View Full Version : curve di Plank
serbring
18-11-2005, 10:36
sapete come si fa ad ottenere la curva di Plank ad una certa temperatura? Mi serve a 330K
sapete come si fa ad ottenere la curva di Plank ad una certa temperatura? Mi serve a 330K
http://profhorn.aos.wisc.edu/wxwise/AckermanKnox/chap2/Image381.gif
Prova a cercare qualche applet java in rete che le tracci ;)
serbring
18-11-2005, 12:18
io avevo trovato una formula ma era diversa c'erano i differenziali e non sapevo proprio come fare per tracciarla. Con questa invece mi ci metto con matlab, che trovo la soluzione. GRAZIE MILLE!
razziadacqua
18-11-2005, 14:06
Chiedo venia...
avrei una pregunta:
cosa è e a cosa serve la curva di Plank?
Ricordo bene il corpo nero di plank..ma la curva no.
serbring
18-11-2005, 15:12
Chiedo venia...
avrei una pregunta:
cosa è e a cosa serve la curva di Plank?
Ricordo bene il corpo nero di plank..ma la curva no.
per sapere l'energia emessa da un corpo nero alle varie lunghezze d'onda.
solamente che io non'ho un corpo con emissivitá unitaria ma pari a 0,95. C'é un modo per risalirci basta moltiplicare per e tutti valori alle varie lunghezze d'onda giusto?
jesusquintana
18-11-2005, 15:35
se l'emissivita' non dipende da lambda e da (theta) si, in pratica dev'essere un corpo grigio diffuso
serbring
18-11-2005, 16:19
se l'emissivita' non dipende da lambda e da (theta) si, in pratica dev'essere un corpo grigio diffuso
perfetto...solamente come faccio a sapere se é grigio diffuso?
jesusquintana
18-11-2005, 17:03
e' una approssimazione che non vale sempre, dipende dalla superficie e dal materiale... nonche' dal problema in esame. Per esempio per molti conduttori l'emissivita' dipende fortemente dall'angolo theta, cosa non vera per i non conduttori. bisogna poi prendere in esame la finitura superficiale, la lunghezza d'onda che vogliamo esaminare ecc.
io avevo trovato una formula ma era diversa c'erano i differenziali e non sapevo proprio come fare per tracciarla.
Quando feci analisi 2 una delle cose più belle era tracciare i grafici delle funzioni soluzione delle equazioni con dentro le derivate senza risolverle :D
serbring
18-11-2005, 17:32
e' una approssimazione che non vale sempre, dipende dalla superficie e dal materiale... nonche' dal problema in esame. Per esempio per molti conduttori l'emissivita' dipende fortemente dall'angolo theta, cosa non vera per i non conduttori. bisogna poi prendere in esame la finitura superficiale, la lunghezza d'onda che vogliamo esaminare ecc.
ho capito...ti ringrazio....
Quando feci analisi 2 una delle cose più belle era tracciare i grafici delle funzioni soluzione delle equazione con dentro le derivate senza risolverle :D
Diagrammi delle fasi... bellissimi :D
Comunque il nome è Planck ;)
serbring
18-11-2005, 18:06
Diagrammi delle fasi... bellissimi :D
Comunque il nome è Planck ;)
lo so che ci va la C, ma quando lo scrivo, mi dimentico sempre...mi succede sempre con certe parole, chissá perché :confused:
razziadacqua
18-11-2005, 23:30
Ah ok ho capito..ma a fini prettamente pratici a cosa vi serve scusate?Con cosa lavorate voi scusa?
Puo' servire per esempio ad analizzare il rumore termico
Lucrezio
19-11-2005, 14:20
Scusa, forse non ho capito cosa ti serve, ma che io sappia l'equazione di planck per il corpo nero è
http://operaez.net/mimetex/u(\nu,T)=\frac{2\nu^2}{c^3}\frac{h\nu}{e^{\frac{h\nu}{kT}}-1}
Sostituisci a T la temperatura e ottieni l'isoterma energia - frequenza no?
possibile che ognuno abbia una formula diversa?
la densità spettrale di energia è questa
u(nu) = (8*Pi*h/c^3)*(nu^3/[exp(h*nu/kT)-1]
per ottenere la Planckiana basta porre nu = c/lambda e ovviamente
porre T = 330 K
Lucrezio
20-11-2005, 22:21
possibile che ognuno abbia una formula diversa?
la densità spettrale di energia è questa
u(nu) = (8*Pi*h/c^3)*(nu^3/[exp(h*nu/kT)-1]
per ottenere la Planckiana basta porre nu = c/lambda e ovviamente
porre T = 330 K
Già... su internet se ci dai un'occhiata se ne trova una diversa per ogni sito...
comunque quella che hai postato tu dovrebbe essere la più corretta... almeno secondo il libro di Max Born!
Ciao
serbring
21-11-2005, 09:31
Ah ok ho capito..ma a fini prettamente pratici a cosa vi serve scusate?Con cosa lavorate voi scusa?
almeno nel mio caso, dovevo analizzare degli emissometri. Per avere un valore corretti dell'emittanza , dovrebbero rilevare l'energia ad ogni lunghezza d'onda, ma ognuno di questi funzionano entro un certo intervallo. Tramite queste curve e la funzione di radiazione di corpo nero controllo se le lunghezze d'onda non considerate hanno un elevato contributo energetico e pertanto quantificare l'errore teorico
Ho un applet java che traccia la curva di plank selezionando la temperatura in K.
Molto utile :D
poi posto il link.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.