, questa scheda e le sue funzionalità raggiungono pienamente l'obiettivo, andando, forse, anche oltre, visti i valori stupefacenti del modello Elite Pro. Per quanto riguarda il 24-Bit Crystlizer, io lo ritengo un valore aggiunto interessante, specialmente in determinati casi e non solo con gli Mp3; per fare un esempio, io posseggo qualche CD musicale degli Aerosmith, come "Toys in the attic": questo album è del 1975 e la Sony/Colubia nel 1993 ha deciso di trasferire l'album da vinile 33 giri a CD Audio; anche se è stato usato il SBM a 20 it, il suono risulta comunque leggermente piatto e un po' ovattato. Quale migliore soluzione del 24-Bit Crystalizer per ridare un po' di "vita" al suono di questo CD? Lasciando perdere il discorso degli "audiofili bacchettoni" il suono di questo genere di CD ne trarrebbe davvero vantaggio. Quindi, ad esempio, Terrys3, non è vero che si tratta di un effetto inutile ed applicabile agli Mp3, ma anche a certi CD-Audio originali.

Poi comunque, torno a dire che un'utenza molto ampia, con molta probabilità, tende a collegare al PC un sistema di casse come le Gigaworks o simile, piuttosto che le JM Focal Lab o roba simile (anche perchè in questo caso si dovrebbe essere etichettati come "audiofilo fallito")...


Mi trovo daccordo con te , il tuo discorso è corretto..
Io prima forse ho esagerato, ho espresso il mio "disappunto" :D riguardo al Crystalizer ma non ho specificato che intendevo in ambito puramente hi-fi.
Per il resto non è una feature inutile, ammetto che durante la visione di un dvd in ambito home theater e in ambito videoludico possa esserci il desidero di voler "colorare" determinati suoni o gamme di frequenze con feature del genere...
Ma personalmente non mi sognerei mai di inserirlo durante l'ascolto di un cd, già spesso capita che in fase di mastering si abusi (per esigenza di mercato) con compressor, limiter e altri dsp con lo scopo di far suonare "bene e forte" anche sui compattoni...

bjt2
21-11-2005, 16:29
x CDMauro:

Quell'utente che scherzava sulla RRIAA... Scherzava sul fatto della protezione DRM, ma la curva di equalizzazione RRIAA esiste veramente! Questo perchè nelle registrazioni in vinile si pre-equalizza il segnale, amplificando gli alti e attenuando i bassi, con una curva a rampa, per far avere a tutte le frequenze la stessa ampiezza ed ottimizzare la forma dell'incisione e ridurre la distanza fra le tracce: per avere un basso potente, senza equalizzazione, la "traccia" dovrebbe avere una escursione troppo elevata, quindi per evitare sovrapposizione, l'incisione doveva essere troppo "larga" e quindi si sarebbe limitata la durata registrabile su un disco... Prima di questa curva, ogni casa applicava una equalizzazione diversa (anche se molto simili). Capirai che era una bolgia... COsì la RRIAA definì una volta per tutti la curva di equalizzazione e stop...

Per chi diceva che bastava una frequenza doppia... C'è un fenomeno che si chiama Aliasing... La frequenza doppia basterebbe se il segnale fosse a banda limitata, per esempio esattamente a 22050Hz. Ma il segnale ha lo spettro in frequenza che si estende fino all'infinito e si necessita quindi un filtraggio. Ma un filtro non è perfetto: primo non taglia le frequenze di colpo, ma la risposta in frequenza ha una certa pendenza. Secondo, questo filtro introduce comunque almeno un rumore Jonhson (se è passivo), che ha componenti a tutte le frequenze. Detto in parole povere: non esiste nessun filtro che ti tagli perfettamente tutte le frequenze oltre la 22050. L'aliasing consiste nel "ripiegamenteo" delle frequenze: campionando a 44100, una frequenza residua (che c'è, perchè ti ho dimostrato che non esiste nessun filtro in grado di assicurarti questo) per esempio a 33000Hz, verrebbe "ripiegata" a circa 11000Hz, quindi nell'udibile. Quindi più è alta la frequenza di campionamento, minore sarà l'aliasing, migliore sarà il segnale: questo perchè, usando ad esempio 96 Khz, i 33000Hz sono in banda e non sono ripiegati e le frequenze oltre 48000Hz (la metà della frequenza di campionamento) sono più attenuate (usando un filtro passa basso, per esempio a 25KHz del quarto-sesto ordine) e comunque le frequenze ripiegate che ricadono nell'udibile sono quelle oltre 72000Hz. Non parliamo poi dei 192KHz...

ice72
21-11-2005, 19:28
ATTENZIONE!!
le versioni xetreme music e platinum hanno problemi con i chipset nf4 e (nel mio caso) con i875p .
Dopo aver installato la x-fi xtreme music asus update ha smesso di funzionare dicendomi adirittura di non avere una scheda mamma asus!!!
sembra che le varie case metteranno a disposizione bios aggiornati per risolvere il problema..
qualora questo non avvenga Creative si e' impegnata a sostituire le x-fi con versioni con firmware aggiornato...sempre che non metta a disposizione un firmware per upgradare la stessa x-fi.
le versioni top non hanno questo problema di incompatibilita'..
se avete news in riguardo fatelo sapere ciaoo

terrys3
21-11-2005, 20:12
ATTENZIONE!!
le versioni top non hanno questo problema di incompatibilita'..
se avete news in riguardo fatelo sapere ciaoo

falso.... :rolleyes: chiedi a Tututa

terrys3
21-11-2005, 20:20
:muro:


Finalmente qualcuno che dice cosa giusto e buona :cool:
CArissimi studio da anni acustica e musica elettronica...Posso dirvi chiaramente che questa scheda come già la famosa Audigy2ZS non ha nulla da invidiare alle PRO....

Porca la vacca......il nostro orechio arriva a percepire i suoni sino 20.000 (22.000) e quindi basta un segnale pari al doppio di questa frequenza... 44.000 perchè il nostro orecchio possa sentire perfetamente (come nella realtà) ecco perchè il famosso 44.1Khz era già ottimo di suo...no ed invece arriviamo a 192Khz non vuol dire NULLAAAA....Parlai di questo con Stockausen e mi disse che già per lui il 48Khz andava più che bene... e Poi cavolo allora se dobbiamo farci prendere per il culo ci vorrebbe una LEGGE che imponga a tutti e dico tutti a comprare sistemi di ALTà QUALITà e a non ascoltare MP3 al di sotto dei 256kbps... Vi siete mai chiesti come mai la musica (del nulla) commerciale si senta perfetta anche nelle casse dei supermercati?

Ed allora? Ok cosa fanno loro aumentano i BIT 16/24/...e otteniamo solamente cosa? NULLA solamente aumenta la dinamicità....quindi ottimo per la CLASSIca ma per tutte le produzioni di musica (del nulla)...non serve proprio a nulla.
Qualcuno potrebbe (magari l'autore dell'articolo) smentirmi? Vorreste drimi che il PROTOOLS o per esempio le HAMMERFALL siano superiori da morire?
Ci prendono solo per il sedere...soldi soldi soldi....io che faccio musica professionalmente ho vinto concorsi e faccio produzioni con le CREATIVE...e qui ho detto tutto...addirittura chi mi scrive "che sistema hai in studio COMPLIMENTI !!!! " se io faccio tutto in DIGITALE cosa mi frega del ricalcolo del DSP!!!

p.s. ho qualche dubbio sul Crystalizer.......se uso un software di MAstering (plug-in Waves Ultramaximazer) ho lo stesso effetto !!!

nel tuo intervento vedo solo opinioni strettamente personali e prive di qualunque riscontro sul campo...
con tutto il rispetto nei tuoi confronti, conosco un mucchio di gente che lavora in ambito "professionale" e dice tante di quelle ca**ate! Pensa che una volta un tecnico del suono di una sala di registrazione (di alto livello) ha fatto di tutto per convincermi che il minidsc suonasse meglio di un cd! Cose da pazzi...

ice72
21-11-2005, 21:09
Per Tututa e chi di voi ha news al riguardo..
Ho aggiornato i drivers della x-fi XM ma il problema con la mamma c'e' ancora.. ho cercato info in giro riguardo a bios aggiornati per la p4c800dlx .
solo un bios beta il 1021.005 qualcuno ha la mia mobo e lo ha istallato ?
Spero sia il fix per la x-fi..
grazie
p.s.
le versioni top non hanno questo problema di incompatibilita'..
questo l'ho scritto perche' letto su altri forum e mi scuso se non corretto!!
ciao

Mietzsche
22-11-2005, 11:07
Premetto che tendo un po' all'audiofilia senza però essere prevenuto nei confronti del suono riprodotto da pc (ascolto quasi in toto mp3 di ottima qualità riprodotti da una Sblive5.1 su un impiantino STEREO di ottima qualità: Wharfedale 9.1 + Aeron A-1).

1) Si propaganda il Crystalizer come una tecnica in grado di ovviare ai problemi di risoluzione dei 16bit: come mai allora un brano (quello scaricabile) campionato a 16bit è in grado di mostrare in toto lo "stupefacende" restauro fatto dal Crystalizer?

Sarete a questo punto d'accordo che la scritta 24bit associata a crystalizer è puramente una trovata pubblicitaria.

2)Sono pienamente d'accordo sul fatto che certe registrazioni, specialmente un po' datate, ma anche recenti possano trarre gran vantaggio dall'applicazione di questo filtro ma:
2a) Come facciamo ad essere sicuri che l'autore non abbia APPOSITAMENTE registrato certi strumenti a quel modo?
2b) il filtro mi sembra enfatizzare molto gli strumenti ad alta dinamica (farà gran piacere a batteristi e pianisti), modificando però l'equilibrio con gli altri strumenti: ed è qui che anche un "audiofilo fallito" come me boccia il crystalizer.

3) PROPOSTA ALLA REDAZIONE: Come si comporta il Crystalizer con brani già "cristallini" (condividerete che ci sia qualcuno che abbia tregistrato meglio dei Police!). Il modo più semplice per testarlo è ripassare al crystalizer il file demo scaricabile all'interno della recensione, magari più volte: se il filtro fosse fatto veramente bene ad un certo punto smetterebbe di enfatizzare, se invece è fatto male dopo un po' di passaggi distorcerà! Sono molto curioso. Sarebbe grave doverlo disattivare ogni qual volta ascolto musica registrata bene, e ce n'è!

Korn
22-11-2005, 11:56
interessante la prova di accellerazione hardware, secondo voi quanto e se accellerano i vari integrati sulle mb ac97?

ReVdany
23-11-2005, 10:45
Raga , io l'ho presa da un mese (la versione base, pagata 110€) e credetemi vale tutti i soldi che costa... Premetto che personalmente ascolto con quella scheda solo cd, dvd e mp3 oltre chiaramente a giocarci, e che non ci faccio nessuna registrazione o altra elaborazione. Beh devo dire che questa scheda ha un convertitore con un dettaglio impressionante e anche una discreta musicalita'.Il 24 bit crystalizer a livello di ascolto musicale è una mezza cazzata, enfatizza alcune frequenze ma alla fine finisce col far diventare rimbombati la voce e i toni bassi, forse puo' essere usato nei giochi u su altre applicazione di impatto. Davvero un bel salto rispetto alle precedenti. Concludo col dire che puo' essere paragonata e superare perfino lettori da tavolo tipo Marantz o equivalenti del costo di 600 € circa.

docvale
23-11-2005, 15:20
dimentichi il rumore di fondo dato dal PC. Credo che la musica sia da ascoltare a PC spento, sennò è inutile dannarsi l'anima per crecare, a parità di prezzo, la migliore soluzione d'ascolto...

docvale
23-11-2005, 15:23
fermo restando che per applicazioni in cui il PC deve essere acceso (giochi), può essere una soluzione ideale come rapporto qualità/prezzo. Di una catena d'ascolto non conta solo la qualità del DAC, ma anche gli stadi d'uscita del lettore e tutto quel che vi è a valle.

ninja750
23-11-2005, 23:05
Assurdo che tutti si stanno muovendo verso il DDlive e creative continua per la sua strada, secondo me hanno fatto MALISSIMO a non implementarlo. Poco ma sicuro che la mia prossima SS sarà la terratec con, appunto, il DDlive

Mayko
30-11-2005, 02:53
Perchè il DDlive ???
Mi spiego meglio..... nell'ipotesi che io sia in possesso di un discreto sintoampli 5.1 (es.Yamaha) con ingressi liberi sia digitali che analogici, di un'adeguato set di diffusori 5.1...... e volessi collegare al tutto l'uscita audio del pc sfruttandola anche per i giochi...... quale vantaggio ne deriverebbe dall'ausilio di una scheda DDlive ???
Forse nel collegamento in digitale anzichè in analogico della sk. audio ? sfruttando così i convertitori dellampli ?...... non penso che a questi livelli di sk. audio la differenza sia così rilevante !!!

Ciao :-))

street
30-11-2005, 08:49
beh, alcuni decoder/amplificatori dolby non hanno gli ingressi analogici ma solo i digitali, ed in quel caso avresti audio posizionale solo nei film e nella musica, non nei giochi, per esempio.

Oltre a questo, sfrutteresti i convertitori d/a del sinto, non quelli della scheda audio, che se il sinto é di qualità credo sia preferibile.

MiKeLezZ
30-11-2005, 14:38
nella realtà , se ne può fare benissimo a meno
o sbaglio?

Mayko
06-12-2005, 01:45
Infatti credo anchio che nell'esempio di cui sopra se ne possa fare a meno...... ma nel caso l'apli non sia predisposto per ingressi analogici, oppure si desideri una maggiore pulizia nei cablaggi..... :-))

street
06-12-2005, 09:17
Infatti credo anchio che nell'esempio di cui sopra se ne possa fare a meno...... ma nel caso l'apli non sia predisposto per ingressi analogici, oppure si desideri una maggiore pulizia nei cablaggi..... :-))

era proprio quello che avevo scritto in premessa: "non tutti i decoder/ampli hanno ingressi analogici", e in quel caso se vuoi giocare non hai audio posizionale

ciocia
06-12-2005, 19:29
Perche' non si avrebbe il posizionale?
Collegando in analogico, il segnale non dovrebbe uscire in dolby dalla scheda audio sui singoli canali e l'ampli non farebbe altro che amplificare i singoli canali verso le casse?
Vuoi dire che usando le uscite analogiche delle schede ( come la x-fi ) non si ha audio posizionale? Cioe' il DD non viene pilotato in quelle uscite???? :mbe: :confused: :confused:

street
06-12-2005, 20:11
Perche' non si avrebbe il posizionale?
Collegando in analogico, il segnale non dovrebbe uscire in dolby dalla scheda audio sui singoli canali e l'ampli non farebbe altro che amplificare i singoli canali verso le casse?
Vuoi dire che usando le uscite analogiche delle schede ( come la x-fi ) non si ha audio posizionale? Cioe' il DD non viene pilotato in quelle uscite???? :mbe: :confused: :confused:

ehiiiii siete già a tre che avete saltato la premessa:

NON TUTTI I DECODER HANNO INGRESSI ANALOGICI (il kit creative d5500 per esempio non li ha).
In questì casi, devi collegarle per forza in ottico o coassiale digitali, quindi perdi il posizionale

ciocia
07-12-2005, 17:56
scusa, ma come dici avevo saltato la premessa :O
E' ovvio che se non ho gli ingressi analogici unica soluzione e' il digitale.
Ma se avessi un ampli con i singoli ingressi analogici, allora il posizionale l'avrei uguale, no?
Con la differenza che in digitale mi codifica l'ampli, in analogico la scheda audio.

Cmq tra poco passo alla DFI e attendo con ansia a gennaio ( speriam bene! ) le nuove schede audio 7.1 DTS DDlive! da collegare in ottico :D

REPERGOGIAN
21-02-2008, 19:22
ragazzi ho collegato l'ingresso del microfono con l'uscita delle cuffie sul notebook
e mi da certi valori...se tolgo i cavi e rifaccio il test i valori non cambiano :confused:

a che servono i cavi :stordita:

korro
20-05-2008, 23:56
Salve, sono nuovo nel forum... innanzi tutto complimenti vivissimi per il forum e per i vari articoli, questo in particolare... volevo sapere se per caso sapete qualcosa a proposito delle schede x-fi fatal1ty champion series e x-fi professional... cos'hanno di diverso dalla fatal1ty fps? dalle specifiche tecniche riportate sul sito creative sembrano perfettamente identiche... sapete darmi una spiegazione? e poi la x-fi platinum e la x-fi fatal1ity fps che fine hanno fatto? sul sito creative non sono più disponibili per l'acquisto, e per i fornitori dei rivenditori della mia zona sembrano schede inesistenti... sono state ritirate dal commercio? sapete dove posso trovarle e a che prezzo?

custom11
19-11-2008, 18:33
scusate ma avrei una informaszione importantissima da chiedervi

il RACK esterno nell amplificazione delle cuffie come e messo qualitativamente parlando ? e in grado di pilotare decentemente delle cuffie di alto livello ??

vi prego se qualcuno me lo sa dire sono in alto mare e non riesco a trovare che DAc monta sull uscita rack da nessuna parte sigh