View Full Version : L'ultima della siae: i bollini sulle fotocopie!
jumpermax
18-11-2005, 00:51
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/11_Novembre/17/fotocopie.shtml
Le copie sprovviste di marca comporteranno sanzioni per i venditori
Diritto d'autore: via alle fotocopie col bollino
Dal primo gennaio chi farà fotocopie di testi protetti dovrà marcarli: le copisterie acquisteranno le marche dalla Siae
ROMA - Una norma che farà discutere. E che rischia fortemente di essere inapplicata prima di nascere. La Siae, l'Aie (Associazione Italiana Editori), le associazioni degli scrittori (SNS, il Sindacato Nazionale Scrittori, Slsi, il Sindacato Libero Scrittori Italiani, Uil-Unsa, l'Unione Nazionale Scrittori e Artisti) hanno firmato un nuovo accordo con le Associazioni di categoria CNA, Confartigianato, Casartigiani, C.l.a.a.i. e Legacoop, per i diritti d'autore sulle fotocopie di opere protette.
L'ACCORDO - L'intesa, che è valida dal primo gennaio 2006 al 31 dicembre 2007, prevede un nuovo sistema di determinazione dei compensi agli autori e agli editori basato sull'acquisto - da parte dei vari punti di riproduzione - di «contromarche» fornite dalla Siae. Le copisterie e ogni altro esercizio dove vengono effettuate fotocopie applicheranno le «contromarche» - di vario taglio e colore - sulle pagine riprodotte, prima di consegnarle ai clienti. La «contromarca», precisa la Siae in una nota, sarà l'unica prova dell'avvenuto pagamento dei diritti. Le fotocopie che ne fossero sprovviste provocheranno a carico dei responsabili le sanzioni previste per la violazione del diritto d'autore. La normativa sul diritto d'autore (art. 68 L. 633/1941) prevede, infatti, la possibilità di riprodurre - per uso personale - il 15% di opere protette, purchè siano riconosciuti i diritti ai rispettivi autori ed editori.
17 novembre 2005
:doh: :muro:
:doh: :muro: :mad: :mad: :mad:
dando per acquisito il fatto che il fondo del barile l'hanno gia' raschiato molto tempo fa , mi domando che cavolo stan raschiando ora...
:muro: :muro:
Ciaozzz
sempreio
18-11-2005, 07:28
per me arriva la rivoluzione :p
Lucio Virzì
18-11-2005, 07:30
Questa è proprio comica! :asd:
LuVi
Harvester
18-11-2005, 07:45
meno male che l'università l'ho finita da tempo..............sennò come cazzo si faceva con le fotocopie? :muro:
sempreio
18-11-2005, 08:07
meno male che l'università l'ho finita da tempo..............sennò come cazzo si faceva con le fotocopie? :muro:
si ma la generazione futura non potrà studiare :D e nessuno ti potrà pagare la pensione :D
incredibile...
Siae & Co. diventano sempre più ladri autorizzati dallo Stato :rolleyes:
Feric Jaggar
18-11-2005, 08:22
Come sono questi bollini? Ne piglio un rotolo a Napoli. :D
Come sono questi bollini? Ne piglio un rotolo a Napoli. :D
hai scelto una città a caso?:D
il prezzo delle fotocopie aumenterà con quei bollini?
e se sì, di quanto?
comunque aggiungiamo burocrazia alla burocrazia.
<Straker>
18-11-2005, 09:36
Come sono questi bollini? Ne piglio un rotolo a Napoli. :D
Facciamo le fotocopie a colori dei bollini :asd: :D
momo-racing
18-11-2005, 09:49
tanto ormai tutti gli studenti hanno un computer, molti almeno un portatile. Sarà sufficiente fotocopiare il libro con una macchinetta digitale, creare un pdf e metterselo sul computer, come ho già fatto io un paio di volte. Poi qualcuno che te lo stampa in ufficio lo trovi sempre :D
e poi i posti che ti fotocopiano i libri interi ci sono già adesso, quindi ci saranno tranquillamente anche quelli che te li fanno senza bollino.
e poi, anche adesso: attorno ad una università ci sono sempre almeno una decina di copisterie differenti. Fotocopiarsi il 15% di un libro è considerato legale dalla SIAE. Quindi se volete andare tranquilli vi fate il giro di un po' di copisterie e 15% di qua 15% di la con 7 copisterie ve la cavate ( voi siete sempre nell'illegalità se così si può chiamare ma almeno il copista se è un rompiscatole non può farvi storie )
Locurtola
18-11-2005, 09:58
e poi i posti che ti fotocopiano i libri interi ci sono già adesso, quindi ci saranno tranquillamente anche quelli che te li fanno senza bollino.
Si, ma mi sa che voglio far cassa sull'utenza più che sulle copisterie...
Per la serie, giri per l'università con copie senza bollino ed arriva il simpatico e zelante controllore (finanziere?) che ti appioppa la multa...
Feric Jaggar
18-11-2005, 10:07
hai scelto una città a caso?:D
A caso? No, vado sul sicuro; scommetto che in Piazza Garibaldi li trovo da subito... :D
momo-racing
18-11-2005, 10:15
Si, ma mi sa che voglio far cassa sull'utenza più che sulle copisterie...
Per la serie, giri per l'università con copie senza bollino ed arriva il simpatico e zelante controllore (finanziere?) che ti appioppa la multa...
tanto se il simpatico e zelante controllore gira e ti vede con l'intero libro fotocopiato ti fa la multa che ci sia o non ci sia il bollino. E poi, come ti dicevo, se gli dici che il libro te lo sei stampato a casa quello la multa te la fa lo stesso ma i bollini se li può mettere nel :ciapet:
Lucio Virzì
18-11-2005, 10:24
Comunque, se non fossimo in Italia, potrebbe anche essere un idea intelligente.
Tomo da 300 Euro di 1200 pagine che tratta di microelettronica, difficile reperirlo, difficile comprarlo... difficile portarselo appresso :D mi servono quelle due tre paginette, me lo faccio copiare e pago anche 3 euro, via, un euro a bollino.
Potrebbe anche essere un modo per uscire in maniera intelligente dall'illegalità.
Sto rivalutando la cosa.
LuVi
Comunque, se non fossimo in Italia, potrebbe anche essere un idea intelligente.
Tomo da 300 Euro di 1200 pagine che tratta di microelettronica, difficile reperirlo, difficile comprarlo... difficile portarselo appresso :D mi servono quelle due tre paginette, me lo faccio copiare e pago anche 3 euro, via, un euro a bollino.
Potrebbe anche essere un modo per uscire in maniera intelligente dall'illegalità.
Sto rivalutando la cosa.
LuVi
per uscire dall'illegalità secondo me la strada migliore non è tassare l'illegale (come avviene oggi con la tassa su cd,dvd, e harddisk) ma abbattere il prezzo del legale, anche sfruttando quello che la moderna tecnologia ci mette a disposizione (internet e la banda larga; alla fine il costo maggiore di un libro è il costo della carta, della stampa,del trasporto e della distribuzione, e distribuirlo in un formato elettronico protetto annulla tutti questi costi)ma questo è solo il mio modo di vedere......
<Straker>
18-11-2005, 10:30
per uscire dall'illegalità secondo me la strada migliore non è tassare l'illegale (come avviene oggi con la tassa su cd,dvd, e harddisk) ma abbattere il prezzo del legale, ma questo è solo il mio modo di vedere......
Quoto.
A questo punto, non mi stupirebbe di vedere tassare le risme di carta per stampante/fotocopie, in maniera analoga a quanto succede per i cd vergini.
:doh: spero di non avergli dato un'idea
:rolleyes:
LittleLux
18-11-2005, 10:32
:doh: :muro:
Jumper, con i conti pubblici siamo in un mare di merda, passami il francesismo. Questa cosa è diretta conseguenza di una politica economica ipocrita, quella del far finta di abbassare le tasse, salvo poi mettere tassazione indiretta, che colpisce tutti indistantamente, ricchi e poveri, come lo può essere un bollino su una fotocopia o l'aumento delle tariffe.
E' inutile incazzarsi ora, queste cose è da tempo che si vanno dicendo. E poi, si aveva avuto un fulgido esempio già nel 1994. Stessa cosa, far finta, a parole, di abbassare la tassazione diretta (ma nenache quella poi), e nel contempo alzare quella indiretta che colpisce tutti indistintamente.;)
Lucio Virzì
18-11-2005, 10:32
per uscire dall'illegalità secondo me la strada migliore non è tassare l'illegale (come avviene oggi con la tassa su cd,dvd, e harddisk) ma abbattere il prezzo del legale, anche sfruttando quello che la moderna tecnologia ci mette a disposizione (internet e la banda larga; alla fine il costo maggiore di un libro è il costo della carta, della stampa,del trasporto e della distribuzione, e distribuirlo in un formato elettronico protetto annulla tutti questi costi)ma questo è solo il mio modo di vedere......
No no, siamo d'accordo ( :eek: ) è comunque una misura-tampone.
LuVi
jumpermax
18-11-2005, 10:34
Jumper, con i conti pubblici siamo in un mare di merda, passami il francesismo. Questa cosa è diretta conseguenza di una politica economica ipocrita, quella del far finta di abbassare le tasse, salvo poi mettere tassazione indiretta, che colpisce tutti indistantamente, ricchi e poveri, come lo può essere un bollino su una fotocopia o l'aumento delle tariffe.
E' inutile incazzarsi ora, queste cose è da tempo che si vanno dicendo. E poi, si aveva avuto un fulgido esempio già nel 1994. Stessa cosa, far finta, a parole, di abbassare la tassazione diretta (ma nenache quella poi), e nel contempo alzare quella indiretta che colpisce tutti indistintamente.;)
i bollini siae vanno alla siae, non credo che lo stato ci guadagni poi gran che.
No no, siamo d'accordo ( :eek: ) è comunque una misura-tampone.
LuVi
luvi stai bene?:D
perdona la perplessità ma mi piacerebbe saperlo prima di mettermi a cercare l'ombrello :D
LittleLux
18-11-2005, 10:41
i bollini siae vanno alla siae, non credo che lo stato ci guadagni poi gran che.
Bè, una parte va allo Stato, e sta sicuro che non l'hanno fatto per chissà quale motivo.
Lucio Virzì
18-11-2005, 10:42
luvi stai bene?:D
perdona la perplessità ma mi piacerebbe saperlo prima di mettermi a cercare l'ombrello :D
Direi è meglio una cerata antipioggia tipo faro delle Shetland :fagiano:
LuVi
ALBIZZIE
18-11-2005, 10:43
e se mi faccio fare la fotocopia ridotta 2 pagine in 1 pago 2 bollini su un foglio?
e se mi faccio fare l'ingrandimento di mezza pagina, pago mezzo bollino?
e se mi faccio scansire il documento su file, metto il bollino sul floppy?
JL_Picard
18-11-2005, 10:46
1. Per come vengono gestiti i proventi SIAE, agli autori dei libri andrà ben poco.
2. Lo stato ci guadagna l'Iva (20%).
3. Concordo con chi dice che le case editrici (come le case discografiche) dovrebbero darsi una regoalta sui prezzi:
posso capire che il costo di un libro di testo, molto tecnico, e che si presume sia tirato in un numero di copie limitato, possa avere un costo rilevante, ma libri di ampia diffusione e privi di sostanziali innovazioni rispetto alle versioni precedenti vengano venduti a prezzi folli... sono una vera incitazione a "delinquere".
PS: quest'anno mia figlia ha cominciato il Classico...
Il vocabolario di Greco è costato la modica cifra di 98 Euro!! Vorrei capire, visto che il 95 % del volume è invariato da sempre, il perchè di un tale costo...
... e meno male che per Latino, abbiamo riciclato il Dizionario di mia moglie, da Lei usato alle Magistrali...
alla fine il costo maggiore di un libro è il costo della carta, della stampa,del trasporto e della distribuzione, e distribuirlo in un formato elettronico protetto annulla tutti questi costi)
sai che un libro c'è anche chi lo scrive, chi lo pubblica, chi lo revisiona ecc?
è come dire che vuoi una casa ma pretendi di pagare solo il costo dei mattoni e della malta...
che poi la cosa sia inutile (voglio vedere come fano i controlli visto che già ora..) è un altro discorso
PS: quest'anno mia figlia ha cominciato il Classico...
Il vocabolario di Greco è costato la modica cifra di 98 Euro!! Vorrei capire, visto che il 95 % del volume è invariato da sempre, il perchè di un tale costo...
eh, sai com'è......
il greco è una lingua in continua espansione :D:D:D
ogni anno è difficile stare dietro a tutti i nuovi neologismi ellenici:D:D:D
JL_Picard
18-11-2005, 11:05
eh, sai com'è......
il greco è una lingua in continua espansione :D:D:D
ogni anno è difficile stare dietro a tutti i nuovi neologismi ellenici:D:D:D
Giusto per rimanere in tema.. ho fatto una piccola ricerca dei vocabolari/dizionari (Edizione con CD-Rom)
Greco GA € 98.00
Latino IL € 83.00
Inglese... € 78.50
Francese € 75.00
Italiano...€ 76.50
Traete voi le dovute considerazioni...
i bollini siae vanno alla siae, non credo che lo stato ci guadagni poi gran che.
I soldi vanno alla SIAE e poi che fanno? Li 'girano' ai diretti interessati?
Ma come fanno a sapere di chi ho fotocopiato il libro? Devo specificarlo?
E ancora: quando pago la siae comperando un CD, un DVD, una videocassetta, ecc ecc. a chi vanno i soldi? Mica gli comunico che cosa ci metto sopra?
E ce ci masterizzo sopra le foto della mia vacanza? Perchè devo pagare la siae? [ok, questa è una storia vecchia... :cry: ]
^TiGeRShArK^
18-11-2005, 12:41
vanno ail loro compari..
se non sbaglio in un'altra discussione c'era scritto ....
ma nn m ricordo una mazza...
sai che un libro c'è anche chi lo scrive, chi lo pubblica, chi lo revisiona ecc?
è come dire che vuoi una casa ma pretendi di pagare solo il costo dei mattoni e della malta...
che poi la cosa sia inutile (voglio vedere come fano i controlli visto che già ora..) è un altro discorso
ma infatti quei costi rimangono, e rimangono i ricavi per le persone che lo fanno.
dico semplicemente che su un libro da 10 euro ci saranno circa 8 euro tra materiali,stampa,trasporto, e distribuzione.
8 euro che diventano 0.50 o 1 se lo pubblichi in forma elettronica...
che è disponibile in qualunque parte del mondo a costo zero di trasporto.
che è disponibile anche nel più sperduto paesino di montagna
che non comporta la distruzione di una foresta
che non comporta tempi di attesa perchè non viene mai esaurito
ecc.ecc.ecc.
tdi150cv
18-11-2005, 12:57
sinceramente il problema mi tocca veramente poco , ma mi vien da chiedere come mai questo stupore quando sappiamo tutti che fotocopiando un libro si va contro una giusta legge in merito ai diritti d'autore ... oppure gli autori devono campare d'aria ?
Sì maaa... tecnicamente, c'è da bollare ogni pagina fotocopiata? Tanto vale avere un amanuense, non te ne fai niente poi della fotocopiatrice da tremila copie al minuto se poi devi bollare a mano ogni foglio :mbe:
ma infatti quei costi rimangono, e rimangono i ricavi per le persone che lo fanno.
dico semplicemente che su un libro da 10 euro ci saranno circa 8 euro tra materiali,stampa,trasporto, e distribuzione.
8 euro che diventano 0.50 o 1 se lo pubblichi in forma elettronica...
che è disponibile in qualunque parte del mondo a costo zero di trasporto.
che è disponibile anche nel più sperduto paesino di montagna
che non comporta la distruzione di una foresta
che non comporta tempi di attesa perchè non viene mai esaurito
ecc.ecc.ecc.
si ma io un libro in formato elettronico non lo comprerei ;)
per il resto è chiaro quello che dici..cosi come è chiaro che spesso il costo è esagerato
LittleLux
18-11-2005, 13:39
Sì maaa... tecnicamente, c'è da bollare ogni pagina fotocopiata? Tanto vale avere un amanuense, non te ne fai niente poi della fotocopiatrice da tremila copie al minuto se poi devi bollare a mano ogni foglio :mbe:
Faranno le macchinette appiccica bolli da 3.000 bollini al minuto:asd:
Così si avvierà un ciclo economico virtuoso.:D
sinceramente il problema mi tocca veramente poco , ma mi vien da chiedere come mai questo stupore quando sappiamo tutti che fotocopiando un libro si va contro una giusta legge in merito ai diritti d'autore ... oppure gli autori devono campare d'aria ?
ma tu non sei quello che non paga il canone rai e se ne vanta?
Faranno le macchinette appiccica bolli da 3.000 bollini al minuto:asd:
Così si avvierà un ciclo economico virtuoso.:D
Poi magari faranno i bollini così grossi che dovunque li metti ti coprono un pezzo della fotocopia, oppure faranno i fogli apposta per fotocopiatrice con bollino prestampato o filigranato, fogli che ovviamente costeranno 100€ a risma, si finirà poi per fotocopiare direttamente sulla carta moneta :sofico:
, si finirà poi per fotocopiare direttamente sulla carta moneta :sofico:
ecco perchè non hanno ancora bruciato tutte le vecchie banconote da 1.000 lire :D
http://heineken79.altervista.org/banc_it/immagini/Italia_1000lirePolo_1982.jpg
ALBIZZIE
18-11-2005, 14:42
però tassare la carta per fotocopiatrici, come hanno detto, non è una brutta idea... :Perfido:
dunque...
1000000 milioni di iVap+
5000000 milioni di caVtolizzazioni+
7500000 milioni di VispaVmi Vegioni+
25000 milioni di iva sui masteVizzatoVi+
17500 milioni di iva sui cdVom+
50000 milioni di tasse sulla caVta .... fanno
poVca Puttana, poVca puttana... non basta... non basta....
però tassare la carta per fotocopiatrici, come hanno detto, non è una brutta idea... :Perfido:
dunque...
1000000 milioni di iVap+
5000000 milioni di caVtolizzazioni+
7500000 milioni di VispaVmi Vegioni+
25000 milioni di iva sui masteVizzatoVi+
17500 milioni di iva sui cdVom+
50000 milioni di tasse sulla caVta .... fanno
poVca Puttana, poVca puttana... non basta... non basta....
:D :D
No no, non sei nell'ottica giusta!
Dato che ogni cosa che usi per violare il copyright usa l'energia elettrica, perchè non mettere una tassa preventiva sulla bolletta per rimborsare la SIAE dei danni che potenzialmente puoi arrecare ogni volta che accendi la lavastoviglie? :D
Lucio Virzì
18-11-2005, 15:28
però tassare la carta per fotocopiatrici, come hanno detto, non è una brutta idea... :Perfido:
dunque...
1000000 milioni di iVap+
5000000 milioni di caVtolizzazioni+
7500000 milioni di VispaVmi Vegioni+
25000 milioni di iva sui masteVizzatoVi+
17500 milioni di iva sui cdVom+
50000 milioni di tasse sulla caVta .... fanno
poVca Puttana, poVca puttana... non basta... non basta....
POVCA PUTTANA! POVCA TVOIA! :D
Freeride
18-11-2005, 17:49
Fotocopiarsi il 15% di un libro è considerato legale dalla SIAE. Quindi se volete andare tranquilli vi fate il giro di un po' di copisterie e 15% di qua 15% di la con 7 copisterie ve la cavate ( voi siete sempre nell'illegalità se così si può chiamare ma almeno il copista se è un rompiscatole non può farvi storie )
Assolutamente no, è concesso di fotopiare il 15% di un opera pagando i relativi diritti, nelle copisterie sono quel blocchetto di moduli che tutti guardano ma nessuno usa mai!
Sinclair63
18-11-2005, 18:15
ma tu non sei quello che non paga il canone rai e se ne vanta?
:asd:
ma tu non sei quello che non paga il canone rai e se ne vanta?
...se è per questo, si tiene anche le fotocamere speditegli per errore! :asd:
Comunque, tornando a bomba, io sono in una filodrammatica... non avete idea di che salasso enorme sia per un'associazione come la nostra, dover pagare i diritti SIAE sulle commedie rappresentate (e dovremmo farlo anche sulle musiche che mettiamo in sottofondo, se le trasmettessimo per più di 30 secondiii!!! :eek: :muro: )
Freeride
18-11-2005, 18:31
Comunque, tornando a bomba, io sono in una filodrammatica... non avete idea di che salasso enorme sia per un'associazione come la nostra, dover pagare i diritti SIAE sulle commedie rappresentate (e dovremmo farlo anche sulle musiche che mettiamo in sottofondo, se le trasmettessimo per più di 30 secondiii!!! :eek: :muro: )
Che associazione è?
Che associazione è?
L'ho scritto... una filodrammatica! :fagiano:
FOTO! (HTTP://digilander.libero.it/arosati76/orano2.jpg)
bluelake
18-11-2005, 18:38
I soldi vanno alla SIAE e poi che fanno? Li 'girano' ai diretti interessati?
come diceva Frankie Hi-NRG in "L'inutile"...Rappresentativa del mio stile quanto basta per confondersi col resto del mio disco
senza il rischio di deluderti: mò scusami se ti sto trattando troppo male, che se stai ascoltando questa l'avrai preso originale, investendo un capitale
che è di tutto rispetto, pari al costo dell'ingresso in un locale fighetto o come il prezzo del biglietto di una partita di scudetto
e di cui in tasca non mi arriva forse manco un euro netto...
Freeride
18-11-2005, 19:43
L'ho scritto... una filodrammatica! :fagiano:
FOTO! (HTTP://digilander.libero.it/arosati76/orano2.jpg)
E dove vi esibite?
L'ho scritto... una filodrammatica! :fagiano:
FOTO! (HTTP://digilander.libero.it/arosati76/orano2.jpg)
tu chi sei, capitan Findus? :stordita: :D
tdi150cv
18-11-2005, 22:32
ma tu non sei quello che non paga il canone rai e se ne vanta?
se devi parlarte per dare aria la bocca fai a meno che fai piu' bella figura ... primo sottolinea dove io mi vanto del fatto che non pago il canone ... e secondo la mia era una domanda seria. Se non sei capace di discutere seriamente vai al trove ... grazie.
E dove vi esibite?
In diversi teatri della mia provincia (e anche Veneto! :p )... sempre a livello amatoriale comunque! ;)
La scorsa settimana siamo stati a Trento per il concorso Palcoscenico Trentino! :)
come diceva Frankie Hi-NRG in "L'inutile"...Rappresentativa del mio stile quanto basta per confondersi col resto del mio disco
senza il rischio di deluderti: mò scusami se ti sto trattando troppo male, che se stai ascoltando questa l'avrai preso originale, investendo un capitale
che è di tutto rispetto, pari al costo dell'ingresso in un locale fighetto o come il prezzo del biglietto di una partita di scudetto
e di cui in tasca non mi arriva forse manco un euro netto...
Quindi agli artisti arriva una minimissima parte. Il resto va allo stato.
Mmm! All'apparenza sembra un furto camuffato da "prelievo" legittimo
:( dato che già paghiamo l'iva e altre tasse varie. Oltretutto che io, essendo un fotografo dilettante, sui miei CD che masterizzo salvo tutte le mie foto digitalizzate. Non vedo perchè dovrei pagare la siae per questo... a meno che presto non mi arrivi l'assegno! :fagiano:
jumpermax
18-11-2005, 23:52
sinceramente il problema mi tocca veramente poco , ma mi vien da chiedere come mai questo stupore quando sappiamo tutti che fotocopiando un libro si va contro una giusta legge in merito ai diritti d'autore ... oppure gli autori devono campare d'aria ?
Primo: da nessuna parte è scritto che il diritto d'autore sia giusto. Il diritto d'autore è un mezzo, per un fine, quello si giusto e sacrosanto, ossia la diffusione di cultura.
Secondo: qua dimostri di non sapere di cosa stai parlando. Sai quali sono i testi che vengono fotocopiati? Ken Follet? Bruno Vespa? Manco per idea. I testi fotocopiati sono quasi sempre testi universitari. Testi che casualmente il più delle volte ha scritto la stessa persona che tiene il corso dove il testo è l'unico riferimento. Quindi un professore che già è lautamente pagato per fare lezione, anzichè mettere le proprie dispense in rete come tanti già fanno ci fa un libro lo pubblica e gli studenti si ritrovano a dover spendere 40-50 € aggiuntivi per dare l'esame. Campare d'aria? Ci campa benissimo anche senza lucrare su queste cose. Difatti molti professori ormai mettono a disposizione il materiale ai loro studenti.
Terzo: il diritto d'autore non è un comandamento divino. Qualora sia in contrasto col suo fine, che ricordo, non è far campare gli autori ma diffondere la cultura è ovvio che sia lui a dover soccombere. Qua ormai siamo all'assurdo che le biblioteche, che già, quelle si, campano d'aria, dovrebbero pagare i diritti d'autore per i libri che gratuitamente si danno in prestito. In un paese come il nostro dove si sprofonda nella più vergognosa ignoranza la pensata geniale è lucrare sulla diffusione della cultura per veder chiudere biblioteche, morire servizi gratuiti come il prestito libri e via dicendo. Ma che ci importa deh? Tanto basta far soldi... fin che dura... qualche anno non di più. Per idee da bottegai come questa, per essere il paese che meno investe in ricerca in Europa, per una università che fa schifo, dove è sparito ogni concetto di merito e gli studenti protestano ak più per fare ancora meno di quanto già non fanno per queste belle furbate meritiamo di sprofondare nella melma e nel debito pubblico. Paese di furbi questo....
tdi150cv
19-11-2005, 00:21
Primo: da nessuna parte è scritto che il diritto d'autore sia giusto. Il diritto d'autore è un mezzo, per un fine, quello si giusto e sacrosanto, ossia la diffusione di cultura.
Secondo: qua dimostri di non sapere di cosa stai parlando. Sai quali sono i testi che vengono fotocopiati? Ken Follet? Bruno Vespa? Manco per idea. I testi fotocopiati sono quasi sempre testi universitari. Testi che casualmente il più delle volte ha scritto la stessa persona che tiene il corso dove il testo è l'unico riferimento. Quindi un professore che già è lautamente pagato per fare lezione, anzichè mettere le proprie dispense in rete come tanti già fanno ci fa un libro lo pubblica e gli studenti si ritrovano a dover spendere 40-50 € aggiuntivi per dare l'esame. Campare d'aria? Ci campa benissimo anche senza lucrare su queste cose. Difatti molti professori ormai mettono a disposizione il materiale ai loro studenti.
Terzo: il diritto d'autore non è un comandamento divino. Qualora sia in contrasto col suo fine, che ricordo, non è far campare gli autori ma diffondere la cultura è ovvio che sia lui a dover soccombere. Qua ormai siamo all'assurdo che le biblioteche, che già, quelle si, campano d'aria, dovrebbero pagare i diritti d'autore per i libri che gratuitamente si danno in prestito. In un paese come il nostro dove si sprofonda nella più vergognosa ignoranza la pensata geniale è lucrare sulla diffusione della cultura per veder chiudere biblioteche, morire servizi gratuiti come il prestito libri e via dicendo. Ma che ci importa deh? Tanto basta far soldi... fin che dura... qualche anno non di più. Per idee da bottegai come questa, per essere il paese che meno investe in ricerca in Europa, per una università che fa schifo, dove è sparito ogni concetto di merito e gli studenti protestano ak più per fare ancora meno di quanto già non fanno per queste belle furbate meritiamo di sprofondare nella melma e nel debito pubblico. Paese di furbi questo....
non capisco il tuo modo di scaldarti ... ovvio che non so come vanno le cose altrimenti non avrei chiesto no ?!
jumpermax
19-11-2005, 01:23
non capisco il tuo modo di scaldarti ... ovvio che non so come vanno le cose altrimenti non avrei chiesto no ?!
Trovo che sia un tantino inquietante che non si riesca a ragionare se non con gli "occhiali" del capitalismo più sfrenato. Per osservare un problema in modo completo invece bisognerebbe coglierlo sotto diversi aspetti, non solo quello commerciale, perchè per quanto funzioni, il capitalismo resta comunque un sistema economico e non una religione, ha i suoi difetti che applicando pari pari i suoi schemi si finisce col non vedere. Nel caso specifico della divulgazione tecnica e scientifica in genere non sta certo ottenendo buoni risultati. Per preparare un esame tosto di solito almeno 4-5 testi diversi sarebbe opportuno consultarli. E magari ci devi anche studiare su qualche capitolo. Che facciamo applichiamo i bollini SIAE? E chi li paga i diritti? La biblioteca che svolge un servizio di prestito gratuito, e che le fotocopie le fa pagare quasi a prezzo di costo? E questo in aggiunta a quanto già deve esborsare di diritti per i libri che presta? Mi scaldo? Certo che mi scaldo a vedere la direzione che stiamo prendendo...
Trovo che sia un tantino inquietante che non si riesca a ragionare se non con gli "occhiali" del capitalismo più sfrenato. Per osservare un problema in modo completo invece bisognerebbe coglierlo sotto diversi aspetti, non solo quello commerciale, perchè per quanto funzioni, il capitalismo resta comunque un sistema economico e non una religione, ha i suoi difetti che applicando pari pari i suoi schemi si finisce col non vedere. Nel caso specifico della divulgazione tecnica e scientifica in genere non sta certo ottenendo buoni risultati. Per preparare un esame tosto di solito almeno 4-5 testi diversi sarebbe opportuno consultarli. E magari ci devi anche studiare su qualche capitolo. Che facciamo applichiamo i bollini SIAE? E chi li paga i diritti? La biblioteca che svolge un servizio di prestito gratuito, e che le fotocopie le fa pagare quasi a prezzo di costo? E questo in aggiunta a quanto già deve esborsare di diritti per i libri che presta? Mi scaldo? Certo che mi scaldo a vedere la direzione che stiamo prendendo...
non ti scaldare..forse nn te ne sei reso conto ma stiamo già bruciando..davvero il fondo..mamma mia... :rolleyes:
se devi parlarte per dare aria la bocca fai a meno che fai piu' bella figura ... primo sottolinea dove io mi vanto del fatto che non pago il canone ... e secondo la mia era una domanda seria. Se non sei capace di discutere seriamente vai al trove ... grazie.
direi che le figuracce le fai tu visto che nell'altro thread, se non sbaglio, dicevi di essere il re della coerenza, mentre qua direi che stai dimostrando ampiamente il contrario. Ma tant'é...
Beelzebub
21-11-2005, 08:58
:muro: :muro: :muro:
FabioGreggio
21-11-2005, 09:12
:doh: :muro:
Una volta si diceva si sarebbe arrivati a tassare le trombate.
Io non ci scherzerei sopra più di tanto..... :Prrr: :banned:
fg
sapete che si paga la siae anche sui giochi , es. se io ho un biliardo nel bar devo pagare una tassa annuale per i diritti siae e non si parla di cifre simboliche
qualcuno sa come vengono ripartiti i proventi siae
sarebbe buona cosa una bella inchiesta su sta montagna di soldi che per la maggior parte nessuno sa dove finiscono
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.