PDA

View Full Version : Coesistenza di 2 ADSL su una stessa LAN


Dardalo
18-11-2005, 10:18
Salve a tutti

ho bisogno di aiuto, prima di proporre una soluzione ad un mio cliente che potrebbe costarmi una figuraccia :(

Ufficio con connessione ADSL (backupputa su linea ISDN) fornita dalla sede centrale della società, e da loro pagata: serve per avere un collegamento con i server della sede e deve essere sempre attiva e funzionante, ma non può essere usata per navigare o per la posta.
La rete interna è adesso composta dai 2 router Cisco 800 forniti per questa ADSL (uno adsl ed uno isdn), da un server linux blindato e da 4 computer in rete, già configurati in automatico (non ho ancora potuto capire se dal server linux o dai router) con comunque funzioni di client DHCP.

La necessità è quella di associare un altro contratto adsl per la navigazione libera, senza tuttavia bloccare la connessione già esistente con il server centrale della ditta (e ovviamente senza intaccare la rete interna attraverso la quale i client comunicano con l'applicazione del server locale).

So che in altre sedi di tale società è stato fatto, ma purtroppo, a parte sapere che fastweb non può essere usato (presumo x questioni di IP pubblico e privato...) non riesco ad avere altre info.

A livello telefonico sono presenti 2 borchie ISDN, l'una pagata dalla sede centrale, e l'altra in carico alla sede locale.

Quello che mi domando è:

aggiungendo un secondo router adsl (per il nuovo contratto) e dicendogli di non fare da server dhcp ma solo da gateway per la connessione internet e server dns posso far funzionare tutte e due le reti assieme?
In altre parole, è così che fanno nelle altre sedi?
O tralascio alcune nozioni di base sulle reti e sul protocollo tcp/ip? :rolleyes:

E' più che fondamentale che entrambe le linee coesistano, ma ancor più importante è che la linea già presente non subisca "danni", altrimenti mi mangiano vivo :(

Grazie a tutti per l'aiuto :)

Flavio
18-11-2005, 10:23
secondo me si... più che altro troveresti tra le risorse di rete una connessione di rete... secondo me se tutto settato bene dovrebbe funzionare... :D

riaw
18-11-2005, 10:36
Salve a tutti

ho bisogno di aiuto, prima di proporre una soluzione ad un mio cliente che potrebbe costarmi una figuraccia :(

Ufficio con connessione ADSL (backupputa su linea ISDN) fornita dalla sede centrale della società, e da loro pagata: serve per avere un collegamento con i server della sede e deve essere sempre attiva e funzionante, ma non può essere usata per navigare o per la posta.
La rete interna è adesso composta dai 2 router Cisco 800 forniti per questa ADSL (uno adsl ed uno isdn), da un server linux blindato e da 4 computer in rete, già configurati in automatico (non ho ancora potuto capire se dal server linux o dai router) con comunque funzioni di client DHCP.

La necessità è quella di associare un altro contratto adsl per la navigazione libera, senza tuttavia bloccare la connessione già esistente con il server centrale della ditta (e ovviamente senza intaccare la rete interna attraverso la quale i client comunicano con l'applicazione del server locale).

So che in altre sedi di tale società è stato fatto, ma purtroppo, a parte sapere che fastweb non può essere usato (presumo x questioni di IP pubblico e privato...) non riesco ad avere altre info.

A livello telefonico sono presenti 2 borchie ISDN, l'una pagata dalla sede centrale, e l'altra in carico alla sede locale.

Quello che mi domando è:

aggiungendo un secondo router adsl (per il nuovo contratto) e dicendogli di non fare da server dhcp ma solo da gateway per la connessione internet e server dns posso far funzionare tutte e due le reti assieme?
In altre parole, è così che fanno nelle altre sedi?
O tralascio alcune nozioni di base sulle reti e sul protocollo tcp/ip? :rolleyes:

E' più che fondamentale che entrambe le linee coesistano, ma ancor più importante è che la linea già presente non subisca "danni", altrimenti mi mangiano vivo :(

Grazie a tutti per l'aiuto :)

dunque, prima di tutto mi sembra strano che ci siano due router (uno che fa da adsl e l'altro da bck isdn), in genere si usa un router che integra entrambi i moduli, anche perchè mi sembra difficile, a meno che i due router non siano collegati fra di loro e si possano scambiare informazioni sullo stato delle rotte, che la isdn di backup funzioni in caso di failure dell'adsl.
quindi, prima di andare oltre, il mio consiglio spassionato è di controllare che i due router siano collegati e come sono configurati.
quello che vuoi fare tu è possibile, ma per farlo bisognerebbe avere un router con due moduli adsl e un modulo di backup isdn. il cisco serie 800 non credo possa farlo.
inoltre, in genere i collegamenti da sedi periferiche a sedi centrali fatti con quegli apparati viaggiano su hdsl, non su adsl. sicuro sicuro sia una adsl?
bisogna secondariamente avere accesso al router ;) e se questo è fornito dalla sede centrale dubito ti forniscano le password di enable ;)
quindi verifica con il cliente anche questa cosa.
in ultimo, per fare quello che hai in mente tu ti serve un router con due moduli adsl, un modulo di backup isdn e una persona che sia in grado di configurarlo :D:D:D
una volta che hai il router con quei moduli, i dati della connessione, fare quello che hai in mente tu è solo una questione di configurazione del router, in modo da fargli dirottare con una rotta statica tutte le chiamate alla sede centrale sul modulo adsl collegato con la linea fisica alla sede centrale e le chiamate internet sull'altro modulo....

occhio che è facile combinare casini e fare una figura da cioccolataio ;)

Dardalo
18-11-2005, 10:52
occhio che è facile combinare casini e fare una figura da cioccolataio ;)

Appunto :( ;)

Allora: i due router serie 800 cisco sono ovviamente collegati fra loro con un cavo di rete, e probabilmente quello con la liena veloce (primario direi) dirà all'altro se e quando intervenire.

La linea presente dovrebbe essere un adsl (così c'è scritto sul retro dell'apparrechio ;) ) ma per quello che ne so potrebbe anche essere un criceto con i foglietti sulla schiena :D tanto non posso usarla ;)

Temo sia del tutto escluso un mio accesso al router fornito, ma cercherò di capire se la sede locale ha i parametri di accesso ad esso, oppure no... :mc:

Tuttavia, non c'è una soluzione + facile che non coinvolga i prodotti forniti in comoda d'uso? :cry: :p

Io ci spero tanto... :stordita:

riaw
18-11-2005, 10:58
Appunto :( ;)

Allora: i due router serie 800 cisco sono ovviamente collegati fra loro con un cavo di rete, e probabilmente quello con la liena veloce (primario direi) dirà all'altro se e quando intervenire.

La linea presente dovrebbe essere un adsl (così c'è scritto sul retro dell'apparrechio ;) ) ma per quello che ne so potrebbe anche essere un criceto con i foglietti sulla schiena :D tanto non posso usarla ;)

Temo sia del tutto escluso un mio accesso al router fornito, ma cercherò di capire se la sede locale ha i parametri di accesso ad esso, oppure no... :mc:

Tuttavia, non c'è una soluzione + facile che non coinvolga i prodotti forniti in comoda d'uso? :cry: :p

Io ci spero tanto... :stordita:

potresti anche mettere un router a monte che abbia almeno 3 eth(o 2 eth e una adsl), e che abbia impostate rotte statiche (sui cisco so che modelli ci sono e so come configurarli, altre marche non saprei dirti...)

ma è una soluzione da cioccolataio, la più seria è mettere mano ai router che ci sono.
anche perchè se dalla sede centrale hanno deciso di NON dargli accesso esterno, un motivo ci deve essere, e fornendo un accesso esterno potrebbe far incazzare, e non poco, la sede centrale.........

Dardalo
18-11-2005, 11:27
potresti anche mettere un router a monte che abbia almeno 3 eth(o 2 eth e una adsl), e che abbia impostate rotte statiche (sui cisco so che modelli ci sono e so come configurarli, altre marche non saprei dirti...)

ma è una soluzione da cioccolataio, la più seria è mettere mano ai router che ci sono.
anche perchè se dalla sede centrale hanno deciso di NON dargli accesso esterno, un motivo ci deve essere, e fornendo un accesso esterno potrebbe far incazzare, e non poco, la sede centrale.........

So che la sede ha espressamente vietato l'utilizzo di fastweb, mentre negli altri casi non ha nessun pregiudiziale: l'unica cosa che mi fa girare le balle è che lascia libera scelta alla singola sede.

E uno dice: che bello, così prendo quello che voglio, e risparmio etc. :muro: solo che non sai come fare a prenderlo... :cry:

Come scrivevo sopra, altri posti dove hanno già tutto non hanno nessuno in grado di dirmi come è configurato il tutto...e io brancolo nel buio...

Cmq è escluso che io possa usare la porta del cisco dietro ad un altro apparecchio... :(

as10640
18-11-2005, 13:00
Guarda... è molto semplice...
metti un router ADSL collegato alla ADSL per navigare, gli dai un IP che non sia in conflitto con nessuno nella rete (ovvio) e se configuri il gateway navigano con quella ADSL... Il problema è che il gateway potrebbe essere configurato per non so quale altro utilizzo. Nel caso che il gateway serva per applicativi loro, ti basta installare 1 scheda di rete aggiuntiva su ogni PC e usi quella per fare una rete separata per internet... che oltre tutto è anche più sicura... ;)

riaw
18-11-2005, 13:05
Guarda... è molto semplice...
metti un router ADSL collegato alla ADSL per navigare, gli dai un IP che non sia in conflitto con nessuno nella rete (ovvio) e se configuri il gateway navigano con quella ADSL... Il problema è che il gateway potrebbe essere configurato per non so quale altro utilizzo. Nel caso che il gateway serva per applicativi loro, ti basta installare 1 scheda di rete aggiuntiva su ogni PC e usi quella per fare una rete separata per internet... che oltre tutto è anche più sicura... ;)

più semplice mica troppo, devi anche tirare un'altro cavo per ogni computer...

as10640
18-11-2005, 13:07
più semplice mica troppo, devi anche tirare un'altro cavo per ogni computer...
Piuttosto che incasinare i gateway sulle schede di rete che usano per i router Cisco.... io ci penserei due volte..

riaw
18-11-2005, 13:11
Piuttosto che incasinare i gateway sulle schede di rete che usano per i router Cisco.... io ci penserei due volte..

se metti le mani sul router cisco (e ovviamente se sai dove metterle;)) non incasini nulla.
anzi, è decisamente più semplice mettere le mani sul router della cisco che creare una nuova rete lan da mixare con quella vecchia.

as10640
18-11-2005, 13:15
se metti le mani sul router cisco (e ovviamente se sai dove metterle;)) non incasini nulla.
anzi, è decisamente più semplice mettere le mani sul router della cisco che creare una nuova rete lan da mixare con quella vecchia.
Di solito in questi casi le sedi centrali non vogliono neanche che li guardi i loro router... e in ogni caso la tua soluzione, che dal punto di vista informatico è la più corretta, potrebbe essere messa in atto solo da chi ha installato i router Cisco... (e non mi sembra sia Dardalo)... quindi io direi di proporre a questo poveraccio una strada che NON sia mettere le mani sui router Cisco... che ne dici?

Dardalo
18-11-2005, 14:01
io direi di proporre a questo poveraccio una strada che NON sia mettere le mani sui router Cisco... che ne dici?

A parte essere considerato un poveraccio :cry: ;)

mi piace questa idea, anche se avevo già pensato anch'io all'ipotesi 2 schede di rete, ma ho accantonato alla ricerca di una soluzione diversa che non prevedessa di ritirare una seconda serie di cavi nell'ufficio, essendo per altro le canaline già piene e richiedendo quindi anche l'aggiunta (oltre che dei cavi) del contenitore...

Parlando con una persona di un ufficio diverso mi ha detto che loro hanno la connessione con la sede e una smart telecom e sono in questa condizione:
- i mac navigano senza problemi
- i pc devono cambiare i parametri di rete per passare da una all'altra

Ora, non so se sia esattamente così (non ho visto l'ufficio o la rete), xò questo mi fa pensare che in questo caso non sia stato toccato in nessun modo la rete, ma semplicemente aggiunta una. So xò che la sheda di rete è solo 1 per ogni macchina, quindi a occhio direi che hanno fatto una porcata...xò... :rolleyes:

Uffa, non so cosa raccontare a questi qui... :cry:

as10640
18-11-2005, 22:49
Beh... i conti tornano.... due reti logiche su una rete fisica... ad esempio:
Rete 1 192.168.1.X subnet 255.255.255.0 ad esempio sede centrale
Rete 2 192.168.0.X subnet 255.255.255.0 ad esempio internet

Le due reti coesistono ma non si interferiscono....

Però così è chiaro che per passare dalla rete della sede centrale a quella di internet devi cambiare i parametri...

Dardalo
19-11-2005, 07:58
Beh... i conti tornano.... due reti logiche su una rete fisica... ad esempio:
Rete 1 192.168.1.X subnet 255.255.255.0 ad esempio sede centrale
Rete 2 192.168.0.X subnet 255.255.255.0 ad esempio internet

Le due reti coesistono ma non si interferiscono....

Però così è chiaro che per passare dalla rete della sede centrale a quella di internet devi cambiare i parametri...

Difatti, io credo, in questo caso si utilizzino gli indirizzi virtuali per la scheda ethernet...

Ad ogni modo non posso fare una cosa del genere, a meno di automatizzarla con qualche script o cose del genere, x' non ha senso che a persone che di computer non sanno nulla dica di spostarsi da una rete all'altra modificando i paramtrei... :(

as10640
19-11-2005, 08:23
Difatti, io credo, in questo caso si utilizzino gli indirizzi virtuali per la scheda ethernet...

Ad ogni modo non posso fare una cosa del genere, a meno di automatizzarla con qualche script o cose del genere, x' non ha senso che a persone che di computer non sanno nulla dica di spostarsi da una rete all'altra modificando i paramtrei... :(
Per questo avevo proposto le due reti :)
La proposta di riaw non è fattibile... o almeno non potrai metterla in pratica te...

QuartQ°
19-11-2005, 10:49
si potrebbe aggiungere un router ADSL alla rete dell'ufficio ...

e su ogni pc aggiungere delle regole di routing per far si che venga utilizzato per la navigazione internet ... non si dovrebbe neppure riconfigurare il router cisco ...

è fattibile? :stordita:


Saluti

Dardalo
19-11-2005, 11:04
si potrebbe aggiungere un router ADSL alla rete dell'ufficio ...

e su ogni pc aggiungere delle regole di routing per far si che venga utilizzato per la navigazione internet ... non si dovrebbe neppure riconfigurare il router cisco ...

è fattibile? :stordita:


Saluti

Se così fosse, sarebbe magnifico ;)

So tuttavia che in un'altra sede (con cui sono risucito a parlare) non c'è necessità di configurare i pc x' quelli nuovi appena installati hanno funzionato subito semplicemente attacando il cavo... :help: